Sviluppare per un web accessibile, declinare l’uso di tecnologie assistive per fare fronte alle esigenze degli utenti, redigere testi e progettare contenuti accessibili. Questi alcuni degli argomenti che l’ esperto di accessibilità Michele Diodati affronterà nell’ambito del seminario “Accessibilità: metodi e problemi”.
Nel corso del seminario si analizzeranno diversi approcci metodologici alla progettazione accessibile. Per questo motivo l’invito a partecipare è rivolto in particolare a coloro che abbiano un minimo di familiarità con HTML, XHTML, CSS e JavaScript.
L’evento si svolgerà il 12 dicembre a Roma, presso l’aula magna dell’Istituto Europeo di Design, in via Giovanni Branca 122.
Maggiori informazioni riguardo al seminario e riguardo alle modalità di iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata .
-
La soluzione? un consorzio...
(o anche più consorzi...)Sono i produttori hardware ad avere in mano la soluzione: sono loro che consentono a microsoft di avere la posizione dominante... compri un computer? ti becchi windows per forza!Se alcuni produttori hardware unissero i loro sforzi per sviluppare una piattaforma basata su UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente semplice da usare e compatbile, probabilmente intaccherebbero pesantemente il monopolio di microsoft in questo ambito e porterebbero un discreto sconvolgimento nel mondo dell'informatica...soulistaRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: soulista> (o anche più consorzi...)> Sono i produttori hardware ad avere in mano la> soluzione: sono loro che consentono a microsoft> di avere la posizione dominante... compri un> computer? ti becchi windows per> forza!> Se alcuni produttori hardware unissero i loro> sforzi per sviluppare una piattaforma basata su> UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente> semplice da usare e compatbile, probabilmente> intaccherebbero pesantemente il monopolio di> microsoft in questo ambito e porterebbero un> discreto sconvolgimento nel mondo> dell'informatica...Confermo... finchè ci sarà l'imposizione assoluta di winzoz sui pc non potrà cambiare granché... anche se ne ho visti molti nell'ultimo periodo che si sono veramente rotti le palle...enneciRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: soulista> (o anche più consorzi...)> Sono i produttori hardware ad avere in mano la> soluzione: sono loro che consentono a microsoft> di avere la posizione dominante... compri un> computer? ti becchi windows per forza!> Se alcuni produttori hardware unissero i loro> sforzi per sviluppare una piattaforma basata su> UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente> semplice da usare e compatbile, probabilmente> intaccherebbero pesantemente il monopolio di> microsoft in questo ambito e porterebbero un> discreto sconvolgimento nel mondo> dell'informatica...Benissimo, e il primo che ci prova scoprira' che il suo hw su windows andra' male: secondo te chi rischia ? Chi puo' permetterselo ?Non ricordate piu' quanto vendette in meno Intel quando ci fu' il baco che non consentiva di installare '89 su certi processori intel oltre i 400Mhz ?kraneRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: soulista> (o anche più consorzi...)> Sono i produttori hardware ad avere in mano la> soluzione: sono loro che consentono a microsoft> di avere la posizione dominante... compri un> computer? ti becchi windows per> forza!> Se alcuni produttori hardware unissero i loro> sforzi per sviluppare una piattaforma basata su> UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente> semplice da usare e compatbile, probabilmente> intaccherebbero pesantemente il monopolio di> microsoft in questo ambito e porterebbero un> discreto sconvolgimento nel mondo> dell'informatica...la colpa di microsoft quindi è quella di essere diventata leader sul mercato... e i produttori di hardware dovrebbero unirsi per combattere il male?ahahahahh... povera generazione fallita e rimbambita!oltretutto mi sembra che i sistemi operativi alternativi e gratis non manchino, ergo non è colpa di redmond che windows va così fortesquaresRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: squares> - Scritto da: soulista> > (o anche più consorzi...)> > Sono i produttori hardware ad avere in mano la> > soluzione: sono loro che consentono a microsoft> > di avere la posizione dominante... compri un> > computer? ti becchi windows per> > forza!> > Se alcuni produttori hardware unissero i loro> > sforzi per sviluppare una piattaforma basata su> > UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente> > semplice da usare e compatbile, probabilmente> > intaccherebbero pesantemente il monopolio di> > microsoft in questo ambito e porterebbero un> > discreto sconvolgimento nel mondo> > dell'informatica...> > la colpa di microsoft quindi è quella di essere> diventata leader sul mercato... e i produttori di> hardware dovrebbero unirsi per combattere il> male?> > ahahahahh... povera generazione fallita e> rimbambita!