Con una lettera ai vertici dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), il professor Maurizio Decina ha rassegnato le sue “irrevocabili dimissioni” da commissario nella sede di Via Isonzo . In un successivo comunicato stampa diramato da AGCOM, la decisione di Decina è motivata da “gravi motivi personali”.
“Confermo il mio forte sostegno alle decisioni prese dal nuovo Consiglio di AGCOM, in particolare per quanto riguarda: le frequenze televisive, i prezzi del rame e della fibra, nonché il diritto d’autore online”, ha scritto Decina a fronte delle sue inattese dimissioni da commissario.
Dal presidente Cardani e gli altri commissari, un sentimento di profondo rammarico per la decisione di Decina, con un ringraziamento finale per il suo contributo tecnico-professionale dalla prima riunione del Consiglio nel luglio dello scorso anno. ( M.V. )
-
...
"per potersi concentrare al meglio sulla sfida legale con le autorità statunitensi"...Era ovvio, deve concentrare i suoi sforzi per non finire a Guantanamo. (rotfl)unoRe: ...
- Scritto da: uno> "per potersi concentrare al meglio sulla sfida> legale con le autorità> statunitensi"...> > Era ovvio, deve concentrare i suoi sforzi per non> finire a Guantanamo. > (rotfl)se avra' tanti voti quanti utenti... puo darsi ci finisca invece qualche funzionario troppo zelante, a guantanamo :P)bubbaRe: ...
Per avere tanti voti quanti utenti devono dare il diritto di voto anche alle pecore che notoriamente in nuova zelanda sono più degli uomini.Comunque non ho capito il tuo intervento.I funzionari zelanti o meno (io li preferisco zelanti) stanno perseguendo un ladrone che si è arricchito a dismisura grazie al lavoro di altri. Perchè dovrebbero finire in galera loro e non il ladrone?CiaoPS Spero comunque che in quel obrobrio di Guantanamo non finisca nessuno, neanche DotcomandreaRe: ...
- Scritto da: andrea> Per avere tanti voti quanti utenti devono dare il> diritto di voto anche alle pecore che> notoriamente in nuova zelanda sono più degli> uomini.da noi molte bestie hanno diritto di voto... e pure di farsi eleggere...> Comunque non ho capito il tuo intervento.perche non conosci la storia evidentemente :)> I funzionari zelanti o meno (io li preferisco> zelanti) stanno perseguendo un ladrone che si è> arricchito a dismisura grazie al lavoro di altri.zelanti era piu chiaro tra virgolette... ovvio che era ironico...la tracotanza delle superscimmie MPAA sottoforma di taskforce federale antiterrorismo ha attaccato il cicciuto nel 51esimo stato Usa (la NZ), salvo poi far fare una epocale figura di palta ai suoi sottoposti neozelandesi... con scuse e teste cadute...Nel mentre hanno rovinato il business di Carpathia Networks e altri, col le loro pretese e milioni di dati di comuni cittadini archiviati nel cloudAncora la partita e' aperta... del resto all'MPAA gli interessava sfasciare.. le leggi e diritti (e anche il proXXXXX) sono un fatto secondario..bubbaRe: ...
arricchito alle spalle di altri? proprio come fa la siae, mpaa e company l'unica differenza lui offriva un servizio richiesto dagli utenti e utile.la SIAE/MPAA che ci offrono? apparte conti salatissimi e tantissima inutilità oltre a far aumentare i prezzi?CrazyVerse...
Kim "Schettino" DotCom ha deciso di dimettersi da presidente di Mega perché ha capito che la nave sta affondando! @^Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Kim "Schettino" DotCom ha deciso di dimettersi da> presidente di Mega perché ha capito che la nave> sta affondando! > @^la nave dell'MPAA dici?bubbaRe: ...
Si, e nei 140 caratteri di twitter non ci stava il vero motivo: DotCom apre una videoteca, che è il business del futuro!!! :DThe DudeRe: ...
Heisenberg? E chi sarebbe? @^Pianeta Videomega
A quando la megasentenza con una megacondanna, possibilmente da scontarsi in una microcella?megaliticoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 04 09 2013
Ti potrebbe interessare