Roma – Assoprovider ha deciso di porsi ancora una volta in contrapposizione rispetto a Telecom Italia sul fronte bollente dei prezzi dell’ADSL e per farlo ha scelto di appoggiare l’associazione AntiDigitalDivide che, come si ricorderà, ha denunciato le politiche di Telecom Italia alle autorità di garanzia dell’Unione Europea.
Il tema è il mancato allineamento dei prezzi dell’ADSL italiana rispetto a quelli europei. Assoprovider in una nota riporta stralci della denuncia, in cui si accusa la posizione dominante di Telecom e il fatto che “per quanto riguarda il mercato all’ingrosso, non è praticamente soggetta a nessuna forma di reale concorrenza”.
Sarebbero questi i motivi per i quali gli utenti italiani verrebbero sottoposti ad una politica tariffaria diversa da quella praticata in Francia e Germania, dove i costi sono minori e le prestazioni decisamente migliori. Secondo Assoprovider “le condizioni ed i prezzi praticati sul territorio italiano, sono legati a scelte del tutto discrezionali ed arbitrarie di Telecom Italia SPA, connesse ad una posizione dominante e ad un regime di concorrenza viziata e/o falsata, posto che detto operatore sembra di essere in grado di fornire in altri paesi membri, servizi migliori a costi inferiori (?) fatti di tale gravità da compromettere l’accessibilità e la fruibilità dei servizi a banda larga sull’intero territorio nazionale italiano, con rischi per l’economia stessa di un paese membro”; il tutto perché Telecom Italia sarebbe fornitore di linee Adsl sia all’ingrosso che al dettaglio.
Secondo Assoprovider in sostanza sarebbero negati i diritti basilari del consumatore, al quale viene impedito di godere dello stesso servizio del quale godono gli altri consumatori d’Europa a causa del regime di monopolio, che li costringe a dover pagare tariffe molto più alte proprio perché è solo Telecom Italia a gestire le linee e a definirne le caratteristiche e i parametri di usabilità. Per l’associazione dei provider indipendenti è ora che la UE intervenga “perché sul cavo non c’è mercato in Italia, visto che finora le Authority non hanno fatto il loro dovere”.
-
Il solito "cartello"...
...e i prezzi lievitano. Uno fa il prezzo e gli altri, invece di rimanere competitivi, si adeguano... tutto guadagnato, considerando che a loro un SMS costa si e no 1cent di gestione.JoJo79Re: Il solito "cartello"...
- Scritto da: JoJo79> ...e i prezzi lievitano. Uno fa il prezzo e gli> altri, invece di rimanere competitivi, si> adeguano... tutto guadagnato, considerando che a> loro un SMS costa si e no 1cent di gestione.Abbiamo gli sms più cari d'europa insieme alla gran bretagnaAnonimoRe: Il solito "cartello"...
il fatto è che in GranBretagna hanno stipendi quasi doppiAnonimoRe: Il solito "cartello"...
- Scritto da: Anonimo> il fatto è che in GranBretagna hanno stipendi> quasi doppiPerò il costo della vita è caro, almeno Londra è carissima, altrove non so.AnonimoRe: Il solito "cartello"...
Beh, quando ero in Spagna, un sms per l'estero con sim vodafone spagnola lo pagavo 60 cent.... infatti non mandavo mai sms all'estero..AnonimoRe: Il solito "cartello"...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: JoJo79> > ...e i prezzi lievitano. Uno fa il prezzo e gli> > altri, invece di rimanere competitivi, si> > adeguano... tutto guadagnato, considerando che a> > loro un SMS costa si e no 1cent di gestione.> > Abbiamo gli sms più cari d'europa insieme alla> gran bretagnaAvessimo solo quelli. Il fatto è che abbiamo tutto più caro rispetto agli altri paesi. A noi italiani continuano a mettercelo sempre in quel posto. E va beh; fincè dura; verrà io spero il giorno in cui la gente si incaxxerà veramente.AnonimoRe: Il solito "cartello"...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: JoJo79> > ...e i prezzi lievitano. Uno fa il prezzo e gli> > altri, invece di rimanere competitivi, si> > adeguano... tutto guadagnato, considerando che a> > loro un SMS costa si e no 1cent di gestione.> > Abbiamo gli sms più cari d'europa insieme alla> gran bretagnano gli sms + cari assieme alle tariffe sono in germania... 70 centesimi al minuto e detto da una mia amica di MünchenawerellwvRe: Il solito "cartello"...
