Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha rinviato all’11 gennaio 2011 la discussione sulla regolamentazione della banda ultralarga.
Già dibattuto in questi giorni , l’argomento meriterebbe almeno un altro incontro , messo in agenda dall’Authority iil prossimo anno, lasciando per il momento tutto in sospeso.
L’impianto regolatorio che farà da base alla realizzazione delle reti di nuova generazione, insomma, dovrà attendere altri dibattiti: secondo le indiscrezioni , dovrebbe a questo punto discostarsi dalla proposta del Comitato NGN presieduto da Francesco Vatalaro e già di fatto criticato, tra l’altro, da Fastweb, Tiscali e Wind che a settembre hanno deciso di uscirne .
A spingere l’Authority a considerare un altro incontro la “complessità della materia”. Non semplificata, dunque, dall’accordo di massima raggiunto dagli operatori alternativi e Telecom su un memorandum d’intesa sulla condivisione delle infrastrutture passive raggiunto nel corso del Tavolo Romani. Né, a quanto pare, dalla decisione di Agcom sull’unbundling che ha incassato, dopo un primo respingimento, il parere positivo di Bruxelles.
Lo stesso Consiglio aveva sul tavolo la questione delle tariffe di terminazione mobile: una decisione sul punto è stata presa con l’approvazione di un modello “che si parametra sull’operatore efficiente” e che permetterà, “una volta completata l’analisi di mercato, di ridefinire le tariffe di terminazione con vantaggi per i consumatori”.
Nell’occasione Agcom ha infatti deciso di “avviare il terzo ciclo dell’analisi del mercato della terminazione mobile”. Obiettivo quello di verificare se, ed in quale misura, i livelli delle tariffe di terminazione dei quattro operatori mobili debbano essere rivisti, per tenere conto delle dinamiche di mercato e del grado di competizione”; e tener conto sia della definizione del mercato, “nel cui ambito sarà valutato anche il servizio di terminazione sms”, nonché delle comparazioni con gli operatori degli altri Paesi europei, e ancora dell’analisi della situazione concorrenziale, “alla luce anche del ruolo crescente degli operatori mobili virtuali”.
Il provvedimento sarà trasmesso per il parere alla Commissione europea e dovrebbe permettere di passare alla fase di revisione delle tariffe nostrane entro la prima metà del 2011 .
Claudio Tamburrino
-
Articolo o barzelletta!?!?
"Così oggi, quando sento dire che quattro righe del decreto Romani affidano all'Agcom la spinosa gestione del controllo sulla liceità dei comportamenti di Rete, invadendo temi che riguardano la censura dei siti web e la condivisione fra pari dei contenuti, sfilandoli di fatto dalle procedure della magistratura ordinaria, penso non solo che siamo di fronte al solito tentativo sotterraneo di ridurre la Rete a più miti consigli avendo come parametro un mondo che non esiste più, ma che, ancora una volta, l'Authority Comunicazioni molte cose si prepara ad essere tranne che il Garante disinteressato dei diritti dei cittadini."Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio selvaggio si chiama censura!!! Hahahahaha...Beh, parlare di censura e diritti negati ai netizen tira sempre!ThEnOraRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: ThEnOra> "Così oggi, quando sento dire che quattro righe> del decreto Romani affidano all'Agcom la spinosa> gestione del controllo sulla liceità dei> comportamenti di Rete, invadendo temi che> riguardano la censura dei siti web e la> condivisione fra pari dei contenuti, > sfilandoli di fatto dalle procedure della> magistratura ordinaria, penso non solo che siamo> di fronte al solito tentativo sotterraneo di> ridurre la Rete a più miti consigli avendo come> parametro un mondo che non esiste più, ma che,> ancora una volta, l'Authority Comunicazioni molte> cose si prepara ad essere tranne che il Garante> disinteressato dei diritti dei> cittadini."> > Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> selvaggio si chiama censura!!!> Hahahahaha...> > Beh, parlare di censura e diritti negati ai> netizen tira> sempre!La pirateria è l'unica forma di concorrenza veramente potente al "cartello" delle case produttrici. Queste hanno il potere di influenzare i governi del mondo affinché introducano leggi che di fatto aboliscono i diritti dei cittadini (oltre alla privacy, quello FONDAMENTALE per una democrazia e cioè che una persona è innocente, non colpevole , fino a prova contraria). Se si finisce per approvare certe leggi il pericolo (grosso pericolo, direi quasi certo) è che verranno usate non solo per la pirateria e il pedoXXXXX, ma per censurare qualsiasi voce scomoda.I governi sono votati e finanziati da noi. Però c'é qualcuno che finanzia i politici privatamente per ottenere i propri scopi.Questa non è democrazia e nemmeno libera concorrenza.il solito bene informatoRe: Articolo o barzelletta!?!?
