Il loro tasso di crescita è più elevato di quello degli esseri umani nel mondo. Ma non si tratta di roditori o insetti bensì di utenze di telefonia mobile. Che, a un anno di distanza dall’ ultimo censimento hanno raggiunto, nel mondo, la ragguardevole soglia dei 2,5 miliardi.
Una crescita di rilievo, dal momento che un anno fa le utenze ammontavano a due miliardi tondi. Il dato, anche questa volta, arriva dal capace pallottoliere di Wireless Intelligence , partnership di servizi di informazione siglata tra Ovum e la GSM Association . Particolarmente indicativo il commento del responsabile Martin Garner, riportato da The Register : “L’industria della telefonia cellulare ha impiegato vent’anni per raggiungere un miliardo di utenze, tre anni per arrivare ai due miliardi e c’è l’obiettivo di raggiungere il terzo miliardo nell’arco di due anni”.
Target che, a questi ritmi, sarà verosimilmente raggiunto entro il 2007: “In tutto il mondo – prosegue infatti Garner – l’incremento sta viaggiando ad una velocità mensile di oltre 40 milioni di nuovi utenti, il più altro volume di crescita mai visto in questo mercato”.
Secondo Wireless Intelligence (ma si tratta di dati condivisi da molti analisti) la parte del leone sarebbe svolta dai mercati emergenti, in cui la telefonia mobile ha ancora un livello di penetrazione basso ma che evidentemente può solo crescere, contrariamente ai mercati più maturi e vicini alla saturazione come il vecchio continente.
Scendendo in dettaglio, la “top ten” dei Paesi con il più alto volume di crescita nell’ultimo anno annovera Cina, India, Russia, USA, Pakistan, Ucraina, Brasile, Indonesia, Nigeria e Bangladesh: questi mercati, complessivamente, costituiscono oltre la metà del volume di crescita mondiale. Cina e India, in particolare, rappresentano da sole il 25%.
Dario Bonacina
-
Caro Senatore...
Caro Senatore, dato che la soluzione tecnica esiste http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1636177&m_id=1638402&r=PIci sarebbe piuttosto da chiedersi perché si è preferito seguire una strada che intralciasse il più possibile chi utilizza Linux (immagino e spero non volutamente, ma solo per puro e spicciolo menefreghismo).Tanto per intenderci Java, è multipiattaforma per sua natura, e a Java sono legate soluzioni di installazione multipiattaforma, che esistono nativamente, senza cioè doversi inventare nulla di eccezionale. È Java che mette di suo a disposizione questi strumenti per venire incontro a chi deve distribuire del software multipiattaforma permettendogli di non doversi preoccupare anche di come doverlo distribuire (qui qualcuno più ferrato di me sull'argomento potrebbe farLe un elenco).Qui invece si è preferito imbrigliare Java dentro delle soluzioni legate alla piattaforma di destinazione, facendo per altro uno sforzo in più per riuscirci, danneggiando una fetta di contribuenti.Insomma, Senatore, l'erario come spende i nostri soldi?ftp://ftp.finanze.it/pub/sogei/prova.wmvAnonimoRe: Caro Senatore...
ma qui solo sitarelli fate?fare un software in java non assicura la compatibilità assoluta di un bel niente.Si utilizzano componenti, funzioni ed altre cose che sono molto specifiche di ogni OS.Solo una parte di codice è uguale per tutti, altre sono diverse ed in alcuni casi incredibilmente diversi. Linux è il male assoluto per i programmatori che devono fare qualcosa di più di una hello world. Mancano componenti già pronte, mancano librerie, mancano esempi da cui partire, mancano i forum su cui poter chiedere aiuto (parlo lato programmatore, non i forum dove a nessuno parte la scheda audio). Finito a programmare per windows bisogna perdere almeno 1/10 del tempo per farlo andare anche sotto una distro linux. Poi bisogna fare i test, e bisogna farli su più di una distro. Magari poi si scoprono che mancano delle librerie e quindi bisogna includere, testare, verificare. I programmatori vogliono avere un punto fisso. Finchè non unificate le distro fare programmi sarà sempre più complicato. Poi se dovete fare la hello world il discorso è diverso.Su mac e windows si sviluppa bene, su linux noChiedete programmi web in modo da accedervi con i browser, questa è l'unica cosa che renderebbe il software compatibile con tutto.AnonimoRe: Caro Senatore...
- Scritto da: > ma qui solo sitarelli fate?> fare un software in java non assicura la> compatibilità assoluta di un bel> niente.> Si utilizzano componenti, funzioni ed altre cose> che sono molto specifiche di ogni> OS.> Solo una parte di codice è uguale per tutti,> altre sono diverse ed in alcuni casi> incredibilmente diversi.> > Linux è il male assoluto per i programmatori che> devono fare qualcosa di più di una hello world.> > Mancano componenti già pronte, mancano librerie,> mancano esempi da cui partire, mancano i forum su> cui poter chiedere aiuto (parlo lato> programmatore, non i forum dove a nessuno parte> la scheda audio). Finito a programmare per> windows bisogna perdere almeno 1/10 del tempo per> farlo andare anche sotto una distro linux. Poi> bisogna fare i test, e bisogna farli su più di> una distro. Magari poi si scoprono che mancano> delle librerie e quindi bisogna includere,> testare, verificare.> > I programmatori vogliono avere un punto fisso.> Finchè non unificate le distro fare programmi> sarà sempre più complicato. Poi se dovete fare la> hello world il discorso è> diverso.> Su mac e windows si sviluppa bene, su linux no> Chiedete programmi web in modo da accedervi con i> browser, questa è l'unica cosa che renderebbe il> software compatibile con> tutto.JVM questa sconosciuta.E comunque il software in questione funziona su Linux partendo proprio dalla versione e dall'installer che è stato "accrocchiato" per Windows.Quindi, carissimo espertone, di fronte all'evidenza cosa'altro hai da dirci?AnonimoRe: Caro Senatore...
> JVM questa sconosciuta.> > E comunque il software in questione funziona su> Linux partendo proprio dalla versione e> dall'installer che è stato "accrocchiato" per> Windows.> > Quindi, carissimo espertone, di fronte> all'evidenza cosa'altro hai da> dirci?che neanche mi sei stato a leggere.ma finchè il destino del mondo sarà affidato a programmatori e studenti da 2 soldi....AnonimoRe: Caro Senatore...
