Roma – La corsa verso le offerte che promettono una quantità di banda all’utente finale, in misura un tempo impensabile, si va concretizzando sul fertile mercato francese, dove Tele2 ha appena annunciato una tariffa da 14,58 euro al mese per chi si abbonerà ai propri servizi ADSL2+ (ADSL2 plus) con banda di picco da 20 megabit al secondo.
Tele2 ha spiegato che la propria offerta è destinata a quelle zone che ancora non offrono l’unbundling e soltanto a quegli utenti che sono già abbonati ai servizi di rete fissa dell’operatore o intendono diventarlo. L’offerta, in questo senso, è di un canone per tutte le chiamate fisse da 10 euro al mese.
In particolare, il contratto proposto da Tele2 prevede quella tariffa per il primo anno e, se rinnovato dall’utente, una tariffa superiore di 5 euro al mese per l’anno successivo.
Per fruire del servizio è necessario disporre di modem dedicati o affittare quello che propone Tele2, un BeWan ADSL2+ Combo.
-
mhha
ma andate a zappare voi, fatevi una linea propria e poi ne riparliamoAnonimoRe: mhha
- Scritto da: Anonimo> ma andate a zappare voi, fatevi una linea propria> e poi ne riparliamoSi perchè Provera se l'è fatta invece vero? :(Il governo ha offerto a tutti gli operatori una rete NAZIONALE a un prezzo irrisorio...AnonimoRe: mhha
> Si perchè Provera se l'è fatta invece vero? :(> Il governo ha offerto a tutti gli operatori una> rete NAZIONALE a un prezzo irrisorio...>Al maggior prezzo a cui è riuscito a vendere come tuttele cose di questo monso. Prova a guardare quanto è stata pagata e quanto rende l'anno. Non è stato l'affare del secolo.AnonimoRe: mhha
La rete a lunga distanza della Telecom Italia era dello stato:Azienda di Stato Per i Servizi Telefonici (ramo del Ministero delle TLC)Detta azienda venne ceduta (a prezzi irrisori!) alla SIP che la chiamo IRITEL (LEGGE 29 gennaio 1992.Disposizioni per la riforma del settore delle telecomunicazioni.( Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1992) )Mi pare che la concorrenza insorse (ma all'epoca il mercato non era liberalizzato) perchè questa cessione era stata fatta in modo da favorire sfacciatamente la allora SIP.Credo di ricordare che quel passaggio scatenò anche una sorta di scandalo perchè il valore pagato dal gruppo IRI-STET era un decimo del valore reale di una rete all'avanguardia (p.e. cavo sottomarino non transoceanico più capiente, rete SDH (2.5 Gigabit/s) seconda solo a quella USA etc. etc.) e, appunto, questo fatto scatenò un ricorso degli operatori alternativi, ricorso che non fu accettato (non esiste fare un ricorso retroattivo)AnonimoRe: mhha
- Scritto da: Anonimo> > Si perchè Provera se l'è fatta invece vero? :(> > Il governo ha offerto a tutti gli operatori una> > rete NAZIONALE a un prezzo irrisorio...> >> Al maggior prezzo a cui è riuscito a vendere come tutte le cose di questo monso.Seeee (rotfl)> Prova a guardare quanto è stata pagata e quanto rende l'anno. Non è stato l'affare del secolo.La Telecom è piena di debiti perchè il costo del suo acquisto è stato riversato su di essa, se non avesse debiti le spese sarebbero minime in confronto ai profitti del canone e del resto.AnonimoEra ora
Quando cominciano a perdere una barca di soldi si muovono eh questi stronziAnonimoAnzichè perder tempo
Che si mettano d'accordo e costruiscano delle infrastrutture alternative che coprano tutto il Paese anzichè azzuffarsi per le zone a maggior redditività. Parlando con un tecnico telecom quel che mi ha detto è:"Gli unici che potrebbero eventualmente darci fastidio sono quelli di fastweb perchè hanno i cavi,gli altri sono ospiti a casa nostra......" Mi par si commenti da soloAnonimoRe: Anzichè perder tempo
In realtà anche Wind/Infostrada ha la sua backbone e la sue centrali. gli manca solo l'ultimo migliol.Tm4_sniperRe: Anzichè perder tempo
- Scritto da: Tm4_sniper> In realtà anche Wind/Infostrada ha la sua> backbone e la sue centrali. gli manca solo> l'ultimo migliol.La copertura in quel caso è solo parziale il grosso passa sempre e comuque per telecom.AnonimoRe: Anzichè perder tempo
Di al tuo amico che lavora in Telecoz che si informi e si interroghi perchè Fastweb non tira più fibra ed i nuovi utenti li attiva tutti tramite ADSL, passando da Telecom, ovviamente.LA COMPETIZIONE FRA INFRASTRUTTURE DI RETE E' ECONOMICAMENTE IMPOSSIBILE, come dimostrato da svariati economisti.AnonimoRe: Anzichè perder tempo
- Scritto da: Anonimo> LA COMPETIZIONE FRA INFRASTRUTTURE DI RETE E' ECONOMICAMENTE IMPOSSIBILE, come dimostrato da svariati economisti.O meglio è possibile solo per una porzione limitata del territorio. In America c'è questo tipo di competizione ma nella maggior parte delle zone ci sono al massimo due infrastrutture, quindi i vantaggi per la maggior parte dell'utenza sono limitati (anche considerati i costi che ogni compagnia deve sopportare).AnonimoRe: Anzichè perder tempo
- Scritto da: Anonimo> Di al tuo amico che lavora in Telecoz che si> informi e si interroghi perchè Fastweb non tira> più fibra ed i nuovi utenti li attiva tutti> tramite ADSL, passando da Telecom, ovviamente.> > LA COMPETIZIONE FRA INFRASTRUTTURE DI RETE E'> ECONOMICAMENTE IMPOSSIBILE, come dimostrato da> svariati economisti.Uno vorrei sapere chi sono questi economisti... due non è detto che uno debba farlo da solo.....Il nodo in Italia è la rete senza una rete alternativa non ci sarà mai competizione..tre negli States ci sono più reti....AnonimoMa cosa pensate di fare?