- Scritto da: awerellwv> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: JoJo79> > > ...e i prezzi lievitano. Uno fa il prezzo e> gli> > > altri, invece di rimanere competitivi, si> > > adeguano... tutto guadagnato, considerando> che a> > > loro un SMS costa si e no 1cent di gestione.> > > > Abbiamo gli sms più cari d'europa insieme alla> > gran bretagna> > no gli sms + cari assieme alle tariffe sono in> germania... 70 centesimi al minuto e detto da una> mia amica di MünchenSi; però fatti anche dire a quanto ammonta lo stipendio di un operaio o di un impiegato tedesco.A me risulta che siano quasi il doppio di quelli italiani.AnonimoRe: Il solito "cartello"...
luridi figli di cagna... :-@è ora che la smettano..ma poi finchè ci sono genitori che fanno ricariche da 20? ogni settimana al figlioletto ben gli sta alle tasche di quegli italiaoti...peccato che la cosa valga per tutti...il problema risiede proprio nella negazione di uno dei principi economici secondo il quale si suppone che il consumatore sia razionale...ciò non accade quasi maiAnonimoRe: Il solito "cartello"...
- Scritto da: Anonimo> > il problema risiede proprio nella negazione di> uno dei principi economici secondo il quale si> suppone che il consumatore sia razionale...ciò> non accade quasi maiTutti i consumatori dovrebbero protestare (dicendo letteralmente di contestare tale aumento unitateralmente deciso) e non inviare SMS per un giorno (se proprio quest'utlima cosa non e' possibile, rinunciare ad inviare almeno quelli inutili, che sono piu' della meta')AnyFileRe: Il solito "cartello"...
quelli inutili sono il 95% del totale, ma cosa significa "utile" poi?AnonimoRe: Il solito "cartello"...
Il fatto è che hanno capito da dove fare i soldi, e i messaggini sms rappresentano per loro la gallina dalle uova d'oro.In pratica sanno benissimo che esistono genitori idioti che non battono ciglio quando si tratta di ricaricare il cellulare del pargoletto.Dal loro punto di vista fanno benissimo, anzi io gli sms li metterei a due euro. Tanto finchè ci sono i polli che pagano.....AnonimoCon Vodafone già costavano 30 centesimi!
Scusate eh....ultimamente mando spesso sms ad un'amica olandese, io ho vodafone, lei non so che compagnia abbia, ma vi posso assicurare che mentre lei li paga 8 centesimi (sia per l'olanda che per l'estero) io li pago 30!!!AnonimoRe: Con Vodafone già costavano 30 centes
Idem...SMS per la California..30 cents....e io come un pirla che pensavo di pagare uguale....ma vaffAnonimoRe: Con Vodafone già costavano 30 centes
La stessa cosa capita anche a me.Da almeno 4 mesi.Soliti ladri...albaholicRe: Con Vodafone già costavano 30 centesimi!