Mi fa ridere questo commento, quando pure i diplomatici americani pensano che il decreto Romani è un modo per fare facile censura di nemici politici. :DX YRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: ThEnOra> > Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> selvaggio si chiama censura!!!> Hahahahaha...Il problema è l'assoluta discrezionalità del tutto...AMENRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: ThEnOra> > > > Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> > selvaggio si chiama censura!!!> > Hahahahaha...> > Il problema è l'assoluta discrezionalità del> tutto...E coma fai a dirlo? Ma tu le informazioni come le acquisisci? Sai il significato di "consulatzione pubblica"?Mi sa proprio di no...ThEnOraRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: ThEnOra> > E coma fai a dirlo? Ma tu le informazioni come le> acquisisci? Sai il significato di "consulatzione> pubblica"?Ma ci credi sul serio??AMENRe: Articolo o barzelletta!?!?
E la vostra ostinazione nel difendere un sistema obsoleto. Un tempo ero per una riforma, ma ora sono dalla parte di chi lo vuole annichilare,perchè gente come voi merita solo l oblio del obsolescenza.BarzellettaRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: ThEnOra> "Così oggi, quando sento dire che quattro righe> del decreto Romani affidano all'Agcom la spinosa> gestione del controllo sulla liceità dei> comportamenti di Rete, invadendo temi che> riguardano la censura dei siti web e la> condivisione fra pari dei contenuti, > sfilandoli di fatto dalle procedure della> magistratura ordinaria, penso non solo che siamo> di fronte al solito tentativo sotterraneo di> ridurre la Rete a più miti consigli avendo come> parametro un mondo che non esiste più, ma che,> ancora una volta, l'Authority Comunicazioni molte> cose si prepara ad essere tranne che il Garante> disinteressato dei diritti dei> cittadini."> > Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> selvaggio si chiama censura!!!> Hahahahaha...E a quando la chiusura di google e bing ? Con quelli si trovano link a materiale pirata. La legge dev'essere uguale per tutti no ?> Beh, parlare di censura e diritti negati ai> netizen tira sempre!kraneRe: Articolo o barzelletta!?!?
ed il punto è proprio questo, vuoi popolarità, basta dire film gratis per tutti .... è facile e non costa niente.spacevideoRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: spacevideo> ed il punto è proprio questo, vuoi popolarità,> basta dire film gratis per tutti .... è facile e> non costa> niente.vero, lo fa anche roger ladrinivideoco techinoRe: Articolo o barzelletta!?!?
spero che gli bannino il sito.nikRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: spacevideo> ed il punto è proprio questo, vuoi popolarità,> basta dire film gratis per tutti .... è facile e> non costa> niente.A me piace Wikileaks e quello che sta facendo.A te piace? Per coerenza dovresti definirli criminali e invocare la censura e la disconnessione di chi ci va, che poi è esattamente il risultato a cui porterebbero le leggi che chiedete per tutelare il vostro conto in banca.0110Re: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: spacevideo> ed il punto è proprio questo, vuoi popolarità,> basta dire film gratis per tutti .... è facile e> non costa> niente.Sapete perché i paladini del copyright vanno sempre in giro in coppia?Perché uno sa leggere e l'altro sa scrivere...Luco, giudice di linea mancatoRe: Articolo o barzelletta!?!?
(rotfl)Sborone di Rubikiana memoriaRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: ThEnOra> Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> selvaggio si chiama censura!!!> Hahahahaha...> Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi.Qui non si tratta di mettere o togliere recinzioni al proprio orticello invadendo l'orticello accanto.Qui si tratta di impedire una manovra a tenaglia che, utilizzando tutte le scuse possibili e immaginabili (diritti d'autore, pedoterrosatanismo, altre tematiche altisonanti) intende perseguire un solo ed unico scopo: consentire al potere di CENSURARE la rete, scavalcando le istituzioni democratiche, senza far rumore ne' fornire spiegazioni.In Italia la costituzione prevede che chiunque sia libero di manifestare il proprio pensiero.La legge prevede che se tale manifestazione costituisca reato penale (la responsabilita' penale e' personale e non cedibile) allora la persona venga processata, etc... etc...In democrazia non e' previsto il bavaglio. Il bavaglio e' uno strumento dei regimi dittatoriali.E se per garantire la liberta' di espressione e la democrazia, dovessero farne le spese i diritti delle major, beh, e' un prezzo che siamo tutti disposti ad accettare!panda rossaRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > > Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> > selvaggio si chiama censura!!!> > Hahahahaha...> > > > Ridi, ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi.Ma lo sai che i gnocchi mi piacciono assai? Come del resto anche la sua declinazione al femminile...Panda, prima di sparare panzanate come quelle scritte dal giornalista, cerca di approfondire le questioni e non basarti solo sul sentito dire, ho letto nel blog, ecc...Questa è la via per la Luce! :pThEnOraRe: Articolo o barzelletta!?!?
