Roma – Correva l’anno 2007 quando, nel mese di luglio, 3 Italia decideva di disattivare numerose USIM prepagate di altrettanti utenti, ritenuti “colpevoli” di non aver effettuato alcuna ricarica del credito prepagato per un anno. Ma c’è chi non ha lasciato correre e, con pazienza, ha ottenuto soddisfazione presso l’ Authority delle Comunicazioni , che ha imposto all’operatore di restituire tutto: numero telefonico e credito residuo (acquistato e autoricaricato).
La procedura seguita dall’operatore secondo una prassi consolidata fu motivata con l’esigenza “di ottimizzare l’utilizzo di una risorsa scarsa e costosa in termini di gestione e infrastrutture quali sono le numerazioni telefoniche mobili, che non possono restare pertanto inutilizzate per un arco temporale eccessivamente lungo”. Contestualmente alla disattivazione delle utenze, però, 3 Italia aveva fatto decadere anche il credito residuo – accumulato tramite meccanismi di autoricarica – vantato dagli stessi utenti.
Un utente non si è però perso d’animo e ha presentato un esposto-denuncia all’Autorità delle Comunicazioni, evidenziando la mancata ricezione di un adeguato preavviso da parte di 3 Italia: l’operatore, ha rimarcato l’utente, non ha ottemperato all’obbligo di segnalare l’incombente disattivazione, lasciandogli un mese di tempo (utile per correre eventualmente ai ripari effettuando una nuova ricarica) con servizi limitati alla sola ricezione.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con una delibera datata luglio, ma pubblicata solo di recente, ha dato ragione all’utente e imposto a 3 Italia la riattivazione dell’utenza con il recupero dell’intero credito residuo vantato dal cliente, con l’obbligo aggiuntivo di mantenere il piano tariffario attivo al momento della disattivazione.
Nel provvedimento si legge che secondo la normativa in vigore “per il gestore si era effettivamente verificata una delle condizioni per procedere alla disattivazione della USIM. La stessa norma, però, prosegue prevedendo un obbligo a carico del gestore che serve a tutelare gli interessi dell’utente (che può avvedersi della disattivazione in cui sta per incorrere), poiché stabilisce che allo scadere dei predetti 12 mesi H3G S.p.A. assicura comunque un ulteriore mese durante il quale la Carta USIM sarà abilitata soltanto alla ricezione dei servizi gratuiti “.
Disattendendo questa disposizione, secondo l’Autorità, 3 Italia ha di fatto sospeso il servizio telefonico senza alcun preavviso. “Ne consegue – si legge ancora nella delibera – che il decorso del termine di 12 mesi dall’ultima operazione di pagamento (ossia l’ultima ricarica effettuata, ndR) non appare sufficiente a giustificare la disattivazione del servizio e del relativo piano tariffario prescelto, né esclude profili di responsabilità del gestore, in quanto, come detto, lo stesso non ha compiutamente adempiuto al disposto di cui all’art. 5 delle Condizioni generali di contratto”.
3 Italia dovrà inoltre corrispondere all’utente “l’importo di Euro 318,00 per mancata fruizione del servizio, calcolato secondo il parametro di Euro 6,00 di indennizzo per ogni giorno di ritardo nella riattivazione”, somma che dovrà essere maggiorata della misura corrispondente all’importo degli interessi legali, più 50 euro per spese di procedura.
Un caso interessante, soprattutto per i clienti che si sono visti disattivare l’utenza e che hanno perso il credito residuo. E che, analogamente al protagonista di questa vicenda, potrebbero far valere i propri diritti presso l’Authority delle Comunicazioni.
Dario Bonacina
-
LINUX AL TAPPETO
Scusate non ho resistito! :DanonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: anonimo> Scusate non ho resistito! :Dhe he voluto aprirlo io questo thread, peccato sarà per la prossima volta :DpabloskiRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: anonimo> > Scusate non ho resistito! :D> > he he voluto aprirlo io questo thread, peccato> sarà per la prossima volta> :DLa diffido dall'aprire thread coperti dal diritto d'autore.Distinti saluti.Avvocato di anonimoAvvocato di anonimoRe: LINUX AL TAPPETO
Ma che bellini che siete :-DChi di voi fa la femmina?babumbaALITALIA AL TAPPETO!!
In questo periodo é più importante. ho vinto io!! :DciaspoloRe: ALITALIA AL TAPPETO!!
