Roma – Telecom Italia sta cercando di togliere spazio alla concorrenza utilizzando il passaggio dell’accesso ADSL base ad una maggiore ampiezza di banda come grimaldello da usare a scapito dei provider italiani. Questo il succo di una lettera di denuncia trasmessa all’ Autorità TLC dall’associazione dei provider italiani AIIP .
AIIP da un lato sottolinea di apprezzare la volontà di Telecom Italia di mantenere gli stessi costi pur raddoppiando la banda per i propri clienti xDSL; dall’altro esprime tutto il proprio stupore per il metodo scelto dall’incumbent . Secondo AIIP la via prescelta è diretta contro i concorrenti di Telecom perché le offerte ADSL “a tempo” e “flat” raddoppiano di banda senza che siano rimodulate le offerte all’ingrosso , cioè quelle che i competitor di Telecom possono sfruttare per rimanere sul mercato.
“Nel caso dell’offerta di accesso ad Internet con tariffazione a tempo – si legge nella nota di AIIP – la nuova offerta wholesale prevede infatti solo l’incremento della velocità di picco (da 256/128 kbit/s a 640/256), senza alcuna variazione del prezzo per megabyte del traffico. Poiché l’offerta diretta alla clientela finale è a tempo mentre quella wholesale per gli operatori concorrenti è a quantità di dati (…) delle due, l’una: se l’utente finale scarica la stessa quantità di dati nella metà del tempo, il concorrente di Telecom Italia vede dimezzare i propri ricavi a parità di costi (rappresentati dall’offerta “wholesale” a volume di Telecom Italia, i cui ricavi wholesale restano invece invariati). Se viceversa l’utente finale mantiene inalterato il tempo di collegamento, i ricavi del concorrente di Telecom Italia restano inalterati, ma raddoppiano i suoi costi (e i ricavi wholesale di Telecom)”.
Una situazione evidentemente insostenibile per gli ISP, che già si trovano in una situazione di sfavore dovendosi rapportare a Telecom sia come fornitore che come competitor, resa ancora più pesante dal fatto che anche i ritocchi sulla flat ADSL , quando si viene all’offerta wholesale per i provider, non sono secondo AIIP per nulla adeguati. “Ad un presumibile raddoppio dei consumi dell’utente finale – spiega l’associazione – corrisponde infatti una riduzione del 50% del solo prezzo wholesale della banda ATM e nessuna riduzione (o, meglio, raddoppio di banda a parità di prezzo) per tutte le altre infrastrutture di rete wholesale necessarie per fornire l’accesso ad Internet”.
Non solo. “A ciò si aggiunge – continua AIIP – l’assenza di rimodulazione della velocità dei circuiti di accesso a 640 in 1280 kbit/s e di quelli a 1280 in 2048 kbit/s, nonché la mancata introduzione di una offerta a 4096 kbit/s. Infatti, senza una revisione dell’offerta wholesale che consenta la migrazione di tutti gli utenti xDSL verso la fascia superiore, l’operazione si tradurrebbe in un mero spostamento su Telecom Italia della clientela a 640 kbit/s flat dei concorrenti”.
Tutto questo è dunque il cuore della lettera inviata all’Authority nella quale si evidenziano, come punti fondamentali di quella che viene giudicata una manovra anticoncorrenziale, tre elementi di base che interessano, a cascata, l’intera utenza italiana:
1. la chiusura del mercato dei servizi Internet a 256 Kbit/s, annunciandone sin dal 15 dicembre l’automatico passaggio gratuito a 640 (a scapito degli operatori che non hanno potuto pubblicizzare tempestivamente analogo upgrade);
2. una fidelizzazione dei propri clienti dei servizi Internet a 256 Kbit/s (“fascia sulla quale Telecom è stra-dominante”), che così non hanno più interesse ad acquistare i servizi 640 offerti dai concorrenti di Telecom;
3. “un’esclusione dei concorrenti dal mercato, stante la non replicabilità delle nuove offerte 640 kbit/s e l’innalzamento dei costi dei concorrenti per riprodurre le offerte 640 kbit/s a condizioni economiche competitive con quelle di Telecom”.
Per tutte queste ragioni, per i gravi possibili effetti sul mercato e i danni alla libertà di scelta dell’utenza, AIIP ha chiesto non solo che Telecom predisponga un’offerta che renda possibile anche ai suoi concorrenti raddoppiare la banda ai propri clienti ma anche che in futuro le nuove offerte all’utenza di Telecom siano regolamentate prima del loro arrivo sul mercato.
Infine AIIP chiede ancora una volta la cosiddetta separazione strutturale , affinché la gestione della rete di Telecom Italia e quella dei servizi siano affidate a due società autonome. Una esigenza che nasce dalla difficoltà dei provider di competere con il proprio fornitore.
