240mila euro di multa e una diffida. Si chiude così , almeno per ora, la delicata vicenda del servizio clienti a pagamento di H3G che andava avanti da ormai diversi anni. Con l’ultima delibera, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha sanzionato la compagnia telefonica e le ha ordinato di rendere gratuito per tutti gli utenti il 133 , il numero del servizio clienti.
In particolare AGCOM ha sottolineato che, nonostante la precedente diffida di due anni fa, i clienti di H3G continuano a pagare il numero 133 0,33 euro al minuto. Dal pagamento tuttavia sono esclusi alcuni clienti della compagnia telefonica.
H3G sostiene che la diffida del 2010 doveva essere archiviata perché si basava solo su alcune denunce. Inoltre la società affermava che l’attuale normativa vigente impone che siano gratuiti solo alcuni servizi come le risposte a quesiti riguardanti la fatturazione e i prezzi, l’informazione dei disservizi, la gestione del blocco selettivo delle chiamate e, infine, la possibilità di presentare i reclami a un operatore umano. H3G riteneva, pertanto, di aver ottemperato a tutti gli obblighi richiesti dall’AGCOM: ma, stando alle segnalazioni, i servizi del call center erano gratuiti per i clienti più remunerativi; mentre i clienti “di basso valore” pagavano per ricevere determinati servizi o per parlare con un operatore umano.
Nella nuova delibera AGCOM ha affermato che “non assume alcun rilievo” il fatto che “la contestazione dell’Autorità è fondata su denunce generiche” dei clienti, in quanto è “la stessa società che nei propri scritti difensivi conferma la sussistenza di tale comportamento”, confermando che per la clientela di basso valore “la società addebita il costo minutario di 33 centesimi in caso di intervento dell’operatore umano nelle chiamate al servizio clienti”. Tuttavia la stessa H3G aveva assicurato che il servizio di assistenza clienti doveva essere gratuito e doveva assicurare, tra l’altro, “il diritto dell’utente a presentare reclamo” parlando con un addetto.
AGCOM ritiene, dunque, che “la chiamata al call center indipendentemente dal motivo che spinge l’utente a chiedere l’intervento di un operatore umano debba rimanere gratuita per tutta la durata della comunicazione”. Infine l’Autorità osserva un “comportamento discriminatorio” di H3G nel trattamento dei propri clienti, individuando da un lato la clientela premium che può accedere direttamente e gratuitamente all’operatore umano, e dall’altro la clientela di basso valore, che non solo deve seguire una procedura più lunga per parlare con un addetto ma paga il servizio 0,33 centesimi di euro al minuto.
Gabriella Tesoro
-
Le tappe sono sempre quelle...
"First ignore you, then deride you, besides fight against you, at last... you win!"SkywalkerRe: Le tappe sono sempre quelle...
- Scritto da: Skywalker> "First ignore you,> then deride you, > besides fight against you, > > at last... you win!"Please refrain from molesting the English language. Thank you.ingiuriosoRe: Le tappe sono sempre quelle...
