Otto paesi del mondo per altrettante firme, recentemente apposte al testo del famigerato Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA). Il trattato globale anti-contraffazione procederà spedito verso l’estate del 2013, alla ricerca di nuovi consensi in tutto il mondo .
Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud . Sono queste le prime nazioni firmatarie di ACTA, riunitesi in terra nipponica alla prima cerimonia di ratificazione del trattato segreto che tanto ha fatto discutere gli attivisti per i diritti digitali.
In particolare i vertici di Public Knowledge , che hanno nuovamente sottolineato come l’attuale versione di ACTA costituisca un significativo passo in avanti rispetto alle precedenti. Ad esempio, sono state eliminate le iniziali intenzioni di criminalizzare tutti quegli utenti colti a violare online il copyright .
I governi di Messico e Svizzera hanno partecipato alla cerimonia senza firmare il testo di ACTA. Rimane tuttavia un “forte supporto” al trattato, garantito anche dalle autorità del Vecchio Continente. I vertici dell’Unione Europea sono attualmente in una fase di studio e valutazione, in particolare sull’effettiva compatibilità tra le previsioni del trattato e le leggi comunitarie .
Mauro Vecchio
-
E linux?
Come al solito, si appende.Si sono dimenticati di abilitare la scalatura in hardware dei video a schermo intero (che funzionava fino alla release 10).Ma chi programma in adobe, le scimmie?Votate il bug:https://bugbase.adobe.com/index.cfm?event=bug&id=2992148CarloRe: E linux?
- Scritto da: Carlo> Come al solito, si appende.Quando la nazione con la maggior diffusione di Linux in europa è la Finlandia con il 2,31%, t'attacchi...stivyRe: E linux?
- Scritto da: stivy> - Scritto da: Carlo> > Come al solito, si appende.> > Quando la nazione con la maggior diffusione di> Linux in europa è la Finlandia con il 2,31%,> t'attacchi...Questo è il problema del codice chiuso; tu non vuoi pedere tempo s realizzare la versione per Linux o risolvere un bug rilascia il codice sicuramente qualcuno che segue lo sviluppo di una distro se ne occupa...Invece ti tieni il codice chiuso anche per linux e non la fai tu e non lo può fare nessuno...enrikerRe: E linux?
- Scritto da: stivy> - Scritto da: Carlo> > Come al solito, si appende.> > Quando la nazione con la maggior diffusione di> Linux in europa è la Finlandia con il 2,31%,> t'attacchi...Mi pare strano così basso. Fonte? Stando al linux counter, a parte le chiare farloccate tipo città del vaticano o andorra la media di utenti è molto più alta.Ora, prendiamo per buono la media dei due... E' comunque poco, ma 2,3% mi pare davvero marginale O__o(atari)atarilover sul netbookRe: E linux?
- Scritto da: Carlo> Come al solito, si appende.> Si sono dimenticati di abilitare la scalatura in> hardware dei video a schermo intero (che> funzionava fino alla release> 10).> Ma chi programma in adobe, le scimmie?> > Votate il bug:> > https://bugbase.adobe.com/index.cfm?event=bug&id=2me ne sono accorto 15 giorni fa rientrando dalle ferie...Ho risolto scaricando la beta 11 di flashplayer...FrankyAltra notizia
"PhoneGap to become an Apache project as Adobe acquires Nitobi"http://arstechnica.com/open-source/news/2011/10/phonegap-to-become-an-apache-project-as-adobe-acquires-nitobi.arsPer chi non conoscesse PhoneGap: http://www.phonegap.com/FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2011Ti potrebbe interessare