Las Vegas (USA) – Il gioco d’azzardo negli Stati Uniti è un mercato multi-miliardario, un settore in continua espansione che guarda allo sviluppo tecnologico con maggiore interesse di quanto si possa pensare. Lo conferma una indagine della BBC che dopo aver sguinzagliato i suoi reporter nella città del peccato , Las Vegas, ha individuato le nuove frontiere del gioco, prima di tutto quelle wireless .
Costato 2,7 miliardi di dollari, una cifra enorme, il casinò The Wynn in piena fase di lancio ha confermato di voler primeggiare tecnologicamente , come già anticipato da Punto Informatico lo scorso anno. E’ il primo casinò ad aver bandito il denaro contante, preferendogli le transazioni elettroniche e le carte di credito.
Non solo: tutte le fiches integrano un chip RFID che ne consente il tracciamento da parte dei cassieri quando vengono giocate sul tavolo da gioco: ogni giocata si trasformerà in un credito o debito sul conto del cliente. “Abbiamo abbassato le spese, e possiamo gestire facilmente le 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, con elevati standard di sicurezza”, ha dichiarato Paul Meyr, presidente della società che gestisce il casinò.
Anche le scommesse online, ormai diventate una fonte inesauribile di introiti, vengono tenute di buon conto. The Wynn si vanta di disporre della più grande rete VoIP alberghiera, con 4.200 terminali mobili a disposizione della clientela. Già, perché le scommesse possono essere piazzate direttamente con telefonini e PDA ibridi multi-rete, dotati di ampi display e funzionalità avanzate.
“Volevamo sfruttare al meglio le potenzialità delle infrastrutture e della tecnologia, dando flessibilità e fornendo anche ai clienti servizi e contenuti digitali compatibili con le loro esigenze”, ha dichiarato JP Ayache, direttore telecomunicazioni di Wynn. “Gli ospiti possono accedere ad informazioni di ogni genere dell’albergo, come gli orari degli spettacoli o i menu dei ristoranti; in futuro ci aspettiamo di ampliare ulteriormente questo canale”.
Tutte le stanze dispongono di un sistema audio integrato che permette di riprodurre le tracce audio archiviate nel proprio lettore mp3. Chi decide di sposarsi nella cappella The Strip , situata nei piani inferiori dell’edificio, può disporre di una registrazione video dell’evento in formato HD. Questa viene archiviata istantaneamente sul server centrale e poi, volendo, ritrasmessa direttamente in camera sul display HD. “Per ora non possiamo masterizzare in HD per le limitazioni tecniche degli attuali DVD, ma grazie al nostro server da 4,8 terabyte memorizziamo tutto e, quando sarà possibile, soddisferemmo anche l’esigenza di portabilità”, ha dichiarato Robert Sheridan, direttore della produzione video del Wynn.
Insomma, le buone vecchie slot machine rimarranno una certezza per ancora molti anni, ma grazie ai PDA wireless dell’albergo, fondamentalmente ogni gioco può essere fatto in tranquillità magari dai bordi della piscina. “Tutto ciò che è presente all’interno delle sale può essere giocato virtualmente in modalità wireless”, ha concluso Meyer.