- Scritto da: ingiurioso> > Please refrain from molesting the English> language. Thank you. (rotfl)bertucciaDa che pulpito
...viene la predica!Mio zio abita in una azienda agricola sulla cima di una alta collina. C'è una sola strada asfaltata che dal paese più vicino collega le varie aziende agricole su quel monte, tra cui una di fama internazionale che ogni tanto accoglie degustatori professionisti da tutto il mondo.Per il TomTom ci sono decine di strade che conducono li, e se lasci fare a lui ti fa salire da una strada sterrata con una pendenza del 60%, che speri sia bel tempo e di avere una 4x4. Se invece percorri la strada asfaltata ogni cento metri di dice di svoltare a destra o a sinistra... in mezzo ai campi!! Poi ad un certo punto, scopri che per il TomTom saresti in mezzo ad un prato!Usando gli appositi strumenti integrati nel TomTom più di un anno fa ho segnalato il tratto di strada mancante e che le altre strade segnalate sono in realtà strade agricole per i trattori, non per le auto. Ma malgrado sia passato un anno, tutto è rimasto come prima.E mio zio una volta alla settimana, tipicamente di sera tardi quando piove, si vede suonare al campanello da qualcuno in giacca e cravatta, pieno di terra e fango fino alla testa, che chiede aiuto perché è finito giù per una delle strade agricole ed ovviamente non ce la fa più a ritornare su. Ed una volta alla settimana gli tocca prendere il trattore e andare a tirarlo su.Ovviamente su OpenStreetMap la zona è segnata correttamente... (ovvio, come l'ho segnalato a TomTom ho segnalato le modifiche anche su OpenStreetMap: solo che il secondo le ha recepite, il primo è ancora sull'aspetta e spera).Della serie: ogni approccio ha i suoi punti di forza ma anche i suoi punti di debolezza.SkywalkerRe: Da che pulpito
Confermo, l'altro giorno nei pressi di Scansano mi ha mandato letteralmente a guadare un fiume (non scherzo, nei pressi di Polveraia c'è davvero un punto dove devi guadare il fiume, se ha piovuto tanto... sono cavoli tuoi!).Ed in generale tende con una certa frequenza a mandarmi su strade del cavolo per risparmiare un metro di strada (strada provinciale vs stradino sterrato)pentolinoRe: Da che pulpito
- Scritto da: pentolino> Confermo, l'altro giorno nei pressi di Scansano> mi ha mandato letteralmente a guadare un fiume> (non scherzo, nei pressi di Polveraia c'è davvero> un punto dove devi guadare il fiume, se ha> piovuto tanto... sono cavoli> tuoi!).Questo è tipico di TomTom, mi sono ritrovato anch'io per ben due volte a guadare un fiume (anzi, un caso era un torrente in secca), dove per lui c'era una strada asfaltata.> Ed in generale tende con una certa frequenza a> mandarmi su strade del cavolo per risparmiare un> metro di strada (strada provinciale vs stradino> sterrato)Anche questa è una caratteristica di TomTom: per risparmiare 100 metri ti fa impiegare un'ora e mezza invece di mezz'ora. Come anche per risparmiare 1 minuto ti fa fare 100Km invece di 50Km.Navigon ha algoritmi più intelligenti, queste cose non accadono.ruppoloRe: Da che pulpito
Non conosco Scansano, ma in Veneto è normale e frequente che le strade secondarie "guadino" i torrenti in secca ("progni"). Dato che sono in secca praticamente quasi tutto l'anno, è molto più economico ogni tanto mandare un trattore con una benna a dare una ripulita che costruire un ponte. Quando piove fai il giro più lungo.Chi ci vive lo sa e si regola di conseguenza: il problema dei navigatori è che la realtà sa essere molto più fantasiosa di quanto la cartografica digitale riesca a rappresentare... :DCapisco che ti possa aver sopreso, ma non lo annovererei tra i "difetti".Lo puoi considerare alla stregua di un sottopasso cittadino che si allaga ad ogni temporale. :)In ogni caso, restando OT, anche OpenStreetMap codifica come strade i "guadi" di mia conoscenza.SkywalkerRe: Da che pulpito
il problema è che poi al ritorno abbiamo visto che strada si poteva fare e c'era una validissima alternativa tutta asfaltata e molto più breve!pentolinoRe: Da che pulpito
Segnalo come highway=ford nel nodo (o nel tratto) dove la strada attraversa il fiume.http://wiki.openstreetmap.org/wiki/GuadoPoi sta ai programmi di routing distinguere fra guadi e strade normali.Spesso si confonde la qualità del dato dal programma che ci fa la navigazione soprasabas88Re: Da che pulpito