- Scritto da: Anonimo> Scusate eh....> > ultimamente mando spesso sms ad un'amica> olandese, io ho vodafone, lei non so che> compagnia abbia, ma vi posso assicurare che> mentre lei li paga 8 centesimi (sia per l'olanda> che per l'estero) io li pago 30!!!Be' ma scusa ... allora perchè nn glielo hiedi e ti copranche tu un telfonino con contratto olandese? Poi dillo anche a noi che così oltre al consueto giro ad Amsterdam a farci le canne aggiugiamo anche l'acquisto del cellulare a kiamata dimezzata...AnonimoRe: Con Vodafone già costavano 30 centes
infatti. prima di gennaio erano da 15c.AnonimoLa Vodafone ha già applicato quei prezzi
Per quanto ne so io, la vodafone già da Gennaio faceva pagare 30 cent per mandare sms all'estero. Quindi direi che é la TIM che si é adeguata! La Wind non so....AnonimoRe: La Vodafone ha già applicato quei prezzi
E' verissimo... la Vodafone, senza nessun preavviso ha applicato il costo di sms all'estero a 30 cents già da dicembre. Quando mi sono visto applicare il costo senza saperlo, mi sono decisamente infuriato con il 190 e mi hanno detto che stavano inviando notifiche via sms a tutti gli utenti.Io non ho mai ricevuto quel sms, e la gentile signorina del 190, mi ha detto che non c'era nessun problema: infatti potevo attivare gratuitamente per 4 mesi l'opzione SMS Internazionale che mi consentiva di inviare SMS all'estero al costo di 10 cents. Adesso che la promozione è terminata si torna a pagare salatissimi gli sms verso un cellulare estero.Peggio per loro, io sto inviando sempre meno sms, perchè il costo è decisamente troppo elevato. Così come sono eccessivamente salate le tariffe per le telefonate all'estero e dall'estero. Ma dove andremo a finire? Non guadagnano già abbastanza con l'utilizzo "normale" che se ne fa tutti i giorni del cellulare?Ci stanno derubando, e noi li lasciamo fare... :@ :@ :@ :@ pinuxAnonimoRe: La Vodafone ha già applicato quei prezzi
si, gli sms verso l'estero li ho sempre pagati 30 centesimi anche da prima di gennaio... perchè prima di scrivere un articolo non ci si informa?AnonimoFanno bene!
E sì ragazzi, "fanno bene", perchè intanto gli utenti che cosa fanno per contrastarli? Provate a promuovere uno sciopero di un giorno, non mandare gli SMS per un giorno, ma siamo pazzi?Qualcuno ci ha già provato, poi intervistavano un po di gente, tipo quei ragazzini che scrivono tutto kk, nn, ecc, ecc, guai a non fargli mandare SMS per un giorno... e allora che li portino a un euro l'uno, che è quello che ci meritiamo! ;)eagleoneRe: Fanno bene!
Io li porterei a 20 euro. Da usare solo nei casi di vita o di morte E BASTA. Cmq kk stavi dcndo a prps degli smsmms?Ics-piRe: Fanno bene!
- Scritto da: Ics-pi> Io li porterei a 20 euro. Da usare solo nei casi> di vita o di morte E BASTA. Cmq kk stavi dcndo a> prps degli smsmms?aumentare il prezzo non serve a nulla... bisogna aumentare il quoziente intellettivo di noi italiani per evitare sprechi di sms... p.s. pero' 30 centesimi a sms sono troppi, si paga quasi 1.800 euro a Mb di trasferimento via sms (gia' che costavano 900 circa con i prezzi precedenti)awerellwvMa il garante?
Dorme?Qual'e' la sua posizione sugli SMS e sui CARTELLI praticati dagli operatori?Quali sono i motivi che hanno spinto ad aumentare ulteriormente ( del 100% ) il costo di un Sms verso l'estero?Personalmente, non invio SMS da anni (troppo stupida come tecnologia in alcuni casi), ma in genere mia moglie li manda ai suoi all'estero ( via web ->gratis ) e quindi non mi tocca minimamente....pero' e' uno schifo quello che fanno.Di sicuro un giorno si sveglierà il garante e "multerà" le compagnie, le quali pagheranno e continueranno a tenere il cartello.Bisognerebbe ritirare la concessione a questi ladri, altro che multarli....ryogaRe: Ma il garante?
da dove mandi sms gratis ? non trovo piu siti del genereAnonimoRe: Ma il garante?
- Scritto da: Anonimo> da dove mandi sms gratis ? non trovo piu siti del> genereDal sito Vodafone (registrandoti e, per farlo, devi essere possessore di una loro scheda) puoi mandare 100SMS al giorno gratis verso altri clienti Vodafone. SMS da 360 caratteri che vengono splittati automaticamente e arrivano col tuo numero di cell (e non come un tempo col numero 2010 o roba del genere). Manca solo una rubrica online e poi è una cosa molto utile. Praticamente una Christmas Card gratis tutto l'anno.JoJo79Re: Ma il garante?
