Spett.le Punto Informatico, mi chiamo Lorenzo M. e vi scrivo perché da sempre avete avuto un occhio di riguardo per la tecnologia P2P. Dai tempi di Napster sono sempre stato affascinato da questa nuova tecnologia dalle potenzialità illimitate.
Ne abbiamo visti tanti di software, alcuni diventati dei compagni insostituibili, altri ci hanno lasciato indifferenti, altri ci hanno fatto arrabbiare per aver distorto il concetto di P2P. Credo che la tecnologia P2P sia sul punto di affermarsi anche se da molte parti del mondo ci giungono segnali opposti: utilizzo massiccio
dei DRM, leggi sempre più severe per chi utilizza software P2P senza scopo di lucro, denunce penali verso cittadini ed amministratori di siti, chiusura di software storici come WinMX, Bearshare.
Siamo ad un bivio, una svolta: i detentori dei diritti di copyright stanno perdendo, ogni giorno, milioni di dollari inseguendo i mulini a vento. Di contro il P2P selvaggio senza nessun controllo non porta a nulla.
Proprio per questo sto cercando di raccogliere un po’ di persone (siamo già in due) che credano in un nuovo progetto: creare un “nuovo” software BitTorrent che da un lato racchiuda tutte le caratteristiche di quelli attuali ma che si differenzia dalla gestione dei download in modo tale da essere “sicuri” che chi scarica abbia pagato un giusto prezzo (molto inferiore dei prezzi degli odierni DVD da negozio) senza sorprese di sorta (DRM, Bassa Qualità, Poca Scelta).
Il Blog ufficiale è qui (lo stiamo traducendo tutto in inglese per avere maggiore visibilità).
Per rompere il muro di scetticismo di tutti i detrattori della tecnologia P2P, bisogna dimostrargli, con i fatti, che il nuovo modello economico che il P2P impone è vincente e redditizio.
Il settore che storicamente ha sempre sperimentato le nuove tecnologie (come il videoregistratore e le videocassette VHS) è il porno. Se questo settore capirà ed attuerà il nuovo modello e dimostrerà di guadagnare cifre importanti, tutto il sistema si capovolgerà ed il vecchio concetto di copyright sarà solo un brutto ricordo. Ho già contattato alcune case di produzione, ricevendo poche risposte e molta indifferenza (come era prevedibile) ma se riuscissi a creare qualcosa di concreto tutto sarebbe visto con occhi diversi.
Spero che questo mio piccolo progetto possa aiutare tutta la comunità peer-to-peer ad utilizzare questa fantastica tecnologia senza timori di essere considerati dei ladri.
Cordiali saluti,
Lorenzo M.
-
tubo catodico
un tubo catodico (si', solo il tubo) e' adattabile a ricevere il segnale rai.Quindi se ho un tubo catodico in casa (perche' ho un oscilloscopio) devo pagare il canone rai?AnonimoRe: tubo catodico
- Scritto da: munehiro> un tubo catodico (si', solo il tubo) e'> adattabile a ricevere il segnale> rai.> Quindi se ho un tubo catodico in casa (perche' ho> un oscilloscopio) devo pagare il canone> rai?> perchè, non pagavi il canone??!?!? criminale evasore!! (rotfl)(rotfl)(rotfl) ;) ;)HomoSapiensRe: tubo catodico
- Scritto da: munehiro> un tubo catodico (si', solo il tubo) e'> adattabile a ricevere il segnale> rai.> Quindi se ho un tubo catodico in casa (perche' ho> un oscilloscopio) devo pagare il canone> rai?> dannazione, speravo che i portatili si salvassero dalla scheda tv ma ho visto che ci sono quelle usb! >:POmissis (apple)AnonimoRe: tubo catodico
- Scritto da: munehiro> un tubo catodico (si', solo il tubo) e'> adattabile a ricevere il segnale> rai.> Quindi se ho un tubo catodico in casa (perche' ho> un oscilloscopio) devo pagare il canone> rai?> In irlanda la tassa la paghi anche se hai della attrezzatura per la ricezione del segnale televisivo.E ricadono sotto questa categoria:- La borchia della tv via cavo, anche se non hai il televisore- Una parabola personale o condominiale, anche se non hai il televisore- Una antenna sul tetto, anche se non hai il televisore.Ho letto di qualcuno che ha scritto per chiedere qualcosa tipo:'Ho uno stendino metallico per i panni, questo stendino e' in grado di captare il segnale televisivo e se lo collegato ad un televisore (ho fatto la prova con quello di mio zio), ricevo i canali senza problemi.Devo pagare anche io il canone?'Ovviamente non gli hanno risposto.Tremate comunque perche' l'andazzo e' quello di spingere per tassare anche PC+connessione in banda larga: si fruisce di trasmissioni in streaming.Saluti.AnonimoRe: tubo catodico
> Tremate comunque perche' l'andazzo e' quello di> spingere per tassare anche PC+connessione in> banda larga: si fruisce di trasmissioni in> streaming.Ma certo! Perche' altrimenti introdurre quel "adattabile"?Altro che legge idiota come scrive Avvelenato altrove, e' una norma furbissima, vaga come un oroscopo che si adatta ad ogni situazione.AnonimoRe: tubo catodico
- Scritto da: > > > Tremate comunque perche' l'andazzo e' quello di> > spingere per tassare anche PC+connessione in> > banda larga: si fruisce di trasmissioni in> > streaming.> > Ma certo! Perche' altrimenti introdurre quel> "adattabile"?> Altro che legge idiota come scrive Avvelenato> altrove, e' una norma furbissima, vaga come un> oroscopo che si adatta ad ogni> situazione.va beh, ma è chiaro... se basta mettere una scheda pc-tv ... l'evasione è facilissima.AnonimoRe: tubo catodico
- Scritto da: > > .......................................> > Tremate comunque perchè l'andazzo è quello di> spingere per tassare anche PC+connessione in> banda larga: si fruisce di trasmissioni in> streaming.> > Saluti. Per carità, zitti, non diciamo queste cose, il nemico ci ascolta: il nemico non è così fine da pensare e capire queste cose da se, ma se gliele diciamo proprio noi è la fine!rockrollRe: tubo catodico
- Scritto da: munehiro> un tubo catodico (si', solo il tubo) e'> adattabile a ricevere il segnale> rai.> Quindi se ho un tubo catodico in casa (perche' ho> un oscilloscopio) devo pagare il canone> rai?> si.scrivi alla rai e ricordaglielo, magari se n'erano scordati :)AnonimoRe: tubo catodico
ROTFLAnonimoRe: tubo catodico
- Scritto da: munehiro> un tubo catodico (si', solo il tubo) e'> adattabile a ricevere il segnale> rai.> Quindi se ho un tubo catodico in casa (perche' ho> un oscilloscopio) devo pagare il canone> rai?> No quella è la legge precedente.Fino a fine anni '80 il canone era legato al possesso di un tubo catodico poiché l'unica tecnologia che permetteva la costruzione di un televisore era il tubo a vuoto.Poi venne cambiata perché erano numerosi i casi di possesso di tubo catodico che non poteva ricevere segnali televisivi (monitor PC, oscillosopi, ecc.) e quindi si spostò il canone sul possesso di un gruppo RF (Radio Frequenza). In teoria questa dovrebbe essere la forma più corretta di legge. Perché è il modulo RF in determinate bande di frequenza che permette a qualsiasi apparecchio predisposto di poter ricevere segnali televisivi.Poi arrivò qualche dirigente ingordo insieme col solito politico pezzo di mer%a corrotto. E si è introdotta la definizione di apparecchio predisposto. Il che comprende un enorme ventaglio di prodotti, dai monitor videocompositi o VGA ai computer. In teoria perfino gli stumenti di lavoro di un qualsiasi fotografo video operatore matrimoniale usati ovviamente solo per lo svolgimento del proprio lavoro, obbligherebbero al pagamento del canone.Per fortuna la legge attuale non dovrebbe comprendere gli oscilloscopi finché questi non abbiano interfacce di ingresso talmente generiche da poter utilizzare il tubo catodico per visualizzare un segnale in standard PAL/NTSC. In tal caso rientra tra gli strumenti atti o predisposti.Purtroppo la normativa è stata pensata diabolicamente generica ed interpretabile a piacimento per far pagare il canone ad una fetta più ampia possibile di individui per compensare la quantità di evasori.AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Sono ormai 7 anni che ricevo quella lettera li'. La prima volta o anche risposto chiedendo pure di essere cancellato dai loro elenchi in nome dela privasi. Poi ho rinunciato, se hanno voglia di perdere tempo e denaro a chiedermi sghei che facciano pure. E' venuto anche l'omino RAI a trovarci a casa ma mica gli ho aperto (pero' ha torchiato il mio vicino per sapere se cio' la TV).Anonimoricezione delle trasmissioni televisive
ovvero di em. E ogni conduttore riceve le em. di conseguenza nessuno si salva.Non è specificato da nessuna parte che la ricezione dev'esser decodificata/demodulata e visualizzata.Ergo: legge idiota.avvelenatoDevi essere un pivello
Fregatene di quelle lettere minatorie della RAI.Sono i soliti messaggi sinistri mafiosi di minacce.Anonimomandano le lettere pure ai morti
a me arrivano ancora le lettere minatorie della rai indirizzate a mio nonno buon'anima.. all'inizio mio padre ha dovuto pagare 2 canoni perchè non ha fatto in tempo a cancellare l'abbonamento.. non so quante volte ce l'abbiamo detto che non c'è più e quelli insistono "a criminale, non mi paghi più significa che evadi. però siamo magnanimi! e ti diamo la possibilità di pagarci".. mi mandino l'omino a controllare .......-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2006 00.44-----------------------------------------------------------HomoSapiensRe: mandano le lettere pure ai morti
- Scritto da: HomoSapiens> a me arrivano ancora le lettere minatorie della> rai indirizzate a mio nonno buon'anima..> all'inizio mio padre ha dovuto pagare 2 canoni> perchè non ha fatto in tempo a cancellare> l'abbonamento.. non so quante volte ce l'abbiamo> detto che non c'è più e quelli insistono "a> criminale, non mi paghi più significa che evadi.> però siamo magnanimi! e ti diamo la possibilità> di pagarci".. mi mandino l'omino a controllare> .......Paga o pignoriamo la bara :@Omino RAIAnonimoRe: mandano le lettere pure ai morti
Verissimo...mandano le lettere almeno per 5 anni...anche se li informi che il titolare e deceduto e nessuno abita nella casa....l'omino della rai farebbe meglio a non passare.AnonimoRe: mandano le lettere pure ai morti
