Roma – Se Wind ha ricostruito la propria offerta ADSL sulla base dello shared access, ora Tiscali risponde promuovendo sullo stesso fronte nuovi ampi ritocchi. E parla di “supervelocità ADSL”.
In particolare, l’operatore ora spinge nuove connessioni che vanno dai 2 ai 12 megabit al secondo in download, almeno sulla carta, in cui l’offerta flat da 2 megabit/s costa 29,95 euro al mese.
Tutto questo si deve proprio allo shared access, quelle connessioni in unbundling che Tiscali conta di riuscire ad attivare entro la fine di novembre in 24 città. “Oggi – ha spiegato Sergio Cellini, managing director del provider – abbiamo 200mila abbonati ADSL, nel giro di due o tre anni speriamo di arrivare al 10 per cento del bacino potenziale di 6 milioni di famiglie”. Tra il 2004 e il 2005 Tiscali, sfruttando quello che qualcuno ha già definito “il modello francese” , conta di investire nell’unbundling della connettività circa 50 milioni di euro.
E se non tutti potranno godere delle nuove offerte, Tiscali si augura che molti apprezzino la varietà delle sue nuove tariffe. Chi attiverà entro l’8 novembre “ADSL free” da 2 megabit/s potenziali non dovrà pagare i consumi fino alla fine dell’anno. Costano invece poco meno di 70 euro e poco meno di 100 al mese, rispettivamente, le offerte “veloci”, da 6 e 12 megabit/s.
Cellini non ha nascosto che lo shared access consente di spingere sui margini di guadagno. Si va – ha spiegato – “da un minimo del 50 a oltre l’80 per cento di margine tra ricavi e costi diretti, con una media intorno al 70”. Una situazione che, in un regime di concorrenza, potrebbe significare un ulteriore progressivo ritocco verso il basso delle tariffe.
-
come possono indurre un tumore
se sono radiazioni non ionizzanti?AnonimoRe: come possono indurre un tumore
Non lo possono indurre allo steso modo in cui i forni a microonde non producono tumore e sterilità negli operatori professionali del settore ristorazione (rosticcerie, fast-food, autogrill etc. etc.), cosa nota ormai da trent' anni (ironico)...L' unica differenza è nelle potenze in gioco,molto più basse, non nelle frequenze.Probabilmente è per questo motivo che gli studi danno risultati così aleatori (e i produttori di cellulari ci marciano sopra...)D' altra parte è estremamente complesso stabilire se l' esposizione cumulata a basse dosi di radiazioni equivale ad un' unica forte esposizione. Ad esempio per quanto riguarda radiazioni elettromagnetiche di frequenza molto più alta come i raggi X questo non è stato stabilito irrefutabilmente e ci si affida più che altro al principio di precauzione.AnonimoRe: come possono indurre un tumore
- Scritto da: Anonimo> Non lo possono indurre allo steso modo in> cui i forni a microonde non producono tumore> e sterilità negli operatori> professionali del settore ristorazione> (rosticcerie, fast-food, autogrill etc.> etc.), cosa nota ormai da trent' anni> (ironico)...> L' unica differenza è nelle potenze> in gioco,molto più basse, non nelle> frequenze.> Probabilmente è per questo motivo che> gli studi danno risultati così> aleatori (e i produttori di cellulari ci> marciano sopra...)> D' altra parte è estremamente> complesso stabilire se l' esposizione> cumulata a basse dosi di radiazioni equivale> ad un' unica forte esposizione. > Ad esempio per quanto riguarda radiazioni> elettromagnetiche di frequenza molto> più alta come i raggi X questo non> è stato stabilito irrefutabilmente e> ci si affida più che altro al> principio di precauzione.bell'intervento.ps: quando sento "principio di precauzione" mi vengono i brividi ed il sudore freddoAnonimoRe: come possono indurre un tumore