E nemmeno il Garmin si salva !! Tragitto Bari-Roccaraso (AQ) in Aprile 2012, imposto "via più breve"...dopo l'autostrada mi fa uscire e...udite...mi fa salire e scendere da una montagna: ci ho messo 2 ore per fare sto' tragitto, una strada dove il cellulare prendeva a tratti, mezza carreggiata era FRANATA per la neve...ma in compenso ho risparmiato 1 Km di strada...NO COMMENT !!!LightflareRe: Da che pulpito
Capisco che possa essere frustrante, però mi sembra di capire che ci siano diversi profili di percorso fra cui scegliere. Nel tuo caso, hai scelto "via più breve" = numero di km più basso, ma se avessi scelto "via più veloce" = numero di minuti più basso, avresti preso la via con forse più km ma di una durata molto inferiore. Il tutto sta nello scegliere ciò che conta di più per ognuno.pincoRe: Da che pulpito
Basta spendere 2 minuti in più e vedere le differenze tra i vari profili. Perchè vi fermate sempre al primo?Quello che mi preoccupa di OSM, come dice TomTom sono i vandali, se OSM dovesse diventare un buon concorrente i primi vandali saranno proprio le società commerciali concorrenti, senza fare nomi!!!Insomma TomTom ci ha avvisato cosa farà se...Giorgiodati
Il problema dei dati di base (sia teleatlas, sia navteq, sia altri) è che non sono precisi.. per dare le coperture "99%" pubblicizzate commercialmente hanno messo dentro tante di quelle ca...e ...che poi hanno solo "dimenticato" di segnare quali sono le strade sterrate, quelle private ecc...Google poi ci sta mettendo del suo.. con un qualche cavolo di algoritmo che non ho ancora ben capito sta cominciando a segnare come strada i VIALETTI ALL'INTERNO DI PROPRIETA PRIVATE.. quindi io che ho un cancello e una "strada" all'interno... beh ora i navigatori che si basano su google vogliono che mi abbatti il cancello...andrea ciRe: dati
- Scritto da: andrea ci> Il problema dei dati di base (sia teleatlas, sia> navteq, sia altri) è che non sono precisi.. per> dare le coperture "99%" pubblicizzate> commercialmente hanno messo dentro tante di> quelle ca...e> ...> che poi hanno solo "dimenticato" di segnare quali> sono le strade sterrate, quelle private> ecc...> Google poi ci sta mettendo del suo.. con un> qualche cavolo di algoritmo che non ho ancora ben> capito sta cominciando a segnare come strada i> VIALETTI ALL'INTERNO DI PROPRIETA PRIVATE..> quindi io che ho un cancello e una "strada"> all'interno... beh ora i navigatori che si basano> su google vogliono che mi abbatti il> cancello...Google aggiunge particolari addizionali fasulli alle mappe per evitare che vengano copiate, o meglio: se uno lo fa poi hanno il metodo per scoprirlo.Dottor StranamoreRe: dati
Questo in preparazione alla nuova macchina di Google senza pilota ;-)Il cancello è inutile.TuttoaSaldodifferenze con osm
Sono esattamente 6 anni che segnalo a TeleAtlas (mappe TomTom) e a Navteq (mappe Garmin) l'introduzione di una nuova via, quella in cui abito, creata nel 2006.A tutt'oggi nessuna delle 2 ha aggiornato le proprie mappe (provare per credere, si tratta di Via Lisbona a Foligno).Il mese scorso ho fatto la segnalazione a openstreetmap e dopo 48 ore la via è già presente nel database.La differenza è tutta qui...malvynRe: differenze con osm
- Scritto da: malvyn> Il mese scorso ho fatto la segnalazione a> openstreetmap e dopo 48 ore la via è già presente> nel> database.> La differenza è tutta qui...Segnalazione? Vuoi forse dire che hai tracciato la strada e gli hai dato il nome giusto, vero?Io su OSM le strade le faccio e non le segnalo.Sandro kensanDa qui l'ovvia domanda...
Quali navigatori, se esistono, integrano Open Street Map ?ospiteRe: Da qui l'ovvia domanda...
Waze funziona su questo principio.SamRe: Da qui l'ovvia domanda...
Ma Waze non c'entra niente con OSM.. :)sabas88Re: Da qui l'ovvia domanda...
non con OSM, ma funziona sullo stesso principio della mappe aperte, create dagli utenti. Penso che sia l'applicazione di questo modello su più vasta scala, al momento.SamRe: Da qui l'ovvia domanda...
Io le uso sul Garmin, qualcuno fornisce le mappe già nel formato giusto.http://goo.gl/pk2oM"http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2012 13.36-----------------------------------------------------------TuttoaSaldoRe: Da qui l'ovvia domanda...