- Scritto da: > ma qui solo sitarelli fate?> fare un software in java non assicura la> compatibilità assoluta di un bel> niente.> Si utilizzano componenti, funzioni ed altre cose> che sono molto specifiche di ogni> OS.> Solo una parte di codice è uguale per tutti,> altre sono diverse ed in alcuni casi> incredibilmente diversi.> > Linux è il male assoluto per i programmatori che> devono fare qualcosa di più di una hello world.> Scusa ma tu in che linguaggio programmi?AnonimoRe: Caro Senatore...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ma qui solo sitarelli fate?> > fare un software in java non assicura la> > compatibilità assoluta di un bel> > niente.> > Si utilizzano componenti, funzioni ed altre cose> > che sono molto specifiche di ogni> > OS.> > Solo una parte di codice è uguale per tutti,> > altre sono diverse ed in alcuni casi> > incredibilmente diversi.> > > > Linux è il male assoluto per i programmatori che> > devono fare qualcosa di più di una hello world.> > > Scusa ma tu in che linguaggio programmi? C, C++, C#, Vb6, VB.Net, oCaml, maxscript, meled altri tra cui il java che conosco ma non adopero quasi mai (non mi è mai piaciuto sin dall'università)Mi manca un pò di assembler. Ne ho visti tanti e mi capita spesso, anche in .Net, che quando devo utilizzare qualcosa di particolare inizia la necessità di adoperare componenti com esterne (CDO ad esempio). Nonostante sia agli inizi ho già dovuto perdere giornate a cercare componenti per fare chiamate XML o cose simili (esempio nella versione .net 1.1 non c'era un modo nativo per utilizzare le porte com, ergo è stato necessario fare uso di API sotto C ed importarle con i pinvoke). Capitava una cosa simile in java sarebbe stato necessario trovare librerie per fare questo. Ma funzioneranno per tutto? Mono ad esempio non permette l'utilizzo di alcune librerie standard che fanno uso delle Win32 e sono quindi sostituite con componenti realizzati per la compatibilità (TAO framework ad esempio che include un pò di tutto). Con java se devo utilizzare qualcosa che va oltre le librerie standard sono morto, perdo la certezza che funzioni con tutto perchè un componente che mi funziona sotto windows non funzionerà sotto linux. Finchè è una applicazione web chissene frega, ma se deve girare su pc di utenti è un bel problema.AnonimoRe: Caro Senatore...
- Scritto da: > ma qui solo sitarelli fate?> fare un software in java non assicura la> compatibilità assoluta di un bel> niente.> Si utilizzano componenti, funzioni ed altre cose> che sono molto specifiche di ogni> OS.> Solo una parte di codice è uguale per tutti,> altre sono diverse ed in alcuni casi> incredibilmente diversi.> > Linux è il male assoluto per i programmatori che> devono fare qualcosa di più di una hello world.> > Mancano componenti già pronte, mancano librerie,> mancano esempi da cui partire, mancano i forum su> cui poter chiedere aiuto (parlo lato> programmatore, non i forum dove a nessuno parte> la scheda audio). Finito a programmare per> windows bisogna perdere almeno 1/10 del tempo per> farlo andare anche sotto una distro linux. Poi> bisogna fare i test, e bisogna farli su più di> una distro. Magari poi si scoprono che mancano> delle librerie e quindi bisogna includere,> testare, verificare.> > I programmatori vogliono avere un punto fisso.> Finchè non unificate le distro fare programmi> sarà sempre più complicato. Poi se dovete fare la> hello world il discorso è> diverso.> Su mac e windows si sviluppa bene, su linux no> Chiedete programmi web in modo da accedervi con i> browser, questa è l'unica cosa che renderebbe il> software compatibile con> tutto.Qui mi sa che i sitarelli li fai tu e basta. In Java si usano chiamto all'OS... ma che cazzo stai dicendo?Magari tu, che non hai la più pallida idea di come si scrive del buon codice fai chiamate da Java all'OS (poi ci spieghi come fai, chiamate JNDI, CORBA, boh). Di dico un'altra cosa che ti sconvolgerà... con Java si possono scrivere anche JSP che magicamente funzionano in un browser.Io fossi in te la pianterei di scrivere su PI... o almeno autenticati così possiamo sapere chi è che scrive tutte ste minchiate e chi, come me, lavora nel settore da anni, evita di selezionarti per un progetto che vada oltre un form in VB.AnonimoRe: Caro Senatore...
