Roma – Non conosciamo il suo nome ma la multa che gli è stata inflitta ha fatto sobbalzare mezza Italia: durante una perquisizione per una inchiesta di tutt’altra natura, ad un uomo di Cremona sono stati trovati 200 tra CD e DVD duplicati e masterizzati. Gli è stata inflitta una sanzione da 20mila euro come previsto dalle leggi vigenti sul diritto d’autore, nonostante tutto quel materiale non fosse stato prodotto per scopo di lucro, non fosse destinato alla vendita e fosse chiaramente utilizzato per finalità personali.
Dicevo che non conosciamo il suo nome ma devo dire che tra le persone di cui frequento le abitazioni non ne conosco una che in casa non abbia almeno una copia masterizzata di un CD o di un film. Il che mi porta a pensare, sebbene non possa considerare il mio un campione rappresentativo, che in Italia vi siano milioni di persone, forse decine di milioni , che hanno materiali che verrebbero considerati “pirata” e che, se le loro abitazioni venissero perquisite, si troverebbero davanti a multe altrettanto salate.
Se questa premessa è vera, se cioè le copie che si sono fatte di CD e DVD di amici e parenti sono così diffuse come immagino, allora siamo di fronte ad un nuovo caso di illegalità di massa , ovvero di un comportamento che permea l’intera società ma che la legge considera illegale. Questo in sé è sufficiente a sollevare perplessità sulla normativa sul diritto d’autore, “rinnovata” come ben sanno i lettori di queste pagine dalle varie urbanizzazioni della legislazione a cui abbiamo assistito in questi anni.
Immagino sia per tutti comprensibile, nonostante la severità che rappresenta, il fatto che chi acquista un CD o un DVD pirata possa essere accusato di ricettazione , come prevedono appunto le nuove disposizioni. Nonostante si tratti di un reato grave, viene ascritto a chi con il suo comportamento di fatto “finanzia” il mercato nero, la produzione illegale e magari anche la criminalità organizzata che spesso vi è dietro. Chi ritiene la pirateria un danno vero per l’economia e un peso sulla cultura di certo trova adeguata la normativa. Ma di certo, e basta leggere in giro quel che si dice sull’argomento, la sanzione di 20mila euro inflitta a quell’uomo di Cremona è ben più difficile da comprendere: chi ha protestato contro le nuove norme trova conferma in tutti i propri timori, quelli di un severissimo stato-padrone, chi all’epoca pensava che il buon senso avrebbe mitigato la lettera della legge è stato clamorosamente disilluso .
Le cronache ci dicono che quei CD e DVD non erano frutto di masterizzazioni selvagge, né tantomeno di un’attività di lucro, ma erano proprio copie private che se non vi fossero state altre indagini in corso con ogni probabilità non sarebbero mai venute alla luce e la persona indagata avrebbe continuato a godersele in santa pace. Un pensiero, questo, destinato a far tirare un sospiro di sollievo a quegli italiani che fin dai tempi delle musicassette osano conservare su supporti personali materiali che non hanno acquistato di persona. Ma farebbero male a rilassarsi: è qui che si misurano i confini della libertà individuale .
E’ probabile che chi produce CD e DVD si auguri che tutti gli italiani in possesso di copie non autorizzate le distruggano. Ed è altrettanto probabile che ciò non accada. C’è da chiedersi, evidentemente, se questo significa che siamo un popolo che semplicemente non crede nella legalità o se invece le norme, che per loro natura dovrebbero agevolare la proficua e armoniosa convivenza tra i cittadini, non siano prevaricatrici e repressive di comportamenti spontanei che, stanti gli elevatissimi profitti garantiti per decenni alle major dei contenuti, non hanno certo nociuto al mercato.
Gli ultimi commenti di G.M. sono disponibili qui
-
Grandi
W Google che punisce i furbi! ;)AnonimoRe: Grandi
Punisce i furbi ... che non pagano.AnonimoBanneranno anche kelkoo?
Molte loro pagine vengono generate dinamicamente sulla base delle ricerche degli utenti, e non contengono assolutemente il prodotto cercato.Ovviamente non avrà alcuna influenza il fatto che i due abbiano un rapporto commerciale ...Per restare in tema, provate a cercare "bmw webcam", oppure "bmw hard disk"...AnonimoRe: Banneranno anche kelkoo?
In realta' kelkoo e' del gruppo di yahoo...AnonimoRe: Banneranno anche kelkoo?
http://www.google.it/intl/it/press/pressrelease8.htmlAnonimoRe: Banneranno anche kelkoo?
- Scritto da: Anonimo> http://www.google.it/intl/it/press/pressrelease8.hAh allora non me la ero sognata. Certo che ormai google e yahoo sono sempre più simili.Per esempio flickr "sembra" un servizio alla google e invece è di yahoo.AnonimoRe: Banneranno anche kelkoo?
Kelkoo in Europa ha siglato un accordo commerciale con google, quindi dubito che possa avere problemi.AnonimoRe: Banneranno anche kelkoo?