- Scritto da: > Verissimo...mandano le lettere almeno per 5> anni...anche se li informi che il titolare e> deceduto e nessuno abita nella casa....l'omino> della rai farebbe meglio a non> passare.Purtroppo, stando in Cielo, le trasmissioni RAI le riceve anche meglioAnonimoRe: mandano le lettere pure ai morti
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Verissimo...mandano le lettere almeno per 5> > anni...anche se li informi che il titolare e> > deceduto e nessuno abita nella casa....l'omino> > della rai farebbe meglio a non> > passare.> > Purtroppo, stando in Cielo, le trasmissioni RAI> le riceve anche> meglioE quelli finiti all'inferno?(newbie)AnonimoRe: mandano le lettere pure ai morti
Si va bene, ma cosa aspettate a denunciarli questa è intimidazione ergo "violenza o minaccia" e nella minore delle ipotesi diffamazione e/o violazione della privacy.Provate a mandare una lettera in stile "legale" vedrete che poi la smetteranno d'intimidirvi..Possibile che la gente non conosce i propri diritti?Tra l'altro come è stato appurato le lettere in questione provengono da società terze di recupero credito i cui modi di agire sono tutt'altro che leciti.AnonimoTassa da abolire
cosa mi offre la RAI?qualche film, trasmissioni piene di raccomandati e altre schifezze. In più mi devo sorbire anche la pubblicità.Meglio mediaset, almeno non pago per vedere pubblicità e le trasmissioni sono mediamente migliori (eccetto de filippi e reality ma tanto ci sono i cloni anche in rai)AnonimoRe: che tristezza, in 4 lingue diverse
ho ricevuto anch'io quella ridicola lettera, e come Stefano Azzolini ho fatto un salto quando ho visto che venivano inclusi i PC. ma quello che più mi ha irritato è stato scoprire che le stesse cose (un po' riassunte, x la verità) erano scritte anche in altre 4 lingue: inglese, francese, arabo e cinese (credo). Adesso non ricordo più (perché l'ho stracciata subito), ma mi pare che mancasse lo spagnolo, cosa curiosa visto che tutta la tiritera riguarda soprattutto le coabitazioni, molto diffuse tra gli emigranti presenti in Italia...AnonimoNON Vietato liberarsi della RAI
Guarda qui cosa devi fare !http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40167CiaoAnonimoTASSA DA ABOLIRE SUBITO
Altro che ici...Qui c'e' questa tassa assurda, appunto sul possesso di praticamente qualsiasi cosa, anche un banale cellulare.E poi e' veramente scandaloso e anacronistico che la Rai che gia' *vende* dei suoi pacchetti sul satellite, non sia in grado di fare altrettanto sul terrestre, mettendo un banale sistema di accesso condizionato come smart card o smili, cosi' chi la vuole vedere paga, chi non la vuole vedere NO, senza limitare la liberta' di nessuno che vuole possere una Tv o simili.Bella lettera, avete fatto bene a pubblicarla: fatelo piu' spesso!AnonimoTassa di Circolazione, tassa di possesso
caro amico, è la stessa identica situazione delle automobiliprima c'era la cosiddetta "tassa di circolazione", cioè, poichè era garantita la circolazione delle auto (lol) e tu usufruivi di questo servizio, allora dovevi pagarein merito a ciò, molti contestarono dicendo: "c'è gente che l'auto la usa poco, o non la usa affatto, e deve pagare comunque come chi la usa per tutto il giorno", protestarono e protestarono, e ottennero la dichiarazione di illegittimità di quella tassaallora lo stato (o chi per lui) che fesso non è, cambiò (come è successo anche per la legge urbani) qualche "parolina" qui e lie la tassa divenne di "possesso"ossia: non conta piu che tu l'auto la usi molto o poco, conta che ce l'hai e quindi devi pagare una tassa sul possibile uso che ne faraigli automobilisti si sono trovati di nuovo fregati e i soliti grassocci ancora piu grassicon la tv è lo stesso: il canone rai era ciò che il nome stesso dice: un canonema molti contestavano, dicendo che la rai non era una tv seguita da loro, con l'avvento delle televisioni indipendentiinsomma, arrivarono al punto di dire: noi la rai non la vogliamo, se continuiamo a riceverla sono problemi vostri, ma del canone non ne vogliamo sapere!e la rai, approfittando delle solite collusioni di cui tutti sanno e nessuno parla, si fece fare una modifica di legge ad hocora il canone non è piu una cosa che paghi per un servizio che ricevi (la visione di rai uno, due e tre), ma una tassa che paghi per il "privilegio" di poter vedere il segnale radiotelevisivo su "qualsiasi apparecchio in grado di farlo"e quest'ultima cosa è una finezza terrificante: anche un tostapane, opportunamente modificato, ti permette di vedere la tvanche i gameboy, anche l'ipod, volendo...ed una cosa terrificante (un altra ancora) è che continuino a chiamarlo Canone RAIperchè se lo chiamassero "Tassa Radiotelevisiva" allora dovrebbero ammettere la presa per i fondelli, provocando una sicura reazione tra i tantissimi "abbonati" (come li chiamano loro)ma soprattutto, chiamandola cosi, non avrebbero piu il titolo di riceverne solo loro, perchè a quel punto gli introiti di tale tassa andrebbero divisi tra tutte le principali stazioni televisive nazionali e locali, e se ne perderebbe tutto lo scopo...quindi, loro lo chiamano canone, cosi gli "abbonati" sono felici e tassati, gli avversari non ciucciano nulla, e con la modifica ad hoc tassano chiunque abbia qualcosa con un minimo di tecnologia "compatibile"spero proprio che il famoso DIGGITALE TERRESTRE (con due g apposta) gliela metta a quel serviziosono profondamente contrario al dtt, e quando sarà d'obbligo passerò al satellitare... una piattaforma sicuramente piu standard e collaudataperò, con la possibilità del decoder, e delle smart card, di interdire la visione di alcuni canali anzichè altri, non avranno PIU NESSUNA SCUSA per imporci questa tassa oscena"dobbiamo" pagarti una tassa per vedere i tuoi canali, rai? non vogliamo, bloccaceli sul decoder e siamo tutti piu felici e contentiche poi, con tutto il patrimonio posseduto dalla rai (parlo di patrimonio culturale), potrebbe essere una delle piu grandi tv del mondo, invece è strumento e artefice di governi e manipolatori...bahDark-AngelRe: Tassa di Circolazione, tassa di possesso
>che poi, con tutto il patrimonio posseduto dalla raiAd esempio, parliamo di paesi CIVILI (cioè non l'Italia), la BBC rende disponibili a tutti i cittadini inglesi (ovviamente fanno una verifica del numero IP, per cui l'ho già provato, non va dall'Italia ), sul sito Internet della BBC è possibile scaricare liberamente un'infinità di video, e hanno in programma di rendere, nei prossimi anni, tutto il loro archivio liberamente disponibile.Questo vuole dire RESTITUIRE un servizio a fronte del canone, che pagano pure loro, ma almeno hanno qualcosa indietro. No, in ItaGlia, la RAI pretende il canone, produce spazzatura per fare concorrenza alle reti commerciali, e visto che i soldi del canone se li sono già fumati in stipendi, si RIVENDONO l'archivio dei programmi a Fastweb (RAI Click), cioè privatizzano nuovamente una cosa che è stata pagata con i soldi pubblici, per cui l'utente che ci vuole accedere, alla fine l'ha pagata due volte...Proviamo a lanciare questa proposta: Accesso libero all'intero archivio RAI via Internet come Video on Demand per i soli utenti che pagano il canone.Dato che ci sono circa 5 milioni di evasori, se anche solo 500 mila si rimettessero in regola, i soldi per fare questa cosa ci sono sicuramente, e avanzano anche...AnonimoRe: Tassa di Circolazione, tassa di possesso
- Scritto da: > >che poi, con tutto il patrimonio posseduto dalla> rai> > Ad esempio, parliamo di paesi CIVILI (cioè non> l'Italia), la BBC rende disponibili a tutti i> cittadini inglesi (ovviamente fanno una verifica> del numero IP, per cui l'ho già provato, non va> dall'Italia ), sul sito Internet della BBC è> possibile scaricare liberamente un'infinità di> video, e hanno in programma di rendere, nei> prossimi anni, tutto il loro archivio liberamente> disponibile.> > Questo vuole dire RESTITUIRE un servizio a fronte> del canone, che pagano pure loro, ma almeno hanno> qualcosa indietro.In Giappone i giapponesi odiano il canone quanto noi e cacciano gli incaricati della raccolta fondi con qualche scusa, e adesso sempre piu' volentieri dato che sono emersi spesso scandali di esattori che si tenevano tutti i soldi.Ma la televisione nazionale giapponese fornisce ogni giorno programmi didattici di vario tenore e levatura: lingue straniere (inglese, francese, italiano, tedesco, arabo, russo, coreano, cinese, indonesiano, spagnolo, portoghese, giapponese per stranieri, inglese per gli affari, inglese per bambini, ideogrammi per bambini), e poi chimica, matematica, fisica, geometria, algebra, informatica, e un vasto numero di programmi educativi estremamente vari, per esempio come costruire giocattoli, come funziona l'enegia eolica, le notizie della settimana spiegate in maniera semplice per i bambini, documentari su piante, animali, robot, cucina, immondizia, energia, geografia, ecc. poi cose piu' futili come scacchi cinesi, go e altro ancora.Affianca a questa programmazione i telegionali, molti sceneggiati televisivi, spesso si vedono rappresentazioni teatrali, sport (baseball, maratone sportive e sumo principalmente), giochi a premi, non mancano i programmi sciocchi o paticolarmente inutili, ma complessivamente si puo' dire che ci sia una fortissima componente educativa.AnonimoRe: Tassa di Circolazione, tassa di possesso
- Scritto da: > educativi estremamente vari, per esempio come> costruire giocattoli, come funziona l'enegia>Ieri mi sono visto su video.google.com come nasce un disco in vinileAnonimoCriminaleeee! :)
se tutti facessero come te forse non potremmo vedere l'isola dei "famosi" o music farm o ancora i pacchi di bonolis, non potremmo dare 1 miliardo a John Travolta per massaggiare i piedi alla Cabello... eccheccacchio! :Dps. per me dovrebbero decidere, o canone o pubblicità. Personalmente se ci fosse solo il canone sarebbe la cosa migliore e la Rai non sarebbe legata alle logiche commerciali, magari Grillo potrebbe pure tornare anche a fare una trasmissione di 10 minuti... ;)AnonimoLa legge va corretta!