> Qui mi sa che i sitarelli li fai tu e basta. In> Java si usano chiamto all'OS... ma che cazzo stai> dicendo?> Magari tu, che non hai la più pallida idea di> come si scrive del buon codice fai chiamate da> Java all'OS (poi ci spieghi come fai, chiamate> JNDI, CORBA, boh). Di dico un'altra cosa che ticlassica sindrome da "spariamo un pò di termini tecnici così sembra che so qualcosa".Domanda: con java ti viene chiesto di salvare un filmato in divx composto dalle immagini generate a partire da un processo. Io in .net ho utilizzato chiamate alle win32 da cui faccio comparire un menu di selezione del formato e creo immagini bitmap riempiendo i campi della struttura HBitmap.In java come si fa? Occhio, deve girare anche su linux. Secondo me ci metterai poco, > sconvolgerà... con Java si possono scrivere anche> JSP che magicamente funzionano in un> browser.infatti l'ho anche detto. Il jsp lo conosco anche troppo bene, il mio tirocinio si è basato su jsp (infatti sono passato a .Net). > per un progetto che vada oltre un form in> VB.che offesa mortale, accidentaccio.Domanda, sei una persona che crede che programmare significhi saper usare un linguaggio? Ignoranza dilagaAnonimoEsitono tanti sistemi operativi diversi
...come ad esempio bsd, unix ecc.. ...è ovvio che si inizierà con quelli più diffusi e non certo con linux, diffuso in italia su appena lo 0.1% dei computerinoltre ricordo ai tanti fanatici del pinguino che le tasse si possono pagare anche tramite home banking, quindi basta un browser con Firefox o IEil resto è tutta propaganda religiosaAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
> basta un browser con Firefox o> IE> che vuol dire questa frase?AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > > > basta un browser con Firefox o> > IE> > > > > che vuol dire questa frase?ho scritto erroneamente "con" anzichè "come", ma voi pensate troppo a linux per arrivarci da soli (rotfl)AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > ho scritto erroneamente "con" anzichè "come", ma> voi pensate troppo a linux per arrivarci da soli> (rotfl)>Io veramente non mi ero neanche accorto dell'errore... forse penso troppo open ?Marco RavichAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
Condividerei la considerazione relativamente alla necessità di "partire" con i sistemi più diffusi se avessi la certezza di un progetto in evoluzione: partiamo così e poi estendiamo alle "minoranze" (non me ne vogliano gli esperti di Linux, parlo in termini statistici...). Non può non colpirmi negativamente però il fatto che, con progetti di ampia portata come questo, non si prediligano comunque tecnologie multipiattaforma da subito... Secondo me il requisito di indipendenza dalla piattaforma dell'utente finale per un sito pubblico dovrebbe essere uno dei primi ad essere preso in considerazione quando si comincia a fare un'analisi. Non c'entra niente il tifo per questa o quell'altra piattaforma (personalmente conosco meglio i sistemi MS...)- Scritto da: > ...come ad esempio bsd, unix ecc.. ...è ovvio che> si inizierà con quelli più diffusi e non certo> con linux, diffuso in italia su appena lo 0.1%> dei> computer> > inoltre ricordo ai tanti fanatici del pinguino> che le tasse si possono pagare anche tramite home> banking, quindi basta un browser con Firefox o> IE> > il resto è tutta propaganda religiosa-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2006 17.40-----------------------------------------------------------MeMedesimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: MeMedesimo> Condividerei la considerazione relativamente alla> necessità di "partire" con i sistemi più diffusi> se avessi la certezza di un progetto in> evoluzione: partiamo così e poi estendiamo alle> "minoranze" (non me ne vogliano gli esperti di> Linux, parlo in termini statistici...).> > Non può non colpirmi negativamente però il fatto> che, con progetti di ampia portata come questo,> non si prediligano comunque tecnologie> multipiattaforma da subito...quel software non è obbligatoriamente necessario per pagare le tasse, è solo un optionalsolita trollata di PIcome puoi dare priorità per un progetto optional ad un sistema operativo che in pratica non usa nessuno o quasi in ambito desktop?> > > Secondo me il requisito di indipendenza dalla> piattaforma dell'utente finale per un sito> pubblico dovrebbe essere uno dei primi ad essere> preso in considerazione quando si comincia a fare> un'analisi.allora si dovrebbero fare 1000 versioni per tutti i SO in circolazione, senza contare che molte cose cambiano da distro a distroe non venirmi a parlare di java multipiattaforma perchè a sta leggenda non ci crede più nessuno> > Non c'entra niente il tifo per questa o> quell'altra piattaforma (personalmente conosco> meglio i sistemi> MS...)nemmeno io faccio tifi particolari, ma le notizie trollose bisogna pur criticarle ;)byeAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > > - Scritto da: MeMedesimo> > Condividerei la considerazione relativamente> alla> > necessità di "partire" con i sistemi più diffusi> > se avessi la certezza di un progetto in> > evoluzione: partiamo così e poi estendiamo alle> > "minoranze" (non me ne vogliano gli esperti di> > Linux, parlo in termini statistici...).> > > > Non può non colpirmi negativamente però il fatto> > che, con progetti di ampia portata come questo,> > non si prediligano comunque tecnologie> > multipiattaforma da subito...> > quel software non è obbligatoriamente necessario> per pagare le tasse, è solo un> optional> > solita trollata di PI> > come puoi dare priorità per un progetto optional> ad un sistema operativo che in pratica non usa> nessuno o quasi in ambito> desktop?Allora togliamo le rampe dagli uffici pubblici, tanto i paralatici sono pochi. > > > > > > > Secondo me il requisito di indipendenza dalla> > piattaforma dell'utente finale per un sito> > pubblico dovrebbe essere uno dei primi ad essere> > preso in considerazione quando si comincia a> fare> > un'analisi.> > allora si dovrebbero fare 1000 versioni per tutti> i SO in circolazione, senza contare che molte> cose cambiano da distro a> distro> > e non venirmi a parlare di java multipiattaforma> perchè a sta leggenda non ci crede più> nessunoMa che cazzo stai dicendo, sai cos'è un compilatore?Basta scrivere l'applicazione in un linguaggio diffuso, cosa che ritengo abbiano già fatto, pubblicare i sorgenti e farceli compilare dove vogliamo.> > > > > Non c'entra niente il tifo per questa o> > quell'altra piattaforma (personalmente conosco> > meglio i sistemi> > MS...)> > nemmeno io faccio tifi particolari, ma le notizie> trollose bisogna pur criticarle > ;)> > byeCerto che bisogna criticarle, ma tu scrivi solo delle minchiate senza senso... critcare ok, ma almeno che sia costruttiva la tua critica e non completamente idiota.AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
