Roma – Si parlerà di “cittadinanza digitale” nel convegno organizzato dal Formez nell’ambito del Progetto CRC del CNIPA , un incontro promosso dal ministero all’Innovazione al quale parteciperanno anche i rappresentanti degli enti locali.
L’obiettivo dell’incontro è mettere sul piatto tutte le opportunità dei progetti di e-government che possano facilitare il rapporto della pubblica amministrazione con i cittadini, spingendo gli amministratori locali ad un maggiore coinvolgimento su questo fronte e ad attivare partnership con associazioni e altri soggetti che possano rappresentare un tassello dell’innovazione.
Il convegno costituisce l’occasione per dare notizia dei fondi stanziati dal Governo per i progetti degli enti locali. L’incontro, “Verso l?e-democracy: lo sviluppo della cittadinanza digitale” si terrà a Roma presso il CNEL (Aula Biblioteca in via David Lubin 2) il 27 aprile. Ci si attende anche la partecipazione di imprese del settore e media.
-
Livelli
Punto Informatico si distingueva per l'alto livello dei suoi articoli e per il target medio alto. IMHO rubriche di questo tipo abbassano decisamente il livello del giornale, riducendo alcune sue sezioni a livelli di gossip (questa) e di riviste scadenti (la rubrica dei link visitati). Per il resto, ovviamente, ritengo PI di ottimo livello.JenaAnonimoRe: Livelli
- Scritto da: Anonimo> Punto Informatico si distingueva per l'alto> livello dei suoi articoli e per il target> medio alto. IMHO rubriche di questo tipo> abbassano decisamente il livello del> giornale, riducendo alcune sue sezioni a> livelli di gossip (questa) e di riviste> scadenti (la rubrica dei link visitati). Per> il resto, ovviamente, ritengo PI di ottimo> livello.> > JenaMa dai!!! ma veramente pensi quello che hai scritto? :|Se 1 volta a settimana si sorride un po' cosa c'è di male? Ma quale gossip? :|AnonimoRe: Livelli
> Ma quale gossip? :|E' evidente (anche da come NON sai quotare) che sei abituato a letture di livello basso. Cosa sia Wired, SlashDot, immagino, nemmeno tu lo sappiaPaoloAnonimoRe: Livelli
A me pare evidente che non conosci PICiaoCiaoAnonimoRe: Livelli
mi sono tagliato i co*oni dopo averti letto, potresti gentilmente sorridere?theDRaKKaRRe: Livelli
E' evidente (anche da come NON sai trattare la gente) che passi tutto il tempo a letture di livello alto.Cosa sia un'amico, una donna, immagino, nemmeno tu lo sappia.LockeRe: Livelli
Ogni tanto esci dalla biblioteca nazionale degli intellettuali e và a figa, ti prego...AnonimoRe: Livelli
Paolo,il tuo è veramente il post PIU' TRISTE degli ultimi mesi.Se il tuo mondo gira intorno a quelli che "sanno quotare" stai messo bene....AnonimoRe: Livelli
- Scritto da: Anonimo> E' evidente (anche da come NON sai quotare)> che sei abituato a letture di livello basso.> Cosa sia Wired, SlashDot, immagino, nemmeno> tu lo sappia> > PaoloTutto bene? Hai bisogno di aiuto? :|AnonimoRe: Livelli
- Scritto da: Anonimo> E' evidente (anche da come NON sai quotare)eh, gia', bisogna saper quotare. quello si, e' determinante. *pfffff*LockOneRe: Livelli
> E' evidente (anche da come NON sai quotare)> che sei abituato a letture di livello basso.> Cosa sia Wired, SlashDot, immagino, nemmeno> tu lo sappiaAllora vediamo un po' queste tue letture di "alto livello", in particolare /.Oggi leggo fra le notizie:* AOL sequestra la Porsche di uno spammer.Su Wired invece:* È in sperimentazione un prato geneticamente modificato per i campi da golf.Molto, molto "alti" come livelli.AnonimoRe: Livelli
non sono affatto d'accordoa parte che i link se non sbaglio esistono da sempre ma poi sto cominciando ad apprezzare queste sviste gia' dalla volta scorsaun sorriso ogni tanto ci vuolegrossogrossoRe: Livelli