- Scritto da: ciaspolo> In questo periodo é più importante. ho vinto io!!> > :De poi è una cosa certa :DpabloskiRe: ALITALIA AL TAPPETO!!
- Scritto da: ciaspolo> In questo periodo é più importante. ho vinto io!!> > :Dtutta colpa dei sindacati 8)destroRe: ALITALIA AL TAPPETO!!
Assolutamente no...è tutta colpa dell'open source.HomerRe: ALITALIA AL TAPPETO!!
- Scritto da: destro> - Scritto da: ciaspolo> > In questo periodo é più importante. ho vinto> io!!> > > > :D> > tutta colpa dei sindacati 8)QUOTO ABBESTIA AMICO MIO!!! 8)quotoRe: ALITALIA AL TAPPETO!!
- Scritto da: quoto> - Scritto da: destro> > - Scritto da: ciaspolo> > > In questo periodo é più importante. ho vinto> > io!!> > > > > > :D> > > > tutta colpa dei sindacati 8)> > QUOTO ABBESTIA AMICO MIO!!! 8)Io invece quoto la tua ignoranza e quella dei tuoi pari.Abbestia baciapitale del Babuscone.babumbaRe: ALITALIA AL TAPPETO!!
- Scritto da: ciaspolo> In questo periodo é più importante. ho vinto io!!> > :D"Fantozzi contro tutti" pensavo fosse un film comico e invece è un polpettone strappalacrime.anonimoKde 4?
e dico io di tante novità andate a sottolineare KDE4?e il fatto che hanno aggiornato a FreeBSD 7 non conta?pabloskiRe: Kde 4?
Tanto per quello che ci capisce l'utente medio di pi...0vertureRe: Kde 4?
- Scritto da: pabloski> e dico io di tante novità andate a sottolineare> KDE4?> > e il fatto che hanno aggiornato a FreeBSD 7 non> conta?Sai ... puoi fare anche FreeBSD 8 ma non cambia molto per l'utente medio (anche per quello avanzato).Mark Shuttleworth ha avuto un idea interessante, ha preso DEBIAN e l'ha resa USABILE. Usabile vuol dire che tu la metti sulla tua macchina e ti disinteressi del fatto che sotto ci giri BSD, Linux, Windows o MAC OS, hai la tua interfaccia e ci fai quello che vuoi. Questo è l'approccio che andrebbe comunque seguito se si vuole che un qualsiasi sistema operativo esca dalla nicchia e divenga qualcosa di diffuso, le cifre gli danno pienamente ragione.KDE 4.1 se integrata bene è proprio notevole.Lo dico perchè qualche giorno fa ho attaccato ad una Kubuntu con KDE 4.1 (a 64 bit) una stampante USB Samsung a colori per stampare un PDF, ho cliccato sul documento si aperto il viewer unico ( quello che legge tutti i tipi di documenti ) e la stampante era già lì pronta e configurata, due click e via ... ci ho messo meno di un minuto.Sotto Windows avrei dovuto perdere mezz'ora tra drivers, acrobat e compagnia.Questo è quello che la gente vuole il fatto che sotto ci sia FreeBsd invece che Linux lo rende un gioiello ( data la qualità del sistema operativo ), ma se è stata scelta quella interfaccia, significa che l'obiettivo è quello di competere appunto sul mercato user e non su quello di nicchia.il gelato che uccideRe: Kde 4?
Ehm ... mercato consumer ... non user.il gelato che uccideRe: Kde 4?
Vedendo come gira KDE 4.1.1 su FreeBSD 7.0, io aspetterei ancora un po' prima di renderlo come interfaccia grafica unica.O magari sono i driver nVidia, boh. Mai attivare gli effetti di KWin, attenti a Kopete che non si connette con jabber, msn (mi tocca usare Pidgin. Non che sia un brutto client, però preferisco qualcosa che sia integrato col sistema), c'è roba che crasha facendo il logout, e così via.Allora o quelli di PC-BSD si sono messi a patchare per risolvere tutti questi problemi (e mi farebbe piacere che qualcuno integrasse queste patch nei ports di FreeBSD), oppure dovrebbero scrivere da qualche parte che è ancora una RC.Per il resto, sono dell'idea che PC-BSD sia una gran bella cosa.ScazzatoRe: Kde 4?
