Il 2012 è certamente il periodo più proficuo per qualche convergenza astrale sfavorevole all’umanità tutta: alcuni sostengono che lo anticiparono i Maya secoli fa, ora ci si mette anche la National Academy of Sciences statunitense con una previsione che non sarebbe dispiaciuta al John Carpenter dei tempi belli , ovverosia il presunto tracollo dell’intera infrastruttura di Internet (statunitense e non solo) a causa di un picco massiccio di tempeste solari.
Evento cosmico dalla portata globale, scatenato dall’interazione tra le esuberanze elettromagnetiche del sole e la magnetosfera terrestre, le tempeste solari sono un fenomeno naturale che da sempre influenza la tecnologia . Nel 1859 massicce tempeste spazzarono via i cavi telegrafici USA, nel 1989 danneggiarono l’intera griglia elettrica canadese e nel 2005 fu il turno dell’elettronica.
Quello del 2012, però, potrebbe essere il peggior picco del fenomeno considerando l’attuale e sempre maggiore interdipendenza delle attività umane con gli apparati funzionanti a energia elettrica: la NAS avverte sul pericolo di uno “scompiglio nei trasporti, nelle comunicazioni, nei sistemi bancari e finanziari, nei servizi governativi, di guasto o malfunzionamento della fornitura di acqua potabile a causa di problemi alle pompe, e la perdita di cibo deperibile e medicinali a causa della mancanza di refrigerazione”. Per non parlare dei danni alla rete di satelliti GPS orbitante intorno al pianeta.
Se mai l’economia statunitense riuscirà a uscire dall’attuale crisi finanziaria, quella elettromagnetica del 2012 potrebbe provocare danni comparabili e stimati tra 1 e 2 trilioni di dollari durante il solo primo anno, sostengono dalla NAS, con tempi di recupero tra i 4 e i 10 anni. Le tempeste solari scatenerebbero una sorta di apocalisse tecnologica anche nel resto del mondo , e l’Istituto Federale Svizzero della Tecnologia di Zurigo stima che la perdita delle funzionalità di rete costerebbe al piccolo paese europeo danni per l’1,2% del PIL. Ogni settimana.
Lo dicono i Maya, ora anche certi scienziati: nel 2012 ci sarà l’apocalisse, e dal 2013 in poi vestiremo tutti la tuta blu di ordinanza girovagando per le wasteland alla ricerca di un lanciarazzi funzionante. A meno che, naturalmente, non ci si organizzi in tempo schermando non solo le backbone di rete ma preparando anche e soprattutto le società private , incluse quelle che operano i datacenter a cui Internet e il web in particolare affidano la loro sussistenza materiale.
Alfonso Maruccia
-
il browser colabrodo per antonomasia
LOL questa sì che mi piaceDavide ImpegnatoRe: il browser colabrodo per antonomasia
quoto, è l' inizio della fine per quella m***a di browserpentolinoEra ora...
...che si costringesse la gente quantomeno a passare ad ie7, se non a ffox/chrome/opera... invece safari non lo auguro a nessuno che non abbia un macrock3rRe: Era ora...
infatti...basta avere qualcosa di meglio di IE6! piuttosto lynx!!! XD Anche se, purtroppo, chissà quanto tempo passerà prima di poterlo definitivamente dimenticare durante lo sviluppo di un sito web... ç_çindividuoRe: Era ora...
- Scritto da: individuo> Anche se, purtroppo, chissà> quanto tempo passerà prima di poterlo> definitivamente dimenticare durante lo sviluppo> di un sito web...se mai accadra' riprendero' a sviluppare siti web!! :-D ora facciamo webapplication e possiamo mettere i requisiti dei browser...evilripperbrowser vecchio fa buon brodo
è un browser vecchio 8 anni, quindi dal punto di vista software, un rudere... con tutte le alternative gratuite di qualità che ci sono, è un po' da sciocchi continuare ad usarlo: anche microsoft ha consigliato in tutti i modi l'upgrade a IE7.Quindi non mi pare 'sta notiziona!giovanninoRe: browser vecchio fa buon brodo
Anche perchè mi ricordo che quest'estate mi aveva dato lo stesso messaggio lanciando GMail sul PC dell'azienda su cui stavo lavorando quindi non è proprio cosa nuova...PalloRe: browser vecchio fa buon brodo
E' vero, non è niente di nuovo, e non ci sarebbe niente di cui stupirsi, SE NON FOSSE CHE...Ancora il 25% degli accessi a www.lyricsdownload.com (sito americano da circa 250000 visite giornaliere) è fatto da IE6...DomokunRe: browser vecchio fa buon brodo
La notizia stà che Microsoft consiglia IE7 o IE8...il resto del mondo stà imparando a vedere le alternative più che valide, ne da un'idea il record di download di Firefox 3 nelle prime 24 ore dopo la sua uscita.Esiste tuttavia una parte ampia di utenti che usa IE6 (io sarei il primo perchè perche IE7 non mi piace...ma uso altri browser)... La tutela di questi utenti però costa caro agli sviluppatori dal momento che devon star dietro a un macinino che fa tutto a modo suo..Daniele CherchiMa no che è sicurissimo!