> > oltretutto mi sembra che i sistemi operativi> alternativi e gratis non manchino, ergo non è> colpa di redmond che windows va così> fortePremetto che una persona educata discute ed espone il suo punto di vista senza insultare pesantemente il prossimo..., cosa che oltretutto rendo molto meno credibili le sue affermazioni di parte.Vediamo ora di correggere quanto hai affermato: La colpa di Microsoft è quella di essere diventata leader sul mercato con comportamenti a dir poco discutibili tesi a costituire un monopolio di fatto... ma obiettivamente a combattere questo tipo di condizionamento imposto non dovrebbe essere un cartello di produttori HW, che per loro natura devono essere neutri e super partes, e comunque il più possibile compatibili con tutti gli attori software. E' vero che i sistemi operativi alternativi e magari gratis non mancano, ma finchè saremo stretti nella morsa del sistema preinstallato pressochè inevitabile per chi non è sufficientemente smaliziato (questa è la realtà), non potranno mai concorrere ad armi pari su un mercato così pesantemente condizionato... Ergo, non è merito di Redmond se Windows andava così forte (dico andava anzichè va, perchè la gente non è più tanto stupida, e gli utenti ex utonti, specie dopo il flop di Vista, cominciano a capire le cose).rockrollRe: La soluzione? un consorzio...
> > la colpa di microsoft quindi è quella di essere> > diventata leader sul mercato...Il merito, non la colpa. Chissà perché qnd qualcuno fa del bene per il mercato (stabilendo uno standard) e si arricchisce questo debe diventare una colpa. E' un merito.Basta con le bruttologi e comunisteRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: squares> > - Scritto da: soulista> > > (o anche più consorzi...)> > > Sono i produttori hardware ad avere in mano la> > > soluzione: sono loro che consentono a> microsoft> > > di avere la posizione dominante... compri un> > > computer? ti becchi windows per> > > forza!> > > Se alcuni produttori hardware unissero i loro> > > sforzi per sviluppare una piattaforma basata> su> > > UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente> > > semplice da usare e compatbile, probabilmente> > > intaccherebbero pesantemente il monopolio di> > > microsoft in questo ambito e porterebbero un> > > discreto sconvolgimento nel mondo> > > dell'informatica...> > > > la colpa di microsoft quindi è quella di essere> > diventata leader sul mercato... e i produttori> di> > hardware dovrebbero unirsi per combattere il> > male?> > > > ahahahahh... povera generazione fallita e> > rimbambita!> > > > oltretutto mi sembra che i sistemi operativi> > alternativi e gratis non manchino, ergo non è> > colpa di redmond che windows va così> > forte> > Premetto che una persona educata discute ed> espone il suo punto di vista senza insultare> pesantemente il prossimo..., cosa che oltretutto> rendo molto meno credibili le sue affermazioni di> parte.> > Vediamo ora di correggere quanto hai affermato: > > La colpa di Microsoft è quella di essere> diventata leader sul mercato con comportamenti a> dir poco discutibili tesi a costituire un> monopolio di fatto... ma obiettivamente a> combattere questo tipo di condizionamento imposto> non dovrebbe essere un cartello di produttori HW,> che per loro natura devono essere neutri e super> partes, e comunque il più possibile compatibili> con tutti gli attori software.> > > E' vero che i sistemi operativi alternativi e> magari gratis non mancano, ma finchè saremo> stretti nella morsa del sistema preinstallato> pressochè inevitabile per chi non è> sufficientemente smaliziato (questa è la realtà),> non potranno mai concorrere ad armi pari su un> mercato così pesantemente condizionato...> > Ergo, non è merito di Redmond se Windows andava> così forte (dico andava anzichè va, perchè la> gente non è più tanto stupida, e gli utenti ex> utonti, specie dopo il flop di Vista, cominciano> a capire le> cose).Quoto in piano le tua affermazioni, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle idee altrui, questo lo ritengo il minimo sindacale.diegoitaliaitRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: rockroll> La colpa di Microsoft è quella di essere> diventata leader sul mercato con comportamenti a> dir poco discutibili tesi a costituire un> monopolio di fatto... ma cosa stai dicendo...?ti faccio un riepilogo degli ultimi 20 anni1) Microsoft fa importanti accordi con IBM, si quota in borsa e bill diventa ricco2) Microsoft piazza sul mercato un prodotto nuovo, user friendly... il prodotto che tutti cercavano, windows 953) Windows sta dentro il 90% dei computer al mondo4) Microsoft non può più decidere cosa mettere dentro il suo sistema operativo (in quanto è troppo diffuso) altrimenti la commissione europea si arrabbiaIn poche parole microsoft è vittima del suo stesso successo.Noi come comuni mortali dobbiamo fare i nostri interessi, ok, costringiamo microsoft a non mettere quello che vuole nel suo sistema operativo... ma abbiamo anche la maturità per affermare che in fondo in fondo questo è solo il prezzo del successo, (e non il diavolo come dicevano i preti del medioevo)squaresRe: La soluzione? un consorzio...
