Roma – Il sito della Regione Lazio , presentato in questi giorni nella sua rinnovata veste di portale al servizio dei cittadini concepito nel quadro dei progetti di e-government, è già finito sotto gli scudisci dell’Associazione dei Webmasters IWA.
In una lettera inviata al presidente della Regione Francesco Storace e trasmessa per conoscenza a Punto Informatico, i responsabili IWA sottolineano come “visionando il nuovo portale purtroppo già dalla home page risulta inaccessibile sia a chi non ha installato un plugin commerciale (Macromedia Flash) sia ad un disabile che utilizza un lettore vocale”.
Quello dell’accessibilità è un problema centrale ed è al centro anche delle linee guida del Governo sulla presenza in rete della Pubblica Amministrazione. Utilizzare le tecnologie e le soluzioni di accessibilità per i siti è infatti essenziale per garantire la possibilità di accesso a chiunque, anche ai disabili e a coloro che utilizzano soluzioni tecnologiche a basse prestazioni per la navigazione su web.
“Se visioniamo la pagina con un emulatore di navigazione solo testo (ossia ciò che viene letto dal lettore vocale) – scrive IWA – notiamo che la home page viene visualizzata come segue:
“INLINE EMBED INLINE
INLINE
INLINE
LINK INLINE
INLINE
LINK INLINE INLINE INLINE
LINK
LINK
LINK
INLINE
INLINE INLINE INLINE
INLINE
INLINE INLINE Ultimo aggiornamento Luglio 2002 INLINE”
IWA, che sottolinea la difficoltà di navigazione anche nelle pagine interne del sito, ha anche spiegato come la versione solo audio, pubblicata in via sperimentale, “anch’essa defice di accessibilità”. “Accedendo alla pagina – spiega IWA – l’animazione creata con Macromedia Flash invita l’utente a selezionare il tipo di navigazione vocale prescelto” con un click del mouse.
“Nella pagina vengono riportati – continua IWA – due link interni all’animazione Flash (quindi inaccessibili a chi non possiede il plugin commerciale) con indicata “Versione Vedenti – Versione Non Vedenti”. Con il sistema di visualizzazione solo testo, la pagina conterrà invece solamente tale codice: “EMBED”.
Nella nota IWA ricorda che l’accessibilità può essere garantita rispettando le linee guida decise dal World Wide Web Consortium, disponibili qui .
-
Mah
Certo che la gente al giorno d'oggi si lamenta veramente di ogni cosa...forse un giorno non sapremo più nemmeno pulirci il c**o da soli...sono perplesso....AnonimoRe: Mah
Non si tratta di lamentarsi o meno delle minime cose, si tratta di avere accesso a delle informazioni di carattere pubblico. Che le FS sono _costrette_ a fornire in caso di sciopero.Ma se le fornisci male o incomplete, o di difficile consultazione, non fai un buon servizio.Quindi il numero verde non risponde o è sempre occupato, in stazione a vedere gli orari non sempre ci si può andare, il sito Internet è di più facile consultazione... ma dare una semplice lista di treni non lo giudico fornire un buon servizio. Pensare un po' meglio a come strutturare quella pagina, ci voleva poco... a saperlo fare. E sarebbe stato più facile per l'azienda far sopportare ai cittadini i disagi innegabili di uno sciopero di queste proporzioni.AnonimoRe: Mah
E completo la crociata contro lo sciopero...Le Ferrovie garantiscono un servizio attraverso i loro addetti. Se i loro addetti scioperano non permettendo di garantire un servizio, allora la colpa è delle Ferrovie. Mi pare giusto.Mettiamola così. Se le Ferrovie se non possono garantire un servizio si devono spartire la colpa con gli scioperandi.-50% va alle ferrovie perchè probabilmente non tutela i lavoratori come dovrebbe-50% ai lavoratori che usano lo sciopero come strumento di condizionamento civile e politico.Ma qualcuno che dice qualcosa di destra in questi forum non c'è mai? C'è qualcuno che sta dalla parte degli imprenditori? Com'è che tutti gli smanettoni, hacker, cracker, filo pinguini, linuxiani, liberi sviluppatori, etc che leggono PI sono tutti sinistroidi? Non voglio credere che gli informatici abbiano tutti CheGuevara nello sfondo del desktop....Non c'è equilibrio.AnonimoRe: Mah
