Roma – Lo standard RFID implementato nelle carte di credito e nei documenti di identità funziona tramite un chip da 64 kb, simile ad una SIM telefonica, che è in grado di rispondere agli impulsi inviati da una fonte radio, inviando i dati personali dell’intestatario. Questo significa che alcuni malintenzionati potrebbero carpire dati sensibili che riguardano la propria identità, violando irreparabilmente la privacy.
Niente paura: è sufficiente munirsi di un singolare portafogli, progettato per bloccare le comunicazioni RFID.

Questo gadget è costruito con un tessuto che intreccia fili di acciaio inox tre volte più sottili dello spessore di un foglio di carta, per cui risulta essere comunque leggero e non ingombrante. L’acciaio così intrecciato crea una sorta di gabbia di Faraday, che blocca qualsiasi tipo di segnale, prevenendo così l’estorsione illecita delle informazioni memorizzate sui chip.
I portafogli, sia nelle versioni maschili sia in quella femminile, possono essere acquistati direttamente da NeatoShop , con prezzi che variano dai 59,95 dollari ai 169,95 dollari. Il prezzo della privacy.
( via NEATORAMA )
G. Barbieri
-
INTERNET LIBERO
mmm..i cosi troppo alti potrebbe essere un ostacolo raggirabile,governi permettendo.Ma ciò che NON FA avvicinare la gente alla rete internet è che non è padrona di quello che vuole che la rete : ESSERE LIBERA. I cosiddetti "bavagli alla rete" fanno si che gli utenti non si fidano molto di entrare in internet come una volta,quando anche Napster faceva da padrone.Tutti siamo spiati,chi più e chi meno:questa è la vera paura.Bisogna dare battaglia,ancora,a chi è contro la libera informazione,i blog sono libera informazione e,danno al cittadino ciò che viene nascosto dai quotidiani nazionali.Inutile fare le guerre al file sharing/p2p, allo streaming e al download di film e musica che poi praticamente la gente non comprerebbe nemmeno il 70% di ciò che scarica.Ma questo è un altro discorso.Penso che per avvicinare la gente al web e stare più tranquilla bisognerebbe eliminare i paletti che circondano internet. L'internet è nato libero e tale deve rimanere. Le tariffe..sono solo una conseguenza della libertà in internet. Credetemi. INTERNET LIBERO(linux)(linux) :) :)SardinianBoyRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: SardinianBoy> Inutile fare le> guerre al file sharing/p2p, allo streaming e al> download di film e musica che poi praticamente la> gente non comprerebbe nemmeno il 70% di ciò che> scaricaQuindi se non compra il 70% di quello che scarica vuol dire che il 30% lo comprerebbe, ma non lo fa perché lo scarica e quindi vengono danneggiate le società o le persone che producono quel materiale.Perché non iniziate VOI a produrre qualcosa di IMPORTANTE e poi vediamo se cambiate idea? Perché chissà questi discorsi li fa per lo più chi NON PRODUCE NIENTE IN AMBITO ARTISTICO o se produce qualcosa è materiale che non fila nessuno. Infatti ditemi voi quanti capolavori ci sono sotto licenza Creative Commons.anonimoRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: SardinianBoy> > Inutile fare le> > guerre al file sharing/p2p, allo streaming e al> > download di film e musica che poi praticamente> la> > gente non comprerebbe nemmeno il 70% di ciò che> > scarica> > Quindi se non compra il 70% di quello che scarica> vuol dire che il 30% lo comprerebbe, ma non lo fa> perché lo scarica e quindi vengono danneggiate le> società o le persone che producono quel> materiale.> Perché non iniziate VOI a produrre qualcosa di> IMPORTANTE e poi vediamo se cambiate idea? Perché> chissà questi discorsi li fa per lo più chi NON> PRODUCE NIENTE IN AMBITO ARTISTICO o se produce> qualcosa è materiale che non fila nessuno.> Infatti ditemi voi quanti capolavori ci sono> sotto licenza Creative> Commons.tipo il cd di marcoccarta.. ah no quello lo paghi..fammi tu l'esempio di capolavori che paghi per averli e fai il confronto con le porcherie che paghi per averlelordreamRe: INTERNET LIBERO