- Scritto da: Anonimo> da dove mandi sms gratis ? non trovo piu siti del> genereMia moglie li manda ai suoi in Ucraina con un servizio online gratuito che copre solo i cellulari Ucraini.La società e' KievStar (non ricordo esattamente il nome del dominio ) e puo' inviare quanti sms vuole ai cell. del suo paese.Naturalmente non sono "garantiti" ma finora ne sono andati persi solo 2 o 3ryogaRe: Ma il garante?
il garante?o ha azioni telecom/wind/vodafone o per "diplomazia" non dice nulla...secondo me son tutti intrallazzati nei piani alti, tutti con le mani in pasta e tutti che pensano a migliorar la propria castasembra di star nel medioevo.AkiroRe: Ma il garante?
E poi come potrebbero mai giustificare un aumento del 100% dei prezzi??? (newbie)Una scusa per ritoccare il prezzi del 10% la potrebbero pure inventare, ma se li raddoppiano l'unica giustificazione sarebbe l'essersi accorti che fino a ieri ci perdevano soldi...Farebbero meglio a confessare semplicemente che vogliono guadagnarci il doppio!Pokayokeeuropa europa...
si fa un gran ciarlare di competitivita' in europa...Quanto costa una telefonata coast to coast da New York a Los Angeles? Quasi nullla.E una da Dublino ad Atene? O da Madrid a Berlino? O da Roma a Helsinki? A che ci serve avere la stessa moneta se non si puo' comunicare a costi "competitivi"?Siamo specializzati a prenderci a martellate sugli zebedei...AnonimoCensura
Questo forum è sotto regime. Acluni messaggi vengono CANCELLATIAnonimoRe: Censura
- Scritto da: Anonimo> Questo forum è sotto regime. Acluni messaggi> vengono CANCELLATINon e' veroAnonimoRe: Censura
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo forum è sotto regime. Acluni messaggi> > vengono CANCELLATI> > Non e' veroE' verissimo. Sono già 3 i miei messaggi cancellati, assolutamente non offensivi o fuori tema.AnonimoRe: Censura
bah o sei andato fuori topic o scrivi cazzate e quindi vanno dritti dritti nel forum xAnonimoTariffe italiane (Europa dove sei?!?)
Bene, un altro tassello che si aggiunge al puzzle italiano:Tariffe telefoniche tra le piu` care d'Europa,benzina e gasolio tra i piu` cari,costi per servizi essenziali (elettricita`) tra i piu` alti,medicinali a prezzi raddoppiati,ecc ecc.e per ultimo stipendi piu` bassi d'Europa.Evviva l'Europa unita!Ma tanto a noi italiani va bene cosi`... si parla un po' su qualche forum ma il tutto finisce li...AnonimoRe: Tariffe italiane (Europa dove sei?!?)
Concordo in pieno con te.E' uno schifo, e poi le isvap (ed altre categorie) che dovrebbero controllare, richiamare, multare non fanno un cazzo fino a quando non succede veramente qualcosa di pesante (grave) dove la gente non nè puo piu..ed allora intervengono giusto per fare vedere di fare qualcosa.Come quando la gente manda lamentele a striscia la notizia e da dopo il filmato andato in onda la polizia interviene (con faccia tosta) a fare vedere che "è al lavoro"....aspettano sempre che qualcuno privato cittadino inneschi la miccia, non si attivano mai loro per primi..solo se ci sono costretti, questo su quasi tutti i settori di mercato e di vita pubblica di ogni giorno...e quello che mi fa incazzare e che ogni giorno aumenta tutto sempre di più!!! con tutti i soldi che gia si fanno aumentano ancora!!!!!!!! ancora!!! e nessuno fa niente!!!!!!! Per questo Odio l'italia paese di ladri.!!! Ai livelli alti ed anche quelli bassi..senza interesse comune ma solo personale (cioè non cè idea di bene collettivo, - non sono di sinistra ;-) e senza rispetto degli altri... qualcuno dirà "e, si, dove pensi che siano migliori di noi?" (questo lo può dire uno che non è mai andato neanche fuori dal suo centro cittadino. o non si è mai informato), basta come esempio la germania, la svezia, LA VERA EUROPA, non la cazzoneria che cè quà nel paese dei SIMPATICI ITALIANI. Pure simpatici...ma coglioni.Ciao.AnonimoRe: Tariffe italiane (Europa dove sei?!?)