- Scritto da: ThEnOra> "Così oggi, quando sento dire che quattro righe> del decreto Romani affidano all'Agcom la spinosa> gestione del controllo sulla liceità dei> comportamenti di Rete, invadendo temi che> riguardano la censura dei siti web e la> condivisione fra pari dei contenuti, > sfilandoli di fatto dalle procedure della> magistratura ordinaria, penso non solo che siamo> di fronte al solito tentativo sotterraneo di> ridurre la Rete a più miti consigli avendo come> parametro un mondo che non esiste più, ma che,> ancora una volta, l'Authority Comunicazioni molte> cose si prepara ad essere tranne che il Garante> disinteressato dei diritti dei> cittadini."> > Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> selvaggio si chiama censura!!!> Hahahahaha...> > Beh, parlare di censura e diritti negati ai> netizen tira> sempre!Sai, nevvero, che se questo regolamento diventa esecutivo commenti come il tuo (fastidiosi) possono essere censurati?Ci metto poco a dire che hai violato i diritti di un mio scritto regolarmente depositato presso un notaio di fiducia.A te poi l'onere di dimostrare il contrario.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Articolo o barzelletta!?!?
se tu avessi studiato un pò quando eri giovane, sapresti che per censura si intende il controllo arbitrario delle libertà fondamentali bypassando le autorità costituzionalmente preposte a tale controlloovvero SOLO I MAGISTRATI HANNO IL DIRITTO/DOVERE DI INTERVENIRE NEI CONFRONTI DI CHI VIOLA LA LEGGEcapisco che in un Paese governato da un uomo nemico dei magistrati, la frase di sopra può suonare alquanto fastidiosa ma le cose stanno così, fatevene una ragionevenire meno a tali disposizioni costituzionali vuol dire rompere il patto d'acciaio che lega cittadini ed istituzioni e allora è lecito, da parte dei cittadini, agire come meglio credonocollioneRe: Articolo o barzelletta!?!?
Pirate Haters: Persone che non non capiscono niente al di la di "Pirateria!!!111 VIOLAZIONE DI COPIRAIGHT!!!"SgabbioRe: Articolo o barzelletta!?!?
> Esilerante!!! Ora porre rimedio al pirataggio> selvaggio si chiama censura!!!Infatti è così: non vuoi che il tuo film vada su internet? Non realizzarlo!uno qualsiasida un ignorante di diritto
(A.S.l'ignorante sono io)... penso che informazione/cultura/comunicazione in uno stato come il nostro* dovrebbero diventare un potere autogovernato, con un consiglio che faccia capo al Presidente della Repubblica, in pratica come la magistratura.*(in cui il fascismo e le veline non sono mai passati di moda)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 dicembre 2010 10.12-----------------------------------------------------------il solito bene informatoancora una volta non si capisce
fa niente, ancora una volta vedo dall'articolo che non si capisce che nessuno vuole togliere il diritto di espressione, non sarà certo l'AGCOM a farlo, e comunque non è un ente sovrannaturale anche AGCOM si attiene alle regole, infatti ci sarà l'avvertimento, ed il contraddittorio, insomma tutto quello che in una democrazia è previsto.Non è possibile continuare con l'llegittima appropriazione di lavoro altrui.Vuoi pubblicare un film un libro, musica tutto quello che vuoi gratis?, bene fallo, ma con il TUO film la TUA musica il TUO libro.Si parla bene quando gli interessi sono altrui ... vorrei ricordare che non ci sono solo le grandi Major nel settore ma anche tantissime famiglie che ci lavorano.Mi fa sorridere quando leggo "speriamo che le Major falliscano", questo denota una stupidità estrema è come se io non lavorando in FIAT dicessi "speriamo che chiuda".spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> fa niente, ancora una volta vedo dall'articolo> che non si capisce che nessuno vuole togliere il> diritto di espressione, non sarà certo l'AGCOM a> farlo, e comunque non è un ente sovrannaturale> anche AGCOM si attiene alle regole, infatti ci> sarà l'avvertimento, ed il contraddittorio,> insomma tutto quello che in una democrazia è> previsto.> Non è possibile continuare con l'llegittima> appropriazione di lavoro altrui.> Vuoi pubblicare un film un libro, musica tutto> quello che vuoi gratis?, bene fallo, ma con il> TUO film la TUA musica il TUO libro.> Si parla bene quando gli interessi sono altrui> ... vorrei ricordare che non ci sono solo le> grandi Major nel settore ma anche tantissime> famiglie che ci> lavorano.> > Mi fa sorridere quando leggo "speriamo che le> Major falliscano", questo denota una stupidità> estrema è come se io non lavorando in FIAT> dicessi "speriamo che chiuda".Pensa che una volta si diceva: speriamo che chiudano i candelai, perche' cosi' avrebbero smesso di far saltare in aria le fabbriche di lampadine e i piloni della corretne. Tu sembri pensare che il contesto in cui vivi sia prefissato e inmmutabile, ma non e' cosi'; tutto e' passibile di mutamento perche' le major non dovrebbero ? C'e' stato un tempo in cui non esistevano e non e' detto che non arrivi un tempo in cui non servano piu'.kraneRe: ancora una volta non si capisce