-
Confusione?
"L'accordo tra Apple e HP ha spiazzato Microsoft, che non a caso ha criticato l'iniziativa affermando che in questo modo si corre il rischio di creare confusione negli utenti..."Confusione negli utenti?L'unica preoccupazione di Microsoft è che la gente si accorga che non esiste solo Windows......AAAAAAAAAH!!! Che è 'sto Macintoshhh?! Come mai Giggi Er Truzzo non me ne ha mai parlato?! AAAAAAAAAAAAAH!!!! Windows in confronto è una crosta di pecorino raffermo....AAAAAAAAAAAH!!!A parte gli scherzi, mp3 e AAC sono "standard", il mediaaudio di Microsoft è si un "formato" ma nient'affatto standard..........AnonimoRe: Confusione?
Stavolta quelli di Microsoft se la stanno veramente facendo sotto: lo standard AAC è già leader di mercato per la musica venduta online e come qualità rispetto a WMA non ci sono paragoni. Inoltre AAC è uno standard per davvero.Direi che a Redmond un po' se lo meritano, no?:D- Scritto da: Anonimo>> Confusione negli utenti?> [...]> A parte gli scherzi, mp3 e AAC sono> "standard", il mediaaudio di Microsoft> è si un "formato" ma nient'affatto> standard..........AnonimoRe: Confusione?
- Scritto da: Anonimo> Stavolta quelli di Microsoft se la stanno> veramente facendo sotto...Per ora sicuramente gli starà bruciando il posteriore. Voglio vedere cosa faranno ora che qualcuno gli sta pesta i piedi in casa loro, se potranno permettersi di fare la voce grossa come un tempo.> Direi che a Redmond un po' se lo meritanoDirei!FDGFormato??...
... più che un 'formato', direi che WMA rappresenta uno 'SFORMATO'.(apple)lo stesso dicasi dello sformato Real.Augh!!Tiziano, Udine.(Ciao)AnonimoRe: Formato??...
concordo pienamente con tutti voi, inoltre lo standard AAC non è utilizzato solo da Apple.. un consiglio....per aprire video e file windows media player, usate VideoLan (VLC) che trovate su internet come freeware e che legge anche DivX...speriamo che i nazistoni di Microsoft se la prendano nel sederino, this time...anche Real, che adesso tenta di venderti il player per X o di farti usare una versione demo limitata nel tempo...mah!AnonimoRe: Confusione?
> "L'accordo tra Apple e HP ha spiazzato> Microsoft, che non a caso ha criticato> l'iniziativa affermando che in questo modo> si corre il rischio di creare confusione> negli utenti..."> non riuscite a vedere al di la del vostro ben piccolo naso eh.liberta di scelta e' una parola che si usa solo quando di mezzo c'e' MSInvece andrebbe usata OGNI volta qualcuno cerca di ingabbiarti, come fa Apple con il SUO AACincompatibile con tutti gli altri codec AAC esistenti...> A parte gli scherzi, mp3 e AAC sono> "standard", il mediaaudio di Microsoft> è si un "formato" ma nient'affatto> standard..........AAC standard?anche mpeg4 lo e'ma guarda caso quicktime usa un formato mpeg4 NON standarde lo stesso AAC di apple NON e' standarde' protected AACfunziona solo su IPod e itunespeggio ancora, include tutte quelle tecnologia di DRM che si usano _sempre_ contro MS per dimostrare che e' il diavoloe Gates l'anticristo.patetico.ne vogliamo parlare?o solo perche' lo fa apple va bene tutto?ci tengo a precisare che non tifo ne per MS ne per Applee che continuo a sperare che la bomba atomica faccia il suo dovere e le spazzi via entrambeAnonimoRe: Confusione?
Scusa, vuoi per favore documentare la tua affermazione sul fatto che MPEG4 di Apple e AAC non siano standard?Oppure spari a zero, tanto per parlare...AnonimoRe: Confusione?
- Scritto da: Anonimo> Scusa, vuoi per favore documentare la tua> affermazione sul fatto che MPEG4 di Apple e> AAC non siano standard?> > Oppure spari a zero, tanto per parlare...puoi vedere un sorenson senza il codec?solo con il codec mpeg4?puoi ascoltare brani protected aac senza itunes o senza metterli su un ipod?ci hai provato?ci sei riuscito?ciaoAnonimoRe: Confusione?