- Scritto da: Anonimo> Bene, un altro tassello che si aggiunge al puzzle> italiano:> Tariffe telefoniche tra le piu` care d'Europa,> benzina e gasolio tra i piu` cari,> costi per servizi essenziali (elettricita`) tra i> piu` alti,> medicinali a prezzi raddoppiati,> ecc ecc.> e per ultimo stipendi piu` bassi d'Europa.> > Evviva l'Europa unita!> > Ma tanto a noi italiani va bene cosi`... si parla> un po' su qualche forum ma il tutto finisce li...Occhio che questa mentalità riporta al comportamento dei senza terra (cafoni o servi della gleba, poco cambia) di medievale memoria....Subivano, subivano, subivano fino a non poterne più, ammazzare qualcuno in qualche rivolta scoppiata per futili motivi e poi lasciarsi condurre in catene a scontare la "doverosa" condanna....Hillarie BellocLo Stato ServileLiberilibriAnonimobuttate via il telefonino
usate le email, le lettere, ove possibile tornate a incontrare la gente !AnonimoRe: buttate via il telefonino
Ciao Anonimo !> usate le email, le lettere, ove possibile tornate> a incontrare la gente !Hmmm .. interessante ...Ma, sai com'è ... c'è gente che insiste perchè io lavori ...The_GEZRe: buttate via il telefonino
>> usate le email, le lettere, ove possibile tornate>> a incontrare la gente !>Hmmm .. interessante ...>Ma, sai com'è ... c'è gente che insiste perchè io lavori ... Per il lavoro ok, ma per l'uso privato sono d'accordo, non lo uso mai.VarthallAnonimoRe: buttate via il telefonino
- Scritto da: Anonimo> >> usate le email, le lettere, ove possibile> tornate> >> a incontrare la gente !> >Hmmm .. interessante ...> >Ma, sai com'è ... c'è gente che insiste perchè> io lavori ... > Per il lavoro ok, ma per l'uso privato sono> d'accordo, non lo uso mai.> Anche al lavoro eviterei, pochi si rendono conto di come il cellulare abbia reso infernale -anche- il posto di lavoro -_-FunzRe: buttate via il telefonino
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !> > > usate le email, le lettere, ove possibile> tornate> > a incontrare la gente !> > Hmmm .. interessante ...> Ma, sai com'è ... c'è gente che insiste perchè io> lavori ... Perché, 10-15 anni fa quando non c'era il telefonino non si lavorava?AnonimoRe: buttate via il telefonino
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The_GEZ> > Ciao Anonimo !> > > > > usate le email, le lettere, ove possibile> > tornate> > > a incontrare la gente !> > > > Hmmm .. interessante ...> > Ma, sai com'è ... c'è gente che insiste perchè> io> > lavori ... > > Perché, 10-15 anni fa quando non c'era il> telefonino non si lavorava?10-15 anni fa si lavorava in modo semplicemente diverso, proprio come 1000 anni fa si lavorava, ma in modo diverso. Pensiamo sempre che i cambiamenti avvengano sui libri di storia e mai sotto i nostri occhi. Ormai senza cellulare non si lavora. Si potrà avere una vita sociale private, ma non si lavora in modo efficiente senza cellulare. I nostalgici possono anche rifiutarlo ma non ci pagano lo stipendio, né le fatture. Quindi è inutile fingere di vivere su Marte o proporre l'assurdo di "buttare via il cellulare". Occorre trovare soluzioni, non fare della demagogia letteraria.AnonimoSMS Wind a 10 centesimi
L'articolo è incompleto ed inesatto: dal 1 aprile Wind ha reso disponibile la tariffa "Wind 10": SMS a 10 cent (verso tutti), rompendo l'andazzo dei 15 cent.AnonimoRe: SMS Wind a 10 centesimi
Si, ma hai visto la voce che tariffa del cazzo? 15 cent alla risposta più tariffa a scatti...bleahAnonimoRe: SMS Wind a 10 centesimi
A conti fatti però sulle chiamate lunghe (oltre 3 minuti) è imbattibile. Sempre meglio della schifezza UnicaNew di TIM...AnonimoTRE da subito costava 30cent
ho fatto una delle prime ricaricabili TRE eppure era scritto ben in chiaro che gli sms all'estero sarebbero costati 30cent! In questo caso direi che sia Vodafone prima e TIM oggi non hanno fatto altro che adeguarsi!felixoneRe: TRE da subito costava 30cent
Si, però non mi pare una giustificazione corretta.Se un rapinatore ruba 1000 euro e subito dopo altri due rubano altrettanto, non è che si può dire "non hanno fatto altro che adeguarsi", sempre di furto si tratta.Perchè invece che raddoppiare per il traffico internazionale non hanno dimezzato per quello nazionale?Questa non è concorrenza, è un cartello della peggior specie, e il governo sta a guardarelocalhostRe: TRE da subito costava 30cent
- Scritto da: felixone> ho fatto una delle prime ricaricabili TRE eppure> era scritto ben in chiaro che gli sms all'estero> sarebbero costati 30cent! In questo caso direi> che sia Vodafone prima e TIM oggi non hanno fatto> altro che adeguarsi!Attenzione, anche io ho 3, ma i messaggi costano 30Centesimi se li invii DALL'estero, se non ho capito male.SalvatopoRe: TRE da subito costava 30cent
- Scritto da: felixone> ho fatto una delle prime ricaricabili TRE eppure> era scritto ben in chiaro che gli sms all'estero> sarebbero costati 30cent! In questo caso direi> che sia Vodafone prima e TIM oggi non hanno fatto> altro che adeguarsi!Diciamo le cose pero' come sono.La 3 magari ha gli SMS a 30eurocent, pero' le tariffe internazionali sono buone ( non come ad esempio Wind che da un mese all'altro ha praticamente raddoppiato le chiamate per uscirsene poi con un'offerta dove pagando 7euro mensili le telefonate verso l'estero costavano la metà ... ), per quanto riguarda Tim e Omnitel per l'estero....mamma mia...sembra esser tornati alle tariffe di 10 anni fa.ryogaricordiamoci
che per gli operatori gli sms costano quasi 0AnonimoRe: ricordiamoci
Ti sbagli. Ci sono dei costi che non puoi nemmeno immaginare, ciò non toglie che siano una buona fonte di guadagno.AnonimoRe: ricordiamoci
Ciao Anonimo !> Ti sbagli. Ci sono dei costi che non puoi nemmeno> immaginareSpiegaceli.The_GEZRe: ricordiamoci
tutta l'elettricità sprigionata dai pollici costaAnonimoRe: ricordiamoci
- Scritto da: Anonimo> Ti sbagli. Ci sono dei costi che non puoi nemmeno> immaginare, ciò non toglie che siano una buona> fonte di guadagno.il (i) server vodafone (ad esempio) che gestiscono gli sms sono delle macchine da 1,3 milioni di euro l'una, tenendo conto che sono praticamente a prova di bomba... e che non si fermano mai il costo di mantenimento annuale anche se fosse di 200.000 euro per singola macchina sarebbe coperto in meno di 2 settimane e tutto il resto sarebbe di puro guadagno... ovvio che poi l'operatore ha anche altre spese ma il costo di gestione sarebbe comunque irrisorio in proporzione al guadagno... gli operatori guadagnerebbero anche se il costo fosse minore di 3 centesimi a sms...awerellwvRe: ricordiamoci
Se non costano 0 siamo lì...Basta fare un piccolo confronto: il rate per una chiamata vocale GSM va da 6,5kb/s a 13kb/s...Due esempi possono essere (per quanto ne so) TIM che utilizza il TCH/HS a 6,5kb/s visto che ha una montagna di utenti... e WIND che utilizza il TCH/ES a 12,2kb/s visto che la sua rete è molto meno congestionata...Ora quanti kb saranno mai un SMS di 160 caratteri???Intanto un messaggio ce lo fanno pagare quanto un minuto di chiamata!!! :In più gli sms possono viaggiare anche su canali di segnalazione... e visto che non hanno l'esigenza di essere strettamente real-time come una chiamata vocale possono essere gestiti come fa + comodo all'operatore.==================================Modificato dall'autore il 05/04/2005 13.11.44PokayokeRe: ricordiamoci
