Ricercatori dell’Università statale dell’Arizona e dei laboratori Intel hanno modificato un telecomando standard di un televisore in modo da renderlo capace di identificare l’utente che lo impugna attraverso dei lievi e personalissimi movimenti delle mani.
Per identificare l’utente (con una precisione, secondo i test , compresa tra il 60 e il 90 per cento), il telecomando modificato effettua rilevamenti ogni 100 nanosencodi tramite un accelerometro. Dopo una prima fase in cui i diversi telespettatori devono inserire un codice per identificarsi, il dispositivo memorizzerà abitudini, preferenze e movenze per distinguere nelle successive sessioni i singoli utenti.
Il sistema potrebbe essere utilizzato come sistema di parental control , per offrire pacchetti di canali personalizzati, ma anche per scodellare pubblicità tagliata su misura degli interessi del telespettatore. Ma potrebbe essere impiegato anche in sistemi che esulano dall’ home entertainment .
Claudio Tamburrino
-
Connettività autonoma senza cavo
Quando queste realtà di condivisione nascono e/o crescono hanno come unico, immancabile tallone d'achille il doversi affidare ad un fornitore di connettività, che ha i suoi interesse d'azienda e quindi non potrà rifiutarsi di interrompere il servizio al sito "problematico" se gli viene chiesto in modo piuttosto "convincente".Per evitare questo punto debole, manca la possibilità di connettersi tramite apparecchiatura wireless in maniera autonoma, in un'architettura di connettività distribuita un po' come accade per il DHT per i torrent, o per fare un esempio, come fa il Nabucodonosor per entrare in Matrix :DIn questo modo non si potrebbe colpire il punto d'ingresso, visto che l'ingresso lo si sceglie in qualunque momento in maniera trasparente.ephestioneRe: Connettività autonoma senza cavo
- Scritto da: ephestione> Quando queste realtà di condivisione nascono e/o> crescono hanno come unico, immancabile tallone> d'achille il doversi affidare ad un fornitore di> connettività, che ha i suoi interesse d'azienda e> quindi non potrà rifiutarsi di interrompere il> servizio al sito "problematico" se gli viene> chiesto in modo piuttosto> "convincente".> Per evitare questo punto debole, manca la> possibilità di connettersi tramite> apparecchiatura wireless in maniera autonoma, in> un'architettura di connettività distribuita un> po' come accade per il DHT per i torrent, o per> fare un esempio, come fa il Nabucodonosor per> entrare in Matrix> :D> In questo modo non si potrebbe colpire il punto> d'ingresso, visto che l'ingresso lo si sceglie in> qualunque momento in maniera> trasparente.se bonanotte :)piuttosto sarebbe ora che dei simpatici paesi come la svizzera o il lussemburgo, che hanno creato la loro economia su imbrogli finanziari, si decidessero ad entrare anche nel mondo digitale alla stessa (e migliore) maniera... tanto e' un "crimine" percepito come tale da qualche migliaio di persone nel mondo, gli altri miliardi lo considerano una feature... ed e' certo molto meglio che accumulare $$ della ndrangheta..styxblah blah blah il titolo è obbligatorio
non basterebbe avvalersi di prodotti come meraki o open mesh?gay foxRe: blah blah blah il titolo è obbligatorio
- Scritto da: gay fox> non basterebbe avvalersi di prodotti come meraki> o open> mesh?si, coi byte che fluttuano nell'etere (a 90gr) o nel subspaziostyxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 07 2010
Ti potrebbe interessare