- Scritto da: il gelato che uccide> Ehm ... mercato consumer ... non user.Il cinema trash da alla testa...(mi riferisco al ruo nick) :-PCmq sono d'accordo sul commento.xxxxxxxxxxRe: Kde 4?
- Scritto da: il gelato che uccide> Lo dico perchè qualche giorno fa ho attaccato ad> una Kubuntu con KDE 4.1 (a 64 bit) una stampante> USB Samsung a colori per stampare un PDF, ho> cliccato sul documento si aperto il viewer unico> ( quello che legge tutti i tipi di documenti ) e> la stampante era già lì pronta e configurata, due> click e via ... ci ho messo meno di un> minuto.> Dipende che stampante hai, mica è una festa con tutte. Con la mia laser HP se uso di default quello che mi offre Ubuntu la stampante si blocca dopo 10 stampe e se va via l'elettricità non riparte più a meno che la ricolleghi a Windows. Il tutto però funziona se scarico il firmware aggiornato da un sito internet seguendo le istruzioni.anonimoRe: Kde 4?
ah, perché Debian non è semplice da usare????Da quanto tempo non la usi più (ammesso che tu l'abbia mai usata)?annRe: Kde 4?
- Scritto da: pabloski> e dico io di tante novità andate a sottolineare> KDE4?> > e il fatto che hanno aggiornato a FreeBSD 7 non> conta?ormai i SO si scelgono per quello non lo sai? visto che per avere finestre figose conosco gente che cambia le distro perche' non e' nemmeno capace di configurare beryl... Per non parlare di SvistaSe la massificazione di *nix e' questa io preferivo rimanere una nicchia :PpippoplutoRe: Kde 4?
- Scritto da: pippopluto> Se la massificazione di *nix e' questa io> preferivo rimanere una nicchia> :Pbeh per fortuna che ci sono le famose millemila distro che tutti criticano, così almeno avremo sempre una distro hardcore a cui far riferimento :De un forum dove si può parlare di kernel, politiche di scheduling e QOS senza scadere nel "Vista è meglio perchè c'ha le finestre traslucide stile bagno"pabloskiRe: Kde 4?
- Scritto da: pippopluto> Se la massificazione di *nix e' questa io> preferivo rimanere una nicchia> :PScusa ma come fai ad essere a favore di linux e preferire la nicchia?Linux nelle sue mille distro rappresenta proprio la massificazione di unix...nextRe: Kde 4?
- Scritto da: next> Scusa ma come fai ad essere a favore di linux e> preferire la> nicchia?> Linux nelle sue mille distro rappresenta proprio> la massificazione di> unix...oddio dipende da cosa si intende per massificazionese intendiamo diffusione capillare allora hai ragione, se intendiamo creare un OS con l'interfaccia stile Clementoni usabile anche delle scimmie direi che nessuna distro linux è di massail bello è che i "linari" vengono criticati proprio perchè, secondi i loro denigratori, si ostina a voler mantenere linux complessoperò gli esperimenti di massificazione non stanno avendo buon esito....io vedo un mucchio di gente incazzata perchè sui netbook preinstallato versioni stile Clementonidel resto pure Windows per chi non lo conosce è abbastanza complesso da amministrare...secondo me è impossibile creare un OS a prova di idiota, perchè si presenteranno sempre situazioni in cui l'utente vuole poter interagire col sistema operativo ad un livello più profondopabloskiRe: Kde 4?