- Scritto da: Anonimo> liberta di scelta e' una parola che si usa> solo quando di mezzo c'e' MS> Invece andrebbe usata OGNI volta qualcuno> cerca di ingabbiarti, come fa Apple con il> SUO AAC> incompatibile con tutti gli altri codec AAC> esistenti...Non credo proprio: AAC è uno standard, e i files AAC che crei con iTunes o che scarichi dall'iTunes Music Store, li leggi con qualsiasi player AAC> AAC standard?Certo... non è mica un invenzione Apple> anche mpeg4 lo e'> ma guarda caso quicktime usa un formato> mpeg4 NON standardNon mi risulta proprio> e lo stesso AAC di apple NON e' standard> e' protected AACNon proprio: è la musica che scarichi dall'iTunes Music Store ad essere protetta. Se crei un file AAC con iTune, questo è un normalissimo file AAC> funziona solo su IPod e itunesScusa, ma per scaricare musica dall'iTunes Music Store ti serve iTunes, che è gratis, quindi non vedo dove sta il problema> peggio ancora, include tutte quelle> tecnologia di DRM che si usano _sempre_> contro MS per dimostrare che e' il diavoloe> Gates l'anticristo.Veramente la MS fa ben altre cose, e il fatto di proteggere la musica è una necessità richiesta dai discografici, un vicolo imposto per creare l'iTunes Music Store> patetico.> ne vogliamo parlare?Prego, basta che non spari castronerie come hai fatto finora> o solo perche' lo fa apple va bene tutto?> ci tengo a precisare che non tifo ne per MS> ne per Apple> e che continuo a sperare che la bomba> atomica faccia il suo dovere e le spazzi via> entrambewow... tu si che sei democraticoAnonimostandard non compatibili
standard non compatibili?? Ms mi parla di standard non compatibili tutto il loro carrozzone non è compatibile, ma non è nenche retro-compatibile con le stesse loro applicazioni.....Office 2003 che crasha se apre un documento di Office XP....Access che mi cambia formato da una release all'altra, DRM implementati in file Word che tagliano fuori dal mercato suite open surce o concorrenti vedi Corel WP molto in voga in Canada che con Impression farebbe impallidire Power Point....su cui ho lavorato dalla release 7 in poi e che ho sempre apprezzato, e dire che la davano in bundle con le stampanti HP ed al tempo la trovavi da Vobis a 10 mila lire.....:$ connectix a cui hanno tagliato le gambe eliminando de facto il supporto agli OS non Microsoft....si inventano i formati e li vogliono imporre standardizzando per creare un monopolio vedi i .doc, estensioni dell'html e via dicendo non rilasciando nessuna specifica e parlano di standard???hanno proprio la faccia come il culo!!AnonimoRe: standard non compatibili
> Microsoft....si inventano i formati e litipo quicktime tipo sorenson che e' mpeg 4 ma proprietariotipo aac che e' incompatibile con tutti gli altri codec aac> vogliono imporre standardizzando per creare> un monopolio vedi i .doc, estensioni> dell'html e via dicendo non rilasciandoquali estensioni dell html?citamente unasenno' e' aria che esce dalla bocca...> nessuna specifica e parlano di standard???> hanno proprio la faccia come il culo!!guara che MS dice solo una sacrosanta veritatutti i device finora prodotti da HP saranno incompatibili sia con itunes che con AACovvio che ci sia preoccupazione tra gli utenti se l'azienda che produce il tuo lettore mp3 portatile punta _decisamente_ verso una direzione che taglia fuori il tuo device.Se investono in itunes e aac non taglieranno qualcosa nel supporto ai player e ai device di vecchia generazione?includere il sopprto a wma come nei vecchi dispositivi non gli costava nulla e avrebbe lasciato maggior scelta all'utente finale.Questo e' fuori di dubbio.Al di la della qualita o della bonta del singolo codec.Lutente pc e' _giustamente_ abituato a scegliere da solo cosa installare e cosa no, cosa usare e cosa no.Perche MS, vuoi o non vuoi, non gli fornisce anche la carta igienica per andare al bagno. E ci sono alternative valide allo stesso windows.C'e' spazio, e molto, anche per i third partyIn apple ce ne'e' ben poco.E questo e' una ltro dato di fatto.Al di la se questo sia un bene o un male.Non voglio dare giudizi.AnonimoRe: standard non compatibili
> C'e' spazio, e molto, anche per i third partyIn apple ce ne'e' ben poco.Ma davvero!!! E su quali basi fai queste affermazioni? Visto che di tool, applicativi e standard di terze parti il Mac è pieno...Apple dovrebbe fornire standard Microsoft? Microsoft lo fa con Apple? Ma fammi il piacere va....AnonimoRe: standard non compatibili
> > C'e' spazio, e molto, anche per i third> party> In apple ce ne'e' ben poco.> > Ma davvero!!! E su quali basi fai queste> affermazioni? Visto che di tool, applicativi> e standard di terze parti il Mac è> pieno...> Apple fa itunes, che e' il miglior player per macfa IDVD, che e' un degnissimo software per fare dvdfa Imovie, che e' un degnissimo software di montaggiofa safari, ical, ichat, mail etc. etc.tutto bundled con il sistemaconfrontandolo col bundle di windows, beh, e' evidente che un utente apple sente molto meno l'esigenza di cambiareconsiderato anche il lieve snobbismo aristocratico dell utente apple medio.anche per i pro fa molto buon softwarefinal cut e shake sono due esempi illuminantinon c'e' equivalente nell'offerta MS> Apple dovrebbe fornire standard Microsoft?> Microsoft lo fa con Apple? Ma fammi il> piacere va....non Applema HPciaoAnonimoOffice per Mac...