Bisogna aggiungere i videofonini e pure l'IPOD, chi ha l'ipod deve pagare il canone eh! un canone per ogni ipod e più ipod per tutti! :Dps. pure per il nano, non ci provate! :DAnonimoIo ho i miei dubbi
Non sono esperto in giurisprudenza, però il fatto che siano inclusi i PC nella categoria di apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione dei canali RAI la vedo per lo meno una questione di interpretazione. Dato di fatto: un normale pc non è atto a ricevere il segnale televisivo della RAIE' adattabile? L'adattabilità o meno di un dispositivo a ricevere i canali RAI è tutta una questione di interpretazione.Interpretato alla lettera, quasi qualsiasi dispositivo dei giorni odierni può essere adattato per ricevere i canali RAI. Qualsiasi dispositivo dotato di display, avendo a disposizione opportune competenze, fondi e strumentazioni può essere adattato alla ricezione della TV.Avrebbe senso un'interpretazione del genere? Credo proprio di no.IMHO un dispositivo è adattabile se con normali mezzi e conoscenze è possibile adattarlo alla ricezione del segnale televisivo. E' possibile questo per le TV normali? Certo, poiché di base, anche senza antenna esterna, possono ricevere e visualizzare (anche se disturbato) il segnale televisivo. E comunque creare un'antenna rudimentale in casa è un'impresa facile.Per un PC? E' adattabile in casa? No, assolutamente no. Il PC richiede per forza di cose l'acquisto di una ulteriore dispositivo per la ricezione, dispositivo che non è possibile costruire in nessun caso con semplici strumenti. Quindi, per conto suo, un PC è tutto tranne che adattabile alla ricezione del segnale televisivo.AnonimoNESSUN TELEVISORE
Anch'io non posseggo un televisore. Trovo che la televisione sia offensiva, un oltraggio all'intelligenza delle persone. Così più di due anni fa, quando mia sorella se n'è andata a vivere in un altro appartamento e si è portata via la tv io, che già la guardavo pochissimo, ho rinunciato ad acquistarne una nuova. I risultati in questi anni sono notevoli. Ne elenco qualcuno:1. sono molto più informato, visto che per le notizie utilizzo internet (e i quotidiani); un tg fa passare solo una decina di notizie in mezz'ora2. sono molto più consapevole, perché ragiono di più con la mia testa e non subisco le influenze martellanti del piccolo schermo3. sono un consumatore più attento, dal momento che per acquistare beni di consumo uso tutti e cinque i sensi, in luogo degli unici due ampiamente sfruttati dalla tv (vista e udito)4. non conosco i volti dei personaggi della tv, e nemmeno i programmi che danno (cosa di cui vado abbastanza fiero), il che crea spesso situazioni divertenti con i miei interlocutori (un giorno per la strada ho incrociato una ragazza carina, l'ho fermata e mi sono messo a chiacchierare con lei senza sapere chi fosse. Era una nota (ma a chi?) cantante vincitrice di un Sanremo e io non lo sapevo (non faccio il suo nome per galanteria)... Divertente. Stessa cosa mi è capitata parlando con uno che poi mi hanno spiegato essere il "poeta catartico" (non ricordo il suo nome) di Zelig5. non ho più una cassa da morto nera nel soggiorno, molto ingombrante e invasiva6. la mia casa è notevolmente più silenziosa e i miei gatti ringraziano7. risparmio sulla bolletta della luce (la posizione di standby ha consumi non trascurabili) e, conseguentemente, inquino meno8. posso disporre come meglio credo i mobili del soggiorno, magari anche in modo più "conviviale", con i divani uno di fronte all'altro invece che girati verso "il mostro"9. a casa mia tra amici si dialoga di più e con le ragazze si fa più sesso10. produco molte più idee, la mia creatività è più libera e dirompente: quando smetti di ricevere passivamente, cominci a produrre11. se suona il telefono mentre guardo qualche film, documentario o altri contenuti disponibili in rete, chi mi chiama non è più un seccatore perché posso interrompere la visione in qualunque momento e riprenderla successivamenteOvviamente, c'è anche qualche svantaggio anche se, almeno per me, è del tutto trascurabile:1. gli eventi sportivi mi sono pressoché preclusi (ma senza sport, tutto sommato, si vive bene comunque), tranne quando c'è qualche raduno a casa di amici2. ogni volta che ho un'ospite nuova, devo spiegarle tutto da capo (colgo il momento per evangelizzarla)3. le case altrui con la tv accesa sono molto fastidiose, l'udito non ha tregua4. messo davanti a molti programmi tv sono molto più irritabile e insofferente di quanto lo fossi primaRagazzi, pensateci!!! Non avere la tv, a parte produrre tutti i vantaggi di cui sopra, fa anche figo con le ragazze e desta in loro una sorta di "strana ammirazione". La gente vi guarderà come un alieno e, davanti alla qualità del vostro livello di informazione autocostruita, sarete trattati come dei veri e propri "guru".La tv come la concepiamo ora, cioè con un palinsesto, ha gli anni contati. Io prevedo che le compagnie dei telefoni e dei servizi di connettività prenderanno il suo posto con contenuti on-demand. Le ore di fruizione televisiva diminuiranno e così anche gli investimenti pubblicitari. Con meno soldi, la tv dovrà puntare su altri contenuti e, con un po' di fortuna, la tv morirà onorevolmente, contribuendo, negli ultimi istanti della sua vita, a elevare le masse, proprio come quando nacque.ciao a tutti,buttatela via,WizPSSe volete, potete cominciare per gradi, ruotando di 180 gradi il televisore in modo che lo schermo sia rivolto verso la parete. Fate la prova: la tv è più interessante dall'altra parte! Un altro consiglio è di guardare i programmi della lavatrice. Alcuni, tipo "lana e delicati" oppure "mezzo carico, ciclo breve" sono delle pizze, lo ammetto, ma "bianchi molto sporchi" e "centrifuga" sono dei capolavori da Oscar. :-DAnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
Haha grande...quasi quasi copio il tuo messaggio, lo modifico un pochino, lo stampo e lo appendo alla TV che ho in sala ;)Prima di tutto l'aspetto negativo n°4 è tutto tranne che negativo: significa semplicemente che ora sei diverso da tutta quella massa di lobotomizzati dalla tv...inoltre gli eventi sportivi se hai almeno l'adsl li puoi vedere anche gratis, se sai dove cercare...iptv ti dice nulla? Prova il sito coolstreaming.us...certo siamo ancora di fronte ad una tecnologia "acerba", ma che sta facendo passi da gigante...Esclusi questi due dfetti da te citati potrei aggiungere anche altri aspetti positivi al tuo elenco, ora che ci penso...ciao;)AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
- Scritto da: > Haha grande...quasi quasi copio il tuo messaggio,> lo modifico un pochino, lo stampo e lo appendo> alla TV che ho in sala> ;)Fai pure: le idee magari non sono PER tutti, ma certamente sono DI tutti.> Prima di tutto l'aspetto negativo n°4 è tutto> tranne che negativo: significa semplicemente che> ora sei diverso da tutta quella massa di> lobotomizzati dalla tv...inoltre gli eventi> sportivi se hai almeno l'adsl li puoi vedere> anche gratis, se sai dove cercare...iptv ti dice> nulla? Prova il sito coolstreaming.us...certo> siamo ancora di fronte ad una tecnologia> "acerba", ma che sta facendo passi da> gigante...Sentito, sentito... Però non ho mai provato.> Esclusi questi due dfetti da te citati potrei> aggiungere anche altri aspetti positivi al tuo> elenco, ora che ci> penso...ciao;)Aggiungi, aggiungi, così poi facciamo un "manifesto neo-futurista" e tiriamo fuori un sito internet di contropropaganda, tipo "notv.it" o altro. Raccogliamo le testimonianze di tutti gli "obiettori totali" e creiamo un movimento che scuota un po' quelli del piccolo schermo. Magari si svegliano!AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
Da questo discorso si evince che sei un gran putxaniere, tv a parte.Ugo- Scritto da: > Anch'io non posseggo un televisore. Trovo che la> televisione sia offensiva, un oltraggio> all'intelligenza delle persone. Così più di due> anni fa, quando mia sorella se n'è andata a> vivere in un altro appartamento e si è portata> via la tv io, che già la guardavo pochissimo, ho> rinunciato ad acquistarne una nuova. I risultati> in questi anni sono notevoli. Ne elenco> qualcuno:> > 1. sono molto più informato, visto che per le> notizie utilizzo internet (e i quotidiani); un tg> fa passare solo una decina di notizie in> mezz'ora> 2. sono molto più consapevole, perché ragiono di> più con la mia testa e non subisco le influenze> martellanti del piccolo> schermo> 3. sono un consumatore più attento, dal momento> che per acquistare beni di consumo uso tutti e> cinque i sensi, in luogo degli unici due> ampiamente sfruttati dalla tv (vista e> udito)> 4. non conosco i volti dei personaggi della tv, e> nemmeno i programmi che danno (cosa di cui vado> abbastanza fiero), il che crea spesso situazioni> divertenti con i miei interlocutori (un giorno> per la strada ho incrociato una ragazza carina,> l'ho fermata e mi sono messo a chiacchierare con> lei senza sapere chi fosse. Era una nota (ma a> chi?) cantante vincitrice di un Sanremo e io non> lo sapevo (non faccio il suo nome per> galanteria)... Divertente. Stessa cosa mi è> capitata parlando con uno che poi mi hanno> spiegato essere il "poeta catartico" (non ricordo> il suo nome) di> Zelig> 5. non ho più una cassa da morto nera nel> soggiorno, molto ingombrante e> invasiva> 6. la mia casa è notevolmente più silenziosa e i> miei gatti> ringraziano> 7. risparmio sulla bolletta della luce (la> posizione di standby ha consumi non trascurabili)> e, conseguentemente, inquino> meno> 8. posso disporre come meglio credo i mobili del> soggiorno, magari anche in modo più "conviviale",> con i divani uno di fronte all'altro invece che> girati verso "il> mostro"> 9. a casa mia tra amici si dialoga di più e con> le ragazze si fa più> sesso> 10. produco molte più idee, la mia creatività è> più libera e dirompente: quando smetti di> ricevere passivamente, cominci a> produrre> 11. se suona il telefono mentre guardo qualche> film, documentario o altri contenuti disponibili> in rete, chi mi chiama non è più un seccatore> perché posso interrompere la visione in qualunque> momento e riprenderla> successivamente> > Ovviamente, c'è anche qualche svantaggio anche> se, almeno per me, è del tutto> trascurabile:> 1. gli eventi sportivi mi sono pressoché preclusi> (ma senza sport, tutto sommato, si vive bene> comunque), tranne quando c'è qualche raduno a> casa di> amici> 2. ogni volta che ho un'ospite nuova, devo> spiegarle tutto da capo (colgo il momento per> evangelizzarla)> 3. le case altrui con la tv accesa sono molto> fastidiose, l'udito non ha> tregua> 4. messo davanti a molti programmi tv sono molto> più irritabile e insofferente di quanto lo fossi> prima> > Ragazzi, pensateci!!! Non avere la tv, a parte> produrre tutti i vantaggi di cui sopra, fa anche> figo con le ragazze e desta in loro una sorta di> "strana ammirazione". La gente vi guarderà come> un alieno e, davanti alla qualità del vostro> livello di informazione autocostruita, sarete> trattati come dei veri e propri> "guru".> > La tv come la concepiamo ora, cioè con un> palinsesto, ha gli anni contati. Io prevedo che> le compagnie dei telefoni e dei servizi di> connettività prenderanno il suo posto con> contenuti on-demand. Le ore di fruizione> televisiva diminuiranno e così anche gli> investimenti pubblicitari. Con meno soldi, la tv> dovrà puntare su altri contenuti e, con un po' di> fortuna, la tv morirà onorevolmente,> contribuendo, negli ultimi istanti della sua> vita, a elevare le masse, proprio come quando> nacque.> > ciao a tutti,> buttatela via,> Wiz> > PS> Se volete, potete cominciare per gradi, ruotando> di 180 gradi il televisore in modo che lo schermo> sia rivolto verso la parete. Fate la prova: la tv> è più interessante dall'altra parte! Un altro> consiglio è di guardare i programmi della> lavatrice. Alcuni, tipo "lana e delicati" oppure> "mezzo carico, ciclo breve" sono delle pizze, lo> ammetto, ma "bianchi molto sporchi" e> "centrifuga" sono dei capolavori da Oscar.> :-D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2006 15.41-----------------------------------------------------------Ugo LimoneRe: NESSUN TELEVISORE