eh ma l'articolo non parla di freeBSDMyrddinEmrysLinux: più distro ci sono, meglio è
Linux: più distro ci sono, meglio è...perchè almeno rimarranno gratuite! ;) (x la concorrenza(idea))NibiruRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
- Scritto da: Nibiru> Linux: più distro ci sono, meglio è...perchè> almeno rimarranno gratuite! ;) (x la> concorrenza(idea))PC-BSD non è una distribuzione di linux. FAILpinco pallinoRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
E' vero, ho letto la notizia un po' in fretta ma il concetto non cambia: in fondo nell'articolo viene specificato che vuole fare concorrenza a Linux... :)Quindi, se c'è concorrenza c'è più possibilità che tutte rimangano gratuite...(idea)NibiruRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
- Scritto da: Nibiru> E' vero, ho letto la notizia un po' in fretta ma> il concetto non cambia: in fondo nell'articolo> viene specificato che vuole fare concorrenza a> Linux...> :)> Quindi, se c'è concorrenza c'è più possibilità> che tutte rimangano> gratuite...(idea)[img]http://img234.imageshack.us/img234/4527/specchiops0.gif[/img]pinco pallinoRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
- Scritto da: Nibiru> Linux: più distro ci sono, meglio è...perchè> almeno rimarranno gratuite! ;) (x la> concorrenza(idea))E cosa ci fai poi con una distro?Crei qualcosa, produci qualcosa?ortega7Re: Linux: più distro ci sono, meglio è
- Scritto da: Nibiru> Linux: più distro ci sono, meglio è...perchè> almeno rimarranno gratuite! ;) (x la> concorrenza(idea))Per quanto riguarda la concorrenza, neanche i croccantini per il gatto si sfidano per le confezioni.ortega7Re: Linux: più distro ci sono, meglio è
Mercato frammentato di distro= confusione di scelta per l'utente medio.fox82iRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
Le distro orientate per l'uso dell'utente comune sono Ubuntu-Fedora-Mandriva, poi ci sono distro adatte ad utenti di livello più alto, ed altre distro che sono delle semplici distro personali.gnulinux86Re: Linux: più distro ci sono, meglio è
si, ma non si sta parlando di linux in questo articolo...gesuRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
Allora è meglio il monopolio???annRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
>Allora è meglio il monopolio???>Non rispondo a questa inutile affermazione...p.s: questo non vuol dire che sono per il monopolio...fox82iRe: Linux: più distro ci sono, meglio è
- Scritto da: fox82i> Mercato frammentato di distro= confusione di> scelta per l'utente> medio.ma l'utente medio non deve proprio arrivare a scegliere, dev'essere l'OEM a scegliere per luipabloskiZFS
c'è ZFS ed è usabile soprattutto (senza pasticciare troppo da shell), sarei curioso di provarlo...chiccoRe: ZFS
infatti, io lo proverò, sono davvero curioso ^_^...Re: ZFS
Ecco, questa notizia per esempio me l'ero persa e prevedo che qui in ufficio partiro' a breve con una bella macchina di test.The PunisherGrafica tamarra
Mi aspettavo qualcosa di un po' più serioBLahRe: Grafica tamarra
Proponi un tuo concetto grafico allora. Se e' valido puo' anche darsi che troverai un buon posto di lavoro.giorgioRe: Grafica tamarra
- Scritto da: giorgio> Proponi un tuo concetto grafico allora. Se e'> valido puo' anche darsi che troverai un buon> posto di> lavoro.Non ha tutti i torti e non hanno proprio giustificazioni visto che di concept validissimi ce ne sono a centinaia.Non mi spiego perchè anche ubuntu, di defualt, venga distribuito con quel gnome da brivido.nextRe: Grafica tamarra
Beh la questione e' quantomeno opinabile ;-)Il brivido che mi da' gnome/ubuntu non e' piacevolesasasaRe: Grafica tamarra
Fortuna che cambiare il tema è una cosa da 3 millisecondi..io non mi farei tanti problemi per il look&feelMyrddinEmrysRe: Grafica tamarra
