Roma – Brusco mi guarda scuro mentre manda giù il terzo frizzante. Non ha tutti i torti. Vai a parlare di banda larga al Bar dello Sport (si chiama proprio così, niente licenza poetica) nella profonda provincia italiana e questi sono i risultati: bassi sfregamenti e corsa alla prima particella di ferro nei paraggi. Da queste parti l’unica banda larga che si conosce è quella che occupa tre quarti della carreggiata al passo lento e basculante dell’Ave Maria di Schubert o dell’Internazionale (a seconda delle frequentazioni) il giorno che decidi di salutare tutti e tirare le cuoia. Altro che adsl e fibre ottiche.
Nell’autunno del 2002 i dati sciorinati dell’Amministratore delegato di Telecom Italia Riccardo Ruggiero parlavano chiaro: 2.100 centraline abilitate alla tecnologia ADSL (il minimo sindacale per poter parlare di banda larga), 1.300 comuni coperti, il 74% della popolazione in grado di fruire del servizio. Niente male si direbbe, tenendo conto però che il totale delle centraline è 10.500 o giù di lì e che i Comuni italiani sono 8.101. Tirando le somme mancano all’appello 6.800 comunità. L’importante comunque è che l’ADSL possa raggiungere i trequarti di italiani.
Se Brusco avesse ascoltato l’Amministratore gli sarebbe tornato alla mente quel tipo di città che per qualche tempo aveva bazzicato dalle parti del bancone facendo sfoggio di un numerosissimo campionario di vanterie. Era stato 5 anni nella legione straniera, per 6 aveva fatto lo skipper alle Barbados, per 3 aveva allenato la nazionale di calcio dell’Ecuador (e che gran gioco !), per 4 era stato personal trainer di Madonna, nonchè, detto sottovoce… autore di un paio di sue canzoni e via discorrendo. Il giorno che Brusco si scocciò si mise davanti a tutti a far di conto e a stabilire che per aver combinato tutto quel ben di dio il tizio avrebbe dovuto avere su per giù 57 anni. Cartà d’identità alla mano ne faceva 34 a gennaio.
Ecco a far di conto alle volte si capiscono certe cose. Gli italiani sono 57.844.017 (censimento 2001) e quindi il 74% è pari a 42.804.572 anime. Se solo si mettono in fila i 1.300 comuni italiani più popolosi, ricordando che non tutti sono coperti da ADSL, si arriva a malapena a 40 milioni. Volatilizzati in un colpo al minimo 2 milioni e mezzo di testoline, circa il 5%. Prima magagna.
Ma non è finita, tocca ancora decurtare. Coprire un Comune non vuol dire raggiungere tutti gli abitanti. Una Stadio di Linea (alias centralina per quelli meno tecnologici) può coprire con efficacia solo una parte del territorio e quindi addio a certe periferie dimenticate, addio alle frazioni e ai borghi, soprattutto addio al 74%.
E oggi ad un anno di distanza come stiamo messi ? Per il Ministro Stanca, bene, benissimo . Si dice che siamo al boom della Banda Larga, che gli italiani si precipitano alla nuova Mecca della Rete high-speed, always on . Può essere, di certo non da queste parti, che sono poi le parti di un bel po’ di gente.
Giocando con il pallottoliere e con gli ultimi dati di luglio 2003 le cose si mettono così: dei 138 centri con più di 50.000 abitanti, tutti sono coperti, 100% al calduccio . Nei Comuni tra i 10.000 e i 50.000 residenti la percentuale scende all’onesta cifra del 87% (vai a spiegare ai 48.000 di Torre Annunziata perchè stanno ancora aspettando), mentre nelle cittadine che ne contano tra 5.000 e 10.000 ci si ferma al 52%.
Poi arriva l’abisso. Nei 5.800 e rotti Comuni con meno di 5.000 abitanti i fortunati sono in tutto 378 , il 6,4% . Lo chiamano “digital divide” e la prossima volta che ne sentirete parlare non immaginatevi villaggi africani o lande sperdute della Mongolia. Parlano della provincia italiana, parlano di voi.
Parlano di quelli che ogni due mesi accendono il cero all’arrivo della bolletta. Quelli che in questi anni sono passati dall’abbonamento + tariffa urbana, all’avvento dell’ internet free , al colossale, anzi galattico , miraggio della flat rate.
E nonostante tutto ci credono ancora.
Ci credono ancora anche perchè in questi mesi, in verità, qualcosa si è mosso: le centraline abilitate sono diventate 2.994 e i Comuni coperti 1.960 . Ma oggi pare tutto fermo, “la copertura pianificata” immobile. Semafori rossi dappertutto. Si spera con ansia in una nuova infornata. Chi parla di 100, chi di 200, chi di 500. Numeri buoni per la lotteria. Roba decisamente improbabile. Per abilitare una centralina alla tecnologia ADSL è necessario montare un ambaradam piuttosto costoso e per un bacino d’utenza di 5.000 anime, neonati compresi, pare non ci sia molta convenienza.
Intanto da queste parti si aspetta e ci si attacca a tutto. Leggi di gente che si è messa a raccogliere tra i vicini e conterranei centinaia di firme per mendicare a Telecom la copertura e allora ti immagini un po’ patetico a rompere le balle ad amici e parenti con mail, telefonate, fax e moduli a tutte le occasioni, feste comandate comprese.
Senti di quel tale che ha massacrato call center e dirigenti per un anno e mezzo, giorno e notte, e alla fine pare ce l’abbia fatta, ma non si sa se per sfinimento o semplice culo. Ecco, il fondoschiena deve per forza giocare un ruolo in tutto questo, se no non ti spieghi come Aisone o Conca Casale, che non fanno manco 300 residenti, siano abilitati.
Ma la buona volontà e la dea bendata non bastano. Dicono in giro che serve l’aiutino , e così ti ritrovi a sperare che nei paraggi abbia messo su casa il senatore, sottosegretario o gran commis e che il figliolo del sopraindicato abbia voglia di scaricarsi in tutta tranquillità e velocità l’ultimo LP del momento.
Vita grama, tecnologicamente parlando, quella dei forzati del dial-up che così a naso l’Adsl non la vedranno tanto presto, forse mai. Conviene, come dice qualcuno, aspettare il prossimo giro e puntare direttamente al cavo e alla fibra, magari spinti fin qui, nelle remote terre, da un paccata di fondi pubblici.
Nel frattempo, consiglia Brusco, tenere duro ed evitare se possibile quelli dell’Ave Maria e dell’Internazionale.
Dello stesso autore:
I dialer? Un (ricco) fenomeno, tutto italiano
-
ragioni & torti
La BSA ha ragione quando vuole bacchettare le aziende che usano software illegale questo e' innegabile! sarebbe auspicabile che quelle pene che tanto si sbandierano venissero realmente applicate, ma bisogna anche porre delle regole ben chiare, a quanti admin viene chiesto di installare software non legale? come vengono considerati? (se uno fa tanto lo schizzinoso lo mandano via a calci nel sedere e' inutile fare i moralisti) in caso di controlli? complici?Colpire chi puo' comprare e non compra ma non prendersela con chi in tutta onesta' certi software li detiene solo per studio(quindi niente attivita' di rivendita o lucro tramite l'uso degli stessi per libera professione) e ugualmente non avrebbe la possibilita' materiale di comprali.Una politica ben bilanciata porterebbe tanti consensi alla BSA....salutinessunoAnonimoVirus?
Qui si parla di virus...come se il software illegale portasse virus con se.Sono anni che scarico ogni tipo di software e non ho mai preso un virus... l'ultimo virus preso risale a circa 12 anni fa...Non hanno ancora capito che il virus sono loro.... loro che si sbracciano per pressare la gente mentre la pirateria continua a crescere a dismisura...e con i loro sistemi anti-copia sistematicamente fasulli...e con le cause legali da terrorismo legalizzato da terroristi...e con pubblicità plagianti e dichiaranti il falso che l'autorità ha già dichiarato illegali...Sono un virus che peggiora la salute delle persone, tant'e' che la pirateria cresce.Ed il vaccino per questo virus c'e' già....è l'open source.Ma quanto ci metteremo a vaccinarci tutti?Almeno fino a quando la comunità open source non avrà prodotto un desktop per il coraggioso Pinguino almeno tanto facile da usare quanto Windows.ciaoRenton78AnonimoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Anonimo> La BSA ha ragione quando vuole bacchettare> le aziende che usano software illegale> questo e' innegabile!Davvero ?Ma perche' invece di rompere le scatole non mettono una bella chiave hw a windows e a tutti i sw proprietari ? Perche' a loro la pirateria fa molto comodo, ma questo e' un discorso + lungo.E' il solito discorso del bastone e la carota che in italia ha sempre funzionato benissimo: prima ti regalano la carota, distribuendola a piene mani senza serie limitazioni, pero' se la mangi arrivano le bastonate.Io sul MIO computer dovrei poter far girare tutto quello che voglio, senza limitazioni, ma soprattutto posso solo far girare solo quello che funziona: se mettono la chiave hw, allora quel sw non girera' piu' sul mio computer, con buona pace dei romp1c0gl10n1.Non ne sono capaci, o non gli conviene ?E allora cosa fanno ? Usano metodi prettamente terroristici.......dovrebbero cambiare lavoro e darsi al volontariato open source per i paesi del terzo mondo, altro che BSA.......> sarebbe auspicabile> che quelle pene che tanto si sbandierano> venissero realmente applicatemi fai un po' paura...>, ma bisogna> anche porre delle regole ben chiare, a> quanti admin viene chiesto di installare> software non legale? Lavoro da 8 anni nel settore e non ho mai visto una azienda (che non sia individuale), usare quel sw che tu chiami illegale. E non sarebbero neanche furbi visto che le ispezioni 'random' che fa la GdF, non per cercarti sw illegale, ma per controllare che paghi le tasse (che e' una cosa ben + seria).Sarebbero ancora meno furbi a rendere partecipe di questo al primo admin, che se si incazzasse li puo' mandare nelle pesti.> come vengono> considerati? (se uno fa tanto lo schizzinoso> lo mandano via a calci nel sedere e' inutile> fare i moralisti) in caso di controlli?> complici?> Ma dove cavolo hai lavorato ? Alla ndrangeta & Co ?> Colpire chi puo' comprare e non compra ma> non prendersela con chi in tutta onesta'> certi software li detiene solo per> studio(quindi niente attivita' di rivendita> o lucro tramite l'uso degli stessi per> libera professione) e ugualmente non avrebbe> la possibilita' materiale di comprali.> Studiare un software closed ? Non c'e' bisogno: leggi il bel manuale patinato, clicchi 'Avanti', 'Avanti''. 'Fine'e il gioco e' fatto, qualunque cosa questo sw debba fare.Hai mai visto un corso universitario su sw closed ?E poi, perche' la attivita' di studio non dovrebbe essere considerata 'di lucro', visto che te la vai a rivendere a caro prezzo a chi non ha neanche voglia di imparare a cliccare un bottone ?Quello, semplicemente, non e' studio, e' lavoro.> Una politica ben bilanciata porterebbe tanti> consensi alla BSA....> Consensi alla BSA ? Secondo me, per quello scritto sopra, neanche dovrebbe esistere.> saluti> nessunosalutinettunoAnonimoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Anonimo> La BSA ha ragione quando vuole bacchettare> le aziende che usano software illegale> questo e' innegabile! sarebbe auspicabile> che quelle pene che tanto si sbandierano> venissero realmente applicatema come, il faso in bilancio è depenalizzato e vuoi sbattere in carcere la gente per un CD pirata? Scherziamo? > Colpire chi puo' comprare e non compra ma> non prendersela con chi in tutta onesta'> certi software li detiene solo per> studio (quindi niente attivita' di rivendita> o lucro tramite l'uso degli stessi per> libera professione) e ugualmente non avrebbe> la possibilita' materiale di comprali.e infatti non mi risulta che, almeno qui da noi, sia mai stato condannato uno smanettone per qualche programma duplicato e tenuto per sé.> saluti> nessuno'utiAnonimocampagna autunno-inverno postalbsa
Si asino chi copia e pure asino chi fa finta di non sapereCopiare è un reato... eh certo se non ce lo dicono loroSoltanto che si dimenticano che vendere software piratato è reato penale... regalare illecito amministrativo...Ma dando le ragioni alla BSA (per quanto poche ne abbiano)Peccato che scrivono: Non fate copie pirata... e non dicono: per essere nei termini di legge scaricate programmi GPL...Toh un glissamento mostruoso...Perchè darsi una martellata sui c..apitali meglio far finta di nulla come La M$Cara BSA è vero fare copie pirata è un reatoMa non è reato scaricare programmi GNU PUBLIC LICENCEE allora : ASINO CHI FA FINTA DI NON SAPEREElwood_Re: Virus?