Dario d’Elia
-
in Italia nisba ovviamente
non aggiungo altro che e' tutto ovvioAnonimoRe: in Italia nisba ovviamente
- Scritto da: Anonimo> non aggiungo altro che e' tutto ovvioSe in italia i fornitori si accorgono che la gente inizia a mugugnare per qualcosa, tirano fuori subito un bel telefonino nuovo fiammante in superofferta lancio e qualche offerta tipo "parlaconchiunquedentroefuoridaquestositemasolare2006" gratis 24 su 24 (attivazione:40 euro/scatto alla risposta10euro e altre amenità tutte scritte a caratteri microscopici) e tutti tornano buoni buoni a cantare le lodi a TIM, Vodafòn, Tre e Uìnd.AnonimoRe: in Italia nisba ovviamente
- Scritto da: Anonimo> non aggiungo altro che e' tutto ovvioE' il capitalismo, ragazzi. Che vi piaccia o no.xander2kE per loro (provider) é tutto gratis
Come alcuni sapranno i messaggi SMS viaggiano sul canale di servizio della gestione della rete telefonica, quindi i provider non hanno nessun costo aggiunto all'utilizzo di SMS. In altre parole se non si inviasse neanche un SMS o se ogni utente inviasse 10000 messaggi al giorno la rete non subirebbe alcun impatto e non ci sarebbe nessun costo aggiunto per il gestore, quindi i costi che vengono caricati agli utenti per ogni SMS sono solo guadagno puro perché:Il canale di servizio dove viaggiano gli SMS deve esistere per il funzionamento della rete.L'invio e la ricezione di SMS non richiede l'utilizzo di apparati speciali oltre quelli necessari per il funzionamento della rete.Il servizio SMS che quindi viene strapagato non viene garantito nei tempi e nella sicurezza di consegna in quanto é risaputo che spesso i messaggi SMS vengono fatturati e mai recapitati. Per quanto mi riguarda non uso gli SMS e preferisco telefonare perché almeno pago per un servizio che quasi sicuramente ricevopipoRe: in Italia nisba ovviamente
- Scritto da: xander2k> > - Scritto da: Anonimo> > non aggiungo altro che e' tutto ovvio> > E' il capitalismo, ragazzi. Che vi piaccia o no.il kapitalismo fa skifoAnonimoE da loro...
Gli SMS costano solo 0.9 centda noi solo 3 e wind con una tariffa applicano gli SMS a 10 cent verso tutti! Per le altre tariffe e compagnie ilprezzo è di 15 centfabri.80Re: in Italia nisba ovviamente
Se gli operatori telefonici non ci guadagnassero niente smetterebbero di fare gli operatori telefonici. Il costo degli sms è sicuramente spropositato e andrebbe rivisto, ma non possiamo pretendere che ce li "regalino".Secondo me basterebbe una tariffa più "giusta" e tutti sarebbero felici e contenti.AnonimoRe: in Italia nisba ovviamente
un modo per abbassare i costi c'e':http://www.raxle.itAnonimoRe: E da loro...
e in alcuni casi anche il doppio se inviati verso l'estero ....AnyFileRe: E per loro (provider) é tutto gratis
Questo non vuol dire che debbano essere gratis ... pero' e' senza'altro vero che, almeno in Italia, sono decisamente cari a confronto di quello che offrono (e sopratutto di quello che garantiscono)AnyFileRe: in Italia nisba ovviamente
Io per rifituto sto usando il cellulare pochissimo (ma sono costretto a fare una ricarica ogni anno). Pero' dubito che capiscano anche perche' se non sono l'unico siamo in pochissimi.AnyFileRe: E da loro...
- Scritto da: fabri.80> Gli SMS costano solo 0.9 centsi.poi però andiamo a vedere quanto prende di stipendio un tizio che fa il tuo stesso lavoro, li.AnonimoCON VODAFON IN ITALIA
il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare una bella ruberia.Non si parla invece dell'importo pari a 0,19000 di euro rubati da vodafon tutte le volte che per errore si pigia il tasto del wap sul cellulare. Non serve chiudere subito il telefono perchè non ci si salva dalla fregatura studiata a doc dai produttori di cellulari in commercio quasi fossero d'accordo con i provider telefonici.In poche parole chi ha attivato un collegamento internet e non sta attento a pigiare il tasto per rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù del proprio cellulare ogni volta che fa questo tipo di errore paga 0,19000 di euro.Detto questo, mi sembra giusto prendere lezioni dalla Grecia dato che il nostro paese è al 154˚ scalino nella classifica mondiale della giustizia civile!puffettaRe: in Italia nisba ovviamente
- Scritto da: Anonimo> un modo per abbassare i costi c'e':> > http://www.raxle.itma la cosa presuppone un collegamento gprs o umts o vale per tutti?BrucoRe: E per loro (provider) é tutto gratis
