Catania – Una task force dedicata della Guardia di Finanza per la prevenzione e la repressione dei reati commessi via internet nel comune etneo nel corso del 2002 si è trovata ad agire su più fronti, alcuni dei quali decisamente inquietanti. Ad affermarlo è una nota diffusa dalla GdF che traccia una sintesi dell’ultimo anno di attività dei cybercops catanesi.
Le attività di indagine del Nucleo di polizia tributaria di Catania hanno riguardato tutto quello che va dall’eversione terroristica alla tutela dei diritti d’autore, dalle sostituzioni di persona a mezzo internet alla ricerca di falsi appartenenti al corpo, dalla lotta ai cracker alla tutela dei minori.
E proprio sul fronte del contrasto alla porno-pedofilia anche la GdF di Catania si è scontrata con una situazione pesante.
“Sono state denunciate 7 persone – afferma la nota – residenti anche fuori regione, per scambio e possesso di fotografie e filmati pornografici ritraenti minori in età adolescenziale. Il dato allarmante è che ben 4 di loro sono anch’essi minorenni, chiaro segnale di un disagio sociale che ha radici profonde ed imprevedibili. Nel corso dell’operazione di servizio, denominata “Parental Control”, acronimo specificatamente adottato allo scopo di sensibilizzare l’attenzione dei familiari circa la navigazione in internet da parte dei propri figli, sono state sequestrate migliaia di immagini e video digitali, compact disk e memorie di massa adibite a catalogare il turpe quanto perverso materiale pedo-pornografico”.
Si segnala altresì una operazione, nota come Anarkism , condotta all’inizio dell’anno e che ha portato alla luce un network di una 15ina di persone, alcune delle quali minori, dedicato alla realizzazione e pubblicazione di istruzioni per creare ordigni esplosivi. Il tutto condito dal sequestro di siti e di moltissimo materiale informatico utilizzato in varie zone d’Italia per questo fine.
I cybercops siciliani hanno anche individuato nel corso dell’anno 6 cracker “old style”, persone che sono entrate nei computer di utenti internet per catturare informazioni riservate, in particolare password di accesso ma anche numeri di carte di credito. Anche in questo caso sono stati effettuati sequestri di materiale informatico, compreso un certo quantitativo di software e giochi illegalmente copiati.
“La chimera che il “web” permetta di essere del tutto anonimi durante connessioni e comunicazioni – si legge nella nota – è stata fatale a 2 persone, denunciate rispettivamente l’uno per essersi spacciato come appartenente al Corpo e l’altro per aver minacciato dirigenti pubblici a mezzo “e-mail”. Proprio questa presunta sicurezza ha permesso ai militari, grazie ad un minuzioso lavoro di intelligence sviluppato seguendo a ritroso le tracce digitali lasciate, di procedere alla loro identificazione ponendo fine alle rispettive attività delinquenziali”.
-
Compatibile con wine un paio di scatole
Ma in che film ???e' compatibile con wine se installato in una directory in cui e' installato windows ....ma come cavolo fate a spacciarlo come "c6 per linux" ???????studiatevi un linguaggio di programmaizone serio invece di perdere tempo con ste cretinate ....ma pensa te ... questi scrivono un client per linux in visual basic ... se la racconto al bar ridono 2 settimane ....e mettete online i sorgenti o non scrivete "open project" IGNORANTI !!!!AnonimoRe: Compatibile con wine un paio di scatole
Hai RagioneCHE GENTE!!!!!MaxDirkRe: Compatibile con wine un paio di scatole
D'accordo tutto, ma non mi sembra il caso di "abbattere" in questo modo il loro lavoro...Premetto che non ho provato questo client.... Ma visto che anch'io mi diletto nella programmazione, non sopporterei critiche così poco costruttive... Sarebbe meglio usare toni meno pesanti e dare loro consigli piuttosto che insultare in questo modo il loro lavoro.Questo è tutto, e per quanto mi riguarda i veri ignoranti sono quelli che insultano pubblicamente un lavoro gratuito fatto da altri.AnonimoRe: Compatibile con wine un paio di scat
