Una sentenza federale fa un po’ di chiarezza sul mercato e i modi dell’adverting online, e in particolare sulla compravendita delle parole chiavi (keyword).
Riuscire a legare le parole che un utente digita all’interno di un motore di ricerca ad un’inserzione determina anche il successo o meno di una pubblicità. Per questo le parole chiave hanno un certo valore, sia nella capacità di scegliere quelle giuste, sia nella possibilità di farlo.
Questione d’attualità è quella che riguarda la liceità o meno dell’utilizzare come parole chiave i marchi commerciali altrui, e per questo motivo Google ha già subito diverse denunce .
Mountain View, d’altronde, è uno dei soggetti che ha fatto di questo tipo di pubblicità la sua forza.
Ora una corte d’appello federale della California ha stabilito che comprare parole chiave basate sul nome di un concorrente non costituisce violazione di marchio commerciale .
Nel caso che ha esaminato erano contrapposti i due sviluppatori software di gestione Network Automation e Advanced Systems Concepts : la prima legava la propria inserzione anche alla ricerca compiuta sul nome di un prodotto della seconda.
Ma mentre in primo grado la corte aveva rilevato il rischio di confusione per il consumatore, in appello il giudice ha deciso che fosse da prendere in considerazione anche il fatto che l’inserzione occupa tra i risultati di una ricerca, sia su Google che su Bing, uno spazio chiaramente distinto , diminuendo notevolmente il rischio di confusione per l’utente.
Claudio Tamburrino
-
Not new
Che novità: il tagging. Mi pare che la rivoluzione della catalogazione sia basta sui tag da qualche anno.Leggetevi "Everything is miscellaneous" di David Weinberge.Zio TomRe: Not new
Ma mi son perso qualcosa o gmail lo fa da anni con le label e i filtri (che una volta impostati sono automatici)?ercole69Re: Not new
Da quello che ho capito si tratta di un sistema completamente "automatico", perciò senza alcuna necessità di impostazione da parte dell'utente.GMail dovrebbe riconoscere "ex ante" le email che arrivano, dividendole in messaggi dai forum, mail personali, mail inviate da un sistema di newsletter, ecc. ecc.I filtri e le label non sono automatici perché li devi impostare tu, al contrario.JonotespereRe: Not new
> I filtri e le label non sono automatici perché li> devi impostare tu, al contrario.vero a metà: se tu taggi una mail tutte le replay sono taggate in atutomatico con quel tagZio TomRe: Not new
- Scritto da: ercole69> Ma mi son perso qualcosa o gmail lo fa da anni> con le label e i filtri (che una volta impostati> sono> automatici)?Si gmail è anni che fa danni con le label...Alan MiammnoAbbondantemente dietro...
"Google continua il suo lavoro di perfezionamento della terza webmail più popolare al mondo (abbondantemente dietro Microsoft Hotmail e Yahoo! Mail)"Non me lo sarei mai aspettato...Il mondo non è l'Italia, è vero, qui siamo tutti schiavi di Padron Google, o Gogòl che dir si voglia, ma non mi aspettavo di certo che Google fosse "abbondantemente" dietro a Hotmail.Pensavo che avesse recuperato nel corso degli anni.Comunque io mi ci trovo benissimo, non cambierei mai il mio GMail, neanche per due fustini di Hotmail.JonotespereRe: Abbondantemente dietro...
Giá .. mi piacerebbe conoscere la "quota di mercato" che gmail ha nei singoli paesi.Io in italia non conosco praticamente nessuno con account yahoo mentre per hotmail solo le persone che l'avevano fatto ai tempi di messenger, per il resto tutti gmail (o quegli obrobri che sono alice.it libero.it ecc ecc)Silvio BRe: Abbondantemente dietro...
perchè obrorbri le mail degli ISP?GhostdogRe: Abbondantemente dietro...
- Scritto da: Silvio B> o quegli obrobri che sono alice.it libero.it ecc ecc)alice è comprato da MS, non è u obrobrio in senso stretto, gmail è nettamente più "leggero" ma rispetto a yahoo non è molto "peggio"per inciso dei tre solo gmail mi pianta il browser con loop infiniti di js ogni tanto (tutti i browser: firefox, opera, persino chrome)Zio TomRe: Abbondantemente dietro...
- Scritto da: Zio Tom> > per inciso dei tre solo gmail mi pianta il> browser con loop infiniti di js ogni tanto (tutti> i browser: firefox, opera, persino> chrome)Idem, ed è il motivo per cui ho abbandonato gmail.La cosa peggiore era il messaggino: "Il caricamento è lento prova un browser veloce, prova chrome!"...ma va a cagher!Il caricamento è lento perché avete un servizio del menga, in beta perenne!Alan MiammnoRe: Abbondantemente dietro...
Ecco le quote di mercato aggiornate a settembre.http://www.italiasw.com/images/2010/11/US-traffic-to-webmail-clients-september-2010-11102010.jpgDevi contare che negli Stati Uniti yahoo è molto più popolare che in Italia.Io conosco tantissimi miei coetanei che hanno hotmail e se la sono fatta solo per msn.pofRe: Abbondantemente dietro...
- Scritto da: pof> Io conosco tantissimi miei coetanei che hanno> hotmail e se la sono fatta solo per> msn.Peraltro a msn ti puoi registrare usando una mail qualsiasi.FunzRe: Abbondantemente dietro...