- Scritto da: Ugo Limone> Da questo discorso si evince che sei un gran> putxaniere, tv a> parte.> > Ugo> Buon per lui :p> - Scritto da: > > Anch'io non posseggo un televisore. Trovo che la(cut)AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
Ottimo, noi abbiamo un vecchio televisore che guardiamo si e no una ora alle settimana per notizie importanti, quando ci sono. Non abbiamo neanche l'antenna, usiamo il "baffo" in dotazione.Ovviamente non caghiamo neanche il canone RAI.AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
> 1. sono molto più informato, visto che per le> notizie utilizzo internet (e i quotidiani); un tg> fa passare solo una decina di notizie in> mezz'ora> 2. sono molto più consapevole, perché ragiono di> più con la mia testa e non subisco le influenze> martellanti del piccolo> schermoma così ti manca un'informazione fondamentale: quali informazioni la società dello spettacolo vuole fornirti e si capisce molto da cosa viene taciuto o minimizzato...> 3. sono un consumatore più attento, dal momento> che per acquistare beni di consumo uso tutti e> cinque i sensi, in luogo degli unici due> ampiamente sfruttati dalla tv (vista e> udito)ma come fai se non guardi la pubblicità a scegliere i prodotti da non comprare ;-) ?> 4. non conosco i volti dei personaggi della tv, e> nemmeno i programmi che danno (cosa di cui vado> abbastanza fiero), il che crea spesso situazioni> divertenti con i miei interlocutori (un giorno> per la strada ho incrociato una ragazza carina,> l'ho fermata e mi sono messo a chiacchierare con> lei senza sapere chi fosse. Era una nota (ma a> chi?) cantante vincitrice di un Sanremo e io non> lo sapevo (non faccio il suo nome per> galanteria)... Divertente. Stessa cosa mi è> capitata parlando con uno che poi mi hanno> spiegato essere il "poeta catartico" (non ricordo> il suo nome) di> Zeligvedi ? se ll riconoscevi li evitavi..poi ti registri i films e li guardi senza ingrassare brokbuster e senza che la finanza ti venga a casa perchè ti vede sempre collegato al P2P> Un altro> consiglio è di guardare i programmi della> lavatrice. Alcuni, tipo "lana e delicati" oppure> "mezzo carico, ciclo breve" sono delle pizze, lo> ammetto, ma "bianchi molto sporchi" e> "centrifuga" sono dei capolavori da Oscar.> :-Dio preferisco "45° ciclo lungo", (canale "colorati molto sporchi" sui decoder Kandy), in particolare mutande stinteAnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
- Scritto da: > > 1. sono molto più informato, visto che per le> > notizie utilizzo internet (e i quotidiani); un> tg> > fa passare solo una decina di notizie in> > mezz'ora> > 2. sono molto più consapevole, perché ragiono di> > più con la mia testa e non subisco le influenze> > martellanti del piccolo> > schermo> > ma così ti manca un'informazione fondamentale:> quali informazioni la società dello spettacolo> vuole fornirti e si capisce molto da cosa viene> taciuto o> minimizzato...Su questo ti dò ragione. Purtroppo però il tempo è quello che è e io non ne ho per mettermi alla lavagna a segnare i buoni e i cattivi. Quello che viene taciuto, comunque, lo so: basta interagire con le persone per capire quello di cui vengono informati o non informati. > > 3. sono un consumatore più attento, dal momento> > che per acquistare beni di consumo uso tutti e> > cinque i sensi, in luogo degli unici due> > ampiamente sfruttati dalla tv (vista e> > udito)> > ma come fai se non guardi la pubblicità a> scegliere i prodotti da non comprare ;-)> ?Non sono così radicale. Sono i miei sensi che mi dicono che cosa comprare. Che il prodotto sia o non sia pubblicizzato in tv non mi importa, basta che sia buono.> > 4. non conosco i volti dei personaggi della tv,> e> > nemmeno i programmi che danno (cosa di cui vado> > abbastanza fiero), il che crea spesso situazioni> > divertenti con i miei interlocutori (un giorno> > per la strada ho incrociato una ragazza carina,> > l'ho fermata e mi sono messo a chiacchierare con> > lei senza sapere chi fosse. Era una nota (ma a> > chi?) cantante vincitrice di un Sanremo e io non> > lo sapevo (non faccio il suo nome per> > galanteria)... Divertente. Stessa cosa mi è> > capitata parlando con uno che poi mi hanno> > spiegato essere il "poeta catartico" (non> ricordo> > il suo nome) di> > Zelig> > vedi ? se ll riconoscevi li evitavi..Sulla lei hai ragione, su lui non saprei... Abbiamo parlato di organizzazioni benefiche e mi pareva tuto a posto.> > poi ti registri i films e li guardi senza> ingrassare brokbuster e senza che la finanza ti> venga a casa perchè ti vede sempre collegato al> P2PNon ho molto tempo per guardare film. Ne guarderò due o tre ogni mese. Però mi piacciono i contenuti politici, scientifici e storici dell'archivio Rai.> > Un altro> > consiglio è di guardare i programmi della> > lavatrice. Alcuni, tipo "lana e delicati" oppure> > "mezzo carico, ciclo breve" sono delle pizze, lo> > ammetto, ma "bianchi molto sporchi" e> > "centrifuga" sono dei capolavori da Oscar.> > :-D> > > io preferisco "45° ciclo lungo", (canale> "colorati molto sporchi" sui decoder Kandy), in> particolare mutande> stinteEheheh!AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
- Scritto da: > Non ho molto tempo per guardare film. Ne guarderò> due o tre ogni mese. Però mi piacciono i> contenuti politici, scientifici e storici> dell'archivio> Rai.www.raiclick.itAnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
> 3. sono un consumatore più attento, dal momento> che per acquistare beni di consumo uso tutti e> cinque i sensi, in luogo degli unici due> ampiamente sfruttati dalla tv (vista e> udito)Sarai anche più attento, ma rischi di acquistareprodotti che martellano con pubblicità, mentreio invece tendo ad escluderli.> Ragazzi, pensateci!!! Non avere la tv, a parte> produrre tutti i vantaggi di cui sopra, fa anche> figo con le ragazze e desta in loro una sorta diSe per fare il "FIGO" con le ragazze devi direche non hai il televisore, bhe, mi sa che seiun po' scarsino di argomenti.> "strana ammirazione". La gente vi guarderà come> un alieno e, davanti alla qualità del vostro> livello di informazione autocostruita, sarete> trattati come dei veri e propri> "guru".Pensa che io sono a un livello superiore. ;)La TV ce l'ho e seleziono cosa guardare e decidoquali programmi meritano e quali no.Penso sia molto più critico, e faccia lavoraremolto di più il cervello che la privazione assoluta. > La tv come la concepiamo ora, cioè con un> palinsesto, ha gli anni contati. Io prevedo che> le compagnie dei telefoni e dei servizi di> connettività prenderanno il suo posto con> contenuti on-demand. Opinabile, per ora tutti i mezzi di di trasmissione alternativi alla TV stanno proponendo gli stessi palisesti su media diversi. (vedi DTT e videofonini)SalutiinterceptorRe: NESSUN TELEVISORE
> Pensa che io sono a un livello superiore. ;)> La TV ce l'ho e seleziono cosa guardare e decido> quali programmi meritano e quali no.> Penso sia molto più critico, e faccia lavorare> molto di più il cervello che la privazione> assoluta.Perché? Pensi che prima di liberarmente mi facessi flebo di tv? Ti dico che dopo più di due anni la differenza si sente eccome. Il cervello lavora di più senza tv. Almeno il mio.Devi fare attenzione: quello di cui parli si chiama "l'illusione della scelta". Scegli A, B o C? Qualunque cosa tu scelga tra A, B e C, è la tv che te li fa scegliere. E ti perdi tutte le altre lettere dell'alfabeto che la tv esclude.Sei a un livello superiore ai teledipendenti, magari. È un primo passo, continua così e sii ancora più critico.AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
imho , buttare la TV , NO. Può essere utile per guardare i film/navigare/giocare stando seduti sul divano invece che sulla sedia d'avanti al pc :D. Poi chi può permettersi un buon videoproiettore, allora a quel punto puoi anche rinunciare alla tv.AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
Quoto tutto.., però devo dire che io quando dico alle persone "non ho una tv" più che incuriosirli mi guardano come se fossi un etraterrestre o un matto.Devo trovare un discorso per fargli capire che ad essere non normale è chi la tv la guarda, e non il contrario... forse che la TV è una centrale del lavaggio del cervello? che con i suoi programmi cretini giorno dopo giorno cerca di annullare il nostro senso critico in modo da farci "bere" qualsiasi cosa e comprare i prodotti pubblicizzati? che l'audience televisiva è assimilabile ad una vacca venduta al macellaio (gli inserzionisti) con i diversi pezzi già segnati a gessetto (grazie all'auditel che individua i target).... immaginate questa conversazione tra un venditore di spazi pubblicitari e un manager della azienda che produce un detersivo: "ma dai, con Beautiful ti do non meno di 6 milioni di casalinghe al giorno per 4 mesi, vuoi che questo non valga 2 Mln di Euro?" altri esempi base di cosa vende cosa: calcio->macchine, dopobarba, alcoolicicartoni animati->giocattoliRendetevi conto, teledipendenti... siete un prodotto che viene venduto a lotti ai pubblicitari.AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
"9. a casa mia tra amici si dialoga di più e con le ragazze si fa più sesso"Mi sembra una motivazione più che sufficiente a buttare la tv dalla finestra... :DHo trovato il mio nuovo "guru"...(cylon)J.J.AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
- Scritto da: > "9. a casa mia tra amici si dialoga di più e con> le ragazze si fa più> sesso"> > Mi sembra una motivazione più che sufficiente a> buttare la tv dalla finestra... > :D> Ho trovato il mio nuovo "guru"...soprattutto per quanto riguarda la parte che segue la "e", vero? (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: NESSUN TELEVISORE
- Scritto da: > 9. a casa mia tra amici si dialoga di più e con> le ragazze si fa più sesso>> WizPiù ragazze contemporaneamente ?(newbie)AnonimoAnche per i videotelofonini.....
...è previsto il pagamento del canone se non si detengono apparecchi televisivi.AnonimoRe: Anche per i videotelofonini.....