- Scritto da: Anonimo> Qui si parla di virus...come se il software> illegale portasse virus con se.> Sono anni che scarico ogni tipo di software> e non ho mai preso un virus... l'ultimo> virus preso risale a circa 12 anni fa...> > Non hanno ancora capito che il virus sono> loro.... loro che si sbracciano per pressare> la gente mentre la pirateria continua a> crescere a dismisura...e con i loro sistemi> anti-copia sistematicamente fasulli...e con> le cause legali da terrorismo legalizzato da> terroristi...e con pubblicità plagianti e> dichiaranti il falso che l'autorità ha già> dichiarato illegali...> > Sono un virus che peggiora la salute delle> persone, tant'e' che la pirateria cresce.> Concordo. Per di piu' le SWhouse tipo M$ senza la pirateria avrebbero vita breve, visto che nessuno imparerebbe a usare i loro prodotti. Chi e' che si comprerebbe Windows senza averlo mai provato, senza saperlo usare, senza sapere quello che ci si puo' fare e quello che non ci si puo' fare ?> Ed il vaccino per questo virus c'e' già....è> l'open source.> Ma quanto ci metteremo a vaccinarci tutti?> In moltissimi non si vogliono vaccinare, perche' non gli conviene, perderebbero la poltroncina (questo e' il vero pericolo, mica la perdita di liberta' e di democrazia :-)> Almeno fino a quando la comunità open source> non avrà prodotto un desktop per il> coraggioso Pinguino almeno tanto facile da> usare quanto Windows.> Evidentemente non hai ancora provato Knoppix (www.knoppix.net). Sono del parere che ha i numeri (e' a prova di utonto) per competere (e stravincere) con Win, soprattutto a livello desktop.Diffondiamo knoppix + che si puo' e secondo me si possono fare grossi passi avanti.> ciao> > Renton78CiaoAnonimoUna storia interessante
http://news.com.com/2008-1082_3-5065859.html?tag=lhAnonimoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
beh mica è un problema loropalesemente il nome B usiness S oftware A lliance indica l'alleanza di tutte quelle realtà imprenditoriali, quindi un 99% di closed.vuoi costringere bill gates a far pubblicità alla concorrenza.? imho mi sembra una cazzata :)appunto per questo ben venga il GPL e licenze similari, ma bisogna che se ne parli da altre parti, non si può pretendere che 'sti BSA paghino inserzioni per venirci a spiegare che il loro sw non lo dobbiamo prendere se non vogliamo pagare, ché possiamo prendere quello gratis della concorrenza. avvelenato che fa pubblicità del gpl agli amiciavvelenatoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
- Scritto da: avvelenato> beh mica è un problema loro> > palesemente il nome B usiness> S oftware A lliance indica> l'alleanza di tutte quelle realtà> imprenditoriali, quindi un 99% di closed.certo darsi le mazzate alle pa...lizzate che loro stessi hanno fatto...Non intendevo quello, intendo che qui fa orecchie da mercante o meglio da asino> vuoi costringere bill gates a far pubblicità> alla concorrenza.? imho mi sembra una> cazzata :)No certo, ma allora avvelenato "la campagna tutti in galera" la fai un meno al suonar di manette...> appunto per questo ben venga il GPL e> licenze similari, ma bisogna che se ne parli> da altre parti, non si può pretendere che> 'sti BSA paghino inserzioni per venirci a> spiegare che il loro sw non lo dobbiamo> prendere se non vogliamo pagare, ché> possiamo prendere quello gratis della> concorrenza.Loro dicono di fare una campagna seria? Allora seriamente dovrebbero citare (magari in piccolo piccolo minuscolo a micron) la cosa Sennò tu fai una campagna aziendale (mi dirai scusa non è cosi? Certo però non vadano in giro a fare i crociati)> avvelenato che fa pubblicità del gpl agli> amici Elwood che ripete : Qui qualcuno sotto la facciata perbenista del salvate il software, fa il furboElwood_Re: campagna autunno-inverno postalbsa
- Scritto da: Elwood_> Si asino chi copia e pure asino chi fa finta> di non sapere> > > Copiare è un reato... L' ultima volta che ho sentito questa frase ero in prima elementare, me la diceva la maestra quando tentavo di copiare dal compagno di banco. In fondo aveva ragione, perche' il compagno non era molto bravo, e io copiavo tutti gli errori che faceva lui.Allora ho deciso che era meglio sbagliare da solo, o copiare solo da quelli + bravi di me: questa consapevolezza mi ha impedito di copiare la roba dagli asini e mi ha permesso di apprezzare i pregi del sw libero.> eh certo se non ce lo> dicono loro> Soltanto che si dimenticano che vendere> software piratato è reato penale... regalare> illecito amministrativo...Per favore, non mi terrorizzare anche tu, tanto non ci credo (comunque non uso nessun tipo di sw piratato).Se davvero non vogliono che si pirati il sw, lo devono proteggere con chiavi hw o altre diavolerie crittografiche. E' di una prepotenza infinita pensare di vendere sw non proteggendolo (quindi divulgandolo e creando standard 'di fatto'), e poi pretendere di poter controllare quello che fanno TUTTI sul proprio PC.La cosa + grave pero' e' queste iniziative trovano credito presso coloro che invece devrebbero proteggerci da esse (magistrature)E' come se tu lasci la porta di casa aperta e poi ti lamenti se qualcuno ci guarda dentro. Chiudi la porta (invece di chiamare l'esercito), e vedrai che nessuno ti verra' piu' a guardare dentro: mai piu'.> Ma dando le ragioni alla BSA (per quanto> poche ne abbiano)direi nessuna, anzi secondo me hanno dei torti.> Peccato che scrivono: Non fate copie> pirata... e non dicono: per essere nei> termini di legge scaricate programmi GPL...Per fortuna, la GPL si diffonde molto meglio senza la BSA.Anzi, se me la consigliassero, loro, ci sarebbe qualcosa che non va, non credi ? E' come se la fiat ti consigliasse di comprare una ford....> Toh un glissamento mostruoso...> Perchè darsi una martellata sui c..apitali> meglio far finta di nulla come La M$> > Cara BSA è vero fare copie pirata è un reato> sigh, che tristezza> Ma non è reato scaricare programmi GNU> PUBLIC LICENCE> Anzi, ci puoi pure FARE SOLDI RIVENDENDOLO nel rispetto della licenza gnu e in totale contrapposizione con i sw closed, ma questo lo dicono ancora di meno.E poi dicono che i programmatori open source sono comunisti .....> E allora : ASINO CHI FA FINTA DI NON SAPEREA parte che oramai tutti sanno tutto, asino e' chi NON SA. Chi fa FINTA di non sapere e' semplicemente un pirla.CiaoAnonimoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Anonimo > Io sul MIO computer dovrei poter far girare> tutto quello che voglio, senza limitazioni,> ma soprattutto posso solo far girare solo> quello che funziona: se mettono la chiave> hw, allora quel sw non girera' piu' sul mio> computer, con buona pace dei romp1c0gl10n1.Una chiave per Windows, una per Office, una per Photoshop, una per Visual Studio, una per 3DStudioMax... e poi le periferiche dove le attacchi?E non crederai mica che le protezioni HW servano a qualcosa... Molto meglio una semplice legge, tanto più se, coem dici tu, già la rispettano tuttiParliamoneVuoi il software?lo paghi!
Mi sembra giusto e sacrosanto che si intervenga contro il software pirata.Anni fa, per la mia attività, comprai una costosa licenza di autocad lt, mentre in molti studi di progettazione gira autocad2002, 3d studio, ecc. ovviamente senza licenza.... che poi non sanno neanche usare...AnonimoSulla Bsa
Spero che qualche smanettone abbia il buonsenso di buttargli giù il sito!Sinceramente hanno rotto i co+++ni!Pirateria informatica su pirateria informatica!Come possono difendere i loro prodotti se tengono prezzi assurdi?AnonimoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
- Scritto da: Anonimo > > eh certo se non ce lo> > dicono loro> > Soltanto che si dimenticano che vendere> > software piratato è reato penale...> regalare> > illecito amministrativo...> > Per favore, non mi terrorizzare anche tu,> tanto non ci credo (comunque non uso nessun> tipo di sw piratato).Beh, ma è vero. Rubare è un reato... No, non dovevo dirlo, ti sto terrorizzando > Se davvero non vogliono che si pirati il sw,> lo devono proteggere con chiavi hw o altre> diavolerie crittografiche. Che non servono a nulla. Sai, è stato fatto con Autocad (chiave HW) e XP (Product Activation): eppure circolano copie pirata> La cosa + grave pero' e' queste iniziative> trovano credito presso coloro che invece> devrebbero proteggerci da esse> (magistrature)Perché? E' solo una campagna di informazione. Finché non pretenderanno (come la RIAA) di poter fare loro i controlli e infliggere sanzioni al di fuori dei procedimenti giudiziari, è un loro diritto. Tecnicamente, non è poi troppo dissimile dalla "Pubblicità Progresso" > E' come se tu lasci la porta di casa aperta> e poi ti lamenti se qualcuno ci guarda> dentro. Chiudi la porta (invece di chiamare> l'esercito), e vedrai che nessuno ti verra'> piu' a guardare dentro: mai piu'.Esiste sempre la violazione di domicilio, e non ci sono scuse. Ma qui non si tratta di guardare in casa di altri, si tratta di rubare (inteso come cagionare un danno economico) > > Ma dando le ragioni alla BSA (per quanto> > poche ne abbiano)> > direi nessuna, anzi secondo me hanno dei> torti.Non direi proprio> > Cara BSA è vero fare copie pirata è un> reato> > > > sigh, che tristezzaPerché? > CiaoSalutiParliamoneRe: Vuoi il software?lo paghi!
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra giusto e sacrosanto che si> intervenga contro il software pirata.> Anni fa, per la mia attività, comprai una> costosa licenza di autocad lt, mentre in> molti studi di progettazione gira> autocad2002, 3d studio, ecc. ovviamente> senza licenza.> ... che poi non sanno neanche usare...Assolutamente giusto, se un software ha un costo è giusto pagarlo, il fatto è che la campagna della BSA come al solito ha un che di terroristico, perchè un non addetto ai lavori(diciamo qualunque utonto) non sa certo la differenza tra le licenze proprietarie e il software freeware o libero, in questo modo, si genera paura nel copiare anche quel software che può essere copiato senza problemipikappaIl giusto guadagno
Chi fa è giusto che ci guadagni sopra; ma se chi fa software (Bill Gates) diventa l'uomo più ricco del mondo, cioè si arricchisce più di chiunque fa qualsiasi altra cosa, bisogna domandarci se ci guadagna il giusto.Se non si fa un discorso intorno al "giusto guadagno", è inutile stare a parlare di pirateria, di motivazioni della pirateria, di motivazioni della BSA, di sviluppo economico, di equa ripartizione delle risorse.Ma forse il vero problema è che non esiste un concetto, o un discorso, sul giusto guadagno. Il software, e la musica, sono frutti del lavoro intellettuale. Per definizione, il lavoro intellettuale non può essere misurato come i vagoni di carbone estratti da Stachanov. Ma la non-misurabilità del lavoro intellettuale, non può nemmeno divenire l'alibi perpetuo per far pagare quello che non è costato nessun lavoro intellettuale. O per far strapagare quello che è costato poco lavoro intellettuale.Mi riferisco al fatto che oggi un qualsiasi rapper nero, che non sa nemmeno tenere il tempo, guadagna più di quello che ha guadagnato Mozart. Al fatto che la maggior parte del software richiede da parte di chi lo compra una connessione ad Internet, per prelevare le continue patches.Comunque, siamo al redde rationem. La Universal abbassa finalmente il costo dei cd. Lasciamo fare pure alla BSA i suoi fuochi d'artificio, lasciamo che usi ancora per un po' la G.d.F. come sua polizia personale (pagata però da tutti noi). E' una storia già scritta, con un finale noto; solo i ciechi si ostinano a non volerne leggere la fine.AnonimoFanno bene...
...cosi' c'e' almeno un motivo in piu' per usare software libero.meditate gente meditate.AnonimoOk ma..
ok pagare il software che va pagato ma mi domando: la BSA che potere ha di venire nella mia azienda e fare un controllo? Vengono con la finanza, va bene, ma la pirateria è un reato perseguibile d'ufficio? Perchè c'è uno sforzo delle forze dell'ordine a difendere aziende (spesso d'oltreoceano) già peraltro ricchissime?E chi viene controllato ed ha tutto in ordine ha diritto ad un rimborso?, anche morale dico: in fin dei conti è come se fossi stato calunniato.AnonimoRe: Fanno bene...
- Scritto da: Anonimo> ...cosi' c'e' almeno un motivo in piu' per> usare software libero.Strano però che c'è gente che preferisce correre un rischio legale piuttosto che avere software libero.> meditate gente meditate.medita medita che è meglioAnonimobuff0ni
non avete capito ancora che il sw e' come la musica, se e' scritto coi piedi nessuno paghera' per usarlo, lo useranno finche' e' possibile magari ma se fossero obbligati realmente a pagarlo non lo userebbero piu' i calcoli che fanno sulle perdite per pirateria sono del tutto aleatori, a seguito di questa campagna non avranno un centesimo in piu' e le SW house che li mantengono stanno subendo un danno di immagine che non sarebbe ripagato neppure da una regolarizzazione di massa.ora fanno i gradassi perche' hanno ancora i soldi sotto il materasso ma quando il business sara' in crisi farete quello che stanno facendo le major adesso, piegherete la testa.AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
La BSA è solo un'organizzazione nata per sensebilizzare il fatto che è sbagliato utilizzare software piratato.......La verità è che è stata fondata da Microsoft e altri produttori di software spaventati dalle perdite subite dalla pirateria (o meravigliate di quanto avrebbero potuto incrementare i guadagni senza)La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda gli sbirrinon hai mai compilato i fogli ai meeting microsoft alle domande: quanti pc avete in azienda? quanti dipendenti? .....non hai mai fatto il windows update dall'ufficio?Microsoft ha gigabyte di dati contenenti gente che non paga le licenze.....Usate Linux......AnonimoRe: Ok ma..
Non sono un deficiente..... è il sito di PI che ha problemi mi diceva che il post non poteva essere elaborato e di riprovare... io ho riprovato... e ecco la sfilza di messaggi.....AnonimoRe: buff0ni
yahoooooAnonimoRe: buff0ni
Francamente non capisco il perchè di queste reazioni negative verso la campagna di comunicazione BSA.Confermiamo, ancora una volta, di essere "italiani": non rispettiamo la legge, crediamo che rubare sia un atto di furbizia, critichiamo gli sforzi delle aziende americane che si impegnano per contrastare un fenomeno che solo nel terzo mondo ha proporzioni simili a quelle italiane.Come è possibile non rendersi conto che il software, la musica, l'editoria, il design sono frutto dell'intelletto umano e sono oggetto di (legittimo) sfruttamento commerciale, dando lavoro a decine di migliaia di persone???? Colui che ciritica le aziende americane evidentemente non ha un filgio che vi lavora... !Come cittadini dovremmo essere più sensibili verso il valore che le opere dell'ingegno hanno sia per la socità sia per il sistema economico. Su questo dobbiamo meditare, altro che...!AnonimoRe: Ok ma..
> > non hai mai fatto il windows update> dall'ufficio?> Si, mai arrivato nessuno> Microsoft ha gigabyte di dati contenenti> gente che non paga le licenze.....> Certo> Usate Linux......OkAnonimoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
Asino mi sembri tu che non hai letto la pubbliciità, dove c'è scritto che è reato copiare ABUSIVAMENTE!Aguzza la vista, oltre che il tuo ingegno....Anonimo3 anni di galera....
....per copiare un software.....Ancora non ci credo......Chi ha ancora il coraggio di dire che la legge è uguale per tutti e che siamo governati da persone corrette, e soprattutto in grado di essere equilibrate nell'emanare leggi??mah....AnonimoRe: Ok ma..
- Scritto da: Anonimo> > Usate Linux......Così tra un po' paghi la licenza a SCO.AnonimoRe: Ok ma..
- Scritto da: Anonimo> > Usate Linux......>Così tra un po' paghi la licenza a SCO.AnonimoRe: Fanno bene...