- Scritto da: AlexBravo> > Le Ferrovie garantiscono un servizio> attraverso i loro addetti. Se i loro addetti> scioperano non permettendo di garantire un> servizio, allora la colpa è delle Ferrovie.> Mi pare giusto.Da un certo punto di vista, forse... :) > Mettiamola così. Se le Ferrovie se non> possono garantire un servizio si devono> spartire la colpa con gli scioperandi.O cmq cercare di limitare i danni per i clienti il più possibile.La pagina web che è stata preparata con un semplice elenco di treni, non è sufficiente, a mio avviso. > Ma qualcuno che dice qualcosa di destra in> questi forum non c'è mai?[cut]ROTFL!Comincia tu, poi vediamo come va avanti... ma tieni conto che questo NON è un forum politico, ma di argomenti principalmente informatici! :))> Non voglio credere che gli> informatici abbiano tutti CheGuevara nello> sfondo del desktop....Azz, mi hai beccato! :)) > Non c'è equilibrio.A vedere la composizione del governo italiano, direi che ce n'è fin troppo... :)))AnonimoRe: Mah
- Scritto da: AlexBravo> Ma qualcuno che dice qualcosa di destra in> questi forum non c'è mai? C'è qualcuno che> sta dalla parte degli imprenditori? Com'è> che tutti gli smanettoni, hacker, cracker,> filo pinguini, linuxiani, liberi> sviluppatori, etc che leggono PI sono tutti> sinistroidi? Non voglio credere che gli> informatici abbiano tutti CheGuevara nello> sfondo del desktop....> > Non c'è equilibrio.mah, forse è così perchè tanti, troppi informatici l'hanno preso in quel posto dalla cosidetta new economy, dai contratti di collaborazione, dai contratti a termine, insomma da tutto quel mondo del lavoro tipicamente "americano" e liberista caldamente appoggiato dalla destra; chissà che forse in questo modo abbiano aperto gli occhi e abbiano capito che il lavoro, la carriera, i soldi non sono tutto nella vita, al contrario di quanto voglia far credere il beneamato cavaliere...Cmq trovo triste che dopo l'intervento intelligente e moderato (seppur di parte) intitolato "Un paio di considerazioni..." che avevi postato poco sopra, te ne esci con questa caterva di considerazioni preconcette su coloro che la pensano diversamente da te...AnonimoNon è miope ma proprio cieco
é la cosa piu semplice e intuitiva che potessero fare.perche la gente si deve complicare la vita per cercare ogni minima ca**ata in un sito.Forse volevi che su la home page ci fosse scritto se il tuo treno era soppresso o confermato e l'eventuale alternativa???AnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
non so cosa ci sia scritto sul sito nè mi interessa perchè ringraziando il cielo non devo prendere il treno nel giorno di sciopero. però, se prima di scrivere ti informassi, sapresti che le ferrovie dello stato ufficilamente, e dico ufficialmente, non so se capisci, danno come fonti informative per gli orari dei treni nei giorni di sciopero, il loro numero verde e il sito. oh, il sito!!!!!! che strano, forse che essendo una fonte ufficiale per informarsi (prova tu a telefonare al numero verde nei giorni di sciopero...) dovrebbe essere un sito che non fa schifo e fornire tutte le informazioni del caso?? oppure no?? vedi tu...AnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
- Scritto da: eccolo> oh, il sito!!!!!! che strano, forse> che essendo una fonte ufficiale per> informarsi (prova tu a telefonare al numero> verde nei giorni di sciopero...) dovrebbe> essere un sito che non fa schifo e fornire> tutte le informazioni del caso?? oppure no??> vedi tu...Il sito pubblica esattamente quello che e' affisso nelle stazioni. Se un fesso non sa nemmeno consultare l'orario e' una sua mancanza, non certo di Trenitalia.AnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
> Il sito pubblica esattamente quello che e'> affisso nelle stazioni. Se un fesso non sa> nemmeno consultare l'orario e' una sua> mancanza, non certo di Trenitalia. Il sito NON pubblica esattamente quello che c'è scritto sull'orario del treno, anzi ...mi è capitato più di una volta che gli orari fossero discordanti e ti dirò di più: sulle bacheche affisse nelle stazioni c'è un simobolo una 's' cerchiata accanto a i treni garantiti in caso di sciopero e ....indovina un po'?sul sito questo simbolino nn esiste?!?!?!?!?pazzesco!AnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
> non so cosa ci sia scritto sul sito n� mi> interessa perch� ringraziando il cielo non> devo prendere il treno nel giorno diallora stai zitto o prima di sparar sentenze vai a vedere la pagina in questionee' facile lamentarsi sempre...ciaoAnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