Ogni azienda con PC "adattabili" alla ricezione del segnale televisivo dovrebbe pagare il canone?Anche le amministrazioni publiche?Anonimoun po' di misconception sul canone
Il famoso canone rai non e' da riferirsi solo a chi guarda la rai. Sarebbe un contributo per la realizzazione di una televisione di qualita' (contenuti e ricezione) fornita dallo stato. Se tu decidi di non guardarla e gurdare i canali privati, questi sono affari tuoi, ma comunque ce l'hai disponibile. In teoria pagando il canone hai diritto ad poter vedere bene programmi televisivi effettuati con cura che trattino di vari argomenti che tengano cura degli interessi del pubblico e ad un servizio giornalistico efficiente e completo.Quindi non e' la tassa tanto da cambiare, quanto e' da migliarare la Rai e il sistema di trasmissione garentendo una buona copertura. Comunque la cosa assurda che generalmente i televisori attuali senza antenna non pigliano niente, almeno quelli "grandi". Non ho mai provato ma non penso che uno schermo LCD/plasma riesca a mostrare i programmi televisivi senza antenna, quindi e' il possesso di un'antenna che dovrebbe obbligarti il pagamento del canone televisivo. Col DTT dovrebbe andare meglio perche' senza il decoder non pigli niente, quindi se non hai quello non puoi usufruire del servizio televisivo pubblico. Se ce hai il decoder, lo puoi avere "solo" per guardare i programmi televisivi (in teoria il DTT e' usabile anche per accedere a servizi informativi che sono pero' decisamente inferiori come qualita' e velocita' rispetto a quelli gia' disponibili in rete e secondo me non avranno un grosso futuro). Cio' e' ben diverso dal possesso di uno schermo LCD che e' semplicemente un visualizzatore di segnali audio/video esterni.SkZRe: un po' di misconception sul canone
> Il famoso canone rai non e' da riferirsi solo a chi guarda la rai. Sarebbe un contributo per la realizzazione di una televisione di qualita' (contenuti e ricezione) fornita dallo stato.Ci prendi per il culo? E da quando lo Stato si deve occupare di fare televisione?AnonimoRe: un po' di misconception sul canone
- Scritto da: > > Il famoso canone rai non e' da riferirsi solo a> chi guarda la rai. Sarebbe un contributo per la> realizzazione di una televisione di qualita'> (contenuti e ricezione) fornita dallo> stato.> > Ci prendi per il culo? E da quando lo Stato si> deve occupare di fare> televisione?nella maggior parte delle nazioni europee lo fa dagli anni 50alcuni settori come l'informazione , l'energia ecc. sono strategici e non é irragionevole che uno stato sovrano intervenga nella loro gestionel'irragionevole e' che la maggior parte dei documentari la compri e non la produca, le inchieste giornalistiche le condizioni al gradimento politico, si metta a fare reality show e soap operain questo caso imho hai perfettamente ragione: lo stato non deve fare intrattenimento finalizzato solo all'ascoltoAnonimoRe: un po' di misconception sul canone
L'informazione di stato non dà notizie, dà solo propaganda. Scusate se non ci tengo a vedere la Pravda in televisione. Il servizio pubblico televisivo in che cosa consiste? Se mi dite che consiste in quattro documentari vecchi come il cucco posso dar ragione alla RAI.AnonimoRe: un po' di misconception sul canone
> Comunque la cosa assurda che generalmente i> televisori attuali senza antenna non pigliano> niente, almeno quelli "grandi". Non ho mai> provato ma non penso che uno schermo LCD/plasma> riesca a mostrare i programmi televisivi senza> antenna, quindi e' il possesso di un'antenna che> dovrebbe obbligarti il pagamento del canone> televisivo.Le antenne non c'entrano nulla, cio' che fa la discriminante tra un apparecchio atto a ricevere e uno non atto, e' il sintonizzatore. Un monitro con antenna e' in grado di mostrarti la televisione tanto quanto un quarto di burro con antenna.> Col DTT dovrebbe andare meglio> secondo me non avranno un grosso futuro). Cio' e'> ben diverso dal possesso di uno schermo LCD che> e' semplicemente un visualizzatore di segnali> audio/video> esterni.Appunto, ovviamente un monitor privo di sintonizzatore non e' atto a ricevere segnali radiotelevisivi.AnonimoRe: un po' di misconception sul canone
- Scritto da: > Appunto, ovviamente un monitor privo di> sintonizzatore non e' atto a ricevere segnali> radiotelevisivi.Quindi quello da tassare è il tuner, analogico o digitale che sia.Altrimenti, con l'interpretazione attuale, anche un moderno pannello di segnalazione degli arrivi in una stazione o aeroporto, è "adattabile", in quanto può visualizzare anche immagini.Che tassino quindi i tuner, interni o esterni, digitali o analogici, terrestri o satellitari, per PC o per monitor TV, ma che tassino quelli e solo quelli.Fulmy(nato)Re: un po' di misconception sul canone
- Scritto da: SkZ> Il famoso canone rai non e' da riferirsi solo a> chi guarda la rai. Sarebbe un contributo per la> realizzazione di una televisione di qualita'> (contenuti e ricezione) fornita dallo stato. Se> tu decidi di non guardarla e gurdare i canali> privati, questi sono affari tuoi, ma comunque ce> l'hai disponibile. In teoria pagando il canone> hai diritto ad poter vedere bene programmi> televisivi effettuati con cura che trattino di> vari argomenti che tengano cura degli interessi> del pubblico e ad un servizio giornalistico> efficiente e> completo.> Quindi non e' la tassa tanto da cambiare, quanto> e' da migliarare la Rai e il sistema di> trasmissione garentendo una buona copertura.Ma se uno sceglie di non usufruire di un servizio perche' lo deve pagare?Comunque non e' questo il problema: la tassa va anche bene me andrebbe trasformata in tariffa (da imporre in base all' uso del servizio) ed e' il modo in cui e' imposta da cambiare.... > Comunque la cosa assurda che generalmente i> televisori attuali senza antenna non pigliano> niente, almeno quelli "grandi". Non ho mai> provato ma non penso che uno schermo LCD/plasma> riesca a mostrare i programmi televisivi senza> antenna, quindi e' il possesso di un'antenna che> dovrebbe obbligarti il pagamento del canone> televisivo. L' antenna e un sintonizzatore.. con l' antenna e basta ci fai una cippa.... e poi qualsiasi pezzo di metallo o altro conduttore e' un' antenna.... facciamo pagare anche per la detenzione di una canna da pesca in fibra di carbonio (sarebbe un eccellente antenna) ?AlessandroxEliminare il canone RAI
Io approverei l'idea di Sartori:Togliere completamente la pubblicità dai canali RAI ed eliminare la tassa sul televisore.Le reti private nazionali otterrebbero così un forte aumento di valore dei loro spazi pubblicitari. Quindi di conseguenza imporrei loro di dare la metà dei loro introiti alla tv di stato. Così il cittadino non avrebbe più il canone da pagare e la RAI potrebbe veramente fare servizio pubblico anziché mostrare programmi ultracommerciali con la paranoia dell'auditel.mister_xyzRe: Eliminare il canone RAI
> Quindi di conseguenza imporrei loro di dare la metà dei loro introiti alla tv di stato.Ma sei uscito di testa? Metà degli introiti a che titolo? Furto con scasso legalizzato? Rapina a mano armata istituzionale? Nel 2006 dobbiamo ancora leggere cerce boiate?AnonimoRe: Eliminare il canone RAI
- Scritto da: > Ma sei uscito di testa? Metà degli introiti a che> titolo? Furto con scasso legalizzato? Rapina a> mano armata istituzionale? Nel 2006 dobbiamo> ancora leggere cerce> boiate?Magari se ti calmi e rispondi più civilmente...No, non sono fuori di testa. D'altro canto ho scritto che è una proposta di Giovanni Sartori che fuori di testa non lo è di certo. E' una persona stimata sia a destra che a sinistra.La "metà degli introiti" è dovuta al fatto che se la RAI rinuncia agli spazi pubblitari, quelli delle reti private aumentano notevolmente di valore, perché un'azienda per mostare degli spot potrà andare solo da loro.Inoltre non ci sarebbero più cittadini che pagano il canone (come il sottoscritto) e altri che se ne fregano. Perché il canone non lo dovrà pagare più nessuno: SEMPLIFICAZIONE DEI RAPPORTI COL CITTADINO!Oltre a questo ci sarebbe il vantaggio che la RAI non dovrebbe più fare l'Isola dei famosi o La Vita in Diretta, ma potrebbe concentrarsi nella produzione di programmi tipo Report: OVVERO OFFRIRE VERAMENTE SERVIZIO PUBBLICO. Non sarebbe male poi rendere la RAI indipendente dal potere politico, un po' come avviene per la BBC.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2006 02.25-----------------------------------------------------------mister_xyzRe: Eliminare il canone RAI
> > Quindi di conseguenza imporrei loro di dare la> metà dei loro introiti alla tv di> stato.> > Ma sei uscito di testa? Metà degli introiti a che> titolo? Furto con scasso legalizzato? Rapina a> mano armata istituzionale? Nel 2006 dobbiamo> ancora leggere cerce> boiate?Se ci sono società che hanno sborsato migliaia di milioni (***migliaia di milioni***) di euro per una licenza UMTS, perché non dovrebbero farlo anche le emittenti televisive?reXistenZbastava una raccomandata
Quella lettera da parte della rai è un pro-forma che arriva a tutti quelli che si intestano una nuova linea telefonica, devi dire grazie a telecom se ti ha incluso negli elenchi, la rai poi ci prova con tutti, spende i soldi della lettera e incita la gente, magari sparando nel mucchio qualcuno ci casca.Esistono comunque sportelli rai dove andare a informarsi personalmente e risolvere il caso, ma potevi anche fare al pc una semplice lettera dove spiegavi il tutto e la indirizzavi alla rai, non vedo perchè impuntarsi a non voler pagare le 5.16 euro, quando avresti risolto subito, e avresti avuto anche una prova da esibire in caso di contestazioni.Per quanto riguarda l'estendibilità del canone rai anche ai pc o ai cellulari eventualmente, mi pare una gran stupidata, nel primo caso andrebbe dimostrato che il pc esce con la scheda tv tuner, nel secondo le ridotte dimensioni dell'apparecchio fanno si che il godimento della trasmissione sia danneggiato, quindi non vedo che c'è da pagare, anche se teoricamente è applicabile a questi apparecchi. All'atto pratico non mi risulta sia mai successo nè credo un giudice sano di mente potrebbe mai far applicare una cosa del genere.Figurarsi, i cellulari da noi hanno preso piede perchè senza abbonamenti, se tutti diventano tassabili sfasciano il mercato, nah, non può accadere senza una consistente perdita di utenti di telefonia mobile.AnonimoRe: bastava una raccomandata