> > come puoi dare priorità per un progetto optional> ad un sistema operativo che in pratica non usa> nessuno o quasi in ambito> desktop?> basterebbe rialsciare il codice sorgente, in quanto prodotto da un'agenzia pubblica, quindi con denaro pubblico, quindi rivolto al pubblico.evidentemente non sei molto esperto di programmazione, altrimenti ti saresti reso conto che il porting di quella stupida applicazione e' decisamente cosa da bambini alle prese con il basic del c64.PI, giustamente, da' spazio a chi critica l'incuranza e la negligenza degli sviluppatori e dei politici che hanno completamente saltato questo aspetto del softwareAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
scusa ma hai detto troppe sciocchezze.smettetela per favore di chiamare gli utenti linux "fanatici"chi usa linux, certamente è una persona più consapevole di chi usa windows.non serve fare 1000 software diversi, basta predisporre una interfaccia WEB, che utilizzi cioè il protocollo http e https per i pagamenti.sarebbe la soluzione più intelligente ed universale.evitiamo di scrivere scrivere sciocchezze nel forum di un sito prestigioso.AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
Il fatto che esistano 1000 OS non vuol dire nulla. Se inizi a sviluppare un software in java che deve essere usato su macchine diverse, allora è stupido non farlo multipiattaforma.AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > Il fatto che esistano 1000 OS non vuol dire> nulla. Se inizi a sviluppare un software in java> che deve essere usato su macchine diverse, allora> è stupido non farlo> multipiattaforma.java è multipiattaforma solo su carta, oltre a essere lento, non mi risulta che se fai un prodotto in java puoi farlo girare ovunque con un clic, sono solo leggendequindi puoi usare anche un linguaggio C e compilarlo nelle varie piattaformeAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il fatto che esistano 1000 OS non vuol dire> > nulla. Se inizi a sviluppare un software in java> > che deve essere usato su macchine diverse,> allora> > è stupido non farlo> > multipiattaforma.> > java è multipiattaforma solo su carta, oltre a> essere lento, non mi risulta che se fai un> prodotto in java puoi farlo girare ovunque con un> clic, sono solo> leggende> > quindi puoi usare anche un linguaggio C e> compilarlo nelle varie> piattaformeMa che lavoro fai perdonami? Chi ti ha detto che sono leggende. Comunque ti sei dato la risposta da solo... basta dare la possibilità di compilare dove uno vuole.AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
Tu non hai mai programmato in java- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il fatto che esistano 1000 OS non vuol dire> > nulla. Se inizi a sviluppare un software in java> > che deve essere usato su macchine diverse,> allora> > è stupido non farlo> > multipiattaforma.> > java è multipiattaforma solo su carta, oltre a> essere lento, non mi risulta che se fai un> prodotto in java puoi farlo girare ovunque con un> clic, sono solo> leggende> > quindi puoi usare anche un linguaggio C e> compilarlo nelle varie> piattaformeAlessandroxRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
Ma tu chi saresti? Un dipendente della divisione IT del ministero delle finanze?Ma che ragionamento fai? Dato che soltato lo 0,1% usa Linux (non si sa chi ti ha dato questa informazione dato che proprio poco tempo fà sono usciti degli articoli dove si dichiarava che è difficilissimo stimare il numero di utenti Linux dato che non richiede nessun tipo di dichiarazione o registrazione) allora non serve coprirne l'esigenza? Ma lo sai che stiamo parlando di un ente governativo e non di una società? Io uso Linux da anni e sono un freelance... voglio pagare le tasse... dovrei comprare Windows? Ma che cazzo stai dicendo?Comunque, se tu avessi letto l'articolo, il problema non riguarda il SW ma l'installer. Se invece di fare sempre le cose all'italiana, avessere pubblicato i sorgenti, non ci sarebbe nessun problema... hai BSD, hai Linux, hai Solaris, hai Windows, hai MacOSX (che oltre tutto ha il Kernel BSD)... lo compili e sei apposto. Che sforzo eh?AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
Il vero problema non e' l'Agenzia Entrate, ma le societa' appaltatrici incapaci di sviluppare software multipiattaforma. Considerato cio' si capisce il perche' nella PA la diffuzione di Sistemi Opensource sia cosi' difficoltosa.AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
> ...come ad esempio bsd, unix ecc.. ...è ovvio che> si inizierà con quelli più diffusi e non certo> con linux, diffuso in italia su appena lo 0.1%> dei> computerda perfetto utonto microsoft non hai capito nulla...1) e' un software multipiattaforma: basta un runtime java per farlo funzionare su qualsiasi sitema operativo2) Gnu/Linux (desktop, non server) e' ben piu' diffuso dello 0,1% e di sicuro lo e' piu' di bsd, unix, e molti altri> inoltre ricordo ai tanti fanatici del pinguino> che le tasse si possono pagare anche tramite home banking, e se non volessi attivare/pagare/usare l'home banking?> quindi basta un browser con Firefox o> IEballe! sarebbe cosi' se le pagine web in questione (e quelle dei siti della PA in genere) rispettassero gli standard: invece non li rispettano e/o usano (praticamente tutti) tag proprietari di IE (che a sua volta e' grandemente fuori standard)> il resto è tutta propaganda religiosadavvero? allora facci vedere la tua buona fede: metti online tutte le fatture/ricevute che dimostrano che hai pagato regolarmente le licenze di tutti i software che hai installato nel tuo bel ms windows (a iniziare da windows e office...)ma va la'...........AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
> da perfetto utonto microsoft non hai capito> nulla...> 1) e' un software multipiattaforma: basta un> runtime java per farlo funzionare su qualsiasi> sitema> operativoQuindi potrei pagarlo anche io con la mia Amiga 2000?> 2) Gnu/Linux (desktop, non server) e' ben piu'> diffuso dello 0,1% e di sicuro lo e' piu' di bsd,> unix, e molti> altriMi diresti le percentuali di massima ?> > e se non volessi attivare/pagare/usare l'home> banking?> E' una scelta, come quella di non usare windows o linux.> balle! sarebbe cosi' se le pagine web in> questione (e quelle dei siti della PA in genere)> rispettassero gli standard: invece non li> rispettano e/o usano (praticamente tutti) tag> proprietari di IE (che a sua volta e' grandemente> fuori> standard)> Il problema è proprio qui, un bel web service fatto come dio comanda e tutto sarebbe più semplice.Se fossi un linaro invece di chiedere l'installerino (di cui non vedo la necessità, visto che per usare normalmente linux occorrono conoscenze informatiche di livello superiore a quelle base), chiederei un bel basato su web e certificato con i più diffusi browser.> > davvero? allora facci vedere la tua buona fede:> metti online tutte le fatture/ricevute che> dimostrano che hai pagato regolarmente le licenze> di tutti i software che hai installato nel tuo> bel ms windows (a iniziare da windows e> office...)