Io proprio non capisco...per anni Microsoft ha prodotto Office per Mac scontentando tutti gli utenti Mac...ma perchè Jobs continua a volere Office???voglio dire...hanno fatto un nuovo computer...un nuovo Os....un browser tutto loro...ma xkè nn fanno anche sta cacchio di suite per l'ufficio così si tolgono Microsoft dai piedi?????Mah....AnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> Io proprio non capisco...per anni Microsoft> ha prodotto Office per Mac scontentando> tutti gli utenti Mac...ma perchè Jobs> continua a volere Office???voglio> dire...hanno fatto un nuovo computer...un> nuovo Os....un browser tutto loro...ma> xkè nn fanno anche sta cacchio di> suite per l'ufficio così si tolgono> Microsoft dai piedi?????> > Mah....Perché chi usa la testa di Bill (anziché la propria) per ragionare, sostiene che "senza Office non si è in grado di lavorare".Ammettendo implicitamente la propria incapacità ed ignoranza.AnonimoRe: Office per Mac...
"Office e' il miglior insieme di strumenti per l'utente Mac"Questo diceva Apple.comAnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> "Office e' il miglior insieme di strumenti> per l'utente Mac"> > Questo diceva Apple.comMa non è da una vita che accusate Apple di essere geniale solo per quanto riguarda le politiche di marketing?AnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> "Office e' il miglior insieme di strumenti> per l'utente Mac"> > Questo diceva Apple.comVi dovrebbe far riflettere il fatto che Jobs diceva la stessa cosa di Explorer.FDGRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> Io proprio non capisco...per anni Microsoft> ha prodotto Office per Mac scontentando> tutti gli utenti Mac...ma perchè Jobs> continua a volere Office???voglio> dire...hanno fatto un nuovo computer...un> nuovo Os....un browser tutto loro...ma> xkè nn fanno anche sta cacchio di> suite per l'ufficio così si tolgono> Microsoft dai piedi?????> > Mah....Dove lavoro io abbiamo dovuto installare Office perchè ci sono milioni di pistola che continuano ad inviare allegati .doc e .xls. Addirittura, invece di scrivere il testo direttamente nel corpo dell'email, lo scrivono con word e ti inviano il file. E se gli fai notare che non li puoi leggere perchè non hai word è come se gli dicessi che la terra è piatta. Molti sono convinti che Office sia "incluso" in Win.Non parliamo poi di quelli che usano font che hanno solo loro...AnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io proprio non capisco...per anni> Microsoft> > ha prodotto Office per Mac scontentando> > tutti gli utenti Mac...ma perchè> Jobs> > continua a volere Office???voglio> > dire...hanno fatto un nuovo> computer...un> > nuovo Os....un browser tutto loro...ma> > xkè nn fanno anche sta cacchio di> > suite per l'ufficio così si> tolgono> > Microsoft dai piedi?????> > > > Mah....> > Dove lavoro io abbiamo dovuto installare> Office perchè ci sono milioni di> pistola che continuano ad inviare allegati> .doc e .xls. Addirittura, invece di scrivere> il testo direttamente nel corpo dell'email,> lo scrivono con word e ti inviano il file. E> se gli fai notare che non li puoi leggere> perchè non hai word è come se> gli dicessi che la terra è piatta.> Molti sono convinti che Office sia "incluso"> in Win.> Non parliamo poi di quelli che usano font> che hanno solo loro...concordo...ma ti sei dimenticato di quelli che se gli chiedi di spedirti un'immagine ti inviano un PowerPoint!!!....AnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> Dove lavoro io abbiamo dovuto installare> Office perchè ci sono milioni di> pistola che continuano ad inviare allegati> .doc e .xls.Secondo me il formato non è più un problema. Oramai si è accumulata molta conoscenza sui formati proprietari di MS, senza considerare che le ultime versioni di office usano un formato XML che microsoft a grande rischiesta è stata costretta a documentare.Manca solo un applicativo in grado di mettere in ombra MSOffice.FDGRe: Office per Mac...