Definisci "Capolavoro".Per me quelli di Blender Open Project sono capolavori.http://www.elephantsdream.org/http://www.bigbuckbunny.org/e se hai pazienza tra 11 giorni esce "Sintel"http://durian.blender.org/Tutti in HD.SkywalkerRe: INTERNET LIBERO
Esatto! Quelli li potrei comprare,senza problemi!- Scritto da: Skywalker> Definisci "Capolavoro".> Per me quelli di Blender Open Project sono> capolavori.> http://www.elephantsdream.org/> http://www.bigbuckbunny.org/> > e se hai pazienza tra 11 giorni esce "Sintel"> http://durian.blender.org/> > Tutti in HD.SardinianBoyRe: INTERNET LIBERO
Poi dicono che i software opensource, sono schifezze :DSgabbioRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: Skywalker> Definisci "Capolavoro".> Per me quelli di Blender Open Project sono> capolavori.> http://www.elephantsdream.org/> http://www.bigbuckbunny.org/> Durano una decina di minuti e elephant dream sinceramente non è piaciuto a molti. Big Buck Bunny è un corto animato come se ne vedono tanti altri nei festival.Niente di eccezionale> e se hai pazienza tra 11 giorni esce "Sintel"> http://durian.blender.org/> > Tutti in HD.David Revoy è bravo, però io ti ho chiesto di CAPOLAVORI. Sono gocce nell'oceano se confrontate con quanto prodotto da ciò che non è gratuito e ha un business dietro.anonimoRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: anonimo> Perché non iniziate VOI a produrre qualcosa di> IMPORTANTE e poi vediamo se cambiate idea? Perché> chissà questi discorsi li fa per lo più chi NON> PRODUCE NIENTE IN AMBITO ARTISTICO o se produce> qualcosa è materiale che non fila nessuno.> Infatti ditemi voi quanti capolavori ci sono> sotto licenza Creative> Commons.Il problema e' che in ambito "artistico" c'e' un protezionismo che non e' pari a null'altro.Te lo immagini se compri un auto e sei costretto a far benzina alle pompe fiat? Oppure poter fare solo manutenzione da loro?Insomma, prima cambiamo il metodo, poi ne discutiamoharveyRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: harvey> - Scritto da: anonimo> > Perché non iniziate VOI a produrre qualcosa di> > IMPORTANTE e poi vediamo se cambiate idea?> Perché> > chissà questi discorsi li fa per lo più chi NON> > PRODUCE NIENTE IN AMBITO ARTISTICO o se produce> > qualcosa è materiale che non fila nessuno.> > Infatti ditemi voi quanti capolavori ci sono> > sotto licenza Creative> > Commons.> > Il problema e' che in ambito "artistico" c'e' un> protezionismo che non e' pari a> null'altro.> > Te lo immagini se compri un auto e sei costretto> a far benzina alle pompe fiat? Oppure poter fare> solo manutenzione da> loro?> > Insomma, prima cambiamo il metodo, poi ne> discutiamoQuesto è vero per i film, però in ambito musicale invece non credo ci sia questo problema, tranne per chi vuole fare cover, eppure non vedo venir fuori questi gran gruppi che rilasciano sotto cc. Eppure le creative commons è un po' di tempo che esistonoanonimoRe: INTERNET LIBERO
> Perché non iniziate VOI a produrre qualcosa di> IMPORTANTE e poi vediamo se cambiate idea? Perché> chissà questi discorsi li fa per lo più chi NON> PRODUCE NIENTE IN AMBITO ARTISTICO o se produce> qualcosa è materiale che non fila nessuno.> Infatti ditemi voi quanti capolavori ci sono> sotto licenza Creative> Commons.La tecnologia cambia quindi devono cambiare le abitudini ed il mercato.Quando si inziò col costruire le ferrovie a vapore i maniscalchi erano giustamete preoccupari. Oggi di manisclchi ce ne sono pochi, la gente va in treno o in auto. Forse i nipoti dei maniscalchi oggi fanno i meccanici o carrozzieri.Oggi internet fa conocorrenza a chi vende i CD o DVD....Occorre cambiare le abitudini. Il diritto d'autore va protetto, ma forse legarlo alla copia di un supporto è un'opzione obsoleta, occorre usare altri sistemi. Perchè non legarlo alla copia scaricata legalmente?Certo i produttori di DVD o Cd o anche a dischi in vinile si dovranno ridimensionare, come è sucXXXXX ai maniscalchi.E' una cosa che è sempre successa e succederà ancora. E' inutile opporsi all'innovazione solo perchè non si vogliono cambiare abitudini di sviluppo o mestieri.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2010 13.30-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: INTERNET LIBERO
