Sunnyvale (USA) – Anche per il più giovane fratellino di Wi-Fi, 802.11g, è giunto il momento di farsi largo in un più ampio numero di computer e dispositivi, inclusi i notebook e i PDA. A favorirne l’ascesa in ambito mobile e consumer saranno i componenti wireless 802.11g a singolo chip, soluzioni in grado di ridurre i costi di produzione e i consumi energetici.
La prima ad aver mostrato moduli wireless a singolo chip basati sullo standard 802.11g è Atheros Communications , un chipmaker americano che ha integrato un media access controller, un processore baseband e un trasmettitore radio a 2,4 GHz in un solo pezzo di silicio. Grazie a questa nuova soluzione integrata, che oltre a consumare e costare meno è fino al 35% più piccola dei chipset attualmente in commercio, Atheros conta di espandere il mercato del wireless ad alta velocità anche al segmento consumer.
Già ampiamente utilizzate in ambito aziendale, le wireless LAN (WLAN) vengono progressivamente introdotte negli ambienti domestici e nelle reti SOHO (small office/home office), dove consentono l?accesso condiviso a Internet in banda larga. Nei prossimi anni Atheros prevede un ulteriore sviluppo delle WLAN nell’ambito dell’home entertainment, in particolare per le applicazioni di streaming audio/video e di giochi.
Rispetto a Wi-Fi, la cui velocità effettiva supera raramente i 5 Mbps, 802.11g è in grado di offrire velocità che possono arrivare fino a 20 Mbps: questo conservando, a differenza del cugino 802.11a, la compatibilità con il vecchio standard.
Oggi un chipset 802.11g costa tipicamente fra i 15 e i 18 dollari, un prezzo che Atheros conta di abbassare, per ordini di almeno 10.000 unità, a 12 dollari.
L’azienda californiana commercializzerà i suoi nuovi chip 802.11g durante la seconda metà dell’anno.
-
Qualche dubbio
Solo qualche dubbio... Che sia solo un pretesto, ossia per poter vendere PC vuoti a tutti coloro vogliono Linux o mettere versioni gia' possedute o piratate di Windows. Astuta mossa commerciale contro i concorrenti, che abbassa i prezzi dei PC e li rende piu' concorrenziali. NIente di speciale insomma, ma cacchio si potessero avere anche i portatili cosi'!!--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Qualche dubbio
Già..opazzRe: Qualche dubbio
Sei incontentabile. Se ci preinstallano Windows non ti va bene, se non ce lo mettono, ti lamenti comunque...AnonimoRe: Qualche dubbio
giàAnonimoRe: Qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> > Sei incontentabile. Se ci preinstallano> Windows non ti va bene, se non ce lo> mettono, ti lamenti comunque...Non hai capito...Io non mi lamento del fatto che ci sia il DOS, anzi io non mi lamento affatto e penso che sia una tecnica un po' strana che mi fa venire qalche dubbio.E se questo trucco della versione free di un DOS sia per non fare incazzare M$ con la vendita di PC con Linux preinstallato?Se hanno una linea di PC con un DOS free perche' MS-DOS non esiste piu' o comunque non e' piu' venduto e licenziato da M$ e se domani questa dovesse incazzarsi con DELL minacciandola di aumentargli il costo delle licenze, la DELL potrebbe dire: "ma io non ho venduto macchine con il tuo concorrente Linux!".--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Qualche dubbio
- Scritto da: Mechano> Solo qualche dubbio... mi trovi assolutamente d'accordo con le tue perplessita'aggiungo inoltre, ammesso e non concesso che 3 nanosecondi dopo che uno lo ha in casa non ci piazzi su qualcos'altro come SO (legale o meno in questo contesto non e' importante), che ci fa' con quel pc? Mi pare di ricordare che attorno al '90 o giu' di li si usasse ancora il dos con Autocad 12 e precedenti e si usasse il dos per programmare i plc come i telemecanique (confesso la mia assoluta ignoranza per il mondo ludico). Sempre se non ricordo male si usava ws4 per fare videoscrittura, oggi come oggi che ci fai?jclarkRe: Qualche dubbio
- Scritto da: jclark> aggiungo inoltre, ammesso e non concesso che> 3 nanosecondi dopo che uno lo ha in casa> non ci piazzi su qualcos'altro come SO> (legale o meno in questo contesto non e'> importante), che ci fa' con quel pc? Ci fa girare tutti quei programmi DOS ancora così diffusi presso uffici e negozi (anche perché questa è un'offerta rivolta soprattutto a un mercato aziendale). Ricordo una volta, entrato in un negozio di vestiti con la mia ex, ho visto alla cassa un PC dell'ultima generazione con tanto di schermo LCD che faceva girare un programma di gestione magazzino DOS :sSe un pc serve solo per quello, questo è quel che ci vuole. Altrimenti rimane una scappatoia di Dell per aggirare i guai con MS per la vendita di PC senza OSParliamoneRe: Qualche dubbio
- Scritto da: Mechano> NIente di speciale insomma, ma cacchio si> potessero avere anche i portatili cosi'!!Anch'io sto aspettando magari un a535 dell'ecs (che monta lindows) con il solo DOS.Sandro kensanE' veramente uno scoop!