la tua risposta dimostra pienamente la tua ignoranza...a tuo uso e consumo ho viaggiato per anni e ho potuto constatare come tra il sito e gli orari delel bacheche o comunicati agli sportelli ci sia sempre una discrepanza notevole.per cui quando dico che il sito non è assolutamente all'altezza vuol dire che non è all'altezza. Tanto più che sono loro a consigliarti di usarlo per ottenere le info che cerchi.Se poi lavori alle FFSS e vuoi difenderle a tutti i costi, allora fai pure, non mi importa. Se sei un minimo sveglio, noterai poi he il sito presenta pecche notevolia livello di programmazione, sia sulal ricerca degli orari dei treni sia sulel pagine di info.in occasione di scioperi il sito, non raramente, va giù ogni 3 x 2. se quesot è un sito che offre un servizio...e se rispondi sei pregato di non inca****ti e stare calmo.Un piccolo augurio: se già non viaggi in treno per andare al lavoro, spero tu debba farlo presto. così ti potrai immedesimare un po' nelle necessità dei pendolari ed affronterai queste situaizoni con un po' meno di incazzatura e prevenzione :-))AnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
Mi chiedo se fra alcuni di voi non ci siano persone pagate dalle FS per difenderne ad ogni costo - anche quando oggettivamente impossibile - l'immagine. E me lo chiedo soprattutto notando l'acrimonia con cui apostrofate una persona che non reputa il servizio informativo fornito sufficiente.Sinceramente gli scioperi in Italia non sono una rarità, per cui penso che strutturare il sito web prevedendo anche questo tipo di informazioni disponibili in ricerca non fosse impossibile. E' già un passo avere un elenco "non usabile" in Rete, ma forse è un passo che denota la miopia di chi ha progettato il servizio (e non certo dell'utente che ha scritto).Dunque, per cortesia, non offendete chi con garbo dice la sua e pensate ad indignarvi per cose più serie.Marco BriottiAnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
> E' già un passo avere un elenco "non> usabile" in Rete, ma forse è un passo che> denota la miopia di chi ha progettato il> servizio (e non certo dell'utente che ha> scritto).Premetto che porto gli occhiali, ma tengo il monitor 17" a 1280x1024, il che significa che posso supporre di avere "l'occhio bionico" e quindi non ho trovato alcuna difficoltà nel leggere la pagina in questione. A parte questo, ho visto la pagina e l'ho ritenuta validissima per l'uso base di quelle informazioni: stamparle e portarle con se. Questo al contrario di tutti i sistemi 'a ricerca' che fanno impazzire per raccogliere su carta tutte le informazioni, costringendo l'utente a disboscare una foresta per stampare tutto. Se la funzionalità di ricerca del browser è sufficiente, non vedo perché doverla sostituire con altre funzionalità che caricano il server e alla fine fanno perdere molto più tempo per caricare pagine e pagine.> Dunque, per cortesia, non offendete chi con> garbo dice la sua e pensate ad indignarvi> per cose più serie.Appunto, i problemi del sito (e anche delle F.S.) sono ben altri, non ultima qualche linea (non internet) centenaria apparentemente revisionata (sulla carta?) appena qualche giorno fa, non vedo perché la pagina in questione sia così 'scandalosa'.AnonimoRe: Non è miope ma proprio cieco
dopo aver letto tutta la diatriba mi rendo conto che forse ci sono davvero persone che non hanno niente da fare (come me in questo momento, ad esempio :) per mettersi a scrivere tutti questi "commenti" ad un semplice avviso di sciopero. Ho letto anch'io la pagina incriminata (la tabella dei treni) e non mi sembra tanto difficile da consultare, tant'è che la funzione "trova" del browser, può tranquillamente aiutarci nella ricerca.Bisogna pure vedere con quale intento è stata composta dagli sviluppatori del sito web (se per stamparla oppure per una "rapida" consultazione in base all'orario di partenza). Ad ogni modo, sono anche io un pendolare che viaggia e ho sperimentato diverse volte sulla mia pelle i disagi e i ritardi delle ferrovie dello stato. Si ovvio, siamo umani e ci incavoliamo quando un treno arriva in ritardo e magari ti fa perdere la tanto sospirata coincidenza (facendomi arrivare alle 2 di notte invece che a mezzanotte, quindi con ben due ore di ritardo, dalla mia ragazza che mi stava aspettando) ma capisco pure che ci sono delle esigenze particolari di alcune categorie e che possono rivendicarle solo in quel modo. Capisco anche l'esigenza di rendere un sito web "usabile" perchè sono anche io un webmaster e so cosa significhi "accontentare" le più svariate esigenze degli utenti. Ma in molti casi, appunto, ci si lamenta anche del superfluo; magari della virgola fuori posto, magari del carattere tipografico che non è molto simpatico....insomma ci si lamenta perchè è nella nostra natura (di italiani?) lamentarsi! Forse è sbagliato il luogo in cui ci si lamenta, forse sarebbe stato il caso di rivolgere le proprie lamentele ai diretti interessati (i curatori del sito web delle ferrovie dello stato), magari avrebbero accettato il suggerimento e modificato le pagine di conseguenza. A volte basta andare alla fonte per risolvere il problema (io ho scritto alla direzione regionale delle ferrovie e loro, anche se con molto ritardo, mi hanno risposto!) Invece di incavolarsi, pensate a fare,come ha detto qualcuno nel forum, il proprio dovere di cittadini civili ed onesti, il proprio dovere di lavoratori, eccetera eccetera ecceteraAnonimoSciopero
