Roma – Dopo il colpo di acceleratore dato da Telecom Italia e Tiscali alle proprie offerte ADSL, portate a 4 Megabit, via via anche gli altri operatori si stanno muovendo per seguirne la scia.
Ecco dunque arrivare le ADSL a 4 Mega di Vira e MC-link , che non rappresentano l’offerta base delle due aziende, ma hanno prezzi abbastanza vicini ai canoni entry-level di altri operatori. Le due soluzioni offrono l’apprezzabile valore aggiunto della banda minima garantita, caratteristica che ancora pochi provider includono.
L’ADSL proposta da Vira offre 20 Kbps di banda garantita per la sua 4 mega che prevede anche un canone mensile di 38,40 euro: l’offerta comprende una mailbox dotata di antivirus e antispam, un numero telefonico geografico e un tetto di 100 minuti al mese di chiamate in VoIP verso rete di telefonia fissa.
MC-Link si lancia fino a 96 Kbps di banda minima, a fronte di un canone mensile di 42 euro, che però comprende anche cinque mailbox con protezione antispam e antivirus, dominio, 25 MB di spazio web e servizio meeting per videotelefonate tra due utenti.
DB
-
Non lasciatevi illudere con Skype
Chi pensa che le telefonate non si pagheranno più o costeranno una sciocchezza è un ingenuo.Vi ricordate gli sms che si potevano mandare gratis da internet?AnonimoRe: Non lasciatevi illudere con Skype
- Scritto da: Anonimo> Chi pensa che le telefonate non si pagheranno più> o costeranno una sciocchezza è un ingenuo.> Vi ricordate gli sms che si potevano mandare> gratis da internet?Mah, veramente le telefonate le paghi pure con Skype. E' la comunicazione PC to PC che è gratuita (e coi tanti messenger in giro vorrei ben vedere che non lo fosse)Io gli sms continuo a mandarli gratis. Ne ho 100 al giorno su 190.it e 10 su Alice. Direi che bastano, sono 6 mesi che non compro schede telefoniche ;)AnonimoRe: Non lasciatevi illudere con Skype
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi pensa che le telefonate non si pagheranno> più> > o costeranno una sciocchezza è un ingenuo.> > Vi ricordate gli sms che si potevano mandare> > gratis da internet?> Mah, veramente le telefonate le paghi pure con> Skype. E' la comunicazione PC to PC che è> gratuita (e coi tanti messenger in giro vorrei> ben vedere che non lo fosse)> > Io gli sms continuo a mandarli gratis. Ne ho 100> al giorno su 190.it e 10 su Alice. Direi che> bastano, sono 6 mesi che non compro schede> telefoniche ;)> Eh indovina di chi è Alice ;)Anche gli sms si pagavano prima, li compravano a pacchetti dall'estero perché non costavano 'quasi' niente (Lo sai poi come mai non si è potuto più fare?)Così come non costano 'quasi niente' le telefonate che al momento puoi fare in australia con skype.AnonimoRe: Non lasciatevi illudere con Skype
> Così come non costano 'quasi niente' le> telefonate che al momento puoi fare in australia> con skype.Appunto, Skype va bene se devi chiamare in Australia... in Italia a cosa serve? La tariffa vs. cellulari non è assolutamente competitiva e per quanto riguarda la rete fissa ci sono le flat voce e i vari piani a forfait. In definitiva l'impatto che può avere Skype per le telefonate in ambito nazionale è quasi nullo...AnonimoRe: Non lasciatevi illudere con Skype
> sono 6 mesi che non compro schede> telefoniche ;)> attento che te la disattivano! ;)soulistaRe: Non lasciatevi illudere con Skype
- Scritto da: soulista> > sono 6 mesi che non compro schede> > telefoniche ;)> > > > attento che te la disattivano! ;)Ops, l'avevo dimenticato :pMa guarda te sti zozzoni... me devo pure ricomprà la scheda :sAnonimoRe: Non lasciatevi illudere con Skype
- Scritto da: Anonimo> Chi pensa che le telefonate non si pagheranno più> o costeranno una sciocchezza è un ingenuo.> Vi ricordate gli sms che si potevano mandare> gratis da internet?ma credo che con skype le telefonate ai telefoni fissi e mobili si paghino già... sono gratuite quelle da computer a computer (perchè farle pagare quando ci sono un sacco di programmi gratuiti che permettono la videoconferenza?)soulistaRe: Non lasciatevi illudere con Skype
Se vai in un centro per chiamate internazionali dove vanno gran parte degli extracomunitari, le tariffe internazionali sono convenienti, quindi...E poi già con Netmeeting telefoni da pc a pc oppure con Msn Messenger. E ti vedi pure.AnonimoRe: Non lasciatevi illudere con Skype
la qualità audio e video di msn messenger è terribilmente penosa.. si installa solamente su windows ed è prodotto dalla microsoft.. ottimi motivi per abbandonare msn messengerAnonimoA quando il p0rn-on-demand via Skype?