Basta usarlo esclusivamente per MS Update e usare FF o Opera, o altro per tutti gli altri.Certo però che MS Update al confronto con apt-get fa proprio pietà, e non è colpa di IE6...Bastard InsideRe: Ma no che è sicurissimo!
Perché usi IE per altre cose???Purtroppo per WinUpdate non è possibile usare nient'altro altrimenti non ci sarebbe più bisogno di M$SauronRe: Ma no che è sicurissimo!
- Scritto da: Sauron> Perché usi IE per altre cose???> Purtroppo per WinUpdate non è possibile usare> nient'altro altrimenti non ci sarebbe più bisogno> di M$Si vede che sei ferrato in materia.Chiediti cosa usa Vista per l'update.Renji AbaraiRe: Ma no che è sicurissimo!
- Scritto da: Renji Abarai> Chiediti cosa usa Vista per l'update.Vista non necessita di update :@ !!Vista e' nato perfetto, e i suoi creatori sono stati concepiti immacolatamente !!I'M A PC :@ :@ :@!!!GiamboRe: Ma no che è sicurissimo!
Caro il mio fanboy, vorrei farti notare che la maggioranza degli utenti microsoft usa XP, non Vista....SgabbioRe: Ma no che è sicurissimo!
- Scritto da: Renji Abarai> - Scritto da: Sauron> > Perché usi IE per altre cose???> > Purtroppo per WinUpdate non è possibile usare> > nient'altro altrimenti non ci sarebbe più> bisogno> > di M$> > Si vede che sei ferrato in materia.> Chiediti cosa usa Vista per l'update.ecche che c'entra e allora?... Mastic... non ce lo vogliamo mettere?come diceva Olindo Guerrini....pòvar bagajullalaRe: Ma no che è sicurissimo!
- Scritto da: Sauron> Perché usi IE per altre cose???> Purtroppo per WinUpdate non è possibile usare> nient'altro altrimenti non ci sarebbe più bisogno> di> M$Vero per metà...http://www.windizupdate.com/funziona completamente solo per windows in inglese... come si legge sul sito (sezione "known issues"), infatti, per le altre lingue gli update vengono scaricati ma NON installati automaticamente.Alcuni mesi fa non li scaricava neanche.. speriamo che il problema venga presto risolto!Comunque testato personalmente in installazioni di XP in inglese, funziona alla perfezione.f.hyperRe: Ma no che è sicurissimo!
Esisteva pure autopatcher che era una una panacea,soprattutto per avere a disposizione tutte le patch facilmente! Ma la microsoft ha ucciso la cosa, almeno nella sua forma originaria.SgabbioMa Opera?
Stando alla notizia, consiglia Chrome, Firefox e al massimo Safari...ma Opera ? No perchè ci sono accordi commerciali tra la Opera Software e Google, mi sembra strano che non consigli anche l'utilizzo di questo browser, vabbè che poi e Google stessa a ignorare Opera o fare di tutto per rendere difficile l'utilizzo dei suoi servizi da parte del Browser Norvegese.SgabbioRe: Ma Opera?
Già. Sembra che molti la ignorino apposta (forse perchè la gente si renderebbe conto che è migliore? :p )GMail funziona abbastanza bene con Opera ma ad esempio Picasa no (cose minori facilmente risolvibili se ci fosse la volontà tipo tab che scompaiono, etc)Joliet JakeRe: Ma Opera?
Credo sia un problema di compatibilità javascript.Opera è un ottimo prodotto; ma ci sono cose che non fa o che fa in modo diverso.I componenti che consento l'editing wysiwyg non funzionano o, funzionano in modalità ridotta, su Opera. Vedi FCKEditor.Visto che gmail sfrutta molto javascript non ha senso consigliare un prodotto non pienamente compatibile.MauroRe: Ma Opera?
> Credo sia un problema di compatibilità javascript.> > Opera è un ottimo prodotto; ma ci sono cose che> non fa o che fa in modo> diverso.> > I componenti che consento l'editing wysiwyg non> funzionano o, funzionano in modalità ridotta, su> Opera. Vedi> FCKEditor.> > Visto che gmail sfrutta molto javascript non ha> senso consigliare un prodotto non pienamente> compatibile.E' Gmail che non sarebbe compatibile con Opera, non il contrarioadvangeRe: Ma Opera?