può darsi, quando altri produrranno film, per me poco cambia, basta che qualcuno produca.spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> può darsi, quando altri produrranno film, per me> poco cambia, basta che qualcuno produca.Io penso che si arrivera' al punto in cui si potranno produrre direttamente da un pc; spilberg sta lavorando a una tecnologia per eliminare gli attori o meglio riciclare quelli del passato, ci vorra' tempo ma credo che la direzione sia quella, allora il solo limite sara' la fantasia (e l'abilita' personale ovviamente).kraneRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> può darsi, quando altri produrranno film, per me> poco cambia, basta che qualcuno> produca.Con un web a prova di contraffazione, in cui i contenuti non fossaero cosi facilmente copiabili, voi sareste spariti da molto tempo.Forse vi avrebbe salvato la non capillare distribuzione della banda larga.Se i possessori dei diritti fossero sicuri che il web=protezione degli stessi, semplicemente scavalcherebbero le videoteche fornendo servizi di noleggio on line.Questo, comunque e' il futuro previsto dalle Major, le videoteche sono destinate a chiudere, pirateria o meno.E non sara' la pirateria la causa di cio, saranno i detentori dei diritti che entreranno con forza nel mercato del noleggio on line.BfidusRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> può darsi, quando altri produrranno film, per me> poco cambia, basta che qualcuno> produca.È indispensabile produrre nuovi film?Io preferisco avere l'acXXXXX gratuito a tutti quelli esistenti, piuttosto che avere la produzione di nuovi film al prezzo di limitazioni per fruire di quelli già esistenti.Perciò, non vado di certo a finanziare la produzione di nuovi film. Se tu vuoi che ne producano altri, il tuo è un desiderio legittimo: ma te li paghi tu, non pretendi che paghi anche io .uno qualsiasiRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> può darsi, quando altri produrranno film, per me> poco cambia, basta che qualcuno> produca.[yt]I1fQ-3-CEFg[/yt]La scelta è tra NON avere gratis oggi né i film usciti finora né i film che usciranno in futuro, ed avere invece gratis oggi sicuramente i film usciti finora, più tutti quelli che faranno come hanno fatto Home che ti ho linkato qui sopra.Indovina con quale metodo vedo più film.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2010 00.58-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: krane> > Pensa che una volta si diceva: speriamo che> chiudano i candelai, perche' cosi' avrebbero> smesso di far saltare in aria le fabbriche di> lampadine e i piloni della corretne. Tu sembri> pensare che il contesto in cui vivi sia> prefissato e inmmutabile, ma non e' cosi'; tutto> e' passibile di mutamento perche' le major non> dovrebbero ? C'e' stato un tempo in cui non> esistevano e non e' detto che non arrivi un tempo> in cui non servano> piu'.Le Major/Corporazioni - uso il plurale, guai il contrario - continueranno ad esistere nei secoli dei secoli a venire... sempre che esista ancora il capitalismo. Che tu lo voglia o no.ThEnOraRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: ThEnOra> Le Major/Corporazioni - uso il plurale, guai il> contrario - continueranno ad esistere nei secoli> dei secoli a venire... sempre che esista ancora> il capitalismo. Che tu lo voglia o no.Se il futuro sarà come quello trekkiano (e non c'è motivo per credere che le tecnologie non saranno simili), il capitalismo esiste solo tra i Ferengi.Una volta inventati i replicatori e il teletrasporto e la loro diffusione fosse pubblica come lo sono oggi le fontane, mi spieghi che senso avrebbe l'esistenza stessa del denaro?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2010 19.42-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: ancora una volta non si capisce
I maniscalchi dicevano le stesse cose.TempoRe: ancora una volta non si capisce
un conto è un sorpasso teconologico, tutt'altro discorso è quello sulla pirateria.è come dire che i fornai hanno chiuso perchè gli rubavano il pane ...risultato non si fa più pane (evitate battute del tipo ... me lo faccio io o altro, è il concetto che conta)spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
Sorpasso tecnologico quello che tu definisci pirateria e esattamente questo voi credevate che il vostro sistema era immutabile.Grazie ala tecnologia la gente si e resa conto di quanto e facilmente copiabile un file ed facendo un riscontro con la situazione reale non a perso tempo a voltarvi le spalle.Tu smeti di confrontare prodotti materiali ad quelli InmaterialiTempoRe: ancora una volta non si capisce