> Io posso tranquillamente esibire le licenze del software che ho installato sul mio mac, alle sw house non chiedo nulla di più che sviluppare sw su internet con tag standard o quantomeno funzionanti su almeno un browser diverso da IE.AnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > > da perfetto utonto microsoft non hai capito> > nulla...> > 1) e' un software multipiattaforma: basta un> > runtime java per farlo funzionare su qualsiasi> > sitema> > operativo> > Quindi potrei pagarlo anche io con la mia Amiga> 2000?esattamente. proprio cosi'. se vuoi imparare come si fa cerca in rete... troverai tanti siti dove e' spiegato come installare java runtime sull'amiga > > 2) Gnu/Linux (desktop, non server) e' ben piu'> > diffuso dello 0,1% e di sicuro lo e' piu' di> bsd,> > unix, e molti> > altri> > Mi diresti le percentuali di massima ?gli utenti GNU/Linux in italia sono calcolati come minimo in 700.000... fatti da te le percentuali...se vuoi altri dati... la rete e' zeppa, basta cercare...> > > > e se non volessi attivare/pagare/usare l'home> > banking?> > > > E' una scelta, come quella di non usare windows o> linux.grazie per il riconoscimento... dunque, scegliere e' concesso!> > balle! sarebbe cosi' se le pagine web in> > questione (e quelle dei siti della PA in genere)> > rispettassero gli standard: invece non li> > rispettano e/o usano (praticamente tutti) tag> > proprietari di IE (che a sua volta e'> grandemente> > fuori> > standard)> > > Il problema è proprio qui, un bel web service> fatto come dio comanda e tutto sarebbe più> semplice.eh gia'> Se fossi un linaro invece di chiedere> l'installerino (di cui non vedo la necessità,e chi lo chiede?si sta solo chiedendo un sw multipiattaforma, tipo un runtime java (=senza installer)> visto che per usare normalmente linux occorrono> conoscenze informatiche di livello superiore a> quelle base), mica vero... ci sono tante belle distribuzioni semplici semplici, piu' facili da installare e usare di ms windows> chiederei un bel basato su web e> certificato con i più diffusi> browser.questo si'...anche se la cosa da chiedere per prima e' che i browser rispettino gli standard web> > davvero? allora facci vedere la tua buona fede:> > metti online tutte le fatture/ricevute che> > dimostrano che hai pagato regolarmente le> licenze> > di tutti i software che hai installato nel tuo> > bel ms windows (a iniziare da windows e> > office...)> > > > Io posso tranquillamente esibire le licenze del> software che ho installato sul mio mac, alle sw> house non chiedo nulla di più che sviluppare sw> su internet con tag standard o quantomeno> funzionanti su almeno un browser diverso da> IE.capisco...vedo che allora cogli il problema vero...e se non si trovano siti ben fatti e standard la colpa di chi e'? guarda caso proprio del fatto che la maggior parte usano IE per Ms Windows...e' la stessa cosa che fa il ministero quando mette a disposizione i sw solo per windows o mac...per cui... anziche' attaccare GNU/Linux e i suoi utenti, alleati con chi combatte contro questi comportamenti assurdi!ciaoAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > ...come ad esempio bsd, unix ecc..>Ammazza che esempi !www.haiku-os.orgwww.syllable.orgwww.menuetos.org> ...è ovvio che si inizierà con quelli più> diffusi e non certo con linux>Ma per risolvere il problema non era sufficiente rilasciare i sorgenti ?(così i linari si facevano il porting)Marco RavichAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...come ad esempio bsd, unix ecc..> >> Ammazza che esempi !> > www.haiku-os.org> www.syllable.org> www.menuetos.org> > > ...è ovvio che si inizierà con quelli più> > diffusi e non certo con linux> >> Ma per risolvere il problema non era sufficiente> rilasciare i sorgenti> ?> (così i linari si facevano il porting)> > Marco Ravichbisogna vedere se il prodotto è in licenzain ogni caso quello che conta è che lo stato non sta obbligando a usare windows per pagare le tasse come politicamente affermano gli articoli di PI, è sufficiente una connessione a internet e un qualsiasi browseril software è solo un optiona sperimentale, probabilmente fra non molto usciranno versioni anche per altri SO, ma è ovvio che si parte dal più diffuso a prescindere dalle fedi religioseAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > ...come ad esempio bsd, unix ecc.. ...è ovvio che> si inizierà con quelli più diffusi e non certo> con linux, diffuso in italia su appena lo 0.1%> dei> computerHei geniaccio te lo stai chiedendo il motivo per il quale linux non è ancora così diffuso?Ti ascolti quando parli?AngeloneRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
- Scritto da: > ...come ad esempio bsd, unix ecc.. ...è ovvio che> si inizierà con quelli più diffusi e non certo> con linux, diffuso in italia su appena lo 0.1%> dei> computer> > inoltre ricordo ai tanti fanatici del pinguino> che le tasse si possono pagare anche tramite home> banking, quindi basta un browser con Firefox o> IE> > il resto è tutta propaganda religiosaecco, smettila di dire sciocchezze che è meglioe paga windows morto di fameAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
Ho letto parecchio di questo tread, vorrei sottolineare alcuni aspetti che forse sfuggono.F24 è la punta dell'iceberg ed è l'ultima novità, per altro da anni sono pubblicati con installer windows e MAC only tutti gli applicativi pubblici rilasciati da agenziaentrate, non stiamo parlando di un software ma di una decina.La quantità di linux installati, piuttosto che di UNIX o bsd... non è rilevante, è altresì rilevante la scelta fatta di creare solo l'installer per windows e mac, quando si è scelto un linguaggio multipiattaforma, con il minimo sforzo si potrebbe adattare che so a java web start , altrimenti la prossima mossa sarà quella di andare in chiesa a messa la domenica mattina per ritirare il rinnovo del pincode... tanto gli italiani sono in prevalenza cattolici, la successiva di versare l'8 per mille fisso alla chiesa.... perchè far scegliere? ...mica vorrai far morire di fame tutti i preti!Non è mai stato un grosso problema per me fare le dichiarazioni sotto windows, per altro non vedo il perchè non si possa comunque migliorare la situazione (l'ultima volta che ho usato windows ho dovuto rimuovere le password, neanche me le ricordavo... non è il massimo della praticità... stupido io che non voglio mettere le password dell'altro sistema operativo per altro certificato Java compatibile)CiaoAnonimoRe: Esitono tanti sistemi operativi dive
> ...come ad esempio bsd, unix ecc.. ...è ovvio che> si inizierà con quelli più diffusi e non certo> con linux, diffuso in italia su appena lo 0.1%> dei computercosa vuol dire partire con i sistemi più diffusi?Basta fare un'applicazione che possa funzionare su tutti contemporaneamente e sei a posto ... esistono per questo gli standard.AnonimoLE TASSE LE PAGHINO SOLO CHI HA MS