*ops è vero era con yahoo ho detto una ca*zataAnonimoRe: Banneranno anche kelkoo?
Anche con la grande g.AnonimoSpam penalty
Quello che è giusto, è giusto :)Anonimo"Bannatura"???
To ban = bandireBanned = banditoBanning = bandizioneSe non mi sbaglio.AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> To ban = bandire> Banned = bandito> Banning = bandizione> > Se non mi sbaglio.E' il nuovo italiano "cool". E' l'italiano del "web". Se non scrivi o parli così, allora sei "out".E' più fico scrivere "bannatura" che "bandizione"; è più semplice scrivere "uplodare" che "caricare" o "inviare"; è più semplice scrivere "loggato" che "registrato"...Insomma, è più semplice essere ignoranti (e sforzarsi a rimanere tali) che essere un po' più colti (e sforzarsi di imparare la propria lingua madre)."Ok?"AnonimoRe: "Bannatura"???
> Insomma, è più semplice essere ignoranti (e> sforzarsi a rimanere tali) che essere un po' più> colti (e sforzarsi di imparare la propria lingua> madre).Sarebbe meglio essere più UMILI ed apprendere anche ciò che proviene dall'esterno (come fanno in oriente).Ora penso che chiuderò il programma che uso per la navigazione e mi disconnetterò dalla rete interconnessa.AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> > Insomma, è più semplice essere ignoranti (e> > sforzarsi a rimanere tali) che essere un po'> più> > colti (e sforzarsi di imparare la propria lingua> > madre).> > Sarebbe meglio essere più UMILI ed apprendere> anche ciò che proviene dall'esterno (come fanno> in oriente).> Ora penso che chiuderò il programma che uso per> la navigazione e mi disconnetterò dalla rete> interconnessa.Perché dovremmo essere UMILI nell'apprendere qualcosa dall'esterno per poi diventare PRESUNTUOSI nel distorcerlo a nostro piacimento, quando poi quello che viene dall'esterno già lo abbiamo in modo anche ben definito?In altre parole, qual è il senso di "italianizzare" (se così si può dire) una parola inglese o straniera che sia, se la lingua italiana stessa contiene una parola dello stesso significato?Trovi umile fare questo? Ti pare che una persona che dice o scrive "bannatura", o "ranking", o "loggato", o "uplodato", sia una persona umile intenta ad apprendere nuove parole straniere?AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> > Insomma, è più semplice essere ignoranti (e> > sforzarsi a rimanere tali) che essere un po'> più> > colti (e sforzarsi di imparare la propria lingua> > madre).> > Sarebbe meglio essere più UMILI ed apprendere> anche ciò che proviene dall'esterno (come fanno> in oriente).> Ora penso che chiuderò il programma che uso per> la navigazione e mi disconnetterò dalla rete> interconnessa.La vera umiltà sarebbe quella di aprire un vocabolario e trovare le parole giuste nella nostra lingua.AnonimoRe: "Bannatura"???
> E' più fico scrivere "bannatura" che> "bandizione";Va visto caso per caso."Bannare" suona effettivamente ridicolo e non aggiunge niente al significato di "bandire", quindi io uso bandire, come del resto ho sempre fatto.> è più semplice scrivere "uplodare"> che "caricare" o "inviare";si`, perche` significa caricare qualcosa dal proprio PC verso un server di rete. Non ha affatto lo stesso significato di "caricare" (anche un camion di frutta) o "inviare" (anche una missiva per posta convenzionale), ma un significato molto piu` preciso e d'immediata comprensione, almeno nell'ambito del contesto adeguato.> è più semplice> scrivere "loggato" che "registrato"...Si`, per le stesse ragioni menzionate sopra.Posso "registrare" un avvenimento, o una transazione commerciale su un registro contabile, o intenderlo come sinonimo del verbo "regolare", e molte altre accezioni. "Loggato" significa "che ha effettuato il log-in, ovvero che ha timbrato una sorta di cartellino virtuale per rendere il server conscio della propria presenza e identita`: come la spieghi una cosa del genere usando una sola parola?> Insomma, è più semplice essere ignoranti (e> sforzarsi a rimanere tali) che essere un po' più> colti (e sforzarsi di imparare la propria lingua> madre).> > "Ok?"O forse e` piu` semplice essere chiusi che accettare i cambiamenti ai quali la lingua madre, nella fattispecie una storpiatura del latino, e` sottoposta da tempo immemorabile.Fra l'altro, entrambi abbiamo commesso errori che un tempo sarebbero stati madornali: tu, per esempio, hai iniziato un discorso con "insomma".alex.tgRe: "Bannatura"???