Domani le ferrovie ci comunicheranno che l'desione allo sciopero è stata bassa, nonostante tutte le soppressioni annunciate e nota anche la presenza di corse garantite e in forme varie imposte ai lavoratori.Volete scommetterci?AnonimoRe: Sciopero
Ma cosa significa "Imposte ai lavoratori"?Chiedere ad una persona, che di lavoro fa il ferroviere, di portare un treno per garantire un servizio essenziale come il trasporto ferroviario ti pare un'imposizione? Da quando in qua il lavoro è imposto? Ma tu credi ancora alla favola del padrone che sfrutta gli operai?Non mi pare che nessuno l'abbia obbligato a fare il ferroviere. O gli è stato imposto? E magari gli impongono ogni mattina di alzarsi e mettere in moto la locomotrice. Ma pensa. Che cattivi!Se lo obbligassero a sviluppare in C++ allora si che sarebbe un'imposizione!!!!Che devo leggere....Tanto oramai che sono contro gli scioperi si era capito. Aspetto le solite ingiurie.W Berlusconi!!!!AnonimoRe: Sciopero
- Scritto da: AlexBravo> Ma cosa significa "Imposte ai lavoratori"?> Chiedere ad una persona, che di lavoro fa il> ferroviere, di portare un treno per> garantire un servizio essenziale come il> trasporto ferroviario ti pare> un'imposizione?Se il lavoratore ritiene di doversi astenere dal lavoro per motivi sindacali, si.> Da quando in qua il lavoro è> imposto?Da quando serve per vivere. Se tu non lavori e vivi lo stesso, allora in effetti non ti è imposto.Io me lo sento imposto, ne farei volentieri a meno.> Ma tu credi ancora alla favola del> padrone che sfrutta gli operai?E' vero, sono gli operai che sfruttano i soldi del padrone! :) > Non mi pare che nessuno l'abbia obbligato a> fare il ferroviere.A te nessuno impone mai nulla, eh? Sei nella casa delle libertà... :)> Se lo obbligassero a sviluppare in C++> allora si che sarebbe un'imposizione!!!!Programmatore frustrato? :)) > Che devo leggere....L'hai detto, fratello... MandiAnonimoRe: Sciopero
- Scritto da: AlexBravo> Tanto oramai che sono contro gli scioperi si> era capito. Aspetto le solite ingiurie.> > W Berlusconi!!!!Beh è chiaro che tu non sia mai venuto a contatto con determinate realtà, ti avrebbero aperto un tantino gli occhi...Non prendertela, è normale pensarla in questo modo quando non si è visto che i "padroni" esistono ancora oggi. Io lo vidi per la prima volta in una coopertativa durante un lavoro estivo (per comprarmi la tanto agognate SB AWE32 da montare sul 486 DX2-66 :), extracomunitari costretti a fare turni di 8 ore alle presse plastiche senza pausa mentre noi italiani potevamo fare quel che ci pareva senza che ci dicessero nulla, oppure padri di famiglia costretti a fare turni doppi dalle 22.00 alle 14.00 del giorno dopo per poter campare con la loro famiglia.E non ti sto parlando di fantasie o di scenari da terzo mondo, ma nel cuore della cosidetta "padania".Te lo dico con tutto il cuore, ti auguro di provare, anche solo per poco, a lavorare in aziende come quelle, solo per provare l'impatto con queste realtà, dopo vedrai che non parlarai più come parli ora...AnonimoRe: Sciopero
- Scritto da: AlexBravo> Ma cosa significa "Imposte ai lavoratori"?Significa che indipendentemente dalla volontà dei lavoratori, nonostante sia indetto uno sciopero nell'ultima data disponibile, molti dovranno lavorare comunque. Non mi sembra un concetto difficile da comprendere.> Chiedere ad una persona, che di lavoro fa il> ferroviere, di portare un treno per> garantire un servizio essenziale come il> trasporto ferroviario ti pare> un'imposizione? Da quando in qua il lavoro è> imposto? Ma tu credi ancora alla favola del> padrone che sfrutta gli operai?Dunque come conosci il termine servizio essenziale, dovresti anche sapere che gli stessi dipendenti in caso di sciopero non possono esercitare liberamente tale diritto; la possibilità di scioperare è subordinata alla garanzia di un servizio generalmente erogato in misura ridotta (talvolta 50%) o anche, come nel presente caso, alla garanzia che vengano erogati alcuni servizi, come ad es. i treni per i pendolari e quelli a lunga percorrenza.Inoltre non mi risulta che sia possibile scegliere al di fuori di un rigido impianto di regole come scioperare, ed è dunque evidente come le situazioni testé citate possano costituire una imposizione. > Non mi pare che nessuno l'abbia obbligato a> fare il ferroviere. O gli è stato imposto? E> magari gli impongono ogni mattina di alzarsi> e mettere in moto la locomotrice. Ma pensa.