Daglieli te 5,16 euro... :p5 euro per rispondere a gente che ha una programmazione di terza categoria...5 per contestare multe prese da altri e che invece sono state recapitate a te...altri 5 per chiedere la cancellazione dagli elenchi dati di qualche azienda che nn si sa perchè abbia i tuoi dati...Lo stipendio che lo piglio a fare per pagare loro?Ma che chiudano tutto e si autofinanzino una buona volta!AnonimoRe: bastava una raccomandata
all'atto dell'abbonamento a telecom italia, nel contratto, si può richiedere di non essere inseriti nei loro elenchi telefonici, di conseguenza nessuno saprà mai che hai il telefono e non manderà presunte richieste di canone rai (loro si immaginano la nascita di un nucleo familiare, si dicono: han messo il telefono, avranno anche la tv ora)per le multe che ti arrivano e non ti competono, ci stanno i vari comandi delle forze dell'ordine..io comunque resto del mio parere, tra i due mali meglio il minore, cioè pagare la raccomandata e poterla usare per contestare in seguitoAnonimoRe: bastava una raccomandata
- Scritto da: > Quella lettera da parte della rai è un pro-forma> che arriva a tutti quelli che si intestano una> nuova linea telefonica, devi dire grazie a> telecom...Esatto, grazie telecom. > Esistono comunque sportelli rai dove andare a> informarsi personalmente e risolvere il caso, ma > potevi anche fare al pc una semplice lettera> dove spiegavi il tutto e la indirizzavi alla rai,> non vedo perchè impuntarsi a non voler pagare le> 5.16 euro, quando avresti risolto subito, e> avresti avuto anche una prova da esibire in caso> di contestazioni.Gia', concordo, pagare NO, scrivere si, ma questo:http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40167NON HO IL TELEVISORE E NON VI PAGO lettera da inviare raccomandata A/R quando si ricevono dall'Urar richieste di pagamento per il canone/tassa della Rai e non si possiede un televisoreSpett.le RAI -sede di............-.................,../../..OGGETTO: prot. APA/SA/SS/................Spettabile Direzione,In relazione alla Vostra datata Torino, ../../.., desidero specificare che la presunzione che in ogni abitazione debba obbligatoriamente esservi un apparecchio radiotelevisivo e' errata.Non essendo in possesso di alcun apparecchio tv (per quanto strano possa risultarvi), ritengo non abbia pregio la Vostra richiesta di pretendere da me il pagamento del canone, ne' che sia il caso, da parte mia, di pagare una tassa per qualcosa che non ho e che non utilizzo.Conseguentemente, Vi inviterei a voler comunicare quanto sopra alla sede di Torino, onde provvedere alla cancellazione del mio nominativo dai Vostri archivi centrali.Naturalmente, siete nel pieno diritto di pretendere un'ispezione, delegando cio' all'Amministrazione Finanziaria.Sono pero' costretto ad avvisarVi che, nel caso in cui doveste provvedere in tal senso, mi vedro' mio malgrado costretto ad adire le vie legali per ottenere il rimborso dei danni subiti a causa di un Vostro comportamento immotivato e lesivo (non ha legittimita' effettuare un controllo in assenza di elementi concreti che lascino presupporre un'evasione, essendo cosi' immotivato tale Vostro comportamento).In relazione al questionario da Voi allegato, mi permetto di suggerirVi di inserire anche la possibilita' -totalmente mancante- per chi, come me, non sia in possesso di tale apparecchio tassabile.Sperando di non dover ulteriormente ribadire quanto sopra e auspicando cosi' un pronto accoglimento delle mie richieste e affermazioni, che spero chiarificatrici, ma rimanendo comunque a disposizione per Vostre ulteriori richieste di chiarimento, porgoDistinti Saluti,---Dal sito ADUC - Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatorihttp://www.aduc.it/Vedere ancheSUGGELLAMENTO DEL TELEVISOREhttp://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40168> Per quanto riguarda l'estendibilità del canone> rai anche ai pc o ai cellulari eventualmente, mi> pare una gran stupidata, nel primo caso andrebbe> dimostrato che il pc esce con la scheda tv tuner,Qui c'e' un area grigia nella parola adattabile. Non e' chiaro se quindi anche un pc senza scheda rientri nella normativa. probabilmente la cosa e' voluta.Se ne discusse su PI anni fa e se ne riparlera' oggi, ma di fatto non c'e' chiarezza.> nel secondo le ridotte dimensioni> dell'apparecchio fanno si che il godimento della> trasmissione sia danneggiatoLa legge non parla di dimesioni e godimento, ma di apparecchi atti a ricevere - anche se non ricevono. Anche spenti. Anche in cantina con la spina staccata, magari rotti.Solo insaccare e sigillare un apparecchio che contiene un sintonizzatore e' garanzia per la legge, che l'apparecchio non riceva.Un monitor senza sintonizzatore e un riproduttore DVD o VHS senza sintonizzatore invece, nascendo cosi' di fabbrica, non sono ne adatti ne adattabili, per cui esclusi dalla tassazioneAnonimoTassa sul possesso di apparecchio
Come si è oramai intuito il "canone RAI" è in realtà una tassa per il possesso di un apparecchio "adatto o adattabile" alla ricezione... Non mi risulta, dalle mie ultime "spulciate" di leggi e leggine, che i PC siano elencati negli apparecchi "atti...". In effetti quella definizione non ha più senso tecnico, e cercherò di farlo presente in ogni occasione che mi presenterà.Concordo sul tono minatorio: è francamente inaccettabile, ma basta ignorarlo... Quello che non è chiaro è se il lettore possieda o non possieda un televisore.Comunque si va verso l'abolizione del "canone RAI" essenzialmente per motivi pratici: gli evasori sono 5 milioni e da calcoli effettuati personalmente basterebbe "caricare" nella dichiarazione dei redditi di tutti una manciata (fino a 5 euro) per eliminare tutto l'ambaradan burocratico che sta dietro a questo regio residuo.PS vi ricordo però che per "televisione" non si devono intendere i programmi rai tipo "isola dei famosi", facilmente contestabili. Pensate a come potrebbe essere la vostra vita senza una rete di trasmissione in grado di dare notizie in caso di bisogno... e questa rete è garantita per contratto (il contratto di servizio pubblico) che non è affatto scontato sia per sempre stipulato con l'azienda RAI, soprattutto in funzione del suo assetto societario futuro.federico rocchiAnonimotutti i lettori di PI non hanno la TV?
Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere i commenti su PI la televisione non ce l'ha nessuno e chi ce l'ha non la guarda. Misteri dell'agglutinazione anomala :)AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
credo che la maggior parte di quelli che leggono qui, abbiano scelto altri sistemi di informazione (internet) con caratteristiche in termini di interazione, velocità e volume di dati del tutto superiori alla 'vecchia' TV.Comunque anche per quelli non informatici, mi pare che di solito non ci sia poi molto da vedere ...AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
io di televisori ne ho 3 + 2 decoder satellitari + scheda sat nel pc ma il canone non lo pago per il semplice motivo che se posso guardare la pubblicità dai canali mediaset senza che questa mi chieda soldi non vedo perchè devo pagare per vedere la stessa pubblicità.....cmq non guardo nè i canali mediaset nè rai visto che ho un abbonamento a sky e i film non vengono interrotti da comunicati commerciali.ciao a tuttiAnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
Meglio finanziare RAI che finanziare SKY ... la morte della televisione.AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la TV?
- Scritto da: > Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere i> commenti su PI la televisione non ce l'ha nessuno> e chi ce l'ha non la guarda. Misteri> dell'agglutinazione anomala> uso esclusivo del mio televisore: connesso al pc con cavo composito per visionare dvd, non so se sai cos'è ma ho smontato anche il sintonizzatore.AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la TV?
> uso esclusivo del mio televisore: connesso al pc> con cavo composito per visionare dvd, non so se> sai cos'è ma ho smontato anche il> sintonizzatore.Ecco un bell'esempio di come sprecare la qualita' di un DVD: cavo composito e magari casse del PC.BLEAH!Tanto vale che ti guardi le VHS, se devi fruire di un DVD in questo modo barbaro.AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la TV?
- Scritto da: > Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere i> commenti su PI la televisione non ce l'ha nessuno> e chi ce l'ha non la guarda. Misteri> dell'agglutinazione anomala> :)No, certo che no, ma tutti quelli che non ce l'hanno scrivono un commento a questa notizia.In altre parole confondi il fenomeno con la causa ;-).AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
- Scritto da: > Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere i> commenti su PI la televisione non ce l'ha nessuno> e chi ce l'ha non la guarda. Misteri> dell'agglutinazione anomala> :)perche' una persona sana di mente dovrebbe guardare la tv?AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
- Scritto da: > - Scritto da: > > Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere> i> > commenti su PI la televisione non ce l'ha> nessuno> > e chi ce l'ha non la guarda. Misteri> > dell'agglutinazione anomala> > :) > perche' una persona sana di mente dovrebbe> guardare la> tv?Ci sono anche programmi interessanti e intelligenti e utili, non e' tutta spazzatura.AlessandroxRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
Programmi, guardacaso, o fatti da La7, che del canone non prende un goccio, o dalla RAI alle tre di notte sulla terza rete. Bel servizio pubblico.AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la TV?
- Scritto da: > Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere i> commenti su PI la televisione non ce l'ha nessuno> e chi ce l'ha non la guarda. Misteri> dell'agglutinazione anomala> :)In compenso tutti i lettori del sito del grande fratello non capiscono una cippa di computers, anzi, accanto a loro anche il piu' utonto dei winari sembra un hacker.Fai tui.AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la T
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Certo, statisticamente è un'anomalia: a leggere> i> > commenti su PI la televisione non ce l'ha> nessuno> > e chi ce l'ha non la guarda. Misteri> > dell'agglutinazione anomala> > :)> > In compenso tutti i lettori del sito del grande> fratello non capiscono una cippa di computers,> anzi, accanto a loro anche il piu' utonto dei> winari sembra un> hacker.> > Fai tui.E l'internette è un covo di pedofili. Parola di Don F.AnonimoRe: tutti i lettori di PI non hanno la TV?