> Dove lavoro io abbiamo dovuto installare> Office perchè ci sono milioni di> pistola che continuano ad inviare allegati> .doc e .xls. Addirittura, invece di scrivere> il testo direttamente nel corpo dell'email,> lo scrivono con word e ti inviano il file. Ee questo pr colpa di office e della MS naturalmentecome dire che se io mi metto alla guida di un boeing 747 e faccio schiantare 300 persone la colpa e' della boeingAnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> ma xkè nn fanno anche sta cacchio di> suite per l'ufficio così si tolgono> Microsoft dai piedi?????Perché per fare una suite office in grado di spiazzare quella di microsoft ci vuole tempo. Non deve essere solo compatibile, in grado di offire le stesse funzioni. Deve essere superiore al punto da far pensare a chi non cel'ha di perdersi qualcosa. Altrimenti MSOffice non lo sposti dalla sua posizione se non con immani fatiche e di qualche centimetro.Guardate il lavoro che hanno fatto con Keynote. Non è solo un concorrente di PowerPoint ma un applicativo nettamente superiore a questo. Fai una presentazione con PowerPoint ed è la classica presentazione aziendale scialba. La fai con Keynote ed è bella. Quale utente Apple prerisce lavorare con PowerPoint?Quindi, se lo stanno facendo, e magari ci stanno lavorando, ci vorrà ancora del tempo per poter vedere terminato il lavoro.FDGRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> Io proprio non capisco...per anni Microsoft> ha prodotto Office per Mac scontentando> tutti gli utenti Mac...ma perchè Jobs> continua a volere Office???voglio> dire...hanno fatto un nuovo computer...un> nuovo Os....un browser tutto loro...ma> xkè nn fanno anche sta cacchio di> suite per l'ufficio così si tolgono> Microsoft dai piedi?????Tutto perché la domanda più frequente degli switcher è:"come faccio ad aprire le barzellette in powerpoint che mi mandano i miei amici via mail?"SalutiAnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> Tutto perché la domanda più> frequente degli switcher è:> "come faccio ad aprire le barzellette in> powerpoint che mi mandano i miei amici via> mail?"> > Salutibeh con Apple Keynote visto che riconosce anche il formato proprietario PowerPoint.AnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> > Tutto perché la domanda più> > frequente degli switcher è:> > "come faccio ad aprire le barzellette in> > powerpoint che mi mandano i miei amici via> > mail?"> > beh con Apple Keynote visto che riconosce> anche il formato proprietario PowerPoint.Si ma lo paghi, non è preinstallato come Office su (quasi) tutti i PeeCee.Eppoi c'è anche chi le barzellette le scrive in uord, dentro una tabella echsel che viene poi richiamata in pouerpoint per fare una bitmat a 1600x1200 copincollata ancora in uord ma ridimensionata al 30%.E' l'unico modo per mandarti un allegato da 2MB che contiene pochi kb di testo di una barzelletta vecchissima.Senza contare che il tutto viene forwardato n volte da autluch, e non "citandolo", ma allegando di volta in volta il messaggio originale, così sei costretto ad aprire n-1 messaggi...Bah...AnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> Io proprio non capisco...per anni Microsoft> ha prodotto Office per Mac scontentando> tutti gli utenti Mac...ma perchè Jobs> continua a volere Office???Perché la massa chiede Office, gli switcher chiedo Office, e gli utenti UinDOS inviano sempre allegati Office> voglio> dire...hanno fatto un nuovo computer...un> nuovo Os....un browser tutto loro...ma> xkè nn fanno anche sta cacchio di> suite per l'ufficio così si tolgono> Microsoft dai piedi?????Per ora hanno fatto keynote, che fa sfigurare PauerPoint.In futuro chissà... le basi ci sono, da AppleWorks a OpenOffice, ma forse è più conveniente rifare tutto da capo, solo che se vuoi anche una compatibilità totale con Office i tempi si allungano. Eppoi tutto sommato avere la più grande sw-house che sviluppa qualcosa per te, è una possibilità che si deve mantenere...ByeAnonimoRe: Office per Mac...
- Scritto da: Anonimo> nuovo Os....un browser tutto loro...maROTFLAnonimoGarageBand - pacco per musicisti
il nuovo iLife, se anche presenta novità rilevanti, dal lato audio lascia molto a desiderare: GarageBand NON è uno strumento adatto per la registrazione di tracce da strumenti quali chitarre etc.: gli effetti applicabili sulle singole tracce sono scarsi, e si basa molto su loop preregistrati, lasciando parecchio insoddisfatti tutti i musicisti che preferiscono suonare anzichè fare un "copia-e-incolla".Inoltre il GarageBand fa tutto sulla scala di Do, e quindi niente diesis né bemolle... un pò limitativo, non credete?D.M.AnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> lasciando parecchio> insoddisfatti tutti i musicisti che> preferiscono suonare anzichè fare un> "copia-e-incolla".> Inoltre il GarageBand fa tutto sulla scala> di Do, e quindi niente diesis né> bemolle... un pò limitativo, non> credete?...concordo ma per i musicisti "veri" esistono altri programmi dai molti $$$,....per tutti gli altri con GBand ti puoi fare la colonna sonora al tuo DVD delle vacanze divertendoti...AnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
> lascia molto a desiderare: GarageBand NON> è uno strumento adatto per la> registrazione di tracce da strumenti quali> chitarre etc.:Perchè? Argomenta. La demo al MacWorld è stata invece molto eloquente su questo... guardati il video. gli effetti applicabili sulle> singole tracce sono scarsi, Per gli studi professionali, Apple propone Logic Audio Platinum a ?1114, lo standard di mercato. iLife, il pacchetto che comprende GarageBand, ne costa 49. E, comunque, ha una ottima dotazione di effetti (tra cui svariati simulatori si speaker per chitarra) che derivano direttamente dalla tecnologia del Logic.e si basa molto> su loop preregistrati, lasciando parecchio> insoddisfatti tutti i musicisti che> preferiscono suonare anzichè fare un> "copia-e-incolla".No.Si possono fare entrambe le cose, con grande flessibilità.Ci sono una 50ina di strumenti virtuali suonabili da tastiera, ed altri 100 compresi nel pacchetto di espansione (99?)> Inoltre il GarageBand fa tutto sulla scala> di Do, e quindi niente diesis né> bemolle... un pò limitativo, non> credete?Che dici? Tutto quanto è intonabile in qualunque chiave!Credimi: questo software, considerato il pubblico non professionale a cui è dedicato, è una pietra miliare, eccezionale sotto ogni punto di vista (e praticamente gratuito).Parola di "pro".AnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> il nuovo iLife, se anche presenta> novità rilevanti, dal lato audio> lascia molto a desiderare: GarageBand NON> è uno strumento adatto per la> registrazione di tracce da strumenti quali> chitarre etc...Al di la delle imprecisioni del tuo post, GarageBand non è pensato per i professionisti. E' pensato per gente come me che magari vuole divertirsi a fare il musicista fai da te. Nulla di più.FDGRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> il nuovo iLife, se anche presenta> novità rilevanti, dal lato audio> lascia molto a desiderare: GarageBand NON> è uno strumento adatto per la> registrazione di tracce da strumenti quali> chitarre etc.: gli effetti applicabili sulle> singole tracce sono scarsi, e si basa molto> su loop preregistrati, lasciando parecchio> insoddisfatti tutti i musicisti che> preferiscono suonare anzichè fare un> "copia-e-incolla".> Inoltre il GarageBand fa tutto sulla scala> di Do, e quindi niente diesis né> bemolle... un pò limitativo, non> credete?Credo che hai espresso un parere su qualcosa che non hai mai visto ne provato. Non ti pare limitativo?Ci sono expansion pack con centinaia di effetti aggiuntivi, puoi registrare via MIDI o USB simulando centinaia di strumenti campionati (e sono le stesse campionature di marche ben note di strumenti musicali).John Mayer ha dimostrato cosa si può fare con GarageBand in 5 minuti, e siamo solo alla prima release...SalutiAnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il nuovo iLife, se anche presenta> > novità rilevanti, dal lato audio> > lascia molto a desiderare: GarageBand> NON> > è uno strumento adatto per la> > registrazione di tracce da strumenti> quali> > chitarre etc.: gli effetti applicabili> sulle> > singole tracce sono scarsi, e si basa> molto> > su loop preregistrati, lasciando> parecchio> > insoddisfatti tutti i musicisti che> > preferiscono suonare anzichè> fare un> > "copia-e-incolla".> > Inoltre il GarageBand fa tutto sulla> scala> > di Do, e quindi niente diesis né> > bemolle... un pò limitativo, non> > credete?> > Credo che hai espresso un parere su qualcosa> che non hai mai visto ne provato. Non ti> pare limitativo?> Ci sono expansion pack con centinaia di> effetti aggiuntivi, puoi registrare via MIDI> o USB simulando centinaia di strumenti> campionati (e sono le stesse campionature di> marche ben note di strumenti musicali).