Immagino che troverai frivoli anche il pinguino di Linux, la mela di Apple o la bandiera colorata di Microsoft.Cerca di capire che non tutti lavorano alle onoranze funebri.A parte questo ho spesso trovato più serietà in chi non assume atteggiamenti seriosi.AnonimoRe: Livelli
Vedo che il post di Jena è stato unanimamente osteggiato. Il tono forse è davvero un po' polemico, ma provo a fare l'avvocato del diavolo.Il neo di PI non è tanto la presenza di questa rubrica, sciocchina forse, ma divertente. Forse sarò prolisso, ma facciamo un salto su slashdot, da Jena citata. Tra le notizie di oggi compare:* RCA have apparently designed a DVD player that automatically scans movies and censors them* CERT announced today a significant Microsoft Windows vulnerability related to IE and its handling of the Windows help subsystem. There are currently no patches available and no virus definitions for the major scanners. As well, exploits have been reported in the wild* The eCompute ECC2-109 distributed computing project discovered a probable solution to Certicom's ECC2-109 challenge today. The challenge was to defeat a 109-bit Elliptic Curve Cryptosystem (ECC)* Spam and the Law Conference Report* Interview: Ask a Music Producer/Publicist About Filesharing and the RIAASi tratta di notizie piuttosto importanti. Alcune, va da se', di livello tecnico abbastanza alto.Sono, stranamente, notizie ignorate da PI. Che preferisce fare spazio ad una rubrica con 5 link da visitare (col consiglio di visitare "Enzo Tex, Dedicato alla vita notturna campana, presenta schede di locali, fotografie e altri servizi."): sinceramente, una rubrica di cui non si sentiva molto la mancanza, tipica dei siti vecchia scuola (alla "i miei link preferiti" ); la rubrica di Schiavone che è certamente stuzzicante, ma si parla ancora di una ribrica che potrebbe comparire su un qualsiasi blog personale; la pubblicazione di una mail di un lettore......Forse fraintendo Jena leggendolo così, ma probabilmente voleva solo dire che, accanto alle rubriche "divertenti" gli piacerebbe vedere articoli di livello anche più tecnico ed impegnativo. Punto informatico è un sito di alto livello che si può tranquillamente permettere di puntare più in alto di quanto sia già adesso. Per esempio, aprendo una rubrica sulla crittografia: credo che grazie alla sua notorietà ed il livello dei suoi collaboratori troverebbe largo pubblico. Forse Jena contestava questo: ci mancava una rubrica di "sciocchezze" rispetto ad una di più alte ambizioni?MirkoAnonimoRe: Livelli - risposta pant pant
No, io invece credo che sia fisiologico e, dunque, perfettamente logico.E' sbagliato considerare PI un giornale "di informatica" o rivolto al mondo "geek" esclusivamente. PI ha un taglio proprio che tocca la tecnologia e l'informatica ma, come sicuramente certo avrai notato, si occupa anche di molto altro.A parte il fatto che puo' capitare e capita che alcune delle segnalazioni riprese da Slashdot siano riprese anche da PI, e' bene tenere presenti le diverse tempistiche e modalita' di pubblicazione nonche' il pubblico diverso dei due siti.Non solo, credo sia un errore considerare Slashdot o PI come contenitori "chiusi", anzi, questi sono alcuni dei pochi siti che infilano link ovunque. Come a dire che chi si vuole informare si informa e la semplicita' con cui cio' puo' essere fatto e' uno dei motivi per cui esiste PI.Andando a sintetizzare, su PI e' probabile trovare news italiane e, semmai, le piu' grosse "dal mondo" , dal mondo della tecnologia, di internet ecc. Ma PI non e' ne' vorrebbe essere una