- Scritto da: pipo> Come alcuni sapranno i messaggi SMS viaggiano sul> canale di servizio della gestione della rete> telefonica, quindi i provider non hanno nessun> costo aggiunto all'utilizzo di SMS. In altre> parole se non si inviasse neanche un SMS o se> ogni utente inviasse 10000 messaggi al giorno la> rete non subirebbe alcun impatto e non ci sarebbe> nessun costo aggiunto per il gestore, quindi i> costi che vengono caricati agli utenti per ogni> SMS sono solo guadagno puro perché:> Il canale di servizio dove viaggiano gli SMS deve> esistere per il funzionamento della rete.> L'invio e la ricezione di SMS non richiede> l'utilizzo di apparati speciali oltre quelli> necessari per il funzionamento della rete.> Il servizio SMS che quindi viene strapagato non> viene garantito nei tempi e nella sicurezza di> consegna in quanto é risaputo che spesso i> messaggi SMS vengono fatturati e mai recapitati. > Per quanto mi riguarda non uso gli SMS e> preferisco telefonare perché almeno pago per un> servizio che quasi sicuramente ricevoPaghi perchè ti danno un servizio, se fossero gratis non starebbero in piedi... tutti a mandare sms al posto di telefonare!!! se io non pagassi la benzina per la macchina, dovrei portarti in giro gratis???AnonimoRe: CON VOCAFONE IN ITALIA
- Scritto da: puffetta> il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> una bella ruberia.> > Non si parla invece dell'importo pari a 0,19000> di euro rubati da vodafon tutte le volte che> per errore si pigia il tasto del wap sul> cellulare. Non serve chiudere subito il> telefono perchè non ci si salva dalla fregatura > studiata a doc dai produttori di cellulari in> commercio quasi fossero d'accordo con i provider> telefonici.> > In poche parole chi ha attivato un collegamento> internet e non sta attento a pigiare il tasto per> rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù> del proprio cellulare ogni volta che fa questo> tipo di errore paga 0,19000 di euro.> > Detto questo, mi sembra giusto prendere lezioni> dalla Grecia dato che il nostro paese è al> 154? scalino nella classifica mondiale della> giustizia civile!Costano di più, perchè per avere 20 ? di ricarica paghi 25 (1/4).E se si considera che il costo sostenuto da Vodafone per ogni sms trasmesso è esattamente di ? 0,00000 è chiaro che non si può più trattenere quel feroce incupimento intimo nonché mondiale, perchè se non ci si protegge da soli, con le nostre mani e con la nostra voce, nessuno ci difenderà e si esporrà per noi che siamo così passivi, piccoli e pure sciocchi.La verità è queste ladrerie non fanno poi così male e a tutto ci si abitua, ed è giusto che ci godiamo la vita senza troppi pensieri e senza troppi risentimenti, una piccola vita adatta a noi. Domani ti accompagno all'ospizio a trovare il grande puffo, gli ho già mandato un sms-video-sonoro-molto-colorato-e-molto-ganzo che lo renderà felice, non per niente ho speso 3.999,50 ? per il cellulare, che tra l'altro mi permette anche di fare le telefonate.Ma tu pensa!psHo tolto il tag iniziale, altrimenti sareste stati prevenuti.Ubu re5 --
Conosco un buon psicoterapeuta. Contattami su cippo@cippalippa.itAnonimoRe: in Italia nisba ovviamente
Funge eccome questo metodo :DDDDDDDDDDCHKDSKRe: CON VOCAFONE IN ITALIA
- Scritto da: Ubu re> > - Scritto da: puffetta> > il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> > una bella ruberia.> > > > Non si parla invece dell'importo pari a 0,19000> > di euro rubati da vodafon tutte le volte che> > per errore si pigia il tasto del wap sul> > cellulare. Non serve chiudere subito il> > telefono perchè non ci si salva dalla fregatura > > studiata a doc dai produttori di cellulari in> > commercio quasi fossero d'accordo con i provider> > telefonici.> > > > In poche parole chi ha attivato un collegamento> > internet e non sta attento a pigiare il tasto> per> > rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù> > del proprio cellulare ogni volta che fa questo> > tipo di errore paga 0,19000 di euro.> > > > Detto questo, mi sembra giusto prendere> lezioni> > dalla Grecia dato che il nostro paese è al> > 154? scalino nella classifica mondiale della> > giustizia civile!> > Costano di più, perchè per avere 20 ? di ricarica> paghi 25 (1/4).> > E se si considera che il costo sostenuto da> Vodafone per ogni sms trasmesso è esattamente di> ? 0,00000 è chiaro che non si può più trattenere> quel feroce incupimento intimo nonché mondiale,> perchè se non ci si protegge da soli, con le> nostre mani e con la nostra voce, nessuno ci> difenderà e si esporrà per noi che siamo così> passivi, piccoli e pure sciocchi.> > La verità è queste ladrerie non fanno poi così> male e a tutto ci si abitua, ed è giusto che ci> godiamo la vita senza troppi pensieri e senza> troppi risentimenti, una piccola vita adatta a> noi.