Poi, la "incompatibilita" del javascript è una storia inventata da certi personaggi per non sbattersi con Opera.Google ha tirato fuori sta storia quando molti dei suoi servizi con il browser norvegese davano problemi, ma poi un tizio aveva fatto un semplice userJs con 100 righe di codice (commenti inclusi) che risolveva le "incompatibilità", facendo fare una figura magra da parte di google e dando spazio a sospetti di favoritismi.SgabbioRe: Ma Opera?
- Scritto da: Sgabbio> Stando alla notizia, consiglia Chrome, Firefox e> al massimo Safari...ma Opera ? No perchè ci sono> accordi commerciali tra la Opera Software e> Google, mi sembra strano che non consigli anche> l'utilizzo di questo browser,beg, contanto dhe google groups ha un bug che praticamente non si lascia vedere da Opera...SiNRe: Ma Opera?
E' un indecenza che non prendono mai in considerazione questo browser.SgabbioRe: Ma Opera?
Quoto, Opera è un gran bel browser lato performance e rispetto degli standard, sulla sicurezza non mi pronuncio perché è troppo poco diffuso, quindi non possiamo fare un confronto alla pari con i browser più diffusi, ma sulle prestazioni è a mio avviso in assoluto il miglior browser ClosedSource, che se le gioca alla pari con il grande browser OpenSource ovvero Firefox.Però resta il rammarico che questo browser norvegese, venga snobbato, sarebbe anche ora che qualcuno si decida a sponsorizzarlo, altrimenti rimarrà sempre poco diffuso ed un male visto le qualità che possiede.gnulinux86Re: Ma Opera?
opera e' il piu' fico di tutti...ma pochi lo capiscono...meglio cosi'.jobbrealta' corporate e gmail?
L'abbiamo sparata grossa nelle ultime righe eh? Una multinazionale deve decidere se far accedere i dipendenti a gmail o far aggiornare le decine e decine di applicazioni corporate che non funzionano sotto chrome, firefox e ie7...nome e cognomeRe: realta' corporate e gmail?
Lavoreranno per farle girare anche li, semplice.SgabbioRe: realta' corporate e gmail?
"Sparata grossa"?Sottolineo "L'ignavia di amministratori"!!!Oggi è oggi, ieri e ieri.Finchè si sperpereranno risorse economiche per le str***ate e non si investirà in prodotti adeguatamente aggiornati (parlo di portali intranet, tecnologie web crossbrowser, aggiornamento degli sviluppatori etc...) continueremo a sentire questo tipo di lamentele (assurde e fuori luogo).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2009 11.37-----------------------------------------------------------H5N1Re: realta' corporate e gmail?
> adeguatamente aggiornati (parlo di portali> intranet, tecnologie web crossbrowser,> aggiornamento degli sviluppatori etc...)> continueremo a sentire questo tipo di lamentele> (assurde e fuori> luogo).Queste sono le str***ate per le aziende ed hanno ragione. Cosa vuoi che me ne freghi di sviluppare il mio portale in modo che sia compatibile con tutti i browser della terra se io uso microsoft che fa quello che mi serve?nome e cognomeRe: realta' corporate e gmail?
> Queste sono le str***ate per le aziende ed hanno> ragione. Cosa vuoi che me ne freghi di sviluppare> il mio portale in modo che sia compatibile con> tutti i browser della terra se io uso microsoft> che fa quello che mi> serve?Forse per non dipendere dall'unico browser sulla terra che non è multipiattaforma? Per non essere costretto a legarmi mani e piedi con qualcosa di fuori standard?Che me ne importa a me di utilizzare delle prese per il telefono standard: tanto userò sempre e solo telefoni della XYZ che è l'unica a produrla e mi fa pure pagare le prese il doppio.Devi essere sicuramente il CEO di una grande multinazionale: perché mi è capitato spesso di sentire domande così stupide da gente particolarmente in alto.advangeRe: realta' corporate e gmail?
- Scritto da: nome e cognome> L'abbiamo sparata grossa nelle ultime righe eh? > Una multinazionale deve decidere se far accedere> i dipendenti a gmail o far aggiornare le decine e> decine di applicazioni corporate che non> funzionano sotto chrome, firefox e> ie7...Non la vedo tanto grossa.Ci sono aziende, anche multinazionali, che sfruttano gmail, gsites e gli altri servizio professionali di google.E non è così difficile trovare applicazioni corporate che sfruttano ActiveX o caratteristiche non standard web (quindi solo IE).Queste caratteristiche impongono all'azienda di restare su IE. L'azienda è 'ostaggio' di MicroosftIl passaggio a IE7 impone il passaggio a XP (almeno) e molte aziende sono ancora ferme a Win2k.Vuoi perchè è più che sufficiente per far girare le applicazioni corporate, vuoi perchè le problematiche di sicurezza sono gestite da altri componenti aziendali (firewall, proxym etc.)Il passaggio impone rinnovare il parco HW (=dindini) e trovarsi Vista, che magari non è compatibile con altre applicazioni non web.Come, ad esempio, un'applicazione Access 2000? O un'applicazione VB6 che sfrutta OCX?Non è fantasia, sono casi concreti di mia conoscenza.Non si capisce quanto si è 'ostaggi' di Microsoft finchè non si prova a cambiare fornitore.MauroRe: realta' corporate e gmail?