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ancora una volta non si capisce
Chi scarica non ruba e insistere su questo punto ti pone contro la logica comune. Rubare significa sottrarre un bene al legittimo proprietario che quindi non ne dispone.Chi ti danneggia fra il cliente che scarica -ma potrebbe anche noleggiare altrove, online od offline- e il cliente che noleggia un film da te e non lo riporta?Chi ti danneggia fra uno che scarica o passa la serata a vedere rai4 rai5 cielo sky ecc e un ladro che ti ruba i DVD dal negozio?Poi c'è il cliente che noleggia copia e restituisce. Quello va bene o è un ladro scaricone? Quelli che lo facevano li hai sempre denunciati come denunci chi non ti riporta i film?0110Re: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> un conto è un sorpasso teconologico, tutt'altro> discorso è quello sulla> pirateria.È la stessa cosa.> è come dire che i fornai hanno chiuso perchè gli> rubavano il pane> ...Se così fosse, la città si sarebbe presto trovata senza pane, e tutti avrebbero supplicato i fornai di riaprire; anche a costo di risarcire tutto il pane mangiato prima.Ma se nessuno viene a supplicare i fornai di riaprire, i casi sono due: o il pane non interessa più, o c'è un'altro modo per ottenerlo. > risultato non si fa più pane (evitate battute del> tipo ... me lo faccio io o altro, è il concetto> che> conta)Il concetto è: quando una videoteca chiude, viene per caso la fila di gente a pregare il gestore di riaprirla, e a portargli soldi, purchè lo faccia? No? E allora, vuol dire che nessuno ne sente la mancanza.uno qualsiasiRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> un conto è un sorpasso teconologico, tutt'altro> discorso è quello sulla pirateria.No è lo stessa cosa. I paladini del copyright sono convinti che un oggetto fisico (cd/dvd) e un oggetto non fisico (file) siano la stessa cosa e vadano trattati allo stesso livello.George Bernard Shaw disse "Se io ho una mela, e tu hai una mela, e ce le scambiamo, ognuno di noi avrà sempre solo una mela. Ma se io ho un'idea, e tu hai un'idea, e ce le scambiamo, allora ognuno di noi avrà due idee".> è come dire che i fornai hanno chiuso perchè gli> rubavano il pane ...E' come dire che i fornai e i pescatori si lamentarono con un certo Gesù per la moltiplicazione dei pani e dei pesci fatta senza corrispondere loro alcunché per i nuovi pani e i nuovi pesci.> risultato non si fa più pane (evitate battute del> tipo ... me lo faccio io o altro, è il concetto> che conta)E invece è proprio questo il punto. La copia di un file è un'azione alla portata di chiunque, ed è questo che le major vogliono vendere visto che non ti danno nessuna esclusiva sul file in questione, come ce l'hai tu rimane a loro, non puoi farne quello che ti pare. Allora ti vendono la copia, non ti vedono un originale (pezzo unico e irripetibile). Ma la copia siamo in grado di farcela da soli. E' come pretendere di vendere una jpg di un quadro di Van Gogh spacciandola per il quadro di Van Gogh. La jpg me la prendo da solo, non ho certo bisogno di qualcuno che la faccia per me. Discorso ben diverso per il quadro, se voglio il quadro lo compro diventa mio e ne faccio quel cavolo che mi pare, compreso, se voglio, usarlo nel caminetto per riscaldare la casa.Sono le major che fanno nei loro patetici spot NON SKIPPABILI (un ossimoro -"copia originale" è un ossimoro- non te li fa skippare, il dvd copiato quantomeno te li fa skippare, ma nel migliore dei casi non te li mostra proprio: chi è meglio, il dvd pirata o l'ossimoro? per non parlare degli spot nei dvd con trailer e altra roba, se non vera e propria pubblicità, cioè non solo li pago ma devo subire pure la pubblicità?) i paragoni con l'auto, con il cellulare, con il televisore, sono tutti oggetti fisici che quando li compro diventano miei e ci faccio quel cavolo che mi pare.Luco, giudice di linea mancatoRe: ancora una volta non si capisce
la fiat è gia fallita la tiene in piedi lo stato con la cassa integrazioneeticreRe: ancora una volta non si capisce
non ancora e mi auguro che non succeda, la sparizione di un'azienda come questa porterebbe gravi disagi, non solo per chi ci lavora, ma per tutta la società.Se le aziende lavorano hanno dipendenti e sono floride si sta tutti meglio.spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> non ancora e mi auguro che non succeda, la> sparizione di un'azienda come questa porterebbe> gravi disagi, non solo per chi ci lavora, ma per> tutta la> società.> > Se le aziende lavorano hanno dipendenti e sono> floride si sta tutti> meglio.Ti consiglio di essere un po' meno generico.Anche la blackwater e` un'azienda, ma non e` detto che il suo lavoro porti TUTTI a stare meglio.http://it.wikipedia.org/wiki/Blackwater_WorldwideLo puoi andare a chiedere nei teatri di guerra (pardon, missioni di pace) nella quale e` stata coinvolta.