Advertising si, no, forse, comunque non quando l’utente non vuole. Wladimir Palant, autore dell’estensione “ammazza pubblicità” di Firefox Adblock Plus , ha già espresso in passato le sue idee su questa forma di guadagno a mezzo web, e ha riaperto la discussione sull’argomento cercando una terza via tra il semplice aut aut a cui un utente del panda rosso può dover rispondere : navigare in Internet senza la benché minima oncia di pubblicità o il contrario.
Sul blog di Adblock Plus, Palant sostiene che la principale ragione che spinge gli utenti a installare il suo tool è avere il controllo sul flusso di advertising visualizzato nel browser non di spazzare quest’ultimo via dal web: Adblock Plus permette di “ripristinare l’equilibrio” tra l’esigenza di navigazione degli utenti e la tendenza dei webmaster a “massimizzare il profitto”, a discapito di usabilità e leggibilità dei contenuti.
Messa la questione in questi termini ne deriva che gli utenti sono legittimamente portati a bloccare soltanto l’advertising fastidioso o troppo invadente, continua Palant, e nella sua esperienza i visitatori di un sito sono ben disposti nei confronti di quei banner discreti usati dal webmaster per finanziarie un sito web. Il coder dice che attualmente sono una minoranza di utenti di Firefox usa Adblock Plus (il 5 per cento), ma il trend di utilizzo corrente tende a discriminare i webmaster a esclusivo vantaggio degli utenti .
Per cercare di ripristinare il sopraccitato equilibrio, Palant introduce nella discussione una soluzione in forma di messaggio-richiesta, da visualizzare nel browser in maniera non dissimile a quelli del blocco nativo dei pop-up di Firefox, attraverso cui l’utente può decidere se eliminare sempre e comunque l’advertising dal surfing , se pensarci in seguito o se garantire ai siti web più visitati la visualizzazione della pubblicità in locale.
In quest’ultimo caso Adblock Plus potrebbe essere istruito per cercare nella pagina web un metadato “advertising”, la cui presenza nel codice sorgente indica la volontà dell’admin di non ingolfare la navigazione con pubblicità senza criterio e contemporaneamente di farsi sostenere economicamente attraverso forme di advertising non intrusive. Palant ha aperto la discussione sul suo blog in attesa di feedback da entrambe le parti, utenti e webmaster, a cui è concessa la possibilità di esprimersi sulle modalità di funzionamento di un tool molto amato e molto odiato.
Alfonso Maruccia
-
e mi pare pure giusto
se la polizia fa delle indagini le deve fare... che vuol dire pedinare si e gps no?AxAxRe: e mi pare pure giusto
- Scritto da: AxAx> se la polizia fa delle indagini le deve fare...> che vuol dire pedinare si e gps> no?Chi è disposto a rinunciare alla propria libertà per ottenere in cambio un piccolo, temporaneo senso di sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.Benjamin FranklinLuco, giudice di linea mancatoRe: e mi pare pure giusto
spiegaci la differenza di essere seguito su google maps o da una volante in borghese...MeXRe: e mi pare pure giusto
- Scritto da: MeX> spiegaci la differenza di essere seguito su> google maps o da una volante in borghese...E' scritto nell'articolo.Per posizionare una cimice sull'auto devono eseguire una EFFRAZIONE (scassinamento serratura) ne' piu' ne' meno di un ladro d'auto che ti ruba la borsa/autoradio/cellulare che hai lasciato sul cruscotto: il fatto che LASCINO un oggetto (segnalatore) invece di TOGLIERE un oggetto (autoradio) e' assolutamente ininfluente.Discorso diverso se ti piazzano alle costole uno che ti pedina, egli fa semplicemente la tua stessa strada, si ferma qunado ti fermi, ripare quando riparti: nessuno gli puo' dire niente.attonitoRe: e mi pare pure giusto
Ora, va bene citare ma non è che si possa piazzare questa frase ovunque.La state inflazionando!ValerenRe: e mi pare pure giusto