ok, allora spazio ai consigli.Io gli suggerirei di riscrivere tutto daccapo in C per quanto riguarda l'ossatura ( non gli dovrebbe essere tanto difficile se sono stati in gamba da rversare tutto il protocollo) e di usare glade per tirare su anche uno sputo d interfaccia gtk o gtk2 (e da quello che vedo sto client non ha bisogno di questa interfaccia spettacolare, mi sembra poco lavoro).Poi consiglierei di mettere on-line il sorgente in VB e tutta la documentazione sul protocollo: questa sarebbe la cosa piu' importante, che permetterebbe agli interessati (e io lo sono, non tanto per il C6 ma quanto per una questione di "esercizio" di implementazione) di aiutare loro e tirare su un progetto non dico free, ma almeno davvero open.Io penso che qualcuno di quelli che sto client l'hanno scritto stanno leggendo i commenti. In tal caso pensateci davvero, una comunita' puo' aiutarvi tantissimo nel tirare su un client per linux. Rimarra' sempre un grazie da parte di coloro che usano C6 per il lavoro di reversing...ma prima dovreste organizzare la documentazione di tutto il reversing!!!Io aspetto con fiducia.AnonimoRe: Compatibile con wine un paio di scat
Dunque il codice secondo me lo devono ancora mettere on line, anche perche' il loro sito credo sia nuovo dal momento che seguo da un po' il progetto e il codice c'e' e l'ho visto solo su un altro sito che non ricordo.. mandagli una mail e vedrai che te lo danno cosi' poi lo fai tu un client per linux, vero?poi non credo proprio che sia necessario installare windows.. basta scaricarsi le VB runtime 6 dal sito di m$ ..cosa che e' richiesta anche a chi non le ha in windows.. (ma conoscendo M$ ho il sospetto che queste non si installino su wine per qualche strano motivo per cui potrei sbagliarmi.. )ciao,GiovanniAnonimoRe: Compatibile con wine un paio di scatole
- Scritto da: Anonimo> Ma in che film ???C6 for linux?> ma pensa te ... questi scrivono un client> per linux in visual basic ... se la racconto> al bar ridono 2 settimane ....Eh gia', perche' al bar invece di chiedere un caffe', oggi chiedono un po' di codice :-)lullabyRe: Compatibile con wine un paio di scatole
- Scritto da: lullaby> > Eh gia', perche' al bar invece di chiedere> un caffe', oggi chiedono un po' di codiceEh, come no... oggi sono tutti "esperti informatici"... :-/Anonimoma che schifezza
non c'e' un sorgente, non c'e' un cvs server, non c'e' una mailing list, non c'e' una licenza, c'e' solo un binario sviluppato in un linguaggio non proprio "open" e decisamente non portabile.Questa gente o non ha le idee chiare oppure gli piace sfruttare certe parole solo perche' pensano facciano "trendy".Anonimonon sono d'accordo con munehiro
per diversi motivi non ho apprezzato il tuo post. seppure quello che hai affermato e' vero,e' anche vero ke :1) c6 emulato con wine non funziona,percui a me [e a molti altri ?] ke ho bisogno d avere c6 su linux,mi farebbe proprio comodo2) i ragazzi hanno lavorato sodo per reversare il protocollo,per cui questo sforzo gli va attribuito3) secondo me hanno voluto rilasciare la prima versione in fretta e furia e sono sicuro ke presto penseranno alla mailing list e al sorgente e a rispettare i crismi della licenza open source. 4) anke se hanno usato visual basic e dovessero postare il source code,il prodotto rispetterebbe cmq la licenza gpl,per cui ki se ne frega. dopotutto bisogna fare uno sforzo per usare la licenza open source,in quanto quella kiusa permetterebbe di tutelare l'opera con il copyright che e' fondamentalmente + redditizio della gpl. percio' io apprezzo questo loro sforzo.AnonimoRe: non sono d'accordo con munehiro