[sorry, no link sottomano...]In altri termini, NON TUTTE le aziende meritano di rimanere aperte.E qualcuno qui pensa che anche per le major valga lo stesso discorso. Cosi` come per certe banche, indipendentemente dal numero di dipendenti.Oppure sei anche tu per il "too big to fail"? Che si vede quanto bene abbia portato nel circo di illusionisti della finanza...toolRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> non ancora e mi auguro che non succeda, la> sparizione di un'azienda come questa porterebbe> gravi disagi, non solo per chi ci lavora, ma per> tutta la società.> Se le aziende lavorano hanno dipendenti e sono> floride si sta tutti meglio.Gia, ma qui parliamo di un'azienda che non lavora se non nei paesi dell'est ed e' un costo per i cittadini.kraneRe: ancora una volta non si capisce
anche se censurano tutto, non ti credere che la gente torni a ocmprare nel tuo negozio fallito. chiudi e cambia lavoro. l tecologia è più avanti e tu non te ne rendi conto. chiudi e dedicati ad un'altra attività.- Scritto da: spacevideo> non ancora e mi auguro che non succeda, la> sparizione di un'azienda come questa porterebbe> gravi disagi, non solo per chi ci lavora, ma per> tutta la> società.> > Se le aziende lavorano hanno dipendenti e sono> floride si sta tutti> meglio.thepassenge rRe: ancora una volta non si capisce
caro spacevideo sei in un sito dove il 98% di chi scrive e legge e a favore della pirateria cioe' del gratis .fanno un sacco di discorsi inutili , ma il fine e sempre quello non vogliono pagare per un servizio , non capiscono che dietro a un film c'e'gente che lavora .probabilmente lo capiscono anche che non e' corretto ma non gliene frega niente , non ti daranno mai la soddisfazione ....detto questo quando andra' in vigore la legge , vedremo cosa succedera' se sara' applicata la maggior parte di questi signori, dovra' spendere qualcosina per vedere un film .( poverini magari dargli un film gratis )ultima cosa non ho una videoteca ( conferma angros alias uno qualsiasi )tatutati66Re: ancora una volta non si capisce
Ma tu credi davvero che, una volta che la situazione sarà risolta dal punto di vista legale, la gente tornerà a frotte nelle videoteche?Dietro ai "Mezzi legali" per la condivisione di materiale coperto da copyright nient'altro si cela che il DRM ed una distribuzione centralizzata di materiali con esso criptati.La gente si è ormai abituata al fatto che, per vedere un film, non è necessario uscire di casa ed ottenere il supporto fisico.Credi a me, in futuro i file multimediali saranno distribuiti e "noleggiati" direttamente da Virgin & soci utilizzando esattamente le stesse tecnologie odierne (e possibilmente gli stessi server di condivisione).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2012 08.29-----------------------------------------------------------gibrovaccoRe: ancora una volta non si capisce
una parte delle persone continuerà a preferire il supporto ed è una quota ancora consistente, poi c'è la fetta della Pay-TV, ed infine il VOD, quest'ultimo andrà a prendersi sempre più utenti, parlando con le Major, il nostro progetto piace, forse più di altri perchè coniuga il VOD e la presenza sul territorio, fattore molto importante, poi il futuro può cambiare ma nel VOD avremo un ruolo importante.A febbraio dopo tante parole avremo i fatti la strada che 1 anno fa era in salita, oggi è in pianura e da febbraio in discesa.spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
Alle Major il vostro progetto piace perché in caso di:SucXXXXX: vi scavalcheranno per mangiasi tutta la torta.FALIMENTO: voi perdete soldi loro no.TempoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> una parte delle persone continuerà a preferire il> supporto ed è una quota ancora consistente, poiNo in realtà voi sperate che la gente torni a noleggiare-copiare-restituire da voi. E indubbiamente copiare un supporto fisico è più facile.> A febbraio dopo tante parole avremo i fatti la> strada che 1 anno fa era in salita, oggi è in> pianura e da febbraio in> discesa.Quando invece noi clienti avremo hulu e netflix con il loro streaming flat voi che farete?0110Re: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideoMettiti il cuore in pace, nessuno andrà mai più in videoteca, e quand'anche un giorno riuscissero ad eliminare la pirateria in rete (e non ci riusciranno, perchè si sta diffondendo il P2P criptato) a beneficiarne sarebbe Netflix, non certo il videotechino di turno.The Real GordonRe: ancora una volta non si capisce