Già mi immagino le prost... voglio dire le "ragazze" che metteranno su un giro di affari con il video di skype. Cose tipo "se ti abboni al mio servizio puoi chiamarmi a tutte le ore e vedermi nuda" o cose del genere. Gia' si vendono le mutandine via internet, figuriamoci cosa faranno quando un servizio video gratuito come Skype sarà a loro disposizione...AnonimoRe: A quando il p0rn-on-demand via Skype
e allora ?AnonimoRe: A quando il p0rn-on-demand via Skype
- Scritto da: Anonimo> e allora ? E allora è un grosso business. Bisognerebbe organizzarsi per aprire un portale... altro che crisi dell'IT.... tira più un pelo di f... di un carro di buoi. L'IT la risolleviamo in un mese..AnonimoRe: A quando il p0rn-on-demand via Skype
- Scritto da: Anonimo> > Già mi immagino le prost... voglio dire le> "ragazze"> che metteranno su un giro di affari con il video> di skype. Cose tipo "se ti abboni al mio servizio> puoi chiamarmi a tutte le ore e vedermi nuda"> o cose del genere.> Gia' si vendono le mutandine via internet, > figuriamoci cosa faranno quando un servizio> video gratuito come Skype sarà a loro> disposizione...> sei indietro! le ragazze lo fanno già con yahoo: ti chiedono se hai paypal(non che io abbia mai provato, eh!)soulista*********beccato*********
> sei indietro! le ragazze lo fanno già con yahoo:> ti chiedono se hai paypal> (non che io abbia mai provato, eh!)Ti abbiamo tracciato, stiamo per informare tu-sai-chi.AnonimoMa usa H.264? No? allora non serve...
iChat regna supremo.AnonimoRe: Ma usa H.264? No? allora non serve..
Anche H263 è sufficiente!blueplatinumRe: Ma usa H.264? No? allora non serve..
- Scritto da: blueplatinum> Anche H263 è sufficiente!comunque vai con un'altro standard! allora abbiamo: netmeeting, msn, yahoo, ichat (aol), ivisit, CUseeme... bla bla bla e vskypesoulistaRe: Ma usa H.264? No? allora non serve..
- Scritto da: blueplatinum> Anche H263 è sufficiente! Sei ignorantello eh? l'H.264 è 10 volte meglio di tutti gli encoder esistenti, con la notevole eccezione (purtroppo) di quello Microsoft che è solamente 2 volte peggio. Puoi vedere il confronto tra H.263 e H.264 dalla schermata qui di IChat:http://www.apple.com/macosx/features/ichat/AnonimoRe: Ma usa H.264? No? allora non serve..
Beh, sei pesantemente ignorantello anche te eh...Non ti hanno mica spiegato l'H.264 quanto e' pesante in termini di encoding in real time?? Su piattaforma pc mi spieghi che se ne fa la gente che non ha minimo un P4 2.4Ghz per usarlo?Fatti un giro pure su Internet, per gli utenti Mac non esiste solo Apple.comDomFelNon funziona
InstallataoClccatoNon va niente.AnonimoRe: Non funziona
mamma mia che bigul!A me funziona senza problemiAnonimoRe: Non funziona
Nemmeno qui funziona.Pare abbiano un problema con alcune configurazioni.A quanto sembra, a differenza di Skype puro, passa per dei server centrali.Aspettiamo, intanto si può usare Spontania...r00t1naC'è già un plugin funzionante: Spontania
Esiste anche la beta pubblica di un estensione di Skype che permette la comunicazione video: si chiama Spontania Video4Skype.Lo trovate a http://www.dialcom.com/Lo sto usando da qualche settimana con i familiari nel resto d'Italia.r00t1naRe: C'è già un plugin funzionante: Spont
il tuo link non funza!AnonimoRe: C'è già un plugin funzionante: Spont
Veramente mi pare di sì...==================================Modificato dall'autore il 17/06/2005 11.05.55r00t1naRe: C'è già un plugin funzionante: Spont
http://www.mambro.it/index.php?page=articolo&id=287Anonimoquello che manca non è il video...