- Scritto da: next> Non mi spiego perchè anche ubuntu, di defualt,> venga distribuito con quel gnome da> brivido.geekness...i geek sono quelli che fanno i siti web con sfondo nero che poi perdi la vista in mezz'ora, amano avere il desktop pieno di terminali con sfondo trasparente e 10.000 righe di C in bella vista, gli piacciono le interfacce grigio topoma adesso Shuttleworth farà pulizia e vedrete che bella grafica avrà Ubuntu 9.04pabloskiRe: Grafica tamarra
- Scritto da: giorgio> Proponi un tuo concetto grafico allora. Se e'> valido puo' anche darsi che troverai un buon> posto di> lavoro.E quello che ha il lavoro che ha fatto il "concetto grafico" già esistente (quello tamarro)?ortega7Concorrenza interna
Finalmente un attacco deciso da partedi BSD verso il mondo Linux.Oltre che essere competitivo in ambito server,grazie a KDE 4.1 PC-BSD punta chiaramente all'utenza desktop.Bisogna ammettere che è bellovedere tanta concorrenzaall'interno del mondo opensource.Quale diventerà l'avversario più temibile per Microsoft?MAHRe: Concorrenza interna
La cosa interessante è che dalla concorrenza tra i due ci guadagnano entrambi...Intendo che se BSD tira fuori qualche idea o qualche modifica a un programma geniale, quasi scuramente sarà poi utilizzata anche su sistemi a base linux e viceversa.Inoltre con la licenza BSD ne beneficiano tutti...AtariLoverRe: Concorrenza interna
- Scritto da: AtariLover> Inoltre con la licenza BSD ne beneficiano tutti...È per questo motivo che preferisco la licenza BSD a quella GPL.anonimoRe: Concorrenza interna
Mah credo rispondano a due richieste differenti.La GPL va bene se vuoi mettere il tuo lavoro a disposizione degli altri e avere in cambio migliorie.La BSD va bene se vuoi andare oltre, e se semplicemente pensi che il tuo lavoro sia di valore tale che accetti di donarlo senza altro che la menzione.Tra le due credo che la BSD sia più "filantropica" ad essere sincera.Tuttavia non vedo nulla di male nella GPL, nemmeno nella versione 3.AtariLoverRe: Concorrenza interna
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: AtariLover> > Inoltre con la licenza BSD ne beneficiano> tutti...> > È per questo motivo che preferisco la licenza BSD> a quella> GPL.Di fatti, anche Microsoft preferisce la bsd proprio apposta....jfkRe: Concorrenza interna
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Concorrenza interna
- Scritto da: MAH> Quale diventerà l'avversario più temibile per> Microsoft?nessuno temo.. :'(:'(:'(:'(LROBYlrobyRe: Concorrenza interna
- Scritto da: MAH> Finalmente un attacco deciso da parte> di BSD verso il mondo Linux.ma va laaaa... > Oltre che essere competitivo in ambito server,> grazie a KDE 4.1 PC-BSD punta chiaramente> all'utenza> desktop.> Pc-BSD punta solo all'utente finale classico...i vari *nix sono sistemi molto solidi per realtà di lavoro.I crash attuali in genere sono dovuti proprio all'interfaccia grafica... ecco perchè non viene usata nei server...per fare tutto basta la shell ;)XFILERe: Concorrenza interna
- Scritto da: XFILE> - Scritto da: MAH> > Finalmente un attacco deciso da parte> > di BSD verso il mondo Linux.> > ma va laaaa... > > > Oltre che essere competitivo in ambito server,> > grazie a KDE 4.1 PC-BSD punta chiaramente> > all'utenza> > desktop.> > > > Pc-BSD punta solo all'utente finale classico...> i vari *nix sono sistemi molto solidi per realtà> di> lavoro.> I crash attuali in genere sono dovuti proprio> all'interfaccia grafica... ecco perchè non viene> usata nei server...per fare tutto basta la shell> ;)E tu pensi che i server al giorno d'oggi non usino una GUI ? Certo, se devi tenere su un sistema in rack puoi anche non connetterti con terminale grafico per usarlo, ma dire che è possibile fare tutto dalla shell... per far girare script automatici per determinate funzioni forse.. ma se un qualsiasi tecnico deve anche solo controllare un sistema ... farlo dalla shell anche conoscendo tutti i comandi a memoria impiega molto più tempo che con una GUI anche banale. La macchina non ha bisogno della grafica ma l'umano che ci lavora sì.chojinRe: Concorrenza interna
