Roma – A poche ore dall’annuncio già ne stanno parlando i giornali di mezzo mondo. Sì, perché solleva decisamente molta polvere l’annuncio dell’istituto scolastico cattolico inglese Venerable Bede secondo cui nella mensa e nella biblioteca della scuola si sta ultimando l’installazione di scanner per la retina, quella degli alunni.
A convincersi dell’utilità di questo sistema di riconoscimento biometrico è stato il preside della scuola, Ed Yates, che ha spiegato come il prossimo settembre, quando la scuola aprirà la porta ai suoi 900 studenti, il tutto sarà attivo.
La ragione ufficiale degli scanner, stando all’annuncio, è la necessità di impedire che certi alunni siano presi in giro dagli altri. Accade infatti che agli studenti più poveri la scuola regali ogni giorno il pranzo mentre gli altri devono pagarlo. Con lo scanner, sostiene il preside, si elimina il “cash” dalla mensa e si impedisce che gli alunni con meno soldi siano per questo stigmatizzati dai propri coetanei.
L’installazione dello scanner anche nella biblioteca offrirebbe invece una serie di comodità nella gestione dei prestiti dei libri, che saranno così automatizzati: basterà una scansione all’atto del prelievo e un’altra al rientro dei libri per tenere traccia dei titoli prestati.
Il preside ha voluto anche sottolineare che lo scanner utilizza luce a bassa intensità in nessun modo pericolosa per gli occhi degli studenti e soprattutto che la sua scuola “è la prima nel paese ad utilizzare questo sistema”. “Ma – ha concluso Yates – questa non è una scuola James Bond per spie.. Questa non è fantascienza. Questa è tecnologia reale”.
-
allucinante
non dovrebbe essere permesso neanche l'inizio di un processo così.ma chi si credono di essere quelli alla lexmark? i sistemi di protezione servono per proteggere proprietà intellettuali, non per ostacolare la concorrenza che avvantaggia il consumatore...dovrebbero processare la lexmark! che osa impedire il ricambio delle cartuccie delle sue stampanti con dei sistemi anticopia... come se una volta che uno acquista una stampante debba essere legato per la vita ad un produttore... già un po' è così, visto che le cartuccie di qualità sono quasi sempre solo quelle originali... ma.... i produttori dovrebbero puntare sulla qualità, per mantenere l'egemonia sul loro mercato, e non appellarsi a leggi palesemente ingiuste come il dmca.scusate lo sfogo.avvelenato che si sente davvero indignato dinnanzi a questa notizia, ed è felice di ricaricare le sue cartuccie della epson colle ricariche della REFILL (e chissenefrega se faccio pubblicità!)avvelenatoDenunciati !
In base al Dmca siete stati denunciati.Al piu' presto ala C.I.A provvedera' a sequestrarvi i computer, stampanti e tostapane.AnonimoRe: allucinante
tutto dipende da come si affronta la cosa.se c'è qualche legge che impedisce di creare una cosa per una stampante che non è di chi produice la cartuccia siamo fregati se no vittoriavegetaRe: allucinante
- Scritto da: vegeta> tutto dipende da come si affronta la cosa.> se c'è qualche legge che impedisce di creare> una cosa per una stampante che non è di chi> produice la cartuccia siamo fregati se no> vittoriaE' semplice. La legge vieta di sproteggere alcunchè.Io metto nella cartuccia un chip che non serve a niente se non per dire alla stampante "ciao sono una cartuccia Pinco" e la stampante si rifiuta di partire se non riceve questo messaggio. Il chip inutile lo paghi tu.Se tu fai un chip che risponde nello stesso modo, violi secondo il produttore il suo trademark (non puoi mica dire "Pinco", l'ho registrato come marchio e posso farlo solo io). Se questa strategia fallisce, ti cito grazie al DMCA perchè hai sprotetto la mia protezione (il chip