- Scritto da: Silvio B> Giá .. mi piacerebbe conoscere la "quota di> mercato" che gmail ha nei singoli> paesi.> > Io in italia non conosco praticamente nessuno con> account yahoo mentre per hotmail solo le persone> che l'avevano fatto ai tempi di messenger, per il> resto tutti gmail (o quegli obrobri che sono> alice.it libero.it ecc> ecc)in Italia forse. Yahoo mail la uso da prima che esistesse GMail ed è sempre stata ottima... fin quando è caduta nella moda del social network. Già Buzz non mi aveva fatto bella impressione, per non dire schifo, coi XXXXXX iniziali. Quello che hanno fatto con Yahoo Social Pulse era da far accapponare la pelle. Diverse cose erano pubbliche di default e da un giorno all'altro ero mio malgrado su un network che spifferava informazioni su di me e che mi informava dei cavoli altrui. E correre a spulciare le impostazioni mal organizzate non è stato bello.YahooRe: Abbondantemente dietro...
Perchè in Italia siete i soliti ritardati, che vi siete registrati in account liberi dal carrier qaundo già c'era gmail.Per coloro che si sono registrati agli inizi (io lo sono dal 97, forse prima) su htmail non c'è motivo di cambiare. E cambiare indirizzo di posta è una grande seccatura. E comunque, se dovessi basarmi su un mio campione, penso che da noi il più usato sia alice.itroverRe: Abbondantemente dietro...
- Scritto da: rover> Perchè in Italia siete i soliti ritardati, che vi> siete registrati in account liberi dal carrier> qaundo già c'era gmail.Giudizio sommario, senza fondamenta. Non necessariamente le condizioni contrattuali italiane e la qualità dell'acXXXXX alla rete erano paragonabili a quelle di altre nazioni. Quanto all'essere definito ritardato, soprassiedo anche a nome di mio figlio, colpito da una malattia che lo ha marginalmente reso deficitario ma lo lascia mediamente più beneducato di alcuni frequentatori di forum.> Per coloro che si sono registrati agli inizi (io> lo sono dal 97, forse prima) su htmail non c'è> motivo di cambiare. E cambiare indirizzo di posta> è una grande seccatura. E comunque, se dovessi> basarmi su un mio campione, penso che da noi il> più usato sia alice.italice.it è fornito dall'incumbent Telecom, quindi guarda caso il principale fornitore di connettività. Se accendi il ricevitore wireless e scorri le reti non rinominate dagli utenti, larga parte di queste sono riconoscibili dal nome di default come "alice".Personalmente ho servizi mail di tre differenti organizzazioni, a seconda delle finalità delle caselle che ho aperto e delle funzioni offerte.OldDogVena polemica nei confronti di Google?
Quella specificazione "abbondantemente dietro.." mi pare piuttosto faziosa, e non è l'unica volta che noto un certo ostracismo di PI nei confronti di G. è solo una mia impressione o è una precisa linea editoriale?rb1205Re: Vena polemica nei confronti di Google?
Non avete letto bene: non dice "abbondantemente dietro A ms e yahoo", ma, bensì, "abbondantemente dietro ms e yahoo" il che vuol dire che ms e yahoo sono abbondantemente dietro a GMail.DanieleRe: Vena polemica nei confronti di Google?
- Scritto da: Daniele> Non avete letto bene: non dice "abbondantemente> dietro A ms e yahoo", ma, bensì, "abbondantemente> dietro ms e yahoo" il che vuol dire che ms e> yahoo sono abbondantemente dietro a> GMail.Quindi quali sarebbero le prime 2 visto che dice che è terza?Mi sa che non hai capito tanto bene...Alan MiammnoRe: Vena polemica nei confronti di Google?
- Scritto da: Alan Miammno> - Scritto da: Daniele> > Non avete letto bene: non dice "abbondantemente> > dietro A ms e yahoo", ma, bensì,> "abbondantemente> > dietro ms e yahoo" il che vuol dire che ms e> > yahoo sono abbondantemente dietro a> > GMail.> > Quindi quali sarebbero le prime 2 visto che dice> che è> terza?> Mi sa che non hai capito tanto bene...NO!Oh ragazzi, imparate l'italiano!la prima è GMAIL! Poi vengono le altre!DanieleRe: Vena polemica nei confronti di Google?
semplici numeri :)pi tiene separati fatti e opinioni, lo sto ripetendo spesso in questi giorni ;)Luca AnnunziataRe: Vena polemica nei confronti di Google?
"According to comScore (August 2010) Windows Live Hotmail is the world's largest web-based email service with nearly 364 million users. Second and third are Yahoo! Mail (280 million) and Gmail (191 million). It is available in 36 different languages"https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/HotmailFin'ora sono stato accusato di essere polemico nei confronti di Apple, polemico nei confronti di Google, polemico nei confronti di Microsoft, polemico nei confronti dell'open source. E ok, però che Gmail sia una frazione delle altre due webmail più popolari sembra abbastanza assodato, quindi STFU per una volta :-PAlfonso MarucciaSarà l'ennesimo sucXXXXX!
L'ennesimo automatismo che funzionerà, senza dubbio, benissimo .Brindiamo tutti![img]http://surfwithberserk.com/img/funny/epic_fails/55.jpg[/img]Alan MiammnoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2011Ti potrebbe interessare