>Nuovi e comodi, soprattutto se lo si usa per lavoro,Per lo svago ci si carica un bel Doom...vuoi mettere? :DAnonimoMa....
....ma preinstallare una Mandrake o una Fedora faceva così schifo ?!?!?!?AnonimoRe: Ma....
...francamente si...e come biasimarli?AnonimoRe: Ma....
- Scritto da: Anonimo> ...francamente si...e come biasimarli?Francamente fa più schifo installare Windows.... figuriamoci una copia di quel rottame chiamato DOS....AnonimoRe: Ma....
La definizione di rottame puoi tenerla per te.Il DOS ha fatto il suo tempo, ma è stato (e rimane) un ottimo sistema operativo.Saluti,PiwiAnonimoRe: Ma....
Troll wrote:> Troll wrote:> > ...francamente si...e come biasimarli?>> Francamente fa più schifo installare Windows.... figuriamoci> una copia di quel rottame chiamato DOS....No-no... faccio + skifo io!(troll)(troll)(troll)___Ke tristezza...... :'(AnonimoRe: Ma....
AnonimoRe: Ma....
Mamma mia !!! ma che schifezza l' MS-dos !! e Che schifezza Windows !!!MA la vogliamo piantare li' !!!A quanto pare Windows e' merda solo perche' si paga !Certo che invece Linux ..........Bella schifezza dico io !!Ne ho le tasche piene di tutta sta caciara con sto linux !!!Ne ho provate di tutte i colori , comprese le versioni che girano da CD , compreso BeOs .......... Mi dispiace signori , ma l' unco sistema che gira , e quando dico gira vuole dire che funziona , e' Windows !!E chi ve lo dice e' uno che ha provato questi sistemi su tanti computer diversi .Ah ne approfitto per sputare anche su quella porcheria di AMD che sicuramente tutti i Linuxiani hanno nei loro baraccosi Case economici che fanno girare con degli alimentatori della mutua ..........I non voglio certo un monopolio , come lo vogliono tutti , ma non voglio neanche 300 sistemi operativi e nessuno che funzioni veramente .In questo modo si sta' tornando indietro solo per il gusto di rompere le scatole a uqlcuno che ti fa' pagare un qualcosa che produce .Certo che noi italiani le studiamo proprio tutte pur di non pagare un qualcosa ..............Io mi dissocio !(win)(win)(win)AnonimoRe: Ma....
Potresti argomentare la tua arguta considerazione?AnonimoRe: Ma....
Anonimo wrote:> ....ma preinstallare una Mandrake o una Fedora faceva così> schifo ?!?!?!?Il dubbio e' lecito: perke' FreeDOS e non Linux?Fatto salvo ke l' utilita' di DOS in un ambito produttivo e' pari a 0 (certo, in molte realta' e' ancora usato, ma se uno acquista un PC nuovo e' proprio x poter usare tutt' altro), probabilmente e' stato scelto FreeDOS (come si legge fra le righe dell' articolo) x dare la possibilita' di preparare la macchina ad accogliere un OS di cui l' azienda gia' possiede la licenza (e magari pure l' immagine).AnonimoRe: Ma....
- Scritto da: Anonimo> ....ma preinstallare una Mandrake o una> Fedora faceva così schifo ?!?!?!?Il dos e' stabile, per quanto non faccia molto, la conoscenza di come funziona e' diffusa tra i vecchi utenti di pc, ed inoltre una simile installazione, produce molta pubblicita' : non e' il primo articolo sui prodotti Dell che ci scappa.AnonimoDOS RULEZ!!!!!!
comunque non so se è corretto scrivere nell'occhiello che "offre una versione gratuita dell' MS-dos" dato che MS sta per microsoft ...:-/AnonimoRe: DOS RULEZ!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > comunque non so se è corretto> scrivere nell'occhiello che "offre una> versione gratuita dell' MS-dos" dato che MS> sta per microsoft ...> > :-/Come se dicessi che la CrappyCola (nome a caso) è una versione a basso costo della CocaCola.uhm... secondo me... c'è qualcosa che non va..forse sarebbe più corretto dire:"offre una versione gratuita di dos compatibile ms-dos".avvelenatodove si scarica il freedos?
io VOGLIO il freedos!!!!!! dove lo scarico e mi creo il dischetto di avvio di freedos? :-) strAfico! :)AnonimoRe: dove si scarica il freedos?
- Scritto da: Anonimo> io VOGLIO il freedos!!!!!! dove lo scarico e> mi creo il dischetto di avvio di freedos?> :) strAfico! :)sourceforge.avvelenatoRe: dove si scarica il freedos?
- Scritto da: Anonimo> io VOGLIO il freedos!!!!!! dove lo scarico e> mi creo il dischetto di avvio di freedos?> :) strAfico! :)E che ci fai? Voglio dire, a parte il format c:AnonimoRe: dove si scarica il freedos?
- Scritto da: Anonimo> E che ci fai? Voglio dire, a parte il format> c:Ci faccio girare il demo "Second Reality" dei Future Crew! :PSkavenRe: dove si scarica il freedos?