conteneva una protezione proprietaria, invece di spedire caratteri ascii usavo un codice criptato).Comunque la giri, si cerca di abolire il libero mercato. Mi stupisce che non abbiano ancora cercato di "vendere" servizi invece di prodotti (ti vendo il servizio di stampa e ti do una stampante in comodato d'uso gratuito, ma tu ti impegni a comprare solo le mie cartucce). Risolverebbe tutti i loro problemi con il diritto di proprietà altrui. Chi sono i veri comunisti? Sono certe multinazionali che si muovono per abolire la proprietà privata (degli altri)!AnonimoRe: allucinante
Arriveremo al punto che sul mio walkman Sony posso ascoltarci solo cassette sony registrate con piastra Sony. Se uso le cassette Basf, commetto reato.Saluti,PiwiAnonimoRe: allucinante
> Chi sono i veri comunisti? Sono certe> multinazionali che si muovono per abolire la> proprietà privata (degli altri)!la politica non c'entra nulla...c'e gente che ha voglia di lavorare, e gente che passa il tempo a sfruttare questi e gli altri che lavorano per forza...il comunismo, il capitalismo, ecc non c'entrano un pazzo...Anonimolexmark?
non ho mai avuto una stampante lexmark, ma vedendo quelle che abbiamo in ufficio, non ne avrei mai comprata una.e con questa nuova trovata, non ne comprero' una nemmeno tra mille anni.Le cartucce costano un occhio della testa, sono ancora efficienti una volta ricaricate, e noi non dovremmo ricaricarle, solo perche' alla lexmark non va bene?la cartuccia l'ho comprata, e' mia, e DEVO poterci fare quello che voglio!Anonimo per scelta altruiAnonimoRe: lexmark?
Io una lexmark ce l'ho a casa, ed è l'unica che abbia mia avuto.Non costerà tanto (la printer), non fa troppo schifo, ma le cartucce durano poco (quella dei colori risulta piena all'80% ma stampa solo il giallo, e neanche sempre) e costano quasi un terzo del prezzo che pagai per la stampante.Dopo aver comprato per la seconda volta una cartuccia lexmark originale per stampare in bianco e nero, sarà ben difficile che ne comprerò altre.JosaFatRe: lexmark?
Concordo pienamente; al più lexmark può fare decadere la garanzia, ma visto che la stampante e la relativa cartuccia sono di mia proprietà ne faccio quello che voglio.AnonimoLexmark
Forse Lexmark dovrebbe rivedere la sua politica dei prezzi delle cartucce.Avevo una Lexmark e l'ho regalata ieri.Spendendo non molto di più di due cartucce Lexmark ho comprato una Epson di tecnologia più recente e dotata di cartucce che costano la metà, e anche meno se si utilizzano quelle sostitutive.E' una politica miope quella dei prezzi alti dei ricambi, che alla lunga non paga.italpaMai più Lexmark
Non mi piace affatto questo comportamento della Lexmark per cui starò ben attento a non comperare i suoi prodotti.AnonimoSe la stampante è mia...
...dovrei poterci fare quello che mi pare, no?L'ho comprata, ora è mia, è come un pezzo di ferro, di mia proprietà.Posso usarla per stampare, oppure posso lanciarla contrro una parete.E se mi gira penso che sia un mio diritto di ricaricare le cartuccie di una ink-jet con del caffe di prima qualità, per creare delle stampe saporite e profumate.Questo probabilmente romperà la stampante, ma visto che è mia, cosa gli frega al produttore?L'importante è non ledere gli altrui diritti, ma comprare dalla concorrenza NON è una lesione dei diritti del produttore.Un produttore non ha il diritto di guadagnare, ha la possibilità di provarci, se poi la concorrenza costa di meno, sono problemi suoi.Questa è la mia opinione. Ed in virtù della libertà di parola e di pensiero resto di quest'idea, indipendentemente da ciò che pensa il resto del mondo (comunque senza voler ledere nessun diritto delle altrui persone/aziende)AnonimoRe: Se la stampante è mia...