Gli altri che hanno sistemi Open Source e che per questo motivo sono stati esclusi dal pagamento delle tasse dalle Agenzie delle Entrate, NON LE PAGHINO.Vengano chiamate a risarcire i mancati introiti al Ministero delle Finanze i responsabili delle Agenzie delle Entrate che MAGNANO...che MAGNANO.....non ottemperando a precise leggi Europee e mi pare anche dell' Stato Italiano che mirano a favorire l' uso di piattaforme informatiche Open Source in nome della liberalizzazione dei mercati e per contrastare i monopoli privati.AnonimoRe: LE TASSE LE PAGHINO SOLO CHI HA MS
- Scritto da: > Gli altri che hanno sistemi Open Source e che per> questo motivo sono stati esclusi dal pagamento> delle tasse dalle Agenzie delle Entrate, NON LE> PAGHINO.> Vengano chiamate a risarcire i mancati introiti> al Ministero delle Finanze i responsabili delle> Agenzie delle Entrate che MAGNANO...che> MAGNANO.....non ottemperando a precise leggi> Europee e mi pare anche dell' Stato Italiano che> mirano a favorire l' uso di piattaforme> informatiche Open Source in nome della> liberalizzazione dei mercati e per contrastare i> monopoli> privati.ecco un'altra vittima dell'articolo trollosole tasse le può pagare chiunque, pure chi invece del pc usa il game boycon sto open source state impazzendo tutti, vedete mostri e fantasmi ovunque... ma datevi 'na calmata va ;)AnonimoRe: LE TASSE LE PAGHINO SOLO CHI HA MS
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Gli altri che hanno sistemi Open Source e che> per> > questo motivo sono stati esclusi dal pagamento> > delle tasse dalle Agenzie delle Entrate, NON LE> > PAGHINO.> > Vengano chiamate a risarcire i mancati introiti> > al Ministero delle Finanze i responsabili delle> > Agenzie delle Entrate che MAGNANO...che> > MAGNANO.....non ottemperando a precise leggi> > Europee e mi pare anche dell' Stato Italiano che> > mirano a favorire l' uso di piattaforme> > informatiche Open Source in nome della> > liberalizzazione dei mercati e per contrastare i> > monopoli> > privati.> > ecco un'altra vittima dell'articolo trolloso> > le tasse le può pagare chiunque, pure chi invece> del pc usa il game> boy> > con sto open source state impazzendo tutti,> vedete mostri e fantasmi ovunque... ma datevi 'na> calmata va > ;)è solo una moda. Come Prodi e Berlusconi. Tutti a criticare il Berlusca senza accorgersi che Prodi sta facendo le stesse cose. Anzi, è quasi più di sinistra Berlusconi.La gente spera nell'open perchè si sa, l'open porta software gratis, ed a loro bastaAnonimoRe: LE TASSE LE PAGHINO SOLO CHI HA MS
> La gente spera nell'open perchè si sa, l'open> porta software gratis, ed a loro> bastaQuesto è gia un fattore positivo, ma non è solo questo. Probabilmente non hai idea di cosa siano i sistemi operativi *nix.AnonimoRe: LE TASSE LE PAGHINO SOLO CHI HA MS
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Gli altri che hanno sistemi Open Source e che> > per> > > questo motivo sono stati esclusi dal pagamento> > > delle tasse dalle Agenzie delle Entrate, NON> LE> > > PAGHINO.> > > Vengano chiamate a risarcire i mancati> introiti> > > al Ministero delle Finanze i responsabili> delle> > > Agenzie delle Entrate che MAGNANO...che> > > MAGNANO.....non ottemperando a precise leggi> > > Europee e mi pare anche dell' Stato Italiano> che> > > mirano a favorire l' uso di piattaforme> > > informatiche Open Source in nome della> > > liberalizzazione dei mercati e per> contrastare> i> > > monopoli> > > privati.> > > > ecco un'altra vittima dell'articolo trolloso> > > > le tasse le può pagare chiunque, pure chi invece> > del pc usa il game> > boy> > > > con sto open source state impazzendo tutti,> > vedete mostri e fantasmi ovunque... ma datevi> 'na> > calmata va > > ;)> > è solo una moda. Come Prodi e Berlusconi. Tutti a> criticare il Berlusca senza accorgersi che Prodi> sta facendo le stesse cose. Anzi, è quasi più di> sinistra> Berlusconi.> La gente spera nell'open perchè si sa, l'open> porta software gratis, ed a loro> bastaLa tua mammina è OPEN SORCA, ma non la dà mica gratis.AnonimoRe: LE TASSE LE PAGHINO SOLO CHI HA MS
Io non capisco cosa c'entra l'open source con il fatto che il ministero delle finanze a prodotto un SW per pagare le tasse solo per OS proprietari.La tendenza di tutta la PM, anche perché esiste un decreto legge che la obbliga, e di andare verso l'open source per non legarsi a SW di paesi stranieri che potrebbero tranquillamente usarli come merce di scambio.La PM ha l'obbligo morale di produrre del software che non vincoli nessuno a spendere una lira per poterlo usare... me che meno un software per pagare le tasse.E' vero, si possono pagare anche tramite home-banking, rimane comunque il fatto che come al solito lo stato, che dovrebbe rispettare delle regole che si è imposto da solo, ha fatto tutto il contrario.AnonimoLinux non lo caga nessuno
CDOnon volete usare windows? allora sarete dei falliti in eterno (rotfl)(win)AnonimoRe: Linux non lo caga nessuno
- Scritto da: > CDO> > non volete usare windows? allora sarete dei> falliti in eterno> (rotfl)> > (win)> ti piace essere costretto eh? :|che gente c'è al mondo...AnonimoRe: Linux non lo caga nessuno
- Scritto da: > CDO> > non volete usare windows? allora sarete dei> falliti in eterno> (rotfl)> > (win)Madonna, basta con sti commenti da trolletti! Aggiornatevi un attimino, non è neanche più divertente leggervi!TyltylSul sito dell'agenzia delle entrate
o come si chiama di software anche per linux qualcosa c'e'.. non c'e' molto in generale ma non si puo' dire che lo ignorino a pie' pari o per "partito" preso..AnonimoRe: Sul sito dell'agenzia delle entrate
Non c'e' niente per linux sul sito dell'agenzia!PaoloAnonimoRe: Sul sito dell'agenzia delle entrate
- Scritto da: > Non c'e' niente per linux sul sito dell'agenzia!> > Paolocos'è sto linux?AnonimoLo Stato è un loro socio
Infatti per ogni copia venduta lo Stato incassa il 20% di IVA e parte dei proventi delle vendite ricadono sul teritorio, come reddito d'impresa, come retribuzioni per i dipendenti, come entrate per la previdenza e per la sanità.Tutte cose che non arrivano direttamente da chi distribuisce gratuitamente altri sistemi operativi.E' altresì noto che molti programmattori, non tra quelli che rilasciano gratuitamenti i sorgenti, lavorano, tra un occupazione e la successiva, talvoltà percependo l'indennità di disoccupazione, e poi trattengono per intero i frutti del loro lavoro pagato dalla collettività.Sembrerebbe dunque, al pari di altri settori, che imprese strutturate e di adeguate dimensioni possano garantire maggiori ritorni alla collettività.Nessuno ignora il prezzo che stiamo pagando, per questi ritorni, prezzo che potrebbe nel breve futuro coindere con il futuro del nostro paese nei settori tecnologicamente avanzati.Il mercato non dovrebbe essere controlato da un unico soggetto, stano che differentemente dal passato le autorità antitrust tardino ad accorgersene.Quella segnalata nell'articolo è solo una conseguenza, un sintomo di qualcosa molto più importante che lo Stato non deve ignorare.Auspico che si sappia intevenire alla radice, perché non può essere il parrucchiere la soluzione del problema.AnonimoScusate ma...
... Cortiana, si il senatore dei verdi che battagliava qui su punto-informatico...adesso che stanno al governo perchè non applicano ciò che sostenevano? abolizione della legge sul diritto d'autore in primis?AnonimoRe: Scusate ma...
Perche` prima doveva prendere il tuo voto (ed il mio) ora ovviamente ha altri interessi da perseguire.Ma non preoccuparti ricomincera` a tirare fuori le sue brillanti idee tra poco piu` di 3 anni!!! (prima se cade il governo :-)br1AnonimoCortiana lo hanno fatto fuori
Guardate che il senatore Cortiana è stato fatto fuori dagli stessi Verdi per mere questioni di tessere a favore di un ex leghista (verde doc).AnonimoRe: Scusate ma...
- Scritto da: > ... Cortiana, si il senatore dei verdi che> battagliava qui su punto-informatico...adesso che> stanno al governo perchè non applicano ciò che> sostenevano? abolizione della legge sul diritto> d'autore in> primis?voi nostalgici comunisti non vi fermerete maiquindi aboliamo il copyright? bene, voglio vedere chi sarà sto coglione a parte qualche fanatico open source che lavorerà più di mezza giornata per un libro, un software o una canzoncina da zecchino d'oroma quand'è che la legge di darwin si occuperà di voi?Anonimobasta sostenere monopoli pluricondannati
esiste modo e maniera per rilasciare questisoftwarilli in modalità moltipiattaforma,fatelo !è poi previsto da fior di decreti legge che ovunque sia possibile, occorre preferirelo sviluppo di sw aperti entro la PAinfine nel programma con cui l'attualemaggioranza ha chiesto il voto ai cittadiniè esposta a chiare lettere l'intenzione dipromuovere, facendo finalmente seguito alledichiarazioni di principio, la diffusionenella PA di sw libero, per ridurre i costi eevitare il supporto a monopoli pluricondannatiper concorrenza sleale e abuso di posizioneAnonimoutenti linux, sciopero fiscale ?
premesso che esiste una raccomandazioneche spinge per l'adozione di softwareaperto e multipiattaforma nella PA, postoche nel programma dell'attuale maggioranzasi afferma con determinazione che si vuoleintrodurre il sw libero nella PA, vistoche tutto ciò resta lettera morta il cittadino utente linux, a questo punto, nonha il diritto allo scioper fiscale ?e se si, quanti saranno i nuovi utenti linuxnel breve ?AnonimoRe: utenti linux, sciopero fiscale ?
- Scritto da: > premesso che esiste una raccomandazione> che spinge per l'adozione di software> aperto e multipiattaforma nella PA, posto> che nel programma dell'attuale maggioranza> si afferma con determinazione che si vuole> introdurre il sw libero nella PA, visto> che tutto ciò resta lettera morta il > cittadino utente linux, a questo punto, non> ha il diritto allo scioper fiscale ?per pagare le tasse non è necessario avere windows, ma un normale browser, l'articolo in questione è falso> > e se si, quanti saranno i nuovi utenti linux> nel breve ?sempre pochi, anzi probabilmente saranno di meno fra un annettoAnonimoRe: utenti linux, sciopero fiscale ?
>per pagare le tasse non è necessario avere >windows, ma un normale browser, l'articolo in >questione è falsoe quindi i sw per windows e mac sono del tuttoinutili ? se lo dici tu.....>> e se si, quanti saranno i nuovi utenti linux> nel breve ?>sempre pochi, anzi probabilmente saranno di meno >fra un annettocerto, certo, e il coccodrillo è un trapano per nociAnonimoRe: utenti linux, sciopero fiscale ?
(troll)AnonimoMa non si poteva farlo via web?
La cosa che più mi sfugge in tutta questa storia è che si poteva fare una tranquillissima web application, da ussare con il sistema operativo che si preferiva (e...perché no, anche con telefonino).Questo concetto di applicazione vecchio pc di una volta è francamente sconcertante.Ma quello che appare incomprensibile è che fastidio dava il fatto che si potesse usare la banca. Bastava introdurre l'obbligatorietà di prelievo dal proprio conto.Questi di digitale non capiscono una sega!!!AnonimoRe: Ma non si poteva farlo via web?
- Scritto da: > La cosa che più mi sfugge in tutta questa storia> è che si poteva fare una tranquillissima web> application, da ussare con il sistema operativo> che si preferiva (e...perché no, anche con> telefonino).> Questo concetto di applicazione vecchio pc di una> volta è francamente> sconcertante.> Ma quello che appare incomprensibile è che> fastidio dava il fatto che si potesse usare la> banca. Bastava introdurre l'obbligatorietà di> prelievo dal proprio> conto.> Questi di digitale non capiscono una sega!!!in effetti il modulo F24 si può pagare tranquillamente via web, peccato che PI continui con questa disinformazioneAnonimoRe: Ma non si poteva farlo via web?
> in effetti il modulo F24 si può pagare> tranquillamente via web, peccato che PI continui> con questa> disinformazioneBeato te che usi solo quello, beata ingenuita'AnonimoRe: Ma non si poteva farlo via web?