- Scritto da: Skaven> > Ci faccio girare il demo "Second Reality"> dei Future Crew! :pPeccato che tutto quello che sento di cosa si può fare col DOS si riduce al gioco tale, al programmino tal'altro, e cose individuali, isole nell'oceano.Ma col DOS si faceva ben altro!!! Si aveva in mano la macchina!!! Come si andava facilmente a basso livello col DOS, si aggiravano gli ostacoli con poco, si prendeva in giro il SO in agilità!!! E' un'utopia farlo *con la stessa facilità* con qualsiasi altro SO diffuso oggi.(linux) Tit.AnonimoRe: dove si scarica il freedos?
- Scritto da: Anonimo> io VOGLIO il freedos!!!!!! dove lo scarico e> mi creo il dischetto di avvio di freedos?> :) strAfico! :)www.freedos.org - in più ci trovi anche i links ad un mare di repositories di vecchio software dos freeware di gran qualità.AnonimoRe: dove si scarica il freedos?
Ma scusa se vuoi un OS open source a riga di comando perchè non ti scarichi Italios???Lo trovi sempre su SourceForge....ed in più è totalmente in italiano....sosteniamo le nostre cause invece di quelle degli altri visto che tanto loro ci credono delle merde....AnonimoRe: dove si scarica il freedos?
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa se vuoi un OS open source a riga di> comando perchè non ti scarichi> Italios???Lo trovi sempre su> SourceForge....ed in più è> totalmente in italiano....sosteniamo le> nostre cause invece di quelle degli altri> visto che tanto loro ci credono delle> merde....ehehehhe, bhè al momento ItaliOs non è al livello di freedos anche se le potenzialità ci stanno tutte. Il sito ufficiale è www.italios.it . Grazie millekernel261Io ci avrei messo anche...
EOS/LX - http://www.eoslx.9k.com.ar/index2.htmo, meglio ancoraReactOS - http://www.reactos.com/BrUtE AiDAnonimoRe: Io ci avrei messo anche...
- Scritto da: Anonimo> EOS/LX - www.eoslx.9k.com.ar/index2.htm> > o, meglio ancora> > ReactOS - www.reactos.com/> > BrUtE AiDche cariniii :)AnonimoRe: Io ci avrei messo anche...
Forse non hai capito che ci mettono freedos perche' si installare in 5 secondi da un floppy, lo mettono solo per usarlo come scappatoia legale, perche' per legge non potresti vendere un PC senza sistema operativo perche' cio', secondo la politica, favorisce l' uso di sistemi piratati e che cmq installare un so + complesso porta via tempo che se si tratta di clonare gli HD...quindi mettosono freedos in mezzo minuto e via il pc che appena comprato verra' formattato dall' utente che poi ci installa il suo Windows piratato o Linux.AnonimoRe: Io ci avrei messo anche...
- Scritto da: Anonimo> Forse non hai capito che ci mettono freedos> perche' si installare in 5 secondi da un> floppy, lo mettono solo per usarlo come> scappatoia legale, perche' per legge non> potresti vendere un PC senza sistema> operativo perche' cio', secondo la politica,> favorisce l' uso di sistemi piratati e che> cmq installare un so + complesso porta via> tempo che se si tratta di clonare gli HD...> quindi mettosono freedos in mezzo minuto e> via il pc che appena comprato verra'> formattato dall' utente che poi ci installa> il suo Windows piratato o Linux.Ti sbagli di grosso. Vendere le macchine senza sistema operativo è perfettamente legale. Dell, come altri produttori, vende soltanto i sistemi CLIENT per i privati (desktop Dimension, workstation e portatili della linea Inspiron) con sistema operativo preinstallato. Anche HP e IBM adottano lo stesso tipo di politica. Per le aziende non c'è questo limite, soprattutto sulle linee server. Fra l'altro, se un cliente si reinstalla un sistema operativo a piacere, anche se questo risulta essere certificato per la sua macchina, il produttore NEGA il supporto software al sistema, chiedendo spesso al cliente di reinstallare il SO originale (la garanzia HW rimane invece immutata). Per cui stai attento a quanto scrivi, perchè oltre ad essere inesatto è fuorviante per chi deve acquistare un nuovo PC.AnonimoMicrosoft
Faccio un'ipotesi (non tanto lontana dalla realtà) che nel mondo ogni dispositivi elettronico (PC, Server, Cellulare etc...) avrà bisogno per funzionare di software Microsoft.In una società sempre più informatizzata (quella in cui viviamo è solo l'inizio) in cui ogni aspetto della nostra vita sarà legato ad un dispositivo elettronico (commercio, transazioni bancarie, dispositivi vari per aprire la porta di casa o la macchina, istruzione, cultura etc...) e in cui il tutto venga fatto funzionare da software di una sola azienda e quindi controllato da una singola persona o da un gruppo di persone ristretto... io non ci vorrei mai vivere!!!Non ci vorrei vivere perchè avrei paura!!! Avrei paura perchè volente o nolente avrebbe il controllo del mondo intero!!!Non ci vorrei vivere semplicemente perchè sarebbe un facile bersaglio per chi volesse mettere in ginocchio la nostra società!!!Chi non pensa a queste ripercussioni secondo me, ho è una persona superficiale ed infantile, oppure pensa che Bill Gates sia l'onnipotente fatto uomo!!!Visto che nella storia dell'uomo se ne sono visti tanti di onnipotenti animati da buoni propositi....Spero di vivere in una società sicura e in cui non ci sia una grande interrutore che può essere usato per spegnere tutto!!!AnonimoRe: Microsoft