> > > Domani ti accompagno all'ospizio a trovare il> grande puffo, gli ho già mandato un> sms-video-sonoro-molto-colorato-e-molto-ganzo che> lo renderà felice, non per niente ho speso> 3.999,50 ? per il cellulare, che tra l'altro mi> permette anche di fare le telefonate.> Ma tu pensa!> > ps> Ho tolto il tag iniziale, altrimenti sareste> stati prevenuti.> in parole povere?puffettaRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: puffetta> il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> una bella ruberia.Dare del ladro a vodafone può costarti una denuncia per diffamazione, occhio a come ti esprimi, internet non è escluso dalle leggi italiane.AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: puffetta> > il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> > una bella ruberia.> > Dare del ladro a vodafone può costarti una> denuncia per diffamazione, occhio a come ti> esprimi, internet non è escluso dalle leggi> italiane.> A guardare bene, non ha dato del ladro a vodafone. E' una tua interpretazione. No ha dato nessun giudizio sull'azienda, solo sulla tariffa.Curiosità: sei per caso dipendente vodafone?AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: puffetta> > > il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> > > una bella ruberia.> > > > Dare del ladro a vodafone può costarti una> > denuncia per diffamazione, occhio a come ti> > esprimi, internet non è escluso dalle leggi> > italiane.> > > > A guardare bene, non ha dato del ladro a> vodafone. E' una tua interpretazione. No ha dato> nessun giudizio sull'azienda, solo sulla tariffa.> > Curiosità: sei per caso dipendente vodafone?Non sono fatti che La riguardano.Distinti saluti.AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
> In poche parole chi ha attivato un collegamento> internet e non sta attento a pigiare il tasto per> rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù> del proprio cellulare ogni volta che fa questo> tipo di errore paga 0,19000 di euro.O scemino, guarda il tasto Internet WAP è disabilitabile, è sufficiente cancellare o modificare le impostazioni WAP dal menù del cellulare. Informarsi prima di postare scemenze.AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
> Informarsi prima di postare scemenze.Da una che spese 25 euro di credito perché voleva una suoneria e sottoscrisse un abbonamento, cosa ti aspetti?AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > Informarsi prima di postare scemenze.> > Da una che spese 25 euro di credito perché voleva> una suoneria e sottoscrisse un abbonamento, cosa> ti aspetti?E scrive Vodafon invece di VodafoneAnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > > In poche parole chi ha attivato un collegamento> > internet e non sta attento a pigiare il tasto> per> > rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù> > del proprio cellulare ogni volta che fa questo> > tipo di errore paga 0,19000 di euro.> > O scemino, guarda il tasto Internet WAP è> disabilitabile, è sufficiente cancellare o> modificare le impostazioni WAP dal menù del> cellulare. > > Informarsi prima di postare scemenze.e comunque il softkey con wap di default è richiesto al costruttore dall'operatore. basta che guardi le impostazioni di default di un sw branded e uno non branded.-GXAnonimoRe: E per loro (provider) é tutto gratis
- Scritto da: pipo> Come alcuni sapranno i messaggi SMS viaggiano sul> canale di servizio della gestione della rete> telefonica, quindi i provider non hanno nessun> costo aggiunto all'utilizzo di SMS. In altre> parole se non si inviasse neanche un SMS o se> ogni utente inviasse 10000 messaggi al giorno la> rete non subirebbe alcun impatto e non ci sarebbe> nessun costo aggiunto per il gestore, quindi i> costi che vengono caricati agli utenti per ogni> SMS sono solo guadagno puro perché:> Il canale di servizio dove viaggiano gli SMS deve> esistere per il funzionamento della rete.> L'invio e la ricezione di SMS non richiede> l'utilizzo di apparati speciali oltre quelli> necessari per il funzionamento della rete.> Il servizio SMS che quindi viene strapagato non> viene garantito nei tempi e nella sicurezza di> consegna in quanto é risaputo che spesso i> messaggi SMS vengono fatturati e mai recapitati. > Per quanto mi riguarda non uso gli SMS e> preferisco telefonare perché almeno pago per un> servizio che quasi sicuramente ricevoil fatto che il canale SDCCH sia un canale "di servizio" come dici tu, non significa che non sia una risorsa come tutte le altre. prova a far spedire 10000 messaggi al giorno a ogni utente e vedi un po' cosa succede alla rete.AnonimoRe: E da loro...