Il dataset da mettere sul Garmin (col PC) per l'Italia è su Gfoss :) http://download.gfoss.it/osm/garmin/Su wiki ci sono segnati anche quelli europei.sabas88il tomtom non e' dio
per quelli che si lamentano del tomtom e simili: siete patetici! "mi ha mandato nel fiume", "mi ha fatto passare in mezzo ai prati", "ghegheghe mamma aiutami". ma accendete il cervello una volta tanto, tenete in auto una cartina da 10Euro e smettete di predere per oro olato quello che vi dice un programmino del cavolo!iomeRe: il tomtom non e' dio
- Scritto da: iome> per quelli che si lamentano del tomtom e simili:> siete patetici! "mi ha mandato nel fiume", "mi ha> fatto passare in mezzo ai prati", "ghegheghe> mamma aiutami". ma accendete il cervello una> volta tanto, tenete in auto una cartina da 10Euro> e smettete di predere per oro olato quello che vi> dice un programmino del> cavolo!Ma accendilo tu il cervello. C'è gente che per lavoro si sposta in continuazione e ovviamente è molto più comodo usare il tom tom rispetto alle cartine.Dottor StranamoreRe: il tomtom non e' dio
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: iome> > per quelli che si lamentano del tomtom e> simili:> > siete patetici! "mi ha mandato nel fiume",> "mi> ha> > fatto passare in mezzo ai prati", "ghegheghe> > mamma aiutami". ma accendete il cervello una> > volta tanto, tenete in auto una cartina da> 10Euro> > e smettete di predere per oro olato quello> che> vi> > dice un programmino del> > cavolo!> > Ma accendilo tu il cervello. C'è gente che per> lavoro si sposta in continuazione e ovviamente è> molto più comodo usare il tom tom rispetto alle> cartine.Si ma bisogna anche settarlo con la testa !se gli chiedi "percorso piu breve" (= in km) non ti puoi lamentare se ti fa fare la stradina sterrata di campagna (in km e' la piu breve!), prova a mettere "piu veloce" (= in tempo).a parte che si puo' sempre fare una anteprima del percorso !bubuRe: il tomtom non e' dio
- Scritto da: bubu> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: iome> > > per quelli che si lamentano del tomtom e> > simili:> > > siete patetici! "mi ha mandato nel> fiume",> > "mi> > ha> > > fatto passare in mezzo ai prati",> "ghegheghe> > > mamma aiutami". ma accendete il> cervello> una> > > volta tanto, tenete in auto una cartina> da> > 10Euro> > > e smettete di predere per oro olato> quello> > che> > vi> > > dice un programmino del> > > cavolo!> > > > Ma accendilo tu il cervello. C'è gente che> per> > lavoro si sposta in continuazione e> ovviamente> è> > molto più comodo usare il tom tom rispetto> alle> > cartine.> > Si ma bisogna anche settarlo con la testa !> se gli chiedi "percorso piu breve" (= in km) non> ti puoi lamentare se ti fa fare la stradina> sterrata di campagna (in km e' la piu breve!),> prova a mettere "piu veloce" (= in> tempo).> a parte che si puo' sempre fare una anteprima del> percorso> !Si ma io mi riferivo all'idea di portarsi una cartina. Quando al massimo basta tenere aperti gli occhi.Dottor StranamoreRe: il tomtom non e' dio
I percorsi dei navigatori sono da prendere tre volte con le molle, ed il Tom Tom fornisce la solita quantità di mazzate che fornisce Google maps.Proprio per questo uno che guida per lavoro deve verificare dove andare PRIMA di partire e non dopo. Dopo è tardi!Solo nella zona dove abito e dove ho i principlai interessi di lavoro posso elencare decine di errori, anche pericolosi.Per tacere di chi segue ad occhi chiusi il Tom Tom e fa 2000-3000 EUR di danni all'auto perché si infila in una certa stradina dove all'inizio c'è un cartello di strada senza sfondo ed un'altro di divieto di transito escluso i frontisti, ma come è possibile... il Tom Tom... oh bravo... questo è il telefono del meccanico, di che venga a riprenderti a "casa Pa...." che sei il terzo da domenica. Ed è solo martedì.FrancescoRe: il tomtom non e' dio