Il DMCA dice di no. Il produttore ha sempre ragione e quello che decide ha valore di legge.AnonimoRe: Se la stampante è mia...
Sarò ignorante io, ma cosa c'entra il copyright con delle cartucce di stampante? Non si tratta di meccanismi di protezione per tutelare il diritto di copia.E secondo me, chi dovrebbe essere citato per danni è proprio Lexmark, che tenta di impedire al consumatore di decidere come ricaricare le stampanti acquistate.Questo DMCA mi pare proprio gibsonianoJosaFatRe: Se la stampante è mia...
Nel senso di Mel Gibson?AnonimoRe: Se la stampante è mia...
- Scritto da: Anonimo> ...dovrei poterci fare quello che mi pare,> no?> L'ho comprata, ora è mia, è come un pezzo di> ferro, di mia proprietà.Infatti è così. Come privato PUOI ricaricarti le cartucce, come azienda NON puoi vendere cartuccie 'copiate' o fabbricare chip che aggirino i copyright... Questa è la legge. Che poi sia errata è un altro discorso.Hot.AnonimoIl DMCA è intollerabile
Per chi di voi non lo sapesse; il DMCA è una legge americana, approvata dal congresso ma effettivamente scritta dai grandi gestori di diritto d'autore (case discografiche e cinematografiche). Essa limita fortemente i diritti di "fair use" dei prodotti coperti da Copyright, vietando non solo l'aggiramento dei sistemi anti-copia messi a punto dai proprietari del diritto d'autore; ma anche di produrre software o HW che POSSA essere utilizzato per aggirare tali sistemi.Per questo e per altri motivi questa legge è palesemente incostituzionale in quanto viola il 1° Emendamento della costituzione americana; quello che sancisce la libertà di espressione.Non pensiate che sia un'esagerazione americana che non vi riguardi; infatti la commissione europea, compentente in materia ha fondamentalente copiato il DMCA che quindi verrà applicato fra poco anche nell' UE con la Direttiva 29/2002.Saluti SimSpiceAnonimo[semi-OT]Re: Il DMCA è intollerabile
--8 <--------SNIP------------> infatti la> commissione europea, compentente in materia> ha fondamentalente copiato il DMCA che> quindi verrà applicato fra poco anche nell'> UE con la Direttiva 29/2002.--8<--------SNIP------------ARGH & GLOMP!!!!links sull'argomento?scusoni per l'OTegoPrezzi...
Premessa:Lexmark produce cartucce e le vende a 45 euro;Tizio produce cartucce identiche e le vende a 10 euro riuscendo comunque a guadagnarci, altrimenti sarebbe già fallito considerando anche l'investimento iniziale necessario per il reverse-engineering.Domanda:Chi è il vero ladro ?Non vogliono cartucce clonate ? Vendano le stesse a 10 euro (anche 15 andrebbe bene)Ma dove è finita la vera concorrenza ??? Qui ormai si decide tutto in tribunale, del vero giudizio dell'acquirente non frega più niente a nessuno!NicRe: Prezzi...
L'altra ditta evidentemente non ha costi di Ricerca e Sviluppo e Supporto.Copiare e` piu` economico...AnonimoRe: Prezzi...
- Scritto da: Anonimo> L'altra ditta evidentemente non ha costi di> Ricerca e Sviluppo e Supporto.> Copiare e` piu` economico...e tu credi sul serio che una cartuccia venga progettata da zero?ci sono due tipi di cartucce: con ugelli incorporati e quelle solo serbatoio. non so a quale categoria appartenga la cartuccia in questione ma:- se e' un serbatoio e basta, l'inchiostro e' sempremolto simile da stampante a stampante, quindi costi di ricerca cosi' grandi non ci sono.- se appartiene alla categoria serbatoio+ugelli, dove sono i costi enormi di ricerca, visto che sono anni che si va avanti con le inkjet?diciamo piuttosto che far pagare 45 euro per 40 cc di inchiostro, vuol dire far pagare 2000 lire al MILLILITRO (1 cc=1 ml) l'inchiostro, quindi vuol dire far pagare 2 MILIONI DI LIRE AL LITRO L'INCHIOSTRO!!!!!!!!! Ma vi rendete conto che sono prezzi paragonabili al quelli di lubrificanti usati dalla NASA??AnonimoRe: Prezzi...