il supporto avrà ancora per molti anni un ruolo importante, certo il VOD come fattori di crescita è estremamente più interessante, la nostra piattaforma che attualmente è diciamo senza film (arriveranno a febbraio) riceve molte visite e registrazioni, in 4 aziende compresa la nostra abbiamo fatto una campagna pubblicitaria su internet e da questa riceviamo la media di 24 registrazioni, 24 nuovi clienti al giorno solo da questa campagna con tutta la pirateria che c'è e senza film ....togli la pirateria e metti i film e vedi quello che succede ...spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
A naso, poco più di adesso, e banalmente per via dei contenuti.Tieni sempre a mente una cosa:se i cosiddetti "scariconi" non pagano/non vogliono pagare per usufruire di qualcosa (musica, film etc), una volta obbligati a sborsare eviteranno banalmente di usufruire di tale servizio.Viceversa, se gli individui di cui sopra sono disposti a pagare i contenuti messi a disposizione, allora il problema non esiste a monte.E' una battaglia già persa.Face The TruthRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: The Real Gordon> https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/I2PCurioso notare come tutti dicono tra i sotenitori della pirateria che questa ha un gran seguito, poi però devon ricorrere ai sistemi criptati per continuare a praticarla.Cioè la pirateria è sempre in fuga, come gli evasori fiscaliche son sempre in cerca di nuovi paradisi o mezzucci 8e infatti son molto simpatici alla gente comune!!!).Poi criptati cosa vuol dire? Tutti sicuri qui, tra voi informatici (io non lo sono, preciso) che ciò che si può criptare poi non si può decifrare, vero? Io per niente. Del resto notizie similari come quelle della asserita superiorità dell'open source dovrebbero far sorgere qualche dubbio:http://punto-informatico.it/3056481/PI/News/openbsd-backdoor-dell-fbi.aspxHiperlonRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> il supporto avrà ancora per molti anni un ruolo> importante, Parlane con le azienda italiane che producevano/rivendevano supporti e che sono chiuse grazie ad una simpatica legge del nostro governo che tassa pure i supporti vergini per "aiutare" la SIAE (e tutti a comprare all'estero). Per caso tu ti sei mosso per portar loro solidarietà?AMENRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> fa niente, ancora una volta vedo dall'articolo> che non si capisce che nessuno vuole togliere il> diritto di espressione, non sarà certo l'AGCOM a> farlo, e comunque non è un ente sovrannaturale> anche AGCOM si attiene alle regole, infatti ci> sarà l'avvertimento, ed il contraddittorio,> insomma tutto quello che in una democrazia è> previsto.pensi di vivere in un paese democratico?> Non è possibile continuare con l'llegittima> appropriazione di lavoro> altrui.> > Vuoi pubblicare un film un libro, musica tutto> quello che vuoi gratis?, bene fallo, ma con il> TUO film la TUA musica il TUO> libro.Nessuno lucra sul lavoro degli altri, mi pare...> Si parla bene quando gli interessi sono altrui> ... vorrei ricordare che non ci sono solo le> grandi Major nel settore ma anche tantissime> famiglie che ci> lavorano.> > Mi fa sorridere quando leggo "speriamo che le> Major falliscano", questo denota una stupidità> estrema è come se io non lavorando in FIAT> dicessi "speriamo che> chiuda".anche i forni crematori dei nazisti davano lavoro ad un sacco di persone.il solito bene informatoRe: ancora una volta non si capisce
1) si penso di vivere in un paese democratico.2) i siti che rendono disponibile materiale pirata lucrano e parecchio grazie a pubblicità e donazioni, questo sono gli utenti di quei siti che non si rendono conto di fare la loro fortuna.3) non ho commenti.spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> 1) si penso di vivere in un paese democratico.come vuoi...> 2) i siti che rendono disponibile materiale> pirata lucrano e parecchio grazie a pubblicità e> donazioni, questo sono gli utenti di quei siti> che non si rendono conto di fare la loro> fortuna.se si lucra così tanto con la pubblicità, perché non usano lo stesso sistema anche le case produttrici?il solito bene informatoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> 1) si penso di vivere in un paese democratico.Evidentemente storie come quelle di Wikileaks non ti hanno insegnato nulla.