Sto usando Vista, gli sto dando un'occhiata più approfondita prima di decidere se piallarlo totalmente o lasciarlo su una partizione sua.Intanto è peggio del peggiore bloatware!! Un Core 2 Duo 5500 con 1G di ram viene semplicemente ammazzato. La luce del disco lampeggia di continuo e il sistema non è per nulla reattivo.Poi non ho ben capito cosa ci sia in una directory sotto Windows la winsxs da pesare da sola 5GB.Il sistema da solo con giusto 2 utility installate si mangia ben 10G di hard disk!E' poco reattivo e fa lavorare e quindi scaldare la CPU che su un portatile significa poca utonomia e soprattutto scalda parecchio tutto il notebook.E' mia intenzione far girare Windows in una macchina virtuale ma non questo Vista, lo piallo è metto XP per quelle 2-3 volte che dovesse servirmi.LilloRe: La soluzione? un consorzio...
Ma tu lo sai come c'è diventata M$ leader di mercato?Con ricatti, truffe, abusi, tangenti e conrruzione.Tutto documentato nei suoi processi. E' un'azienda pluricondannata e pluripregiudicata.LilloRe: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: Lillo> Ma tu lo sai come c'è diventata M$ leader di> mercato?Ha vendotuo quello che i clienti volevano, potevo al tempo costruirmi un PC e richiedere una licenza di Apple MacOS?Diciamo nel 1993.> Con ricatti, truffe, abusi, tangenti e> conrruzione.considerando che era una ditta di dimensione modesta, sono sicuro che ha cominciato ricattando IBM.Mi dici, tra il 1989 e il 1993 quante ditte che producevano OS vendevano la licenza di rivendita a cani e porci?- Commodore, manco parlarne.- Apple, come no.- BeOS, era gia' nata?- Os/2 Richieste HW troppo elevate, driver assenti.- DrDos, fino ad un certo punto ha retto, poi anche la sola scusa che non supportava HD di grandi dimensioni, poi la Versione 6 era molto peggiorata.Io con DrDos, visto che non sapevo che non funzionava, usavo tranquillamente anche windows.- Ms, basta che pagavi poi ti vendevano tutte le licenze che volevi.> Tutto documentato nei suoi processi. E'> un'azienda pluricondannata e> pluripregiudicata.In America ci sono ditte condannate perche' sulla lavatrice non hanno scritto che i gatti non si devono lavare con quel mezzo.pippo75Re: La soluzione? un consorzio...
> Sono i produttori hardware ad avere in mano la> soluzione: sono loro che consentono a microsoft> di avere la posizione dominante... compri un> computer? ti becchi windows per> forza!trovaci un'altra soluzione commerciale valida e ti verranno dietro.> Se alcuni produttori hardware unissero i loro> sforzi per sviluppare una piattaforma basata su> UniX,provaci, vedrai 1000 persone, tutte divise.Ci vorrebbe un pastore forte che guidi il gregge.> come ha fatto Apple, che sia finalmente> semplice da usare e compatbile,Apple ha saputo essere una "guida" per molti.In quanti hanno chiesto ad Apple di rivendere le licenze di OsX, non ha accettato, quindi restiamo con MS.Sembra che qualcuno cominci interessarsi ad Ubuntu, vedremo come continuano le cose.> probabilmente> intaccherebbero pesantemente il monopolio di> microsoft in questo ambito e porterebbero un> discreto sconvolgimento nel mondo> dell'informatica...Sono quasi 20 anni che si parla di questo, fai un po te.Fino a quando non ci sara' un valido motivo per fare questo consorzio resteremo con MS.pippo75Re: La soluzione? un consorzio...