- Scritto da: Anonimo> Strano però che c'è gente che preferisce> correre un rischio legale piuttosto che> avere software libero.non mi sembra strano che in giro ci siano dei fessi ...la GdF non scherza (per quanto riguarda le imprese).illegalinstructA loro piacerebbe, ma....
Un po' di chiarezza.A loro (alla bsa) piacerebbe tanto che la musica fosse cambiata, a loro piacerebbe tanto che acquistassimo due volte il software, una volta per la workstation e un'altra per il portatile, a loro piacerebbe che perdessimo gli originali e li richiedessimo a loro a caro prezzo, ecc. ecc. Invece si attaccano perché la legge Italiana è chiara, ed è molto diversa da quella sventolata dappertutto.Basta la fattura, punto. Puoi andare incontro al max. in 100 EURO di multa. Ma se hai le fattura d'acquisto, a contare sarà soloil confronto tra le fatture (tenetele a portata di mano!) e ciò avete installato sui computer. Potete addirittura sventagliar loro in faccia il CD masterizzato di Office se l'originale lo avete perso e un'amico vi ha fatto la copia. Il discorso che solo il proprietario del software può farsi una copia è una grande cazzata, e comunque la si argina facilmente, non fraintendetemi: non nel senso *piratesco*, semplicemente se si ha la fattura che dichiara la versione OEM di Office, e naturalmente non si abbia abusato, il problema non si pone più, per la legge sei in regola e basta.In ogni caso, quello che conta sono le FATTURE.AnonimoRe: Fanno bene...
- Scritto da: Anonimo> Strano però che c'è gente che preferisce> correre un rischio legale piuttosto che> avere software libero.non mi sembra strano che in giro ci siano dei fessi ...la GdF non scherza (per quanto riguarda le imprese).AnonimoRe: Fanno bene...
- Scritto da: Anonimo> Strano però che c'è gente che preferisce> correre un rischio legale piuttosto che> avere software libero.non mi sembra strano che in giro ci siano dei fessi ...la GdF non scherza (per quanto riguarda le imprese).AnonimoRe: Fanno bene...
- Scritto da: Anonimo> Strano però che c'è gente che preferisce> correre un rischio legale piuttosto che> avere software libero.> i fessi ci sono sempre stati ...AnonimoRe: Il giusto guadagno
> > Se non si fa un discorso intorno al "giusto> guadagno", è inutile stare a parlare di> pirateria, di motivazioni della pirateria,> di motivazioni della BSA, di sviluppo> economico, di equa ripartizione delle> risorse.il giusto guadagno non esiste..in nessun sistema economico> > Ma forse il vero problema è che non esiste> un concetto, o un discorso, sul giusto> guadagno. e non puo esistere> > Il software, e la musica, sono frutti del> lavoro intellettuale. Per definizione, il> lavoro intellettuale non può essere misurato> come i vagoni di carbone estratti da> Stachanov. vero...> > Ma la non-misurabilità del lavoro> intellettuale, non può nemmeno divenire> l'alibi perpetuo per far pagare quello che> non è costato nessun lavoro intellettuale. O> per far strapagare quello che è costato poco> lavoro intellettuale.se la gente paga..problema della gente...ti offrono una merce puoi decidere se comprarla o meno.. e' il capitalismo> > Mi riferisco al fatto che oggi un qualsiasi> rapper nero, che non sa nemmeno tenere il> tempo, guadagna più di quello che ha> guadagnato Mozart. ma l'incidenza? ovvero rispetto al tempo in cui viveva i guadagni di mozart permettevano la stessa differenza socialee di stile di vita tra lui e un contadino bavarese del 700 di quella attuale tra Snoop Doggy Dog o eminem e un proletario americano...un "nigger" del ghetto o un "white poor">Al fatto che la maggior> parte del software richiede da parte di chi> lo compra una connessione ad Internet, per> prelevare le continue patches.le riviste in edicola hanno spesso allegati cd con service pack e simili> > Comunque, siamo al redde rationem. La> Universal abbassa finalmente il costo dei> cd. Lasciamo fare pure alla BSA i suoi> fuochi d'artificio, lasciamo che usi ancora> per un po' la G.d.F. come sua polizia> personale (pagata però da tutti noi). E' una> storia già scritta, con un finale noto; solo> i ciechi si ostinano a non volerne leggere> la fine.quale ? Il Capitalismo trova un modo diverso per incrementare i guadagni?OpenCurcioNon un passo indietro!AnonimoRe: Vuoi il software?lo paghi!
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra giusto e sacrosanto che si> intervenga contro il software pirata.> Anni fa, per la mia attività, comprai una> costosa licenza di autocad lt, mentre in> molti studi di progettazione gira> autocad2002, 3d studio, ecc. ovviamente> senza licenza.> ... che poi non sanno neanche usare...Piccole considerazioni:Autocad probabilmente vale ciò che costa,Altri (costosissimi) software probabilmente no.Probabilemnte il prezzo di Autocad è dovuto al fatto che è un prodotto "di nicchia" e office no, ma mentre autocad ha un sacco di funzioni tutte egualmente utili ai disegnatori, office è pieno di gadget funzionali che l'80% degli utenti non userà mai (leggasi segretarie, etc.).AnonimoVi prego controllateci.
Cito testualmente:"Un consiglio. Mettetevi in regola in fretta. È cambiata la musica e da ora in poi i controlli sul territorio saranno sempre più capillari".Vero. Verissimo.E' proprio cambiata.A seguito di queste e altre minaccie, non vedo l'ora che vengano a controllare il mio nuovo samba server che fa da PDC in rete windows (i clients sono regolarmente licenziati), non vedo l'ora che vengano a controllare il mio mail server qmail, e il mio bind per il dns.Dai che ho voglia di ridere un po'."...per non parlare di altre implicazioni negative, quali, ad esempio, la mancanza di garanzia..." : e' notorio che Microsoft risponda dei danni causati dal loro software e i loro bugs.Ma perfavore..... =) non facciamoci intimidire, le alternative esistono.AnonimoRe: buff0ni
- Scritto da: Anonimo> Francamente non capisco il perchè di queste> reazioni negative verso la campagna di> comunicazione BSA.Per lo stesso motivo per cui non ci piace la mafia.AnonimoRe: buff0ni
> Confermiamo, ancora una volta, di essere> "italiani": non rispettiamo la legge,> crediamo che rubare sia un atto di furbizia,parzialmente vero: ho a che fare per lavoro con aziende inglesi, e in merito alle licenze loro sono MOLTO peggio di noi.> Come è possibile non rendersi conto che il> software, la musica, l'editoria, il design> sono frutto dell'intelletto umano e sono> oggetto di (legittimo) sfruttamento> commerciale, dando lavoro a decine di> migliaia di persone???? Colui che ciritica> le aziende americane evidentemente non ha un> filgio che vi lavora... !si, vero.... ma ti pare che per windows server 2003 sia lecito chiedere circa 1500euro di licenza, considerato anche il numero di piattaforme vendute e che venderanno ? e i soldi che chiedono per Office ? ti sembra che questo sia lecito ?> Come cittadini dovremmo essere più sensibili> verso il valore che le opere dell'ingegno> hanno sia per la socità sia per il sistema> economico. Su questo dobbiamo meditare,> altro che...!Sono anche sensibile ai soldi che costa.E a quello che NON costano le piattaforme non proprietarie e alternative.saluti.AnonimoRe: Vi prego controllateci.
mah, vista le magre figure fatte dalla BSA in Germania (mi pare) dove un loro crawler aveva scambiato OpenOffice per una copia pirata di MSOffice, faresti meglio ad averne paura, quelli ci mettono poco a deninciarti lo stesso e poi ti ci vorranno anni (con la proverbiale efficienza e celerità della giustizia Italiana) per venirne fuori ripulito e rimborsato... :-)AnonimoI tribunali come strumento di marketing
e ho detto tuttoAnonimoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
Penso che tecnicamente non si tratti di furto perchè il furto in se stesso prevede la sottrazione di un bene al proprietario a favore di chi ha compiuto l'azione. Nel copiare software si duplica un strumento senza distruggere la copia originale. Ciò di cui si va lamentando come furto è la mancanza di guadagno che però non è comunque furto perchè la mancanza di un introito è qualcosa di ponderabile in base ad un contratto che però deve essere stato sottoscritto da entrambi le parti cosa che per le licenze (o per il posssesso) di SW non accade (il bottone "SI ACCETTO" non può essere equiparato a firma di un contratto a mio giudizio). Per questo motivo si può usare il termine rubare solo per oggetti materiali, l'energia elettrica non esendo un bene materiale ha dovuto PER LEGGE essere equiparata ad un bene affinche le compagnie elettriche potessero fare causa a chi indebitamente consumava energia elettrica. Detto questo è evidente che affinchè sia possibile rubare SW deve esistere una legge che equipara il SW ad un bene materiale. In buona sostanza è come se si scrivesse una legge affinchè l'aria fosse considerata un metallo ai fini giuridici. Ora una forzatura del genere (SW = cosa, aria = metallo) deve nascere da un interesse forte. E qui si apre un capitolo a parte: la legge deve tutelare il bene comune oppure la proprietà privata? Evidentemente deve tutelare entrambi ma quale per primo? Nel trasformare il SW in cosa chi tutela per primo? Bene la BSA sostiene che "il software è cosa" in quanto la tutela degli interessi privati dei loro associati è prioritaria rispetto al diritto naturale degli utenti di fare copie. Il messaggio "deviato" degli spot della BSA non è che ignori l'esistenza del software GPL ma che faccia passare l'idea che copiare software è equivalente a rubare. Una volta trasmessa questa idea allora si può dare il via a processi di "materializzazione" del SW, degli algoritmi e delle idee astratte. La BSA vuole limitare il diritto naturale degli utenti a fare copie introducendo una determinata legislazione per ottenere un ampliamento dei diritti di proprietà dei loro associati. Questo è lecito. Copiare software comunque non sarebbe lecito perchè cadrebbe nei comportamenti punibili amministrativamente su querela di parte (come succedeva prima). "Sig. Giudice costui usa il mio software per ottenere un lucro (vendita o lavorarci) ma nel farlo lede il mio diritto di autore e per il mancato guadagno chiedo i danni in proporzione e che gli venga inflitta una sanzione amministrativa adeguata" In questo contesto però è la parte offesa che deve dimostrare che l'altro ha tratto guadagno dalla condotta tenuta (copia SW) sottraendone un utile che altrimenti sarebbe stato certo al detentore del diritto d'autore. Ecco quindi che con il trasformare il SW in cosa costoro si avvantaggiano del diritto penale (che spaventa di più) ma sopratutto del fatto che il furto è cmq un reato perseguibile d'ufficio per cui è ragionevole chiedere anche ispezioni in domicili privati (oltre a sedi di produzione). Sosteniamo la FSF affinchè il SW ritorni ad essere SW, le idee ritornino ad essere idee e si smetta di considerarle cose. Però questa battaglia di civiltà NON può essere sostenuta se non si riconosce agli artisti e ai programmatori il sacrosanto diritto di rivalersi in giudizio amministrativo contro coloro che violano contratti di licenza o abusano di servizi a loro non concessi. Come disse un uomo saggio, di un tempo: "date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". Ebbene il diritto amministrativo prevede il risarcimento più eventuali multe. Ora in genere è più conveniente rischiare multa ed eventuale rimbirso che essere certo di pagare la licenza. Specialmente se il costo delle licenze è esageratamente alto. Se invece il costo delle licenze fosse basso converrebbe pagare quelle. La BSA cerca di usare strumenti giuridici per tenere irragionevolmente alto il prezzo di un prodotto che altrimenti non sarebbe sostenibile. Qualcuno in questo forum ha citato il concetto di giusto guadagno. Nello spirito più puro del liberalismo si dice che il prezzo di un prodotto è l'equilibrio fra domanda ed offerta e che il libero mercato non deve essere influenzato neanche dalla giurisdizione perchè il principio domanda-offerta è di per se sufficiente a regolamentarlo. Ebbene cari signori della BSA sappiate che dove lo stato ha il diritto/potere di imporre leggi che trasformano SW in cose ha anche il diritto/potere di alienare la proprietà del singolo per il bene della comunità... se avete capito il messaggio forse vi conviene battervi per dei diritti civili moderati e sostenibili, fare affidamento sul libero mercato e ritoccare le vostre politiche di vendita, piuttosto di fare delle campagne terroristiche. L'arroganza e la presunzione con cui trattate il mondo della gente comune è insopportabile! R.A.F.AnonimoChi mi ripaga da perdita ?
Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato a farsi benedire non partiva piu allora bene formatto tutto visto che quella era l'unica soluzione e reistallo il mio cd di gestione aziendale ma.............mettendo il cd mi sono reso conto che il cd è danneggiato,non posso piu installare il mio caro programma pagato fior di soldi perche il cd si è andato a fare benedire.La colpa secondo me è di quella azienda del cazzo che ha messo nella nuova versione del programma una protezione del cazzopraticamente in maniera random richiede l'inserimento del cd (che secondo me è stato messo su un supporto di bassa qualità) alla fine chi mi ripaga per questa grossa perdita ?Microsoft ? Bemo ?io credo nessuno =(l'unica soluzione che ho trovato è portare il tutto su linux ma purtroppo non ho trovato nessun programma per la gestione aziendale =(AnonimoChi mi ripaga da perdita ?
Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato a farsi benedire non partiva piu allora bene formatto tutto visto che quella era l'unica soluzione e reistallo il mio cd di gestione aziendale ma.............mettendo il cd mi sono reso conto che il cd è danneggiato,non posso piu installare il mio caro programma pagato fior di soldi perche il cd si è andato a fare benedire.La colpa secondo me è di quella azienda del cazzo che ha messo nella nuova versione del programma una protezione del cazzopraticamente in maniera random richiede l'inserimento del cd (che secondo me è stato messo su un supporto di bassa qualità) alla fine chi mi ripaga per questa grossa perdita ?Microsoft ? Bemo ?io credo nessuno =(l'unica soluzione che ho trovato è portare il tutto su linux ma purtroppo non ho trovato nessun programma per la gestione aziendale =(AnonimoChi mi ripaga da perdita ?
Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato a farsi benedire non partiva piu allora bene formatto tutto visto che quella era l'unica soluzione e reistallo il mio cd di gestione aziendale ma.............mettendo il cd mi sono reso conto che il cd è danneggiato,non posso piu installare il mio caro programma pagato fior di soldi perche il cd si è andato a fare benedire.La colpa secondo me è di quella azienda del cazzo che ha messo nella nuova versione del programma una protezione del cazzopraticamente in maniera random richiede l'inserimento del cd (che secondo me è stato messo su un supporto di bassa qualità) alla fine chi mi ripaga per questa grossa perdita ?Microsoft ? Bemo ?io credo nessuno =(l'unica soluzione che ho trovato è portare il tutto su linux ma purtroppo non ho trovato nessun programma per la gestione aziendale =(AnonimoChi mi ripaga da perdita ?
Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato a farsi benedire non partiva piu allora bene formatto tutto visto che quella era l'unica soluzione e reistallo il mio cd di gestione aziendale ma.............mettendo il cd mi sono reso conto che il cd è danneggiato,non posso piu installare il mio caro programma pagato fior di soldi perche il cd si è andato a fare benedire.La colpa secondo me è di quella azienda del cazzo che ha messo nella nuova versione del programma una protezione del cazzopraticamente in maniera random richiede l'inserimento del cd (che secondo me è stato messo su un supporto di bassa qualità) alla fine chi mi ripaga per questa grossa perdita ?Microsoft ? Bemo ?io credo nessuno =(l'unica soluzione che ho trovato è portare il tutto su linux ma purtroppo non ho trovato nessun programma per la gestione aziendale =(Anonimochi mi ripaga da perdita ?
Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato a farsi benedire non partiva piu allora bene formatto tutto visto che quella era l'unica soluzione e reistallo il mio cd di gestione aziendale ma.............mettendo il cd mi sono reso conto che il cd è danneggiato,non posso piu installare il mio caro programma pagato fior di soldi perche il cd si è andato a fare benedire.La colpa secondo me è di quella azienda del cazzo che ha messo nella nuova versione del programma una protezione del cazzopraticamente in maniera random richiede l'inserimento del cd (che secondo me è stato messo su un supporto di bassa qualità) alla fine chi mi ripaga per questa grossa perdita ?Microsoft ? Bemo ?io credo nessuno =(l'unica soluzione che ho trovato è portare il tutto su linux ma purtroppo non ho trovato nessun programma per la gestione aziendale =(AnonimoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
-> > > Se davvero non vogliono che si pirati il> sw,> > lo devono proteggere con chiavi hw o altre> > diavolerie crittografiche. > > Che non servono a nulla. Sai, è stato fatto> con Autocad (chiave HW) e XP (Product> Activation): eppure circolano copie pirata>Questo dovrebbe bastare a trarre quelche conclusione importante:se non sanno proteggere neanche il LORO lavoro (parliamo di M$) come possono pretendere di proteggere il MIO, o, addirittura quello di un intero continente ?Perche' solo loro, che del mondo informatica sono sono solo una fetta, hanno questo tipo di problemi ? Perche' l' altro mezzo mondo (chiaramente quello Open Source, Linux, ecc,) non rompe cosi' le scatole, riuscendo CONUNQUE a guadagnarsi (questa volta si meritatamente) importanti quote di mercato ?Comunque ripeto: se volessero, hanno a disposizione i mezzi per impedire la copia: non li usano adeguatamente solo per convenienza (loro, ovviamente) e fare in modo che i 'pirati' li usino, li copino, e magari poi vadano pure a lavorarci sopra.Salvo poi versare lacrime di coccodrillo quando BG non riesce a raggranellare il suo primo cinquantesimo milione di dollari.> > La cosa + grave pero' e' queste iniziative> > trovano credito presso coloro che invece> > devrebbero proteggerci da esse> > (magistrature)> > Perché? E' solo una campagna di> informazione. Si eh ? anche Bin Landen quando fa i suoi proclami, sta facendo solo una campagna di informazione.Peccato che qui da noi lo chiamiamo con il suo nome: terrorismo.> Finché non pretenderanno (come> la RIAA) di poter fare loro i controlli e> infliggere sanzioni al di fuori dei> procedimenti giudiziari, è un loro diritto.> Tecnicamente, non è poi troppo dissimile> dalla "Pubblicità Progresso"> Allora sara' troppo tardi, non lo capisci ?Lasciamo poi perdere la Pubblicita' Progresso........> > E' come se tu lasci la porta di casa> aperta> > e poi ti lamenti se qualcuno ci guarda> > dentro. Chiudi la porta (invece di> chiamare> > l'esercito), e vedrai che nessuno ti> verra'> > piu' a guardare dentro: mai piu'.> > Esiste sempre la violazione di domicilio, e> non ci sono scuse. Ma qui non si tratta di> guardare in casa di altri, si tratta di> rubare (inteso come cagionare un danno> economico)> La violazione di domicilio dovrebbe esistere anche per chi ha la presupponenza di entrare nel mio PC e controllarlo, senza il consenso della magistratura, per di piu'.Faccio un esempio: supponi che qualcuno voli con un areo su una citta' e lasci cadere su di essa 1 milione di dollari in banconote di piccolo taglio. Se ne raccogli una, hai rubato ?Certo che si, non e' tua. Il problema e' che questa persona, dopo aver buttato al vento i soldi, pretende di chiamare l'esercito per andare, casa per casa, a riprenderseli. Hanno fatto la stessa storia con Bin Laden: prima gli danno soldi, armi e appoggio politico per combattere i comunisti (cecenia), poi, quando i comunisti non ci sono piu', pretendono di riavere indietro armi e soldi (sappiamo tutti invece quello che gli e' tornato indietro).Ma la storia non insegna nulla ?> > > Ma dando le ragioni alla BSA (per> quanto> > > poche ne abbiano)> > > > direi nessuna, anzi secondo me hanno dei> > torti.> > Non direi proprio> Beh, e' solo questione di opinioni, ed ognuno, per fortuna, e' ancora libero di avere le proprie.Ciao.Anonimochi mi ripaga da perdita ?
Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato a farsi benedire non partiva piu allora bene formatto tutto visto che quella era l'unica soluzione e reistallo il mio cd di gestione aziendale ma.............mettendo il cd mi sono reso conto che il cd è danneggiato,non posso piu installare il mio caro programma pagato fior di soldi perche il cd si è andato a fare benedire.La colpa secondo me è di quella azienda del cazzo che ha messo nella nuova versione del programma una protezione del cazzopraticamente in maniera random richiede l'inserimento del cd (che secondo me è stato messo su un supporto di bassa qualità) alla fine chi mi ripaga per questa grossa perdita ?Microsoft ? Bemo ?io credo nessuno =(l'unica soluzione che ho trovato è portare il tutto su linux ma purtroppo non ho trovato nessun programma per la gestione aziendale =(Anonimochi mi ripaga da perdita ?
io ho avuto grosse perdite chi mi ripaga la BSA ?visto che io ho usato software con licenzaAnonimoChi mi ripaga da perdita ?
visto che io uso software con licenza è ho avuto grosse perdite (vedi cd ceh si danneggiano)chi mi ripaga la BSA ?AnonimoLibero mercato tradito?
Copiare SW è furto? Nemmeno loro lo dicono... loro diconono che è reato! Penso che tecnicamente non si tratti di furto perchè il furto in se stesso prevede la sottrazione di un bene al proprietario a favore di chi ha compiuto l'azione. Nel copiare software si duplica un strumento senza distruggere la copia originale. Ciò di cui si va lamentando come furto è la mancanza di guadagno che però non è comunque furto perchè la mancanza di un introito è qualcosa di ponderabile in base ad un contratto che però deve essere stato sottoscritto da entrambi le parti cosa che per le licenze (o per il posssesso) di SW non accade (il bottone "SI ACCETTO" non può essere equiparato a firma di un contratto a mio giudizio). Per questo motivo si può usare il termine rubare solo per oggetti materiali, l'energia elettrica non esendo un bene materiale ha dovuto PER LEGGE essere equiparata ad un bene affinche le compagnie elettriche potessero fare causa a chi indebitamente consumava energia elettrica. Detto questo è evidente che affinchè sia possibile rubare SW deve esistere una legge che equipara il SW ad un bene materiale. In buona sostanza è come se si scrivesse una legge affinchè l'aria fosse considerata un metallo ai fini giuridici. Ora una forzatura del genere (SW = cosa, aria = metallo) deve nascere da un interesse forte. E qui si apre un capitolo a parte: la legge deve tutelare il bene comune oppure la proprietà privata? Evidentemente deve tutelare entrambi ma quale per primo? Nel trasformare il SW in cosa chi tutela per primo? Bene la BSA sostiene che "il software è cosa" in quanto la tutela degli interessi privati dei loro associati è prioritaria rispetto al diritto naturale degli utenti di fare copie. Il messaggio "deviato" degli spot della BSA non è che ignori l'esistenza del software GPL ma che faccia passare l'idea che copiare software è equivalente a rubare. Una volta trasmessa questa idea allora si può dare il via a processi di "materializzazione" del SW, degli algoritmi e delle idee astratte. La BSA vuole limitare il diritto naturale degli utenti a fare copie introducendo una determinata legislazione per ottenere un ampliamento dei diritti di proprietà dei loro associati. Questo è lecito. Copiare software comunque non sarebbe lecito perchè cadrebbe nei comportamenti punibili amministrativamente su querela di parte (come succedeva prima). "Sig. Giudice costui usa il mio software per ottenere un lucro (vendita o lavorarci) ma nel farlo lede il mio diritto di autore e per il mancato guadagno chiedo i danni in proporzione e che gli venga inflitta una sanzione amministrativa adeguata" In questo contesto però è la parte offesa che deve dimostrare che l'altro ha tratto guadagno dalla condotta tenuta (copia SW) sottraendone un utile che altrimenti sarebbe stato certo al detentore del diritto d'autore. Ecco quindi che con il trasformare il SW in cosa costoro si avvantaggiano del diritto penale (che spaventa di più) ma sopratutto del fatto che il furto è cmq un reato perseguibile d'ufficio per cui è ragionevole chiedere anche ispezioni in domicili privati (oltre a sedi di produzione). Sosteniamo la FSF affinchè il SW ritorni ad essere SW, le idee ritornino ad essere idee e si smetta di considerarle cose. Però questa battaglia di civiltà NON può essere sostenuta se non si riconosce agli artisti e ai programmatori il sacrosanto diritto di rivalersi in giudizio amministrativo contro coloro che violano contratti di licenza o abusano di servizi a loro non concessi. Come disse un uomo saggio, di un tempo: "date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". Ebbene il diritto amministrativo prevede il risarcimento più eventuali multe. Ora in genere è più conveniente rischiare multa ed eventuale rimbirso che essere certo di pagare la licenza. Specialmente se il costo delle licenze è esageratamente alto. Se invece il costo delle licenze fosse basso converrebbe pagare quelle. La BSA cerca di usare strumenti giuridici per tenere irragionevolmente alto il prezzo di un prodotto che altrimenti non sarebbe sostenibile. Qualcuno in questo forum ha citato il concetto di giusto guadagno. Nello spirito più puro del liberalismo si dice che il prezzo di un prodotto è l'equilibrio fra domanda ed offerta e che il libero mercato non deve essere influenzato neanche dalla giurisdizione perchè il principio domanda-offerta è di per se sufficiente a regolamentarlo. Ebbene cari signori della BSA sappiate che dove lo stato ha il diritto/potere di imporre leggi che trasformano SW in cose ha anche il diritto/potere di alienare la proprietà del singolo per il bene della comunità... se avete capito il messaggio forse vi conviene battervi per dei diritti civili moderati e sostenibili, fare affidamento sul libero mercato e ritoccare le vostre politiche di vendita, piuttosto di fare delle campagne terroristiche. L'arroganza e la presunzione con cui trattate il mondo della gente comune è insopportabile! R.A.F.AnonimoRe: buff0ni
- Scritto da: Anonimo> americane che si impegnano per contrastare> un fenomeno che solo nel terzo mondo ha> proporzioni simili a quelle italiane.Il terzo mondo non si chiamerebbe cosi' se non fosse derubato continuamente dai paesi occidentali delle sue ricchezze. Quindi mi pare anche logico che non possa permettersi di pagare certe cifre per un mezzo sistema operativo come Winzozz e un programma di office. > Come è possibile non rendersi conto che il> software, la musica, l'editoria, il design> sono frutto dell'intelletto umano e sono> oggetto di (legittimo) sfruttamento> commerciale, dando lavoro a decine di> migliaia di persone???? Colui che ciritica> le aziende americane evidentemente non ha un> filgio che vi lavora... !> > Come cittadini dovremmo essere più sensibili> verso il valore che le opere dell'ingegno> hanno sia per la socità sia per il sistema> economico. Su questo dobbiamo meditare,> altro che...!Le opere dell'ingegno dovrebbero essere un bene dell'umanita' e non dovrebbero essere sfruttate all'infinito.Si puo' vivere dignitosamente con altre attivita' diverse dallo sfruttamento dell'opera dell'ingegno. L'attuale sistema economico basato su brevetti, copyright e sfruttamento infinito di questi fa semplicemente schifo crea monopoli e sta rallentando lo sviluppo dell'umanita'. Ormai lo sanno anche i sassi!!Il sistema di sviluppo libero e condivisione (non necessariamente gratuita) sia di software che di altre forme di conoscenza (libri, testi, formule e nozioni) ha dimostrato la sua efficacia ai fini dello sviluppo tecnologico, culturale e quindi anche economico, rispetto allo sfruttamento infinito da parte di grandi gruppi commerciali.Disponibilita' libera e spesso anche gratuita, di grandi quantita' di informazioni e opere dell'ingegno permette di non dover pagare brevetti e acquistarle altrove, ed utilizzare immediatamente tali conoscenze per produrre nuove conoscenze e nozioni (nuovi software per il mondo informatico) che se rilasciato libero puo' essere rispreso e migliorato ulteriormente in un ciclo vizioso di crescita e prefezionamento a livello globale e grazie a Internet.I proventi economici possono venire tranquillamente dai servizi e applicazioni di queste nozioni, non dall'atto dell'aver sviluppato tali nozioni in se. Perche' una volta innescato il meccanismo della libera circolazione tale atto sara' quasi sempre un'evoluzione di nozioni gia' esistenti.In sintesi il mondo GNU, Linux, del sotware opensource, delle documentazioni libere, delle enciclopedie libere, ha dimostrato di funzionare e sta minando alle fondamenta il mondo del business tradizionale su tali opere, basato su pratiche monopolistiche permesse dall'accumulazione di brevetti e copyright su ogni opera dell'ingegno in campo di software e algoritmi sviluppati.Il vero passo avanti il mondo lo fara' quando diventeranno libere anche le nozioni e le conoscenze alla base della costruzione dei beni materiali (non parlo dei beni materiali stessi). In cui non esisteranno brevetti su tecniche di fabbricazione di qualsiasi cosa, dai motori agli oggetti per la vita di tutti i giorni, che cosi' per il loro perfezionamento possono avere l'apporto di tutta la comunita' globale e non della sola azienda che l'ha inventato e lo produce.E' non e' un'utopia idealista, il mondo del software libero (o open source) e della conoscenza pura, l'ha dimostrato.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il giusto guadagno
- Scritto da: Anonimo> il giusto guadagno non esiste..in nessun> sistema economico> ... > e non puo esistereNel commercio equo e solidale c'e'.La bottega di prodotti derivanti da commercio equo, ha prodotti che se non saranno economicissimi, almeno ti danno garanzia che chi li ha prodotti ne ha ricevuto il giusto per vivere, e non e' stato sfruttato e sottopagato.> se la gente paga..problema della gente...ti> offrono una merce puoi decidere se comprarla> o meno.. e' il capitalismoGiusto. E ora che ci sono alternative libere e spesso molto piu' economiche, ancora piu' giusto.La pirateria e' comunque una cosa cattiva per la diffusione di queste alternative, perche' se si puo' avere il prodotto del mopolista o troppo costoso a costo zero, rubandolo, il prodotto libero e magari anche gratuito per sua natura, non si diffonde. E la sua diffusione e' un bene soprattutto perche' obbliga anche i ladri e mopolisti a cambiare registro. --Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > > Io sul MIO computer dovrei poter far> girare> > tutto quello che voglio, senza> limitazioni,> > ma soprattutto posso solo far girare solo> > quello che funziona: se mettono la chiave> > hw, allora quel sw non girera' piu' sul> mio> > computer, con buona pace dei> romp1c0gl10n1.> > Una chiave per Windows, una per Office, una> per Photoshop, una per Visual Studio, una> per 3DStudioMax... e poi le periferiche dove> le attacchi?Questi sono problemi loro: sono loro i maghi del software.Non glielo ha prescritto il doottore di mettersi a vendere sw su scala planetaria.Ma non giustifica il fatto che vendano sw sprotetto per poi lamentarsi se la gente lo usa.Se non riescono a trovare un modo per proteggersi, allora forse tanto maghi non sono, non credi ?E se non riescono a proteggere se stessi, come credi che possano proteggere te e il tuo lavoro ?Loro ti mandano la BSA perche' possono permetterselo, ma se qualcuno copiasse il tuo lavoro, tu non avrai una BSA a difenderti, perche non hai soldi per pagarla.> E non crederai mica che le protezioni HW> servano a qualcosa... > Molto meglio una semplice legge, tanto più> se, coem dici tu, già la rispettano tuttiQuesta sembra effettivamente essere la triste realta' in cui viviamo. Ma il fatto di averlo capito, non significa accettarlo.AnonimoRe: Chi mi ripaga da perdita ?
Ma chi t'ha dato la patente di usare un computer? Ritirati in una grotta che è meglio!AnonimoPer la Bsa
Ma perchè, invece di rompere i c. con queste pubblicità, non vi battete per far scendere i prezzi? Guardate che farete una fine peggiore della Riaa negli Usa, che nonostante usi metodi medioevali non ha fatto altro che far vendere il 31% di cd in meno. Ricordatevi che c'è Linux...AnonimoRe: Libero mercato tradito?
Bel pistolotto, però forse non ti è chiaro che a fronte di una Microsoft che guadagna miliardi di dollari, ci sono decine di migliaia di softwarehouse (una è la mia) che riescono a malapena a campare e che, credo giustamente, s'incazzano quando vedono i propri software, sudati in mesi di lavoro, scopiazzati a destra e a manca! Qualsiasi iniziativa tesa a limitare questo malcostume è perciò benvenuta. Chi sostiene il contrario ha solo l'intenzione di tutelare il proprio ladrocinio (oppure, vogliamo chiamarlo "truffa", "appropriazione indebita", "mancato pagamento dei diritti", etc.) nei confronti delle softwarehouse.AnonimoRe: Libero mercato tradito?
- Scritto da: Anonimo> Bel pistolotto, però forse non ti è chiaro> che a fronte di una Microsoft che guadagna> miliardi di dollari, ci sono decine di> migliaia di softwarehouse (una è la mia) che> riescono a malapena a campare e che, credo> giustamente, s'incazzano quando vedono i> propri software, sudati in mesi di lavoro,> scopiazzati a destra e a manca! Forse non ti e' chiaro che a fronte della tua azienda c'e' buona parte del mondo che muore perche' non puo' pagare medicinali salvavita coperti da brevetto.Non sono cattivo, ma preferirei sacrificare qualche azienda MS partner, che lasciare che la gente muoia perche' sono cosi' stronzo da non dargli le medicine.> Qualsiasi> iniziativa tesa a limitare questo malcostume> è perciò benvenuta. Chi sostiene il> contrario ha solo l'intenzione di tutelare> il proprio ladrocinio (oppure, vogliamo> chiamarlo "truffa", "appropriazione> indebita", "mancato pagamento dei diritti",> etc.) nei confronti delle softwarehouse.Spesso, quello che tu chiami ladrocinio, e' solo questione di sopravvivenza.AnonimoRe: Chi mi ripaga da perdita ?
- Scritto da: Anonimo> Qualche giorno fa il caro windowsxp è andato> a farsi benedire non partiva piu > allora bene formatto tutto visto che quella> era l'unica soluzione e reistallo il mio cd> di gestione aziendale ma.............> > mettendo il cd mi sono reso conto che il cd> è danneggiato,> non posso piu installare il mio caro> programma pagato fior di soldi perche il cd> si è andato a fare benedire.> > La colpa secondo me è di quella azienda del> cazzo che ha messo nella nuova versione del> programma una protezione del cazzo> praticamente in maniera random richiede> l'inserimento del cd (che secondo me è stato> messo su un supporto di bassa qualità) alla> fine chi mi ripaga per questa grossa perdita> ?> > Microsoft ? Bemo ?> > io credo nessuno =(> Assolutamente nessuno, a meno che che tu non voglia pagare un consulente M$ che esce per 1000 euro / giorno + IVA.> l'unica soluzione che ho trovato è portare> il tutto su linux > ma purtroppo non ho trovato nessun programma> per la gestione aziendale =(> Ce ne sono tonnellate. Mai usato Google per fare le ricerce ?NON ESISTONO SW INSOSTITUIBILIAnonimoRe: Per la Bsa
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè, invece di rompere i c. con queste> pubblicità, non vi battete per far scendere> i prezzi? Guardate che farete una fine> peggiore della Riaa negli Usa, che> nonostante usi metodi medioevali non ha> fatto altro che far vendere il 31% di cd in> meno. > > Ricordatevi che c'è Linux...E' proprio perche' c'e' Linux che fanno tanto baccano.Usate Knoppix (www.knoppix.net) che e' un linux Debian che finalmente e' diventato + facile da usare di Windows, supporta + periferiche (senza bisogno di configurarle) e ha un desktop migliore.AnonimoRe: Vi prego controllateci.
- Scritto da: Anonimo> mah, vista le magre figure fatte dalla BSA> in Germania (mi pare) dove un loro crawler> aveva scambiato OpenOffice per una copia> pirata di MSOffice, faresti meglio ad averne> paura, quelli ci mettono poco a deninciarti> lo stesso e poi ti ci vorranno anni (con la> proverbiale efficienza e celerità della> giustizia Italiana) per venirne fuori> ripulito e rimborsato... :-)immagino la prontezza mentale del crawler (cosa è un crawler?), non si è nemmeno accorto che all'avvio del computer c'è scritto linux a caratteri cubitali?ma nel tempo libero vende frutta e verdura al mercatino?e' vero che linux non è molto conosciuto ma credo che una situazione del genere sia impossibile...toponzoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Anonimo> > Una chiave per Windows, una per Office,> una> > per Photoshop, una per Visual Studio, una> > per 3DStudioMax... e poi le periferiche> dove> > le attacchi?> > Questi sono problemi loro: sono loro i maghi> del software.Allora, una volta per tutte: proteggere il software *non* *è* *possibile*. Punto. Non esiste nessuna protezione che non possa essere prevaricata, maghi del software o meno. L'unica è una soluzione HW, ma non sto parlando di una chiave, sto parlando di una intera scheda PCI che realizzi in HW parte dell'algoritmo. Esistono, coperte di resina avionica, con un circuito che cancella le ROM se manomesse o analizzate ai raggi X. E costano una decina di milioni.> Non glielo ha prescritto il doottore di> mettersi a vendere sw su scala planetaria.Eh, già, perché se tu hai uan software house e vedi che un tuo prodotto vende, non assecondi il mercato. Buona notte.> Ma non giustifica il fatto che vendano sw> sprotetto per poi lamentarsi se la gente lo> usa.Il software non può essere venduto con protezioni che siano allo stesso tempo efficaci e psicologicamente accettabili da parte dell'utente. Tu che faresti?Se con quel software ci campi, e vedi che metà delle persone che lo usa non ti ha pagato la licenza, non ti arrabbi?> Se non riescono a trovare un modo per> proteggersi, allora forse tanto maghi non> sono, non credi ?Mai detto che siano dei maghi.> E se non riescono a proteggere se stessi,> come credi che possano proteggere te e il> tuo lavoro ?Scusa? e questo che c'entra?> Loro ti mandano la BSA perche' possono> permetterselo, ma se qualcuno copiasse il> tuo lavoro, tu non avrai una BSA a> difenderti, perche non hai soldi per> pagarla.Loro non *ti mandano* la BSA: loro *sono* la BSA. E' un'associazione, ovvio che se non fai parte dell'associazione non sono tenuti a difenderti. Funziona così per tutte le associazioni, anche per i sindacati, ad esempio > Questa sembra effettivamente essere la> triste realta' in cui viviamo. Ma il fatto> di averlo capito, non significa accettarlo.Cosa dovrei accettare? Che delle SH commerciali come quelle che fanno parte della BSA tirino acqua al proprio mulino? Personalmente non gli dò tortoParliamoneRe: Per la Bsa
> > Ma perchè, invece di rompere i c. con> queste> > pubblicità, non vi battete per far> scendere> > i prezzi? Guardate che farete una fine> > peggiore della Riaa negli Usa, che> > nonostante usi metodi medioevali non ha> > fatto altro che far vendere il 31% di cd> in> > meno. > > > > Ricordatevi che c'è Linux...> > E' proprio perche' c'e' Linux che fanno> tanto baccano.> > Usate Knoppix (www.knoppix.net) che e' un> linux Debian che finalmente e' diventato +> facile da usare di Windows, supporta +> periferiche (senza bisogno di configurarle)> e ha un desktop migliore.> Io uso windows, ma passare a linux non mi dispiacerebbe. Il vero problema consiste nel fatto che la maggior parte del parco software/driver è scritto per windows, e quello che è peggio è che nella pubblica amministrazione girano solo programmi/presentazioni/documenti microsoft-oriented.Mia moglie lavora come insegnante, purtroppo la scuola italiana (e non solo quella) conosce solo windows. Alla fin fine, teniamoci tutto, ma usiamolo solo se serve quando serve.AnonimoRe: Per la Bsa
> Io uso windows, ma passare a linux non mi> dispiacerebbe. Il vero problema consiste nel> fatto che la maggior parte del parco> software/driver è scritto per windows, e> quello che è peggio è che nella pubblica> amministrazione girano solo> programmi/presentazioni/documenti> microsoft-oriented.La compatibilita' di OpenOffice.org con MS Office e' abbastanza buona, a meno di documenti esoterici con macro ed altro.Anche senza bisogno di passare subito a Linux prova intanto ad usare OpenOffice.org (c'e' anche per windows).Un passo alla volta puo' portare lontano... :-)Ciao !AnonimoRe: ragioni & torti
> Cosa dovrei accettare? Che delle SH> commerciali come quelle che fanno parte> della BSA tirino acqua al proprio mulino?> Personalmente non gli dò tortoHanno tutte le ragioni di questo mondo a farlo, basta che lo facciano in modo corretto e senza iprocrisia.Oggettivamente, pensi che si stiano comportando in modo corretto attualmente ?AnonimoRe: 3 anni di galera....
- Scritto da: Anonimo> ....per copiare un software.....> > Ancora non ci credo......> > Chi ha ancora il coraggio di dire che la> legge è uguale per tutti e che siamo> governati da persone corrette, e soprattutto> in grado di essere equilibrate nell'emanare> leggi??Non io. L'italia è da tempo lo zimbello del pianeta terra, che se ne ricordino tutti quando si andrà di nuovo alle urne.AnonimoRe: Vi prego controllateci.
- Scritto da: toponzo> > - Scritto da: Anonimo> > mah, vista le magre figure fatte dalla BSA> > in Germania (mi pare) dove un loro crawler> > aveva scambiato OpenOffice per una copia> > pirata di MSOffice, faresti meglio ad> averne> > paura, quelli ci mettono poco a> deninciarti> > lo stesso e poi ti ci vorranno anni (con> la> > proverbiale efficienza e celerità della> > giustizia Italiana) per venirne fuori> > ripulito e rimborsato... :-)> > immagino la prontezza mentale del crawler> (cosa è un crawler?), non si è nemmeno> accorto che all'avvio del computer c'è> scritto linux a caratteri cubitali?> > ma nel tempo libero vende frutta e verdura> al mercatino?> > e' vero che linux non è molto conosciuto ma> credo che una situazione del genere sia> impossibile... Un crawler e' un software che "gira" per la rete, in questo caso in cerca di macchine che fanno scaricare software illegale.Il crawler di quei dementi di BSA si era imbattuto in un server che distribuiva OpenOffice scambiandolo per Office.Ovviamente quei geni della BSA non si sono preoccupati di controllare, ma sono partiti secchi con le minacce...AnonimoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Una chiave per Windows, una per Office,> > una> > > per Photoshop, una per Visual Studio,> una> > > per 3DStudioMax... e poi le periferiche> > dove> > > le attacchi?> > > > Questi sono problemi loro: sono loro i> maghi> > del software.> > Allora, una volta per tutte: proteggere il> software *non* *è* *possibile*. Punto. Non> esiste nessuna protezione che non possa> essere prevaricata, maghi del software o> meno.E quindi cosa fai ? Vai da BSA, polizia e magistratura.Ti sembra il modo ? E' etico ? E' civile ?Se devo subite questo solo x la liberta' di Bill Gates, scusa, ma di Windows ne faccio davvero a meno.Semplicemente il GIOCO non vale la candela.Non voglio vivere controllato solo per permettere a 4 gatti di usare il loro windows. Non mi interessa. Non e' il mio mondo.Chi sacrifica le proprie liberta' fondamentali per un sistema operativo, come si puo' definire ?> L'unica è una soluzione HW, ma non sto> parlando di una chiave, sto parlando di una> intera scheda PCI che realizzi in HW parte> dell'algoritmo. Esistono, coperte di resina> avionica, con un circuito che cancella le> ROM se manomesse o analizzate ai raggi X. E> costano una decina di milioni.> Facciano come credono (tanto lo fanno lo stesso e tengono tutto closed), ma sono pregati di lasciare stare la gente comune che di Windows e di Bill Gates non gli interessa una beneamata cippa.> > Non glielo ha prescritto il doottore di> > mettersi a vendere sw su scala planetaria.> > Eh, già, perché se tu hai uan software house> e vedi che un tuo prodotto vende, non> assecondi il mercato. Buona notte.> Assecondare il mercato e' una cosa, assecondare la BSA e compagnia e' tutta un'altra cosa.Ma secondo te il mercato si fa con le forze dell'ordine ? Forse nei regimi comunisti o nazisti, non in una democrazia.> > Ma non giustifica il fatto che vendano sw> > sprotetto per poi lamentarsi se la gente> lo> > usa.> > Il software non può essere venduto con> protezioni che siano allo stesso tempo> efficaci e psicologicamente accettabili da> parte dell'utente. Tu che faresti?Direi che con 45 milioni di dollari in cassa, sarebbe ora che la smettesse di rompere le scatole ai poveracci e fare qualcosa di utile al mondo (quel mondo, che non e' limitato alle sole corporations e alle P.A.)> Se con quel software ci campi, e vedi che> metà delle persone che lo usa non ti ha> pagato la licenza, non ti arrabbi?> Se avessi 45 milioni di dollari in cassa e mi permetto di vendere sottocosto la Xbox solo per fare concorrenza a Sony (ma quando ci riesce ?) e, possibilmente, buttarla fuori dal mercato, allora no, non mi arrabbierei solo perche pinco pallino, ha scaricato win98 dal p2p.Personalmente non mi fa molta pena e non lo vedo assolutamente come una vittima, e a te ?> > Se non riescono a trovare un modo per> > proteggersi, allora forse tanto maghi non> > sono, non credi ?> > Mai detto che siano dei maghi.> > > E se non riescono a proteggere se stessi,> > come credi che possano proteggere te e il> > tuo lavoro ?> > Scusa? e questo che c'entra?Questo e' il punto fondamentale della situazione.> > > Loro ti mandano la BSA perche' possono> > permetterselo, ma se qualcuno copiasse il> > tuo lavoro, tu non avrai una BSA a> > difenderti, perche non hai soldi per> > pagarla.> > Loro non *ti mandano* la BSA: loro *sono* la> BSA. E' un'associazione, ovvio che se non> fai parte dell'associazione non sono tenuti> a difenderti. Funziona così per tutte le> associazioni, anche per i sindacati, ad> esempio> Si, ma adesso dovremmo fare la 'Associazione di quelli che non usano Windows, e non lo useranno mai', solo per difenderci / proteggerci da questi individui che fanno di tutta un'erba un fascio ? Scusa, ma non e' giusto.> > Questa sembra effettivamente essere la> > triste realta' in cui viviamo. Ma il fatto> > di averlo capito, non significa> accettarlo.> > Cosa dovrei accettare? Che delle SH> commerciali come quelle che fanno parte> della BSA tirino acqua al proprio mulino?> Personalmente non gli dò tortoRipeto, l'importante e' che non romano le scatole a chi con M$ non ha nulla a che fare (e non ce l'avra' mai). A fronte di questo, qualunque iniziativa abbiano in mente, non puo' essere generalizzato a tutti, anche a quelli che magari M$ e la BSA non lo hanno mai visto, ma deve essere mirata ai soli utenti Windows.AnonimoRe: Il giusto guadagno
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > il giusto guadagno non esiste..in nessun> > sistema economico> > ... > > e non puo esistere> > Nel commercio equo e solidale c'e'.> La bottega di prodotti derivanti da> commercio equo, ha prodotti che se non> saranno economicissimi, almeno ti danno> garanzia che chi li ha prodotti ne ha> ricevuto il giusto per vivere, e non e'> stato sfruttato e sottopagato.> Vero ma io con 1000 euro al meso..non posso permettermelie comunque sono delle anomalie necessariamente di nicchiafinche son tali son tollerabili...diventassero di massa...be..comincerebbero come gia richiesto al wto a tentare processi per diffamazione contro questi prodotti(avendo un marchio che certifica che sono prodotti senza sfruttamento selvaggio tacitamente ammette che gli altri prodotti....praticano sfruttamento selvaggio...)OpenCurcioNon si Riforma il CAPITALE si ABBATTEAnonimoRe: Libero mercato tradito?
Mai sentito di nessuno morto perchè gli mancava un software!AnonimoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Anonimo> Hanno tutte le ragioni di questo mondo a> farlo, basta che lo facciano in modo> corretto e senza iprocrisia.Sulla correttezza sono d'accordo. Sull'ipocrisia lo sare, ma temo sia chiedere troppo :-) > Oggettivamente, pensi che si stiano> comportando in modo corretto attualmente ?Sinceramente, non ne so molto. Posso solo dirti che finché fanno campagne pubblicitarie per ricordare ai clienti o potenziali tali che copiare SW commerciale è reato, sono nel loro diritto. Sbagliano quando chiedono (e spesso ottengono) di poter affiancare un loro uomo agli agenti della GdF durante i controlli (è pratica normale che la GdF si appoggi a consulenti informatici esterni, ma dovrebbero essere sempre imparziali). Per il resto, non ho informazioni per esprimermi.ParliamoneRe: ragioni & torti
- Scritto da: Anonimo> E quindi cosa fai ? Vai da BSA, polizia e> magistratura.Lanciare una campagna dove si ricorda che copiare SW è reato non mi sembra un'affronto per nessuno. Finché stanno nei binari della correttezza, non ho motivo per dargli torto > Semplicemente il GIOCO non vale la candela.> Non voglio vivere controllato solo per> permettere a 4 gatti di usare il loro> windows. Non mi interessa. Non e' il mio> mondo.Allora non è un problema tuo. Ma ricordati che se hai un'attività commerciale la GdF ha il diritto di fare controlli praticamente random, comprese anche le licenze SW; e i controlli te li becchi sia che usi SW commerciale che SW Open Source. Non vedo dov'è il problema. > Facciano come credono (tanto lo fanno lo> stesso e tengono tutto closed), ma sono> pregati di lasciare stare la gente comune> che di Windows e di Bill Gates non gli> interessa una beneamata cippa.tranquillo, non glie ne frega nulla se a casa tua hai Office piratato: è già stato detto, aiuta la diffusione del SW. Loro ce l'hanno con le aziende > Ma secondo te il mercato si fa con le forze> dell'ordine ? Forse nei regimi comunisti o> nazisti, non in una democrazia.Hai detto che non dovrebbero vendere SW su scala nazionale se non sanno proteggerlo, e ti ho risposto che è una cosa che nessuno farebbe, se il prodotto tira.ica ti obbligano a comprare da loro minacciandoti di mandarti in galera, sai? > Direi che con 45 milioni di dollari in> cassa, sarebbe ora che la smettesse di> rompere le scatole ai poveracci e fare> qualcosa di utile al mondo (quel mondo, che> non e' limitato alle sole corporations e> alle P.A.)Come ti ho detto, non rompe le scatole ai poveracci ma alle imprese, ovvero chi, con quei SW, ci guadagna. > Se avessi 45 milioni di dollari in cassa e> mi permetto di vendere sottocosto la Xbox> solo per fare concorrenza a Sony (ma quando> ci riesce ?) e, possibilmente, buttarla> fuori dal mercato, allora no, non mi> arrabbierei solo perche pinco pallino, ha> scaricato win98 dal p2p.Ripeto: la campagna è relativa alle imprese.> Personalmente non mi fa molta pena e non lo> vedo assolutamente come una vittima, e a te?Mai detto questo. Ho detto che non gli dò torto > > > E se non riescono a proteggere se> > > stessi, come credi che possano proteggere> > > te e il tuo lavoro ?> > > > Scusa? e questo che c'entra?> > Questo e' il punto fondamentale della> situazione.Chi è che dovrebbe proteggermi? da che cosa?> Si, ma adesso dovremmo fare la 'Associazione> di quelli che non usano Windows, e non lo> useranno mai', solo per difenderci /> proteggerci da questi individui che fanno di> tutta un'erba un fascio ? Scusa, ma non e'> giusto.Difenderci da cosa? Dalle ingerenze indebite della BSA? Bastano (in teoria) i tribunali. Dalla loro campagna pubblicitaria? Mica avrai bisogno di difenderti da quella? > > Cosa dovrei accettare? Che delle SH> > commerciali come quelle che fanno parte> > della BSA tirino acqua al proprio mulino?> > Personalmente non gli dò torto> > Ripeto, l'importante e' che non romano le> scatole a chi con M$ non ha nulla a che fare> (e non ce l'avra' mai). A fronte di questo,> qualunque iniziativa abbiano in mente, non> puo' essere generalizzato a tutti, anche a> quelli che magari M$ e la BSA non lo hanno> mai visto, ma deve essere mirata ai soli> utenti Windows.BSA non è solo MS, comunqueParliamoneRe: Libero mercato tradito?
- Scritto da: Anonimo> Mai sentito di nessuno morto perchè gli> mancava un software!No, nel terzo mondo muoiono, per esempio, di AIDS, perche' gli mancano i soldi per comprare medicine salva-vita coperte da brevetto.A livello teorico (e di brevetto) non c'e' differenza tra il tuo software e la formula della medicina.A livello pratico il tuo software (qualunque cosa faccia, a meno che non serva a salvare vite umane) e' infinitamente meno utile di una qualunque formula di medicina salva-vita,Per concludere: il problema non e' COSA si brevetta; sono i brevetti stessi il problema, soprattutto applicati in questo modo selvaggio, da Far West.AnonimoRe: Vuoi il software?lo paghi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra giusto e sacrosanto che si> > intervenga contro il software pirata.> > Anni fa, per la mia attività, comprai una> > costosa licenza di autocad lt, mentre in> > molti studi di progettazione gira> > autocad2002, 3d studio, ecc. ovviamente> > senza licenza.> > ... che poi non sanno neanche usare...> > Piccole considerazioni:> > Autocad probabilmente vale ciò che costa,> Altri (costosissimi) software probabilmente> no.> > Probabilemnte il prezzo di Autocad è dovuto> al fatto che è un prodotto "di nicchia" e> office no, ma mentre autocad ha un sacco di> funzioni tutte egualmente utili ai> disegnatori, office è pieno di gadget> funzionali che l'80% degli utenti non userà> mai (leggasi segretarie, etc.).vorrei aggiungere che ti sei risposto da solo, visto che l'espressione "...non li sanno nemmeno usare" dice tutto!se tu sei un professionista ed hai bisogno di usare Autocad a fondo, Autocad avrebbe potuto essere anche "libero" "free" e addirittura open source, tu e molti come te, avrebbero pagato "il giusto compenso" per l'assistenza ad usarlo, aggiornarlo e comprenderlo a fondo, gli altri no! e continuerebbero a non saperlo usare e quindi a non farci nulla o quasi nulla, quindi per loro nemmeno produce nulla... se non lo sanno usare??!!...ecco perchè il software dovrebbe essere tutto libero!AnonimoRe: ragioni & torti
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > E quindi cosa fai ? Vai da BSA, polizia e> > magistratura.> Lanciare una campagna dove si ricorda che> copiare SW è reato non mi sembra un'affronto> per nessuno.Nella mia personalissima opinione, non e' reato copiare sul mio computer alcun tipo di software (che ho comprato, e' mio e ci faccio girare cio' che voglio).Sempre nella mia personalissima opinione, e' invece 'reato' (etico, morale, civile ?) distribuire software a piene mani, senza proteggerlo dalla copia, e poi lamentarsi se viene usato. Scusa, ma se tu non me lo davi, io non lo usavo.Pretendere poi controllare tutto e tutti con questo stupido pretesto e' assurdo.> Finché stanno nei binari della> correttezza, non ho motivo per dargli torto> Quando non saranno piu' nei binari della correttezza sara' troppo tardi. Siccome questa storia procede in un crescendo di brutture oramai da anni, non ci si puo' aspettare che diventino mansueti tutto d'un colpo.> > Semplicemente il GIOCO non vale la> candela.> > Non voglio vivere controllato solo per> > permettere a 4 gatti di usare il loro> > windows. Non mi interessa. Non e' il mio> > mondo.> > Allora non è un problema tuo. Ma ricordati> che se hai un'attività commerciale la GdF ha> il diritto di fare controlli praticamente> random, comprese anche le licenze SW; e i> controlli te li becchi sia che usi SW> commerciale che SW Open Source. Non vedo> dov'è il problema.> Il fatto che la GdF controlli le licenze sw mi fa davvero ridere.Ma per chi lavorano ?Anche io ho scritto un software commerciale, posso quindi chiedere alla GdF di controllare in tutte le aziende dove si recano se per caso stanno usando il mio programma violando la licenza ? Sarebbe una figata, ma un po' irrealistica non trovi ?Se poi facesse controlli SOLO per le licenze SW M$ e i suoi amici ( che e' l'unica ipotesi plausibile, visto che NON POSSONO TECNICAMENTE conoscere tutte le licenze di tutti i software che ci sono al mondo) allora la situazione e' davvero grave: grave quanto la RIIAA e Co che hanno il permesso di farsi dare dagli ISP i nominativi degli utenti, saltando in blocco la magistratura.Allora mi chiedo: ma e' piu' potente M$ o la GdF ?ma e' piu' potente la RIIAA o il magistrato scavalcato ?Va bene che le istituzioni attiualmente non versano in ottime condizioni, ma qui mi pare si esageri.> > > Facciano come credono (tanto lo fanno lo> > stesso e tengono tutto closed), ma sono> > pregati di lasciare stare la gente comune> > che di Windows e di Bill Gates non gli> > interessa una beneamata cippa.> > tranquillo, non glie ne frega nulla se a> casa tua hai Office piratato: è già stato> detto, aiuta la diffusione del SW. Loro ce> l'hanno con le aziende > Si eh ? io comunque non ho mai visto una azienda che usa sw piratato (tanto piu' che lo scaricano dalle tasse e lo ammortizzano)> > Ma secondo te il mercato si fa con le> forze> > dell'ordine ? Forse nei regimi comunisti o> > nazisti, non in una democrazia.> > Hai detto che non dovrebbero vendere SW su> scala nazionale se non sanno proteggerlo, e> ti ho risposto che è una cosa che nessuno> farebbe, se il prodotto tira.> ica ti obbligano a comprare da loro> minacciandoti di mandarti in galera, sai?> No, pero' non si devono neanche lamentare se lo uso.E poi la scala non e' nazionale purtroppo, e' planetaria. > > > Direi che con 45 milioni di dollari in> > cassa, sarebbe ora che la smettesse di> > rompere le scatole ai poveracci e fare> > qualcosa di utile al mondo (quel mondo,> che> > non e' limitato alle sole corporations e> > alle P.A.)> > Come ti ho detto, non rompe le scatole ai> poveracci ma alle imprese, ovvero chi, con> quei SW, ci guadagna. > Ma la storia in USA della ragazzina sotto accusa come CAPRA ESPIATORIA :-) chi e', una succursale della Universal Studios? (c'e' la notizia su pi di qualche giorno fa, se vuoi ti cerco il link)Il fatto che SCO chieda i soldi per il brevetto di Linux a tutti quelli che lo usano, quindi anche a me (ahah), non ti dice nulla ? Il fatto che (forse) non irromperanno di forza in casa della gente, non vuol dire che la gente possa dormire sonni tranquilli, minacciata, terrorizzata (soprattutto negli ultimi mesi), trattata da ladra solo perche sul proprio PC (almeno li) pensava di essere libera. Evidentemente si sbagliava ?> > > Se avessi 45 milioni di dollari in cassa e> > mi permetto di vendere sottocosto la Xbox> > solo per fare concorrenza a Sony (ma> quando> > ci riesce ?) e, possibilmente, buttarla> > fuori dal mercato, allora no, non mi> > arrabbierei solo perche pinco pallino, ha> > scaricato win98 dal p2p.> > Ripeto: la campagna è relativa alle imprese.> Ripeto: stanno rompendo le palle al p2p, e dietro al p2p non ci sono le imprese, e il p2p e' solo un esempio.> > Personalmente non mi fa molta pena e non> lo> > vedo assolutamente come una vittima, e a> te?> > Mai detto questo. Ho detto che non gli dò> torto> Mi sembra una opinione legittima e indiscutibile....Think TankAnonimoUn (modesto) parere riassuntivo
Certamente la legge è legge e quindi copiare illegalmente il software non puà che essere considerato un illecito. Ovviamente intendo software la cui licenza non permette la copia. Mi permetterei però di fare qualche osservazione che forse fotografa molti dei (mal)umori emersi nel thread:1) - la copia illegale del software va perseguita, siamo d'accordo, ma le pene previste (almeno sulla carta) appaiono un po' eccessive. Si parla addirittura di reato, e questo senza distinguere l'utente "privato" (leggetevi la nuova legge). La distinzione tra impresa e privato e tutta giurispridenziale ma le modifiche alla legge sul diritto d'autore non la fanno affatto.Se la copia illegale del software può portare a tre anni di galera cosa si dovrebbe prevedere per un omicidio?! In un paese in cui (e non è demagogia becera, sono fatti) un assassino si fa in media 7-8 anni al massimo e uno stupratore un anno al massimo (se è pregiudicato) prevedere un massimo di tre anni per la copia illegittima di software è una cosa degna dei viaggi di Gulliver. Ovviamente tre anni sono il massimo previsto e la giurisprudenza delinea una situazione ben diversa, per carità.2) - Gli interessi della BSA sono legittimi, ma non mi sembrano superiori a quelli di molte altre "parti sociali od economiche" del paese; a volte si ha l'impressione che la BSA abbia avuto un "potere di pressione" sulle forze dell'ordine (e sul legislatore) che travalichi l'importanza delle sue istanze.Intendo dire che esistono molte altre istanze sociali di vario tipo che - a mio avviso - non sembrano incontrare la stessa disponibilità da parte dello stato.3) - La BSA ha diritto di fare le sue campagne, ma questo non toglie che i cittadini (od alcuni di essi) trovino certi toni un po' terroristici o eccessivi.Nel ricordo di molti pesa poi il ricordo della scorretta campagna dell'anno scorso, che semplicemente recitava "copiare software è reato" (con tanto di manette ai polsi di un disperato sullo sfondo). Inutile ricordare che esiste software che ammette tranquillamente la copia.4) - Dietro alla BSA ci sono diverse imprese, ma per molti, a livello psicologico, la BSA è anche e soprattutto Microsoft, la quale potrebbe regalare piramidi d'oro per Natale ai propri dipendenti anche se riducesse del 50% dall'oggi al domani il prezzo delle licenze. Ricordo - e sono fatti - che la Microsoft utilizza la prpria posizione dominante ed i prezzi artificiosamente alti di alcuni suoi prodotti di punta per effettuare un dumping spietato in altri campi (qui il pensiero corre all'Xbox, venduto ampiamente sottocosto).Quindi - rivolgendomi ai difensori della campagna BSA - credo che una certa istintiva antipatia nei confronti della nuova campagna sia comprensibile.Saluti.ProsperoAnonimoRe: Un (modesto) parere riassuntivo
- Scritto da: Anonimo> Certamente la legge è legge e quindi copiare> illegalmente il software non puà che essere> considerato un illecito. Ovviamente intendo> software la cui licenza non permette la> copia. Bisognerebbe chiarire ed allargare questo concetto, ma in termini chiari e non estremamente offuscati come sempre sento fare:se io, da casa e per puro divertimento domestico, scarico win98, o un mp3 di madonna dal p2p, sto commettendo un illecito ? rischio 3 anni di galera ?Se si: ma io non sono libero di fare quello che voglio nel mio computer ? (in questo caso non mi servirebbe piu', non qui). Questo e' un punto che va assolutamente chiarito: chi e' il proprietario del mio computer ?Puo' una legge proibire l'esecuzione in memoria (la memoria del MIO pc) di un programma ?Se no: perche' si accaniscono contro il p2p (e linux) ?> Mi permetterei però di fare qualche> osservazione che forse fotografa molti dei> (mal)umori emersi nel thread:> 1) - la copia illegale del software va> perseguita, siamo d'accordo,Mica tanto sai ?IMHO, come puo' esistere una legge per un crimine che non e' possibile perseguire ? Fino a prova contraria nessuno puo' controllare cosa faccio all'interno del mio PC personale (quantomeno senza l'intervento del magistrato).Anche questo punto va chiarito.> ma le pene> previste (almeno sulla carta) appaiono un> po' eccessive. Eufemismo ? O eccessivita' di Politically Correct ?> Si parla addirittura di> reato, e questo senza distinguere l'utente> "privato" (leggetevi la nuova legge). La> distinzione tra impresa e privato e tutta> giurispridenziale ma le modifiche alla legge> sul diritto d'autore non la fanno affatto.Questo e' proprio quello che e' preoccupante.> Se la copia illegale del software può> portare a tre anni di galera cosa si> dovrebbe prevedere per un omicidio?! > In un> paese in cui (e non è demagogia becera, sono> fatti) un assassino si fa in media 7-8 anni> al massimo e uno stupratore un anno al> massimo (se è pregiudicato) prevedere un> massimo di tre anni per la copia illegittima> di software è una cosa degna dei viaggi di> Gulliver. Ovviamente tre anni sono il> massimo previsto e la giurisprudenza delinea> una situazione ben diversa, per carità.Cioe' mi stai dicendo che se io, personalmente, nella mia cameretta, senza dirlo a nessuno, scarico un mp3 di Madonna o win98, rischio 3 anni di galera ?Non e' importante il fatto che poi, in pratica, (si spera) non mi verranno mai a prendere, e' che QUI C'E' BISOGNO DI CERTEZZE ..... Devo assolutamente sapere se sono un criminale.Se mi dicessero, UNA VOLTA PER TUTTE, NERO SU BIANCO, SCRITTO SUL CODICE, che non posso piu' comunicare con i miei pari e che non potro' piu' usare linux, allora, beh , visto che con il BIOS non si puo' fare granche' (se non un nuovo sistema operativo), il computer non mi serve piu'.Pero' non lo dicono chiaramente, fanno vane minacce, terrorizzano e rompono le palle ai sonni delle persone per bene. In questa condizione, io non sarei tanto sicuro quando dici che"Certamente la legge è legge e quindi copiare illegalmente il software non puà che essere considerato un illecito"> 2) - Gli interessi della BSA sono legittimi,> ma non mi sembrano superiori a quelli di> molte altre "parti sociali od economiche"> del paese; a volte si ha l'impressione che> la BSA abbia avuto un "potere di pressione"> sulle forze dell'ordine (e sul legislatore)> che travalichi l'importanza delle sue> istanze.Io non ne ho avuta l'impressione, ne ho avuta la certezza (non lo ho inventato, e' scritto su tutti i giornali)> Intendo dire che esistono molte altre> istanze sociali di vario tipo che - a mio> avviso - non sembrano incontrare la stessa> disponibilità da parte dello stato.Sei veramente delicato nella tua esposizione :-)> 3) - La BSA ha diritto di fare le sue> campagne, ma questo non toglie che i> cittadini (od alcuni di essi) trovino certi> toni un po' terroristici o eccessivi.> Nel ricordo di molti pesa poi il ricordo> della scorretta campagna dell'anno scorso,> che semplicemente recitava "copiare software> è reato" (con tanto di manette ai polsi di> un disperato sullo sfondo). Inutile> ricordare che esiste software che ammette> tranquillamente la copia.Non e' per niente inutile. Anzi e' bene ricordare anche che quel sw (GPL), ammette anche la rivendita del prodotto, senza percentuali o partnerships strangolanti. Nessun prodotto closed permettera' mai questo. Questo anche per sfatare il mito che Open Source=Comunismo. E' piu' comunista invece chi usa le forze dell' ordine (statali E private) per impedirne il lucro, non trovi ?> 4) - Dietro alla BSA ci sono diverse> imprese, ma per molti, a livello> psicologico, la BSA è anche e soprattutto> Microsoft, la quale potrebbe regalare> piramidi d'oro per Natale ai propri> dipendenti anche se riducesse del 50%> dall'oggi al domani il prezzo delle licenze.> Ricordo - e sono fatti - che la Microsoft> utilizza la prpria posizione dominante ed i> prezzi artificiosamente alti di alcuni suoi> prodotti di punta per effettuare un dumping> spietato in altri campi (qui il pensiero> corre all'Xbox, venduto ampiamente> sottocosto).> > Quindi - rivolgendomi ai difensori della> campagna BSA - credo che una certa istintiva> antipatia nei confronti della nuova campagna> sia comprensibile.> Saluti.> ProsperoPer il resto, nulla da direSalutiTTAnonimoUn consiglio. Mettetevi in regola...
Passate a Linux :-DLo Lo so la solita ovvita'...Ma abbiamo permesso ad un'azienda di "ingrassare" a tal punto, con i soldi delle licenze, che adesso puo' permettersi un'azienda piena di avvocati pronti a convicere e coinvolgere organismi dello stato per acciuffare e sbattere in galera, oppure spremere tutti i soldi, a cittadini e commercianti per aver fatto una copia del "prezioso" Windows.Vorrei consigliarvi passate a BeOS ma se lo sono comprato anche quello. :-|AnonimoRe: ragioni & torti
> Nella mia personalissima opinione, non e'> reato copiare sul mio computer alcun tipo di> software (che ho comprato, e' mio e ci> faccio girare cio' che voglio).La tua personalissima opinione e' sbagliata.Quando "compri" un software in realta' compri solo la possibilita' di usarlo entro i termini stabiliti dalla licenza.Se leggi a fondo le licenze dei software che acquisti scoprirai che puoi farci tutt'altro che "quello che vuoi".KerNivoreRe: Un (modesto) parere riassuntivo
> Se si: ma io non sono libero di fare quello> che voglio nel mio computer ? (in questo> caso non mi servirebbe piu', non qui). Sul tuo computer sei libero di fare quello che vuoi, ma se vuoi farci girare un programma scritto da altri, devi sottostare alle condizioni che chi ha scritto il programma ha deciso.Sarebbe un po come se rubassi una macchina, la portassi nel mio giardino e mi difendessi dicendo "nel mio giardino faccio quello che voglio" :-) > Questo e' un punto che va assolutamente> chiarito: > chi e' il proprietario del mio computer ?Per ora te. Nel futuro non si sa...> Puo' una legge proibire l'esecuzione in> memoria (la memoria del MIO pc) di un> programma ?Per ora no. Prossimamente, secondo i piani di Gates & Co, si.KerNivoreRe: 3 anni di galera....
Guarda che la legge sulle pene per copiare sw l'hanno votata i tuoi compari di SX; o almeno l'ultima vers. che attualmente è in vigore.Che dici me ne debbo ricordare alle urne per le prox. elezioni?AnonimoRe: Un (modesto) parere riassuntivo
- Scritto da: Anonimo[cut] > Quindi - rivolgendomi ai difensori della> campagna BSA - credo che una certa istintiva> antipatia nei confronti della nuova campagna> sia comprensibile.> Saluti.> ProsperoBeh, che dire ! Hai toccato tutti i punti con chiarezza ed obiettivita' ! Concordo al 100%.KerNivoreRe: Un (modesto) parere riassuntivo
Beh ragazzi, che dire un solo parere molto modesto, ma avete mai pensato che i grandi produttori come Microsoft o altro non siano a conoscenza della pirateria informatica, beh, vi faccio un esempio, quanti di voi hanno acquistato Age of Empires solo per poterci giocare in rete?Credo molti, e questo non è dovuto al fatto che prima di acquistare il gioco lo avete scaricato compreso di keygenerator e lo avete trovato simpatico a tal punto che per poter affrontare altri giocatori su internet vi siete decisi ad acquistarlo? Insomma, i grossi produttori sono a conoscenza della pirateria e la sfruttano a loro favore, come pubblicità! Perchè Microsoft ha questa popolarità, ve lo siete mai chiesto?Ciao a tuttiflavio.meazzaRe: Ok ma..
- Scritto da: Anonimo> La BSA è solo un'organizzazione nata per> sensebilizzare il fatto che è sbagliato> utilizzare software piratato.......> > La verità è che è stata fondata da Microsoft> e altri produttori di software spaventati> dalle perdite subite dalla pirateria (o> meravigliate di quanto avrebbero potuto> incrementare i guadagni senza)Microsoft è CONTENTA della pirateria. Tutti i produttori piangono allarmati, ma sotto sotto ne sono felici. Pirateria significa dilagare incontrollato di certe applicazioni (tipo word) che poi difatto instaurano un regime di monopolio del formato documenti. Leggi il documento o il libro "da windows a linux", di Paolo Attivissimo se non sbaglio, li ti spiega che logica c'è dietro al tacito favorire della pirateria. L'unico delitto in tutto questo è che siamo stati scemi noi a promuovere quelle porcherie di programmi pieni di bachi. > La BSA non entra a casa tua ma ti manda gli> sbirri...... anzi è Microsoft che ti manda> gli sbirriChe palle con sta microsoft, dormite la notte, che di problemi ne abbiamo ben altri in questa nazione dove ti mandano in pensione dopo 243 anni di contributi.> non hai mai compilato i fogli ai meeting> microsoft alle domande: quanti pc avete in> azienda? quanti dipendenti? .....> > non hai mai fatto il windows update> dall'ufficio?Per legge qui in italia non si possono collezionare dati sulle utenze, lo specifica anche microsoft sullo stesso windows update, non violano la privacy e quando anche lo facessero, se provano ad utilizzare un solo dato in loro possesso finisce male... per loro.> Microsoft ha gigabyte di dati contenenti> gente che non paga le licenze.....Non possono usarle, non gli servono, ergo non è conveniente per loro conservare tali dati. > Usate Linux......Si si, usiamo linux, finchè non diventa a pagamento pure quello.E' inutile scappare in cima alla montagna per evitare che l'alluvione ci colpisca, tanto prima o poi le acque salgono... linux non è una soluzione, è solo un temporaneo pagliativo.AnonimoRe: Ok ma..
- Scritto da: Anonimo> Non sono un deficiente..... è il sito di PI> che ha problemi mi diceva che il post non> poteva essere elaborato e di riprovare... io> ho riprovato... e ecco la sfilza di> messaggi.....Sotto windows non ho mai avuto questo problema con PI. Che sia colpa di linux? :PAnonimoRe: Fanno bene...
- Scritto da: Anonimo> ...cosi' c'e' almeno un motivo in piu' per> usare software libero.> > meditate gente meditate.E quando tutti useranno software libero, i programmatori moriranno di fame. Oppure chiederanno la licenza come SCO.Meditiamo meditiamo, alle prossime elezioni medita pure tu su chi devi votare.AnonimoRe: Ok ma..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non sono un deficiente..... è il sito di> PI> > che ha problemi mi diceva che il post non> > poteva essere elaborato e di riprovare...> io> > ho riprovato... e ecco la sfilza di> > messaggi.....> > > Sotto windows non ho mai avuto questo> problema con PI. Che sia colpa di linux? :PChe sia colpa di asp ?;-)AnonimoRe: campagna autunno-inverno postalbsa
- Scritto da: Anonimo> Asino mi sembri tu che non hai letto la> pubbliciità, dove c'è scritto che è reato> copiare ABUSIVAMENTE!> > Aguzza la vista, oltre che il tuo ingegno....e tu usa i tuoi neuroni closedsource....Questi difendono cosa? Di quale Bussiness Alliance si tratta?Non certo la mia visto che uso GPLquesti fanno i furbiAnonimoRe: Ok ma..
tp://www.macitynet.it/macprof/aA14218/index.shtmlVairaRe: Un (modesto) parere riassuntivo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certamente la legge è legge e quindi> copiare> > illegalmente il software non puà che> essere> > considerato un illecito. Ovviamente> intendo> > software la cui licenza non permette la> > copia. > > Bisognerebbe chiarire ed allargare questo> concetto, ma in termini chiari e non> estremamente offuscati come sempre sento> fare:> > se io, da casa e per puro divertimento> domestico, scarico win98, o un mp3 di> madonna dal p2p, sto commettendo un illecito> ? rischio 3 anni di galera ?Qui stiamo parlando di software; anche la musica è protetta dal diritto d'autore, ma il caso è diverso.> Se si: ma io non sono libero di fare quello> che voglio nel mio computer ? (in questo> caso non mi servirebbe piu', non qui). Mi dispiace, ma purtoppo no. > Questo e' un punto che va assolutamente> chiarito: > chi e' il proprietario del mio computer ?Hi hi, te lascia che prenda piede Palladium e questa domanda avrà una ben sinistra risposta. Per quanto mi riguarda ho già deciso che non toccherò Longhorn neanche con una canna da pesca (e peraltro non ho mai usato neanche XP). > Puo' una legge proibire l'esecuzione in> memoria (la memoria del MIO pc) di un> programma ?Sì. > Se no: perche' si accaniscono contro il p2p> (e linux) ?> > > Mi permetterei però di fare qualche> > osservazione che forse fotografa molti dei> > (mal)umori emersi nel thread:> > 1) - la copia illegale del software va> > perseguita, siamo d'accordo,> > Mica tanto sai ?> IMHO, come puo' esistere una legge per un> crimine che non e' possibile perseguire ?> Fino a prova contraria nessuno puo'> controllare cosa faccio all'interno del mio> PC personale (quantomeno senza l'intervento> del magistrato).Giusto. Proprio per questo fanno i controlli nelle aziende. Per ora. Tieni conto che per fare un controllo in un domicilio privato ci vuole un mandato, il mandato lo firma un magistrato, il magistrato si può basare su di una denuncia e questa si basa su prove o indizi concordanti, tra cui un domani - ma anche oggi - può figurare un file di log. 1984? Forse, ma è un rischio concreto per il futuro con PC sempre collegati in rete e con sistemi operativi DRM/Palladium enabled.Poi, guarda, per la pedofilia hanno usato lo stesso sistema, utilizzando siti-esca. > Anche questo punto va chiarito.> > > ma le pene> > previste (almeno sulla carta) appaiono un> > po' eccessive. > > Eufemismo ? > O eccessivita' di Politically Correct ?> > > Si parla addirittura di> > reato, e questo senza distinguere l'utente> > "privato" (leggetevi la nuova legge). La> > distinzione tra impresa e privato e tutta> > giurispridenziale ma le modifiche alla> legge> > sul diritto d'autore non la fanno affatto.> > Questo e' proprio quello che e' preoccupante.[cut] > > Ovviamente tre anni sono il> > massimo previsto e la giurisprudenza> delinea> > una situazione ben diversa, per carità.> > Cioe' mi stai dicendo che se io,> personalmente, nella mia cameretta, senza> dirlo a nessuno, scarico un mp3 di Madonna o> win98, rischio 3 anni di galera ?In teoria sì. In pratica certamente no, perché per arrivare al massimo della pena sono necessarie certamente delle aggravanti, però si tratta sempre di *reato*, come si suol dire "si va nel penale". Non accade? Vero, ma *può* accadere. > Non e' importante il fatto che poi, in> pratica, (si spera) non mi verranno mai a> prendere, e' che QUI C'E' BISOGNO DI> CERTEZZE ..... Devo assolutamente sapere se> sono un criminale.Certezze?! La normativa in questione si basa sul dubbio! Il fatto stesso che non sia stata fatta alcuna distinzione tra chi copia in maniera del tutto occasionale (es. copio, che so, Quake a mio cugino) in ambito professionale (in azienda compro una licenza di Office e la installo su 5 PC) o del tutto a fini di lucro (comincio a vendere Cd copiati di Office, Windows o quel che vuoi) dimostra chiaramente che il legislatore ha *voluto* una situazione di incertezza. Da notare che anche i muri sanno che la modifica alla normativa sul diritto d'autore è stata voluta dalla stessa lobby rappresentata dalla BSA.Questa legge è - e vuole essere - una spada di damocle, con la precisa intenzione di intimorire gli utenti e di lasciarli in uno stato di incertezza e dubbio. Un po' come è stato fatto per la famosa legge che prevedeva l'iscrizione all'albo dei girnalisti per chi gestiva un sito web di "informazione" periodica. > Se mi dicessero, UNA VOLTA PER TUTTE, NERO> SU BIANCO, SCRITTO SUL CODICE, che non posso> piu' comunicare con i miei pari e che non> potro' piu' usare > linux, allora, beh , visto che con il BIOS> non si puo' fare granche' (se non un nuovo> sistema operativo), il computer non mi serve> piu'.Certo che si può comunicare con il PC e usare Linux (che tra l'altro sto usando ora). Inquietante è che per "controllare" certi comportamenti dichiarati illegali venga riconosciuta la possibilità di "spiare", in pratica, gli utenti. Come scrissi in un - caldo - thread - proprio su PI un paio di mesi fa, è come se venisse piazzata una telecamera in tutte le stanze e in tutte le case e il governo dicesse "tranquilli, le usiamo solo per verificare che non commettiate reati".Attenzione che la prospettiva di DRM/Palladium/Longhorn è questa. [cut] > In questa condizione, io non sarei tanto> sicuro quando dici che> "Certamente la legge è legge e quindi> copiare illegalmente il software non puà> che essere considerato un illecito"Attento che io ho scritto "illecito", termine che ha un preciso significato giuridico, e non reato (cosa che ritengo oscena, nel caso in questione).A parte questo, se un software (o qualunque altra cosa) è protetto da diritto d'autore e la licenza d'uso vieta la copia, la copia è un illecito, ad eccezione della copia di backup e - IMHO - del c.d. "fair use" che però non sembra essere più riconosciuto. Francamente mi sono rotto le scatole delle licenze a postazione anche sulla carta igienica e di questi lacci e lacciuoli e sono passato a Linux da due anni.Però la risposta non può essere la copia o l'uso non autorizzato.[cut]> > del paese; a volte si ha l'impressione che> > la BSA abbia avuto un "potere di> pressione"> > sulle forze dell'ordine (e sul> legislatore)> > che travalichi l'importanza delle sue> > istanze.> > Io non ne ho avuta l'impressione, ne ho> avuta la certezza (non lo ho inventato, e'> scritto su tutti i giornali)> > > Intendo dire che esistono molte altre> > istanze sociali di vario tipo che - a mio> > avviso - non sembrano incontrare la stessa> > disponibilità da parte dello stato.> > Sei veramente deAnonimoRe: Un (modesto) parere riassuntivo
- Scritto da: KerNivore> > - Scritto da: Anonimo> > [cut]> > > Quindi - rivolgendomi ai difensori della> > campagna BSA - credo che una certa> istintiva> > antipatia nei confronti della nuova> campagna> > sia comprensibile.> > Saluti.> > Prospero> > Beh, che dire ! Hai toccato tutti i punti> con chiarezza ed obiettivita' ! Concordo al> 100%.Ringrazio, ma in realtà ho trascurato un punto e faccio ammenda ora:la BSA ha messo alla berlina diverse aziende nelle quali era stato scoperto software senza licenza. In fin dei conti si tratta di clienti e ci vorrebbe più rispetto. "Hai violato la legge? Ora paghi" ... ma il ludibrio della pubblica piazza (con le bandierine pirata sul nome delle aziende, come ho visto su diverse riviste di informatica) mi sembra vergognoso (oltr che di cattivo gusto).In fin dei conti si tratta di installare un programma, mica hanno seviziato una vecchietta o violentato un bambino ... cerchiamo di mantenere il senso della misura.SalutiProsperoAnonimoRe: 3 anni di galera....
- Scritto da: Anonimo> Guarda che la legge sulle pene per copiare> sw l'hanno votata i tuoi compari di SX; o> almeno l'ultima vers. che attualmente è in> vigore.> Che dici me ne debbo ricordare alle urne per> le prox. elezioni?Premesso che in un thread di informatica non si dovrebbe parlare di politica, non posso non constatare che destra e sinistra hanno mostrato entrambe grande prontezza nel mettersi a 90° davanti alle spinte di lobby.Indistintamente.SalutiProsperoAnonimoRe: Un (modesto) parere riassuntivo
Beh ragazzi, che dire un solo parere molto> modesto, ma avete mai pensato che i grandi> produttori come Microsoft o altro non siano> a conoscenza della pirateria informatica,> beh, vi faccio un esempio, quanti di voi> hanno acquistato Age of Empires solo per> poterci giocare in rete?> Credo molti, e questo non è dovuto al fatto> che prima di acquistare il gioco lo avete> scaricato compreso di keygenerator e lo> avete trovato simpatico a tal punto che per> poter affrontare altri giocatori su internet> vi siete decisi ad acquistarlo? > Insomma, i grossi produttori sono a> conoscenza della pirateria e la sfruttano a> loro favore, come pubblicità! Perchè> Microsoft ha questa popolarità, ve lo siete> mai chiesto?Questo è un ragionamento che sento da anni. Ma non ha nessun senso.Se fosse veramente così, allora M$ sarebbe già fallita perchè tutti userebbero Linux che, se non ricordo male, è gratuito. ;-)Anonimobuffoni
Confermiamo, ancora una volta, di essere > "italiani": non rispettiamo la legge, > crediamo che rubare sia un atto di furbizia, parzialmente vero: ho a che fare per lavoro con aziende inglesi, e in merito alle licenze loro sono MOLTO peggio di noi. --- hai proprio ragione! Nel Regno Unito, infatti, la pirateria è del 25%, la metà dell'Italia.... Complimenti, sei bene informato!> Come è possibile non rendersi conto che il > software, la musica, l'editoria, il design > sono frutto dell'intelletto umano e sono > oggetto di (legittimo) sfruttamento > commerciale, dando lavoro a decine di > migliaia di persone???? Colui che ciritica > le aziende americane evidentemente non ha un > filgio che vi lavora... ! si, vero.... ma ti pare che per windows server 2003 sia lecito chiedere circa 1500euro di licenza, considerato anche il numero di piattaforme vendute e che venderanno ? e i soldi che chiedono per Office ? ti sembra che questo sia lecito ? --- nessuno ti obbliga a compare un prodotto (di qualsiasi produttore esso sia) se il suo prezzo non è da te giudicato congruo. Non rubarlo, però....!!! Anch'io penso che la Ferrari costi troppo, ma non mi è mai venuto in mente di fare crociate ideologiche per farne abbassare il prezzo o, peggio, .... di rubarne una....> Come cittadini dovremmo essere più sensibili > verso il valore che le opere dell'ingegno > hanno sia per la socità sia per il sistema > economico. Su questo dobbiamo meditare, > altro che...! Sono anche sensibile ai soldi che costa. E a quello che NON costano le piattaforme non proprietarie e alternative. --- Si capisce che sei poco pratico di questione informatiche: il costo di acquisto non è che una piccola parte. Prova a ragionare pensando agli altri costi collegati. E poi... sei davvero capace di mettere le mani su un prodotto free?... Morale: scegliamo con il cervello tra "free" e "proprietario", non con ... lo stomaco...saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 09 2003
Ti potrebbe interessare