- Scritto da: Anonimo> per diversi motivi non ho apprezzato il tuo> post. seppure quello che hai affermato e'> vero,e' anche vero ke :> > 1) c6 emulato con wine non funziona,percui a> me [e a molti altri ?] ke ho bisogno d avere> c6 su linux,mi farebbe proprio comodoche bisogno c'era di farlo in VB?> 2) i ragazzi hanno lavorato sodo per> reversare il protocollo,per cui questo> sforzo gli va attribuitoappunto il grosso dello sforzo era reversare il protocollo, che glòi costava mettere mano a qt-design e farlo in C++ con delle librerie portabili?> 3) secondo me hanno voluto rilasciare la> prima versione in fretta e furia e sono> sicuro ke presto penseranno alla mailing> list e al sorgente e a rispettare i crismi> della licenza open source. i "secondo me" stanno a zero contano i fatti (ed un fatto innegabile e' che i sorgenti non son rilasciati)> 4) anke se hanno usato visual basic e> dovessero postare il source code,il prodotto> rispetterebbe cmq la licenza gpl,per cui ki> se ne frega. dopotutto bisogna fare uno> sforzo per usare la licenza open source,in> quanto quella kiusa permetterebbe di> tutelare l'opera con il copyright che e'> fondamentalmente + redditizio della gpl.> percio' io apprezzo questo loro sforzo.non so il VB ma ad esempio il visual c++ non permette di rilasciare sotto GPL software scritto con tale toolAnonimoRe: non sono d'accordo con munehiro
P.S. i furbi poi hanno reversato il protocollo ma si guardano bene dal publicare documentazione in merito, in modo che se un vero programmatore (leggasi "non uno che usa VB") volesse scrivere un client per GNU/Linux non lo puo fare se non reversando da capo il protocollo.AnonimoRe: non sono d'accordo con munehiro
- Scritto da: Anonimo> per diversi motivi non ho apprezzato il tuo> post. seppure quello che hai affermato e'> vero,e' anche vero ke :> > 1) c6 emulato con wine non funziona,percui a> me [e a molti altri ?] ke ho bisogno d avere> c6 su linux,mi farebbe proprio comodonon cambia la realta' dei fatti, e quindi non capisco il nesso tra il mio post e il tuo non apprezzamento.> 2) i ragazzi hanno lavorato sodo per> reversare il protocollo,per cui questo> sforzo gli va attribuitoavranno lavorato sodo ma non vedo uno straccio di documento per dargli un'occhiata, a questo protocollo. Insomma, a me sembra tutt'altro che open C6. Sara' open per loro, non di certo per chi visita il sito. Se poi mi vengono a dire :"ah ma mandaci una mail che ti mandiamo tutto" non cambia la questione. Se devi sviluppare in modo open fallo come dio comanda.> 3) secondo me hanno voluto rilasciare la> prima versione in fretta e furia e sono> sicuro ke presto penseranno alla mailing> list e al sorgente e a rispettare i crismi> della licenza open source. fretta e furia? sinceramente mi sembra che di questo progetto se ne sia parlato alcuni mesi fa.questo e' il loro "changelog" 03/02/03: Rilasciata la versione pubblica del client in Visual Basic supportato da Wine!!10/12/02: Finalmente il progetto ha la sua home page! :-)3 mesi e due entry. mah...> 4) anke se hanno usato visual basic e> dovessero postare il source code,il prodotto> rispetterebbe cmq la licenza gpl,per cui ki> se ne frega. dopotutto bisogna fare uno> sforzo per usare la licenza open source,in> quanto quella kiusa permetterebbe di> tutelare l'opera con il copyright che e'> fondamentalmente + redditizio della gpl.> percio' io apprezzo questo loro sforzo.va bene, ma allora che dicano che sviluppano un client C6 freeware, non open, e soprattutto, se devono sviluppare qualcosa per linux lo facciano con gli strumenti di linux, non con gli strumenti di windows. Se vogliono una soluzione cross platform, le possibilita' sono smisurate: qt, gtk, java, c#...AnonimoRe: io sono sempre d'accordo con mune
per partito preso, lo so:-*lullabyRe: ma che schifezza
l'obbiettivo penso sia stato quello di far funzionare c6 su linux, in qualunkue maniera....magari prima con wine non funzionava. adesso magari siAnonimoRe: ma che schifezza
vero, in facolta' per il C e il C++ fanno spesso usare il visual C++ di microsoft...o come diavolo si chiama.Pero' a dire il vero insegnano anche in maniera rigida a scrivere la documentazione nella migliore delle maniere. Molto spesso sono piu' rigidi sulla documentazione che sul codice.Per cui ritengo che persone che non rilascino sorgente e documentazione non vengano da questa scuola di pensiero.Anonimose qualcuno lo ha scaricato...
potrebbe mandarmelo qui ? virtuoso2001@tin.itin quanto non si puo' prelevare dal sito ufficiale.AnonimoRe: se qualcuno lo ha scaricato...