- Scritto da: soulista> (o anche più consorzi...)> Sono i produttori hardware ad avere in mano la> soluzione: sono loro che consentono a microsoft> di avere la posizione dominante... compri un> computer? ti becchi windows per> forza!> Se alcuni produttori hardware unissero i loro> sforzi per sviluppare una piattaforma basata su> UniX, come ha fatto Apple, che sia finalmente> semplice da usare e compatbile, probabilmente> intaccherebbero pesantemente il monopolio di> microsoft in questo ambito e porterebbero un> discreto sconvolgimento nel mondo> dell'informatica...questa purtroppo è solo un'illusione!il consorzio già c'è (1): e ci sono dentro tutte le multinazionali produttori di hw e di sw... e tutti ci guadagnano a mani basse! perché mai i produttori hw dovrebbero mettersi contro i propri interessi?(1) un esempio (ovviamente negativo)?guarda che fanno:https://www.trustedcomputinggroup.org/home/e guarda chi sono:https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/A OSu una cosa sono daccordo
Explorer è una palla al piede e limita le potenzialità della piattaforma web. Ogni qual volta ci si trova a dover decidere quanto sfruttare delle tecnologie che il web potenzialmente mette a disposizione, ci si deve necessariamente confrontare con i limiti posti dal browser più diffuso, cioè IE. Ad esempio CDF, XHTML, SVG, tecnologie supportate da Firefox (ancora di più con la versione 3) non possono essere utilizzate per il web. IE fa finta di supportare XHTML, manco sa cosa sia SVG (uno standard w3c), figuriamoci gestire documenti composti come da standard CDF; definire vostri namespace sperando che IE li ignori è un'utopia. L'unico caso in cui mi sono trovato a poter sfruttare queste tecnologie è stato per lo sviluppo di una web application ad uso interno, cioè in cui ci si poteva permettere di dire al cliente di non utilizzare IE e di sostituirlo con browser più moderni, tipo FF.FDGRe: Su una cosa sono daccordo
- Scritto da: FDG> Explorer è una palla al piede e limita le> potenzialità della piattaforma web. Ogni qual> volta ci si trova a dover decidere quanto> sfruttare delle tecnologie che il web> potenzialmente mette a disposizione, ci si deve> necessariamente confrontare con i limiti posti> dal browser più diffuso, cioè IE. Ad esempio CDF,> XHTML, SVG, tecnologie supportate da Firefox> (ancora di più con la versione 3) non possono> essere utilizzate per il web. IE fa finta di> supportare XHTML, manco sa cosa sia SVG (uno> standard w3c), figuriamoci gestire documenti> composti come da standard CDF; definire vostri> namespace sperando che IE li ignori è un'utopia.> L'unico caso in cui mi sono trovato a poter> sfruttare queste tecnologie è stato per lo> sviluppo di una web application ad uso interno,> cioè in cui ci si poteva permettere di dire al> cliente di non utilizzare IE e di sostituirlo con> browser più moderni, tipo> FF.Ragiona, perché M$ si è lanciata con tutta la sua potenza contro Netscape al tempo?Se non ci fosse stato Explorer a frenare il web in questi ultimi 6 anni oggi probabilmente non esisterebbe più "M$ Office" e nemmeno (forse) Microsoft...Non è un caso che il Web sia "rinato" da quando esiste Firefox(linux)(apple)FinalCutRe: Su una cosa sono daccordo
> Se non ci fosse stato Explorer a frenare il web> in questi ultimi 6 anni oggi probabilmente non> esisterebbe più "M$ Office" e nemmeno (forse)> Microsoft...> Quoto sul problema di IE e del web strozzato.Non quoto sul legame con M$ Office.....l'alternativa a Office esiste gia' e si chiama Open Office. Penso che IE c'entri poco a riguardo, e se ti riferisci agli applicativi tipo Google Docs....io ogni tanto li uso ma giusto per fare cose semplicissime, devo ammettere che sono lontani anni luce dall'Office MS.Non credo molti si mettano a scrivere bilanci aziendali da 15-20 sheets su google.Credo che la guerra su Office non sia cosi banale, infomma open office e' ottimo, e' compatibile al 99%, e' gratis....eppure la gente preferisce spendere 3-400 euro per MS Office, perche'?? BOOOOOOSecondo me e' che MS Office ora e' ancora il migliore pacchetto in circolazione, per scalzare un monopolista ci vuole intanto un prodotto migliore (vedi MAcOsX con Windows, piano piano ci sta riuscendo), ma con 1 prodotto peggiore e' una battaglia persa, e per adesso prodotti veramente migliori non ne vedo.LuluRe: Su una cosa sono daccordo
