Non pochi giocatori di vecchia data vi scorgevano speranze di rivalsa per il desueto genere degli adventure game , ma la decisione ufficiale di Activision (sussidiaria del gigante Activision Blizzard ) di non permettere più la pubblicazione di The Silver Lining si abbatte su tali speranze come un’imposizione a cui non resta che arrendersi e cancellare tutto il lavoro di sviluppo compiuto negli ultimi otto anni .
The Silver Lining sarebbe dovuto essere il seguito non ufficiale della saga di King’s Quest, caposaldo storico dei videogame su personal computer che ha rappresentato, in un sol colpo, la serie più popolare della “golden age” delle avventure grafiche, l’avvio dei successi dello sviluppatore Sierra Entertainment e l’inizio della consacrazione del talento creativo di Roberta Williams .
Insoddisfatti della conclusione della serie con l’episodio action-adventure King’s Quest 8: Mask of Eternity (pubblicato nel 1998), un gruppo di volenterosi si è riunito sotto il vessillo dei Phoenix Online Studios e ha cominciato a rimodellare, prima nel 2000 e poi ripartendo con un approccio maggiormente professionale due anni dopo, quello che per i fan sarebbe dovuto essere il degno finale di una delle più importanti saghe del genere adventure .
Nel 2005 gli sforzi di sviluppo di POS hanno calamitato l’attenzione di Vivendi, allora proprietario della proprietà intellettuale di Sierra Entertainment, che ha investito lo studio con una lettera di cease and desist chiedendo l’immediata cessazione dei lavori sul fangame. Ma tale è stato l’affetto dimostrato dai fan nei confronti di The Silver Lining che Vivendi ha dovuto infine concedere, sotto il peso di migliaia di mail di giocatori appassionati, una “non commercial fan license” per la continuazione dello sviluppo a patto che venisse tolto il riferimento “King’s Quest” dal titolo del gioco.
I personaggi, le ambientazioni, la grafica, tutto sarebbe rimasto inalterato secondo i nuovi accordi presi tra Vivendi e POS. Il futuro sembrava roseo, tanto che il gioco era cresciuto sino a diventare una serie a episodi per cui si prospettava un prosieguo commerciale dopo la prima uscita freeware. A mettere ancora una volta i bastoni fra le ruote del tentato revival è però arrivata Activision, attuale proprietaria di Vivendi (e quindi delle licenze Sierra) che dopo uno scambio di comunicazioni con il team di sviluppo ha tassativamente deciso di cancellare TSL una volta per tutte .
Sulla homepage-necrologio del progetto, POS spiega la situazione e ringrazia i fan di tutto l’affetto concesso gratuitamente in questi anni. Le competenze e le capacità accumulate dal 2002 in poi non verranno sprecate, promette lo studio, ma la decisione irrevocabile di Activision ha posto una pietra tombale su The Silver Lining costringendo il team a cancellare persino il forum a parte un affollato thread che raccoglie le proteste e il disappunto dei giocatori. Paradossalmente, chiosano quelli di POS, all’inizio Activision aveva assicurato di non essere interessata a rilasciare nuove “fan license” pur mantenendo in essere quelle già stipulate da Vivendi.
Alfonso Maruccia
-
Giustissimo Google deve pagarla.
Dovrà pagarla molto cara, per via delle sue pratiche monopolistiche anti-concorrenziali.DovellasRe: Giustissimo Google deve pagarla.
Quali pratiche anticoncorrenziali? In che modo avrebbe sabotato i concorrenti?angrosRe: Giustissimo Google deve pagarla.