> Si`, per le stesse ragioni menzionate sopra.> Posso "registrare" un avvenimento, o una> transazione commerciale su un registro contabile,> o intenderlo come sinonimo del verbo "regolare",> e molte altre accezioni. "Loggato" significa "che> ha effettuato il log-in, ovvero che ha timbrato> una sorta di cartellino virtuale per rendere il> server conscio della propria presenza e> identita`: come la spieghi una cosa del genere> usando una sola parola?autenticatoAnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: alex.tg> > è più semplice scrivere "uplodare"> > che "caricare" o "inviare";> > si`, perche` significa caricare qualcosa dal> proprio PC verso un server di rete. Non ha> affatto lo stesso significato di> "caricare" (anche un camion di frutta) o> "inviare" (anche una missiva per posta> convenzionale), ma un significato molto piu`> preciso e d'immediata comprensione, almeno> nell'ambito del contesto adeguato.Non la penso come te, e c'è anche qualcun'altrohttp://www.wordreference.com/enit/uploadSe tutti noi italiani usassimo "caricare" (magari seguito dall'avverbio "verso" ,insieme a "scaricare da"), il significato sarebbe altrettanto preciso e d'immediata comprensione.> > è più semplice> > scrivere "loggato" che "registrato"...> > Si`, per le stesse ragioni menzionate sopra.> Posso "registrare" un avvenimento, o una> transazione commerciale su un registro contabile,> o intenderlo come sinonimo del verbo "regolare",> e molte altre accezioni. "Loggato" significa "che> ha effettuato il log-in, ovvero che ha timbrato> una sorta di cartellino virtuale per rendere il> server conscio della propria presenza e> identita`: come la spieghi una cosa del genere> usando una sola parola?Autenticato, come ti hanno suggerito più sotto, e come si legge anche nell'allegato tecnico del DPR 196/2003. In alternatica, accreditato (nel senso di: ottenuto le credenziali). A proposito, e se chiamassimo la coppia nomutente/parole chiave con: credenziali?In questo, e in altri, campi, l'inglese il vantaggio di avere dettato legge in quanto è venuto prima, forte della superiorità tecnologica del mondo anglosassone, e di avere le parole mediamente più corte delle corrispondenti italiane. Tutto qui.BrucoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: alex.tg> Fra l'altro, entrambi abbiamo commesso errori che> un tempo sarebbero stati madornali: tu, per> esempio, hai iniziato un discorso con "insomma".Sì, anche se "Insomma" significa appunto "In conclusione".Ma ammesso che io abbia fatto un errore di gramamtica, è almeno grammatica italiana, non neologismo pigro e puerile.Ciao.AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> To ban = bandire> Banned = bandito> Banning = bandizione> > Se non mi sbaglio.Tra l'altro, guardati l'indice del forum: c'è chi ha aperto un thread "Banneranno ache kelkoo?".Era più difficile scrivere "bandiranno" invece di questa parola inesistente?AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> To ban = bandire> Banned = bandito> Banning = bandizione> > Se non mi sbaglio.il sostantivo per indicare l'azione del bandire è ban, il cui italiano è bando (mettere al bando), non banning. in inglese a volte si costruisce la frase usando la forma progressive (-ing) per ragioni sintattiche un po' lontane dalle anloghe sintassi italiane, e questo può confondere.peraltro condivido, bannatura è proprio triste.nienteAnonimoRe: "Bannatura"???
aggiungo scannerizzare alla blacklist delle bad words :PgognaRe: "Bannatura"???
- Scritto da: gogna> aggiungo scannerizzare alla blacklist delle bad> words :PGiusto, in pochi si sforzano a dire semplicemente "scandire" o "scansire".E' più semplice fare la figura dell'ignorante, che sforzarsi minimamente ad aprire un semplice vocabolario e togliersi il dubbio.Mah.AnonimoRe: "Bannatura"???
sei un banditoAnonimoRe: "Bannatura"???
Va bhe e' l'inizio dell'inglesizzazione dell'italiano. Speriamo che entro 50 anni l'italiano muoia come i dialetti oggi. Rimarra' solo l'inglese il cinese e lo spagnoloAnonimoRe: "Bannatura"???
adesso mi scanno un immagine della Yespica, setto la stampante e la printoAnonimoRe: "Bannatura"???
Be' se e' vero che i dialetti sono attualmente morti, allora e' vero che berlusconi vincera'...- Scritto da: Anonimo> > Va bhe e' l'inizio dell'inglesizzazione> dell'italiano. Speriamo che entro 50 anni> l'italiano muoia come i dialetti oggi. Rimarra'> solo l'inglese il cinese e lo spagnoloAnonimoL'italiano si arricchisce sull'inglese
Sono d'accordo con l'uso di vocaboli stranieri italianizzati per un uso specifico.Mentre l'inglese continua a sovraccaricare le stesse vecchie parole con significati sempre più disparati, in ambiti sempre più lontani, l'italiano evita che ciò accada prendendo la parola inglese. In questo modo, si ha un vocabolo specifico unicamente per l'informatica. Se dico "mi sono loggato in banca banca", non c'è possibilità di confusione semantica: significa che , con un browser, ho visitato il sito internet della banca, ho inserito i miei codici personali e ho acceduto alla mia area personale. Se dico "mi sono certificato in banca" o "mi sono certificato in banca", "mi sono registrato in banca", i più penseranno che mi sono fisicamente recato in banca per effettuare qualche operazione finanziaria o burocratica.E così l'inglese "perde" una parola (aggiungendo un significato nuovo ad una parola che già esiste ed ha altri significati), l'italiano ne "guadagna" una (creando una parola nuova per un nuovo concetto).L'inglese diventa meno comprensibile (occorrerà usare più parole, per specificare l'ambito del discorso), l'italiano più diretto (una nuova parola, presa dall'inglese, esprime un nuovo concetto, senza sovraccaricare parole esistenti, che così mantengono intatto il loro significato).AnonimoRe: "Bannatura"???