> Quoto sul problema di IE e del web strozzato.> > Non quoto sul legame con M$> Office.....l'alternativa a Office esiste gia' e> si chiama Open Office.Stai paragonando con quello che c'è oggi e non quello che "avrebbe potuto essere", dai una letta qui:http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q2.07/12C0979F-82C7-4952-898A-55051A2D3897.htmlA Threat To Microsofts Desktop Monopoly.Oggi un applicativo come Google Maps sul web è una cosa normale, avrebbe potuto esserlo anche nel 1995 (banda a parte) se tanto mi da tanto oggi avremmo potuto avere applicazioni web degne di questo nome.Pensa solo se la IBM avesse iniziato a vendere un webserver per LAN aziendali dove collegandoti avresti potuto usare applicativi come office ma con costi di gestione e licenze ridicoli.(linux)(apple)FinalCutRe: Su una cosa sono daccordo
Ti posso assicurare che la maggiorparte dei miei clienti usa Office M$ pirata, in quanto poco flessibile a soluzioni open.Dico... neanche la soddisfazione di provarlo... che schifo..Altro che spendere 3-400 euro... fosse vero andrebbe bene, ma pirata proprio no..enneciRe: Su una cosa sono daccordo
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: FDG> > Explorer è una palla al piede e limita le> > potenzialità della piattaforma web. Ogni qual> > volta ci si trova a dover decidere quanto> > sfruttare delle tecnologie che il web> > potenzialmente mette a disposizione, ci si deve> > necessariamente confrontare con i limiti posti> > dal browser più diffuso, cioè IE. Ad esempio> CDF,> > XHTML, SVG, tecnologie supportate da Firefox> > (ancora di più con la versione 3) non possono> > essere utilizzate per il web. IE fa finta di> > supportare XHTML, manco sa cosa sia SVG (uno> > standard w3c), figuriamoci gestire documenti> > composti come da standard CDF; definire vostri> > namespace sperando che IE li ignori è un'utopia.> > L'unico caso in cui mi sono trovato a poter> > sfruttare queste tecnologie è stato per lo> > sviluppo di una web application ad uso interno,> > cioè in cui ci si poteva permettere di dire al> > cliente di non utilizzare IE e di sostituirlo> con> > browser più moderni, tipo> > FF.> > > Ragiona, perché M$ si è lanciata con tutta la sua> potenza contro Netscape al> tempo?tanto per curiosità... ma cosa gli ha fatto microsoft a netscape?come mai firefox cresce?hai mai ragionato con un cervello?fonyRe: Su una cosa sono daccordo
> > > > Ragiona, perché M$ si è lanciata con tutta la> sua> > potenza contro Netscape al> > tempo?> > tanto per curiosità... ma cosa gli ha fatto> microsoft a> netscape?> http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q2.07/12C0979F-82C7-4952-898A-55051A2D3897.htmlLeggiti i capitoli:The Rise of Netscape: 1993 - 1996.A Threat To Microsofts Desktop Monopoly.Microsoft Enters the Browser Market: 1995 - 2001.Netscape Hoist With Its Own Petard: 1997-1998.> come mai firefox cresce?The Web Browser Renaissance: Firefox and Safari.http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q2.07/44123EA6-4742-4C36-B73E-4DB1E767D138.htmlperché si tratta proprio di Rinascimento Informatico in questi anni!ovviamente se hai una tua versione dei fatti migliore che spieghi quello che è successo padronissimo di raccontarla...io quel periodo l'ho vissuto, Netscape 1.0 me lo ricordo bene... mi ricordo che ogni nuovo Netscape (2.0 - 3.0) nasceva un nuovo Web, poi le cose si sono fermate alla 4.0 quando ha vinto Explorer.> hai mai ragionato con un cervello?io si, tutti i giorni, e tu?(linux)(apple)FinalCutRe: Su una cosa sono daccordo
- Scritto da: FDG> Explorer è una palla al piede e limita le> potenzialità della piattaforma web. e cosa c'entra Exdlorer con internet?intendi dire al limite "Interdet Explosion".> necessariamente confrontare con i limiti posti> dal browser più diffuso, cioè IE. Ad esempio CDF,> XHTML, SVG, tecnologie supportate da Firefox> (ancora di più con la versione 3) non possono> essere utilizzate per il web. Se IE e' avanzato uccide la concorrenza, se e' arretrato uccide il WEB.Vuoi usare queste cose che IE non sopporta, bene installa un browser completo.Ma windows non si e' diffuso perche' era il SO piu' copiato del mondo? Si dice che MS ha permesso questo per diffondere il suo prodotto, quindi la preinstallazione non c'entra.pippo75Correzione..