Sì, ma da che mondo è mondo solo i primi periodi, quantificabili in un anno, viene fatto pagare ai primi acquirenti il costo tecnologico. A oggi non venite a dirmi che la tecnologia è cambiata! È la stessa da qualche anno, ma i prezzi fanno comunque schifo. Lexmerd sicuramente esagera, ma non crediate che i 35 euro che spendete per HP (risparmiando un bel 10 euro) rendano "economiche le loro cartucce!!!WaferAnonimoRe: Prezzi...
- Scritto da: Anonimo> L'altra ditta evidentemente non ha costi di> Ricerca e Sviluppo e Supporto.> Copiare e` piu` economico...Scusa, ma la logica porterebbe a pensare che i costi di R&S debbano ricadere sull'oggetto che li ha richiesti, e cioè sulla stampante, e non sul materiale di consumo.Se poi per farsi la guerra dei prezzi le case produttrici vendono le stampanti sotto costo, per poi rifarsi con il materiale di consumo, mi può anche star bene (in realtà non mi sta bene, io vorrei pagare la stampante per quello che costa la stampante e l'inchiostro per quello che costa l'inchiostro...) , ma poi non vengano a lamentarsi se uno usa un altro inchiostro. Inoltre in questo modo l'utente è costretto a pagare dei costi inutili, come la produzione di n-mila linee di cartuccie diverse, i chip nelle cartuccie Epson, gli ugelli nelle cartuccie HP, ecc. ecc.E un po come se la FIAT vendesse la Stilo a 3000 Euro, ma poi ti dicesse che devi far rifornimento solo nei distributori FIAT, dotati di appositi erogatori fatti apposta per entrare nei bocchettoni non standard studiati allo scopo, dove però la benzina costa 10 Euro al litro. Una bella idea, solo che il giorno dopo tutti si metterebbero a cercare un imbuto adatto....AnonimoRe: Prezzi...
Bravo , è esattamente la stessa cosa che penso io !!!AnonimoLa concorrenza fa paura
Parliamo tanto di libero mercato, ma a quanto pare ognuno vuole il "suo" libero mercato dove può fare quello che vuole, a danno dei consumatori. Oramai le cartucce di inchiostro costano più delle stampanti, dai 25 ai 50 euro e oltre per una scatoletta di plastica con un po' di acqua colorata - ma siamo pazzi? Fra un po' faranno lo stesso con la carta?Cosa direbbero se un giorno comprassero una autombile che può fare rifornimento solo a determinate pompe? O un masterizzatore che può usare solo i CD del produttore?Io obbligherei per legge tutti i produttori di dispositivi che hanno bisogno di materiali di consumo a pubblicare le specifiche, in modo che chiunque possa fornirli.Altrimenti stiamo freschi...ldsandonRe: La concorrenza fa paura
...farà anche bene all'economia, ma all'economia di chi?Non la mia!Conviene comperarsi una bella laser, dove un toner dura un pò di più di un cavolo di cartuccia. Tra parentesi: per quanti anni trovate le cartucce adatte per la vostra stampante? Io, dopo 4 anni, per una Epson 600, faccio una fatica incredibile a trovarle originali, perciò ecco un altro modo usato dai produttori per....dare una mano all'economia (loro)!ZymoAnonimoChe abbassino i prezzi!