- Scritto da: iome> per quelli che si lamentano del tomtom e simili:> siete patetici! "mi ha mandato nel fiume", "mi ha> fatto passare in mezzo ai prati", "ghegheghe> mamma aiutami". ma accendete il cervello una> volta tanto, tenete in auto una cartina da 10Euro> e smettete di predere per oro olato quello che vi> dice un programmino del> cavolo!Se ci fai caso sono tutti quelli che hanno una mela con un gadget appiccicato sotto.[img]http://www.serifast.it/prodotti/abbigliamento/design/nobrain/fr/rol_nobrain.png[/img]panda rossaRe: il tomtom non e' dio
Questo e uno dei flame piu brutti che abbia mai visto su PI :PtrolloloRe: il tomtom non e' dio
- Scritto da: iome> per quelli che si lamentano del tomtom e simili:> siete patetici! [...] "mi ha> fatto passare in mezzo ai prati" [...] ma accendete il cervello una> volta tanto, tenete in auto una cartina da 10Euro> e smettete di predere per oro olato quello che vi> dice un programmino del> cavolo!Rispondo per la parte che mi compete, quella del "passare in mezzo ai prati".Direi che il cervello era ampiamente acceso visto che TomTom affermava che io fossi in mezzo ad un prato, ma i miei occhi chiaramente testimoniavano che le ruote della mia auto fossero saldamente sull'asfalto. E che malgrado i ripetuti suggerimenti di "voltare a destra" o "a sinistra" in mezzo ai campi, ho proseguito dritto seguendo l'asfalto.Premesso questo, non è che con una cartina cartacea da 10 Euro sia diverso: se la cartina suggerisce di proseguire per una strata e questa si rivela essere una carrareccia agricola, la situazione è la stessa che con il TomTom. Anzi, visto che è cartacea è molto probabile che abbia parti obsolete e che per guardarla io ripetutamente distolga lo sguardo dalla strada.Inoltre con 10 Euro forse compri una cartina della rete autostradale italiana, ma se vuoi un atlante stradale con il dettaglio di ogni singola strada di ogni singolo comune di tutta l'Europa, dubito che bastino 10 Euro. E dubito che basti un'auto per portarsele sempre appresso. L'Atlante Ortelio della sola Milano e comuni dell'Hinterland costa 30 Euro e pesa discretamente. Moltiplicalo per il numero di aree equivalenti su tutta Europa, ed è chiaro che hai bisogno di un furgone.Una cartina autostradale da 10 Euro c'è sempre in auto, ma serve più che altro a capire dpve sei all'incirca, visto che non è facile avere una visione di insieme su uno schermo da 5 pollici: molto più semplice con uno "schermo cartaceo" di 1,20x1,20 metri.Quanto a finire impantanati, non è che uno è fesso e, malgrado davanti a se abbia un muro di fango, con incrollabile fede nel TomTom ci si butta dentro. Molto più semplicemente inizi a percorrere una stradina sterrata in leggera pendenza e discreta aderenza che ad un certo punto diventa più ripida e quando tenti di fermarti e tornare indietro, il fango la rende troppo viscida per permetterti di risalire. Potresti andare in giù, ma visto che già sei letteralmente nella melma, usando il buon senso, eviti di rischiare di immergerti ancora di più: blocchi l'auto e risali a piedi cercando aiuto. Che nel caso di una azienda agricola in mezzo ai monti è quasi sempre il trattore dell'azienda più vicina.Se sulla cartina da 10 Euro fosse stata segnata la strada, ti ci saresti infilato tanto quanto fai con il TomTom. Non è che prima del TomTom mio zio non avesse avuto mai nessuno da recuperare con il trattore. Solo che mentre non è pensabile correggere tutte le cartine da 10 Euro in tutte le auto, è relativamente facile correggere la base dati di un navigatore. E permettere a mio zio di limitarsi a recuperare solo quelli che si impantanano con le cartine cartacee obsolete, ormai rimasti in pochi.Inoltre tutta la discussione nasceva dall'affermazione di TomTom: "le mappe di OMS considererebbero come strade tutta una serie di percorsi pedonali o disseminati in campi e foreste".Il post voleva ribadire che TomTom non fa meglio, ed in almeno un posto considera come strade tutta una serie di percorsi agricoli disseminati in campi e foreste.Chiarito questo, penso che il cervello andrebbe acXXXXX non solo prima del TomTom, ma anche prima di premere il pulsante "Invia"...SkywalkerRe: il tomtom non e' dio