> Spero di vivere in una società sicura> e in cui non ci sia una grande interrutore> che può essere usato per spegnere> tutto!!!> Tranquillizzati, tanto stronzi come siamo ci sono rimasti al massimo 50 anni prima dell'estinzione totale: per la fortuna di questo pianeta e dei suoi abitanti migliori, gli animali.AnonimoRe: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Tranquillizzati, tanto stronzi come siamo ci> sono rimasti al massimo 50 anni prima> dell'estinzione totale: per la fortuna di> questo pianeta e dei suoi abitanti migliori,> gli animali.Siete messi così male?Tit.AnonimoRe: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > > Spero di vivere in una società> sicura> > e in cui non ci sia una grande> interrutore> > che può essere usato per spegnere> > tutto!!!> > > > Tranquillizzati, tanto stronzi come siamo ci> sono rimasti al massimo 50 anni prima> dell'estinzione totale: per la fortuna di> questo pianeta e dei suoi abitanti migliori,> gli animali.speriamo per loro di lasciargli almeno un pianeta ancora con qualche traccia di ossigeno e un minimo di habitat per viverci senza questo virus che è la specie umana-- Nobody will ever need more than 640k RAM --bill gates 1981--AnonimoRe: Microsoft
Situazione attuale:-Server: Windows e Linux /Unix-PC Desktop: Windows 90% il resto agli altri-Smartphone: Symbian 90% il resto Palm e Windows Mobile-Dispositivi Embedded: Linux seguito da WindowsIl futuro non è tanto peggiore per noi utenti...Bill dovrà lottare parecchio per ottenere la dominazione del mondo e non ci riuscirà per almeno altri 10 anni.PS:personalmente uso Windows+Linux+SymbianAnonimoRe: Microsoft
Sopravviveranno solo i licheni a marchio Microsoft...AnonimoSperavo
Ciao a Tutti,sinceramente dal titolo avevo capito una cosa un po' differente da quello che poi si e` letto nell'articolo.Speravo che la Microsoft si fosse decisa ad iniziare il rilascio del codice di quei programmi che tanto non vende piu`, per l'appunto MS-DOS.Per me, potrebbe tranquillamente rilasciare il Codice di quel Vecchio Sistema Operativo, tanto non ci rimetterebbe nulla, ed almeno ci si potrebbe rendere conto di che cosa si usava in passato per lavorare... in fin dei conti sono passati piu` di 20 anni... mah, prima o poi, qualche pezzetto lo rilascera` per forza, di sicuro di cose che non contano, e` solo questione di tempo, ma di certo non si potrebbe chiedere di piu` di questo, di sicuro, almeno per adesso, non rilascera` mai il codice di XP se non magari tra 30 anni...DISTINTI SALUTICrazyRe: Speravo
beh, la fat32 l'ha rilasciata dopo ke tutti (...quelli ke ne avevano bisogno...) sapevano com'era fatta ;)ma ki glielo fa fare a rilasciare i codici di qualsiasi cosa, si scoprirebbe immediatamente ke copiano l'80% di codice :DthrantirSono d'accordo con Ugo
Si scaricatevi il free dos poi formattate la macchina e installateci linux..E quei floppy .. usateli per cose serie tipo le foto di Jenna Jameson...AnonimoMa a che serve?
Ma chi è che ancora usa programmi dos?AnonimoRe: Ma a che serve?
Serve a tutti quelli che hanno per esempio comprato un computer con licenza del SO e adesso vogliono cambiarlo.Es: ho preso un pc con win2K ora ne voglio uno nuovo ma ovvimente non voglio ripagare il SO.installo il mio vecchio SO sul nuovo PC e lo cancello da quello vecchio senza regalare soldi a MS. :)W: -)(linux)AnonimoRe: Ma a che serve?
Da quanto mi risulta non puoi: la licanza "bundle" vale solo per il computer acquistato - se butti il PC butti anche il S.O. !AnonimoRe: Ma a che serve?
> La licanza> "bundle" vale solo per il computer> acquistato - se butti il PC butti anche il> S.O. !A me risulta che la licenza "bundle" sia vendibile solo con un PC ma una volta mia è mia!Ovvero mi hanno fatto una offerta speciale quando mi hanno venduto il prodotto, poi il prodotto è mio!Scusa allora se compro un HD più grosso e lo cambio sul mio PC devo ricomprarmi la licenza?Qui ho cambiato tutto l'hardware ma il diritto d'uso ormai è mio! (Pagato e a caro prezzo).W: -)(linux)AnonimoRe: Ma a che serve?