Non ci vedo niente di scandaloso... Quando (secoli fa) l'italia era il paese del bel canto, all'estero chi componeva opere lo faceva usando l'italiano. Non a caso nella musica classica e nell'opera ci sono l'allegro o l'adagio, anche nei componimenti di Mozart. Quando si importa una tecnlogia, è normale importarne anche il linguaggio che l'accompagna. E ve lo dice uno che dice scansire ;)AnonimoRe: "Bannatura"???
Ci sono molte persone che dicono "scannare":"Mi scanni la foto?"Orrore :)))AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> Quando l'italia era il paese del bel canto,> all'estero chi componeva opere lo faceva usando> l'italiano. Non a caso nella musica classica e> nell'opera ci sono l'allegro o l'adagio, anche> nei componimenti di Mozart.Infatto: "allegro", "adagio", "andante con brio", ancora oggi. Non "allegring", "adaging", "andanting with brio"."Effettuare un upload", non "uploadare"."Realizzare un overclock", non "overclockare".Nel primo caso uso parole tecniche, di origine straniera, nel loro ambito tecnico. Nel secondo trasformo "gergo" in lingua.Con risultati doppiamente comici:- non ci si capisce, perché gli adepti usano gergo italianizzato che gli altri non hanno mai sentito e non sanno nemmeno riconoscere per analogia con parole di senso compiuto. Un esempio potrebbe essere la traduzione del termine "cache" in "memoria tampone" effettuata sui sistemi Macintosh. Io, tecnico, ho impiegato un po' a capire che si riferisse alla "cache", mio padre che non sa nulla di informatica non ha capito cosa fosse, ma a capito subito a cosa servisse, mentre il termine "cache" non gli diceva nulla.- usiamo termini graficamente "inglesi" con significati italiani, per la gioia e l'ilarità degli anglofoni madrelingua. "badge" (inglese "italiano") per "time card" (inglese) intendendo cartellino presenza, "Mais" (inglese "italiano") per "corn" (inglese) intendendo granturco, "mister" (inglese "italiano") per "trainer" (inglese) intendendo allenatore, "slip" (inglese "italiano") per "pants" intendendo mutandine, "smoking" (inglese "italiano") per "tuxedo" (inglese) intendendo un abito maschile da sera. E così via. > E ve lo dice uno che dice scansire ;)Dimostrando di conoscere solo superficialmente la propria lingua. :-) Non te la prendere, ci sono cascato anch'io. ;-)In italiano esiste il termine "scansione" (es. scansione lessicografica), ma deriva dal verbo "scandire". Perciò se vogliamo fare i pignoli e precisare che stiamo trasformando una immagine reale in una sua rappresentazione numerica (parola italiana per "digitale". "digit": numero, cifra) linea per linea dovremmo dire "scandire una immagine", altrimenti più il più semplice e discorsivo "acquisire una immagine" è più che sufficiente. :-)Una "lingua" è un "protocollo di comunicazione" tra persone: se non diamo gli stessi precisi significati alle parole, non ci capiamo, causando malintesi e a volte dissidi. Una "lingua" è rigorosa.Spesso invece noi parliamo "dialetti" o "gerghi": ci basta comprenderci con la nostra stretta cerchia, non è importante essere in grado di comprendersi con il mondo. Guardate lo stesso inglese: Americano e Britannico usano spesso gli stessi termini per intendere cose diverse, tanto da far dire a Churchill:"US and Great Britain are two nations divided by a common language".E' questo fatto che nel 95% dei casi ci basti un "dialetto" a spingerci spesso a tracurare di imparare bene una "lingua", sia essa Italiano, Inglese o Tedesco. Chi invece interagisce con tante culture, esperienze e persone diverse, sente maggiormente quest'esigenza. Usare un "dialetto" non è né giusto né sbagliato: è solo più limitante (ma anche meno oneroso).Se chiedete una "granata", a Torino è facile vi presentino una ragazza tifosa della squadra locale, a Firenze una scopa di saggina, in alcuni posti il frutto del melograno, in altri una bomba a mano. E per fortuna che parliamo tutti italiano... :-)AnonimoRe: "Bannatura"???