versione italiana di Slashdot. C'e' Slashdot, che e' un sito di riferimento per tutti da anni, perche' dovrebbe esisterne una "copia"? Vediamo comunque le news che hai citato:> * RCA have apparently designed a DVD player> that automatically scans movies and censors> themQuesta e' sicuramente di interesse anche per i lettori di PI, va approfondita. > * CERT announced today a significant> Microsoft Windows vulnerability related to> IE and its handling of the Windows help> subsystem. There are currently no patches> available and no virus definitions for the> major scanners. As well, exploits have been> reported in the wildVedi sopra > * The eCompute ECC2-109 distributed> computing project discovered a probable> solution to Certicom's ECC2-109 challenge> today. The challenge was to defeat a 109-bit> Elliptic Curve Cryptosystem (ECC)Questa e' molto geek ma non credo apparira su PI, il che naturalmente non impedisce di conoscerla (sta, appunto, su Slashdot). > * Spam and the Law Conference ReportSi, beh, volendo dare un quadro internazionale della situazione.. Ma ne parliamo spesso. > * Interview: Ask a Music Producer/Publicist> About Filesharing and the RIAAVedi la ns intervista alla FIMI.> Sono, stranamente, notizie ignorate da PI.Vedi sopra.> Che preferisce fare spazio ad una rubrica> con 5 link da visitare Si', PI lo fa da quando e' nato. E', anche qui, fisiologico. Perche' ci siamo sentiti sempre parte di una rete, una rete che e' anche composta di siti di cui intendiamo segnalare la presenza. Naturalmente nessuno e' obbligato ad interessarsi a cio' che non lo interessa ma, da sempre, quella e' una rubrica estremamente apprezzata da chi segue PI.>sinceramente, una rubrica di cui non si sentiva molto la> mancanza, tipica dei siti vecchia scuolaSi. Siamo nati a febbraio '96 che ce voi fa'? :)>la rubrica di Schiavone Schiavoni. Ti sorprendera' sapere che sono molti i lettori che seguono da vicino la rubrica Download. Anche questa esiste da anni e un motivo c'e': interessa. Anche se magari non interessa te ;)> Forse fraintendo Jena leggendolo> così, ma probabilmente voleva solo> dire che, accanto alle rubriche "divertenti"> gli piacerebbe vedere articoli di livello> anche più tecnico ed impegnativo.Se questo e' un modo sottile per dire che articolo del genere non ci sono credo che l'osservazione sia sbagliata, dai un'occhiata in archivio.Ma sarebbe anche sbagliato ritenere PI una "rivista di informatica". PI e' un quotidiano che si occupa di internet.C'e' scritto sopra la testata ;)> aprendo una rubrica sulla crittografia:Ma perche' mai? Pero' ti posso garantire che se la aprirai tu di certo ne daremo notizia ;)Avessimo le risorse per farlo sarei ben felice di aprire sezioni specializzate e verticali su singoli argomenti di quell'universo dell'informatica e della tecnologia che interessa tanti di noi. Non ci sono ma, per fortuna, ci sono tante riviste di informatica dentro e fuori dalla rete che sicuramente fanno un ottimo lavoro proprio su questi fronti.>Forse Jena> contestava questo: ci mancava una rubrica di> "sciocchezze" rispetto ad una di più> alte ambizioni?Le "sciocchezze" di Sviste sono tali per *te*Dal mio punto di vista danno degli input interessanti su come si muove ed e' percepita la rete o la tecnologia. Basta guardare alla mail giunta dal Comune di Pitigliano.Ok, non ti interessa. Questo pero' non e' un problema, ci sono molti link da seguire su questo sito e, piu' in generale, sui siti che si occupano di internet e/o informatica.CiaoPaolo De AndreisPaolo De AndreisRe: Livelli - risposta pant pant