noi usiamo skype per fare audioconferenze con le nostre filiali sparse (tra cui una in Romania). Ci siamo già risparmiati parecchie riunioni e soldi di telefonate.Il software presenta due grossi limiti:- il numero di utenti limitato a 5 in conferenza- la mancanza di una lavagna condivisa stile netmeeting o comunque della possibilità di condividere immagini che simulino la proiezione di lucidiIl primo limite è stato superato col banale trucco di ospitare due conferenze utilizzando macchine fisicamente vicine in vivavoce. L'elevata qualità dell'audio consente ad ogni partecipante di ascoltare le voci provenienti dall'altra macchina con buona fedeltà.Naturalmente sarebbe molto meglio che ci fosse un modo per superare il numero di 5, magari con la limitazione che possa parlare solo uno alla volta.Per quanto riguarda la lavagna condivisa spero provvedano al più presto.Per quanto riguarda il video, basterebbe uno videolento giusto per far capire chi stà parlandoAnonimoE per chi utilizza Fastweb?
Com'è la situazione per chi usa Fastweb? Sicuramente si potrà ricevere il video dell'altro utente ma... mandarlo?AnonimoRe: E per chi utilizza Fastweb?
- Scritto da: Anonimo> Com'è la situazione per chi usa Fastweb?> Sicuramente si potrà ricevere il video dell'altro> utente ma... mandarlo?Dicono che funzioni bene sotto NAT quindi dovrebbe andare con fastweb.Certo è brutto avere sempre questi dubbi, funziona o non funziona, ma allora non è meglio avere un collegamento ad internet anziché ad una intranet che si affaccia su internet?AnonimoRe: E per chi utilizza Fastweb?
> Certo è brutto avere sempre questi dubbi,> funziona o non funziona, ma allora non è meglio> avere un collegamento ad internet anziché ad una> intranet che si affaccia su internet?Motivo per cui in ufficio ho messo Fastweb ma a casa tengo Libero 1.2Mbit. Più che sufficienti per l'uso quotidiano e per giocare di tanto in tanto :)... E soprattutto per le audio-video conferenze con i parenti lontani (anche se uso quasi sempre MSN perchè Skype lo conoscono in pochi).AnonimoHandicappati tecnologici
Leggo ovunque che i vari servizi VOIP sono utilizzabili anche con il modem 56K, ora addirittura anche la funzione video.Ma chi vogliamo prendere in giro?Se vogliamo giochinare forse va anche bene, ma se lo vogliamo usare per davvero che ce ne facciamo del modem 56K senza avere una connessione always-on?Cosa dobbiamo spendere per avere una connessione always-on?E se non l'abbiamo il servizio è praticamente inutilizzabile, perchè chi ci chiama non ci trova mai in linea e fa prima a chiamarci sul telefono fisso.Che tristezza, ormai siamo handicappati tecnologici.AnonimoRe: Handicappati tecnologici
- Scritto da: Anonimo> Che tristezza, ormai siamo handicappati> tecnologici.Non "ormai", l'Italia è in pieno handicap tecnologico da quando la SIP s'inventò la TUT, tariffa urbana a tempo, mentre ovunque nel mondo la chiamata urbana alle BBS costava UNO scatto a prescindere dalla durata.Il resto è solo una banale conseguenza della mentalità borbonica della SIP, che è rimasta tal quale anche dopo aver cambiato nome, e dei suoi "concorrenti" di cartapesta.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2005Ti potrebbe interessare