- Scritto da: Anonimo> To ban = bandire> Banned = bandito> Banning = bandizione> > Se non mi sbaglio.non ti sbagli le traduzioni tue sono ok.. anzi scusa sono giuste!.. infatti sei libero di utilizzarle dato che x ora c'è libertà di parola pensiero e stampa.ti sbagli invece pensando che sia regresso coniare altri vocaboli, che non si debba fare perchè sarebbe una storpiatura dell'italiano... l'italiano stesso è una storpiatura del latino.si chiama evoluzione.. tutto qua.sei libero di usare quelle parole come no.io le uso perkè sono sintetiche, comprensibili a primo impatto da altri utenti e anche simpatiche.L'italiano sta diventando obsoleto nel campo dell'informatica e non solo.ah...il bello della libertà...Anonimoopposti...
pazzesca questa cosa se confrontata con quest'altra:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57652:)io credo comunque che venga punito di più chi NON viene indicizzatoAnonimoRe: opposti...
Io penso che sia più strana questa notizia:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57705&r=PIColpire una casa tedesca quando ci si allea con un'altra?AnonimoSbaglio o anche in Italia
c'e' chi fa un lavoro simile ?come per esempio questi ?http://www.metalco.itAnonimoRe: Sbaglio o anche in Italia
- Scritto da: Anonimo> c'e' chi fa un lavoro simile ?> come per esempio questi ?> http://www.metalco.itSicuramente opera di qualche genio del SEO o posizionamento come e' chiamato in ItaliaAnonimoRe: Sbaglio o anche in Italia
Di solito in italia se scrivi "disegni da colorare", per i bambini, ti ritrovi 5948958 siti porno tra i primi risultati.AnonimoRe: Sbaglio o anche in Italia
http://www.google.it/search?hl=it&q=disegni+da+colorare&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_ite smettila- Scritto da: Anonimo> Di solito in italia se scrivi "disegni da> colorare", per i bambini, ti ritrovi 5948958 siti> porno tra i primi risultati.Anonimolibertà
tutti liberi.libera la bmw di farlo.libero google di gestire il proprio db come gli pare.google ha forse l'obbligo di elencare tutti ?AnonimoRe: E che male c'è?
> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?NoAnonimoSarebbe stato meglio....
...che invece di ''bannare'' il sito di bmw, google avesse messo a punto un sistema per sventare il meccanismo adottato dalla bmw stessa.Avrebbe otenuto due risultati: - migliorare il proprio motore di ricerca. - migliorare la propria immagine di ''imparzialita' ''O sbaglio ?AnonimoRe: Sarebbe stato meglio....
- Scritto da: Anonimo> ...che invece di ''bannare'' il sito di bmw,> google avesse messo a punto un sistema per> sventare il meccanismo adottato dalla bmw stessa.> > Avrebbe otenuto due risultati:> - migliorare il proprio motore di ricerca.> - migliorare la propria immagine di> ''imparzialita' ''> > O sbaglio ?Non si possono fare sempre miracoli. Il PageRank (sistema automatico di valutazione delle pagine) è un algoritmo matematico che non può prevedere tutti i casi possibili immaginabili. Unica cosa, Google chiede ai siti (per poter apparire nel suo motore, che E' GRATUITO) di non inteporre alcune pagine prima della home, di modo che sia quella che venga indicizzata.Ha tutto il diritto di farlo: il motore di ricerca è loro ed è gratuito per i visitatori, quindi sono liberi di farsi le loro regole.Credo comunque che questo lo facciano solo per garantire una ricerca il più pulita possibile, il che è a vantaggio di noi che usiamo Google.AnonimoRe: Sarebbe stato meglio....
> Non si possono fare sempre miracoli. Il PageRank> (sistema automatico di valutazione delle pagine)> è un algoritmo matematico che non può prevedere> tutti i casi possibili immaginabili. Non lo metto in dubbio.Penso, pero', che una volta scoperto l'inganno Google abbia i mezzi e le capacita' tecniche per, non dico risolvere, ma almeno arginare il fenomeno.> Unica cosa,> Google chiede ai siti (per poter apparire nel suo> motore, che E' GRATUITO) di non inteporre alcune> pagine prima della home, di modo che sia quella> che venga indicizzata.Appunto. Non me ne intendo ma non e' possibile per gli automatismi di google scoprire questo ''giochetto''?> Ha tutto il diritto di farlo: il motore di> ricerca è loro ed è gratuito per i visitatori,> quindi sono liberi di farsi le loro regole.Certo google puo' farsi tutte le regole che crede, ma se vuole continuare a esistere e quindi a vendere pubblicita' deve garantire ai suoi utenti una ''ricerca genuina''> Credo comunque che questo lo facciano solo per> garantire una ricerca il più pulita possibile, il> che è a vantaggio di noi che usiamo Google.Appunto.AnonimoC'entra l'accordo con Wolkswagen?
Appena annunciato che Google fornirà G Earth alla Wolkswagen ecco che ti declassano la BMW, Non per fare dietrologia ma le due cose mi sembrano collegate...AnonimoRe: C'entra l'accordo con Wolkswagen?
- Scritto da: Anonimo> Appena annunciato che Google fornirà G Earth alla> Wolkswagen ecco che ti declassano la BMW, Non per> fare dietrologia ma le due cose mi sembrano> collegate...>E' solo paranoia.... l'Universo ne e' intriso.AnonimoRe: C'entra l'accordo con Wolkswagen?
