L’illusione dell’ennesimo passaparola della Rete, avviato dal sito fotografico DIY Photography con indiscrezioni che hanno scatenato subito un intenso cicaleccio digitale. Adobe avrebbe infatti deciso di rilasciare in maniera gratuita la seconda versione della sua Creative Suite (CS2) , risalente ormai alla primavera del 2005. Ma è solo metà della verità.
A poche ore dall’articolo apparso su DIY , il link offerto per il presunto download gratuito rimandava a una pagina non sempre raggiungibile (pare) per l’eccessivo flusso del traffico. A chiarire l’equivoco ci ha poi pensato Dov Isaacs per conto di Adobe Systems: la società di San José non ha alcuna intenzione di rilasciare gratis le copie della sua suite creativa .
Lo stesso Isaacs ha sottolineato come Adobe stia eliminando i server di attivazione per CS2, e dunque tutti gli utenti attualmente licenziatari che intendano reinstallare il software avranno bisogno di un succedaneo. In altre parole, solo quegli utenti dotati di una regolare licenza hanno diritto a scaricare e installare le versioni fornite con tanto di seriale sul sito. ( M.V. )
-
USB vs Thunderbolt
siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,con questo siamo arrivati alla fine ThunderboltFabrizioRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: Fabrizio> siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,> con questo siamo arrivati alla fine ThunderboltEh, non proprio.. tratto http://it.wikipedia.org/wiki/Thunderbolt_%28interfaccia%29 "Lo standard è stato sviluppato per poter essere espanso fino a 100 Gbit/s e prevede l'utilizzo dei cavi in fibra ottica per raggiungere le larghezze di banda più elevate"fabioRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: fabio> - Scritto da: Fabrizio> > siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,> > con questo siamo arrivati alla fine Thunderbolt> Thunderbolt è migliore, ma è nato già morto a causa delle furberie che Intel ha studiato per volerci guadagnare troppo. Non a caso solo Apple lo ha adottato con convinzione (e non sappiamo quante periferiche TB vendano).L'attuale versione di USB 3.0 va benissimo, è retrocompatibile, non si deve fare un mutuo per comprare un cavo.L'unico limite vero non è tanto la velocità quanto il basso amperaggio supportato, per cui certe periferiche necessitano di un alimentatore a parte, con buona pace della portabilità.Da quanto lessi tempo addietro la nuova specifica dovrebbe risolvere anche questo punto.James KirkRe: USB vs Thunderbolt
Thunderbolt non è nato morto, anche perchè permette usi che vanno oltre al trasferimento file.SgabbioRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: fabio> "Lo standard è stato sviluppato per poter essere> espanso fino a 100 Gbit/s e prevede l'utilizzo> dei cavi in fibra ottica per raggiungere le> larghezze di banda più elevate"E poi c'è la parte dove si parla delle velocità reali e delle alte latenze di USB...IMHO avrebbero le caratteristiche per diventare standard complementari.FDGRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: Fabrizio> siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,> con questo siamo arrivati alla fine ThunderboltPovero illuso.maxsixRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Fabrizio> > siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,> > con questo siamo arrivati alla fine> Thunderbolt> > Povero illuso.illuso tu!Fai un elenchino di periferiche!Please!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: Fabrizio> > > siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,> > > con questo siamo arrivati alla fine> > Thunderbolt> > > > Povero illuso.> illuso tu!> Fai un elenchino di periferiche!> Please!> (rotfl)(rotfl)Non sto mica dicendo che ci sono tante periferiche, anche se quelle che ci sono per gli scopi professionali sono più che sufficienti.Thunderbolt è tecnicamente superiore a USB anche nell'aggiornamento suddetto.E poi sai vero che c'è solo un tipo di computer che li ha entrambi e li usa indifferentemente entrambi.Chissà qual'è?Hmmmm......maxsixRe: USB vs Thunderbolt
- Scritto da: Fabrizio> siamo arrivati alla pari di Thunderbolt,> con questo siamo arrivati alla fine ThunderboltBHUAHAHAHAHAHHAH!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mai sentito parlare di daisy chain?Il Mac del 1986 ne aveva ben 3, di interfacce di questo tipo, di serie. 1986... 27 anni fa!ruppoloRe: USB vs Thunderbolt
> Mai sentito parlare di daisy chain?Cosa sarebbe?DodgeRe: USB vs Thunderbolt
> > Mai sentito parlare di daisy chain?> Cosa sarebbe?E' un concetto. Quello che in elettronica chiameresti un collegamento in serie.Praticamente è una cosa che praticamente molti dispositivi implementano a livello elettronico e che quindi puo' essere usato anche in informatica.L'idea di usare plug-in device collegati in serie nei calcolatori risale a prima che l'informatica moderna fosse nata (quando i computer erano grandi come stanze) ed è stata implementata più volte prima che l'Apple esistesse...... e con questo ho detto tutto.Quello che vuole dire ruppolo è che l'Apple ha implementato questa idea, come molti altri han fatto prima e dopo. Quindi non capisco che gran news sia, ma fa lo stesso.TicTacTocusb vs Thunderbolt
e se ci fosse Thunderbolt 2.0..?drittoBene ma le periferiche...
Ottima questa cosa, ma le periferiche devono andare di concerto... Sono tutte abbastanza lente...Gli hard disk e le pendrive crescono di capacità, ma non di velocità.iRobyRe: Bene ma le periferiche...
- Scritto da: iRoby> Ottima questa cosa, ma le periferiche devono> andare di concerto... Sono tutte abbastanza> lente...> Gli hard disk e le pendrive crescono di capacità,> ma non di> velocità.Si vorrei proprio sapere dove sono queste periferiche... è ovvio (oltretutto) che siamo molto oltre le attuali possibilità di qualunque dispositivo DMA....tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 gen 2013Ti potrebbe interessare