> Che cattivi!Io non lavoro rispettando tempi ed esigenze altrui per puro passatempo; lo faccio perchè vivo in una società che è strutturata attorno al lavoro, dal quale discendono quasi tutte le altre possibilità, ed in assenza del quale si ottiene una emarginazione dalla società medesima.Perdonami se evidenzio che la società di cui parlo non si trova dentro lo schermo che hai innanzi. > Se lo obbligassero a sviluppare in C++> allora si che sarebbe un'imposizione!!!!Ad oggi non conosco linguaggio migliore per programmare. Non mi risulta che argomenti diversi dai risultati che eventualmente potrei perseguire, mi impongano di avvalermi del C++ in luogo di un altro linguaggio. > Che devo leggere....Sembrerebbe che vi siano molte letture capaci di aprire gli occhi ai più e di distrarli anche dallo schermo televisivo. > Tanto oramai che sono contro gli scioperi si> era capito. Aspetto le solite ingiurie.A me sembra che tu sia anche contro te stesso!In pochi osannanno il fumo dell'arrosto per poi dedicarsi ad altro. > W Berlusconi!!!!Spero che tu ti possa ricredere presto dell'affermazione di cui sopra. Se fosse mia io ne avrei profonda vergogna e senza che me lo suggerisca qualcuno.Ti senti spesso ingiurato a causa della stima riposta in simili personaggi?Spero di non averti ferito con la mia opinione.Anonimoma per pieta'
Ma con tutti i problemi che ci sono sul trasporto ferroviario (ritardi, treni indecenti, sporcizia...) questo qui va a lamentarsi di una ca**ata del genere? E PI ci fa anche un articolo???Mah!?AnonimoRe: ma per pieta'
- Scritto da: Zac> Ma con tutti i problemi che ci sono sul> trasporto ferroviario (ritardi, treni> indecenti, sporcizia...) questo qui va a> lamentarsi di una ca**ata del genere? E PI> ci fa anche un articolo???> Mah!?non è una cazzata è proprio l'immagine delle nostre ferrovie.Quello che manca è innanzitutto la trasparenza, una adeguata informazione al cittadino.Non è possibile che un servizio pubblico non sia in grado di darmi alcune basilari informazioni come se un treno parto oppure non.La lista citata dal lettore è in caso di scioperi sempre parziale e aleatoria.L'ultimo sciopero dovevo scendere a Livorno (sono di Milano) e sul sito delle ferrovie il mio treno non veniva citato ne come soppresso ne come confermato..... Se il treno è in ritardo ok va bene...ma sasrebbe bello sapere di quanto ritarda realmente ed il motivo ... già sarebbe qualcosaAnonimoRe: ma per pieta'
> Quello che manca è innanzitutto la> trasparenza, una adeguata informazione al> cittadino.Non è possibile che un servizio> pubblico non sia in grado di darmi alcune> basilari informazioni come se un treno parto> oppure non.non te lo dicono perchè non lo sanno nemmeno loro.il treno può partire come no, dipende tutto da quello che vogliono fare i ferrovieri che sono in stazione.un treno può anche essere garantito, ma se io c'ho le palle girate e sto scioperando e quando mi arriva in stazione lo tengo fermo due ore che mi fate??nulla!le fs non sanno nulla e non possono saperlo.non viaggiate quando c'è scioperoAnonimoRe: ma per pieta'
> le fs non sanno nulla e non possono saperlo.> non viaggiate quando c'è scioperoAvverti tu il mio capo che non vado a lavorare?AnonimoRe: ma per pieta'
> > le fs non sanno nulla e non possono saperlo.> non viaggiate quando c'è scioperoSi chiama limitazione delle liberà personali ........ne vogliamo discutere ?AnonimoRe: ma per pieta'
> > le fs non sanno nulla e non possono saperlo.> non viaggiate quando c'è scioperoOK! sono abbonato; mi viene riconosciuto un rimborso per via del fatto che non ho usufruito del servizio?Pago ed in cambio non ho niente...Anonimomancano le informazioni
Effettivamente nell'ottica del cliente Trenitalia non ha gestito al meglio lo sciopero. Guardiamo ai fatti: le informazioni sui treni soppressi potevano essere raccolte via telefono (praticamente impossibile, provateci), direttamente in stazione (non tutti possono recarvici) sul sito web. Ho visto la lista indicata nel sito e NON E' COMPLETA. Il vero problema non è tanto la rappresentazione delle informazioni, anche se l'articolo dice cose condivisibili, quanto la mancanza di informazioni!AnonimoBoh...