Esatto...pensa l'avesse fatto MS quanto se ne parlerebbe qui...- Scritto da: Anonimo> Appena annunciato che Google fornirà G Earth alla> Wolkswagen ecco che ti declassano la BMW, Non per> fare dietrologia ma le due cose mi sembrano> collegate...Anonimo..oppure denunci Google
...visto che, fino a prova contraria, BMW è un marchio registrato e Google può disporne solo a piacimento della BMW.EklepticalRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Ekleptical> ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> marchio registrato e Google può disporne solo a> piacimento della BMW. torna a giocare all'asilo vahAnonimoRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Anonimo> > ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> > marchio registrato e Google può disporne solo a> > piacimento della BMW.> > torna a giocare all'asilo vahIo adoro questi tipi di interventi anonimotrollosi: Mirati, completi, mai offensivi, "in-topic" e sopratutto intelligenti.Bah, bah e ancora bah !GiamboRe: ..oppure denunci Google
> > Bah, bah e ancora bah !Perchè l'idea espressa nel primo intervento è intelligente?Bah, bah e ancora bah !AnonimoRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Ekleptical> ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> marchio registrato e Google può disporne solo a> piacimento della BMW.Il motore di ricerca è loro ed è gratuito, quindi sono liberi di farne ciò che vogliono. Discorso diverso (naturalmente) per i Google-Ads a pagamento, ma non è questo il caso.AnonimoRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Ekleptical> ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> marchio registrato e Google può disporne solo a> piacimento della BMW.Hai letto l'articolo?Gogle non ha toccato il sito di BMW, ha solo messo SUL DATABASE DI GOOGLE rank 0 al sito di BMWAnonimoRe: ..oppure denunci Google
Fossi in te cercherei di evitare di bere di mattina presto.AnonimoRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Ekleptical> ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> marchio registrato e Google può disporne solo a> piacimento della BMW.e questo cosa c'entra con la notizia in questione?AnonimoRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Ekleptical> ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> marchio registrato e Google può disporne solo a> piacimento della BMW.>uhm... no.La proprieta' del marchio non influisce con l'uso dello stesso attraverso il motore di ricerca.Sono cose distinte.AnonimoRe: ..oppure denunci Google
- Scritto da: Ekleptical> ...visto che, fino a prova contraria, BMW è un> marchio registrato e Google può disporne solo a> piacimento della BMW.?????mai sentito parlare di robots.txt????ecco...che lo usino se non vogliono essere indicizzati......ma mi sembra il contrario.frogRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?NoAnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?A me sembra il contrario.Puoi identificarti, visto che sento puzza di evangelizzatore?AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> > Seach ormai e' nettamente migliore di google e> > trova un sacco di roba in piu'?> > A me sembra il contrario.> Puoi identificarti, visto che sento puzza di> evangelizzatore?Perche' non ti identifichi tu?Io gestisco un sito e faccio ricerche e analisi sui comportamenti dei vari siti e ho notato che ormai da un paio di mesi MSN Search e' molto piu' efficente di Google se poi tu sei fossilizzato su Google a me non me ne frega niente. Per chi usa Firefox (e' molto facile con i motori di ricerca in alto a destra) consiglio di fare ricerche parallele su google e su msn e confrontare la qualita' dei risultati.AnonimoIn nome della giustizia? :D
Pensate che google abbia declassato il sito bmw in nome della giustizia "Internettiana" oppure perche' cosi facendo il sito rimaneva nelle prime posizioni senza pagare l'enorme obolo dovuto a google per le ad-words?Si accettano opinioni :DAnonimoRe: In nome della giustizia? :D
- Scritto da: Anonimo> Pensate che google abbia declassato il sito bmw> in nome della giustizia "Internettiana" oppure> perche' cosi facendo il sito rimaneva nelle prime> posizioni senza pagare l'enorme obolo dovuto a> google per le ad-words?> Si accettano opinioni :DE secondo te la stessa cosa è successa anche a tutte le grandi società di questo mondo?AnonimoRe: In nome della giustizia? :D
> - Scritto da: Anonimo> > Pensate che google abbia declassato il sito bmw> > in nome della giustizia "Internettiana" oppure> > perche' cosi facendo il sito rimaneva nelle> prime> > posizioni senza pagare l'enorme obolo dovuto a> > google per le ad-words?> > Si accettano opinioni :D> > E secondo te la stessa cosa è successa anche a> tutte le grandi società di questo mondo?Solo a quelle che hanno voluto le prime posizioni per se ed i propri prodotti senza pagare l'obolo a google.Anonimosai che danno???
sai che danno che ne riceve BMW Germany !!!Perche chissa quanti tedeschi, per andare sul sito della BMW locale, devono fare ricorso a Google!Prima non gli verra' mica in mente di digitare per prima cosa www.bmw.de!No, i tedeschi sono tonti!Come se noi per andare sul sito Fiat dovessimo fare ricorso a Google per scoprire che il suo sito e' - incredibile ed introvabile - www.fiat.itChe dispettone, quelli di google alla bmw!AnonimoRe: sai che danno???