> Certo, se devi tenere su un sistema in rack puoi> anche non connetterti con terminale grafico per> usarlo, ma dire che è possibile fare tutto dalla> shell... per far girare script automatici per> determinate funzioni forse.. ma se un qualsiasi> tecnico deve anche solo controllare un sistema> ... farlo dalla shell anche conoscendo tutti i> comandi a memoria impiega molto più tempo che con> una GUI anche banale.BwahahahahahahahahahTroppo simpatico, ci ho riso mezzora!!!!già me li immagino tutti i troll tecnoreligiosi che non coglieranno la tua ironia!!!kennozzzRe: Concorrenza interna
quello che hai detto è da brividorolandoRe: Concorrenza interna
- Scritto da: MAH> Finalmente un attacco deciso da parte> di BSD verso il mondo Linux.se l'attacco è questo, le distro linux ( quelle che ho provato ) vincono.> Oltre che essere competitivo in ambito server,> grazie a KDE 4.1 PC-BSD punta chiaramente> all'utenza desktop.Mi sbaglierò ma KDE 4.1 è un punto negativo.> Quale diventerà l'avversario più temibile per> Microsoft?OsX?pippo75Fibonacci Edition
Se lo proverò è solo per il nome che gli han dato ^^E perchè è previsto un formattone totale del mio PC... Sia Ubuntu che Windows stanno dando i numeri!!!kattle87Re: Fibonacci Edition
Effettivamente è un nome spettacolare. Mi sa che le prossime versioni prenderanno i nomi da prison break0vertureRe: Fibonacci Edition
- Scritto da: 0verture> Effettivamente è un nome spettacolare. Mi sa che> le prossime versioni prenderanno i nomi da prison> breakOmg... non è stato preso certo da Prison Break il nome...http://it.wikipedia.org/wiki/Successione_di_FibonacciFaustinoRe: Fibonacci Edition
Cercare di cogliere l'ironia mai, eh?MightAuguri
Non può che far piacere un SO orientato al desktop in più, ma per prendere in considerazione l'idea di adottarlo, dovrebbe avere una compatibilità con gli hardware esistenti almeno pari a quella di Linux, e dei repositori di software paragonabili a quelli di Debian e Ubuntu... a che punto siamo?FunzRe: Auguri
- Scritto da: Funz> Non può che far piacere un SO orientato al> desktop in più, ma per prendere in considerazione> l'idea di adottarlo, dovrebbe avere una> compatibilità con gli hardware esistenti almeno> pari a quella di Linux, e dei repositori di> software paragonabili a quelli di Debian e> Ubuntu... a che punto> siamo?Eh gia'...le stesse domande che mi sono fatto io,a me piu' e' Unix piu' mi piace ;-)Pero' per l'uso domestico bisogna vedere anche il supportohardware in primis e poi, per comodita' anche il softwarepacchettizzato (questo cmq alla peggio si compila)xxxxxxxxxxRe: Auguri
> ricordi linux 5 anni fa? bene quello è il livello> di supporto> dell'hardwareSi si :-) mi ricordo benone...> in sostanza c'è un bel vuoto di driverGrazieper le dritte, immaginavo, peccato.xxxxxxxxxxRe: Auguri
- Scritto da: chojin> Ma per favore! > Voler far credere che Linux abbia un ottimo> supporto driver al giorno d'oggi è dire una vera> stupidaggine.> certamente, la stragrande maggioranza delle periferiche è supportata> FreeBSD non ha meno driver di Linux.eh si è proprio così ma evidentemente tu non sai manco cos'è FreeBSDpabloskiRe: Auguri
- Scritto da: pabloski > eh si è proprio così ma evidentemente tu non sai> manco cos'è> FreeBSDQui hai perfettamente ragioneannRe: Auguri
- Scritto da: Funz> Non può che far piacere un SO orientato al> desktop in più, ma per prendere in considerazione> l'idea di adottarlo, dovrebbe avere una> compatibilità con gli hardware esistenti almeno> pari a quella di Linux, e dei repositori di> software paragonabili a quelli di Debian e> Ubuntu... a che punto> siamo?Per PC-BSD non saprei, vista anche la scelta di pacchettizazione apportata; per FreeBSD c'è ports che è il "repository" più grande al mondo per quantità di software supportato; suppongo che l'intenzione degli sviluppatori sia quella di pacchettizare i programmi presenti in ports in ordine di utilizzo.Simon the SorcererRe: Auguri