Sul discorso "finchè windows è preinstallato".In italia non è cosi.Come dimostra una sentenza in cui un utente si è fatto rimborsare del costo di windows preinstallato perchè non gli interessava.Intanto Dell comincia a vendere PC con preinstallato Linux.Comunque la vittoria di windoz l'hanno decretata gli utenti. Finchè la gente è troppo pigra per imparare a usare una command line (che una volta era passaggio obbligato per configurare decentemente pure windows), finchè anche a scuola ti danno windows in pasto e nelle società si usa quasi esclusivamente il mondo MS di certo le cose non cambieranno.Ma è comunque un cane che si morde la coda. Io come azienda, se devo scegliere un sistema, scelgo windows perchè tutti lo conoscono e non devo formare il personale quando gli metto il pc in mano.DiegoRe: Correzione..
- Scritto da: Diego> Sul discorso "finchè windows è preinstallato".> In italia non è cosi.> Come dimostra una sentenza in cui un utente si è> fatto rimborsare del costo di windows> preinstallato perchè non gli interessava.> Intanto Dell comincia a vendere PC con> preinstallato Linux.> Comunque la vittoria di windoz l'hanno decretata> gli utenti. Finchè la gente è troppo pigra per> imparare a usare una command line (che una volta> era passaggio obbligato per configurare> decentemente pure windows), finchè anche a scuola> ti danno windows in pasto e nelle società si usa> quasi esclusivamente il mondo MS di certo le cose> non cambieranno.Quello che descrivi si chiama monopolio> Ma è comunque un cane che si morde la coda. Io> come azienda, se devo scegliere un sistema,> scelgo windows perchè tutti lo conoscono e non> devo formare il personale quando gli metto il pc> in mano.Anvedi come e' stato furbo bill !!! Te ne rendi conto adesso ?kraneRe: Correzione..
- Scritto da: krane> > Ma è comunque un cane che si morde la coda. Io> > come azienda, se devo scegliere un sistema,> > scelgo windows perchè tutti lo conoscono e non> > devo formare il personale quando gli metto il> pc> > in mano.> > Anvedi come e' stato furbo bill !!! Te ne rendi> conto adesso> ?ma smettila dai... in aziende gli impiegati devono conoscere il software applicativo, il sistema operativo in questo caso non conta moltoè incredibile come i vostri pensieri stiano completamente fuori da ogni ragionamento terra terra, penso seriamente che siete solo un'orda di studenti figli di papàaskRe: Correzione..
In questi anni ho lavorato come sistemista (vabbe'... factotum informatico/telefonico con prevalenza di sistemista) e capitava spesso che arrivassero persone "impreviste" che necessitavano di una postazione in grado di leggere documenti office, navigare su internet e vedere la posta elettronica via web.All'uopo ho messo a punto quattro potentissimi portatili ARMADA E500 (PIII 800, 128mb ram) con fedora installato sopra, mozilla, open office e pucchiacche varie.Icone, pulsanti e sfondi sono tutti "simil Windows", le macchine si collegano al dominio e montano regolarmente i dischi di rete in base alle policy relative a chi si connette.Insomma, a parte l'icona del menu' avvio ci sono poche differenze "visive".L'esperimento mi ha portato a dare a questi utenti imprevisti gli armada di cui sopra, i quali hanno fatto login, hanno lavorato, navigato, letto la posta e infine chiesto da dove si spegneva il PC perche' non trovavano il link giusto dal menu' avvio.4 PC riciclati, risparmio totale per l'azienda pari a circa 3000 eur (il costo di 4 postazioni nuove meno il tempo che ci ho dedicato), che magari e' una puzza per un'azienda che fattura 1000 volte e rotti di piu', ma comunque una risposta concreta alla domanda "chiedetelo a chi l'ha provato".GTGuybrushRe: Correzione..
