Muore ad 84 anni Ken Olsen, fondatore dell’azienda Digital Equipment Corporation ( DEC ), una tempo il secondo più grande produttore di computer .
“Imprenditore di maggior successo d’America” del 1986 secondo la rivista Fortune, fondò DEC con 70mila dollari di investimenti, arrivando ad avere vendite per 14 miliardi di dollari alla fine degli anni ottanta e più di 120mila dipendenti sparsi in più di 95 paesi: solo IBM era più grande.
Negli anni 60 vendeva minicomputer rispetto agli standard del periodo, e soprattutto rispetto ai mainframe che IBM forniva ai grandi clienti business.
I cambiamenti avvenuti poi nel settore (e non colti da Olsen), in particolare il successo dei personal computer, hanno segnato il declino dell’azienda che è stata acquistata da Compaq Computer Corporation (poi a sua volta inglobata da HP) nel 1998 per 9,6 miliardi di dollari. Da 6 anni Olsen era stato costretto alle dimissioni dal consiglio d’amministrazione aziendale.
Nel 2006 Bill Gates lo ha definito “uno dei veri pionieri del computer” e “una grande fonte di ispirazione per la mia vita”. George Colony, CEO di Forrester Research, ne parla come una “delle maggiori figure nella storia del settore” e come “padre della seconda generazione dei computer”.
Claudio Tamburrino
-
So la fine che faranno
Un bel giorno una metà dirà all'altra: "Ognuno per la sua strada!" :DruppoloRe: So la fine che faranno
- Scritto da: ruppolo> Un bel giorno una metà dirà all'altra: "Ognuno> per la sua strada!"> :DCiascuna troverà, l'altra metà della sua mela...miiiiRe: So la fine che faranno
- Scritto da: miiii> - Scritto da: ruppolo> > Un bel giorno una metà dirà all'altra: "Ognuno> > per la sua strada!"> > :D> > Ciascuna troverà, l'altra metà della sua mela...Miii... senza virgolaaaamiiiiRe: So la fine che faranno
Perché, cosa, succede, con, la, virgola?obbligatori oA me sembra una buona idea...
A me sembra una buona idea, aumenta lo spazio utilizzabile senza aumentare le dimensioni del cel...UnoRe: A me sembra una buona idea...
Almeno è qualcosa di diverso, da vedere e da usare.In questo mare di smartphone senza tasti fisici, tutti uguali.Roberto PulitoRe: A me sembra una buona idea...
- Scritto da: Uno> A me sembra una buona idea, aumenta lo spazio> utilizzabile senza aumentare le dimensioni del> cel...L'idea ha potenzialità, vedi anche il notebook con concept simile tirato fuori da Acer, ma imho la tecnologia è ancora un po' acerba: alla fine il risultato è un prodotto molto pesante , molto ingombrante e con una durata delle batterie al limite dell'inutilizzabile.Indubbiamente è solo questione di tempo perchè questi problemi siano superati, ma OGGI non mi parrebbe un acquisto oculato.Santo SubitoKyocera
kyocera fabbrica alcuni dei migliori coltelli da cucina in ceramica disponibili. Li consiglio caldamente.OT, ma solo in apparenzaLaNbertoBrik
Un bel mattoncino.VoornBello, ma...
Bella l'idea, ma lo spazio tra i due schermi aperti mi sembra troppo largo per poterlo considerare come uno solo; poi, nell'articolo, si dice: How many times have you been sitting there reading your e-mail and thinking to yourself, Dang. I wish I could play Angry Birds right now. But I also need to check these e-mails. But.. but.. Angry Birds! If only I could do them both at the same time! fare le due cose assieme? non mi risulta che sia stata inventata la doppia vista...il solito bene informatoRe: Bello, ma...
- Scritto da: il solito bene informato> fare le due cose assieme? non mi risulta che sia> stata inventata la doppia vista...No, ma esiste il movimento del bulbo oculare, che in mancanza di un'interfaccia a finestre alla desktop, per ovvi limiti di spazio, consentirebbe di consultare uno schermo e operare sull'altro senza continui scambi di visualizzazione.OldDogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 08 02 2011
Ti potrebbe interessare