A parte che la tabella non mi sembra avere queste immani proporzioni che non permettano di cercare per lo meno dell'intorno della fascia oraria che ti interessa.E poi visto che prendi sempre lo stesso treno basta cercarne il numero, no? Che te frega se lo fai col "search" del browser o con un altro sistema?Non voglio difendere a tutti i costi le FS pero' dai... a me viene un po' il latte alle ginocchia, considerato poi che se ne e' fatto un articolo...SalutiAnonimoRe: Boh...
PROPRIO COSI!!!!!!!!!! CE LA FAI O NO ???IO SONO DEL PARERE CHE I COTOLINOS ROGSANO PESOOOOOAnonimoUn paio di considerazioni....
Vero che troppo spesso con la scusa dell'anonimato in questi form si offende gratuitamente.Vero che in genere si valutano le cose con poca obbiettività tendendo di stare sempre o da un parte o dall'altra anche solo per spirito di contraddizione.Vero che tutto sommato sul sito Trenitaliauna piccolo form di ricerca potevano anche farlo. In effetti riportare solo la percorrenza piuttosto che le fermate (che sono poi quelle a cui si fa riferimento) è un po poco per chi deve organizzarsi.Vero che in caso di sciopero le informazioni non sono mai completamente attendibili. Basti pensare ai numeri che danno i sindacati che normalmente sono sempre in disaccordo con i numeri delle aziende.A fronte di tutto ciò vi regalo una considerazione, di destra (non posso definirla altrimenti). Forse è poco obbiettiva lo so, ma io non sono poi diverso da tutti voi.Lo sciopero crea un disagio.E' intenzione di chi lo organizza creare un disagio per sensibilizzare l'azienda e l'opinione pubblica.L'azienda subisce un disagio e lo fa subire a chi usufruisce dei servizi.Lo sciopero crea perciò disagio all'azienda e sopratutto agli utenti. Se io fossi un'azienda farei di tutto per screditare gli scioperanti.Tutto sommato è anche loro intenzione screditare l'azienda agli occhi dell'opinione pubblica.Perchè non deve poterlo fare anche l'azienda?Specie se si comportano come in Italia dove lo sciopero da strumento di dialogo e sensibilizzazione è diventato arma di ricatto e rottura. Quindi un po provocatoriamente vi dico:Avete problemi a organizzare un viaggio durante lo sciopero? Non prendetevela con il sito di Trenitalia. Prendetevela con Cofferati.Mi aspetto ovviamente le solite ingiurie, in ogni caso ringrazio per l'attenzione.AnonimoRe: Un paio di considerazioni....
- Scritto da: AlexBravo> > Se io fossi> un'azienda farei di tutto per screditare gli> scioperanti.E cercare di capire le motivazioni degli scioperanti, risolvendo eventuali conflittualità, no, eh? :)La soluzione è sempre quella di dare la colpa agli altri, secondo te? I lavoratori all'azienda, e l'azienda ai lavoratori?> Perchè non deve poterlo fare anche l'azienda?Perchè non le conviene.Altrimenti l'avrebbero già fatto! :)> Specie se si comportano come in Italia dove> lo sciopero da strumento di dialogo e> sensibilizzazione è diventato arma di> ricatto e rottura.Guarda che lo è sempre stato!> Avete problemi a organizzare un viaggio> durante lo sciopero? Non prendetevela con il> sito di Trenitalia. Prendetevela con> Cofferati.Il problema non è organizzare uno sciopero, diritto sacrosanto, se non altro per le persone che ci sono morte per permettere di usarlo oggi.Il problema è che le FS dovrebbero alleviare il disagio agli utenti. E quindi hanno istituito numeri verdi, cartelli e sito internet. Ma su quest'ultimo strumento, ancora una volta, non hanno capito come sfruttarlo. > Mi aspetto ovviamente le solite ingiurie, in> ogni caso ringrazio per l'attenzione.Non partire prevenuto, dai... :)MandiAnonimoRe: Un paio di considerazioni....
nessun insulto, non vedo perchè. sarebbe segno di ignoranza. se posso, forse, concordare su un'idea generale e cioè che dello sciopero spesso se ne abusa con disagi soprattutto per gli utenti finali, beh, questa volta non posso che dare ragione agli scioperanti.scusa, ma questi scioperano per un contratto scaduto nel 99 e mai più toccato!se non ti sembra un buon motivo questo... poi, a prescindere da Cofferati e affini, se Trenitalia dice che il sito è fonte di informazione ufficiale, il sito deve dare informazione. E completa, pure. Altrimenti è inutile che nei vari TG si sbandieri il sito di trenitalia come quella gran figata dove tutte le info che cerchi sono lì, pronte che ti aspettano :-)AnonimoRe: Un paio di considerazioni....
- Scritto da: AlexBravo> Mi aspetto ovviamente le solite ingiurie, in> ogni caso ringrazio per l'attenzione.vabbè avevi anche dichiarato di essere apertamente schierato da una determinata parte politica, per cui non mi stupisce che la pensi così, e anzi, mi fa piacere che una volta tanto non sia il solito urlatore/troll/provocatore a dire queste cose ma qualcuno con un tono un po' più pacato e ragionato.Personalmente mi trovo completamente d'accordo con le obbiezioni portate al tuo post da parte di MailMaster C e aggiungo altro. Spesso da parte dei fuitori di questo servizio (ti parla uno che è pendolare e si fa 100 Km al giorno in treno tra andata e ritorno, tratta BG <--> MI) si considera lo sciopero come un fastidio e basta, non si considera che dietro a tutto questo c'è gente che vive magari con un milione e mezzo al mese e con questa miseria deve far campare moglie e figli magari; spesso non si considera che le tanto acclamate riforme del governo attuale non fanno altro che penalizzare chi ha di meno, chi fa fatica a "sbarcare il lunario" alla fine del mese, mentre chi possiede beni e denaro, chi "comanda" aumenta sempre più il proprio vantaggio nei confronti dei primi. E' la vecchia storia della forbice, che si allarga sempre più, che allarga sempre più il divario tra chi ha poco (che in questo modo avrà sempre meno) e chi invece ha molto (che continuerà ad avere sempre di più).E' per questo che è nato questo sciopero (come molti altri), non pensiamo che dietro ci siano sempre i soliti operai delle FS che passano le giornate a giocare a carte o il controllore che non controlla mezzo biglietto, ci saranno sicuramente anche questi, ma questo è un altro problema e non credo che nemmeno Cofferati in persona si opponga a dare una strigliata a chi non fa nulla e richiede in cambio diritti e opportunità, non credi?Poi un'altra cosa, troppo spesso da persone della tua inclinazione politica (o meglio da quella che traspare dal tuo post) si sente parlare solo di Cofferati e delle sue presunte intenzioni politiche, come se attaccasse le cosidette riforme sul mercato del lavoro solo perchè le propone Berlusconi; Eppure io da parte di Cofferati ho sempre sentito citare il governo e le sue riforme, al limite il ministro del lavoro, il fatto che invece l'obbiettivo principale del governo sia screditare il leader della CGIL in persona e non il movimento sindacale credo che sia un chiaro segnale del fatto che in realtà sta succedendo esattamente il contrario...Mi scuso per l'OTopicità del post, però mi spiace lasciare incompiuta una discussione così interessante e finalmente non posta a colpi di trollate o inca$$ature, come invece stupidamente troppo spesso accade su tantissimi forum e newsgroup.Ciao!!!AnonimoRe: Un paio di considerazioni....
scusa ma secondo te i ferrovieri scioperano (rinunciando ad un giorno di stipendio) così, per sport? o per fare dispetto a te?AnonimoAnalizzare bene le situazioni.
Sono un pendolare della linea Lecco-Milano e in seguito all'annuncio dello sciopero di Trenitalia e dopo aver verificato che sul sito, ci sono solo le conferme e le sopressioni dei treni interegionali, sono andato in stazione e lì ho constatato che sul tabello cartaceo di tutti i treni in partenza e in arrivo, nella colonna della classe e servizi del treno, è riportate una lettera "S", racchiusa in un cerchietto che sta a significare (vedi legenda) che è un treno garantito nelle giornate di sciopero.Vi prego di comunicare questa info a tutti i pendolari, in modo da evitare futuri scompigli mentali.E' Tutto.AnonimoRe: Analizzare bene le situazioni.
- Scritto da: Enzo Valente> sono> andato in stazione e lì ho constatato che> sul tabello cartaceo di tutti i treni in> partenza e in arrivo, nella colonna della> classe e servizi del treno, è riportate una> lettera "S", racchiusa in un cerchietto che> sta a significare (vedi legenda) che è un> treno garantito nelle giornate di sciopero.Aggiungo: fate attenzione che in caso di sciopero alcuni treni garantiti e segnati con la "S" vengono ritardati. I minuti di ritardo sono indicati nelle note del treno (almeno sull'orario Trenitalia, non ho controllato sui tabelloni delle partenze)AnonimoRe: Analizzare bene le situazioni.
- Scritto da: Enzo Valente[snip]ma infatti, oltretutto ci sono le fascie protette per i treni regionali o cmq pendolari fino alle 9.00 del mattino e dalle 18.00 alle 21.00.Io sono pendolare della linea BG-MI e stamattina ho preso regolarmente il mio solito treno alle 8.20, invece però di arrivare a Milano Centrale, dove scendo di solito, è andato verso Milano Garibaldi, sono sceso a Lambrate e mi sono fatto qualche stazione di metropolitana.E' stato un fastidio ma decisamente relativo, e con un po' di informazione preventiva (e questo non è stato uno sciopero lampo ma annunciato da tempo), tutto fino ad ora è andato liscio come previsto...AnonimoAbbiate pazienza, ma...
Visto che le ferrovie sono l' UNICA società PRIVATA in Italia che svolgono e VENDONO il SERVIZIO di trasporto su rotaia...Visto che io PAGO per usufruire di questo servizio...Visto che, spesso, la mia vita è ORGANIZZATA sulla base di questo SERVIZIO...Sono le FERROVIE che debbono trovare le soluzioni per mantenere il servizio a livelli accettabili, che debbono informare i CLIENTI PAGANTI sulle alternative, soluzioni ecc...Che poi i lavoratori abbiano i loro problemi per i quali scioperano, non è un problema MIO, ma di TRENITALIA ai quali PAGO il servizio. E LORO lo devono risolvere.Siccome non PAGO io i ferrovieri (non direttamente), se la sbrighi Trenitalia con loro..... io DEVO avere il servizio per cui PAGO!Non so se mi sono spiegato....... datemi un numero verde che funziona, precettate il genio ferrovieri, insomma, fate come vi pare, ma INFORMATEMI!P.S.Se uno dei miei server va in cresh, ricevo decine di telefonate a tempo zero dai miei clienti, che mi PAGANO, per riavere il servizio. Credo che abbiano ragione. Perché quando siamo noi CLIENTI verso queste società deve essere diverso ?AnonimoRe: Abbiate pazienza, ma...
P.S.Scusate la durezza del post, ma ho perso tre appuntamenti per questo sciopero !Mi chiedo, spesso, chi mi rimborsa del tempo perso....AnonimoRe: Abbiate pazienza, ma...
Scusa ma quand'è così perchè non usi l'auto?Una cosa ti chiedo: non guidi o preferisci non presentarti agli appuntamenti?Buona giornata, vado al mare!AnonimoRe: Abbiate pazienza, ma...
sUp3r0wnzAnonimoRe: Abbiate pazienza, ma...
CI HAI TROPPO RAGIONE BRO'---HARD DEBUGGIN' SUPERSKILLED ELITE BROS IN COLLABORATION WITH ORAZIO PORZIPIO SECURITY RESEARCH TEAM---GENERATED BY TARCIMONIO WEB CACHE 2.4STABLE7AnonimoRe: Abbiate pazienza, ma...
- Scritto da: > CI HAI TROPPO RAGIONE BRO'> > ---> HARD DEBUGGIN' SUPERSKILLED ELITE BROS IN> COLLABORATION WITH ORAZIO PORZIPIO SECURITY> RESEARCH> TEAM> ---> GENERATED BY TARCIMONIO WEB CACHE 2.4STABLE7UPGRADED TO ORAZIO PORZIPIO RESEARCH AND DEVELOPMENT TEAMMI BUMMOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!GENERATED BY TARCIMONIO WEB CACHE 2.6STABLE17AnonimoTrenitalia
Sono solidale con Giuseppe. Ieri anch'io consultando il sito non trovavo niente che riguardasse i treni che ogni giorno prendo per andare al lavoro e tornare a casa, tranne la pagina HTML. Non contento chiamo il N verde di TRENITALIA. Non vi dico stupidaggini, sono stato al telefono ininterrottamente un'ora, tra vocine e vocette che mi dicevano cosa dovevo fare, ad aspettare che la linea si liberasse: dopo un 'ora mi risponde l'operatore maleducatamente, ponevo dei quesiti e lui rispondeva in malo modo. Impossibile che la linea fosse sempre occupata. Speriamo che dal 29 luglio col nuovo n verde i disservizi diminuiscano. Alla fine sono riuscito ad avere info e a reperirle sul sito alla voce Trasporti regionali.Comunque sono sempre inefficienti e in piu' fanno pubblicita' con miglioramenti....Anonimosciopero assurdo
GUADAGNO, PAGO ...PRETENDO!!TRENITALIA: associazione a delinquereassurdo lo sciopero ed è assurdo avere in italia un'azienda di questo tipo, nn garantisce i servizi, treni sempre in ritardo, personale strapagato e senza controlli insomma fanno quello ke vogliono..uno SCANDALO!!simoneRe: sciopero assurdo
ma strapagato sarai te per il cervello che c'hai, perche un ci vieni te a lavorare....moriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 07 2002
Ti potrebbe interessare