(finalmente vedo la foto del Megadirettore Galattico di PI :D)Solo per dire che io invece apprezzo la rubrica e la leggo volentieri, non capisco perché mai si dovrebbero pretendere solo articoli "sterili" e "scientifici", ma anche questa rubrica fa sorridere e riflettere.non registratoPI - il volto umano del PC
Io dico, macchissenefrega delle notizie di /.Sono su /. e questo basta. Io leggo PI tutti i giorni per vedere notizie che mi possono effettivamente interessare tutti i giorni (Vedi svolgimenti caso Urbani) e non per sapere che stanno crakkando sistemi di criptazione a curva ellittica. PI si è sembre caratterizzata per il suo volto umano, per il calore casalingo che sa dare a chi si ferma a leggerla. E' l'oasi di freschezza del cibernauta attraversatore dello sterminato internet.Sorridere un pò non guasta, anzi, migliora la qualità della vita, mio caro signor Paolo. Non c'è scritto questo sulle tue alte letture?Saluti a tutti, e continuate così ragazziCristianAnonimobellissima quella di pitigliano
spero che almeno gli abbiate risposto indicandogli qualche indirizzo utile che ne sowww.innovazione.gov.itehehehehehgrossogrossoRe: bellissima quella di pitigliano
- Scritto da: grossogrosso> spero che almeno gli abbiate risposto> indicandogli qualche indirizzo utile che ne> so> www.innovazione.gov.it> > ehehehehehSiio la trovo preoccupante ;)Paolo De AndreisNe accettate anche su videogiochi? =)
Su alcune riviste di computer e console, ci sono diversi strafalcioni riguardo a giochi di Sonic...- Sonic Adventure avrebbe debuttato su Playstation 2 (una rivista per PC)- Knuckles è una femmina (Rivista per PC)- Tails è un gatto (Rivista PS2)- I chaotix sono delle new entry di Sonic Heroes (rivista online)- Sonic The Fighters è il seguito di Sonic 3 & KnucklesLockeRe: Ne accettate anche su videogiochi? =)
- Scritto da: Locke> Su alcune riviste di computer e console, ci> sono diversi strafalcioni riguardo a giochi> di Sonic...> > - Sonic Adventure avrebbe debuttato su> Playstation 2 (una rivista per PC)> - Knuckles è una femmina (Rivista per> PC)> - Tails è un gatto (Rivista PS2)> - I chaotix sono delle new entry di Sonic> Heroes (rivista online)> - Sonic The Fighters è il seguito di> Sonic 3 & KnucklesChe dire allora del mitico KickOff con il suo "cartellino gaillo" e il "calcio d'angalo" ?AnonimoRe: Ne accettate anche su videogiochi? =)
- Scritto da: Anonimo> Che dire allora del mitico KickOff con il> suo "cartellino gaillo" e il "calcio> d'angalo" ? Credo che il meglio sia stato raggiunto nelle istruzioni di non mi ricordo quale videogame:"Premete il bottone sinistro del SORCIO"...!!!:DAttila XiharRe: Ne accettate anche su videogiochi? =)
- Scritto da: Attila Xihar> - Scritto da: Anonimo> > "Premete il bottone sinistro del> SORCIO"...!!!Ommiodddio! Ma questo è peggio del documento per aiutare a sostituire le palle dei topi americani della IBM!LockeErrore Controllo di Ridondanza Ciclico
che lascia perplessi la maggior parte degli utenti di WinXP quando si presenta, con la loro fronte che diventa un punto interrogativo a chiedersi cosa sarà mai...Domanda: non potevano scrivere più semplicemente "errore di comunicazione con la periferica"?AnonimoRe: Errore Controllo di Ridondanza Cicli
- Scritto da: Anonimo> che lascia perplessi la maggior parte degli> utenti di WinXP quando si presenta, con la> loro fronte che diventa un punto> interrogativo a chiedersi cosa sarà> mai...> > Domanda: non potevano scrivere più> semplicemente "errore di comunicazione con> la periferica"?Già che c'erano potevano scrivere "Errore"....AnonimoRe: Errore Controllo di Ridondanza Cicli
LockeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 04 2004
Ti potrebbe interessare