- Scritto da: Anonimo> Da quanto mi risulta non puoi: la licanza> "bundle" vale solo per il computer> acquistato - se butti il PC butti anche il> S.O. !E' così? Ma non sono licenze illegali? Tipo le clausule vessatorie che fanno tipicamente le aziende e che sono nulle legalmente?Comunque a me basta non installini win.Sandro kensanRe: Ma a che serve?
wow :Dpotrei giocare a Dune (il primo)oppure a monkey island 1 days of tentacle :D... il mio sogno ?un dos a 32bit in grado di lanciare tutte quelle applicazioni che girano sotto winzoz :$Max3DRe: Ma a che serve?
HP, come IBM e Dell, hanno degli accordi particolari con Microsoft che permettono loro di poter personalizzare l'installazione di Windows: è HP che non ti lascia installare il SO su un'altra macchina, non Microsoft.A mia memoria, lo stesso problema lo si aveva già con Win 98 in bundle con i prodotti compaq (che rimarchiava anche l'MS Dos ma senza imporre il limite di installarsi solo su macchine Compaq, almeno per quel che mi ricordo... visto che si parla di oltre 10 anni fa!!!)AnonimoVendita senza S.O.?
- Scritto da: Anonimo> Serve a tutti quelli che hanno per esempio> comprato un computer con licenza del SO e> adesso vogliono cambiarlo.> > Es: ho preso un pc con win2K ora ne voglio> uno nuovo ma ovvimente non voglio ripagare> il SO.> installo il mio vecchio SO sul nuovo PC e lo> cancello da quello vecchio senza regalare> soldi a MS. :)> > W: -)> (linux)E, di grazia, quale legge impedisce di vendere un computer senza sistema operativo, che bisogna ricorrere a questi stratagemmi?Anonimoarticolo disinformativo
scrivere articoli in questo modo e' disinformazioneallo stato puro. ne viene fuori che entrambi gli oswindows e linux hanno una licenza da pagare, mentreper quest'ultimo sappiamo benissimo che non e' vero.meditiamo su quello che si scrive....AnonimoRe: articolo disinformativo
Ne sei certo?! A me pare che adesso RedHat faccia pagare per le licenze... quello gratuito è Fedora, no?Inoltre la versione Enterprise di RH, che sia Server o WS si è sempre pagata... mah!Saluti!kermitRe: articolo disinformativo
Linux non e' = RedHat... se consideri questo binomio come l'unica realta' di linux ti consiglio di leggere piu' attentamente la storia di linux.Comunque le versioni download di tutti i sistemi operativi linux si trovano sopra le riviste e non si pagano certo quanto una versione di RedHat.AnonimoRe: articolo disinformativo
- Scritto da: kermit> Ne sei certo?! A me pare che adesso RedHat> faccia pagare per le licenze... quello> gratuito è Fedora, no?Assolutamente no, non c'è nulla da pagare. Paghi solo la confezione se la acquisti in un negozio. Ricorda anche che i CD solo liberamente copiabili e installabili su un numero illimitato di macchine.> Inoltre la versione Enterprise di RH, che> sia Server o WS si è sempre pagata...Si paga se acquisti i binari. Ma puoi sempre scaricarti gratis i sorgenti e compilarli. Puoi anche comprare una licenza binaria e installarla su mille macchine previa rimozione dei marchi RedHat e altro (c'è scritto nella licenza) e rinunciando al servizio di assistenza per le altre 999 macchine.Vedi http://www.redhat.com/software/rhel/faq/#sixmalexRe: articolo disinformativo
Mi pare che qui si stia scoprendo l'acqua calda. Che vi siano i sorgenti gratis e distribuzioni gratis non ci piove. Nella notizia si afferma soltanto che all'acquisto di un PC "di marca" nuovo bisogna pagare una licenza per Windows o per Linux, e questo è vero, perché io non conosco nessun grosso produttore che ti preinstalla sul PC nuovo una distribuzione come Debian o Slackware oppure ti offre un CD con i sorgenti da compilare.Dunque credo che la critica a PI sia infondata ;)- Scritto da: malex> > - Scritto da: kermit> > Ne sei certo?! A me pare che adesso> RedHat> > faccia pagare per le licenze... quello> > gratuito è Fedora, no?> > Assolutamente no, non c'è nulla da> pagare. Paghi solo la confezione se la> acquisti in un negozio. Ricorda anche che i> CD solo liberamente copiabili e installabili> su un numero illimitato di macchine.> > > Inoltre la versione Enterprise di RH,> che> > sia Server o WS si è sempre> pagata...> > Si paga se acquisti i binari. Ma puoi sempre> scaricarti gratis i sorgenti e compilarli.> Puoi anche comprare una licenza binaria e> installarla su mille macchine previa> rimozione dei marchi RedHat e altro> (c'è scritto nella licenza) e> rinunciando al servizio di assistenza per le> altre 999 macchine.> > Vedi www.redhat.com/software/rhel/faq/#sixAnonimoEcchissenefrega
- Scritto da: kermit> Ne sei certo?! A me pare che adesso RedHat> faccia pagare per le licenze... quello> gratuito è Fedora, no?> > Inoltre la versione Enterprise di RH, che> sia Server o WS si è sempre pagata...> mah!> > Saluti!E non ho capito, allora non ci sono distribuzioni libere e gratuite?AnonimoRe: articolo disinformativo
Sappiamo tutti - credo - che esistono sistemi operativi basati sul kernel GNU/Linux che vengono distribuiti a costo zero, ma praticamente tutti i grandi produttori di PC preinstallano sui propri sistemi delle distribuzioni a pagamento. Questo viene fatto anche da Dell, che ha una partnership con Red Hat. Dunque quello che trovi scritto nella notizia è, in tale contesto, corretto ;-)Credo che di informazione su Linux PI sia stato fra i primi a farne in Italia ;-)Ciao!- Scritto da: Anonimo> scrivere articoli in questo modo e'> disinformazione> allo stato puro. ne viene fuori che entrambi> gli os> windows e linux hanno una licenza da pagare,> mentre> per quest'ultimo sappiamo benissimo che non> e' vero.> meditiamo su quello che si scrive....Anonimo[quasi OT] BIOS open source?
