È un’iniziativa alquanto sorprendente, quella dell’ Università di Stanford : ha deciso di varare – a partire dal prossimo autunno – un corso intitolato iPhone Application Programming , ossia programmazione di applicazioni per iPhone .
La notizia suona come una bufala, ma gode di tutti i crismi dell’ufficialità, dal momento che il corso compare nel programma previsto per il prossimo anno accademico.
La novità è senza precedenti per quanto riguarda il mondo degli smartphone e più in generale della telefonia mobile, ma come sottolineano Intomobile e The Unofficial Apple Weblog , l’ateneo vanta una stretta collaborazione con Apple , avendo già proposto il corso Mac OS X Cocoa programming tenuto in partnership con personale proveniente direttamente dall’azienda di Cupertino.
Sembra infatti che il corso sulle applicazioni per melafonini vedrà la partecipazione di collaboratori Apple come Paul Marcos, e questo aspetto potrebbe dare una risposta alle perplessità manifestate da coloro che hanno sottolineato l’esistenza di precisi accordi di riservatezza siglati tra l’azienda e la comunità di sviluppatori accreditati. In realtà, l’ accademizzazione dell’iPhone ha un sapore di sapiente operazione di tech-marketing da parte dell’azienda di Steve Jobs.