- Scritto da: Valeren> Ora, va bene citare ma non è che si possa> piazzare questa frase ovunque.> La state inflazionando!Nessuno nega l'utilità delle intercettazioni quando motivate e quando autorizzate da un magistrato.Se non c'è l'autorizzazione della magistratura gli sbirri fanno quel cavolo che gli pare, in barba a tutte le leggi tanto chi vuoi che li punisca ( VEDI G8 )... se vogliono seguirmi devono alzare quel sedere pesante e farlo materialmente, non possono in nessun caso prendere e usare strumenti che lo facciano al posto loro. Scusa, noi le tasse le paghiamo per tenerli davanti a un monitor o per farli muovere?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2009 14.54-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: e mi pare pure giusto
Sono d'accordo, e infatti mi faccio una gran risata sapendo che non ottiene nè l'uno nè l'altra.Federicotecnologia e diritti
I diritti sono legati alle tecnologie esistenti; e' sciocco paragonare il pedinamento con il tracciamneto con cimice gps, perche sono ben diversi come costi e quindi come ambiti di applicazione.L'autorizzazione limita l'indagine ai casi approvati da un magistrato e garantiti da una informazione di garanzia; la mancanza di autorizzazione estende la possibilita a chiunque. Il limite del "chiunque" sta nel costo dell'operazione. Se il costo scende a zero finiscono le garanzie e si rompe il patto che tollerava le indagini di polizia (non garntite da una autorizzazione del magistrato. Come dire che leggi che proteggono gli archivi scritti a mano non sono adeguate quando gli archivi sono informatici e accessibili in rete. Mi pare evidente.Ma il fatto che ci sia una manomissione (anche senza rompere serrature) di un oggetto privato dovrebbe essere sufficiente a impedire la libera intercettazione, seno la cimice te la metto nella tasca della giacca e registro tutto quel che fai e buonanottelucaRe: tecnologia e diritti
Possono fare anche questo, e sono cimici difficilissime da trovare: anche lavare i vestiti in lavatrice in genere non serve a nulla. Però la durata è molto limitata. Ma pensate che le cimici si alimentino a energia eolica???Federiconel frattempo a NY...
Dicono l'esatto contrario...http://news.slashdot.org/article.pl?sid=09/05/12/1731256&from=rssSuricatoprivacy? E che è?
Ma perché non si obbliga tutti a mettere un chip gps sotto pelle? Sarebbe la soluzione definitiva a tutti i problemi.:-)ilcumoRe: privacy? E che è?
quello magari no... sarcasticamente o meno, infilarsi roba sotto pelle fa veramente venire la paura Orwelliana.Pero' non sarei troppo contrario a installare un segnalatore GPS su ogni auto.E' un oggetto, puo' essere rubata e puo' essere utilizzata come arma o come mezzo per scopi illeciti.Donald111Re: privacy? E che è?
Allora non ti dispiacerà se mettiamo un software spia sul tuo computer: è un oggetto, potrebbe essere rubato e usare per distribuire materiale pedoterrorista.MegaJocksarà il boom di sistemi di Jamming
la localizzazione potrebbero farla anche tracciando lo spostamento da cella a cella del tuo cellulare.ma per intercettare il tuo cellulare occorre l'autorizzazione della magistratura.Se legalizziamo l'utilizzo del localizzatore GPS senza autorizzazione della Magistratura, legalizziamo alla stessa stregua l'intercettazione del cellulare.Questo significa, tra l'altro, che la Polizia potrà 'localizzare' chicchessia (la cimice comprata in quantità ha un costo ridicolo), ed utilizzare a posteriori tali informazioni come prove in tribunale, senza vedersi rifiutare la prova.Sempre che l'informazione gli occorra per combattere il crimine, e non per essere rivenduta a qualcuno.Pensate se un poliziotto corrotto si vendesse alla malavita i percorsi abituali di personaggi 'scomodi' ...andy61Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 05 2009
Ti potrebbe interessare