Roma – Era un’utopia, ora si moltiplicano le offerte: sono numerose le società che permettono di telefonare tramite internet, a costi ridottissimi. Abbeynet cerca di sviluppare ancora questa tecnologia.
Abbeynet è già fornitore del servizio ChocoPhone che, nonostante il nome, non ha nulla a che vedere con il cioccolato: si tratta invece di un software per chiamare tramite la rete. Ci si può collegare ad altri computer o a telefoni fissi. Abbeynet, per distinguersi dalla concorrenza , lancia nuove funzioni che sfruttano le tecnologie di VoIP (Voice Over IP).
Un sistema come Mail&Speak, permette di essere contattati telefonicamente tramite le email inviate ai clienti: il ricevente della lettera, infatti, troverà nel messaggio il link al numero telefonico della società chiamante e potrà contattarla da lì. Si tratta di funzioni professionali, utili a migliorare la comunicazione all’interno delle aziende e tra queste e i loro clienti.
Dello stesso tipo è il software Push&Speak, che permette di attivare una comunicazione telefonica tra un visitatore del sito e il gestore. Tutto con il solo costo della connessione al provider.
La telefonia tramite internet inizia a svilupparsi; ci sono già tutte le premesse per la crescita esponenziale di questo servizio: le società concorrenti affilano le loro armi, specializzando le offerte e adattandole alle esigenze dei privati o delle imprese. Sotto a chi tocca…
-
x redazione: Ocho ai tag.
come da soggettoAnonimoRe: x redazione: Ocho ai tag.
- Scritto da: l> come da soggettoGia'... capita anche ai migliori... AnonimoRe: x redazione: Ocho ai tag.
- Scritto da: w3c> > > - Scritto da: l> > come da soggetto> > Gia'... capita anche ai migliori...> Corretto!!! Pant pant ;)Grazie mille, ciao! AnonimoMa quale "ex monopolista"
Il monopolio c'e` ancora. Non vedo perche`i concorrenti devono pagare un noleggio deldoppino che arriva a casa nostra.Il doppino e` NOSTRO e lo affidiamo in gestionea chi vogliamo!!!!!!Solo cosi` si avra` una vera liberalizzazionedei mercati. La telecom non deve piu` prendereun soldo dal canone, nemmeno attraverso i suoiconcorrenti.AnonimoRe: Ma quale
> Il doppino e` NOSTRO e lo affidiamo in> gestione a chi vogliamo!!!!!!Ne ho sentite tante, ma questa...AnonimoRe: Ma quale
Il doppino è MIOe lo gestisco IO !!!:)P.s.Quando caz@#o vengono a portarmi la figa ottica fino in casaaaaa ???Altro che doppino e trippino..Saluti- Scritto da: Anti-Telecom> Il monopolio c'e` ancora. Non vedo perche`> i concorrenti devono pagare un noleggio del> doppino che arriva a casa nostra.> > Il doppino e` NOSTRO e lo affidiamo in> gestione> a chi vogliamo!!!!!!> > Solo cosi` si avra` una vera liberalizzazione> dei mercati. La telecom non deve piu`> prendere> un soldo dal canone, nemmeno attraverso i> suoi> concorrenti.AnonimoRe: Ma quale
IL DOPPINO E' NOSTRO?Mi spiace dirtelo, ma il doppino non è tuo. Tu non hai pagato per aver scavato in strada o per averlo tirato da un palo all'altro. Qualcuno ha speso dei soldi per una cosa che ti dà in affitto, non in regalo. E non mi venire a dire che con quello che hai versato di canone fino adesso te lo sei guadagnato!!! Sai quanto costa uno scavo urbano al metro per la posa di cavi o fibre ottiche? Informati!E' come dire che il tuo inquilino, dopo tot anni che abita in casa tua si può appropriare dell'appartamento in cui vive. Tu non gli risponderesti di farsi una casa da sè?Bene, quindi il doppino o te lo compri o te lo "tiri" fin dove vuoi: Telecom, Infostrada, Wind, Colt, Albacom o chi altri.Allora si che il mercato sarà libero: magari qualcuno per convincerti a fare scatti sulla sua rete si offrirà pure di regalartelo questo doppino (ma se si guasta poi la manutenzione gliela fai tu? Ricordati anche che se si guastava il tuo doppino fin adesso la Telecom te lo riparava a prezzo compreso nel canone...)- Scritto da: Anti-Telecom> Il monopolio c'e` ancora. Non vedo perche`> i concorrenti devono pagare un noleggio del> doppino che arriva a casa nostra.> > Il doppino e` NOSTRO e lo affidiamo in> gestione> a chi vogliamo!!!!!!> > Solo cosi` si avra` una vera liberalizzazione> dei mercati. La telecom non deve piu`> prendere> un soldo dal canone, nemmeno attraverso i> suoi> concorrenti.AnonimoSOLITA FREGATURA !!!
Si è vero stanno iniziando ....... ma quando arriveranno ovunque, qui da me le telefonate urbane le devo fare solo con la vecchia mamma telecom, banda larga c'è solo quella stradale (quella bianca che vieta il sorpasso).Unico servizio attivabile CDN a costi stratosferici.Voi pensate che mi trovi nel paesino di montagna?No nel raggio di 3 Km da casa mia ci sono ditte di abbigliamento, scarpe, biciclette che lavorano a livello mondiale (parlo di grandi marche), peccato che non possa fare i nomi, la pubblicità non è ammessa.Spero (vana speranza) che qualcuno legga queste righe e dia una mossa al tutto ...... così anche la mia ditta potrà dare i suoi servizi nel migliore dei modi.Staff PeopleAnonimoE LE SPESE ACCESSORIE ?
Ho fatto richiesta a Telecom per avere una normale linea telefonica per un casa fuori città ch peraltro nel passato aveva già avuto il telefono. Per Telecom la casa si trova in zona che loro definiscono OPA (oltre perimetro abitato). Nulla di male, peccato che l'allacciamento costi 800.000 lire anziché le "normali" 200.000. Chiaramente mi sono rifiutata di sottostare a questo furto e per ora li sto inondando di lettere di protesta. Mi domando se i nuovi futuri gestori (e spero arrivino presto!) applicheranno le stesse norme capestro per noi decentrati. Sarebbe bello poter leggere qualche informazione su questo tema.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2001Ti potrebbe interessare