- Scritto da: AnyFile> e in alcuni casi anche il doppio se inviati verso> l'estero ......per esperienza personale (francia, germania, norvegia, repubblica ceca..), più che in 'alcuni casi', costa praticamente SEMPRE il doppio..frutto di una lapalissiana azione di cartello..!AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > > In poche parole chi ha attivato un collegamento> > internet e non sta attento a pigiare il tasto> per> > rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù> > del proprio cellulare ogni volta che fa questo> > tipo di errore paga 0,19000 di euro.> > O scemino, guarda il tasto Internet WAP è> disabilitabile, è sufficiente cancellare o> modificare le impostazioni WAP dal menù del> cellulare. > > Informarsi prima di postare scemenze.No, nel mio cell. non lo posso fare. Una volta che esiste l'impostazione al wap il tasto centrale è sempre disponibile!Informati tu prima di dare per scontato quello che credi di sapere signor tuttologo!puffettaRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > Informarsi prima di postare scemenze.> > Da una che spese 25 euro di credito perché voleva> una suoneria e sottoscrisse un abbonamento, cosa> ti aspetti?Sta storia ti ti ha toccato molto visto che la ribadisci ad ogni occasione. Mi spiace di averti turbato, davvero!puffettaRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: puffetta> > - Scritto da: Anonimo> > > Informarsi prima di postare scemenze.> > > > Da una che spese 25 euro di credito perché> voleva> > una suoneria e sottoscrisse un abbonamento, cosa> > ti aspetti?> > > Sta storia ti ti ha toccato molto visto che la> ribadisci ad ogni occasione. Mi spiace di averti> turbato, davvero!Sopravviverò e ti manderò la parcella dei terapisti a cui mi sono dovuto rivolgere.AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: puffetta> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Informarsi prima di postare scemenze.> > > > > > Da una che spese 25 euro di credito perché> > voleva> > > una suoneria e sottoscrisse un abbonamento,> cosa> > > ti aspetti?> > > > > > Sta storia ti ti ha toccato molto visto che la> > ribadisci ad ogni occasione. Mi spiace di averti> > turbato, davvero!> > Sopravviverò e ti manderò la parcella dei> terapisti a cui mi sono dovuto rivolgere.adesso non ti allargare, ho detto che mi dispiace di averti turbato e non che avrei provveduto alle tue turbe pagandoti lo psicologo!puffettaRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: puffetta> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: puffetta> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Informarsi prima di postare scemenze.> > > > > > > > Da una che spese 25 euro di credito perché> > > voleva> > > > una suoneria e sottoscrisse un abbonamento,> > cosa> > > > ti aspetti?> > > > > > > > > Sta storia ti ti ha toccato molto visto che la> > > ribadisci ad ogni occasione. Mi spiace di> averti> > > turbato, davvero!> > > > Sopravviverò e ti manderò la parcella dei> > terapisti a cui mi sono dovuto rivolgere.> > adesso non ti allargare, ho detto che mi> dispiace di averti turbato e non che avrei> provveduto alle tue turbe pagandoti lo psicologo!(Non sono quello di sopra)Si vede che sei genovese. :D Senza rancore, eh ;)AnonimoLE ALTERNATIVE PER RISPARMIARE CI SONO