Il livello di intelligenza di questo forum non finisce mai di stupirmi.AnonimoRe: sai che danno???
Concordo :AnonimoCaduta di stile :-/
Certo che da un marchio del calibro di BMW una furbata da livello di sito porno di 4o ordine non me la sarei mai aspettata.AnonimoAllmighty God...ogle!
Credo che Google sia ormai in pieno delirio di onnipotenza. Chiariamoci, non piace nemmeno a me che i siti aumentino artificiosamente il proprio rank, ma arrivare al punto di bandire il sito in questo modo, lo ritengo eccessivo. Tra l'altro mi fa sorridere che si scaldino tanto per la violazione delle loro sacre regole mentre la faccenda del "miserable failure" viene lasciata passare come se nulla fosse.Provocazione: Google è ormai assurto al ruolo di servizio pubblico. Eliminare i risultati a proprio arbitrio diventa ormai un danno all'utente e non al sito bandito.AnonimoRe: Allmighty God...ogle!
Google può gestire il proprio servizio come meglio crede, oltretutto quello di bandire chi tenta di aumentare artificiosamente il numero di accessi al sito è un'azione che va a favore degli utenti e non contro, garantisce a questi ultimi un elenco di siti che effettivamente hanno un valore reale e non frutto di una truffaAnonimoRe: Allmighty God...ogle!
- Scritto da: Anonimo> Google può gestire il proprio servizio come> meglio crede, oltretutto quello di bandire chi> tenta di aumentare artificiosamente il numero di> accessi al sito è un'azione che va a favore degli> utenti e non contro, garantisce a questi ultimi> un elenco di siti che effettivamente hanno un> valore reale e non frutto di una truffase tu sei un marokkino che nn capisce un cazzo di inglese ma sa il tedesco e vuole comprarsi una BMW sarebbe a tuo favore trovare il sito www.bmw.de se cerchi "bmw germany". perkè ciò è quello ke vai cercando.se tu sei un pornomane e cerchi "belle gnocche2 e ti salta fuori www.bmw.de in quel kaso è un'azione a tuo discapito.però non capisco cosa c'entri mettere il rank di bmw.de se non a fare inka**are l'utente che vuole trovare il sito.Con la stessa logica si potrebbe bannare microsoft perkè mette le parole "sicurezza, affidabilità, velocità ecc ecc" nelle sue pagine.google si pensa di essere dio..spero faccia un passo falso molto presto e sprofondi nel baratro dell'oblioAnonimogoogle google
qui si sta delineando un nuovo potere capace di condizionare le scelte di grandi case.google quasi quasi mi spaventa più della censura stessa, tanto tanto la censura annienta ma google ha una marcia in più: google trasforma...AnonimoRe: google google
l'ignoranza ha una marcia avanti a tutte ;)è ben spiegato in quale modo si comporta google.bmw si è appoggiata a gente che non sapeva fare benissimo il proprio lavoro probabilmente.AnonimoRe: google google
Secondo me non è il discorso di saper fare o meno il proprio lavoro, o se google è l'angelo o il demonio della situazione...Google è una società che fornisce un servizio gratuito e per fruirne ha dettato alcune regole di comportamento... se non le rispetti sei fuori.Questo accade in tutti i forum, i blog, i negozi online, lo fa il w3c ecc...Anonimoguardatevi da google
google è il diavolo, google indicizza,e informa,google vomita link,e informa,google cerca,e trasformaAnonimoRe: guardatevi da google
- Scritto da: Anonimo> google è il diavolo, > google indicizza,> e informa,> google vomita link,> e informa,> google cerca,> e trasforma> > La mamma degli idioti è sempre incinta.AnonimoL'ho bannato io
Start -> Pannello di controllo di Google -> Bmw -> BannaTrollSpammerGoogle ha fatto benissimo!!!
Google ha fatto benissimo!!! :)AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo>> Si ma se il Berlusca riesce a mandarmi in galera> tutti quellli che hanno fatto in associazioni> social-populiste (sindacati, PCi, COOP), quei> "furtarelli" (frode INPS, pensioni, etc.) e tutti> i magistrati che non hanno considerato quei> "furtarelli" o che li hanno insabbiati, gli> faccio un monumento. Quei "furtarelli" sono il> pericolo Numero 1: da stroncare talmente sono> diffusi.A M E N !!!!!AnonimoRe: E che male c'è?
- Scritto da: Anonimo> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?Ho notato un netto, anzi NETTISSIMO, miglioramento in MSN Search. Se sia o meno migliore di Google non so. Forse non ancora. Ma la strada imboccata è giusta e se continua di questo passo magari tra un po' di mesi MSN Search arriverà ad essere meglio di Google in modo evidente, chissà...AnonimoSe Google non avesse punito i furbetti?