Addaje.Tutto gratis, spezzando le gambe alla concorrenza. Lancio in mercati giusto per dare fastidio. Falso paladino della libertà, avido fino all'inverosimile. Sfruttamento del lavoro di schiavi volontari per i propri prodotti a cui mette il nome e li lancia acendo soldi a palate sfruttando la posizione dominante in ambito advertising tagliando fuori la libera concorrenza.la agente è ormai abituata ad avere tutto gratis, e NON pagare niente. Ciò è causa di disoccupazione, e deprezzamento del lavoro di sviluppatore. XXXXXXX mia fatti un giro nelle aziende per capire.Tu parli e ragioni da comunista perchè hai un lavoro sicuro e ti senti sicuro. Un po' come i Russi del loro tempo. Per i politici tutto ok, poi i laureati in informatica vanno a fare i camerieri perchè nessuno sa come monetizzare un programma.Grazie Google, Grazie OPENCazz, grazie Stallmerd.Ed i comunisti che millantano guadagni con l'open source ed il tutto gratis sono TOTALMENTE fuori dl mondo.Programmi come AdBlock bloccano pure la pubblicitàRomanoRe: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: Romano> Addaje.> Tutto gratis, spezzando le gambe alla> concorrenza. Lancio in mercati giusto per dare> fastidio. Falso paladino della libertà, avido> fino all'inverosimile. Sfruttamento del lavoro di> schiavi volontari per i propri prodotti a cui> mette il nome e li lancia acendo soldi a palate> sfruttando la posizione dominante in ambito> advertising tagliando fuori la libera concorrenza.> la agente è ormai abituata ad avere tutto gratis,> e NON pagare niente. Ciò è causa di> disoccupazione, e deprezzamento del lavoro di> sviluppatore. XXXXXXX mia fatti un giro nelle> aziende per capire.Hai ragione, ultimamente ho girato per aziende automobilistiche e metalmeccaniche, anche loro licenziano, sara' colpa di google ?(rotfl)kraneRe: Giustissimo Google deve pagarla.
bravo furbino...e allora perchè si può mettere adblock su Chrome? percè a google piace tagliarsi le palle da sola?su su....è solo concorrenza...PECCATO che con l'opensource sia il migliore a vincere.....non crederai che tu non hai lavoro perchè alla red hat hanno anche un prodotto open??sei tu fuori dal mondo guarda che è M$ a dominare il parco software....dove non mi pare che sia al 99%open (come su linux invece)->"rendendo oltremodo difficoltosa la nostra strada verso una quota di mercato più significativa nel settore del search" <-ehhh d'altronde poverini...il monopolio sugli OS e il XXXX straparato con le licenze OEM, il monopolio sulle office suite.....sui videogiochi (percarità ottime le directX....almeno quello)....poveri..sono proprio ridotti alla fame a M$......PROOOOOOT :PbLaxRe: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: Romano> Addaje.> Tutto gratis, spezzando le gambe alla> concorrenza. Lancio in mercati giusto per dare> fastidio. Falso paladino della libertà, avido> fino all'inverosimile. Sfruttamento del lavoro di> schiavi volontari per i propri prodotti a cui> mette il nome e li lancia acendo soldi a palate> sfruttando la posizione dominante in ambito> advertising tagliando fuori la libera> concorrenza.Se Google lavora in modo più efficiente degli altri, ottenendo prezzi migliori (addirittura zero) sono gli altri che sono inefficienti. Non è colpa di Google.> > la agente è ormai abituata ad avere tutto gratis,> e NON pagare niente.Giusto: perchè chi chiede di pagare per ciò che costa zero ti sta imbrogliando, e la gente comincia a capirlo: anche grazie a Google.> Ciò è causa di> disoccupazione, e deprezzamento del lavoro di> sviluppatore. No: solo gli sviluppatori che si ostinano a lavorare in modo inefficiente vengono deprezzati e licenziati.>XXXXXXX mia fatti un giro nelle> aziende per> capire.> > Tu parli e ragioni da comunista perchè hai un> lavoro sicuro e ti senti sicuro. Un po' come i> Russi del loro tempo. Per i politici tutto ok,> poi i laureati in informatica vanno a fare i> camerieri perchè nessuno sa come monetizzare un> programma.> > Grazie Google, Grazie OPENCazz, grazie Stallmerd.>> Ed i comunisti che millantano guadagni con l'open> source ed il tutto gratis sono TOTALMENTE fuori> dl> mondo.> Programmi come AdBlock bloccano pure la pubblicitàTu dimostri di non sapere nulla di economia, nulla di prezzi, nulla di mercati.Il mercato schiaccia e distrugge chi non ne comprende le regole.Sai almeno cosa significa domanda ed offerta?angrosRe: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: Romano> Addaje.> Tutto gratis, spezzando le gambe alla> concorrenza.Decidere il prezzo dei propri prodotti è pratica commerciale lecita e fondamento del libero mercato. Se pensi il contrario sei un... comunista :D> Lancio in mercati giusto per dare> fastidio.Da che mondo è mondo chiunque può entrare in qualunque mercato, visto che i mercati non dovrebbero appartenere a nessuno.> Falso paladino della libertà, avido> fino all'inverosimile.Azienda commerciale dedita al profitto?> Sfruttamento del lavoro di> schiavi volontari per i propri prodotti a cui> mette il nome e li lancia acendo soldi a palate> sfruttando la posizione dominante in ambito> advertising tagliando fuori la libera> concorrenza.Schiavi volontari? LOL! :D> la agente è ormai abituata ad avere tutto gratis,> e NON pagare niente. Ciò è causa di> disoccupazione, e deprezzamento del lavoro di> sviluppatore.Sono passati i bei tempi degli sparagestionali in VB6, eh?> XXXXXXX mia fatti un giro nelle> aziende per> capire.Lo faccio su base quotidiana. > Tu parli e ragioni da comunista perchè hai un> lavoro sicuro e ti senti sicuro. Un po' come i> Russi del loro tempo. Per i politici tutto ok,> poi i laureati in informatica vanno a fare i> camerieri perchè nessuno sa come monetizzare un> programma.Tu chiedi di abolire il libero mercato, chi sarebbe il "comunista"?> Grazie Google, Grazie OPENCazz, grazie Stallmerd.Tu tieni grossa crisi.> Ed i comunisti che millantano guadagni con l'open> source ed il tutto gratis sono TOTALMENTE fuori> dl> mondo.Google, noto covo di anarco-comunisti...> Programmi come AdBlock bloccano pure la pubblicitàHai deciso di concludere il tuo brillante intervento con una frase random?r1348Re: Giustissimo Google deve pagarla.
> Tu parli e ragioni da comunista perchè hai un> lavoro sicuro e ti senti sicuro. Un po' come i> Russi del loro tempo. Per i politici tutto ok,> poi i laureati in informatica vanno a fare i> camerieri perchè nessuno sa come monetizzare un> programma.Prima lavoravo in proprio poi le cose si sono messe bene ed ho assunto, lavoro esclusivamente con il free software, ti do un consiglio, non trovi lavoro? usa il free software e mettiti in proprio, un po di pazienza all'inizio e poi le cose se sei bravo andrannociaosalsedoRe: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: Romano> Addaje.Camomilla?-- Saluti, KapLord KapRe: Giustissimo Google deve pagarla.
> Ed i comunisti che millantano guadagni con l'open> source ed il tutto gratis sono TOTALMENTE fuori> dl> mondo.> Programmi come AdBlock bloccano pure la pubblicitàI "comunisti" almeno presentano le liste elettorali rispettando le regole e le leggi. I "berluXXXXXXX" come te e Dovella, invece, sognano un mondo fatto di minorenni dai facili costumi e XXXXXXX da sniffare in quantità industriali. E brevetti e leggi "ad XXXXXXX" a tutela di tutto questo.palleRe: Giustissimo Google deve pagarla.
> > Il prodotto gratuito sarebbe closed o open?> > Cambia parecchio la situazione, nei due> > esempi.> > FreeWare ma Closed.Non mi risulta che Google rilasci molto software freeware (mi viene in mente solo SketchUp)Comunque, nell'esempio che hai fatto, i produttori di altri gestionali dovrebbero o realizzare un prodotto migliore, oppure rilasciare i loro come open source (come ha fatto la Netscape quando Microsoft aveva reso freeware Internet Explorer): e questo sarebbe globalmente un vantaggio, perchè incoraggerebbe l'innovazione e lo sviluppo.Nell'esempio che hai fatto tu, rilasciare i programmi closed come freeware può servire per cercare in seguito di farli ridiventare a pagamento, dopo una "fase di prova"; non è altro che la stessa strategia di tutti quelli che producono demo o shareware.angrosRe: Giustissimo Google deve pagarla.
> > Non mi risulta che Google rilasci molto software> freeware (mi viene in mente solo> SketchUp)Picasa?> Nell'esempio che hai fatto tu, rilasciare i> programmi closed come freeware può servire per> cercare in seguito di farli ridiventare a> pagamento,Prima metto in difficoltà i concorrenti usando la posizione di dominio che ho nel mio settore, poi mi faccio pagare.Se è giusto per Google deve esserlo per tutti.> dopo una "fase di prova"; non è altro> che la stessa strategia di tutti quelli che> producono demo o shareware.Perché un supermercato non può vendere sottocosto per evitare di danneggiare un mercato, una multinazionale può regalare prodotti?pippo75Re: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: angros> Non mi risulta che Google rilasci molto software> freeware (mi viene in mente solo> SketchUp)Tutti i programmi che "rilascia" google sono (in un certo senso) freeware ma closed.Gmail è freeware, ma closed. Google docs è freeware, ma closed.Così come Google Maps, Google Reader, Google News etc. etc. etc.Non si tratta di software "rilasciato" secondo il significato del termine a cui siamo abituati. Non lo puoi scaricare ed installare nel tuo PC.Però viene comunque rilasciato, anche se come servizio.Alla fine, alla gente a che cosa importa come viene rilasciato? Alla gente non importa nulla del software, alla gente interessa avere un servizio.bboRe: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: angros> Quali pratiche anticoncorrenziali? In che modo> avrebbe sabotato i> concorrenti?Come? Facendogli concorrenza. E' ovvio.... La gente sta proprio impazzendo. Meglio non trovarsi sulla loro strada.AnonymousRe: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: Dovellas> Dovrà pagarla molto cara, per via delle sue> pratiche monopolistiche> anti-concorrenziali.Pagarla a chi, scienza fatta terrestre1977Re: Giustissimo Google deve pagarla.
- Scritto da: Dovellas> Dovrà pagarla molto cara, per via delle sue> pratiche monopolistiche> anti-concorrenziali.Guarda che non si sta parlando di Microsoft.gnulinux86Re: Giustissimo Google deve pagarla.
Ogni tanto una discussione interessantissima, in cui mi trovo ad appoggiare il discorso di angros: in toto.In più c'è, per chi programma, da ricordare la legge che è alla base di tutta la programmazione: il riuso del software. Tale concetto è anche alla base della filosofia Open Source.Se sai come farlo fruttare, guadagni MOLTO di più con l'Open.Riguardo a Google, non è ovviamente un santo benefattore ma neanche un cancro. E' un'azienda estremamente CAPITALISTA, altro che comunista!La logica è semplice:- se fai concorrenza ti schiaccio;- se fai degna concorrenza ti compro;- se collabori con me in maniera proficua ti sommergo di dollari.(- se sei inutile... sei inutile.)Perché fondamentalmente se lo può permettere. Altro che schiavi... dillo ai vincitori dell'Android Developer Challenge (10 mln di dollari), giusto per fare un esempio.Se attiri l'interesse di Google ti rende milionario, esattamente come qualsiasi altra multinazionale. La sola differenza è la velocità esponenziale con cui questo accade.MatteoRe: Giustissimo Google deve pagarla.
Il mio pensieroo è questo, Google sforna prodotti di qualità(molti dei quali open o quantomeno free) a disposizione di tutti, Google promuove e finanzia lo svilluppo informatico, ovviamente guadagnando.gnulinux86mah
Senza entrare troppo nel merito della discussione...ma Microsoft che denuncia Google per attivita' anticoncorrenzali e' tutta da ridere....La politica di Google potra' anche dar fastidio ma si e' imposta sul mercato facendo tutto meglio e a un prezzo piu' basso di altri....Microsoft a suo empo si e' imposta sul mercato con ricatti ai produttori, imposizioni ai distributori e il tutto facendo un lavoro schifoso...Ridicoli!Ps per tutti quelli che si lamentano perche' per i programmatori ce' poco lavoro a causa di google (ma immagino che la colpa in generale la diano alla politica del freeware, open/closed che sia) forse il fatto che lavorare nell'informatica andasse tanto di moda quando eravate a decidere quale corso di studi fare poteva farvi intuire che in futuro sarebbe stato un mercato inflazionato in cui solo i migliori sarebbero emersi...auguri!nemo230775Re: mah
Sante parole.Anche io volevo fare il calciatore... ma.MrMoleskineRe: mah
- Scritto da: nemo230775> Senza entrare troppo nel merito della> discussione...ma Microsoft che denuncia Google> per attivita' anticoncorrenzali e' tutta da> ridere....> La politica di Google potra' anche dar fastidio> ma si e' imposta sul mercato facendo tutto meglio> e a un prezzo piu' basso di> altri....> Microsoft a suo empo si e' imposta sul mercato> con ricatti ai produttori, imposizioni ai> distributori e il tutto facendo un lavoro> schifoso...> Ridicoli!> Ps per tutti quelli che si lamentano perche' per> i programmatori ce' poco lavoro a causa di google> (ma immagino che la colpa in generale la diano> alla politica del freeware, open/closed che sia)> forse il fatto che lavorare nell'informatica> andasse tanto di moda quando eravate a decidere> quale corso di studi fare poteva farvi intuire> che in futuro sarebbe stato un mercato> inflazionato in cui solo i migliori sarebbero> emersi...auguri!Vero.gnulinux86Alcuni osservatori...