Potrebbere dipendere dal fatto che chi usa Internet va a cercarsi, leggere e scrivere quello che vuole, mentre il telespettatore e' uno che si siede davanti a un pezzo di vetro e guarda quello che gli propinano. Due razze diverse, insomma.AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
L'obbligo di corrispondere ad un Ente X una tassa di possesso di un'apparecchiatura per fruizione di servizi erogati da X ma anche, in parte preponderante e totalmente gratuita, da un insieme di altri Enti YY, condiziona illegalmente il diritto alla fruizione gratuita dei soli servizi erogati da YY. Tale tassa sarebbe accettabile al limite se l'importo ricadesse proporzionalmente su tutti i fornitori X+YY del servizio, o se scaturisse da esplicita richiesta dell'utente di godere del servizio di X, o se fosse configurata come generica forma di entrata fiscale a beneficio del Pubblico Erario, tutto sempre a fronte di importi commisurati all'effettivo servizio reso e non dispersi in sciupii o a copertura di altro. Pagare solo X per detenere un sistema di fruizione dei servizi di X+YY è quanto meno ingiusto, monopolistico, anticoncorrenziale, iniquamente penalizzante gli Enti yy, oltre che disgustoso nella forma in cui è imposto. E' come se i proventi della tassa di circolazione auto li incamerasse per legge solo una certa azienda automobilistica nazionale... (a parte che la realtà non sarà molto diversa). Dura lex, sed lex, dicevano i latini. Questa è la dura legge, e bisogna rispettarla, se vogliamo scegliere il male minore. Se una legge, o tassazione, o imposizione, è palesemente ingiusta e vessatoria, la si può combattere nelle forme legali previste dalla costituzione (anche se significa fare un buco nell'acqua), ma finchè è in vigore bisogna rispettarla. Questo vale per il canone TV, per il bollo auto, per l'ICI ecc ecc ... (Pensate che va rispettata addirittura, finchè non salta, la legge che incrimina per associazione a delinquere finalizzata allo ... scambio di n. 3 canzonette ....Veniamo al sodo.Non possedete apparecchiature soggette a canone TV, e X insiste a chiedervelo sottintendendo che siete evasore e minacciandovi in conseguenza: inviate ad X raccomandata RR con cui dichiarate sotto Vs. responsabilità di non avere possesso di marchingeni soggetti a canone, ma aggiungete che dimostrazione contraria spetta a X, voi siete disponibili a verifica ispettiva sotto specifica autorizzazione, ma qualunque abuso in tal senso, come anche qualsiasi insistenza di richieste accompagnata o meno da velate minacce o anche qualunque illecita acquisizione di Vs. informazioni personali coperte da privacy verranno valutate in sede competente.Possedete un marchingeno soggetto a canone di cui già corrispondete ad X tassa di posseso e desiderate liberarvene: idem come sopra, cambia solo la frase "dichiaro di non possedere" con "dichiaro di non aver più in mio possesso".Avete appena acquistato un apparecchio soggetto a canone, o ve lo hanno regalato, o l'avete vinto alla lotteria, insomma ne siete in possesso, e non avete ancora fatto in tempo a regolarizzarlo presso X, ed X vi manda un'ispezione tra capo e collo: verificate il diritto dell'ispettore ad introdursi a casa vostra (ci vuole un'autorizzazione da parte della magistratura per qualsiasi forma di perquisizione in un'abitazione privata); se il magistrato è arrivato a tanto non vi resta che dichiarare a priori il regalo, l'acquisto, la vincita o altro appena avvenuto e la vostra intenzione di stipulare l'abbonamento in immediato a favore di X: l'ispettore di X ha raggiunto il suo scopo, vi fa firmare tale dichiarazione, vi consegna modulo di abbonamento non maggiorato, e si placa senza neppure entrare. Chiaramente il giorno dopo potreste decidere di buttar via l'apparecchio in questione, visti i programmi trasmessi ...!Non dovrebbero esseci altre casistiche.---------------------------------------Chiaramente dopo aver mandato ad X raccomandata RR coi toni suddetti potete permettervi di ignorare ulteriori comunicazioni, non state a mettere in campo altre sanguisughe per la soddisfazione di far zittire X, lasciate fare, siate superiori a queste beghe. Comunque è buona norma acquistare sempre in contanti, anche componenti isolati, a meno che non vogliate divertirvi a mettere a crisi X, che vi piomberà addoso entro 6 mesi, accusandol di essere entrato in possesso di Vs. info coperte da privacy; sappiate che nel giro trascinate pure il punto vendita e la Vs. banca ... si sa benissimo chi è coinvolto. Ma ripeto, certe soddisfazioni costano chili di sanguisughe, secondo me molto di più della contropartita in piacere gustato. Date retta a me, siate superiori e godetevi le Vs. risorse. in santa pace. A buon intenditor poche parole.AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Ma ti pare!Pagare un botto per vedere tutti i giorni preti lirica e Giurato! Solo quelli...aaah scusa c'è anche la prova del cuoco.Che tristezza.AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
>innanzi tutto il tono schiettamente minatorio e >intimidatorio (i vantaggi che offre un pagamento >spontaneo e quindi bonario dell'imposta... e >quindi senza ulteriori aggravi di sanzioni e >spese).si. e allora ? ti lamenti di questo ? MA IN CHE MONDO VIVI ??AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Forse e' il caso di abolire il canone e prelevare lo stesso importo direttamente dalla fiscalita' generale (IRE, etc..) visto che secondo le statistiche il canone e' pagato da 16 milioni di famiglie su 20. Inoltre si risparmierebbero i costi legati alla ricerca degli "evasori" reali o meno, spese di spedizione dei bollettini, etc..AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Assolutamente geniale!Visto che la maggior parte degli Italiani paga per qualcosa, facciamola pagare a tutti!Es. La maggior parte ha una macchina? tutti gli italiani paghino il bollo di circolazione;La maggior parte ha il telefono? Facciamo pagare il canone a tuttiecc....AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
- Scritto da: > >innanzi tutto il tono schiettamente minatorio e > >intimidatorio (i vantaggi che offre un pagamento > >spontaneo e quindi bonario dell'imposta... e > >quindi senza ulteriori aggravi di sanzioni e > >spese).> > si. e allora ? ti lamenti di questo ? MA IN CHE> MONDO VIVI> ??Evidentemente non si e' ancora assuefatto ad essere trattato da suddito. Tu si?AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Cestina la lettera e tutto finisce lì.SalutiAnonimoBENVENUTO NEL CLUB
Benvenuto nel club.Queste lettere le hanno ricevute tutti e tutti sono rimasti un po` "scocciati" del tono MAFIOSO in cui sono scritte.Probabilmente la RAI pensa che gli italiani capiscano solo quel linguaggio.Se vai sul sito della ADUC (www.aduc.it) trovi di tutto, comprese le risposte degli avvocati.Il vero salto di qualità si è avuto quando un noto ministro di cui non voglio fare il nome ha cambiato la frase "possesso di un apparecchio televisivo", con "apparecchio atto a ricevere segnale televisivo o MODIFICABILE a tale scopo", ivi compresi asciugacapelli, lavastoviglie eccetera, dimostrando di non sapere assolutamente di cosa stava scrivendo.Probabilmente il fastidio è proprio quello di una Società per Azioni che :- raccoglie impropriamente ed imprecisamente dati sui cittadini senza che questi gli abbiano dati alcun consenso (violazione di legge sulla privacy)-li minaccia con linguaggio violento e li rimanda a numeri 899 per chiedere spiegazioni (molestie)- gli manda un bollettino postale dicendo che va pagato senza che vi siano stati i relativi accertamenti e con linguaggio non immediatamente comprensibile (truffa)e ci dice che i delinquenti siamo noi (calunnia) .Altro che canoni europei.AnonimoBasta non far entrare gli ispettori!
Occhio che girano degli ispettori, che chiedono di entrare in casa per controllare gli eventuali apparecchi TV. BASTA NON FARLI ENTRARE.Un'altro consiglio, per l'amor del cielo, NON PAGATE, NON PAGATE MAI, altrimenti una volta pagato anche un solo bollettino, non c'e' santo che tenga, siete ufficialmente fregati.AnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
- Scritto da: > Occhio che girano degli ispettori, che chiedono> di entrare in casa per controllare gli eventuali> apparecchi TV. BASTA NON FARLI> ENTRARE.> > Un'altro consiglio, per l'amor del cielo, NON> PAGATE, NON PAGATE MAI, altrimenti una volta> pagato anche un solo bollettino, non c'e' santo> che tenga, siete ufficialmente> fregati.Diciamo che una scappatoia c'è: basta inviare una raccomandata dicendo di aver regalato il televisore ad altra persona che paga il canone con tutta la documentazione necessaria (fotocopia documento , fotocopia ultimo bollrttino pagato ecc ecc)In questo modo per qualche tempo si stà tranquilli poi riprendono le lettere minatorie da strappare immediatamente.AnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
qualche anno fa mio nonno è venuto a stare da noi per via della salute e abbiamo trasmesso in tempo utile alla rai, la raccomandata di cessione della sua tv a mia mamma (sua figlia) che gia paga. dopo 1 anno è morto e dal 2004 arrivano lettere di pagamento del canone rai a nome di mio nonno. puntualmente ignorate eSSe continuano!AnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
> di pagamento del canone rai a nome di mio nonno.> puntualmente ignorate eSSe> continuano!Secondo me l'autore della lettera di oggi inviata a PI continuerebbe a pagare la tassa anche x il nonno con la testa che si ritrova...A me sa tanto che vuole fare il moralmente corretto e poi si fa problemi per evadere 200 euro:))Cosa fa se entra in bus senza biglietto, 20 ave maria?AnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
- Scritto da: > Occhio che girano degli ispettori, che chiedono> di entrare in casa per controllare gli eventuali> apparecchi TV. BASTA NON FARLI ENTRARE.4 anni fa ho lasciato casa dei miei genitori per trasferirmi in un'altra città. Un mese dopo aver fatto il cambio di residenza mi si presentò al citofono un tale che alla domanda classica "chi è?" rispose "vigili". Visto che io aspettavo comunque una visita della Polizia Municipale per le verifiche di rito sula residenza ho aperto e non ci ho nemmeno pensato su.Costui mi è praticamente piombato in casa dicendo "lei non ha l'abbonamento alla televisione, come mai?".Ormai era li... anche non farli entrare non è così semplice, quando mentono nel qualificarsi.AnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Occhio che girano degli ispettori, che chiedono> > di entrare in casa per controllare gli eventuali> > apparecchi TV. BASTA NON FARLI ENTRARE.> > 4 anni fa ho lasciato casa dei miei genitori per> trasferirmi in un'altra città. Un mese dopo aver> fatto il cambio di residenza mi si presentò al> citofono un tale che alla domanda classica "chi> è?" rispose "vigili". Visto che io aspettavo> comunque una visita della Polizia Municipale per> le verifiche di rito sula residenza ho aperto e> non ci ho nemmeno pensato> su.> Costui mi è praticamente piombato in casa dicendo> "lei non ha l'abbonamento alla televisione, come> mai?".> Ormai era li... anche non farli entrare non è> così semplice, quando mentono nel> qualificarsi.Già il reato penale di millantato credito per essersi spaccaiato per vigeile, quando non lo era, sarebbe sufficente per un intervento da parte della magistratura....AnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
Basta buttarlo fuori subito dopo e negare tutto, se Lui mente per entrare Tu puoi benissimo mentire sulla presenza della TVAnonimoRe: Basta non far entrare gli ispettori!