telecom la spunterà sempreAnonimoE le toghe rosse, cheffanno?
Pensano solo a Fregare Berlusconi e se ne fregano di fare applicare le leggi in questi casi.AnonimoRe: E le toghe rosse, cheffanno?
- Scritto da: Anonimo> Pensano solo a Fregare Berlusconi e se ne fregano> di fare applicare le leggi in questi casi.Bravo, cretino. Si vede proprio che l'imbecille del nano pelato che hai votato ti ha fuso il cervello.Le toghe, sia rosse che nere, non possono far altro che applicare la legge, la quale (grazie anche alle amicizie del tronchetti con il nano pelato) non ha imposto la vere concorrenzaAnonimoRe: E le toghe rosse, cheffanno?
Beh, il governo non aiuta certo con i suoi provvedimenti ad occuparsi del carico di lavoro dei magistrati, anzi tutti i procedimenti fin qui adottati vanno nella direzione opposta.Ad ogni modo questo e' un problema di Antitrust e il vertice dell'Antitrust e' deciso da questo governo: quindi se il mercato e' poco concorrenziale, sai bene con chi devi prendertela ...... aspettiamo tutti fiduciosi che l'Antitrust, prima o poi, stabilisca delle regole in grado di avviare una vera concorrenza in Italia, sia nel settore della telefonia fissa che mobilean0nim0Re: E le toghe rosse, cheffanno?
- Scritto da: Anonimo> Pensano solo a Fregare Berlusconi e se ne fregano> di fare applicare le leggi in questi casi.le toghe rosse esistono solo nella vostra mente psicolabile, neanche in quella di Berlusconi che di mestiere principale fa il cantastorie.AnonimoRe: E le toghe rosse, cheffanno?
Certo fanno solo il verso dei poverini di sx che sono danneggiati dai cattivi di dx, poi sbagliano processi su processi che paghiamo noi, e sono intoccabili....Nessuno deve essere intoccabile in queso paese, se no gioca sporco, alla faccia dell'indipendenza della magistratura che penso serva solo a garantire loro un mare di soldi.Perchè pensate che i processi siano così lenti in Italia, è una cosa che a loro conviene, mentre noi per fare una causa ed avere giustizia dobbiamo spararci.giustizia lenta = nessuna giustiziagiustizia ad alto prezzo = nessuna giustiziaFai prima a morire che arrivare alla fine del processo nel nostro paese.I reati sono diminuti ?No semplicemente non si denunciano più perchè abbiamo perso la speranza.AnonimoRe: E le toghe rosse, cheffanno?
- Scritto da: Anonimo> Certo fanno solo il verso dei poverini di sx che...(SNIP)...> abbiamo perso la speranza.Il festival del qualunquismoAnonimoSiete troppo piccoli!!!