Ciao Pokayoke !> In più gli sms possono viaggiare anche su canali> di segnalazione... e visto che non hanno> l'esigenza di essere strettamente real-time comeAltro che real-time !Capita che i messaggi arrivino con un ritardo di GIORNI !!!!The_GEZRe: ricordiamoci
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Pokayoke !> > > In più gli sms possono viaggiare anche su canali> > di segnalazione... e visto che non hanno> > l'esigenza di essere strettamente real-time come> > Altro che real-time !> Capita che i messaggi arrivino con un ritardo di> GIORNI !!!!Gli SMS hanno priorità inferiore a qualsiasi altro serivizio sulle reti GSM. Utilizzano il canale di controllo e non quello delle chiamate e vengono trasmessi esclusivamente quando ci sono slot liberi.La trasmissione di SMS ha un costo pari a ZERO a tutti gli effetti. Eventuali costi possono essere causati dall'obbligo dei gestori di conservare una copia dei messaggi ad uso della magistratura.AnonimoBelgio
Che ci sia da infuriarsi sono d'accordo. E per la cronaca, già a Natale ho pagato 30 centesimi con vodafone.Però quando torno in Belgio e un sms verso l'Italia mi costa 45 cent...AnonimoRe: Belgio
vero, in Belgio è ancora più caro... :'(AnonimoSi si!
Si si, ragà, ho letto "buttate il telefonino", ok che è meglio vedere qualcuno (non sempre ;) ) che telefonagli ma se stiamo a guardare le por*ate di Telecom e figli (TIM, TIN) qui bisognerebbe buttare via tutto quello su cui hanno appoggiato le loro l*ride zampette!Meno male che ci sono altri tre fornitori di telefonia mobile meno ba*tardi di TIM, è che purtroppo ci sono un sacco di vecchietti che hanno paura di cambiare qualsiasi cosa e restano con i vcchi contratti TIM, altrimenti TIM avrebbe già chiuso!!!!AnonimoQuanto è il conto ?
Nell'articolo :http://punto-informatico.it/p.asp?i=50385Si dice che se si tassassero tutti gli SMS in Italia per ogni centesimo di aumento si avrebbe un incasso netto di 270 milioni di euro ....Ora ... vorrei sapere le conseguenze di questa scelta in termini monetari, quanto è l'incasso per le principali compagnie (che sono sempre degli stessi magnati), e se ci dobbiamo aspettare che senza preavviso aumentino anche gli altri in funzione di quanti soldi hanno bisogno per comprare (e poi distruggere ) qualche altra azienda.È facile fare gli imprenditori così no ? Grazie !Anonimoè successo anche a me ...
Non ti preoccupare è che quando fai un post ti conviene non citare mai espressamente aziende che non siano direttamente coinvolte nell'articolo altrimenti .... puff sparisce.AnonimoRe: è successo anche a me ...
Scusate ... questa era una risposta al post "censura" più in basso ....AnonimoRe: è successo anche a me ...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ... questa era una risposta al post> "censura" più in basso ....Grazie per la risposta. L'altro thread è stato chiuso....Comunque non avevo fatto nomi. La prima volta che è successo (cancellazione di un mio messaggio) pensavo ad un mio errore, la seconda volta... pure, mò ho capito che OLTRE al forum delle X c'è pure il cestino...Sinceramente non trovo giusto che qualcuno abbia il diritto di cancellare i miei interventi. Il forum delle X esiste apposta. E un mio messaggio non è mai finito in tale area sia chiaro.Odio la censura. Abbasso PI.AnonimoRe: è successo anche a me ...