Ho comprato 2 anni fa una stampante Z42 e devo chiedere un mutuo per comprare le cartucce!! Innanzitutto costano carissime, 100 euro per nero e colore e secondariamente sono mal realizzate, perchè dopo 15 gg cominciano a seccarsi e vanno buttate, a meno di non usarle di continuo. Io compro i kit di ricarica, ma se le testine si seccano ancora finirà che LexMerd non mi vedrà più!WaferAnonimoRe: Che abbassino i prezzi!
Ho lo stesso modello anch'io.e' la seconda testina colore che cambio per l'inchiostro che si secca sulla testina. E non c'è pulizia o alcool che tenga, bisogna tirare fuori dai 40 ai 58 euro(!) per una stupida cartuccia.Sono costretto ad usarla, anche se non mi serve, una volta alla settimana. E per fortuna che ci sono i kit...Ma la prossima Lexmark manco in regalo!!! Spero che non vendano più una cartuccia!!!Piuttosto carta e penna.Print Runner- Scritto da: Anonimo> Ho comprato 2 anni fa una stampante Z42 e> devo chiedere un mutuo per comprare le> cartucce!! Innanzitutto costano carissime,> 100 euro per nero e colore e secondariamente> sono mal realizzate, perchè dopo 15 gg> cominciano a seccarsi e vanno buttate, a> meno di non usarle di continuo. Io compro i> kit di ricarica, ma se le testine si seccano> ancora finirà che LexMerd non mi vedrà più!> > WaferAnonimoIo boicotto
Nel mio piccolo ho come informatico la possibilità di vendere e suggerire prodotti.Da oggi lexmark è OFF per me, glielo comunicherò via mail.Almeno fino al ritiro della causa VERGOGNOSA.A chi può\vuole suggerirei di fare lo stesso.obeRe: Io boicotto
Concordo- Scritto da: obe> Nel mio piccolo ho come informatico la> possibilità di vendere e suggerire prodotti.> Da oggi lexmark è OFF per me, glielo> comunicherò via mail.> Almeno fino al ritiro della causa VERGOGNOSA.> A chi può\vuole suggerirei di fare lo stesso.AnonimoRe: Io boicotto
anch'ioWaferAnonimoRe: Io boicotto
Io non boicotto: faccio solo 2 calcoli, dai quali deduco che come casa produttrice non valgono un piffero.Da che mondo è mondo, quando compro un prodotto bisogna anche valutarne sempre i costi di mantenimento, no?Pensa che bello, un cellulare che costa 12,56 ?, ma che utilizza pile alcaline marca ra-Nochia e solo quelle: prezzo ? 45.00 + iva al paio.E il DMCA mi impedisce di usare un trasformatore o le superPila....Durerebbe molto, no?Cos'ha una stampante di diverso per cui 'sto ragionamento non fila?Epson, Hp o Lexmark: chissà poi perchè costruiscono tutti stampanti che costano molto meno di 2 cartucce bn + 2 a colori. ZymoAnonimoComplimentoni a Lexmark!
Davvero, i miei più sentiti compliemnti a Lexmark, con questo baggianata sono riusciti a perdere anche quei pochi clienti che gli restavano.Evidentemente non è bastata la politica a dir poco folle dei prezzi di queste stampanti e soprattutto delle cartucce.Basta andare in un qualsiasi supermarket per trovare fantastiche offerte su stampanti Lexmark, stampanti usa e getta dato che solo le cartucce costano più della stampante nuova...Io sinceramente sono solo contento di questa situazione, chissà che Lexmark sparisca definitivamente, forse solo in quel caso i suoi dirigenti si accorgeranno della loro cieca idiozia :\A proposito di stampanti, ieri mi è giusto arrivata la mia nuova, una Hp officeJet D135, 19 pagine al minuto in b/n, 16 a colori, cartucce originali da 35 euro l'una (e più che cartucce direi che somigliano a dei barili di inchiostro viste le dimensioni e la quantità di liquido contentuto), testine completamente separate e sostituibili con una facilità disarmante. Aspetto solo che finiscano queste cartucce per provarne di rigenerate, alla faccia di Lexmark :))TasslehoffLa soluzione è semplice...