O finchè il tuo fornitore non ti dice: spiacenti ma per poter continuare ad usare i nostri prodotti devi pagare computer, sistemi operativi, suite office (rigorosamente professional) e quant'altro.anonimoRe: realta' corporate e gmail?
- Scritto da: Mauro> Come, ad esempio, un'applicazione Access 2000? O> un'applicazione VB6 che sfrutta> OCX?non garantisco il 2000, ma Access 2002 (XP) funziona in modo egregio sotto Vista(e questo mi fa ribadire che è l'unico pezzo davvero utile di Office)SiNRe: realta' corporate e gmail?
> (e questo mi fa ribadire che è l'unico pezzo> davvero utile di> Office)Tu fai le presentazioni ai clienti usando paint giusto? E se devi verificare un budget lo fai con la calcolatrice?nome e cognomeRe: realta' corporate e gmail?
> Non si capisce quanto si è 'ostaggi' di Microsoft> finchè non si prova a cambiare> fornitore.Il che e' vero per qualsiasi fornitore.nome e cognomeRe: realta' corporate e gmail?
- Scritto da: nome e cognome> > Non si capisce quanto si è 'ostaggi' di> Microsoft> > finchè non si prova a cambiare> > fornitore.> > Il che e' vero per qualsiasi fornitore.Se usi soluzioni standard e scegli un fornitore che supporta gli standard scelti, il problema non sussiste.Teo_NonSoloGoogle
Come tanti altri (me compreso) Google sta aderendo al pensiero che potrei riassumere così:http://iedeathmarch.org/H5N1Lasciamo che ....
... il codice parli per noi (rotfl)// code for Mozilla, etc.if (window.XMLHttpRequest) { xmlhttp=new XMLHttpRequest(); xmlhttp.onreadystatechange=state_Change; xmlhttp.open("GET",url,true); xmlhttp.send(null); }// code for IEelse if (window.ActiveXObject) { xmlhttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP") if (xmlhttp) { xmlhttp.onreadystatechange=state_Change; xmlhttp.open("GET",url,true); xmlhttp.send(); } }il gelato che uccideRe: Lasciamo che ....
E cosa dovrebbe dire?Caribe 1999Re: Lasciamo che ....
- Scritto da: Caribe 1999> E cosa dovrebbe dire?che per tutti i browser alternativi bastanbo le rpime righe di codice, e SOLO ed esclusivamente per IE bisogna scrivere del codice a parte... altrimenti non funziona... perchèlui fa "l'originale" e non si standardizza mai abbastanzaguidozRe: Lasciamo che ....
Peccato che le richieste XML con IE le facevi già nello scorso millennio..."Gli altri browser" sono arrivati secondi.Quindi IE se lo merita alla grande quell'IF !!!OrgoglioneRe: Lasciamo che ....
- Scritto da: il gelato che uccide> ... il codice parli per noi (rotfl)> > // code for Mozilla, etc.> if (window.XMLHttpRequest)> {> xmlhttp=new XMLHttpRequest();> xmlhttp.onreadystatechange=state_Change;> xmlhttp.open("GET",url,true);> xmlhttp.send(null);> }> // code for IE> else if (window.ActiveXObject)> {> xmlhttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP")> if (xmlhttp)> {> xmlhttp.onreadystatechange=state_Change;> xmlhttp.open("GET",url,true);> xmlhttp.send();> }> }else ?panda rossaRe: Lasciamo che ....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il gelato che uccide> > ... il codice parli per noi (rotfl)> > > > // code for Mozilla, etc.> > if (window.XMLHttpRequest)> > {> > xmlhttp=new XMLHttpRequest();> > xmlhttp.onreadystatechange=state_Change;> > xmlhttp.open("GET",url,true);> > xmlhttp.send(null);> > }> > // code for IE> > else if (window.ActiveXObject)> > {> > xmlhttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP")> > if (xmlhttp)> > {> > xmlhttp.onreadystatechange=state_Change;> > xmlhttp.open("GET",url,true);> > xmlhttp.send();> > }> > }> else ?else {}Teo_Re: Lasciamo che ....
nespresso. what else?hahahahGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 01 2009
Ti potrebbe interessare