CiaoPI non cancella mai messaggi se non quelli spammatori o gli involontari doppioni, come si deduce dalla policy linkata in ogni pagina dei forum nonche' dalle lunghissime discussioni che sull'argomento sono state approfondite nel forum PI pro e contro, dove naturalmente si puo' continuare a parlarne.Un saluto, ciaoLambertoLambRe: è successo anche a me ...
Anche a me è capitato.Qualcuno cancella, poi che dicano quello che vogliono.AnonimoWind attacca: SMS e telefonate a 10 cent
L'ultima tariffa in casa WIND si chiama WIND10. Questa tariffa si pone come al di fuori del mercato per quanto sia imbattibile rispetto a tutte le altre. Costo chiamate 24h su 24h a soli 10 cent (+ scatto risposta di 15cent) ed SMS a soli 10cent. Non si vedevano tariffe con costo per SMS così basso da svariati anni!! Sarebbe giusto che se ne facesse la giusta pubblicità. Unico neo la tariffazione a scatti, che però costano solo 5cent ogni 30 secondi. Tanto per fare qualche paragone l'ultima tariffa nata da TIM (UnicaNew) costa praticamente il doppio: 9,5 cent ogni 30 secondi ed SMS da "soli" 15 cent. E la vergogna che ti dicano "SOLI" e pubblicizzano la tariffa con "cosa vuoi di più?" !!!AnonimoVecchia tariffa "Quando" di WIND
Grazie al cielo ho conservato la mia vecchia tariffa in oggetto... niente scatto alla risposta, da sempre faccio una telefonata breve a 5 lire al secondo (ah le vecchie lire =) invece di spedire SMS, fate voi il conto prima di arrivare a 15 cents, circa 300 lire, per l'SMS.AnonimoWind "quando" o.. Wind 10?
ciao, ankio ho la tariffa di wind "quando", stavo però pensando di cambiarla con la nuova tariffa wind10 (con spesa di 10 cent x gli sms e non più 12 cent e 10 cent verso tutti ma con scatto alla risp di 15 cent, però c'è lo scatto a tariffazione ogni 30 secondi ..ke vuol dire?!), tu cosa hai deciso di fare? di cambiare con la nuova o di mantenere la tua vecchia tariffa "quando"? io aspetto un attimo prima di prendere una decisione affrettata e tu cosa hai deciso di fare? ciaoAnonimoCambio prezzo senza avviso
La nota compagnia italiana "tutto intorno a te" mi ha cambiato senza nessuna segnalazione e senza nessun preavviso il prezzo degli sms verso l'estero da 10 cent a 30 cent. Questo e' accaduto circa a meta' novembre 2004. Me ne sono accorto per caso guardando il dettaglio chiamate. E' lecito un cambio "contrattuale" senza nemmeno un minimo di informazione? C'e' qualcosa da fare o mi devo rassegnare a pagare quanto loro in quel momento decidono?AnonimoMa e' vera la notizia?
Ma questa notizia e' vera?Io tra i comunicati stampa di TIM non trova nulla (e al solito la redazione di PI non fornisce riferimenti, se non il lilnk all'home page, dove non c'e' scritto).Anzi ad essere onesto non riesco neanche a trovare la descrizione dei costi. Trovo solo pagine lunghissime piene di eccezioni, modiifche, ecc. ma quasi mai nulla sugli SMS e mai quanto costanoAnyFileRe: Ma e' vera la notizia?
Ciao,Come puoi immaginare, Punto Informatico (come ogni testata giornalistica che si rispetti) controlla le fonti prima di pubblicare una notizia, che in questo caso tra l'altro risulta riportata da altre fonti di informazione. Può capitare di pubblicare notizie false, a qualsiasi rivista, per un disguido con le fonti; ma qualora dovesse accadere, troverai smentita in home page, con la stessa rilevanza delle notizie. Sfido chiunque a trovare testate cartacee che facciano lo stesso- le smentite sono sempre relegate all'angolo della posta dei lettori o liquidate con un trafiletto nascosto.Alessandro LongoguattariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 04 2005
Ti potrebbe interessare