Finchè si mettono su società con soli 100.000 200.000 euro di capitale che non possono fare una buona campagna pubblicitaria su TV, Giornali e radio a Telecom farete solo il solletico!! Vedete un pò il capitale sociale delle nuove compagnie telefoniche che operano nel VOIP; mamma telecom quei soldi li spende in 4 ore per rincoglionire la gente di pubblicità!! Il VOIP è vantaggioso, ma chi lo sà, solo quei quattro che seguono le nuove tecnologie! Per ora Telecom e Wind la fanno da padroni perchè possono contare su grandi capitali, grandi finanziamenti di banche ed investitori il resto è destinato a soccombere e noi poveri utenti siamo stritolati dalle false promozioni ed offerte (la verità è che in soli 10 anni lebollete sono quadruplicate!!!). Ed alla fine magari facciamo anche meno telefonate di 10 anni fa!!Il canone è aumentato da skifo in questi 10 anni!!!Il consiglio che vi posso dare è investite veramente quaalche decina di milioni di euro quando create una nuova compagnia telefonica così dopo 3 o 4 anni siete in attivo e non chiudete.Io mi sono fatto quattro conti sul sito vira.it compaiono il numero di telefonate effettuate dagli utenti abbonati, se in un giorno si fanno al massimo 10.000 telefonate mettiamo anche 3 telefonate ad utente ogni giorno il calcolo è presto fatto gli abbonati non saranno neanche 4000 ad essere larghi di previsioni. Come si pretende di campare con 4000 abbonati e tener testa a Telecom????AnonimoRe: Siete troppo piccoli!!!
Per ora> Telecom e Wind la fanno da padroni perchè possono> contare su grandi capitali, grandi finanziamenti> di banche ed investitori Ah, io pensavo che era a causa di un sistema politico compiacente> Il consiglio che vi posso dare è investite> veramente quaalche decina di milioni di euro> quando create una nuova compagnia telefonica così> dopo 3 o 4 anni siete in attivo e non chiudete.la verità è che nessuno senza una adeguata copertura politica viene in questo paese di carciofi ad investire qualche decina di milioni di euroAnonimoRe: Siete troppo piccoli!!!
Cavolo se hai ragione... è impossibile tenere testa a Telecom con i suoi 46 Miliardi di Euro (sottolineo 46 miliardi di Euro) di debiti come da bilancio ufficiale. Con questa somma si possono organizzare due viaggi umani andata e ritorno su Marte ! Ecco dove bisognerebbe mandare quegli incapaci dei dirigenti che hanno accumulato un debito simile... e che stanno facendo pagare sotto forma di canone e milioni di abbonati.AnonimoRe: Siete troppo piccoli!!!
- Scritto da: Anonimo> Cavolo se hai ragione... è impossibile tenere> testa a Telecom con i suoi 46 Miliardi di Euro> (sottolineo 46 miliardi di Euro) di debiti come> da bilancio ufficiale. Con questa somma si> possono organizzare due viaggi umani andata e> ritorno su Marte ! Ecco dove bisognerebbe mandare> quegli incapaci dei dirigenti che hanno> accumulato un debito simile... e che stanno> facendo pagare sotto forma di canone e milioni di> abbonati.veramente questi dirigenti lo hanno ereditato dall'acquisto di telecom fatto da parte di olivettida parte di colaninno.E poi avresti preferito che fosse una ditta straniera che comprava e cominciava a licenziare 50000 persone per savare il bilancio?AnonimoRe: Siete troppo piccoli!!!
> > veramente questi dirigenti lo hanno ereditato> dall'acquisto di telecom fatto da parte di> olivetti> da parte di colaninno.> E poi avresti preferito che fosse una ditta> straniera che comprava e cominciava a licenziare> 50000 persone per savare il bilancio?Non sono quello del post originale.Che discorso è quello dei 50000 licenziamenti? A parte che la cifra è inverosimile, comunque costa di più una buonuscita a 50000 dipendenti o pagare tariffe più alte degli altri paesi europei da parte di 50.000.000 di italiani?AnonimoRe: Siete troppo piccoli!!!
- Scritto da: Anonimo> veramente questi dirigenti lo hanno ereditato> dall'acquisto di telecom fatto da parte di> olivetti> da parte di colaninno.> E poi avresti preferito che fosse una ditta> straniera che comprava e cominciava a licenziare> 50000 persone per savare il bilancio?Io Sì. E ci sono un sacco di persone che andrebbero licenziate in Telecom.AnonimoRe: Siete troppo piccoli!!!
> Il consiglio che vi posso dare è investite> veramente quaalche decina di milioni di euro> quando create una nuova compagnia telefonica così> dopo 3 o 4 anni siete in attivo e non chiudete.Facendo quello che dici tu occorre essere a break even in 3/4 anni non solo in attivo.Con la Telecom che fa il bello e cattivo tempo tu investiresti 10 milioni dei tuoi soldi nel settore TLC?In ogni caso per una quota di mercato almeno a due cifre anche dieci milioni sono pochissimi. Ad essere bravi dai 500 milioni al miliardo è una cifra più verosimile.AnonimoEssendo una lobby
Telecom non avrà il minimo danno, si tratta di una specie di monopolio non dichiarato, alla faccia della liberalizzazione... e dei Fexxi che ci credono.AnonimoPropongo una raccolta fondi
Un euro per ogni volta che i provider italiani presentano una denuncia all'antitrust contro Telecom!Così avrebbero risolto i loro problemi di budget :@localhostGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2005Ti potrebbe interessare