...,non comprare più stampanti Lexmark.Si lamentano perchè i poveri utenti tentano di risparmiare un pò di soldi comprando cartucce rigenerate e non originali?Basta non comprare più le loro stampanti, così andranno a ramazzare le strade...Carogne...AnonimoRicambi per auto
Mi viene in mente ora che esistono moltissimi ricambi per auto di marche concorrenti....Se sono legali questi, non dovrebbero esserlo anche quelli per stampanti ?AnonimoRe: Ricambi per auto
- Scritto da: Anonimo> Mi viene in mente ora che esistono> moltissimi ricambi per auto di marche> concorrenti....> Se sono legali questi, non dovrebbero> esserlo anche quelli per stampanti ?Non ricadono sotto il DMCA.Hot.AnonimoAspettate un po'...
che le altre marche seguiranno l'esempio :(boicottare temo non serva a un granche'.Questo sembra il risultato della politica 'ti regalo la stampante cosi' ti frego sulle cartucce' ... adottata da molto tempo dai produttori.songhejeRe: Aspettate un po'...
In fondo e` quello che la Gilette ha sempre fatto con i rasoi e le lamette. Il rasoio te lo regalano e le lamette costano un occhio della testa! Chiamateli fessi!AnonimoRe: Aspettate un po'...
- Scritto da: Anonimo> In fondo e` quello che la Gilette ha sempre> fatto con i rasoi e le lamette. Il rasoio te> lo regalano e le lamette costano un occhio> della testa! Chiamateli fessi!Solo che la Gillette non si appella al DMCA se un concorrente si mette a fare delle lamette compatibili con i suoi rasoi....AnonimoRe: Aspettate un po'...
...e i rasoi non hanno un microchip che controlla l'utilizzo di lamette originali, pena l'arrivo in ufficio del sottoscritto con barba incolta....ZymoAnonimoRe: Aspettate un po'...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In fondo e` quello che la Gilette ha> sempre> > fatto con i rasoi e le lamette. Il rasoio> te> > lo regalano e le lamette costano un occhio> > della testa! Chiamateli fessi!> > Solo che la Gillette non si appella al DMCA> se un concorrente si mette a fare delle> lamette compatibili con i suoi rasoi....Dai tempo al tempo...Anonimoinchiostro + contenitore plastica...
siamo su 1 euro?AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
- Scritto da: Anonimo> siamo su 1 euro?qualcuno direbbe "se ti fanno pagare 35 euro una cosa che ha come costi di produzione 1 euro (a star larghi), chi e' il vero ****o"?AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
> qualcuno direbbe "se ti fanno pagare 35 euro> una cosa che ha come costi di produzione 1> euro io farei una legge per la quale il prodotto al consumatore finale puo costare al massimo il 100% (fino a 1000 euro) per scendere poi di percentuale (fino al 10%) del costo di produzione (e qui solo strettamente la produzione, non spese per cancelleria, per viaggi in prima classe, per bonus aziendali, ecc)ormai nei mercati non c'e piu la concorrenza per regolare i prezzi, quindi servirebbe una legge di questo tipo...AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
- Scritto da: Anonimo> > qualcuno direbbe "se ti fanno pagare 35> euro> > una cosa che ha come costi di produzione 1> > euro > io farei una legge per la quale il prodotto> al consumatore finale puo costare al massimo> il 100% (fino a 1000 euro) per scendere poi> di percentuale (fino al 10%) del costo di> produzione (e qui solo strettamente la> produzione, non spese per cancelleria, per> viaggi in prima classe, per bonus aziendali,> ecc)> ormai nei mercati non c'e piu la concorrenza> per regolare i prezzi, quindi servirebbe una> legge di questo tipo...Basterebbe rendere obbligatorio scrivere sull'etichetta il costo dei materiali, quello della manodopera, quello degli investimenti per le macchine e un numero seriale che indichi univocamente quanti pezzi sono stati prodotti con quelle macchine.Anche una tassa progressiva all'aumentare del margine non sarebbe una cattiva idea (cioè margine 20% = tassa 2%; margine 40% = tassa 10%, e così via).Ma naturalmente è fantascienza. Sarà già una grande vitttoria riuscire a impedire che DMCA e altre leggine del genere aboliscano la concorrenza.Che mondo di m....AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
- Scritto da: Anonimo> io farei una legge per la quale il prodotto> al consumatore finale puo costare al massimo> il 100% (fino a 1000 euro) per scendere poi> di percentuale (fino al 10%) del costo diNo no! Assolutamente! E' quanto di più sbagliato si possa pensare di fare! Il prezzo lo fa il mercato, funziona così. Il problema vero è che con simili prese di posizione e con leggi sbagliate come il DMCA il mercato è FALSATO! Non potendo più esistere per legge la concorrenza il prezzo non è più controllato dal rapporto domanda/offerta. Queste leggi sono la fine del VERO libero mercato.Hot.AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
- Scritto da: Anonimo> siamo su 1 euro?Mi risulta:ink - circa 35 $ al litroaltri materiali, lavorazione e manodopera - circa 3 $investimenti: qualche milione di $ (da dividere per i milioni di pezzi l'anno)Moltiplicatore tra il costo di produzione e il prezzo finale: circa 4-5 a seconda dei produttori. Il solo rivenditore finale si pappa un margine del 50% (cioè raddoppia il prezzo a cui acquista).AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
- Scritto da: Anonimo> siamo su 1 euro?Mi risulta:ink - circa 35 $ al litroaltri materiali, lavorazione e manodopera - circa 3 $investimenti: qualche milione di $ (da dividere per i milioni di pezzi l'anno)Moltiplicatore tra il costo di produzione e il prezzo finale: circa 4-5 a seconda dei produttori. Il solo rivenditore finale si pappa un margine del 50% (cioè raddoppia il prezzo a cui acquista).AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
>Il solo rivenditore finale si> pappa un margine del 50% (cioè raddoppia il> prezzo a cui acquista).anche a me piacerebbe prendere la mercedes a costo di fabbrica...;-)))AnonimoRe: inchiostro + contenitore plastica...
- Scritto da: Anonimo> >Il solo rivenditore finale si> > pappa un margine del 50% (cioè raddoppia> il> > prezzo a cui acquista).> anche a me piacerebbe prendere la mercedes a> costo di fabbrica...> ;-)))Il problema è che il margine dovrebbe servire a pagare a il lavoro. Per quale motivo un commerciante che vive raccontando balle (vengo da una brutta esperienza con l'auto nuova, mi hanno fregato alla grande) dovrebbe guadagnare di più per ora di lavoro dell'operaio che costruisce il bene o del progettista che lo ha inventato?Ad ognuno una parte del valore aggiunto. Con l'avvento di internet il valore aggiunto degli intermediari tende a zero.Spesso è negativo, quando invece di usare la loro esperienza per portare ai clienti i prodotti migliori la usano per vendergli le schifezze peggiori solo perchè li fanno guadagnare di più.Tutto quì. La solita utopia. E non sono un comunista come certamente quialche testa sgonfia vorrà appellarmi per chiudere la bocca scomoda senza usare argomenti, come è d'uso ultimamente.Saluti.AnonimoLexmark , si può fregarti comunque...