- Scritto da: Funz> Non può che far piacere un SO orientato al> desktop in più, ma per prendere in considerazione> l'idea di adottarlo, dovrebbe avere una> compatibilità con gli hardware esistenti almeno> pari a quella di Linux, e dei repositori di> software paragonabili a quelli di Debian e> Ubuntu... a che punto> siamo?uso freebsd 7-stable (quindi continuamente aggiornata). quanto all'hardware non saprei, ho un thinkpad lenovo r60 con hardware intel piuttosto comune che funziona alla perfezione, eccezion fatta per sospensione e ibernazione che ancora non vannoper quanto riguarda i repository, nei port puoi trovare ben 20mila programmi (se non sbaglio ubuntu gira ancora intorno ai 17mila?)insomma, c'e' il mondoxzhayonRe: Auguri
Grazie a tutti, interessante... credo che una volta o l'altra lo proverò :)FunzRe: Auguri
La sospensione per me è il primo requisito. Non riavere la mattina il desktop così come l'ho lasciato la sera e dover riaprire tutti i programmi e rilanciare i server è inaccettabile.Peccato.MalkovichRe: Auguri
- Scritto da: Malkovich> La sospensione per me è il primo requisito. Non> riavere la mattina il desktop così come l'ho> lasciato la sera e dover riaprire tutti i> programmi e rilanciare i server è> inaccettabile.> > Peccato.capisco benissimo, come a me servirebbe l'ibernazione... comunque fatti (fatevi) un giro su freebsd.org, soprattutto nell'handbook dovresti trovare informazioni a riguardoin fin dei conti io dico che non mi funzionano, ma non ho tentato ancora nulla per farle andare ;)xzhayonRe: Auguri
Ora come ora synaptic me ne conta oltre 25000Nome e cognomeRe: Auguri
@Funzqui "http://docs.pcbsd.org/guide/index_single.pdf" trovi la guida completa in PDF con illustrazioni. I pacchetti reperibili in formato PBI sono pochi ma ci sono comunque tutti i fondamentali. Se invece scarichi l'albero dei ports di FreeBSD (consigliato, avviene automaticamente durante l'installazione) allora hai a disposizione 19.000 pacchetti inclusi codecs audio-video non-free. Per installarli devi compilarli a mano (visto che sono dei sorgenti con risoluzione automatica delle dipendenze). La cosa è meno difficile di quanto si sarebbe portati a pensare. L'albero dei port è nella dir "/usr/ports", qui si trovano delle sottocartelle che raggruppano i singoli applicativi: "/usr/ports/net" conterrà i programmi internet. Poniamo che ti serva Skype, ti accrediti come root e scendi nella cartella "/usr/ports/net/skype"#cd /usr/ports/net/skype(lanci la compilazione con) #make install clean(e il sorgente viene compilato, le dipendenze risolte automaticamente, e il pacchetto viene infine installato).Per disinstallare Skype:#cd /usr/ports/net/skype#make deinstallTutto qui.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2008 21.32-----------------------------------------------------------nekuitRe: Auguri
Veramente una ficata alla faccia di tutti gli apt install, update, purga...0vertureRe: Auguri
- Scritto da: 0verture> Veramente una ficata alla faccia di tutti gli apt> install, update,> purga...E figuriamoci se non ci doveva piazzare la trollata.loopbackCercasi KATE disperatamente
Però mi dispiace moltissimo che su Kde4 non c'è più Kate... non ne posso più fare a meno: è stupendo poter aprire sessioni di 20 documenti alla volta in un attimo, oppure usarlo come semplice editor per i codici html o php, ecc. Ma forse questo non interessa all'utente medio (ormai conta soltanto lui)... è davvero un peccato!:(Utente PlusRe: Cercasi KATE disperatamente
Kate c'è! Con kde4.1.1 (che uso) è compresa la versione di kate 3.1.1luigiLuigi MantelliniA voi gira cobn vbox e virtualpc ?
Sono due giorni che provo a farlo girare con i suddetti virtualizzatori (virtual pc con la 2007 finalmente virtualizza) ma praticamente non c'è verso.Virtual Box riesce ad installarlo ma poi non riesce mai a completare il login riempiendo i log di fantomatici problemi da richiesta illegale/comando sconosciuto riguardo l'unità dvd virtualeVirtual pc visto che è di microsoft crasha (anzi no, si reimposta, come dice lui) a ramdom però mi pare anche lì riuscivo ad installarlo.0vertureRe: A voi gira cobn vbox e virtualpc ?