e' la stessa cosa del petrolio.Prima o poi finirà...e che cosa faranno dopodichè i magnacci sfruttatori del petrolio?SardinianBoyRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: ninjaverde> Perchè non legarlo alla copia scaricata> legalmente?Ma perche' non legarli a nulla?Semplicemente si mettono a far concerti e i dischi li compra chi vuole il supporto a un prezzo ragionevoleNon ti preoccupare che la gente non si scarica l'artista per farlo suonare gratuitamente alla propria festa di compleannoharveyRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: SardinianBoy> mmm..i cosi troppo alti potrebbe essere un> ostacolo raggirabile,governi permettendo.Ma ciò> che NON FA avvicinare la gente alla rete internet> è che non è padrona di quello che vuole che la> rete : ESSERE LIBERA. Ok. Potrei essere d'accordo, ma prima vorrei capire la TUA definizione di "Internet libera".Inoltre, assolutamente condivisibile il discorso che hai fatto riguardo l'informazione, che deve essere indipendete, trasparente e, soprattutto, accessibile... ma da qui a dire che la verità sta nei blog, se permetti, ce ne vuole.Infine, se per "Internet libera" intendi un mezzo/luogo ove scambiare materiale/contenuti di cui non detieni i diritti, beh questa mi sembra proprio una scusa bella e buona.ThEnOraRe: INTERNET LIBERO
Mamma mai...sei petulante.... Sei il Godai della pirateria!SgabbioRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: Sgabbio> Mamma mai...sei petulante.... Sei il Godai della> pirateria!Quello della Maison Ikkoku?ThEnOraRe: INTERNET LIBERO
Secondo me TheNora, tu sei per il liberissimo e libertario governo cinese. Di questo passo va a finire che un giorno o l'altro saremo tutti cinesi.Però hai detto che scambiare materiale copyright è un problema.Ok,io ti rispondo che grazie a quel "materiale coperto da copyright" molte di persone ci lucrano e fin quì son d'accordo con te che andrebbero punite...ecc..ma altre persone,me compreso, e non mi sento un ladro,ci ho studiato,ho trovato materiale mi ha permesso di studiare e andare avanti.Non parlo certo di film/musica,ma di interi libri sui quali studiare.E c'è chi ha pure condiviso le proprie opere con altre per portare a tutti la Libera Conoscenza.Sembrerebbe anche questo un reato?No,non lo è!Poi per film e musica,anche io scarico,quando ne ho la possibilità.Tempo permettendo.Da come lo dici,sembrebbe che tu fossi dalla parte delle majors che vorrebbero che comprassimo 10 film al mese,10 album musicali e via dicendo.Ma purtroppo è la qualità del materiale scaricabile che lascia a desiderare.Quindi è per questo che io scarico e tutti scarichiamo qualsiasi cosa.Per valutare,per renderci conto se ciò che abbiamo scaricato vale la pena essere visto o ascoltato.Ecco perchè la rete deve restare libera e i blog liberi di dare il proprio parere su un'artista,un film,un politico.Altrimenti...abbiamo la Cina come esempio.E non mi pare che la Cina abbia tutta questa libertà di pensiero e parola.Non continuo perchè non ne ho voglia,ma sappi che la rete ci rende spettatori "attivi" per la massima diffusione della cultura.Che è patrimonio di tutti.STOP (linux) :)SardinianBoyRe: INTERNET LIBERO
Ha la mentalità del pirata haters...ed ho detto tutto :DSgabbioRe: INTERNET LIBERO
- Scritto da: SardinianBoy> Secondo me TheNora, tu sei per il liberissimo e> libertario governo cinese. Si lo sono e in Italia ci vorrebbe e anche a te non dispiacerebbe: con tutti gli infringement copyright che ci sono in Cina, l'Italia in confronto è un paese civile!ThEnOravuoi mettere morire di fame twittando?
un miliardo di persone che muoiono di fame secondo voi pensano a internet?penso si tratti di sforzi inutili, ideati da persone che si sono dimenticate quali sono le necessità primarie dell'uomo.BoboRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
Lo risolvi tu il problema della fame nel mondo?RainheartRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
- Scritto da: Rainheart> Lo risolvi tu il problema della fame nel mondo?Lui non lo risolverà, ma son certo che quando andrai da questi tipi che stanno morendo di fame dicendogli che da oggi, grazie a te che gli hai portato Internet, vivranno meglio ti proclameranno il loro salvatore.ThEnOraRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
Ma avete letto l'articolo ? Quale parte di "paese in via di sviluppo non vi è chiara?"SgabbioRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
- Scritto da: Rainheart> Lo risolvi tu il problema della fame nel mondo?Non credo riesca a risolverlo, ma si risolverebbe introducendo politiche di limitazione delle nascite. Qui in italia non faccio più di un bambino perché non possono permettermi di mantenerlo ed in moltissimi paesi di figli ne fanno oltre 15 a testa! Forse effettivamente un internet e magari una televisione per tutti potrebbe aiutarli a fare meno figli, occupando il loro tempo in maniere diverse e nel contempo informandosi.pinco pallinoRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
il problema sono i paesi veramente arretrati che non hanno nemmeno il minimo...li non è un problema di nascite alla fine.SgabbioRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
- Scritto da: pinco pallino> Non credo riesca a risolverlo, ma si risolverebbe> introducendo politiche di limitazione delle> nascite. Qui in italia non faccio più di un> bambino perché non possono permettermi di> mantenerlo ed in moltissimi paesi di figli ne> fanno oltre 15 a testa!Il problema è che limitare le nascite e' impopolare, visto che e' profondamente antireligioso (nell'antichità proprio le religioni incitavano a sfornare tanti figli, in modo da aumentare i fedeli), quindi fino a quando cosi' tanta gente crederà negli amici immaginari, il problema della fame persisterà sempreharveyRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
- Scritto da: Bobo> un miliardo di persone che muoiono di fame> secondo voi pensano a> internet?> penso si tratti di sforzi inutili, ideati da> persone che si sono dimenticate quali sono le> necessità primarie> dell'uomo.Non è così semplice. E` come dire che l'alfabetizzazione viene dopo il cibo. Vero, ma le due cose sono strettamente connesse, l'una favorisce l'altra, e viceversa. E infatti, guarda caso, dove non c'è alfabetizzazione non c'è nemmeno cibo (e viceversa, naturalmente).CarloRe: vuoi mettere morire di fame twittando?
dove non c'e alfabetizzazione, ci sono gli occidentali che mangiano tutto!e fanno morire bambini per estrarre petrolio,materie prime e BANANE...remakeInternet gratis è semplice
Quindi forse è arrivato il momento di segnalare a chi del Web ha fatto la sua fortuna, che il tutto funziona perché esistono gli utenti e visto che Google, Microsoft, Apple, Facebook e company avrebbero solo da guadagnarci di più se la restante parte della popolazione si connettesse ai loro servizi, che siano loro quindi a sovvenzionare la comunicazione; pagassero loro direttamente a Telecom, Fastweb e chi più ne ha più ne metta.miurloRe: Internet gratis è semplice
- Scritto da: miurlo> Quindi forse è arrivato il momento di segnalare a> chi del Web ha fatto la sua fortuna, che il tutto> funziona perché esistono gli utenti e visto che> Google, Microsoft, Apple, Facebook e company> avrebbero solo da guadagnarci di più se la> restante parte della popolazione si connettesse> ai loro servizi, che siano loro quindi a> sovvenzionare la comunicazione; pagassero loro> direttamente a Telecom, Fastweb e chi più ne ha> più ne> metta.Bella prospettiva quella che ci sconsigli.Web "Gratuito" come con Face e compagni che si fanno i miliardi grazie alla dabbenaggine dei clienti...che non pagano...ma pagano molto di più pur non sapendo.Il materiale su Face diventa di prorietà di Face (esempio) quindi foto, informazioni, filmati, e tutto il resto alla mercè del "servizio" "gratuito", che potrà anche essere usato (e venduto a terzi) a danno di chi ha usufruito del servizio.CHE BELLO!!!! IMPAZZISCO DALLA GOIA!!! :@Siete dei poveri illusi. :(ninjaverdepoca concorrenza
più che gratis, il problema è che si può avere un solo operatore alla volta.Col 56k potevi avere più "abbonamenti" in contemporanea, e se uno era lento o costoso, bastava disconnettersi e chiamare un altro provider, al volo.Con l'adsl si è legati ad un unico operatore per volta, il che rende meno concorrenziale il settore.arancioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare