Houston – Sono le molte fotografie archiviate negli anni dalla NASA ad aver consentito in queste ore ai ricercatori dei laboratori spaziali di individuare un fatto inedito: la presenza di residui che potrebbero essere stati provocati dalla presenza di acqua e che solo pochi anni fa erano assenti.
Com’è comprensibile, i ricercatori sono molti cauti: la possibile presenza di riserve d’acqua sul Pianeta Rosso potrebbe portare ad un cambio di rotta radicale nelle attuali strategie dell’esplorazione spaziale.
Le novità arrivano da Space.com , dove si spiega che un team di scienziati di Malin Space Science Systems , uno dei soggetti che hanno realizzato il modulo di ricognizione Mars Orbiter , ha esaminato immagini di quelli che sono sempre apparsi come letti di fiumi che un tempo qualcuno ritiene scorrevano in certe zone. Paragonando le immagini più recenti a quelle già archiviate dal 2000 , sono stati raggiunti risultati sorprendenti. “Ciò che hanno trovato – scrive l’autorevole magazine – sono nuovi depositi che non sembrano essere nati da frane quanto invece dall’opera di ghiaccio, depositi di sale o da quelle prove a lungo ricercate del fluire, anche in epoca recente, di acqua su Marte”.
Sono gli stessi ricercatori però a gettare acqua sul fuoco : “Il nostro livello di certezza sul quale possiamo basare la risposta alla domanda se queste evidenze siano state formate dall’acqua è elevato, ma non estremamente elevato. Certo le prove sono assai suggestive”.
Queste immagini , vedi qui a lato un esempio, scatenano naturalmente le speranze di molti: sebbene più volte siano stati individuati possibili evidenze della presenza di acqua nel remoto passato, il fatto che in questi anni si siano formate nuove evidenze suscita interesse. Non lo nascondono i ricercatori, secondo cui sarà necessario “vedere da vicino” queste formazioni per confermare o smentire tutto questo.
Nei giorni scorsi ha invece sollevato molta attenzione l’ annuncio con cui NASA ha descritto il futuro dell’esplorazione lunare, un futuro che prevede la creazione di una base permanente sulla Luna . L’idea è che, a partire dal 2020, missioni di sei mesi condotte da un pugno di astronauti potrebbero trovare “ospitalità” proprio nella base lunare, ampliandola e potenziandola col tempo. NASA non ha nascosto che potrebbe rappresentare il trampolino di lancio per l’esplorazione di Marte.
Una approfondita sezione del sito NASA è stata dedicata al progetto, con il titolo: “Perché tornare sulla Luna?”.
-
Pagare il 400x100 in più?
Ma sono scemi?!AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
- Scritto da: > Ma sono scemi?!no, sono prodi, e per il passaporto stessa cosa.AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
Te pareva che non ci fosse l'incxxata !Poi sono quindici anni che sento parlare di sta carta di identità elettronica , il passaporto e la firma digitale , si sti maroni .....Vedi il telepass , comodo è comodo , ma perchè devono pagarlo gli utonti quando i benefici dell'utilizzo di quest'ultimo lo hanno le società autostrade , che devono assumere meno personale ....In Italia paghiamo tutto , ricordatevelo .Che se la mettano ne sedere la carta di identità elettronica , magari ne traggono beneficio ....AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
> Vedi il telepass , comodo è comodo , ma perchè> devono pagarlo gli utonti quando i benefici> dell'utilizzo di quest'ultimo lo hanno le società> autostrade , che devono assumere meno personale> ....Quoto tutto, il telepass proprio non lo mando giù, lo installerei volentieri se il costo fosse una tantum, ma pagare il pizzo tutti i mesi proprio no. Schifosi.AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
Solo 15 anni? Di solito per certe cose si va avanti 20 o 30 anni, un governo la vuole e l'altro no, come il ponte sullo stretto.AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
Però stiamo parlando dei costi di produzione della carta non di quanto poi verrà a costare il suo utilizzo.Formazione utenti, apparati di lettura, database, gestione dati, backup, gestione privacy di dati elettronici.Risparmiando su gestione carta, archivi, spazi fisici, sistemi antincendio per la carta, errori, rapidità nel produrre documenti, migliore gestione del personale.Io, personalmente non sono in grado di valutarlo, e voi?newhynRe: Pagare il 400x100 in più?
- Scritto da: newhyn> Però stiamo parlando dei costi di produzione> della carta non di quanto poi verrà a costare il> suo> utilizzo.> Formazione utenti, apparati di lettura, database,> gestione dati, backup, gestione privacy di dati> elettronici.> > Risparmiando su gestione carta, archivi, spazi> fisici, sistemi antincendio per la carta, errori,> rapidità nel produrre documenti, migliore> gestione del> personale.> > Io, personalmente non sono in grado di valutarlo,> e> voi?Che c'entra, loro intanto giudicano e gettano fango sull'iniziativa!Che importanza ha se hanno le conoscenze per valutare o no?AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
- Scritto da: [...]> Che c'entra, loro intanto giudicano e gettano> fango> sull'iniziativa!> Che importanza ha se hanno le conoscenze per> valutare o> no?Non servono grosse conoscenze:qualunque iniziativa della PA italiana a qualunque livello, indipendentemente dalle intenzioni e dalle finalità dichiarate si trasforma ineluttabilmente in un banchetto dei soliti porci ai danni dei (pochissimi) cittadini onesti Va detto infatti che la PA italiana, caciarona, approssimativa, corrotta, bugiarda e truffaldina, è esattamente lo specchio della vostra società.ciao simpatici italiani :-)AnonimoRe: Pagare il 400x100 in più?
- Scritto da: > Ma sono scemi?!Onestamente con tutta la comprensione che posso avere per i costi che una innovazione comporti, ritengo che il 750% (da 4 a 30 euro) siano in effetti un po' troppi.Dai ragazzi, diciamo tutti un enorme GRAZIE all'ex-ministro Stanca!! (rotfl) @^CiaoFabBirzio20-30 euro di ID? Speriamo le finanzino!
Boia.... ma sottroppi!!Speriamo facciano che ne so una specie di finanziamento, invece di spendere i soldi dello stato nei decoder del Digitale Terrestre che è una ciofeca di prima categoria... li potrebbero spendere qui e far tenere basso il prezzo!Anonimoche strano
- Scritto da: > Boia.... ma sottroppi!!> > Speriamo facciano che ne so una specie di> finanziamento, invece di spendere i soldi dello> stato nei decoder del Digitale Terrestre che è> una ciofeca di prima categoria... li potrebbero> spendere qui e far tenere basso il> prezzo!12 euro una birra ve li vedo sempre spendere, che strana tirchieriaAnonimoRe: che strano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Boia.... ma sottroppi!!> > > > Speriamo facciano che ne so una specie di> > finanziamento, invece di spendere i soldi dello> > stato nei decoder del Digitale Terrestre che è> > una ciofeca di prima categoria... li potrebbero> > spendere qui e far tenere basso il> > prezzo!> > 12 euro una birra ve li vedo sempre spendere, che> strana> tirchieria12e una birra???? che night frequenti?ps se facessero un solo distributore regionale o provinciale i costi di questa roba credo crollerebbero di molto.AnonimoRe: che strano
> 12 euro una birra ve li vedo sempre spendere, che> strana tirchieriaHai mai provato a bere una carta?AnonimoRe: che strano
12 euro una birra?Con tutto il rispetto quel prezzo lo applicheranno a te guardandoti in faccia!!!EHEHEHEHEHEHEEHEHEHEHAnonimoRe: 20-30 euro di ID? Speriamo le finanz
Speriamo che riducano il prezzo.Come al solito in Italia c'è qualcuno che ci lucra sopra.20 euro per una banalissima smart card mi sembrano un pò eccessivi.Viva l'italia dei magna-magnaAnonimoA chi serve un ID che non vale come ID ?
Che senso ha emettere un nuovo documento di identita' che non e' valido per il riconoscimento ? La plastica puo' essere contraffatta piu' facilmente della carta ? esistono delle pellicole filigrane anche per la plastica.Che differenza c'e' rispetto al vecchio tesserino del codice fiscale ? Un po piu' di dati da metterci dentro, mi sfugge qualcosa...AnonimoRe: A chi serve un ID che non vale come
C'è un sistema di cifratura, il tuo nome e cognome son associati ad una CHIAVE elettronicaAnonimoRe: A chi serve un ID che non vale come
- Scritto da: > C'è un sistema di cifratura, il tuo nome e> cognome son associati ad una CHIAVE> elettronicasi e la chiave sarà una roba tipo nomecognomeannodinascita... la troveranno in mezza giornata di tentativi...AnonimoRe: A chi serve un ID che non vale come
- Scritto da: > Che senso ha emettere un nuovo documento di> identita' che non e' valido per il riconoscimento> ?> > La plastica puo' essere contraffatta piu'> facilmente della carta ? esistono delle pellicole> filigrane anche per la> plastica.> Che differenza c'e' rispetto al vecchio> tesserino del codice fiscale ? Un po piu' di> dati da metterci dentro, mi sfugge> qualcosa...La differenza e' abissale: con quella carta puoi firmare univocamente tutti i documenti elettronici. Non e' una cavolata, ma una cosa abbastanza fondamentale per esempio per la Posta elettronica certificata.AnonimoRe: A chi serve un ID che non vale come
> > Che differenza c'e' rispetto al vecchio> > tesserino del codice fiscale ? Un po piu' di> > dati da metterci dentro, mi sfugge> > qualcosa...> > La differenza e' abissale: con quella carta puoi> firmare univocamente tutti i documenti> elettronici. Non e' una cavolata, ma una cosa> abbastanza fondamentale per esempio per la Posta> elettronica> certificata.Mi stai forse dicendo che, in caso di "clonazione" della carta, rischio di autorizzare spese ed operazioni di cui sono all'oscuro ? :DCaspiterina ! pericolosa questa nuova tecnologia, eh ! ;)AnonimoRe: A chi serve un ID che non vale come
- Scritto da: > > > Che differenza c'e' rispetto al vecchio> > > tesserino del codice fiscale ? Un po piu'> di> > > dati da metterci dentro, mi sfugge> > > qualcosa...> > > > La differenza e' abissale: con quella carta puoi> > firmare univocamente tutti i documenti> > elettronici. Non e' una cavolata, ma una cosa> > abbastanza fondamentale per esempio per la Posta> > elettronica> > certificata.> > > Mi stai forse dicendo che, in caso di> "clonazione" della carta, rischio di autorizzare> spese ed operazioni di cui sono all'oscuro ? > :D> > Caspiterina ! pericolosa questa nuova tecnologia,> eh ! > ;)Come il Bancomat o la carta di credito d'altronde.Solo che clonare un chip è un tantinello più difficoltoso...Anonimocosta troppo
Ma che senso ha creare una carta di identità che costa l'ira di Dio rispetto a quella attuale? Tanto vale restare al vecchio sistema.AnonimoRe: costa troppo
- Scritto da: > Ma che senso ha creare una carta di identità che> costa l'ira di Dio rispetto a quella attuale?> Tanto vale restare al vecchio> sistema.Perche' a regime costera' meno, solo ora costa di piu'.Perche' semplifichera' immensamente una marea di pratiche burocratiche.Perche' dare maggiore certezze garanzie rispetto a quello le questioni legali legate alle firme, quindi niente piu' calligrafi che interpretano, ma consulenti che dicono una certa firma e' vera o flasa, in maniera abbastanza incontrovertibile.AnonimoRe: costa troppo
bla bla blaMa in realtà non serve a nulla...Semplificherà al massimo il lavoro di comuni ed enti statali ma mica il mio... quindi che lavorino un po' che gli fa bene ^^AnonimoRe: costa troppo
- Scritto da: > bla bla bla> Ma in realtà non serve a nulla...> Semplificherà al massimo il lavoro di comuni ed> enti statali ma mica il mio... quindi che> lavorino un po' che gli fa bene> ^^Se non riesci a capire quanto invece sara' importante per *te* avere un signature elettronica (per infinite ragione che e' inutile che ti spieghi), il problema non e' mio.AnonimoRe: costa troppo
Ciao Anonimo,- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che senso ha creare una carta di identità che> > costa l'ira di Dio rispetto a quella attuale?> > Tanto vale restare al vecchio> > sistema.> > Perche' a regime costera' meno, solo ora costa di> piu'.Una cosa del genere nasce a regime. Una cosa del genere serve per migliorare l'efficienza che di conseguenza porta una riduzione massiccia degli sprechi, delle incertezze e deve essere a prova d'errore, perché non ci sono altrimenti. Una cosa del genere deve portare risparmio per l'utente e per le istituzioni (i cui costi ricadono sempre sull'utente), ma se già il pezzettino di plastica costa 4 volte di più vuol dire che sono solo i soliti giochetti all'italiana.> Perche' semplifichera' immensamente una marea di> pratiche> burocratiche.> Perche' dare maggiore certezze garanzie rispetto> a quello le questioni legali legate alle firme,> quindi niente piu' calligrafi che interpretano,> ma consulenti che dicono una certa firma e' vera> o flasa, in maniera abbastanza> incontrovertibile.Sei splendido :)! Mi spieghi che senso ha dire "abbastanza incontrovertibile"? è peggio di dire 'sono completamente d'accordo con te a metà' e tu non hai la scusante di essere un calciatore.Ubu reRe: costa troppo
> Una cosa> del genere deve portare risparmio per l'utente e> per le istituzioni (i cui costi ricadono sempre> sull'utente), ma se già il pezzettino di plastica> costa 4 volte di più vuol dire che sono solo i> soliti giochetti> all'italiana.> Visto che facciamo i giochini di parola sappi che se da 5 passa a 20 , il costo della carta sarà di 4 volte ( e basta), cioè 3 volte d+.MorbiusRe: costa troppo
- Scritto da: > Ma che senso ha creare una carta di identità che> costa l'ira di Dio rispetto a quella attuale?> Tanto vale restare al vecchio> sistema.Ha senso che compresa nel prezzo c'è una ricca commessa a prezzi gonfiati per un "illuminato" imprenditore ed editore di SX, che ovviamente ricambierà sostenendo il governo coi suoi giornali e magari assumendo un po' di amici degli amici.Niente di nuovo sotto il sole, i Co.Co.Co. sono farina del suo sacco e per lui i sindacati e un passato governo di centro-SX hanno accettato una cosa che non avrebbero concesso a nessun altro industriale, neppure Agnelli.AnonimoRe: costa troppo
mah,,, io non sarei troppo sicuro dei dati scritti nell'articolo, un mio amico l'ha fatta 2 settimane fa e l'ha pagata 5 euro, come le vecchie... gli hanno pure preso le impronte digitali.Per chi si preoccupava popco sopra della contraffattibilita' posso solo dirgli che se la guarda in controluce capira' che la cosa e' molto complicata ;)AnonimoNon vedo l'ora
Cosi' finalmente potro firmare documenti elettronici e mandarli con valore legale in giro. Basta con l'inquinamento e le complicazioni della carta, era ora!AnonimoRe: Non vedo l'ora
ma siamo sicuri che vale per quello ??AnonimoRe: Non vedo l'ora
Certo che vale. Io la ho da anni e funziona esattamente come certificato digitale per farsi riconoscere dalla PA e per firmare documenti.PI ora scrive che entro un mese ci sarà...un titolone per dire che continua il progetto avviato anni addietro e che per essere completato richiederà ancora svariati anni.COme si faccia a dire che arriverà tra un mese lo sanno solo i giornalisti di PI...AnonimoMeno male che...
... ho rinnovato la mia CI cartacea un mese fa. Per altri cinque anni starò fuori dalle grinfie di questa c*g*t* antiprivacy.AnonimoRe: Meno male che...
Grande! Devo rifarla anche io allora.AnonimoRe: Meno male che...
In ogni caso i tuoi dati nei database centrali la PA li ha... Sia che tu abbia la CI elettronica sia che tu abbia la CI cartacea...Non capisco dov'e' il problema "privacy"... se perdi la CI cartacea, come penso con l'elettronica, il malandrino ha a disposizione i tuoi dati completi di numero dell'atto di nascita...AnonimoSarebbe un'ottima cosa..
.. se fosse fatta come si deve.Per avre la sua utilità deve contenere tutti i dati della carta d'identità classica, più quelli del codice fiscale, più quelli della tessera sanitaria. In più dovrebbe contenere dati essenziali come allergie a farmaci, patologie importanti, nucleo familiare di appartenenza, e qualche dato biometrico.Purtroppo il 'bigottismo' ed il miraggio della privacy che in questi casi fa solo male.. renderà questo un progetto nato morto senza alcuna utilità reale, se non quella di far gongolare qualche politicante per l'aver realizzato 'la carta d'identità elettronica'... carta d'identità elettronica storpia, aggiungo io.AnonimoRe: Sarebbe un'ottima cosa..
- Scritto da: > .. se fosse fatta come si deve.> > Per avre la sua utilità deve contenere tutti i> dati della carta d'identità classica, più quelli> del codice fiscale, più quelli della tessera> sanitaria. In più dovrebbe contenere dati> essenziali come allergie a farmaci, patologie> importanti, nucleo familiare di appartenenza, e> qualche dato> biometrico. Concordo con te, la CID deve diventare il documento unico di identificazione.In più oltre a contenere informazioni, occorre che enti pubblici e privati mettano in piedi servizi che sfruttano le potenzialità dello strumento... visto che si tratta di una "chiave" elettronicaAnonimoRe: Sarebbe un'ottima cosa..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > .. se fosse fatta come si deve.> > > > Per avre la sua utilità deve contenere tutti i> > dati della carta d'identità classica, più quelli> > del codice fiscale, più quelli della tessera> > sanitaria. E fin qui... BTW, la nuova tessera sanitaria si identifica con il CF.> > In più dovrebbe contenere dati> > essenziali come allergie a farmaci, patologie> > importanti, nucleo familiare di appartenenza, eE' un tantino inutile sovraccaricare la carta con questi dati, tanto piu' mettendoli a rischio di essere letti da chi non ne ha diritto (che so, le simpaticissime compagnie di assicurazione?). E' molto piu' semplice mettere tali dati in un sistema informativo sanitario nazionale, accessibile solo agli operatori sanitari e identificati dal tesserino/CI.> > qualche dato> > biometrico.Beh, questo ha qualche senso, in termini di sicurezza. > Concordo con te, la CID deve diventare il> documento unico di> identificazione.Negli States c'e' gia' (anche se non ufficialmente: usano il SSN) e hanno casini a non finire. http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=46845> In più oltre a contenere informazioni, occorre> che enti pubblici e privati mettano in piedi> servizi che sfruttano le potenzialità dello> strumento... visto che si tratta di una "chiave"> elettronicaCertamente.E' idea non recente quella di un unico documento che serva per l'identificazione, per accedere ai servizi pubblici e sanitari; che riporti i dati della licenza di guida, che consenta di registrarvi ogni tipo di abbonamento (bus e/o treno, ad es); che serva da carta di credito o debito o tessera punti. Eccetera.Tutto molto bello, semplice, lineare, pulito.Punto fondamentale e' pero' la garanzia che i dati contenuti divengano disponibili _solo_ a chi ha diritto di accedervi. Non mi va proprio per niente che ogni ipermercato in cui entro sappia la mia eta', peso e altezza, se sono sposato o meno, se e quali assicurazioni ho stipulato, se soffro di qualche malattia cronica, se quel giorno sono in ferie o se ho qualche precedente penale.Altro punto fondamentale e' la garanzia che non sia possibile clonarla.Gia' oggi la gente sa che una carta di credito da' scarse garanzie e per questo preferisce evitarne l'uso, nonostante i rimborsi in caso di truffa/furto siano facilitati (primo, bisogna accorgersi di non aver fatto quella spesa, per chiedere il rimborso e, secondo, non e' detto che in futuro le cose non cambino). Fatto sta' che la carta di credito e' una manna per truffatori e ladri, fintanto che si limitano a piluccare un po' qui e un po' li'.Figuriamoci una carta che faccia da fulcro a tutta la nostra vita: una volta clonata, qualcuno potrebbe spacciarsi per noi e compiere qualunque illecito a nome nostro. Come la si rimborsa una cosa del genere?Insomma, l'idea in se' non e' malvagia, ma se la implementano o gestiscono come hanno fatto con tutte le cose che comportassero le nuove tecnologie (ossia alla organo sessuale di canide domestico), allora siamo negli escrementi fino al collo; e allora "xa morti chi fa l'onda".k1AnonimoRe: Sarebbe un'ottima cosa..
> collo; e allora "xa morti chi fa> l'onda".> k1Perfettamente d'accordo. L'idea sarebbe buonama temo che per l'implementazione non ci sia dafidarsi.AnonimoRe: Sarebbe un'ottima cosa..
- Scritto da: > > Punto fondamentale e' pero' la garanzia che i> dati contenuti divengano disponibili _solo_ a chi> ha diritto di accedervi. Non mi va proprio per> niente che ogni ipermercato in cui entro sappia> la mia eta', peso e altezza, se sono sposato o> meno, se e quali assicurazioni ho stipulato, se> soffro di qualche malattia cronica, se quel> giorno sono in ferie o se ho qualche precedente> penale.Basterebbe criptare i dati con diverse chiavi, in modo che, ad esempio, gli enti privati possano accedere solo ai datti "in chiaro": nome, cognome e data di nascita; la polizia possa accedere anche a residenza, domicilio e precedenti penali; gli ospedali possano accedere anche ai tuoi dati clinici, e così via.AnonimoTROLL - Re: Sarebbe un'ottima cosa..
> Per avre la sua utilità deve contenere tutti i> dati della carta d'identità classica, più quelli> del codice fiscale, più quelli della tessera> sanitaria. In più dovrebbe contenere dati> essenziali come allergie a farmaci, patologie> importanti, nucleo familiare di appartenenza, e> qualche dato> biometrico.> > Purtroppo il 'bigottismo' ed il miraggio della> privacy che in questi casi fa solo male..Sei un TROLL o un pecorone genuflesso a novanta gradi.AnonimoRe: Sarebbe un'ottima cosa..
- Scritto da: > .. se fosse fatta come si deve.> > Per avre la sua utilità deve contenere tutti i> dati della carta d'identità classica, più quelli> del codice fiscale, più quelli della tessera> sanitaria. In più dovrebbe contenere dati> essenziali come allergie a farmaci, patologie> importanti, nucleo familiare di appartenenza, e> qualche dato> biometrico.> > Purtroppo il 'bigottismo' ed il miraggio della> privacy che in questi casi fa solo male.. renderà> questo un progetto nato morto senza alcuna> utilità reale, se non quella di far gongolare> qualche politicante per l'aver realizzato 'la> carta d'identità elettronica'... carta d'identità> elettronica storpia, aggiungo> io.questa tessera esiste in alcune regioni e si chiama carta Regionale dei ServiziAnonimoNon me ne faccio nulla
Non me ne faccio nulla, mi tengo il modello vecchio per almeno i prossimi 20 anni, se non mi obbligano a cambiarla...AnonimoRe: Non me ne faccio nulla
- Scritto da: > Non me ne faccio nulla, mi tengo il modello> vecchio per almeno i prossimi 20 anni, se non mi> obbligano a cambiarla...... obbligano tipo ogni 5 anni perché scade?AnonimoRe: Non me ne faccio nulla
- Scritto da: > Non me ne faccio nulla, mi tengo il modello> vecchio per almeno i prossimi 20 anni, se non mi> obbligano a> cambiarla...Devi cambiarla perché dopo x anni scade...AnonimoRe: Non me ne faccio nulla
Presumo che lui indendesse dire che se manterranno ambedue i formati lui rimarrà al vecchio. E come dargli torto?AnonimoA Mantova....
....la fanno da quasi 10 anni e non costa NULLA... Inoltre se prima dovevo spendere i soldi per le fototessere, adesso era gratuita anche quella!!AnonimoRe: A Mantova....
Stessa cosa a Trieste, dove la sperimentazione è in atto da un paio d'anni: il costo della carta è di 5 euro, è istantanea e la fotografia è 'compresa nel prezzo'bluesummersRe: A Mantova....
- Scritto da: bluesummers> Stessa cosa a Trieste, dove la sperimentazione è> in atto da un paio d'anni: il costo della carta è> di 5 euro, è istantanea e la fotografia è> 'compresa nel> prezzo'Solo a Como si paga tutto -_-AnonimoRe: A Mantova....
- Scritto da: > ....la fanno da quasi 10 anni e non costa> NULLA... Inoltre se prima dovevo spendere i soldi> per le fototessere, adesso era gratuita anche> quella!!insomma, 10 anni no, però da un paio d'anni sì :)AnonimoRe: A Mantova....
Ho lavorato con la ditta che segue il comune di Mantova.La sperimentazione è iniziata in pochissimi comuni nel 2000, personalmente ho avviato il comune di Piacenza in quegli anni.Mantova se non erro è partita 2 o tre anni fa con i comuni della seconda fase.AnonimoRe: A Mantova....
- Scritto da: > ....la fanno da quasi 10 anni e non costa> NULLA... Inoltre se prima dovevo spendere i soldi> per le fototessere, adesso era gratuita anche> quella!!Adesso che hanno tagliato i fondi ai comuni vedremo se la faranno ancora gratis. Magari si, ma i soldi te li gratteranno da qualche altra parte.AnonimoRe: A Mantova....
- Scritto da: > ....la fanno da quasi 10 anni e non costa> NULLA... Inoltre se prima dovevo spendere i soldi> per le fototessere, adesso era gratuita anche> quella!!Sì, ma se avessero scritto "continua il progetto sulla CIE" non avrebbero potuto fare pubblicità al governo...sai com'è. Fa figo dire che tra un mese arriva la CIE...quando pure io la ho da anni e anni. Tanto che a breve dovrò rinnovarla.La solita parzialità di PI.AnonimoRe: A Mantova....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ....la fanno da quasi 10 anni e non costa> > NULLA... Inoltre se prima dovevo spendere i> soldi> > per le fototessere, adesso era gratuita anche> > quella!!> > Sì, ma se avessero scritto "continua il progetto> sulla CIE" non avrebbero potuto fare pubblicità> al governo...sai com'è. Fa figo dire che tra un> mese arriva la CIE...quando pure io la ho da anni> e anni. Tanto che a breve dovrò> rinnovarla.> > La solita parzialità di PI.Già peccato che solo PI abbia citato Bassanini (ds) che alla fine non ne fece niente.... Sei ideologizzato. CuratiAnonimoChissà nel chip cosa ci metteranno?
Per adesso hanno promesso non inseriranno dati sensibili. Un domani la card che l'italiano medio oggi non vedo l'ora di avere potrebbe contenere le nostre impronte, quelle dell'iride, il nostro stato di salute, il nostro grado di terrorismo. Il 1984 immaginato da Orwell è sempre più vicino, si era solo sbagliato sulla data di nemmeno 100 anni!AnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
Cremona,rinnovata ieri carta d'identita', ora elettronica.Dentro ci sono i miei dati che il comune gia' aveva piu' la mia foto digitale piu' l'impronta del mio indice sinistro.Mi hanno anche dato dei codici tipo PIN per futuri utilizzi sui siti del comune..Costo dell'operazione 5,10AnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
- Scritto da: > Cremona,> > rinnovata ieri carta d'identita', ora elettronica.> Dentro ci sono i miei dati che il comune gia'> aveva piu' la mia foto digitale piu' l'impronta> del mio indice> sinistro.L'impronta? E perchè?AnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
- Scritto da: > L'impronta? E perchè?Per renderla unica.AnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
- Scritto da: popolo bue> Cremona,> > rinnovata ieri carta d'identita', ora elettronica.> Dentro ci sono i miei dati che il comune gia'> aveva piu' la mia foto digitale piu' l'impronta> del mio indice> sinistro.> Mi hanno anche dato dei codici tipo PIN per> futuri utilizzi sui siti del> comune..> Costo dell'operazione 5,10Complimenti,adesso anche tu sei nel database.AnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
- Scritto da: > > - Scritto da: popolo bue> > > Cremona,> > > > rinnovata ieri carta d'identita', ora> elettronica.> > Dentro ci sono i miei dati che il comune gia'> > aveva piu' la mia foto digitale piu' l'impronta> > del mio indice> > sinistro.> > Mi hanno anche dato dei codici tipo PIN per> > futuri utilizzi sui siti del> > comune..> > Costo dell'operazione 5,10> > Complimenti,> > adesso anche tu sei nel database.Perchè, prima non c'era?AnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
Mettere l'impronta del medio della mano destra no? ;DAnonimoRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
I dati contenuti in una comune carta d'identità non sono semplicemente dati sensibili ma...sensibilissimi! :|MorbiusRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
> Per adesso hanno promesso non inseriranno dati> sensibili. Un domani la card che l'italiano medio> oggi non vedo l'ora di avere potrebbe contenere> le nostre impronte, quelle dell'iride, il nostro> stato di salute, il nostro grado di terrorismo.il Trusted Computing farà il restoMandarXRe: Chissà nel chip cosa ci metteranno?
Il fatto che i dati siano o meno nella carta di identità è irrilevante.Anche se fossero in un computer dall'altra parte della terra, sarebbero recuperabili con l'ID della carta elettronica o non elettronica che sia.OK ?!?AnonimoPER L'ADUC
Per l'ADUC e per chi amplifica le loro lamentele:Capirai, 15 euro in più ogni 5 anni manderanno in rovina i consumatori. Si tratta di 3 euro all'anno. Non avete proprio niente di più importante da fare?AnonimoRe: PER L'ADUC
- Scritto da: > Per l'ADUC e per chi amplifica le loro lamentele:> > Capirai, 15 euro in più ogni 5 anni manderanno in> rovina i consumatori. Si tratta di 3 euro> all'anno. Non avete proprio niente di più> importante da> fare?In effetti sono cosi' poche che non credo ti disturbera' pagare tu al posto mio.Aspetto al piu' presto questa cifra insigificante, grazie.AnonimoRe: PER L'ADUC
Tieni conto che la carta di identità la usi per tutto e ti serve anche ad esercitare il diritto di voto, sul fatto che per un indigente siano così pochi non ci conterei,c'è chi con quella cifra ci campa 7 gg.....AnonimoRe: PER L'ADUC
- Scritto da: > Per l'ADUC e per chi amplifica le loro lamentele:> > Capirai, 15 euro in più ogni 5 anni manderanno in> rovina i consumatori. Si tratta di 3 euro> all'anno. Non avete proprio niente di più> importante da> fare?*sigh*Per un singolo possono non essere tantissimi, ma moltiplicali per ogni cittadino maggiorenne.Ora vediamo cosa costa _fare_ la card e facciamo la differenza con i 20 euro. Tale differenza e' il guadagno dell'azienda che la fa. Moltiplica per ogni cittadino.Ora, visto che un tale prelievo ogni tanto non e' 'sto gran che, una banca potrebbe anche decidere di aumentare di due o tre euro le spese dell'estratto conto annuale, o le assicurazioni aumentare il premio, eccetera, tanto non e' che si mandi in rovina l'utente, no?Gia' che ci siamo, visto che non si manda in rovina nessuno per tre euro all'anno, propongo che tutti i cittadini italiani versino su un certo conto un miserrimo euro all'anno (sconto del 66 percento). Se la cosa va in porto, la prossima volta vi scrivo da un IP delle Maldive...k1AnonimoRe: PER L'ADUC
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per l'ADUC e per chi amplifica le loro> lamentele:> > > > Capirai, 15 euro in più ogni 5 anni manderanno> in> > rovina i consumatori. Si tratta di 3 euro> > all'anno. Non avete proprio niente di più> > importante da> > fare?> > *sigh*> > Per un singolo possono non essere tantissimi, ma> moltiplicali per ogni cittadino> maggiorenne.> > Ora vediamo cosa costa _fare_ la card e facciamo> la differenza con i 20 euro. Tale differenza e'> il guadagno dell'azienda che la fa. Moltiplica> per ogni> cittadino.> > Ora, visto che un tale prelievo ogni tanto non e'> 'sto gran che, una banca potrebbe anche decidere> di aumentare di due o tre euro le spese> dell'estratto conto annuale, o le assicurazioni> aumentare il premio, eccetera, tanto non e' che> si mandi in rovina l'utente,> no?> > Gia' che ci siamo, visto che non si manda in> rovina nessuno per tre euro all'anno, propongo> che tutti i cittadini italiani versino su un> certo conto un miserrimo euro all'anno (sconto> del 66 percento).> > Se la cosa va in porto, la prossima volta vi> scrivo da un IP delle> Maldive...> > k1Hai parlato con un esponete del popolo bue.Nati pecore, sono colmati di attenzioni, mungitura, tosatura, arrivano ad offendersi se qualcuno non ci sta, se qualcuno tenta di proteggerli, ne fanno una questione di principio, loro.Ubu reRe: PER L'ADUC
Siete proprio dei morti di fame.AnonimoRe: PER L'ADUC
> Nati pecore, sono colmati di attenzioni,> mungitura, tosatura, arrivano ad offendersi se> qualcuno non ci sta, se qualcuno tenta di> proteggerli, ne fanno una questione di principio,> loro.Grazie ora che ci sei tu a proteggermi mi sento più tranquilloAnonimoRe: PER L'ADUC
20 euro qui ma non solo!Per rifare la patente una persona quanto paga?In televisione vi dicono 20 euro FALSO, sono molti di più!7,80 + 1,70 per un bollettino e l'altro da 35 euro + 1 in totale 45,50 euro mica male, no?Calcolando che poi fanno i bollettini apposta per nn capirci nulla (cosa bisogna mettere in cod.causale? Nulla, ma in motorizzazione nessuno ve lo dice xchè o sono in sciopero o in assemblea o non hanno le forze per rispondere al telefono) mi sento abbastanza preso per i fondelli.La nuova patente a che serve? A nulla, io ho quella vecchia e sto benissimo!!!AnonimoCI quale utilita'?
Mi chiedo a cosa serva la carta d'identita', in UK hanno discusso sulla carta d'identita' non perche' fosse digitale ma perche' praticamente in UK la carta d'identita' non esiste nessuno ce l'ha!Io sono 10 anni che non ce l'ho, a cosa serve? Ho la mia bella patente e quando devo viaggiare all'estero ho il mio bel passaporto.Tra l'altro ho appena ricevuto il nuovo codice fiscale/tessera sanitaria. Fra un po' facciamo collezione.Negli states la patente fa da carta d'identita, serve per registrarsi a votare e una tonnelata di altre cose. Perche' dobbiamo fare collezione di carte?????AnonimoRe: CI quale utilita'?
> Mi chiedo a cosa serva la carta d'identita', in> Perche' dobbiamo fare collezione di> carte?????A mio avviso dovrebbe proprio essere la CID ad essere il collettore di informazioni.Questo strumento se affiancato da servizi che ne sfruttano le potenzialità è utile, altrimenti rimane un pezzetto di plastica nel portafoglio.AnonimoRe: CI quale utilita'?
spero che un giorno mi ritroverò con nel portafogli _una_ sola carta che fa da bancomat, da carta d'identità, da patente, da tesserino sanitario, da passaporto ecc..la tecnologia per fare una cosa simile c'e' tutta. credo che la carta d'identita' elettronica possa essere un passo avanti in questa direzione.sperem'..AnonimoRe: CI quale utilita'?
- Scritto da: > spero che un giorno mi ritroverò con nel> portafogli _una_ sola carta che fa da bancomat,> da carta d'identità, da patente, da tesserino> sanitario, da passaporto> ecc..> la tecnologia per fare una cosa simile c'e'> tutta. credo che la carta d'identita' elettronica> possa essere un passo avanti in questa> direzione.> Fin quando non te la clonano, o non la perdi.ilgorgoRe: CI quale utilita'?
Se la perdi, poi, non esisti più !AnonimoRe: CI quale utilita'?
Mah, avere un solo documento che fa tutto ha anche i suoi lati negativi, per esempio se perdi quello so razzi :@tuttavia anch'io sarei favorevole ad avere una carta unica che fa patente, carta credito, ecc...squeockRe: CI quale utilita'?
- Scritto da: squeock> Mah, avere un solo documento che fa tutto ha> anche i suoi lati negativi, per esempio se perdi> quello so razzi> :@è vero, ma tanto il 99,99% delle volte tieni tutto (carta di identità, patente, bancomat) nel portafoglio e quindi è la stessa cosa ;)AnonimoRe: CI quale utilita'?
- Scritto da: > Mi chiedo a cosa serva la carta d'identita', in> UK hanno discusso sulla carta d'identita' non> perche' fosse digitale ma perche' praticamente in> UK la carta d'identita' non esiste nessuno ce> l'ha!> > Io sono 10 anni che non ce l'ho, a cosa serve? Ho> la mia bella patente e quando devo viaggiare> all'estero ho il mio bel> passaporto.> > Tra l'altro ho appena ricevuto il nuovo codice> fiscale/tessera sanitaria. Fra un po' facciamo> collezione.> > Negli states la patente fa da carta d'identita,> serve per registrarsi a votare e una tonnelata di> altre cose. Perche' dobbiamo fare collezione di> carte?????perchè perchè.... perchè siamo in italia naturalmente... i soldi bisogna farli girare e soprattutto farli finire nelle tasche dei soliti (ig)noti...se vi fosse solo una carta per tutto, solo uno o due persone ci mangerebbero sopra... almeno in questo modo ce ne stanno 2 o 3 cento a mangiarci :)oltre agli innumerevoli posti di lavoro che si creano... pensiamo anche al popolino ogni tanto! :)P.S.: pure io sarei a favore di un unica carta.... e se la perdi/rubano/altro basta che vai in comune e te la rifanno al volo, e fare come con le sim dei cellulari, ovvero "disabilitare" il PIN della carta smarrita/rubatastazaSono queste le necessità?
A detta loro, siamo un paese pieno di debiti che a malapena con un rincaro di tasse ed imposte, riusciamo a tirare avanti.Ma tutti questi denari servono per iniziative del genere? Possibile che accettiamo sempre muti queste iniziative atte solo a vangloriare qualche buonpensante?AnonimoRe: Sono queste le necessità?
concordoAnonimoe le smart card che fine faranno? :)
dai, queste SONO smart card... probabilmente finiranno per avere gli stessi problemi che hanno ora le smart card se verranno usate come firme digitali...AnonimoIMHO Non è fisicamente possibile
IMHO Non è possibile. I comuni sono in una situazione disastrosa, i collegamenti al backbone per trasferire i dati al ministero dell'interno funzionano a singhiozzo e se hai bisogno di assistenza per la configurazione e l'abilitazione devi passare mattinate intere a telefono per parlare con qualcuno e poi sentirsi dire: "devi richiamare domani". Per mettere su un meccanismo funzionante occorrono almeno 6 mesi, a patto che sia il ministero a fornire l'hardware ai comuni... altrimenti occorreranno parecchi anni!AnonimoRe: IMHO Non è fisicamente possibile
A Prato c'è già, ce l'ho in mano. Il formato è stile carta di credito. Permette di accedere ad alcuni servizi del comune e basta, tipo pagare tasse e simili attraverso dei POS appositi. Per quanto riguarda la sincronizzazione con gli archivi centrali...si è molto lento, e infatti ho dovuto aspettare abbastanza. Inoltre la plastificazione è orrenda e viene via come niente, rovinando la foto.redhotdandyRe: IMHO Non è fisicamente possibile
Spero che quando sarà attiva funzioni a dovere e soprattutto spero che gli uffici dei comuni funzionino a dovere... non come quelli delle motorizzazioni....AnonimoRe: IMHO Non è fisicamente possibile
CONCORDO.La situazione non si sbloccherà fino a quando:1) Qualche dipendente CARTA&PENNA non andrà a casa e lascerà il posto a qualcuno che SCRIVE su una tastiera.2)Non potenzieranno gli helpDesk con persone pagate in modo civile e giustamente formate.3)Non daranno i fondi necessari ai comuni (PICCOLI e MEDI) per supportare le variazioni alle infrastrutture anche tecnologiche necessarie.4)Assumeranno (magari) qualche tecnico informatico che supporti i lavori negli enti5) Non potenzieranno le infrastrutture di comunicazione dei sistemi centrali che OVVIAMENTE non reggono il carico.PS- OT: mi sono sempre chiesto perchè il Governo non abbia creato un gruppo composto da ragazzotti capaci (e l'Italia è piena) tra i quali non mi annovero, per la creazione di un sistema informativo ad hoc per le amministrazioni??? Molti non approveranno, ma sarebbe stato carino un sistema Open Source modellato sulle esigenze delle P.A. dai sistemi Server centrali a Sistemi distribuiti nella P.A. locali. Secondo me i risultati sarebbero stati:1) Lavoro per tecnici ITALIANI preparati.2) Software gestito in ITALIA3) Uniformità delle strutture informative proposte alle P.A.4) Sistemi che si aggiornano in rete ed installano automaticamente i software necessari per svolgere le varie fasi dei progetti.CHE NE PENSATE?? (NO FLAME)AnonimoRe: IMHO Non è fisicamente possibile
> PS- OT: mi sono sempre chiesto perchè il Governo> non abbia creato un gruppo composto da ragazzotti> capaci (e l'Italia è piena) tra i quali non mi> annovero, per la creazione di un sistema> informativo ad hoc per le amministrazioni???> Molti non approveranno, ma sarebbe stato carino> un sistema Open Source modellato sulle esigenze> delle P.A. dai sistemi Server centrali a Sistemi> distribuiti nella P.A. locali. Secondo me i> risultati sarebbero> stati:> 1) Lavoro per tecnici ITALIANI preparati.> 2) Software gestito in ITALIA> 3) Uniformità delle strutture informative> proposte alle> P.A.> 4) Sistemi che si aggiornano in rete ed> installano automaticamente i software necessari> per svolgere le varie fasi dei> progetti.> > CHE NE PENSATE?? (NO FLAME)Che l'intento è ottimo, ma evidentemente non conosci la realtà della pubblica amministrazione. In quasi tutti i comuni di mediopiccole dimensioni c'è un dipendente che, con qualche conoscenza in più rispetto agli altri, gestisce la parte informatica, non necessariamente in un ruolo formalmente riconosciuto. Questo dipendente guarderà ogni suggerimento che arriva dall'esterno come un attacco al suo ruolo e alla sua persona, e farà di tutto per sabotarlo.Le cose nei comuni mediograndi non vanno meglio. Qui i dipendenti che stanno ai sistemi informativi gestiscono generalmente tutto in outsourcing, facendosi forza nei confronti dell'amministrazione del rolo ruolo di unici depositari dei rapporti con i fornitori e godendo delle attenzioni che questi ultimi riservano loro. Insomma, è sempre una questione di potere. Dei dipendenti, che più sono ignoranti e più cercano il potere come ruolo per affermare la loro sedicente professionalità.Non mi va di raccontare episodi vissuti in prima persona, ma ti credo di credermi se ti dico che conosco persone che hanno fatto spendere alla loro amministrazione centinaia di migliaia di euro in progetti faraonici già vecchi prima di partire, quando avrebbero potuto risparmiare anche il 30% o 40%, e giocando sull'ignoranza dell'amministrazione riescono ad accreditarsi come persone insostituibili.reXistenZRe: IMHO Non è fisicamente possibile
(..)> Insomma, è sempre una questione di potere. Dei> dipendenti, che più sono ignoranti e più cercano > il potere come ruolo per affermare la loro> sedicente> professionalità.> > Non mi va di raccontare episodi vissuti in prima> persona, ma ti credo di credermi se ti dico che> conosco persone che hanno fatto spendere alla> loro amministrazione centinaia di migliaia di> euro in progetti faraonici già vecchi prima di> partire, quando avrebbero potuto risparmiare> anche il 30% o 40%, e giocando sull'ignoranza> dell'amministrazione riescono ad accreditarsi> come persone> insostituibili.quoto tutto. E' inutile dire che non si deve fare di ogni erba un fascio, ma pero' ste cose, se hai a che fare con le P.A. , le vedi. Il peggio e' quando a) il responsabile informatico della p.a. e' discretamente competente b) l'outsourcer (che sarei io) e' bravo [ahem ;] MA per soliti,strani,contorti giochi di poltronaggio politico [es: responsabili di pari grado o superiore (ma incompetenti) boicottano, progetti concorrenti (inutili ma ben foraggati dall'alto), etc] mettono i bastoni tra le ruote anche a chi vorrebbe far qualcosa di decente.E mi e' gia andata grassa che sto in una regione "sana"...AnonimoRe: IMHO Non è fisicamente possibile
- Scritto da: reXistenZ> > PS- OT: mi sono sempre chiesto perchè il Governo> > non abbia creato un gruppo composto da> ragazzotti> > capaci (e l'Italia è piena) tra i quali non mi> > annovero, per la creazione di un sistema> > informativo ad hoc per le amministrazioni???> > Molti non approveranno, ma sarebbe stato carino> > un sistema Open Source modellato sulle esigenze> > delle P.A. dai sistemi Server centrali a Sistemi> > distribuiti nella P.A. locali. Secondo me i> > risultati sarebbero> > stati:> > 1) Lavoro per tecnici ITALIANI preparati.> > 2) Software gestito in ITALIA> > 3) Uniformità delle strutture informative> > proposte alle> > P.A.> > 4) Sistemi che si aggiornano in rete ed> > installano automaticamente i software necessari> > per svolgere le varie fasi dei> > progetti.> > > > CHE NE PENSATE?? (NO FLAME)> > Che l'intento è ottimo, ma evidentemente non> conosci la realtà della pubblica amministrazione.> > In quasi tutti i comuni di mediopiccole> dimensioni c'è un dipendente che, con qualche> conoscenza in più rispetto agli altri, gestisce> la parte informatica, non necessariamente in un> ruolo formalmente riconosciuto. Questo dipendente> guarderà ogni suggerimento che arriva> dall'esterno come un attacco al suo ruolo e alla> sua persona, e farà di tutto per> sabotarlo.> Le cose nei comuni mediograndi non vanno meglio.> Qui i dipendenti che stanno ai sistemi> informativi gestiscono generalmente tutto in> outsourcing, facendosi forza nei confronti> dell'amministrazione del rolo ruolo di unici> depositari dei rapporti con i fornitori e godendo> delle attenzioni che questi ultimi riservano> loro.> > Insomma, è sempre una questione di potere. Dei> dipendenti, che più sono ignoranti e più cercano > il potere come ruolo per affermare la loro> sedicente> professionalità.> > Non mi va di raccontare episodi vissuti in prima> persona, ma ti credo di credermi se ti dico che> conosco persone che hanno fatto spendere alla> loro amministrazione centinaia di migliaia di> euro in progetti faraonici già vecchi prima di> partire, quando avrebbero potuto risparmiare> anche il 30% o 40%, e giocando sull'ignoranza> dell'amministrazione riescono ad accreditarsi> come persone> insostituibili.Beh, la realtà che conosco io è molto diversa da quella che descrivi. La realtà che conosco è quella di un ufficio sistemi informativi discretamente qualificato ed aperto alla sperimentazione di nuove tecnologie utili per migliorare il funzionamento dell'ente. Il problema viene piuttosto da dirigenti scarsamente competenti che sottovalutano l'importanza dei sistemi informativi e destinano una quantità di risorse drammaticamente insufficiente per farli funzionare a dovere. Al che l'ufficio si trova a lavorare in perenne situazione di emergenza senza potersi dare la minima programmazione di gestione. Senza poi contare gli interventi dall'alto (assessori e sindaco) volti a questioni puramente di facciata e mai di sostanza. Una situazione da sclero in cui tutto è affidato al senso di responsabilità dei dipendenti.AnonimoRe: IMHO Non è fisicamente possibile
- Scritto da: reXistenZ> > Che l'intento è ottimo, ma evidentemente non> conosci la realtà della pubblica amministrazione.> > In quasi tutti i comuni di mediopiccole> dimensioni c'è un dipendente che, con qualche> conoscenza in più rispetto agli altri, gestisce> la parte informatica, non necessariamente in un> ruolo formalmente riconosciuto. Questo dipendente> guarderà ogni suggerimento che arriva> dall'esterno come un attacco al suo ruolo e alla> sua persona, e farà di tutto per> sabotarlo.> Le cose nei comuni mediograndi non vanno meglio.> Qui i dipendenti che stanno ai sistemi> informativi gestiscono generalmente tutto in> outsourcing, facendosi forza nei confronti> dell'amministrazione del rolo ruolo di unici> depositari dei rapporti con i fornitori e godendo> delle attenzioni che questi ultimi riservano> loro.> > Insomma, è sempre una questione di potere. Dei> dipendenti, che più sono ignoranti e più cercano > il potere come ruolo per affermare la loro> sedicente> professionalità.> > Non mi va di raccontare episodi vissuti in prima> persona, ma ti credo di credermi se ti dico che> conosco persone che hanno fatto spendere alla> loro amministrazione centinaia di migliaia di> euro in progetti faraonici già vecchi prima di> partire, quando avrebbero potuto risparmiare> anche il 30% o 40%, e giocando sull'ignoranza> dell'amministrazione riescono ad accreditarsi> come persone> insostituibili.Quoto quanto da te espresso, anche se qualcuno, giustamente, riferisce di scenari differenti.Il punto e' sempre il solito, la PA e la PAL sono continuamente pervase dalla presenza delle politica e del modo con cui si muove la politica italiana, ovvero, per amicizie e parentele (molto generico ma da un senso alla questione, ed e' innegabile)Questo in primo luogo mina un ambito che dovrebbe essere il piu' possibile indipendente dalla Politica (come in Francia).In secondo luogo, non dimentichiamo che la PA e' la piu' grande azienda Italiana, e che tra dipendenti ed indotto ha un giro d'afari enorme, che non sempre equivale a spese fatte con criterio.Terzo, la PA ha una certa propensione agli investimenti ma un'altrettanta avversione per le spese correnti, in altre parole, all'interno di un bilancio della PA e' piu' facile far passare un investimento faraonico, piuttosto che un irrisorio ma utile capitolo di spesa per manutenzione.Quarto, in italia siamo tutti esperti, a parole, per cui le PA sono pervase da fantomatici ragazzaotti e consulenti di tutti i tipi e conoscenze, alcuni dei quali molto bravi, altri introdotti e con l'unico scopo di mungere il cliente, che si beve qualsiasi cosa, visto che chi prendera' le decisioni, non sono i dirigenti ma i politici i cui criteri di selezione non sono propriamente quelli necesari per valutare se un progetto informatico abbia o meno senso'; il cui senso dovrebbe essere esteso all'utilita' del paese/cittadino.Anche sul fronte dell'innovazione, si fa un errore in partenza, come quello dalla CIE, ovvero quello di confrontarsi solo con realta' universitarie, che sappaiamo essere fortemente politicizzate e di natura teoricam per cui nascono progetti, anche con tecnologie Open Source, belli sulla carta ma non pratici. L'esempio e' la CIE, o la famosa busta di eGov, per la cosidetta interoperabilita' delle PA. Ma entrambi i progetti sono stati sicuramente lasciati a qualche manipolo di laureandi non pagati, i quali si sono sbizzarriti con soluzioni fantasiose e poco applicate, ma soprattutto lontane anni luce dalla realta' dei fatti.Infine, si aggiunga la normativa che non e' sicuamente adeguata al tema. Vogliamo ofrire servizi al cittadino via carta CIE, o Carte Nazionali dei Servizi (ah c'e' da dire anche questo, che la CIE non e' l'unica carta servizi!!!), ma per problemi di privacy, sensibilita' del dato, ecc, ma soprattutto per questioni di responsabilita' che la gente non si prende, ecco che le piu' sane e valide proposte crollano banalmente.AnonimoRe: IMHO Non è fisicamente possibile
Completamente d'accordo!Anche in considerazione del fatto che il Ministero si impegnava a fornire le postazioni per la emissione fisica della C.I.E. , svincolando i Comuni da un esborso non indifferente (si parla di cifre attorno ai 20.000). Ebbente a tutt'oggi di tali postazioni non ve ne è alcuna traccia o notiziaAnonimoUn nuovo BALZELLO! : Se la tengano!
Sono ormai più di 20 anni che non rinnovo la carta d'identità' classica (la patente "vecchia" è un ottimo sostituto), non per una questione economica ma per una questione di principio.La carta d'identità' dovrebbe essere gratuita (o al limite pagare il prezzo di costo). Molto tempo fa si pagava anche un'ulteriore balzello per poter viaggiare nei paesi CEE (ora per fortuna scomparso) Questo dimostra da che razza di avvoltoi ci facciamo governare. Ragion per cui visto che a me la CI non serve (io so chi sono:), la CI serve a lor signori per identificarmi, tassarmi, tracciarmi etc.) che se la tengano pure visto che sicuramente diventerà' un altro strumento in mano al "grande fratello"-Lunga Vita e Prosperità-AnonimoRe: Un nuovo BALZELLO! : Se la tengano!
Sono daccordo, da 5 euro a 20 euro? non la rinnovo più.in italia ho la patente come documento, e inizio a girare con il passaporto all'estero. risolto il problema.e se mi dicono che è indispensabile x la pubblica amministrazione, mi arrabbio, ho già il tesserino della salute, quello nuovo cjhe in teoria sostituisce anche il tesserino del codice fiscale.AnonimoRe: Un nuovo BALZELLO! : Se la tengano!
quoto in toto, patente e passaporto sono più che abbastanza, checché ne dicano certi funzionari pubblici ignoranti.l'unica informazione presente solo sulla C.I. è il riferimento all'atto di nascita, informazione che si può avere con un certificato di nascita (che tra l'altro non ha scadenza in quanto certifica un evento e non uno stato).AnonimoRe: Un nuovo BALZELLO! : Se la tengano!
Guarda che dalla riforma Bassanini il certificato di nascita può essere sostituito da un'autocertificazione che gli uffici pubblici DEVONO accettare.Quindi niente "balzello". I servizi che paghiamo servono a portare avanti la macchina statale: sono tasse, quindi non ha senso parlare di gratuità della CI; piuttosto chiediamoci se ci possa semplificare o migliorare il rapporto con la PA.CiaoFab- Scritto da: > quoto in toto, patente e passaporto sono più che> abbastanza, checché ne dicano certi funzionari> pubblici> ignoranti.> > l'unica informazione presente solo sulla C.I. è> il riferimento all'atto di nascita, informazione> che si può avere con un certificato di nascita> (che tra l'altro non ha scadenza in quanto> certifica un evento e non uno> stato).> >BirzioRe: Un nuovo BALZELLO! : Se la tengano!
Qualcuno di voi sa risalire alla data d'introduzione del balzello di 30 euro per il rinnovo della carta d'identità? @^AnonimoRe: Un nuovo BALZELLO! : Se la tengano!
- Scritto da: > Qualcuno di voi sa risalire alla data> d'introduzione del balzello di 30 euro per il> rinnovo della carta d'identità?> @^I 30 euro sono il risultato dell'innalzamento dai 4 euro precedenti di un decreto legge del precedente Ministro dell'Innovazione Stanca, pubblicato in gazzetta ufficiale il 17 Maggio 2006.Ciao ;)FabBirzioall'agip la card con chip la regalano
mi chiedo come sia possibile che all'agip una carta simile per i punti della collezione la regalano e invece lo stato che ne dovrà stampare 60 milioni non riesce ad ammortizzare i costi facendo un grosso appalto ecc. Sono sicuro che se le cose venissero fatte a modo non costerebbe più di un 1 euro .AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalano
- Scritto da: > mi chiedo come sia possibile che all'agip una> carta simile per i punti della collezione la> regalano e invece lo stato che ne dovrà stampare> 60 milioni non riesce ad ammortizzare i costi> facendo un grosso appalto ecc.> > > Sono sicuro che se le cose venissero fatte a modo> non costerebbe più di un 1 euro> .1 Euro mi sembra impossibile. Comunque c'è smart card e smart card:http://it.wikipedia.org/wiki/Smart_cardAnonimoRe: all'agip la card con chip la regalano
Il prezzo della carta serve a coprire i costi della Pubblica Amministrazione, non la carta in sé.MorbiusRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: Morbius> Il prezzo della carta serve a coprire i costi> della Pubblica Amministrazione, non la carta in> sé.Eh, no, porca miseria, quella ci costa già un'enormità di tasse e per di più millanta di essere informatizzata da anni, per lo meno i soldi sono già stati stanziati, cosa ne hanno fatto non si sa.KirisutoRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: Kirisuto> > - Scritto da: Morbius> > Il prezzo della carta serve a coprire i costi> > della Pubblica Amministrazione, non la carta in> > sé.> > Eh, no, porca miseria, quella ci costa già> un'enormità di tasse e per di più millanta di> essere informatizzata da anni, per lo meno i> soldi sono già stati stanziati, cosa ne hanno> fatto non si> sa.Vorrai dire si sa, ma non si dice, prendiamo per esempio inchieste fatte arenare e mai giunte a condanne per attrezzature obsolete vendute a prezzi gonfiati alle Poste quando ancora erano statali.Già, perché esiste un certo imprenditore che a quanto pare è immune alle condanne, a volte addirittura ai processi, non li subisce e basta, ha più volte bruciato i risparmi dei piccoli azionisti impunito, ha venduto rottami a prezzi gonfiati a Stato e parastato, addirittura nonostante stesse per farsi svendere senza gara pubblica un pezzo di IRI, non hanno processato lui, ma i concorrenti che hanno fatto ricorso.AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
Non confondere le tasse con le imposteMorbiusRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: > mi chiedo come sia possibile che all'agip una> carta simile per i punti della collezione la> regalano e invece lo stato che ne dovrà stampare> 60 milioni non riesce ad ammortizzare i costi> facendo un grosso appalto ecc.> > > Sono sicuro che se le cose venissero fatte a modo> non costerebbe più di un 1 euro> .Eh eh...A te sembra che la AGIP te la dia gratis, ma in realta' l'AGIP compra una cosa importantissima: i tuoi dati come cliente.E ogni volta che fai il pieno con la carta, puo' tracciare perfettamente i tuoi acquisti, facendo statistiche della madonna e regolare il prezzo della benzina e gli investimenti di conseguenza, con strumenti di marketing avanzatissimi perche basati su basi di dati assolutamente attendibili e su numeri enormi.Loro ti chiedono i dati, che sui grandi numeri valgono molto piu' dei soldi cash della schedina ISO che ti regalano.Pensateci ogni tanto...AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
> A te sembra che la AGIP te la dia gratis, ma in> realta' l'AGIP compra una cosa importantissima: i> tuoi dati come> cliente.> > Loro ti chiedono i dati, che sui grandi numeri> valgono molto piu' dei soldi cash della schedina> ISO che ti> regalano.Peccato che la carta Agip (e quella di moltre alte compagnie) sia anonima, quindi non sanno se io ho un motorino o una mercedes, e non sanno se io ho 18 o 60 anni... e se vivo a palermo o a bolzano (magari si può capire dalle zone dove faccio prevalentemente benzina,ma se viaggio molto un po' meno)...Quindi? Che cosa si sono comprati dandomi gratis la carta??La mia fedeltà.. e questo gli basta.Ai comuni invece bisogna essere fedeli per forza, quindi ce la fanno pagare! :pfrkRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: frk> Peccato che la carta Agip (e quella di moltre> alte compagnie) sia anonimaTi sbagli di grosso. Per rilasciare le card TUTTE le compagnie chiedono i propri dati e il consenso al trattamento dei dati per la legge 196, e' la regola, senno' sono illegali non si potrebbe.E' proprio i dati personali che gli dai che per loro hanno valore INESTIMABILE, volto piu' di 20 potenziali euro di card.AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