- Scritto da: Diego> Sul discorso "finchè windows è preinstallato".> In italia non è cosi.> Come dimostra una sentenza in cui un utente si è> fatto rimborsare del costo di windows> preinstallato perchè non gli> interessava.> > ..........Veramente avevo puntualizzato come segue:> sistema preinstallato> pressochè inevitabile per chi non è> sufficientemente smaliziato.Per evitarlo devi essere sufficientemente smaliziato, quindi far parte di una ristretta minoranza, in grado di installarsi ed utilizzare sistemi alternativi e comunque disposta a perseguire la pratica di rimborso anche a costo di adire a vie legali... Tale minoranza è tale perchè "il cane si morde la coda", come tu stesso hai affermato, e non certo per demerito dei sistemi alternativi. Adesso dimmi che gli altri SO sono in grado di concorrere alla pari...rockrollRe: Correzione..
- Scritto da: Diego> Comunque la vittoria di windoz l'hanno decretata> gli utenti. Finchè la gente è troppo pigra per> imparare a usare una command line...Ma cosa c'entra la command line? Perché un sistema alternativo a windows dovrebbe costringerti ad usare la command line?FDGRe: Correzione..
- Scritto da: Diego> Intanto Dell comincia a vendere PC con> preinstallato> Linux.c'e solo un problema, linux non lo vuole nessuno, manco gratisswokRe: Correzione..
- Scritto da: swok> - Scritto da: Diego> > > Intanto Dell comincia a vendere PC con> > preinstallato> > Linux.> > c'e solo un problema, linux non lo vuole nessuno,> manco> gratisSbagliato, l'ho messo a molti miei amici in quanto stufi di essere infestati di virus e troiate varie..Hanno accettato di provare Linux... e sono rimasti particolarmente impressionati dalla reattività e dalla produttività..Non venire a dirmi che "io non mi sono mai preso un virus" xche ci credo, pure io non beccavo virus, basta un po di attenzione, però calcola che in giro l'80% sono utonti quindi windows è la soluzione peggiore!enneciRe: Correzione..
- Scritto da: swok> - Scritto da: Diego> > > Intanto Dell comincia a vendere PC con> > preinstallato> > Linux.> > c'e solo un problema, linux non lo vuole nessuno,> manco> gratisio uso solo GNU/Linuxma se ti può fare piacere sono disposto a usare anche M$ Window$, a patto che mi paghi tu le licenze) s.o. e applicativi) più 10 euro all'ora per risarcirmi dal disgusto...A OAridagglie con i troll anti tutto!
Vorrei citare solo una frase dell'articolo, che lunga la dice su come sia di parte"Firefox non è abbastanza influente per proporre alternative agli standard o alle estensioni forniti agli utenti da Microsoft"Ci sono estensioni gratuite su explorer ma non sono paragonabili con quelle a pagamento e entrambe le categorie sono ridicolizzate da quelle per firefox...Alternative agli standard...Sono deficiente io o un browser deve adeguarsi agli standard, cosa che il panda fa ma explorer no, o chi dice una castroneria del genere?Mah la verità è che su microsoft non si può parlare male, che chi usa i suoi programmi pezzottati si inka..a!Sfido tutti quelli che nelle discussioni precedenti hanno preso le difese di Ms a dimostrarmi di non aver mai installato un software Ms pezzotto o con codice di attivazione preso in ufficio o da qualche altra parte senza averlo pagato (furto mi sembra si chiami questa "cosa"...)Solo chi davvero ha software originale Ms può davvero glorificarlo, perché ha speso fior di euro e almeno diamogli lo sfizio di sfogarsi dicendo che ha fatto un buon acquisto, che diamine!Vista docet....1 giga di ram non basta....Qualsiasi altro S.o., Xp, Apple o linux con un giga vola e consuma meno corrente!Nello GalaRe: Aridagglie con i troll anti tutto!
- Scritto da: Nello Gala> Vorrei citare solo una frase dell'articolo, che> lunga la dice su come sia di> parte> è un virgolettato (troll4)JupiterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare