Firenze – Un ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale di Firenze e presentato dal capogruppo dei verdi, Alessio Papini, farà sì che – per la realizzazione di un nuovo portalone di servizio per i cittadini – le tecnologie che verranno utilizzate saranno in primis software libero.
L’ordine del giorno afferma infatti la necessità di “dare priorità al software libero per la realizzazione delle infrastrutture informatiche del progetto “People” sull’e-government”.
People è un portalone che viene pensato come “snodo” per una quantità di servizi che verranno offerti ai cittadini e alle imprese di Firenze. Un “contenitore telematico” che dovrà consentire di ricorrere ad internet per tutto quello che va dal cambio di residenza all’iscrizione alla scuola dell’obbligo, ai certificati anagrafici, all’assistenza domiciliare fino ad arrivare, per le aziende, a concessioni urbanistiche e altro ancora.
“L’uso dei software proprietari – ovvero senza codice sorgente – ha spiegato lo stesso Papini, già promotore in altre occasioni del software libero – nell’ambito della pubblica amministrazione e per l’e-governement pone gravissimi dubbi sulla sicurezza dei dati sensibili gestiti dagli enti pubblici. L’uso di software libero per l’e-governement è una priorità per garantire la sicurezza dei dati e per il potenziamento delle case produttrici di software italiane”.
-
Il campione rappresentativo
>È stato calcolato che, nelle imprese italiane, ogni utente> Internet scambia 70 messaggi di posta elettronica al > giorno "spendendo"Ma sicuro, come no, se "e' stato calcolato" sara' cosi'.BurpAnonimoSPAMMING
L'aumento non sarà dovuto allo spamming?Ho notato che questo nell'ultimo anno è aumentato notevolmenteAnonimo2 ore?
Mi sembrano poche, chi usa veramente la posta elettronica manda e riceve email per 8 ore al giornoAnonimoRe: 2 ore?
70 messaggi in 2 ore?Forse ho capito male io, ma si tratta di meno di 2 minuti per messaggio.Neanche speedy gonzales.Io ne spedisco molto meno di 70 al giorno, non sarà che questa è una media comprensiva dell' attività degli spammer?VairaPoveri sciocchi, non hanno capito...
"Ciao! Manda questa cartolina di natale a un tuo conoscente! E' gratis e lo farai felice! Viva il natale!"Già... peccato che quando l'utonto idiota compila:- Il tuo nome- il tuo indirizzo di posta elettronica- Il nome del destinatario- L'indirizzo di posta del destinatarioQuesti piccoli dati vengono inseriti in dei simpatici database che faranno accumulare tanti soldini a chi poi li rivende, danneggiando entrambe le parti: chi voleva inviare e chi ha ricevuto.SvegliateviiiiiiiiiiiiiiiLockeRe: Poveri sciocchi, non hanno capito...
Li rivende?!?! E chi rivende piu' indirizzi di email ...???E' un mercato che non esiste piu', chi li raccoglie li usa per se stesso (spam) e non li vende piu', non c'e' piu' mercato e quello che viene venduto in rete e' troppo ampio o e' ormai datatoAnonimoCampione poco rappresentativo !
300 imprese mi sembrano decisamente un campione poco rappresentativo !BrunoRe: Campione poco rappresentativo !
- Scritto da: Bruno> 300 imprese mi sembrano decisamente un> campione poco rappresentativo !Netscalibur è una grossa società a livello europeo di servizi internet, con dipendenti molto validi.In base a quali considerazioni statistiche affermi che il campione non è rappresentativo?AnonimoRe: Campione poco rappresentativo !
Guarda cosa fa l'auditel, con un campione poco rappresentativo :-DAltf4Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 12 2002
Ti potrebbe interessare