> A te sembra che la AGIP te la dia gratis, ma in> realta' l'AGIP compra una cosa importantissima: i> tuoi dati come> cliente.E che problema c'è?Se hanno i nostri dati come acquirenti possono capire meglio le nostre abitudini e necessità di consumatori. Non mi pare sbagliato. Poi sapere che tipo di acquisti faccio non è 'sto gran segreto di Stato.AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: > E che problema c'è?> Se hanno i nostri dati come acquirenti possono> capire meglio le nostre abitudini e necessità di> consumatori. Non mi pare sbagliato. Poi sapere> che tipo di acquisti faccio non è 'sto gran> segreto di> Stato.ROTFL!!!!!!!!Se uno accetta di usare le card, certamente, infatti quando la prendi devi firmare affinche loro possano usare i tuoi dati personali.Ma il sapere i dati dei consumatori per profilarli nella maniera piu' profonda ma legale possibile, e' il sogno recondito di tutte le imprese nella societa' dell'informazione.AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: > > A te sembra che la AGIP te la dia gratis, ma in> > realta' l'AGIP compra una cosa importantissima:> i> > tuoi dati come> > cliente.> E che problema c'è?> Se hanno i nostri dati come acquirenti possono> capire meglio le nostre abitudini e necessità di> consumatori. Non mi pare sbagliato. Poi sapere> che tipo di acquisti faccio non è 'sto gran> segreto di> Stato.E' il mio sogno arrivare all'iper e trovarmi il carrello della spesa già fatto. Tanto loro, grazie alla carta, sanno cosa compero.Però possono anche sapere quanti siamo in famiglia, se ho bambini, o anziani, se abbiamo qualche intolleranza alimentare, ecc, ecc...Ma è proprio una buona cosa?SalutiilgorgoRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: > > - Scritto da: > > mi chiedo come sia possibile che all'agip una> > carta simile per i punti della collezione la> > regalano e invece lo stato che ne dovrà stampare> > 60 milioni non riesce ad ammortizzare i costi> > facendo un grosso appalto ecc.> > > > > > Sono sicuro che se le cose venissero fatte a> modo> > non costerebbe più di un 1 euro> > .> > Eh eh...> > A te sembra che la AGIP te la dia gratis, ma in> realta' l'AGIP compra una cosa importantissima: i> tuoi dati come> cliente.> > E ogni volta che fai il pieno con la carta, puo'> tracciare perfettamente i tuoi acquisti, facendo> statistiche della madonna e regolare il prezzo> della benzina e gli investimenti di conseguenza,> con strumenti di marketing avanzatissimi perche> basati su basi di dati assolutamente attendibili> e su numeri> enormi.> > Loro ti chiedono i dati, che sui grandi numeri> valgono molto piu' dei soldi cash della schedina> ISO che ti> regalano.> > Pensateci ogni tanto...Lo Stato ha su di noi molti più dati e molto più potere del marketing.E ne abusa anche di più, siamo il popolo più spiato fra i paesi sviluppati.AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
> E ne abusa anche di più, siamo il popolo più> spiato fra i paesi> sviluppati.Siluppati? (newbie)(newbie)(newbie)(newbie)AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
> Loro ti chiedono i dati, che sui grandi numeri> valgono molto piu' dei soldi cash della schedina> ISO che ti> regalano.> > Pensateci ogni tanto...Finalmente un pochino di buonsenso!Quoto tutto tranne l'ultima cosa "pensateci ogni tanto"...Se la gente pensasse ci sarebbero più post come il tuo!:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: all'agip la card con chip la regalan
- Scritto da: > mi chiedo come sia possibile che all'agip una> carta simile per i punti della collezione la> regalano e invece lo stato che ne dovrà stampare> 60 milioni non riesce ad ammortizzare i costi> facendo un grosso appalto ecc.> > > Sono sicuro che se le cose venissero fatte a modo> non costerebbe più di un 1 euro> .La carta agip costa circa 50 centesimi compresa la stampa (se ne compri qualche decina di migliaia anche qualcosa di meno)giusto per fare un esempio:http://www.bit4shop.com/en/product_info.php?products_id=77La CIE ha tutto un altro costo perché oltre a avere una memoria 120 volte superiore (30Kb contro 256 byte) ha:- un processore (la agip è solo memoria protetta da un pin) - un micro sistema operativo- la certificazione del sistema operativo- una banda otticaLa banda ottica, la versione ottica della banda magnetica classica, è stata messa perché 5 anni fa, quando fu proposta la prima CIE, le carte avevano 8Kb di memoria, insufficienti per mettere la foto in formato elettronico.La banda ottica è brevettata ed il lettore costa una cifra mostruosa; è una delle poche porcherie che hanno fatto con la CIE...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 21.51-----------------------------------------------------------midorima che paragoni....
- Scritto da: > mi chiedo come sia possibile che all'agip una> carta simile per i punti della collezione la> regalano e invece lo stato che ne dovrà stampare> 60 milioni non riesce ad ammortizzare i costi> facendo un grosso appalto ecc.> > > Sono sicuro che se le cose venissero fatte a modo> non costerebbe più di un 1 euro> .Ah, e te lo sei mai chiesto come mai la benzina la paghi all'Agip e per avere il premio della carta devi rifornirti di svariate decine di milioni di carburante? Ma lo accendete il cervello prima di fare certi confronti? Evidentemente no....AnonimoRe: ma che paragoni....
Anche la Q8 anni fa mi ha dato una card con microchip senza farmi compilare nulla. Vedo che qualcuno parla di accendere il cervello senza prima aver acceso il suo, non mi sono mai piaciute queste frasi offensive. Giusto per far notare che la Agip come altre compagnie in Italia opera in regime di "libera" concorrenza sui prezzi, se non sono d'accordo sul prezzo del suo prodotto vado altrove, con buona pace della "card multipremio" che può giacere in buona compagnia nel cassettino portaoggetti insieme a quelle di altre società.AnonimoLa matematica, un'opinione
A casa mia i conti si fanno così:20 - 5 = 1515 / 5 = 33 x 100 = 300quindi 300% in più, non 400%Attenzione: la differenza sta in quelle due paroline: "in più"garakRe: La matematica, un'opinione
Hai pienamente ragione; è come dire che quando rincariamo del 100% il prezzo di un prodotto/servizio lo facciamo pagare 1 volta (cioè = al prezzo di partenza) e non 2 volte, cioè il doppio. Aumentare del 400% significa quintuplicare (5X) e non quadruplicare come si vorrebbe dar ad intendere; visto che si considera un aumento del costo di un servizio pubblico da 5 a 20 l'aumento è pari al 300% , cioè i 15 in + che sono 3 volte il costo iniziale e che trasformano il prezzo finale in un importo pari a 4 volte quello iniziale. Il rincaro è del 300%, signori della redazione!MorbiusRe: La matematica, un'opinione
- Scritto da: Morbius> Hai pienamente ragione; è come dire che quando> rincariamo del 100% il prezzo di un> prodotto/servizio lo facciamo pagare 1 volta> (cioè = al prezzo di partenza) e non 2 volte,> cioè il doppio. Aumentare del 400% significa> quintuplicare (5X) e non quadruplicare > come si vorrebbe dar ad intendere; visto che si> considera un aumento del costo di un servizio> pubblico da 5 a 20 l'aumento è pari al> 300% , cioè i 15 in + che sono 3 volte il> costo iniziale e che trasformano il prezzo finale> in un importo pari a 4 volte quello iniziale.> Il rincaro è del 300%, signori della> redazione! Guardate che il 400% lo ha detto l'ADUC, non la redazione.