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: iome> > per quelli che si lamentano del tomtom e> simili:> > siete patetici! [...] "mi ha> > fatto passare in mezzo ai prati" [...] ma> accendete il cervello> una> > volta tanto, tenete in auto una cartina da> 10Euro> > e smettete di predere per oro olato quello> che> vi> > dice un programmino del> > cavolo!> Rispondo per la parte che mi compete, quella del> "passare in mezzo ai> prati".> > Direi che il cervello era ampiamente acceso visto> che TomTom affermava che io fossi in mezzo ad un> prato, ma i miei occhi chiaramente testimoniavano> che le ruote della mia auto fossero saldamente> sull'asfalto. E che malgrado i ripetuti> suggerimenti di "voltare a destra" o "a sinistra"> in mezzo ai campi, ho proseguito dritto seguendo> l'asfalto.> > Premesso questo, non è che con una cartina> cartacea da 10 Euro sia diverso: se la cartina> suggerisce di proseguire per una strata e questala cartina non suggerisce un bel nulla. il disegno e le scritte vanno lette e capite.> si rivela essere una carrareccia agricola, la> situazione è la stessa che con il TomTom. Anzi,altri piu sopra dicevano giustamente che il percorso andrebbe pianificato prima e non durante il viaggio. io concordo con loro.> visto che è cartacea è molto probabile che abbia> parti obsolete e che per guardarla io> ripetutamente distolga lo sguardo dalla> strada.io invece mi fermo agli incroci e guardo i cartelli, non tiro dritto con naso per aria.> > Inoltre con 10 Euro forse compri una cartina> della rete autostradale italiana, ma se vuoi un> atlante stradale con il dettaglio di ogni singola> strada di ogni singolo comune di tutta l'Europa,> dubito che bastino 10 Euro. E dubito che basti> un'auto per portarsele sempre appresso. L'Atlante> Ortelio della sola Milano e comuni> dell'Hinterland costa 30 Euro e pesa> discretamente. Moltiplicalo per il numero di aree> equivalenti su tutta Europa, ed è chiaro che hai> bisogno di un furgone.tu giri tutta europa una volta al mese, strada per strada, villaggio per villaggio, quartiere per quartiere? ma sei veramente ricco, ti invidio, guarda!Io per andare sul mar nero in auto mi sono comprato la cartina generale dell'europa e quella dettagliata della romania (sul retro aveva pure la bulgaria). Viaggio ok, strade sbagliate: nessuna, volte in cui mi sono perso: zero. Saro stato fortunato...> Una cartina autostradale da 10 Euro c'è sempre in> auto, ma serve più che altro a capire dpve sei> all'incirca, visto che non è facile avere una> visione di insieme su uno schermo da 5 pollici:> molto più semplice con uno "schermo cartaceo" di> 1,20x1,20> metri.> > Quanto a finire impantanati, non è che uno è> fesso e, malgrado davanti a se abbia un muro di> fango, con incrollabile fede nel TomTom ci si> butta dentro.e allora e' fesso se ha una fede incrollabile nel tom tom, dici e ti contraddici nella stessa frase, bel colpo.> Molto più semplicemente inizi a> percorrere una stradina sterrata in leggera> pendenza e discreta aderenza che ad un certo> punto diventa più ripida e quando tenti di> fermarti e tornare indietro, il fango la rende> troppo viscida per permetterti di risalire.> Potresti andare in giù, ma visto che già sei> letteralmente nella melma, usando il buon senso,> eviti di rischiare di immergerti ancora di più:> blocchi l'auto e risali a piedi cercando aiuto.> Che nel caso di una azienda agricola in mezzo ai> monti è quasi sempre il trattore dell'azienda più> vicina.> > Se sulla cartina da 10 Euro fosse stata segnata> la strada, ti ci saresti infilato tanto quanto> fai con il TomTom. Non è che prima del TomTom mio> zio non avesse avuto mai nessuno da recuperare> con il trattore. Solo che mentre non è pensabile> correggere tutte le cartine da 10 Euro in tutte> le auto, è relativamente facile correggere la> base dati di un navigatore. E permettere a mio> zio di limitarsi a recuperare solo quelli che si> impantanano con le cartine cartacee obsolete,> ormai rimasti in pochi.tuo sio farebbe bene a mettere un cartello fuori casa con srtitto "servizio recupero XXXXXXXXX: 200E", hai visto mai che tiri su qualche soldo.> Inoltre tutta la discussione nasceva> dall'affermazione di TomTom: "le mappe di OMS> considererebbero come strade tutta una serie di> percorsi pedonali o disseminati in campi e> foreste".> > Il post voleva ribadire che TomTom non fa meglio,> ed in almeno un posto considera come strade tutta> una serie di percorsi agricoli disseminati in> campi e> foreste.> > Chiarito questo, penso che il cervello andrebbe> acXXXXX non solo prima del TomTom, ma anche prima> di premere il pulsante> "Invia"...se il mio post non ti avesso punto nel vivo non avresti avuto bisogno di "chiarire" e per quanto riguarda il vervello da accendere, sto ancora ridendo per il passaggio della "fede incrollabile".iomeRe: il tomtom non e' dio
problemi con la tastiera o con l'Italiano?mcmcmcmcmcRe: il tomtom non e' dio
il mio commento precedente non era fuori policy più di tanti altri sempre presenti su sto sito. Cancellate anche questo e buona notte. Prima di farlo, trovate magari anche il tempo di inviare un sms al 45500.mcmcmcmcmcRe: il tomtom non e' dio
> > Quanto a finire impantanati, non è che uno è> > fesso e, malgrado davanti a se abbia un muro di> > fango, con incrollabile fede nel TomTom ci si> > butta dentro.> > e allora e' fesso se ha una fede incrollabile nel> tom tom, dici e ti contraddici nella stessa> frase, bel> colpo.> > se il mio post non ti avesso punto nel vivo non> avresti avuto bisogno di "chiarire" e per quanto> riguarda il vervello da accendere, sto ancora> ridendo per il passaggio della "fede> incrollabile".Prima di commentare insulsamente le affermazioni altrui, sarebbe meglio imparare la lingua italiana, almeno per quanto riguarda la comprensione dei testi.Ti rielaboro la frase in maniera più semplice per venire incontro alle tue limitate capacità intellettuali:"Non si è così fessi da avere una fede incrollabile nel TomTom tale da buttarsi dentro a un muro di fango che appare davanti."Spero che questa versione ti sia più comprensibile e che ti possa far riflettere su queste ed altre scempiaggini da te scritte.-- LucaLucaRe: il tomtom non e' dio
Il punto, mi si permetta, è un altro: ovvero il "rimanere in topic".Non è che, se stiamo parlando dei motivi per cui le mazze da golf si rompono, ha senso che qualcuno se ne esca con "il golf è uno sport per ricchi: datevi al nuoto". Tutto qui.SkyInfatti
come dicono altri, sia TomTom, sia Google, sia credo tutti gli altri sbagliano. Del resto l'unico modo per sapere davvero se una strada e sterrata, se eiste o no, se e privata o meno e di andare sul posto e controllare e magari conoscere la zona. Certo c'e la fotografia aerea, ma credo che alcuni dettagli sfuggano.trolloloRe: Infatti
- Scritto da: trollolo> come dicono altri, sia TomTom, sia Google, sia> credo tutti gli altri sbagliano. Del resto> l'unico modo per sapere davvero se una strada e> sterrata, se eiste o no, se e privata o meno e di> andare sul posto e controllare e magari conoscere> la zona.No. C'e' un altro modo: chiedere a chi e' gia' sul posto.panda rossaRe: Infatti
- Scritto da: panda rossa> No. C'e' un altro modo: chiedere a chi e' gia'> sul> posto.Sei in Russia alle 3 di notte, cosa fai? Usi tom tom o ti fermi finché non trovi un passante che ti indichi la strada, ovviamente non in russo...vabbe' che ti rispondo anche.Dottor StranamoreRe: Infatti
Scusa la domanda, volutamente impertinente, ma cosa ci fai per strada in Russia, da solo, alle 3 di notte, senza sapere una parola di russo, con la tua auto, senza aver pianificato il percorso? Se sai di andarti ad infilare in una situazione simile, forse oltre al TomTom conviene portarsi dietro anche in Frasario ed un Vocabolario. Van bene anche digitali. Perché se alle 3.01 ti si rompe l'auto, in qualche modo un meccanico lo devi trovare. Ah, ok, è un POI sul TomTom è ci puoi andare a piedi... ;)SkywalkerRe: Infatti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: trollolo> > come dicono altri, sia TomTom, sia Google,> sia> > credo tutti gli altri sbagliano. Del resto> > l'unico modo per sapere davvero se una> strada> e> > sterrata, se eiste o no, se e privata o meno> e> di> > andare sul posto e controllare e magari> conoscere> > la zona.> > No. C'e' un altro modo: chiedere a chi e' gia'> sul> posto.Certo che tu sei la persona con la mentalità più ristretta del mondo. Guardi le cose solo attraverso il punto di vista della tua vita appiccicata al computer.Dottor StranamoreRe: Infatti
- Scritto da: panda rossa> > No. C'e' un altro modo: chiedere a chi e' gia'> sul> posto. - Scusi, devo andare alla stazione... - E vada, vada...Ana TrolloRe: Infatti
mai sentito parlare di catasto, mappe militari, mappe degli istituti geologici?gnammoloRe: Infatti
Mai sentito parlare di licenze d'uso? :)sabas88Re: Infatti
e in fatti tom tom chiede soldi per le sue mappe mentre open maps nognammoloRe: Infatti
- Scritto da: gnammolo> mai sentito parlare di catasto, mappe militari,> mappe degli istituti> geologici?Istituti GEOGRAFICI... non devo andare mica sotto terra... vorrei rimanere a livello stradale...Ana TrolloRe: Infatti
si vero ma anche quelli geologici hanno un ottimo rilievo della superficiegnammoloRe: Infatti
- Scritto da: gnammolo> mai sentito parlare di catasto, mappe militari,> mappe degli istituti> geologici?Ho una certa esperienza con le mappe catastali, e ti posso assicurare che quelle della TomTom sono fatte spaventosamente meglio :DE da quello che mi dicono dei miei amici Carabinieri, anche di quelle militari non ci si può fidare...Nonriescoaf areilloginRe: Infatti
hai dimenticato tuo zio geologognammoloProblemi risolvibili.
Quelli esposti dalla TomTom sono problemi che si riscontrano utilizzando le mappe, non proprio comuni (per fortuna) ma a volte si vedono. comunque questi sono problemi che scompariranno con il tempo e grazie al lavoro della comunità.Lazy TurtleVeramente...
...anche TT manda per strade non non ci passo nemmeno a piedi, quindi che stiano zitti sti XXXXXXXXX dato che le loro mappe si pagano e aggiungo tangenziali 10 anni dopo che sono state fatte...Marco79Vecchi tempi...
Scusate ... un tempo si usavano cartine magari vecchie di qualche anno, ci si basava sulle indicazioni (piu' o meno precise) dei passanti cui si chiedeva informazioni. Vi ricordate poi, di notte, quanto poteva essere faticoso leggere i nomi delle strade (sempre che ci fossero)?Pensando a cio', io mi tengo stretto il mio navigatore, con tutti i suoi difettucci: ti porta a destinazione, magari con qualche giro assurdo. Ma lo fa.Non e' un pilota automatico, basta tenere gli occhi aperti, come ha saggiamente detto qualcuno. :)Relaxanche TOM TOM
Facciamo un confronto a parità di prezzo: Un navigatore per aggiornarsi richiede un pagamento, open street map no. Quindi con l'andare del tempo il primo peggiora e il secondo migliora. Quindi conviene comunque il secondo a meno di non voler spendere soldi in aggiornamenti.Proprio come gli antivirus Free e il loro equivalente a pagamento. mi pare che sia normale cosìNome e cognomeRe: anche TOM TOM
- Scritto da: Nome e cognome> Facciamo un confronto a parità di prezzo: Un> navigatore per aggiornarsi richiede un pagamento,> open street map no. Quindi con l'andare del tempo> il primo peggiora e il secondo migliora. Quindi> conviene comunque il secondo a meno di non voler> spendere soldi in aggiornamenti.Veramente a me non chiedono soldi per aggiornare la mappa...Te ne chiedono per le cazvolate tipo voci, iconine alternative ecc...> Proprio come gli antivirus Free e il loro> equivalente a pagamento. mi pare che sia > normale cosìkraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mag 2012Ti potrebbe interessare