Si legge: "A questo punto, alcuni osservatori avevano azzardato: Microsoft non sarebbe stata del tutto estranea nelle lamentele formali esposte alle autorità antitrust europee."Hanno letto il Forum di PI? ;) -- Saluti, KapLord KapGoogle...
Il pericolo del monopolio google è assai superiore a quello microsft,inquanto google fornisce informazioni,in modo indiretto però catalogandole ne determina una gerarchia, microsoft crea strumenti... ben differente....UnoRe: Google...
Il pericolo dell' abuso del monopolio da parte di Google è preoccupante, sì, ma al momento non c'è nulla che ci induca a pensare che sta facendo quest'abuso. Con la Microsoft, invece, oggi possiamo ammirare il frutto di anni di abusi. Uno dev'essere punito per ciò che ha fatto, non per ciò che potenzialmente potrebbe fare.Nedanfor non loggatoRe: Google...
Insomma mica la penso come te... nessuno può stare in una posizione di così forte dominio, perchè poi diventa troppo difficile intervenire... io credo che google, dovrebbe fare qualche passo indietro...Unopovera microsozz
Eh poverini, anche se Google probabilmente come azienda non è pulitissima (come tutte le grandi aziende), e probabilmente sta facendo un uso non ortodosso dell'open source rode il XXXX quando uno è competitivo sul mercato ed è troppo potente per essere assorbito e smembrato... E allora in questi casi cosa si fa? Semplice: "CELODICO all'antitrust!!"Scusate la rima... :Dciccio840Re: povera microsozz
Il bello è che il motore di ricerca preinstallato su tutti i pc-Windows è Bing(ex live search), ma le gente lo cestina subito preferendo Google, Microsoft non riesce a rendere gradibile un prodotto che impone.gnulinux86Re: povera microsozz
Quoto in pieno, probabilmente Microsoft chiamerà l'antitrust quando deciderà di produrre ad esempio frigoriferi e scoprirà che nessuno se li caga perchè Ariston li fa meglio...Stessa cosa per Xbox, vende solo per i titoli disponibili, altrimenti (e sto parlando a livello puramente di hardware) Sony e Nintendo sono di gran lunga superiori, ma se per caso assurdo Xbox non avesse venduto, allora mi sa che ci sarebbbe stato da indagare su posizione dominante Sony... o Nintendo...Un po mi dispiace perchè sembra quasi che non sappiano quali pesci pigliare per spadroneggiare sul mondo informatico...Propongo una colletta e una fiaccolata per Microsozzciccio840Re: povera microsozz
- Scritto da: ciccio840> Propongo una colletta e una fiaccolata per> Microsozzsono d'accordo e so anche dove mettere le fiaccole quando abbiamo finitoballmer preparatiFabrizioRe: povera microsozz
Il problema è che mentre gli altri sfornano prodotti di qualità, Microsoft preinstalla prodotti mediocri.gnulinux86Re: povera microsozz
nelle attuali console, il WII ha un Hardware assai modesto rispotto alla Xbox360 e PS3.La microsoft ha avuto una fortuna che l'unico attuale concorrente che poteva impensierirla, si è dato ad attività suicide che ha reso la ps3 troppo costosa per un bel pò di tempo.Anche perchè dopo i casi del numero esagerato di console fallate immesse volutamente nel mercato, molto avrebbero fanculizzato la microsoft.(Poi c'è anche da dire l'incapacità di certi sviluppatori di fare giochi multi piattaforma senza penalizzare la ps3, ma è un'altra storia).SgabbioDiversi tipi di monopolio.