Ipotizziamo, per assurdo, che G non avesse bandito BMW.de.Qualche amante delle teorie del complotto (e n'è sempre almeno uno) avrebbe detto: "non bandiscono BMW poiché BMW ha pagato la mazzetta!".Ora che G ha bandito BMW.de c'è qualche amante delle teorie del complotto (e n'è sempre almeno uno) che ha detto: "bandiscono BMW poiché BMW NON ha pagato la mazzetta!".G ha dei regolamenti, se li violi sei fuori dal motore.AnonimoRe: Se Google non avesse punito i furbet
Peccato che altri siti, pur violando i regolamenti di google con migliaia di pagine doorway, siano sempre ai primi posti nelle ricerche.http://www.google.it/intl/it/press/pressrelease8.html Forse non se ne sono accorti ...AnonimoRe: E che male c'è?
> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?No, la differenza tra i due motori è ancora a vantaggio di big G. Mi spiace ma questa tua affermazione non la condivido proprio..CiaoAndreaAnonimoRe: E che male c'è?
> Si ma se il Berlusca riesce a mandarmi in galera> tutti quellli che hanno fatto in associazioni> social-populiste (sindacati, PCi, COOP), quei> "furtarelli" (frode INPS, pensioni, etc.) e tutti> i magistrati che non hanno considerato quei> "furtarelli" o che li hanno insabbiati, gli> faccio un monumento. Quei "furtarelli" sono il> pericolo Numero 1: da stroncare talmente sono> diffusi.>Visto che molti di quei truffarelli sono diffamazione senza alcun fondamento per abbindolare gli allocchi non combinera' nulla di fatto... solo parole a vanvera per screditare gli avversari.Invece ci sono i "furtarelli" commessi dal nano e dai suoi complici che sarebbero da perseguire un po'...AnonimoRe: E che male c'è?
> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?>NO.In primis perche' "nettamente" non si addice ad una valutazione che e' necessariamente soggettiva.(a meno che il tuo scopo non sia fare pubblicita' ad MSN)Secondo: MSN ha avuto effettivamente un miglioramento. Bella forza ! Non mi sarei aspettato diversamente... o doveva continuare a fare pena con i suoi problemi di gioventu' ?Ma e' un affermazione piuttosta scontata come dire che oggi e' il domani di ieri...... certo, poteva non decollare mai... ma allora non staremmo qui a parlarnePersonalmente mi trovo molto meglio con Google.Specie per ricerche tecniche, paper, articoli nei forum/ng ha una marcia in piu'.AnonimoMSN meglio di Google? scherziamo!?
> Comunque detto cio'....ma avete notato che MSN> Seach ormai e' nettamente migliore di google e> trova un sacco di roba in piu'?ti stai proprio sbagliando, faccio un esempio mettiamo che voglio cercare un termine inglese per dei servizi italiani... tipo:hotel, scanner, marketing, computer, ecc...con google hai la possibilità di filtrare solo i siti italiani con un click ....su MSN non puoi e sei costretto a sciropparti tutta la fuffa che non ti interessa in tutte le lingue del mondo...detto questo hai ancora il coraggio di dire che MSN è meglio di Google????bah...AnonimoRe: E che male c'è?
> Si ma se il Berlusca riesce a mandarmi in galera> tutti quellli che hanno fatto in associazioni> social-populiste (sindacati, PCi, COOP),Sbaglio o l'unto è stato sbugiardato anche da chi, secondo lui, era la sua fonte.. Nota su generali appena è stato sputtanato "Non ho detto che siano penalmente perseguibili"> quei> "furtarelli" (frode INPS, pensioni, etc.) e tutti> i magistrati che non hanno considerato quei> "furtarelli" o che li hanno insabbiati, gli> faccio un monumento. Quei "furtarelli" sono il> pericolo Numero 1: da stroncare talmente sono> diffusi.Parliamo della banca della lega?Parliamo del falso in bilanco? in america dopo Enron si va in galera per 30 anni, in italia visto che tocca mediaset è stato depenalizzato..Peccato che il nano non riesca a portare rove a suo favore, e sta anche perdendo tutte le querele con Trvaglio e Luatzzi perché DICONO LA VERITA'http://www.tatavasco.it/new/index.php?azione=vedi%20articolo&ID_articolo=126http://www.altraofficina.it/fuoritempo/Doc_Sentenza.pdfAnonimoRe: E che male c'è?
> Si ma se il Berlusca riesce a mandarmi in galera> tutti quellli che hanno fatto in associazioni> social-populiste (sindacati, PCi, COOP), quei> "furtarelli" (frode INPS, pensioni, etc.) e tutti> i magistrati che non hanno considerato quei> "furtarelli" o che li hanno insabbiati, gli> faccio un monumento. Quei "furtarelli" sono il> pericolo Numero 1: da stroncare talmente sono> diffusi.leggiti il curriculum giudiziario di berlusconihttp://www.kensan.it/articoli/Curriculum_giudiziario_di_Silvio_Berlusconi.phpAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 02 2006
Ti potrebbe interessare