http://www.raxle.it/http://mobiwireless.com/MobiSMS/http://www.smsbug.com/AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > > In poche parole chi ha attivato un collegamento> > internet e non sta attento a pigiare il tasto> per> > rispndere ad una chiamata o per entrare nel menù> > del proprio cellulare ogni volta che fa questo> > tipo di errore paga 0,19000 di euro.> > O scemino, guarda il tasto Internet WAP è> disabilitabile, è sufficiente cancellare o> modificare le impostazioni WAP dal menù del> cellulare. > > Informarsi prima di postare scemenze.E di dire che vodafone fa ladrate.AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > Informarsi prima di postare scemenze.> > Da una che spese 25 euro di credito perché voleva> una suoneria e sottoscrisse un abbonamento, cosa> ti aspetti?50.000 mila lire? Cinquantamila lire! :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: puffetta> > il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> > una bella ruberia.> > Dare del ladro a vodafone può costarti una> denuncia per diffamazione, occhio a come ti> esprimi, internet non è escluso dalle leggi> italiane.> Questa è esattamente la filosofia intimidatoria alla base della censura moderna: "stai attento a quello che dici perchè ti faccio causa. Fa niente se ho torto; intanto ti tocca pagare insostenibili spese processuali per anni."Se anzichè essere prese come insulti certe cose fossero prese come delle semplici critiche, probabilmente ci sarebbe una più vera e ampia libertà d'opinione.A prescindere dai termini che possono essere stati o meno utilizzati, dal suo messaggio era chiara una certa insoddisfazione. Analizzare le cause di questa insoddisfazione, anzichè sopprimere la sua critica, potrebbe dare buoni risultati.Del resto è molto più facile mettere la mano sulla coscienza degli altri anzichè sulla propria.Ci stiamo abituando al fatto che la nostra moralità non possa essere messa in dubbio. Trovo sia profondamente sbagliato. Elimina ogni possibilità di critica ed autocritica.LieutenantAnonimociò che è simpatico...
è vedere che ad una società multimilardaria, che ha truffato milioni di persone, venga fatta una multa pari a quella che farebbero ad un poveraccio qualunque che ha scaricato l'ultima canzone del figlio di Ubbani.Da morir dal ridereAnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: puffetta> > > il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare> > > una bella ruberia.> > > > Dare del ladro a vodafone può costarti una> > denuncia per diffamazione, occhio a come ti> > esprimi, internet non è escluso dalle leggi> > italiane.> > > > Questa è esattamente la filosofia intimidatoria> alla base della censura moderna: "stai attento a> quello che dici perchè ti faccio causa. Fa niente> se ho torto; intanto ti tocca pagare> insostenibili spese processuali per anni."> Se anzichè essere prese come insulti certe cose> fossero prese come delle semplici critiche,> probabilmente ci sarebbe una più vera e ampia> libertà d'opinione.Dare del ladro a una società è diffamazione.Di precedenti ce ne sono già, si informi.http://punto-informatico.it/p.asp?i=35721Se non le sta bene il Codice Rocco, chieda ai suoi rappresentanti Politici di modificarlo.Distinti Saluti.AnonimoRe: CON VODAFON IN ITALIA
- Scritto da: Anonimo> > A prescindere dai termini che possono essere> stati o meno utilizzati, dal suo messaggio era> chiara una certa insoddisfazione.Questo non le da il diritto di affermare quanto segue"il costo degli sms in euro 0,10329. E mi pare una bella RUBERIA.Non si parla invece dell'importo pari a 0,19000 di euro RUBATI da vodafon tutte le volte che per errore si pigia il tasto del wap sul cellulare. "Quale parte di "RUBATI da vodafon" no Le è chiara?Se l'utente dovrà difendersi lo farà con i dovuti mezzi non certo da uno come lei che ignora il Codice Rocco, si informi.un assaggiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Roccoper il resto c'è google> LieutenantDistinti Saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 03 2006
Ti potrebbe interessare