- Scritto da: Anonimo> potrebbe mandarmelo qui ? virtuoso2001@tin.it> > in quanto non si puo' prelevare dal sito> ufficiale.Ah no?Allora e' un fake? E' come la bimba clonata che nessuno ha visto?Bye byelullabyInutile doppione
Con fior fiore di programmi e protocolli di instant messaging e di chat che ci sono che senso ha crearne uno nuovo? Perché non concentrare gli sforzi su qualcosa che esiste già ed è veramente open tipo Jabber?malexRilasciato nuovo client ICQ per MacOS
Il client e' scritto in Fortran 77.Per funzionare ha bisogno di una partizione linux nella quale sia installato vmware che faccia girare in emulazione il dos.ma per favore, datevi all'ippica.AnonimoRe: Rilasciato nuovo client ICQ per MacOS
- Scritto da: Anonimo> Il client e' scritto in Fortran 77.> Per funzionare ha bisogno di una partizione> linux nella quale sia installato vmware che> faccia girare in emulazione il dos.Ma sei sicuro ? Forse era la versione vecchia, la 1.69 è stata completamente riscritta in Pidgin Algol e gira in una partizione Xenix sotto emulazione CPM...Anonimorilasciato nuovo client universale
dopo mesi di impossibile reversing e` stato rilasciato il nuovo client C-FAI, il celebre protocollo che permette di annunciare client linux che pero' sono in VB e girano sotto wine.C-FAI e` complementare a C6 per linux, ma, incredibilmente, e' scritto in basic e necessita di un commodore 64 in slip sulla vostra macchina linux.AnonimoRe: rilasciato nuovo client universale
uauauamiticoAnonimoC6... il peggior client del mondo
adesso si che mi han convinto a passare definitivamente a Linuxuahahahahama va... mettetevi il classico icq.AkiroJabber
Premesso che chiamare un software in VB che sembra funzionare con wine "client per linux" sta a meta' strada tra il patetico ed il disonesto, se a qualcuno skillato interessa veramente usare C6 su linux il progetto da aprire sarebbe un transport per jabberd.AnonimoRe: Jabber
Infatti, sono d'accordo. Sapete se qualcuno sta lavorando a questo progetto?franco64@jabber.linux.itAnonimoQualche faq :)
Salve, sono BiGAlex, l'amministratore del progetto OpenC6.Innanzitutto vorrei scusarmi con tutti voi per aver pubblicato troppo in fretta il client senza pubblicare con esso una qualche documentazione.Ho pubblicato sul sito del progetto la sezione faq nella quale sono contenute le risposte ad alcune domande poste su questo forum.La domanda più insistente è perchè il client è stato scritto in visual basic: questo client non è stato sviluppato in realtà per essere usato sotto Linux... era più che altro un semplice client con il quale volevo verificare il corretto funzionamento del protocollo usato. Ed il protocollo funziona :)Poichè però sto aspettando da molto tempo il completamento del lavoro dei coders che si stavano occupando di fare il client in c per Linux, ho pensato intanto di rilasciare questo client che funziona abbastanza bene sotto Linux pur essendo emulato.Un'altra domanda è perchè non rilascio i sorgenti del client (eppure il progetto porta il nome open): semplicemente stavo aspettando la risposta di coloro che hanno collaborato al progetto e si sono occupati della codifica dei pacchetti e di quella della password. Non mi sembra opportuno mancare di rispetto a delle persone che hanno dedicato il loro tempo a questo progetto.Eventualmente sono accettate anche critiche, quindi non preoccupatevi che non mi offendo!! :)Se controllate sul sito ci sono diverse novità tra cui il protocollo di comunicazione.Ciao a tutti!BiGAlexma non si scarica nulla .... !!
redirect su una page inesistente ghghgholbornQuando si arriva al tracollo si apre...
Dovevano farlo quando serviva (ovvero quando il C6 interessava a qualcuno!)...Esattamente come realplayer, quando non sanno più come fare ad attrarre l'attenzione, ci provano con l'opensource...Ma andate a farvi fot**** :)))))) Intanto ci sono soluzioni migliori sviluppate nel frattempo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2003
Ti potrebbe interessare