- Scritto da: > Occhio che girano degli ispettori, che chiedono> di entrare in casa per controllare gli eventuali> apparecchi TV. BASTA NON FARLI> ENTRARE.Certo, però sposta solo il problema. La prossima volta si presenteranno con un mandato.Soluzione molto migliore:(1) Fare ufficialmente richiesta di sigillo del televisore; 5 euro non mandano in fallimento nessuno. Eventualmente sollecitare il sigillo del televisore mediante raccomandata. Nel frattempo, ci saremo muniti di un vecchio televisore da lasciare bene in vista e avremo provveduto a far opportunamente sparire tutti gli apparecchi eventualmente atti a ricevere trasmissioni televisive (PC, videoregistratori, etc.)(2) Se tutto va bene, nessuno si presenterà e saremo in regola agli occhi della legge pur non avendo pagato.(3) Se si presentano per sigillare la TV saremo totalmente collaborativi e mostreremo la nostra unica e vecchia TV che non usiamo più da tempo, dichiarandola come l'unico dispositivo presente in casa capace di ricevere trasmissioni televisive. Ci faremo la figura dei trogloditi ma chissenefrega?! (cylon) > Un'altro consiglio, per l'amor del cielo, NON> PAGATE, NON PAGATE MAI, altrimenti una volta> pagato anche un solo bollettino, non c'e' santo> che tenga, siete ufficialmente> fregati.No, non si é fregati, solo che la procedura esposta sopra impiega probabilmente più tempo a realizzarsi (riceveremo una bella mole di solleciti malgrado la richiesta di sigillo) e quasi sicuramente verranno a sigillare la TV.Se si vuole un aiuto nella realizzazione dei vari passi per la disdetta ci si può rivolgere al CLIRT di Marostica (VI), via T. Vecellio nº5, tel 0424/77385.AnonimoImposta o tassa? Possibile duplicazione
Una volta avevo letto un'interessante discussione sulla natura del canone rai.Una persona sosteneva che fosse un'imposta e non una tassa (questa presume che a fronte di un corrispettivo ci sia un servizio reso dallo stato)Se così fosse, cioè se fosse un'imposta, invito tutti a guardare nel bollettino cosa pagate, ragonando in ottica di duplicazione d'imposta (che nel nostro ordinamento non può esistere....) ;)...meditate...tristemente_famosoAnonimoRe: Imposta o tassa? Possibile duplicazi
- Scritto da: > Una volta avevo letto un'interessante discussione> sulla natura del canone> rai.> > Una persona sosteneva che fosse un'imposta e non> una tassa (questa presume che a fronte di un> corrispettivo ci sia un servizio reso dallo> stato)> Se così fosse, cioè se fosse un'imposta, invito> tutti a guardare nel bollettino cosa pagate,> ragonando in ottica di duplicazione d'imposta> (che nel nostro ordinamento non può esistere....)> ;)> > ...meditate...> > tristemente_famosoil canone RAI è un'imposta te lo dice anche la RAI :Cos'è e chi deve pagareChiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.aspAnonimoRe: Equo compenso
"Tassare il possesso di un apparecchio che potrebbe - ma che non può, attualmente non può ? carpire alcuna programmazione RAI, questo tipo di tassa ha tutto l'aspetto di una "tassazione preventiva" (potremmo chiamarla in questo modo?!)"Mi ricorda l'equo compenso su CD, DVD, Hard-Disk ecc.AnonimoBasta andare ad un ufficio RAI e dire:
non ho la TV. e ti cancellano senza tante storie...AnonimoRe: Basta andare ad un ufficio RAI e dir
E' vero. Ho fatto così e hanno smesso di rompermi.CiaoAnonimoRe: Basta andare ad un ufficio RAI e dir
Vero,noi abbiamo fatto così...e non ci hanno + spedito il bollettinoAnonimoRe: Basta andare ad un ufficio RAI e dir
- Scritto da: > Vero,> noi abbiamo fatto così...> e non ci hanno + spedito il bollettinobravo.e io dove lo trovo un ufficio RAI????se stai a BELLUNO dove lo trovi l'ufficio RAI?hai mai provato a telefonare??????AnonimoRe: Basta andare ad un ufficio RAI e dir
- Scritto da: > non ho la TV. e ti cancellano senza tante> storie...Piu' semplice ancora, non rispondere; rimanderanno lo stessa posta una volta l'anno all'infinito e finita li'.AnonimoDenunciali per violazione della privacy
Scusa, ma tu hai autorizzato qualcuno a dare alla RAI i tuoi dati?Non credo proprio!Dove li hanno presi e chi glieli ha passati?Ci sono tutti gli estremi per una denuncia per violazione della privacy! Qualcuno ha commesso un illecito! Chiedi i danni e con quelli paghi il canone! 8)La RAI è un'azienda, non ha nessun diritto legale ad accedere ai dati altrui!EklepticalRe: Denunciali per violazione della priv
- Scritto da: Ekleptical> Scusa, ma tu hai autorizzato qualcuno a dare alla> RAI i tuoi> dati?> Non credo proprio!> > Dove li hanno presi e chi glieli ha passati?> > Ci sono tutti gli estremi per una denuncia per> violazione della privacy! Qualcuno ha commesso un> illecito! Chiedi i danni e con quelli paghi il> canone! > 8)> > La RAI è un'azienda, non ha nessun diritto legale> ad accedere ai dati> altrui!non è cosìla rai in questo caso si comporta come la finanza. non dimenticare che la rai è un'azienda STATALE, la legge indirettamente indica legale il reperimento delle tue informzioni personali per la questione del canoneAnonimoRe: Denunciali per violazione della priv
> non è così> la rai in questo caso si comporta come la> finanza. non dimenticare che la rai è un'azienda> > STATALE, la legge indirettamente indica legale il> reperimento delle tue informzioni personali per> la questione del> canoneIl fatto che la RAI sia un'azienda statale non vuole dire niente. Le aziende statali non hanno più diritti legali delle altre!Sulle autorizzazioni a reperire i dati per il canone vorrei sapere dove sta scritto? L'autorizzazione "indiretta" non è una categoria giuridica.EklepticalRe: Denunciali per violazione della priv
Uffa.Non e' la rai, la rai e' concessionaria per la riscossione di un tributo dello stato, concessione per la quale la rai paga un canone annuale.Lo stato indica i potenziali pagatori e poi la Rai, tramite le sue agenzie di riscossione, manda le letterine.>GT<GuybrushRe: Denunciali per violazione della priv
L'abbonamento RAI va per nucleo familiare, e nel modulo viene richiesto di indicare anche i dati dei familiari dell'intestatario.Perciò se tizio caio si stacca dalla sua famiglia cambiando indirizzo e andando a vivere per conto suo, la RAI si accorge di questo nuovo "nucleo familiare", prende i dati della famiglia di provenienza e inizia a rompere le balle a Tizio per il nuovo abbonamento.L'unica è appellarsi alla legge sulla privacy e chiedere la rimozione dei propri dati personali dai database RAI, dichiarando di non possedere apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale televisivo (e qui ci si riallaccia a quel bel post che spiega tutto per filo e per segno.:>NimeAnonimonon possono entrare in casa tua
Non possono entrare in casa tua senza un mandato di perquisizione firmato da un giudice. E un giudice non firma un mandato di perquisizione se non ha già delle prove certe che tu hai commesso un reato grave (che non è il mancato pagamento del canone). Quindi stai tranquillo: ignora le lettere (puoi dire di non averle mai ricevute perché non sono raccomandate) e se qualche ispettore-RAI ti suona il campanello digli che non lo fai entrare perché non ha il diritto di entrare e digli che non possiedi nessun apparecchio atto a ricevere immagini televisive (computer compreso). E se ti chiede perché hai l'ADSL, tu fai l'offeso e digli: «Io uso sempre i profilattici, faccio un controllo ogni sei mesi e non ho l'AIDSL!». Poi gli sbatti la porta in faccia arrabbiato! ;-)AnonimoRe: non possono entrare in casa tua
NON sono sicuro, ma mi sembra che per motivi fiscali, POSSONO entrare in casa tua e tu DEVI farli entrare, non solo, possono anche metterti a testa in giù e darti una scrollata per vedere se hai un micro-televisore in tascaCiaoIngenuo 2001- Scritto da: > Non possono entrare in casa tua senza un mandato> di perquisizione firmato da un giudice. E un> giudice non firma un mandato di perquisizione se> non ha già delle prove certe che tu hai commesso> un reato grave (che non è il mancato pagamento> del canone). Quindi stai tranquillo: ignora le> lettere (puoi dire di non averle mai ricevute> perché non sono raccomandate) e se qualche> ispettore-RAI ti suona il campanello digli che> non lo fai entrare perché non ha il diritto di> entrare e digli che non possiedi nessun> apparecchio atto a ricevere immagini televisive> (computer compreso). E se ti chiede perché hai> l'ADSL, tu fai l'offeso e digli: «Io uso sempre i> profilattici, faccio un controllo ogni sei mesi e> non ho l'AIDSL!». Poi gli sbatti la porta in> faccia arrabbiato!> ;-)>AnonimoRe: non possono entrare in casa tua
- Scritto da: > NON sono sicuro, ma mi sembra che per motivi> fiscali, POSSONO entrare in casa tua e tu DEVI> farli entrare, non solo, possono anche metterti a> testa in giù e darti una scrollata per vedere se> hai un micro-televisore in> tasca> > Ciao> No non possono proprio entrareAnonimoRe: non possono entrare in casa tua
Se così fosse, i controlli fiscali non sarebbero possibili, ma sappiamo che non è così.La GdF non passa da un giudice per venire a mettere il becco nei tuoi affari, lo fa e basta.Se li metti alla porta fammi sapere quali conseguenze avrai dovuto subire.Ingenuo 2001- Scritto da: > > > - Scritto da: > > NON sono sicuro, ma mi sembra che per motivi> > fiscali, POSSONO entrare in casa tua e tu DEVI> > farli entrare, non solo, possono anche metterti> a> > testa in giù e darti una scrollata per vedere se> > hai un micro-televisore in> > tasca> > > > Ciao> > > No non possono proprio entrareAnonimoRe: non possono entrare in casa tua
- Scritto da: > Non possono entrare in casa tua senza un mandato> di perquisizione firmato da un giudice. E un> giudice non firma un mandato di perquisizione se> non ha già delle prove certe che tu hai commesso> un reato graveah, ce ne sono anche di quelli che firmano tutto per tutti...Anonimoanche i telefoni cellulari...
... o la psp o un gameboy può essere usato per vedere la TV? Dobbiamo pagare il canone anche per quelli?AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
fermati subito:se hai una scheda televisiva sul pc sei in errore in quanto il computer e' diventato un dispositivoadattabile alle ricezioni televisive (basta che ci attacchi un'antenna) se non ce l'hai sei nel giusto e puoi continuare a fare la tua vita, la banda larga non e' un mezzo a tto a ricevere trasmissioni televisive (nel senso di etere), quindi non possono pretendere nulla da te.sono nella tua stessa situazione da 6 anni: cambiato casa, nessuna televisione e ogni anno mi arrivano le loro lettere minatorie; rido e le straccio, che mi mandino pure la guardia di finanza a casa.AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Non direi.Un PC di suo è ADATTABILE per la ricezione di segnali videotelevisivi..http://www.demauroparavia.it/1817Che poi forse, non calcano la mano, può essere, ma volendo essere ligi all'italiano...Se hai una scheda TV, lo hai trasformato in un dispositivo ATTO a ricevere, quindi la situazione, in un certo senso, è ancora peggiore...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2006 10.13-----------------------------------------------------------opazz100%
hai scritto quello che ho detto, dico, pensato e penso slla qustione. - FabioAnonimoma non è vero che non se ne parla :)
ricordo anche questohttp://punto-informatico.it/p.asp?id=257572AnonimoRe: Attendo fiducioso il sacco di juta...
- Scritto da: > L'anno scorso ho fatto disdetta del "canone RAI"> con la classica raccomandata, corredata di tutti> i dati e scartoffie. tanto arriverà uno e troverà un apparecchio ATTO O ADATTABILE A ... :)basta un monitor :)è adattabile!:)AnonimoRe: Vietato liberarsi della RAI
Carissimi amici , io non condivido che sia giusto pagare una tassa annuale alla rai visto che è un bene cittadino e du cui è un bene di tutti noi cittadini Italiani , dove questo bene si potrebbe mantenere da solo con tutta la pubblicità che fa , poi secondariamente non condivido certi spechi di nostri soldi dati a persone che fanno programmi , perchè a tutto cè un prezzo e poi io responsabile Rai dovrei stare dentro con quello che guadagno spendo anzi un buon amministratore farebbe trovare anche guadagni e non chiederci la tassa sulla rai , poi se altre televisioni si mantengono con la pubblicità e in più anno guadagni mi dite perchè questa tassa sia giusta pagarla ? Vi invio un cielo di sorrisi che entrino nelle vostre case e nelle case di tutto il mondo :-D .Da una mamma di nome Angelascala40Re: Vietato liberarsi della RAI
- Scritto da: scala40> Carissimi amici , io non condivido che sia giusto> pagare una tassa annuale alla rai visto che è un> bene cittadino e du cui è un bene di tutti noi> cittadini Italiani , dove questo bene si potrebbe> mantenere da solo con tutta la pubblicità che fa> , poi secondariamente non condivido certi spechi> di nostri soldi dati a persone che fanno> programmi , perchè a tutto cè un prezzo e poi io> responsabile Rai dovrei stare dentro con quello> che guadagno spendo anzi un buon amministratore> farebbe trovare anche guadagni e non chiederci la> tassa sulla rai , poi se altre televisioni si> mantengono con la pubblicità e in più anno> guadagni mi dite perchè questa tassa sia giusta> pagarla ? Vi invio un cielo di sorrisi che> entrino nelle vostre case e nelle case di tutto> il mondo :-D .Da una mamma di nome> AngelaE il megastipendio a "chi striscia non inciampa"(*) poi come glielo pagano?:'(:'(:'((*) Bruno Vespa, in RAI lo chiamano così 8)