- Scritto da: 0verture> Sono due giorni che provo a farlo girare con i> suddetti virtualizzatori (virtual pc con la 2007> finalmente virtualizza) ma praticamente non c'è> verso.> > Virtual Box riesce ad installarlo ma poi non> riesce mai a completare il login riempiendo i log> di fantomatici problemi da richiesta> illegale/comando sconosciuto riguardo l'unità dvd> virtuale> > Virtual pc visto che è di microsoft crasha (anzi> no, si reimposta, come dice lui) a ramdom però mi> pare anche lì riuscivo ad> installarlo.Errori di installazione sia in VirtualPC 2007 che VMWare6. In VMWare6 alla fine sono riuscito a farlo installare ma poi si freeza dopo pochi minuti. Deve esserci qualche serio problema di compatibilità probabilmente con i BIOS utilizzati dalle macchine virtuali.chojinPBI,Gobolinux vs Windows,uso desktop
Tutti questi Unix e derivati sono ancorati alle dipendenze (sebbene siano vantaggiose per le prestazioni)e al filesystem complesso (sistema studiato per le reti,multiutente).Ma se si vogliono avere,in modo semplice, tante diverse versioni di programmi installati?Installare qualcosa non presente nei repositories?(si,si puo compilare il sorgente,ma il prog. non verrebbe gestito dal package manager).Oppure,causa dipendenze,non dover tirare giu altri programmi necessari al funzionamento di quello che vogliamo installare (mezzo kde,se voglio usare uno dei suoi applicativi ad es.)Un semplice sistema ottimizzato uso desktop,trarrebbe vantaggi dall'uso generalizzato dei PBI (come se fosse un exe di win,quindi disponibile su ogni sito web di un dato programma) e dal semplice filesystem di Gobolinux,che ricorda quello di MacOs.Il leggero calo di performance dei pacchetti autocontenuti oggi ha poca rilevanza,visto l'hardawre disponibile ( e del resto win li usa da sempre).Da osservare con attenzione Pc-Bsd,Gobolinux,ReactOS,ma anche Haiku,Aros.difhiehbfie rgihigRe: PBI,Gobolinux vs Windows,uso desktop
sto scaricando la live, la proverò anche se fra i progetti citati quelli che mi interessano di più sono pcbsd e haiku :)...l'ho provato
è talmente veloce che anche il mouse va a singhiozzi ( riesce a battere anche svista )kde sarà tutto quello che si vuole, ma lo trovo scomodo ( questione di abitudine ? )sempre su KDE, non so in base a quale regole 3 icone sul desktop devono comparire e sparire( quickguide, pc-bsd official... e download PBIs )visto che c'è wine ho provato a eseguire un file presente su una chiavetta, peccato che la chivetta non rieca a leggerla.Penso, sono cose che capitano, tolgo e rimetto la chiavetta ( alla brutta meniera ).Risultato: Os morto.ciaopippo75Re: l'ho provato
Te almeno sei riuscito ad arrivare al desktop...Vabbè pazienza, aspetteremo la 8... Se la chiameranno archimede edition forse vorrà dire che all'urlo di un "eureka" avranno capito che il supporto hardware va testato meglio... spero0vertureRe: l'ho provato
- Scritto da: 0verture> Te almeno sei riuscito ad arrivare al desktop...ma tu volevi usarlo da macchina virtuale.Virtualbox lo tengo al momento perchè non si sa mai.VirtualPC 2005 ho visto che virtualizza in genere meglio, anzi molte volte lui virtualizza e Vbox no ( sarò un caso particolare ).> Vabbè pazienza, aspetteremo la 8... Se la> chiameranno archimede edition forse vorrà dire> che all'urlo di un "eureka" avranno capito che il> supporto hardware va testato meglio...Secondo me la prima cosa da fare è togliere kde4.Tutte le volte che l'ho provato ho sempre avuto un impressione negativa.pippo75Re: l'ho provato
- Scritto da: pippo75> Secondo me la prima cosa da fare è togliere kde4.> Tutte le volte che l'ho provato ho sempre avuto> un impressione> negativa.ma infatti KDE4 è in pieno sviluppo, io non capisco come si ostinino a metterlo di default come se fosse la versione finalePCBSD comunque ha sempre dato parecchi problemi, nella pratica è inutilizzabile, si può giusto provarlo niente di piùpabloskiRe: l'ho provato
Scusa tanto se non sono figlio di mister hp e non tengo 10 computer (o almeno 10 hard disk) ad uso e consumo del capriccio di vedere come gira un dato os.Quello che so di certo è che con vbox riesco a virtualizzare aros ed haiku che sono progetti molto meno sponsorizzati e sono ben lontani dall'essere completi0vertureInstallare XFce
sapete dove posso trovare le istruzioni per installare xfce oppure sapete dirmi come si fa?graziepippo75Re: Installare XFce
- Scritto da: pippo75> sapete dove posso trovare le istruzioni per> installare xfce oppure sapete dirmi come si> fa?> > graziese non lo sai allora non ti serve 8)123Re: Installare XFce
L'istruzione è questa:#pkg_add -r xfce4 altre info le trovi qui:http://opensourcelearning.info/blog/?p=495ciao :)...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 set 2008Ti potrebbe interessare