- Scritto da: Anonimo> se sono radiazioni non ionizzanti?Io ho da tempo una piccola teoria, da non esperto del settore, e non volendo pretendere di essere nel giusto, pero` ci sono i seguenti fatti (o dicerie, o anche mie supposizioni):- e` sospettato che la struttura del DNA memorizzi informazioni non solo tramite la sequenza delle basi azotate, ma anche tramite il verso di torsione dell'elica.- i legami tra le basi azotate sono magneticamente sensibili, e potrebbero oscillare.Comunque penso anch'io che il rischio sia molto basso: c'e` un mucchio di rischi ben piu` alti che si corrono nella vita; va be', non sara` un discorso responsabile questo, uno potrebbe rispondere che e` sempre meglio evitare tutti quelli che si possono evitare, ma insomma... oh, comunque, io personalmente non ho un cellulare, ma non perche` penso faccia male, perche` sono spesso in casa e quindi non ne ho bisogno, in primo luogo. Hmm... e forse anche perche` all'orecchio non so, ma ai dischi rigidi mi sa che faccia proprio male, se accidentalmente uno lo posiziona parecchio vicino e quello squilla... infatti in camera mia e` severamente vietato importare cellulari (anche ai clienti, si).AnonimoRe: come possono indurre un tumore
> Hmm... e forse anche perche` all'orecchio> non so, ma ai dischi rigidi mi sa che faccia> proprio male, se accidentalmente uno lo> posiziona parecchio vicino e quello> squilla... infatti in camera mia e`> severamente vietato importare cellulari> (anche ai clienti, si).Ma per piacere!!!L'unica volta che ho avuto un floppy danneggiato e' stato a causa del piccolo magnete contenuto nell'altoparlantino di un vecchio motorola microtac...AnonimoRe: come possono indurre un tumore
- Scritto da: Anonimo> > > Hmm... e forse anche perche`> all'orecchio> > non so, ma ai dischi rigidi mi sa che> faccia> > proprio male, > Ma per piacere!!!i lacie esterni d2... se squilla un telefoninovicino, vanno in protezione e si spengonoal call center dicono sia una misura preventiva.io mi fido di loro ed evito di tenere il cell nellevicinanze...AnonimoRe: come possono indurre un tumore
> - e` sospettato che la struttura del DNA> memorizzi informazioni non solo tramite la> sequenza delle basi azotate, ma anche> tramite il verso di torsione dell'elica.mi spiace (senza ironia) dover minare alle basi la tua teoria, ma la torsione, che io sappia, si può limitare ad essere destrorsa o sinistrorsa. Anche sommando tutti i cromosomi, non è che hai poi tanta informazione da immagazzinare ;)> > - i legami tra le basi azotate sono> magneticamente sensibili, e potrebbero> oscillarevero, ma al massimo potrebbero oscillare con il campo e, tolto il campo, ritornare alla posizione di equilibrio.Per rompere un legame solo oscillando l'onda dovrebbe essere intensa al punto da portare tutta l'energia necessaria in un solo ciclo :|(escludo la risonanza perchè una molecola così grande smaltisce facilmente l'energia assorbita dal legame in risonanza )ciao!AnonimoRe: come possono indurre un tumore
- Scritto da: Anonimo> > - e` sospettato che la struttura del DNA> > memorizzi informazioni non solo tramite> la> > sequenza delle basi azotate, ma anche> > tramite il verso di torsione dell'elica.> > mi spiace (senza ironia) dover minare alle> basi la tua teoria, ma la torsione, che io> sappia, si può limitare ad essere> destrorsa o sinistrorsa. Anche sommando> tutti i cromosomi, non è che hai poi> tanta informazione da immagazzinare ;)Ah, macche` teoria... era un'ipotesi, tanto per dire... non mi sento particolarmente dispiaciuto se la smentisci. Ragionando a spanne, pero`, fin qui il discorso non la smentisce necessariamente, perche` chissa`? Magari proprio in quel tipo di informazioni c'e` scritto qualcosa di importante... oddio, e` improbabile, ma non impossibile.> > - i legami tra le basi azotate sono> > magneticamente sensibili, e potrebbero> > oscillare> > vero, ma al massimo potrebbero oscillare con> il campo e, tolto il campo, ritornare alla> posizione di equilibrio.Mah, figurati che io pensavo che la doppia elica non potesse avvitarsi in due sensi, immaginavo che non fosse neanche possibile invertirla in certi tratti, e che la sua struttura dovesse essere necessariamente quella, dettata dai vari legami fra le basi. Nelle riviste di divulgazione e nei libri di scienze delle medie mancavano i dettagli, peccato. :) Forse qualcuno dovrebbe cominciare a pubblicare anche quei dettagli che tanto mancano al "grande pubblico", per farsi due conti. Che so, in che senso si avvita l'elica? Qual'e` l'esatta sequenza di basi di un telomero? Dov'e` una tabellina con le sequenze per il richiamo di tutti gli amminoacidi?Insomma un bel compendio che magari senza perdersi in fronzoli fornisca alcuni strumenti per farsi un'idea piu` precisa senza necessariamente sorbirsi 5 anni di universita`... puo` essere un'idea, no?...> Per rompere un legame solo oscillando l'onda> dovrebbe essere intensa al punto da portare> tutta l'energia necessaria in un solo ciclo> :|> (escludo la risonanza perchè una> molecola così grande smaltisce> facilmente l'energia assorbita dal legame in> risonanza )> > ciao!Ecco, qui non posso verificare per la mancanza dei suddetti dettagli: come funziona la risonanza? Ma non tanto nella classica dialettica del "ah, be', e` semplice, hai presente un ponte su cui molti soldati marciano al passo, e poi..."... no, no, intendo: come si calcola l'entita` della risonanza? Come si verifica che non sia sufficiente a distruggere un dato tipo di legame? tecnicamente quanto e` "forte" il legame? tecnicamente a che forza puo` arrivare la sollecitazione dovuta alla risonanza? Una strada, insomma, per arrivare a capire chi e` piu` forte, con cognizione di causa...AnonimoRagazzi usate i telefoni fissi
C'è un progressivo abbandono dei telefoni fissi, c'è gente che nella casa nuova non installa neanche il telefono (.............xchè crede di risparmiare). Ragazzi usate di più il fisso, innanzi tutto si sente meglio, secondo si ha la certezza che non fà venire malattie (ormai si usa da un sacco di tempo), terzo chiamare da fisso a fisso anche in interurbana oramai costa pochissimo e con i vari pacchetti sconto e flat si ottengono risultati sorprendenti(una volta impensabili). Invece il cellualre è la cosa più cara in assoluto. Se tutti usassimo i fissi alle condizioni attuali spenderemmo tutti molto poco, invece purtroppo la gente se ne frega e si fà trovare solo sul cellulare. Non ditemi che sul fisso c'è il canone perchè chi usa il cellulare deve pagare il costo di ricarica e la maggior parte delle persone fà due o tre ricariche al mese di taglio piccolo.Chiamare un cellulare usando una tariffa che non discrimini i numeri di altri operatori , costa mediamente 400 lire al minuto.Non ditemi che c'è gente che usa il cell solo per necessità perchè non ne conosco uno, quasi tutte le persone spendono almeno 25 euro al mese.AnonimoRe: Ragazzi usate i telefoni fissi
- Scritto da: Anonimo> C'è un progressivo abbandono dei> telefoni fissi, c'è gente che nella> casa nuova non installa neanche il telefono> (.............xchè crede di> risparmiare). Io ho fatto fare l'installazione del fisso qualche mese fa. Certo è una bolletta in più da pagare e psicologicamente da un gran fastidio riceverla, però se un fa i conti di quanto risparmia e di quanto fa risparmiare agli altri (parenti e amici) si accorge di aver fatto un affare. Comunque dipende molto dallo stile di vita. Sicuramente è utilissimo in una famiglia con figli.AnonimoRe: Ragazzi usate i telefoni fissi
> Non ditemi che c'è gente che usa il> cell solo per necessità perchèPeccato, io e la mia ragazza siamo studenti fuori sede e non possiamo installare una linea di telefono fisso.Sono d'accordo con quello che dici, se potessi userei sempre il telefono fisso, ma non posso....AntonioAnonimoRe: Ragazzi usate i telefoni fissi
Sono d'accordo. Ho il telefono fisso in camera, collegato a ponte sul modem 56K, e lo uso in tutta tranquillità.Il cellulare (Siemens C25) mi costa circa 10 euro al mese.Saluti,PiwiAnonimoRe: Ragazzi usate i telefoni fissi
Mah; io penso che oggi come oggi la linea telefonica fissa la si installi per avere il collegamento ad internet, se non fosse per questo credo che a quest'ora il telefono fisso sarebbe un reperto da museo.Il cellulare è una comodità e io non ho mai conosciuto nessuno disposto a rinunciare ad una comodità ormai acquisita da tempo.Per quanto riguarda poi il pericolo che il cell... possa portare al cancro , io ci credo poco , così come credo poco all'inquinamento elettromagnetico. La principale causa di cancro (ormai lo sappiamo tutti) è costituita dall'inquinamento prodotto dalle auto , solo che nessuno lo dice , e così fanno fare da capro espiatorio il fumo di sigaretta. Non dico che questi non sia pericoloso però darlo come prima causa di cancro mi sembra eccessivo. Diciamo che è più conveniente prendersela con i fumatori che non mettere sul banco degli imputati lo smog prodotto dai trasporti su gomma.AnonimoRe: Ragazzi usate i telefoni fissi
- Scritto da: Anonimo....> Diciamo che è più conveniente> prendersela con i fumatori che non mettere> sul banco degli imputati lo smog prodotto> dai trasporti su gomma.DIciamo che io preferisco risparmiare i soldi, salvaguardare la salute (non esiste solo il cancro) e rispettare l'olfatto (l'odore del fumo mi fa schifo...) e quindi evito di fumare e cerco di evitare i luoghi chiusi dove la gente fuma. Allo stesso modo preferisco risparmiare (telefonare con un cellulare costa mediamente molto di più che con un telefono fisso), avere maggiori comodità (sfido chiunque a dimostrare che un cellulare a casa è più comodo di un telefono fisso) e maggiore qualità audio, e quindi uso il cellulare solo fuori casa. Poi se fumo e/o cellulare possono provocare il cancro è solo un motivo in più per limitarli.Poi tu fai quello che ti pare...AnonimoRe: Ragazzi usate i telefoni fissi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> ....> > Diciamo che è più> conveniente> > prendersela con i fumatori che non> mettere> > sul banco degli imputati lo smog> prodotto> > dai trasporti su gomma.> > DIciamo che io preferisco risparmiare i> soldi, Tutti preferiamo risparmiare i soldi, me compreso. salvaguardare la salute (non esiste> solo il cancro) e rispettare l'olfatto> (l'odore del fumo mi fa schifo...) A me invece mi lascia indifferente , e puntualizzo che sono un non fumatore.e quindi> evito di fumare e cerco di evitare i luoghi> chiusi dove la gente fuma. E quelle belle sale fumose di una volta dove le metti?? Scommetto che tu peserai che sono tutti morti di cancroAllo stesso modo> preferisco risparmiare (telefonare con un> cellulare costa mediamente molto di> più che con un telefono fisso), E' vero che costa di piu, ma allora com'è che siamo uno dei paesi primi al mondo per quanto riguarda l'utenza della telefonia mobile?? C'è qualcosa che non torna. avere> maggiori comodità (sfido chiunque a> dimostrare che un cellulare a casa è> più comodoIo conosco molta gente che pur avendo il telfono fisso usa spesso il cellulare in casa. Il problema del telefono fisso è rappresentato dal canone , e come ti ripeto: se non fosse per il collegamento ad internet voglio vedere quanti continuerebbero a foraggiare Telecom e company. di un telefono fisso) e> maggiore qualità audio,Si è vero, però si tratta solo di telefonate, mica ci dobbiamo ascoltare una sinfonia Wagner .Tuttavia è una qualità audio che paghi; e non poco. e quindi uso> il cellulare solo fuori casa. Poi se fumo> e/o cellulare possono provocare il cancro> è solo un motivo in più per> limitarli.Se mi limito è solo per non regalare soldi alle compagnie telefoniche , non certo per la paura del cancro.Anonimoulteriori analisi
"... ulteriori analisi, in futuri studi, devono essere compiute"Sono anni che lo sento dire, ma qui si sommano gli allarmi. Vuoi vedere che fa male davvero.AnonimoRe: ulteriori analisi
- Scritto da: Anonimo> "... ulteriori analisi, in futuri studi,> devono essere compiute"> > Sono anni che lo sento dire, ma qui si> sommano gli allarmi. > Vuoi vedere che fa male davvero.Eccheccazzarola, voglio vederti a mettere la testa in un forno microonde per capire se fa male!reflectionRe: ulteriori analisi
> Eccheccazzarola, voglio vederti a mettere la> testa in un forno microonde per capire se fa> male!Heuuuuu... non esageriamo, eh, che poi qualcuno ci crede... siamo costantemente immersi nelle onde elettromagnetiche, generate non solo dai prodotti della nostra tecnologia ma anche dai corpi che si trovano in natura.Ovviamente tutto dipende dalle caratteristiche di queste onde: potenza e frequenza in primis.Che il cellulare non sia esattamente un forno a microonde mi pare ovvio, basta provare a scaldarci un panino... a me non ha mai funzionato, non so voi... :)Con questo non voglio dire che non faccia male... probabilmente qualche effetto collaterale lo genererà. Chi non vuole rischiare nulla, sempre che possa permetterselo, può evitare l'uso del cellulare e tagliare così la testa al toro, come si suol dire.Ricordiamoci però che di campi megnetici in giro ce ne sono tanti... negli abitacoli delle automobili, per esempio, ce ne sono di notevoli in gioco, ma pare che non interessino a nessuno.pianoSequenzaRe: ulteriori analisi
- Scritto da: Anonimo> "... ulteriori analisi, in futuri studi,> devono essere compiute"> > Sono anni che lo sento dire, ma qui si> sommano gli allarmi. > Vuoi vedere che fa male davvero.E' esattamente il contrario.Quando leggi "ulteriori studi sono necessari" significa che non hanno trovato niente.Ogni ricerca che riporta questa conclusione è un ulteriore prova dell' innocuità delle onde elettromagnetiche.Se ho tempo proverò a scrivere qualche spiegazione di questo oggi pomeriggio.Intanto qualche dubbio.....questa ricerca prende in esame una malattia che colpisce una persona su 100000. Come si fa a stabilire una correlazione con le onde elettromagnetiche studiando solo qualche centinaio di pazienti?E come si può dichiarare pericoloso un fattore che provocherebbe un malato ogni 25000 quando quotidianamente accettiamo rischi ben maggiori? Riflettete sul fatto che 24999 persone non si ammalano.....Chi poi volesse approfondire le meraviglie della statistica applicata potrebbe leggere questo interessante articolo (in inglese): http://www.sepp.org/controv/healthhoax.htmlNota: questo articolo prende in considerazione un tema caro ai contestatori della scienza e della tecnologia, ovvero l' inutilità di molti farmaci. Onestà intellettuale vorrebbe che le stesse conclusioni siano applicate nello stesso modo agli studi sulle pericolosità di tutte quelle tecnologie che creano allarme sui mass media...AnonimoFiero di me stesso
Negli ultimi 14 mesi ho speso 16 euro.AnonimoRe: Fiero di me stesso
acc', io da febbraio 13...AkiroRe: Fiero di me stesso
- Scritto da: Anonimo> Negli ultimi 14 mesi ho speso 16 euro.sei come le mie amiche che ti fai sempre chiamare e loro non chiamano mai? ;)AnonimoRe: Fiero di me stesso
> > Negli ultimi 14 mesi ho speso 16 euro.> > sei come le mie amiche che ti fai sempre> chiamare e loro non chiamano mai? ;)Gia`... dovrebbero fare in modo che la tariffazione scattasse a partire dal primo squillo :)AnonimoRe: Fiero di me stesso
- Scritto da: Anonimo> > > Negli ultimi 14 mesi ho speso 16> euro.> > > > sei come le mie amiche che ti fai sempre> > chiamare e loro non chiamano mai? ;)> > Gia`... dovrebbero fare in modo che la> tariffazione scattasse a partire dalla prima> squillo :)squillo ?:oAnonimoRe: Fiero di me stesso
Negli ultimi 12 mesi 0,85 euro. Io il cell lo porto sempre con me, ma e' sempre spento, lo accendo solo se dovessi rompersi l'auto e chiamare i soccorsi.AnonimoRe: Fiero di me stesso
- Scritto da: Anonimo> Negli ultimi 12 mesi 0,85 euro. Io il cell> lo porto sempre con me, ma e' sempre spento,> lo accendo solo se dovessi rompersi l'auto e> chiamare i soccorsi.Sai che questo sistema l'ho brevettato, quindi ogni volta che non usi il telefonino perche' non ne hai bisogno di devi 0,5 euro :-)ciaoio spendero sui 5-8 euro all'anno circa, ultimamente lo usato molto (per modo di dire) anche per motivi di lavoro.pippo75Re: Fiero di me stesso
- Scritto da: pippo75> Sai che questo sistema l'ho brevettato,> quindi ogni volta che non usi il telefonino> perche' non ne hai bisogno di devi 0,5 euro> :)> > ciao> > io spendero sui 5-8 euro all'anno circa,> ultimamente lo usato molto (per modo di> dire) anche per motivi di lavoro.Ciao, :) In effetti uno usa il cell solo quando e' strettamente necessario, ma non arrivo a capire come faccia la gente a stare attaccato al cellulare ore ed ore. ;)AnonimoRe: Fiero di me stesso
Io zero euri e zero centesimi, da sempre.Niente cellulare... :pSissi` ma non e` tutto merito mio: l'avevo detto piu` sotto, non ne ho tecnicamente bisogno.Anonimoancora PIU` fiero...
non uso affatto il telefonino...AnonimoE' la dose che fa il veleno.
Evidentemente Bordon, nel chiedere limiti più bassi di quelli finlandesi pensava ad un uso omeopatico delle onde, oppure è un pirla, fatto sta che lo studio svedese considera gli effetti di apparecchi vecchi con alte potenze.La prudenza è d'obbligo, ma grazie alla legge Bordon che impone limiti ultrabassi, non abbiamo vantaggi ma svantaggi, i rischi dovuti ai ripetitori calano impercettibilmente rispetto a quelli che avremmo copiando pari pari la legge finlandese, in compenso aumentano enormemente i rischi dovuti al proprio cellulare, che è spesso costretto a funzionare a piena potenza, bombardandoci a breve distanza con la sua antenna e in più ci becchiamo oltre al danno, la beffa delle frequenti perdite di campo e lo scaricamento più rapido della batteria.Morale: prima di dar retta a un ecologista della domenica, chiediamogli se ha una laurea in fisica, o biologia, o medicina, o chimica (per altri campi) o altre materie pertinenti e in caso negativo, mandiamolo a dar via il Q, ma soprattutto, non votiamolo.AnonimoRe: E' la dose che fa il veleno.
- Scritto da: Anonimo...> La prudenza è d'obbligo, ma grazie> alla legge Bordon che impone limiti> ultrabassi, non abbiamo vantaggi ma> svantaggi, i rischi dovuti ai ripetitori> calano impercettibilmente rispetto a quelli> che avremmo copiando pari pari la legge> finlandese, in compenso aumentano> enormemente i rischi dovuti al proprio> cellulare, che è spesso costretto a> funzionare a piena potenza, bombardandoci a...Scusami, ma mi spieghi la connessione fra bassa potenza di emissione del ripetitore ed alta potenza di emissione del cellulare ?AnonimoRe: E' la dose che fa il veleno.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> ...> > La prudenza è d'obbligo, ma> grazie> > alla legge Bordon che impone limiti> > ultrabassi, non abbiamo vantaggi ma> > svantaggi, i rischi dovuti ai ripetitori> > calano impercettibilmente rispetto a> quelli> > che avremmo copiando pari pari la legge> > finlandese, in compenso aumentano> > enormemente i rischi dovuti al proprio> > cellulare, che è spesso> costretto a> > funzionare a piena potenza,> bombardandoci a> ...> > Scusami, ma mi spieghi la connessione fra> bassa potenza di emissione del ripetitore ed> alta potenza di emissione del cellulare ?Per non perdere la ricezione il cellulare aumenta automaticamente la potenza della propria antenna.AnonimoRe: E' la dose che fa il veleno.
> Per non perdere la ricezione il cellulare> aumenta automaticamente la potenza della> propria antenna.Ma anche se l'antenna fissa trasmettesse con enorme potenza, il cellulare dovrebbe comunque aumentare la sua in base alla propria distanza dall'antenna fissa.Il cellulare non deve solo ricevere, ma anche trasmettere.La potenza necessaria al cellulare per raggiungere l'antenna fissa dipende dalla distanza fra cellulare e antenna fissa, non dalla potenza dell'antenna fissa!pianoSequenzaRe: E' la dose che fa il veleno.
In citta', anche nei piccoli centri, raramente ho meno di 4 su 5 tacche di ricezione. Se per il cellulare c'e' abbastanza segnale non credo che decida di fottersi la batteria sparando piu' onde di quante servano. Inoltre: e' meglio che si fotta l'orecchio chi decide di fare la telefonata di 15 minuti o quello a cui tocca abitare davanti alle antenne dei ripetitori?AnonimoForse tra 10-15 anni...
(Se ci stanno dicendo solo ora che forse le radiazioni emesse dagli apparati etacs facevano male)Forse tra 10-15 anni... ci diranno che le radiazioni emesse dagli apparati umts che stiamo cominciando ad usare da qualche anno a questa parte facevano male....E.AnonimoRe: Forse tra 10-15 anni...
Le frequenze usate per le comunicazioni sono simili (non proprio identiche) a quelle emesse dai forni a microonde per cucinare i cibi. Ovviamente la potenza è molto pù bassa ma io non mi fido comunque!HIFIcome lo usate voi?
Ma non è tutto qui. Il rischio sale infatti di quasi quattro volte se l'utente non solo ha usato frequentemente il cellulare ma lo ha fatto accostandolo all'orecchio.e in quale altro posto avrei dovuto avvicinarlo?AnonimoRe: come lo usate voi?
- Scritto da: Anonimo> Ma non è tutto qui. Il rischio sale> infatti di quasi quattro volte se l'utente> non solo ha usato frequentemente il> cellulare ma lo ha fatto accostandolo> all'orecchio.> > e in quale altro posto avrei dovuto> avvicinarlo?beh, un povero disperato che usa il cell GPRS per connettersi ad internet a tariffa flat il telefonino se lo può avvicinare dove gli pare per stare connesso... alle mani per esempio se poggia vicino al pc sulla scrivania, oppure sulle palle se gli sta antipatico il proprio operatore...carobeppevantaggi del telefonino e meno emissioni
Le due cose si possono conciliare usando il piu' possibile sms (o mms per ovviare alle limitazioni degli sms). Non sono un esperto, ma la trasmissione di testo occupa molta meno banda di una conversazione, con meno emissioni, e inoltre si puo' tenere l'apparecchio lontano dal cranio.Bisognerebbe spingere per una riduzione dei prezzi degli sms anche nell'ottica di salvaguardia della salute.SolvalouSono stanco di vedere bambocci col cell!
La maggior parte dei ragazzi usa il cellulare per sentirsi più figo!Quanti bambocci si vedono in giro che cipollano il cellulare ad ogni santo minuto! Non avete nient'altro da fare? Che cavolo ci fate col cellulare? Vi sentite più fighetti far sentire in pubblico la vostra ultima suoneria polifonica stonata come una campana, che vi ha rubato uno dei tanti servizi 899, 999, suoneriegratis.com?Che senso ha spendere mezzo milione per un cellulare che ha delle suonerie polifonichè stonate come una campana, ha dei menù colorati che non offrono nulla di innovativo rispetto ad un cellulare sena le icone, ha la telecamera integrata che non serve ad un tubo.Siete solo un branco di viziati!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 10 2004
Ti potrebbe interessare