Roma – Non sono ancora ben chiare tutte le dinamiche del singolare colpo messo a segno da ignoti a a S.Giovanni di Montebello di Giarre, vicino Catania. Quel che appare chiaro è che l’idea centrale degli autori del furto lì avvenuto sia stata quella di mettere fuori combattimento prima di tutto le comunicazioni, internet compresa.
Tutto si è svolto di notte. Ecco come.
A quanto pare l’intero paesino, una frazione di Montebello, è stato tagliato fuori dalla rete telefonica quando la banda di ladri ha iniziato la propria operazione, mirata ad entrare in possesso della cassaforte dell’ufficio postale locale. Dopo aver messo fuori uso la centralina Telecom che serviva il paese, la banda del doppino si è assicurata anche che saltasse la comunicazione diretta tra l’ufficio postale e la centrale dei Carabinieri di zona.
Tolti di mezzo i telefoni, la banda ha eliminato l’illuminazione e ha disattivato i sistemi di allarme ambientale che erano stati posizionati sul container che conteneva l’ufficio postale (sede provvisoria, dopo la chiusura della sede precedente pericolante a causa delle bizze dell’Etna). A quel punto gli ignoti si sono introdotti nel container, hanno messo fuori uso il computer connesso ad internet all’interno dell’ufficio, e sono spariti nel buio con la cassaforte.
Il colpo è riuscito in pieno. I residenti della piccola frazione si sono accorti dell’operazione solo la mattina di ieri, quando al risveglio hanno trovato che i telefoni non funzionavano. Per avvertire Carabinieri e Telecom pare siano stati utilizzati dei cellulari. Miracoli del wireless.
-
e con i GOV è la stessa cosa?
luddist, con i GOV è la stesa cosa?tipo, perchè non abbiamo www.italia.gov , www.italy.gov, www.italia.it, www.italy.itwww.italia.com, www.italy.comecc eccanche per .org e .nete magari pure .milAnonimoRe: e con i GOV è la stessa cosa?
- Scritto da: Anonimo> luddist, con i GOV è la stesa cosa?Certo: gov, mil e edu sono riservati ad istituzioni americane. In Italia un anno fa il governo attuale si e' fatto assegnare gov.it.vbRe: e con i GOV è la stessa cosa?
- Scritto da: > luddist, con i GOV è la stesa cosa?> > tipo, perchè non abbiamo > > www.italia.gov , www.italy.gov, www.italia.it,> www.italy.it> > www.italia.com, www.italy.com> > > ecc ecc> > anche per .org> e .net> > e magari pure .milemploymento prAmericani
pensiamo pure che se l'ICANN esiste e' perche' dipende da un MINISTERO AMERICANOche idioti noi europeiAnonimoRe: Americani
Se pensi che sono almeno tre anni che e' in attesa il dominio .eu !!!!> pensiamo pure che se l'ICANN esiste e'> perche' dipende da un MINISTERO AMERICANO> che idioti noi europeieffettivamente ...... se pensiamo poi che il web e' fondamentalmente nato in europa ... roda da mangiarsi le mani ..SalutiAnonimoRe: Americani
- Scritto da: Anonimo> Se pensi che sono almeno tre anni che e' in> attesa il dominio > .eu !!!!> > > pensiamo pure che se l'ICANN esiste e'> > perche' dipende da un MINISTERO AMERICANO> > che idioti noi europei> effettivamente ...... se pensiamo poi che il> web e' fondamentalmente nato in europa ...> roda da mangiarsi le mani ..concordo .. hanno rotto i maroni .. in tutti i sensi .. > > SalutiAnonimoRe: Americani
è vero, il www è nato in Svizzera. La struttura di internet è nata negli USA. Per scopi militari, E poi scientifici, E poi commerciali, in ordine cronologico. E spero non in ordine di importanza!!! :)AnonimoRe: Americani
naturalmente intendevo dire "Ma la struttura di internet è nata negli USA".AnonimoRe: Americani
- Scritto da: Anonimo> Se pensi che sono almeno tre anni che e' in> attesa il dominio > .eu !!!!Veramente il .eu e' in attesa da tre anni non a causa degli americani, ma perche' la Commissione Europea ci ha messo tutto questo tempo per emanare i regolamenti e le procedure per scegliere chi lo deve gestire... (comunque l'ultima data annunciata per la scelta e' marzo 2003).vbRe: Americani
- Scritto da: vb> > - Scritto da: Anonimo> > Se pensi che sono almeno tre anni che e'> in> > attesa il dominio > > .eu !!!!> > Veramente il .eu e' in attesa da tre anni> non a causa degli americani, ma perche' la> Commissione Europea ci ha messo tutto questo> tempo per emanare i regolamenti e le> procedure per scegliere chi lo deve> gestire... (comunque l'ultima data> annunciata per la scelta e' marzo 2003).Infatti non davo la colpa del ritardo agli americani.E' che noi europei ci mettiamo tre anni per decidere una cosa che si puo' fare in pochi mesi.....La colpa e' ns , mica loro....Spero che la data che hai indicato non venga slittata oltre .. ma dalle mie info ......... non sarei cosi' ottimista ( spero di sbagliarmi !!! )SalutiAnonimovera storia
i domini com/net/org/edu/gov sono nati come domini americani. Alcuni di essi non hanno mai avuto limitazioni su chi poteva richiederli e così li hanno richiesti tutti. Altri avevano e hanno limitazioni. Questo è tutto!Il resto è solo polemica. :)AnonimoRe: vera storia
Dispiace ammetterlo ma le cose stanno proprio così! :-(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2003
Ti potrebbe interessare