> John Mayer ha dimostrato cosa si può> fare con GarageBand in 5 minuti, e siamo> solo alla prima release...> > Salutiinfatti....qui c'é il movie con john mayer e jobs con GarageBandhttp://homepage.mac.com/mac_15/garageband.mp4(sono 56.6mb)AnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> il nuovo iLife, se anche presenta> novità rilevanti, dal lato audio> lascia molto a desiderare: GarageBand NON> è uno strumento adatto per la> registrazione di tracce da strumenti quali> chitarre etc.: gli effetti applicabili sulle> singole tracce sono scarsi, e si basa molto> su loop preregistrati, lasciando parecchio> insoddisfatti tutti i musicisti che> preferiscono suonare anzichè fare un> "copia-e-incolla".Falso: puoi registrare in analogico con diversi effetti, registrare/creare midi con gli strumenti che vuoi, sfruttare loop midi preregistrati, mixare il tutto ed esportare in MP3 AAC. Il tutto praticamente gratis> Inoltre il GarageBand fa tutto sulla scala> di Do, e quindi niente diesis né> bemolle... un pò limitativo, non> credete?Non è vero: si può scegliere la scala che si vuoleSalutiAnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> il nuovo iLife, se anche presenta> novità rilevanti, dal lato audio> lascia molto a desiderare: GarageBand NON> è uno strumento adatto per la> registrazione di tracce da strumenti quali> chitarre etc.: gli effetti applicabili sulle> singole tracce sono scarsi, e si basa molto> su loop preregistrati, lasciando parecchio> insoddisfatti tutti i musicisti che> preferiscono suonare anzichè fare un> "copia-e-incolla".> Inoltre il GarageBand fa tutto sulla scala> di Do, e quindi niente diesis né> bemolle... un pò limitativo, non> credete?Credo che sarebbe meglio se vai a fare un giro sul sito Apple, visto che non ha azzeccata una...SalutiAnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
vedo che chi ha scritto questa cavolata non ha mai lanciato garageband che si , sara' un programma base per suonare e divertirsi ma ha molte piu' potenzialita' di quanto possa sembrare, almeno ti permette di pensare alla musica che si sta componendoAnonimoRe: GarageBand - pacco per musicisti
- Scritto da: Anonimo> vedo che chi ha scritto questa cavolata non> ha mai lanciato garageband.....Ma ancora vi meravigliate ragazzi????Ormai dovreste avere capito che pur di fare disinformazione su Apple ed i suoi prodotti ci si inventa di tutto ormai.....Anonimopunto di vista di uno di parte
ma che ha sicuramente le idee chiarehttp://www.winnetmag.com/windowspaulthurrott/Article/ArticleID/41446/windowspaulthurrott_41446.htmlinteresting readingAnonimoRe: punto di vista di uno di parte
fantastico:"A contact close to HP told me point blank that HP was requiring Apple to add WMA support to the iPod, a feature that's natively enabled in the iPod's firmware but that Apple disables before the units ship to customers. "ancora una volta apple "think different" e ti da solo quello che dice lei, non quello che vorresti tuAnonimoRe: punto di vista di uno di parte
- Scritto da: Anonimo> > fantastico:> > "A contact close to HP told me point blank> that HP was requiring Apple to add WMA> support to the iPod, a feature that's> natively enabled in the iPod's firmware but> that Apple disables before the units ship to> customers. "> > ancora una volta apple "think different" e> ti da solo quello che dice lei, non quello> che vorresti tupeccato che l'autore prenda delle cantonate...almeno leggendo i commenti dei lettori (http://www.winnetmag.com/Articles/Index.cfm?ArticleID=41446&Action=Comments):JK- Submitted On: January 14, 2004"A contact close to HP told me point blank that HP was requiring Apple to add WMA support to the iPod..."Well, this isn't fair because it's a refute on your previous assumptions (and was printed a day after this piece), but that's not true according to Wired News: http://www.wired.com/news/business/0,1367,61897,00.html"...[WMA support is] a feature that's natively enabled in the iPod's firmware but that Apple disables before the units ship to customers."That makes no sense. Do you know what "firmware" is? A device's firmware is like the OS for that device, ie it's a program that controls the hardware. So for WMA to be supported "natively" means Apple *programmed* it that way. Now why in hell would Apple purposely build into the iPod's firmware WMA support, only to disable it when it ships?JNunez- Submitted On: January 14, 2004I like this line... "RealNetworks is offering higher-quality AAC files than the iTunes Music Store offers because most customers will likely want to convert the RealNetworks' AAC files to the more compatible MP3 format for the short term."Do I have a special version of iTunes because I am able to convert any and all formats that can be read by Quicktime to the "more compatible MP3 format" on my Windows PC (which dual-boots to Linux).Funniest line goes to Microsoft General Manager of Windows Digital Media Division Dave Fester who said "Windows is about choice"mahAnonimoRe: punto di vista di uno di parte