E' vero che la Lexmark fa questa politica dei prezzi delle stampanti sottocosto e cartucce da strapagare, ma grazie a questa politica ho potuto acquistare alla .... una polifunzione (la Lexmark 83 :stampante, scanner, fotocopiatrice standalone) a 99 Euro IVA compresa.Naturalmente mica compro le cartucce di ricambio ma le ricarico con la siringa....Adesso speriamo che la Lexmark non possa ravvisare anche in questo gesto la violazione del DMCA.Ci sarebbe proprio da ridere !!!AnonimoPer inciso:
I nuovi cellulari Sony-Ericsson, se non vado errato, hanno un meccanismo analogo per la batteria, vero?......Mi viene in mente qulle barzelletta del tipo nella ca..a fino al mento che urlava: "non fate l'onda! non fate l'onda!"...NON FATE L'ONDA! NON FATE L'ONDA!ZymoAnonimoe io passo a textronix
che per le sue stampanti a cera, regala, e sottolineo REGALA l'inchiostro nero.lexmark, guardati allo spechio e piangi!AnonimoRe: e io passo a textronix
- Scritto da: Anonimo> che per le sue stampanti a cera, regala, e> sottolineo REGALA l'inchiostro nero.> lexmark, guardati allo spechio e piangi!Si, ma quanto costa una Tektronik a cera ?AnonimoRe: e io passo a textronix
ne ho gia' viste da meno di 5000 euro.Conta poi che una cartuccia di toner costa 100-150.AnonimoCopyright?
Qualcuno mi puo' per favore spiegare cosa c'entrano le cartucce della stampante con il copyright?AnonimoQualcuno ha letto l'articolo?
A leggere i commenti si direbbe di no. Nell'articolo si parla di toner per stampanti laser, non di cartucce d'inchiostro per inkjet. Non sono esattamente la stessa cosa.AnonimoRe: Qualcuno ha letto l'articolo?
- Scritto da: Anonimo> A leggere i commenti si direbbe di no. > Nell'articolo si parla di toner per> stampanti laser, non di cartucce> d'inchiostro per inkjet. Non sono> esattamente la stessa cosa.Hanno cominciato la causa dal toner perchè la differenza tra costo e prezzo per le cartucce inkjet è ben conosciuta.Prima faranno passare il principio alla chetichella con un prodotto più defilato, il toner, e poi estenderanno.Credono che TUTTI noi utenti non riusciamo a capire le strategie degli uffici legali?AnonimoRe: Qualcuno ha letto l'articolo?
- Scritto da: Anonimo> A leggere i commenti si direbbe di no. > Nell'articolo si parla di toner per> stampanti laser, non di cartucce> d'inchiostro per inkjet. Non sono> esattamente la stessa cosa.E cosa cambia di fondo? Il fatto che l'inchiostro anzichè essere liquido sia in polvere?Hot.AnonimoRe: Qualcuno ha letto l'articolo?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > A leggere i commenti si direbbe di no. > > Nell'articolo si parla di toner per> > stampanti laser, non di cartucce> > d'inchiostro per inkjet. Non sono> > esattamente la stessa cosa.> > E cosa cambia di fondo? Il fatto che> l'inchiostro anzichè essere liquido sia in> polvere?> > Hot.Prova a caricare una cartuccia di toner con la siringa e poi mi diciAnonimoRe: Qualcuno ha letto l'articolo?
E' piu' facile che qualcuno siringhi lui...AnonimoRe: Qualcuno ha letto l'articolo?
- Scritto da: Anonimo> > E cosa cambia di fondo? Il fatto che> > l'inchiostro anzichè essere liquido sia in> > polvere?> > > > Hot.> > Prova a caricare una cartuccia di toner con> la siringa e poi mi diciVedo che non hai capito una mazza del discorso... Continua pure a comprarti toner a 500? al Kg.Hot.AnonimoCiao Ciao Lexmark
Sono il responsabile vendite e assistenza tecnica e nella mia giovane carriera ho venduto e comprato tante lexmark... be' da oggi non sarà più così.Passo a CanonAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 01 2003
Ti potrebbe interessare