>in effetti il modulo F24 si può pagare >tranquillamente via web, peccato che PI continui >con questa disinformazionehauauauauauau!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoIn Italia esistono minoranze...
In Italia esistono autoctone minoranze nazionali: Austriaca, Francese, Slovena, Croata, ecc. Che facciamo con tutti loro? Si adeguino: diventino tutti Italiani, lo sanno quanto spende il nostro stato per le loro scuole, istituzioni pubbliche ecc?Esistono minoranze religiose, politiche, ecc. Ma che fare con tutti loro? Non basta "Ein Volk, ein Staat, ein Fuhrer"? Si adeguino: diventino tutti cattolici di religione e democristiani in politica.E in negri? Pure loro vogliono sempre essere particolari. Sono pure avari: Comprino di tanto in tanto un po' di colore bianco e non ci sono più problemi.Esistono quelli che invece di usare Windows si ostinano a usare qualcosa come Linux o Mac. Cavoli loro. Usino Windows e basta, niente più problemi.Ogni somiglianza tra gli esempi soprariportati è puramente intenzionale...JosefAnonimoA me sembra procedere bene
Dopo gli articoli riportati su PI e le numerose partecipazioni ai forum di discussione, finalmente inizia a muoversi qualcosa. Certo, restano l'interrogativo sul perchè non ci abbiano pensato prima e le fumose controversie tra Linux e Windows che da sempre popolano i forum di PI, anche quando, a mio modesto parere, non hanno alcun senso ma qualcosa si muove e spero continui a farlo.Anonimomeglio mandarala in copia a...
ok le finanze, ma meglio mandarla in copia al ministero per l'innovazione ecce a chi gestisce centralmente i servizi informativi.spero che esista qualcosa del genere.Anonimonon solo, anche l'hardware costa di +
se viene richiesto di possedere windowsper pagare le tasse, dal prossimo annooccorrerà avere un pc nuovo con un gigadi ram e una cpu da 4ghz, magari tpca,per far girare quella schifezza di vista,e quindi anche questo costo si va a sommareal resto, tenuto conto che le attualidistro linux basate su gnome 2.16girano benissimo con un sempron entry levele 256mb ramAnonimobasterebbe programmare in java...
è una vergogna!!!basterebbe sviluppare in java e il problema sarebbe risolto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!la cosa più indecente è che noi paghiamo delle persone (nostri dipendenti) per trovarci poi con questi disastri! @^A CASA GLI INCOMPETENTI!AnonimoRe: basterebbe programmare in java...
No, non hai capito, e' molto peggio, hanno fatto un programma in Java blindato dentro un installer .exeAnonimoMa quanta ignoranza!!!!
Leggendo i commenti che svariata gente ha scritto quà è palese che di informatica non ne capiscono una cippa!1- java E' multipiattaforma..... un software scritto in java (ed in particolare se usa le sdk... ma comunque anche le librerie di terzi vanno bene in genere) gira ovunque sia installata una java virtual machine!Infatti se si sorvola sul fatto che il software del fisco ha un istaller per windows..... una volta estratto l'eseguibile java funziona alla perfezione anche su linux!2- basa con la cagata del "dateci i sorgenti che ce lo compiliamo noi per il nostro OS"... perchè è una cavolata.... infatti se si escludono i linguaggi interpretati (che hanno la tendenza ad essere multipiattaforma in quanto eseguiti da un interprete o da una virtual machine) i linguaggi compilati hanno chiamate a librerie strettamente legate al sistema operativo! Basta pensare già di base alle differenze tra i socket unix e le winsocket! Quindi per favore tacete!3- in effetti uno stato dovrebbe preoccuparsi di dare pari opportunità ai propri cittadini indipendentemente dalle loro scelte (di software in questo caso)4- E basta con guerre inutili linux vs. windows... non portano da nessuna parte! Io personalmente uso linux perchè, per le mie esigenze e per la mia esperienza, lo ritengo migliore di windows...e giusto però anche rispettare chi preferisce invece windows a linux perchè ritiene che per lui sia meglio!AnonimoRe: Ma quanta ignoranza!!!!
- Scritto da: > 1- java E' multipiattaforma..... un softwarevero> scritto in java (ed in particolare se usa le> sdk... ma comunque anche le librerie di terzi> vanno bene in genere) gira ovunque sia > installata una java virtual machine!falso.Esistono molte JVM e non tutte permettono di far "girare" ogni programma scritto in java.Inoltre esistono piattaforme dove non esiste nessuna JVM funzionante o funzionante in modo decente.> 2- basa con la cagata del "dateci i sorgenti che> ce lo compiliamo noi per il nostro OS"... veramente questa sarebbe la soluzione. Se il programma fosse fatto in C standard e l'agenzia delle entrate si preoccupasse di fornire i sorgenti più gli eseguibili, solo per le maggiori piattaforme, allora tale programma sarebbe utilizzabile praticamente su qualsiasi piattaforma.> base alle differenze tra i socket unix e le> winsocket! Quindi per favore tacete!basta usare istruzioni standard, riconosciute come standard da enti internazionali e non imposte come standard da microsoft.> 4- E basta con guerre inutili linux vs.> windows... non portano da nessuna parte! Ioinfatti qui bisognerebbe obbligare l'uso di un software o meglio di un linguaggio davvero universale che permetta, senza nessuno sforzo, di essere compilato ed eseguito su qualsiasi piattaforma.Anonimobravo bulgarelli, lo capisci persino tu
"..è assurdo e inaccettabile che lo Stato decida quali software i cittadini debbano possedere, pagandoli tra l'altro profumatamente, per pagare le tasse."ovvio e chiaro come il sole, ma qualche fetente che campa sulle schifezze di mrgates nicchia e fa l'utonto"supportare le diverse piattaforme esistenti, cosa che sarebbe tra l'altro semplicissima e per nulla dispendiosa, visto che i programmi veri e propri sono già multipiattaforma, e sono invece degli stupidi installer ad essere funzionanti solo su Windows e Mac"ovvio e chiaro come il sole ma qualchefetecchione che si abbevera alle bronzedi panza balmer ha come effetto collaterale problemi di comprendonio a livelli cosi estremi da non capirloAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 09 2006
Ti potrebbe interessare