> That makes no sense. Do you know what> "firmware" is? A device's firmware is like> the OS for that device, ie it's a program> that controls the hardware. So for WMA to be> supported "natively" means Apple> *programmed* it that way. Now why in hell> would Apple purposely build into the iPod's> firmware WMA support, only to disable it> when it ships?> > non sarebbe cosi' assurdoma puo essere che non sia vero> > JNunez> - Submitted On: January 14, 2004> I like this line... "RealNetworks is> offering higher-quality AAC files than the> iTunes Music Store offers because most> customers will likely want to convert the> RealNetworks' AAC files to the more> compatible MP3 format for the short term."> > Do I have a special version of iTunes> because I am able to convert any and all> formats that can be read by Quicktime to the> "more compatible MP3 format" on my Windows> PC (which dual-boots to Linux).> ovviamente puoi convertire gli aac apple in mp3ma solo con itunese se quelli real veramente hanno una qualita superiore, nella riconversion in mp3 avresti un prodotto finale di qualita migliore..> Funniest line goes to Microsoft General> Manager of Windows Digital Media Division> Dave Fester who said "Windows is about> choice"e' come apple think different...e' uno sloganma e' vero che il mondo pc da piu sceltaanche e soprattutto a basso costolasciando fuori discorsi com la qualita o il design del prodottoAnonimoRe: punto di vista di uno di parte
- Scritto da: Anonimo> > fantastico:> > "A contact close to HP told me point blank> that HP was requiring Apple to add WMA> support to the iPod, a feature that's> natively enabled in the iPod's firmware but> that Apple disables before the units ship to> customers. "> > ancora una volta apple "think different" e> ti da solo quello che dice lei, non quello> che vorresti tuScusa, ma fino a prova contraria AAC è standard, mentre WMA è semplicemente un formato proprietario molto diffuso.In ogi caso il firmware dell'iPod è semplicemente "aggiornabile": questo significa che volendo si potrebbe inserire il supporto al WMA, ma perché farlo?BahTorna al tuo UniDOSSalutiAnonimoRe: punto di vista di uno di parte
> In ogi caso il firmware dell'iPod è> semplicemente "aggiornabile": questo> significa che volendo si potrebbe inserire> il supporto al WMA, ma perché farlo?> per sentirci i wma..ovviocome si potrebbe inserire il supporto agli ogg> Bah> > Torna al tuo UniDOSchi ti ha detto che usi windows?AnonimoRe: punto di vista di uno di parte
- Scritto da: Anonimo> ma che ha sicuramente le idee chiare> > www.winnetmag.com/windowspaulthurrott/Article> > interesting readingSi, ma non tiene conto del fatto che MS è nella stessa posizione di Apple, anche lei tenta di imporre qualcosa ai danni degli altri, il suo "standard" basato su WMA. Sarebbe per gli utenti una scelta più ampia secondo ciò che microsoft definisce "una scelta".E poi, come lo stesso autore ha ammesso, il problema ci sarebbe solo se la soluzione di Apple non dovesse rivelarsi vincente, quindi largamente utilizzata. E per ora non sembra ci sia questo rischio.FDG...Apple posta un'altro trimestre record
...Nel frattempo l'ultimo trimestre Apple è decisamente da record...continua la marcia della Mela morsicata, con numeri da far invidia a molte società dell'IT concorrenti e non...e le mosse di partnership che ha messo a segno in questo fine anno la mettono al riparo per molto tempo...Il bundle con Pepsi di 100.000.000 milioni di canzoni gratuite acqusitando una bottoglietta che parte a fine Gennaio, l'accordo con HP per l'iPod e l'iTunesMusicStore sui suoi computer, l'apertura dell'iTunesMusicStore entro Aprile in Giappone, Canada, Australia ed Europa...sono colpi da 90...Per la cronaca, per i meno informati Apple Computer nell'ultimo trimestre, ha portato i seguenti risultati (ovviamente sintetizzati):- 63$ di profitti- fatturato in aumento del +36%- +12% di computer venduti- 70% del mercato di musica digitale su internet- 31% del mercato dei lettori mp3 con l'iPod- liquidità di cassa salita a 4,8 Miliardi di $MynameAnonimoregistrare le percussioni
Salve a Tutti Sono un Percussionista Napoletano e vorrei sapere se con il programma garageband , in dotazione all nuovo g5,posso registrare delle tracce con i miei tamburi, sempre utilizzando microfoni professionali chiaramente. mi piacerebbe conoscere se ci son dei limiti per quanto riguarda il live recording.grazieAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 01 2004
Ti potrebbe interessare