Non sapevo di Freedos, ma lo provero' sui vecchi PC che conto sempre di riciclare per piccole applicazioni. Ma la cosa veramente interessante sarebbe per me avere anche un BIOS open source stabile. Chi ha qualcosa da segnalare?Ciauz!Anonimopiccolo per piccolo...
... avrei preferito qualcosa tipo damn small linux, tanto per 50MB... almeno avremmo avuto una riga di comando Unix... cioè 'seria'...AnonimoASUS
La Asus e' da qualche tempo che fornisce il CD dei driver delle sue motherboard, PC barebone (i Terminator e gli altri) e i portatili (non il PC il suo cd dei driver), con autoboot e sistema operativo FreeDOS che funziona da CD come le distribuzioni Linux live.Utile pr manutenzione, formattare il disco del PC ecc.Solo una nota per chi non lo sapesse.Anonimoperchè linux?????
metterci una debian, una slack, un mdk d.e., una fedora????anche quello non costa un euro. e puoi ancora usare freedos, magari sotto bochs.AnonimoRe: perchè linux?????
- Scritto da: Anonimo> metterci una debian, una slack, un mdk d.e.,> una fedora????> anche quello non costa un euro. > e puoi ancora usare freedos, magari sotto> bochs.Perche' ognuno preferisce la sua distribuzione. (linux)Perche' avranno i tool di diagnostica che funzionanoper dos.Perche' l'installazione e' piu' facile e non ci sonoproblemi di aggiornamento (se ci metti una slacke poi vendi il PC tra 9 mesi? gli fai l'upgrade).Perche' se gli vendi il pc con linux, con linux deve funzionare e devi anche supportarglielo.Etc ... etc ... Ci sono mille motivi per cui venderlo con Linuxgli costa piu' che con un dos-free.LLP, ShandshandRiabilitiamo il DOS...
Dos incarna la risposta a tutte le necessità di QUALSIASI utente:- un ottimo word processor (edit)- un linguaggio di programmazione nativo avanzatissimo e ad oggetti (GWBasic)- una shell potentissima (command.com)- una schiera quasi infinita di programmi di grande valore pratico (pc-tools, Print Shop Deluxe, kick-off 1991, DB IV)Insomma, tutto cio' di cui abbiamo bisogno.Chi ha veramente bisogno dell USB, degli infrarossi, di internet, della posta elettronica?Chi ha davvero bisogno di PowerPoint, Excel e Word?Bah, Dos Rulez forever... ;) ;) ;) ;) ;)lunixRe: Riabilitiamo il DOS...
- Scritto da: lunix> Dos incarna la risposta a tutte le> necessità di QUALSIASI utente:> > - un ottimo word processor (edit)> - un linguaggio di programmazione nativo> avanzatissimo e ad oggetti (GWBasic)> - una shell potentissima (command.com)> - una schiera quasi infinita di programmi di> grande valore pratico (pc-tools, Print Shop> Deluxe, kick-off 1991, DB IV)> Insomma, tutto cio' di cui abbiamo bisogno.> > Chi ha veramente bisogno dell USB, degli> infrarossi, di internet, della posta> elettronica?Hai ragione.Ora prova a ripostare quello che hai scritto senza USB, internet e ciccia varia.... :> Chi ha davvero bisogno di PowerPoint, Excel> e Word?> > Bah, Dos Rulez forever... > > ;) ;) ;) ;) ;)AnonimoRe: Riabilitiamo il DOS...
> Hai ragione.> Ora prova a ripostare quello che hai scritto> senza USB, internet e ciccia varia.... :> ragazzi... stavo scherzando... ironiaaaaaaa ma dove sei finitaaaaa??? ciaolunixRe: Riabilitiamo il DOS...
- Scritto da: lunix> > Hai ragione.> > Ora prova a ripostare quello che hai> scritto> > senza USB, internet e ciccia varia....> :> > > ragazzi... stavo scherzando... ironiaaaaaaa> ma dove sei finitaaaaa??? > > ciaoHAHAHA....Per quanto.... USB funziona anche in DOS, almeno la mia pen-drive.AlessandroxRe: Riabilitiamo il DOS...
