Rieducational Channel oggi presenta:
Il telelavoro fa bene
Al lavoratore, all’azienda, alla salute e all’ambiente.
Se ne parla qui e qui
La censura fa bene: è pubblicità
Causa-effetto… Se ne parla qui , qui ma anche qui
No, Internet non morirà
Ma i profeti della fine della rete non mancano.
Vedi qui , qui , qui ma soprattutto leggi qui
Qui sotto un video della sventura incombente, brividi:
3minuti è realizzato da Punto Informatico in collaborazione con
Tutti i numeri di 3minuti sono disponibili a questo indirizzo
-
E poi vogliono i biometrici....
Questo fatto, se confermato in tutta la sua gravità, ovvero che i dati non sono semplicemente andati persi ma intenzionalmente rubati è la prova pratica che deve zittire tutti coloro i quali non sono contrari all'archiviazione dei dati sensibili e delle "spiate" governative nella vita privata dei cittadini.Nessun archivio è sicuro al 100%, altrimenti sarebbe inconsultabile da chiunque.Stemah
beh, almeno un pò di teste rotoleranno... qua in italia non sarebbe mai successa una cosa del genere, non ci sarebbe stato nessun responsabile.robertodubbio ...andreottiano
Il DB conteneva i dati delle famiglie numerose che potevano beneficiare del sostegno pubblico?Chissa' quanto denaro restera' nei forzieri di Sua Maesta' sora Betta!Mi viene in mente una frase celebre di Andreotti, a pensare male ....Gonzo the GreatRe: dubbio ...andreottiano
Sono stati smarriti i "dischetti" (come li ho sentiti chiamare in un servizio televisivo...), ma da quanto s'è capito (nonostante la colossale madornale esageratamente sproporzionata confusione dei giornalisti, anche sul TG5 visto poco fa) i dati memorizzati centralmente esistono ancora.Il problema è che semplicemente "qualcuno" ne ha intercettata una copia, e potrebbe farci chissà cosa (brrr conoscono le coordinate del mio conto corrente bancario! rischio che mi facciano un bonifico!)MauroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2007Ti potrebbe interessare