Google è diventato il motore di ricerca N°1 con merito, con qualità tangibile, Microsoft invece preinstalla Bing su tutti i pc-Windows, ma la gente non lo vuole, lo scarta, Google sforna un gran browser come Chrome, veloce, stabile e rispettoso degli standard web ed in poco tempo raggiunge un ottima percentuale di diffusione, Microsoft preinstalla su tutti i Windows, Internet Explorer, lento, insicuro e anti-standard , ed è in costante calo di diffusione, Apple entra nel settore smartphone, con un prodotto di qualità "Iphone" e ne vende milioni, Microsoft stringe accordi a destra e manca per piazzare Windows Mobile ovunque ma è sempre in costante calo.Invocare l'antitrust contro coloro che si impongono grazie alla qualità dei prodotti creati è inutile, quando l'unico mezzo che conosce Ms è il preinstallato.gnulinux86Re: Diversi tipi di monopolio.
Il monopolio di Google è di gran lunga più pericoloso di quello di MS o di Apple...IchigoRe: Diversi tipi di monopolio.
Si secondo Dovella.gnulinux86Re: Diversi tipi di monopolio.
Vero, ma per un altro motivo: perchè si sta arrivando alla situazione "se non lo trovi con Google, non esiste", e ciò mette in pericolo la net neutrality.Ma per fermare questa minaccia occorre avere altri motori di ricerca, in libera concorrenza, non penalizzare quelli esistenti. È megli avere un solo motore di ricerca (nonostante i rischi che ciò implica) che non averne nessuno.Negli anni 90, c'erano diverse alternative (Altavista, Yahoo, Lycos, Alltheweb...), oggi ce ne sono molte meno (e ciò che è veramente insidioso è che i motori citati esistono ancora, ma non sono piu' indipendenti, si appoggiano a Yahoo: ti sembra di cercare su piu' motori, ma in realtà cerchi sempre sullo stesso)Ma la colpa non è di Google: quando c'era ancora la possibilità di scelta, io avevo scelto Google perchè era quello che funzionava meglio, semplicemente (e anche gli altri hanno fatto così); nessuno ci ha obbligato a usare Google, l'abbiamo scelto noi, e la nostra scelta ha affossato gli altri motori di ricerca.Ne occorrono altri, liberi e indipendenti (Wikia Search era un progetto interessante, ma non ha funzionato); al momento, se vi chiedo di nominare qualche alternativa a Google, a cosa pensate?angrosRe: Diversi tipi di monopolio.
- Scritto da: angros> Negli anni 90, c'erano diverse alternative> (Altavista, Yahoo, Lycos, Alltheweb...), oggi ce> ne sono molte meno (e ciò che è veramente> insidioso è che i motori citati esistono ancora,> ma non sono piu' indipendenti, si appoggiano a> Yahoo: ti sembra di cercare su piu' motori, ma in> realtà cerchi sempre sullo> stesso)E Yahoo si appoggia (o presto si appoggiera')su Bing. Quindi la concorrenza e' ancora piu' limitata.ThescareUn potere come quello di google
Un potere come quello di google è legittimo solo se il suo algoritmo di search è pubblico. Altrimenti è un monopolio pericolossissimo.UnoRe: Un potere come quello di google
mah...google come giustamente dicono alcuni ha conquistato il posto che ha funzionando meglio degli altri.Per un motore di ricerca, funzionare meglio degli altri vuol dire trovare le notizie e le informazioni che cerchi in maniera piu' accurata e meno rimaneggiata possibile....Nel preciso momento in cui google dovesse diventare un pericolo rimaneggiando ecessivamente le informazioni, essendo gratuito e in cloud, la gente smetterebbe di usarlo cosi' velocemente come ha fatto a sceglierlo.....Non potra' mai essere l'unica altrenativa, per quanto google possa diventare dominante....internet explorer ci insegna che per quanto un sistema sia diffuso e distribuito in automatico, ci sara' sempre qualcuno che cerchera' di batterti pur guadagnandoci poco, anche solo per un ideale....quindi quando e se succedera' il peggio ci sara' sicuramente un "firefox" dei browser dove cercare liberta'!! (se oggi non ce' e' perche' google funge da dio)nemo230775Re: Un potere come quello di google
Google non è l'unico motore di ricerca esistente, ce ne sono altri.angrosRe: Un potere come quello di google
Intendevo dire che non ce' ne' un altro altrettanto affidabile e pieno di optional...e nessuno, apparte le societa' concorrenti sente il bisogno di crearlo...nemo230775Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 03 2010
Ti potrebbe interessare