Mai sentito parlare di BBS?PAPRe: Riabilitiamo il DOS...
Ci vogliamo scordare del mitico X-wing?AnonimoRe: Riabilitiamo il DOS...
Magari un po' di multitasking in stile OpenDOS o DR-DOR non guasterebbe...Eppoi nel FreeDOS c'è ben di più... compilatori, assemblatori, etc. Mettici pure Arachne e sei a posto anche con internet.:)- Scritto da: lunix> Dos incarna la risposta a tutte le> necessità di QUALSIASI utente:> > - un ottimo word processor (edit)> - un linguaggio di programmazione nativo> avanzatissimo e ad oggetti (GWBasic)> - una shell potentissima (command.com)> - una schiera quasi infinita di programmi di> grande valore pratico (pc-tools, Print Shop> Deluxe, kick-off 1991, DB IV)> Insomma, tutto cio' di cui abbiamo bisogno.> > Chi ha veramente bisogno dell USB, degli> infrarossi, di internet, della posta> elettronica?> Chi ha davvero bisogno di PowerPoint, Excel> e Word?> > Bah, Dos Rulez forever... > > ;) ;) ;) ;) ;)AnonimoRe: Riabilitiamo il DOS...
- Scritto da: lunix> Dos incarna la risposta a tutte le> necessità di QUALSIASI utente:QUALSIASI utente anni 80, ossia un PROGRAMMATORE.> - un ottimo word processor (edit)QEdit, Tse/Pro, Aurora... nessuna vomitevole IDE per windows arriva a 1/20 delle features di questi editor PER PROGRAMMATORI.> - un linguaggio di programmazione nativo> avanzatissimo e ad oggetti (GWBasic)TASM e MASM, C/C++ Borland/Watcom/Symantech (ora Digital Mars), Ada, FORTRAN, Pascal con o senza turbo, una dozzina di Basic incluso VBDOS... basta PAGARLI.> - una shell potentissima (command.com)4DOS bimbo... 4DOS> Chi ha veramente bisogno dell USB, degli> infrarossi, di internet, della posta> elettronica?C'erano, e ci sono, stack completi TCP/IP (FTPSoft, ora OnNet), librerie e driver USB quanti ne vuoi, versioni DOS multitasking multiuser come il Concurrent DOS, versioni con supporto FAT32 (PTS-DOS32), c'è il ROM-DOS... perché blateri a vanvera di cose che NON conosci? Il semplice fatto che non ci sia chi ti spiattella gratis una ISO strapiena di roba spesso inusabile *NON* significa che un sistema sia meno supportato per lo sviluppo e le applicazioni del suo target. Questo lo sa benissimo chi considera il calcolatore un SISTEMA, e non un elettrodomestico plug'n'play da usare per passatempo.AnonimoRe: Riabilitiamo il DOS...
beh.. se vogliamo fare i pignoli, e siamo tanto affezionati alle interfacce grafiche... ne esistono anche per freedos, come segnalato sul sito. Ne ho provata una qualche tempo fa,e non è male...certo, poi dipende da quello che ci si aspetta. Faccio una proposta... ma dato che IBM ormai si è buttata su linux, perchè non ripresentare OS2 rivisto e corretto in chiave penguin???CiaoAnonimoGli incontentabili
Evidentemente ci sono persone incontentabili, prima ci lamentiamo della Tassa Microsoft sui PC, ora che qualcuno inizia finalmente a vendere PC senza Windows, e c'è gente che si lamenta perchè hanno messo quella schifezza del DOS invece di metterci Linux....ma dico stiamo scherzando?ma lo accendete il cervello prima di postare?Lo scopo del DOS, anzi di FreeDOS(tra l'altro GPL) è quello di dare un sistema base per testare il PC, poi l'utente SI INSTALLA QUELLO CHE GLI PARE.Immaginate se avessero messo su Linux:Avrebbero dovuto assicurarsi che funzioni con TUTTO l'hw della macchina, e sappiamo che questo non sempre è possibileAvrebbero dovuto supportarlo!!! e il supporto si paga, Dell avrebbe dovuto investire e far pagare i clienti....clienti che stanno aquistando macchine economiche (320$ fate un po voi)Inoltre avrebbe dovuto fare i conti con M$ che difficilmente avrebbe gradito un concorrente preinstallato su macchine Dell, e sappiamo quali sono le politiche di M$ con gli OEM....Quindi mi pare una scelta del tutto sensata, per uno scopo...dare agli utenti la libertà di metter su quello che gli parepikappaRe: Gli incontentabili
Pienamente daccordo!E poi ho gia' visto e lavorato su macchine Dell con preinstallata RedHat: l'hanno istallata cosi' male che e' meglio riformattare tutto e reistallare! Io poi che sono un paranoico non mi fiderei dell'istallazione fatta da un altro... Meglio freDOS a questo punto!Paki(linux)AnonimoRe: Gli incontentabili
- Scritto da: Anonimo> Pienamente daccordo!> E poi ho gia' visto e lavorato su macchine> Dell con preinstallata RedHat: l'hanno> istallata cosi' male che e' meglio> riformattare tutto e reistallare! Io poi che> sono un paranoico non mi fiderei> dell'istallazione fatta da un altro...> Meglio freDOS a questo punto!OPPURE....PC con FreeDOS e un CD Linux, cosi' uno prova il PC, ci installa Linux e volendo anche il supporto DOS con FReeDOSAlessandroxRe: Gli incontentabili
oppure ancora meglio ti danno una distro live così provi come ti va e poi se ti piace lo installi x davvero... tra l'altro sono rimasto impressionato della facilità di avvio di knoppix e del fatto ke mi ha riconosciuto tutto l'hw... si ke nn ho periferike poco note xò...E un mio amico ha testualmente detto "e poi dicono ke win è facile da installare"thrantirRe: Gli incontentabili
Ben detto.AnonimoRe: Gli incontentabili
Senza contare che nel caso avessero installato linux, sarebbero ripartite ancora le lamentele del tipo "Eh, ma ci hanno messo la Suse, io volevo la Debian, e se c'e' la Debian io volevo la Suse. Poi ci hanno messo il pacchetto Pippo.123, mentre io volevo Pluto.124" e cosi' via...AnonimoRe: Gli incontentabili
> SI INSTALLA QUELLO CHE GLI PARE.> Immaginate se avessero messo su Linux:> Avrebbero dovuto assicurarsi che funzioni> con TUTTO l'hw della macchina, e sappiamo> che questo non sempre è possibileBasta scegliere hardware compatibile. Altrimenti scusa, il DOS è solo un pretesto per dare all'utente una macchina che potrà ugualmente usare solo con win.> Avrebbero dovuto supportarlo!!! e il> supporto si paga, Dell avrebbe dovuto> investire e far pagare i clienti....clienti> che stanno aquistando macchine economiche> (320$ fate un po voi)Invece dando il DOS stanno tranquilli che non devono supportarlo? Ma rotfl. Mi sa che chi deve accendere il cervello sei proprio tu.AnonimoRe: Gli incontentabili
- Scritto da: Anonimo> Basta scegliere hardware compatibile.> Altrimenti scusa, il DOS è solo un> pretesto per dare all'utente una macchina> che potrà ugualmente usare solo con> win.E' arcinoto infatti che WinXP si installa solo se hai sotto il DOS, vero? > Invece dando il DOS stanno tranquilli che> non devono supportarlo? Ma rotfl. Mi sa che> chi deve accendere il cervello sei proprio> tu.Forse non hai chiara la differenza tra una installazione base DOS e un Linux/Win... Circa 1 a 1000, sia in dimensione, sia in pacchetti.AnonimoSiccome "no os"="pirateria"...
Siccome la microsoft ha messo in testa dei rivenditori che dare un computer senza sistema operativo è come piratare, guarda che cose ridicole devono inventarsi.Farebbero prima a non dare il sistema operativo e basta, tanto non ditemi che con il solo freedos si può fare *qualunque* cosa con il pc, a parte usare edit :)V.AnonimoRe: Siccome "no os"="pirateria"...
sono molti i programmi che funzionano sotto dos per le aziende.AnonimoRe: Siccome "no os"="pirateria"...
- Scritto da: Anonimo> Siccome la microsoft ha messo in testa dei> rivenditori che dare un computer senza> sistema operativo è come piratare,> guarda che cose ridicole devono inventarsi.> > Farebbero prima a non dare il sistema> operativo e basta, tanto non ditemi che con> il solo freedos si può fare> *qualunque* cosa con il pc, a parte usare> edit :)> > V.Preferiscono dare un PC con una vaccata piuttosto che con qualsiasi distro linux per tutti i problemi di assistenza che avrebbero, non ci hai pensato?AnonimoRe: Siccome "no os"="pirateria"...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Siccome la microsoft ha messo in testa> dei> > rivenditori che dare un computer senza> > sistema operativo è come> piratare,> > guarda che cose ridicole devono> inventarsi.> > > > Farebbero prima a non dare il sistema> > operativo e basta, tanto non ditemi che> con> > il solo freedos si può fare> > *qualunque* cosa con il pc, a parte> usare> > edit :)> > > > V.> > Preferiscono dare un PC con una vaccata> piuttosto che con qualsiasi distro linux per> tutti i problemi di assistenza che> avrebbero, non ci hai pensato?Infatti ho detto che farebbero prima a non dare il S.O. e basta che non a fare certe cose ridicole.AnonimoGUI per DOS
http://jp.planas.free.fr/main.htmhttp://sealsystem.sourceforge.net/Che ne dite?CiaoAnonimoRe: GUI per DOS
- Scritto da: Anonimo> jp.planas.free.fr/main.htm> sealsystem.sourceforge.net/> Che ne dite?Che la command line funziona così bene e così velocemente che non c'è bisogno di alcun pastrocchio GUI. Vale per DOS e per linux.......AnonimoFreedos 32 (dos a 32 bit)
Esiste un progetto per la scrittura di un DOS a 32 bit:http://freedos-32.sourceforge.netPotrebbe essere utile per recuperare i vecchi 386AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2004Ti potrebbe interessare