> 2) i siti che rendono disponibile materiale> pirata lucrano e parecchio grazie a pubblicità e> donazioni, questo sono gli utenti di quei siti> che non si rendono conto di fare la loro> fortuna.E' noto a tutti che con 4 banner pubblicitari in croce, si fanno miliardi di euro! Ma perfavore... Tra l'altro le donazioni....che razza di lucro è ? Cioè dove sarebbe il guadagno se le donazioni e i banner pubblicitari vengono usati solo per recuperare la spesa del hosting ?SgabbioRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> 2) i siti che rendono disponibile materiale> pirata lucrano e parecchio grazie a pubblicità e> donazioni, questo sono gli utenti di quei siti> che non si rendono conto di fare la loro> fortuna.Allora facessero un sito legale che ha i banner e non obbliga gli utenti a spendere nulla per scaricare, poi potremo discutere.Luco, giudice di linea mancatoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> fa niente, ancora una volta vedo dall'articolo> che non si capisce che nessuno vuole togliere il> diritto di espressione, non sarà certo l'AGCOM a> farlo, e comunque non è un ente sovrannaturale> anche AGCOM si attiene alle regole, infatti ci> sarà l'avvertimento, ed il contraddittorio,> insomma tutto quello che in una democrazia è> previsto.Dove sarebbe previsto?Sia in questa sede (PI) che altrove, tutti i commenti e le interpretazioni del decreto Romani dicono chiaramente che l'attuativa di tale decreto preveda che il provider debba CENSURARE immediatamente la voce sgradita (sia essa roba pedoXXXXXgrafica, che violazione di diritti d'autore, che semplice manifestazione di dissenso), senza se e senza ma.Si parla inoltre di dottrina Sarkozy, quella che consente al provider di interrompere un pubblico servizio dopo tre avvisi, se si abbia il sospetto (o il fastidio) che un libero cittadino faccia qualcosa che non piace a chi detiene il potere.panda rossaRe: ancora una volta non si capisce
il sito (lo dice la norma) riceve un avvertimento, dopo 24H la comunicazione all'AGCOM, altro avvertimento per il sito e rimozione....a questa il proprietario del sito che non ha risposto ai primi 2 avvertimenti può comunque opporsi per vie legali o contattando AGCOM come succede regolarmente nei rapporti fra aziende.spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> il sito (lo dice la norma) riceve un> avvertimento, dopo 24H la comunicazione> all'AGCOM, altro avvertimento per il sito e> rimozione....Appunto.E chi sarebbe l'entita' terza, preposta a giudicare la veridicita' delle motivazioni che richiedono la rimozione?Io pubblico una informazione che so essere libera, sul mio sito.Ma tu sei infastidito da tale informazione.Tu interpelli l'Agcom per richiederne la rimozione.A questo punto la democrazia e il buon senso prevedono che si apra un dibattimento processuale, presieduto da un giudice terzo che stabilisca chi ha ragione, se io a sostenere che il mio materiale sia libero, o tu se ritieni che non lo sia.E invece succede che viene tutto oscurato!> a questa il proprietario del sito che non ha> risposto ai primi 2 avvertimenti può comunque> opporsi per vie legali o contattando AGCOM come> succede regolarmente nei rapporti fra> aziende.Il proprietario del sito magari sta in cina, non ha recepito gli avvertimenti perche' non riconosce l'agcom, e subisce un danno per venire oscurato, e subiscono un danno tutti i cittadini italiani per la censura preventiva alla quale sono stati sottoposti.panda rossaRe: ancora una volta non si capisce
Capirà quando oscureranno il loro servizio fino allora e tempo perso.TempoRe: ancora una volta non si capisce
scusa... ma dov'è l'errore nel censurare i contenuti che violano la LEGGE? E' giusto che quelle informazioni siano online?Cioè... dove sta il problema esattamente? Metti un contenuto online che sembra violi la legge... lo rimuovo e ti chiedo perchè secondo te non la viola... Chiaro tutto questo fa capo alla giustizia ordinaria e se pensate il contrario non credo abbiate letto il decreto, bensì qualche voce... probabilmente animata da ben altri interessi...WanuRe: ancora una volta non si capisce
sul vostro forumTornateRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: Wanu> scusa... ma dov'è l'errore nel censurare i> contenuti che violano la LEGGE? E' giusto che> quelle informazioni siano online?Se i contenuti violano la legge vuol dire che un magistrato ha ritenuto, dopo averli esaminati, che e' cosi' giusto ?> Cioè... dove sta il problema esattamente? Metti> un contenuto online che sembra violi la legge...Si, che so il tuo sito...> lo rimuovo e ti chiedo perchè secondo te non la> viola...Ma il garantismo del sistema legale non impone che sia chi accusa che deve dimostrare l'accusa ?> Chiaro tutto questo fa capo alla> giustizia ordinaria e se pensate il contrario non> credo abbiate letto il decreto, bensì qualche> voce... probabilmente animata da ben altri> interessi...kraneRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: Wanu> scusa... ma dov'è l'errore nel censurare i> contenuti che violano la LEGGE? E' giusto che> quelle informazioni siano> online?Non c'e' nessun errore nel rimuovere tempestivamente i contenuti che INEQUIVOCABILMENTE violano la legge.L'errore sta nel voler rimuovere tempestivamente i contenuti dubbi e fastidiosi che solo un giudice, sentite le parti, stabilisce se siano o non siano in violazione della legge.In altre parole, con la scusa degli MP3 e del pedoterrosatanismo, vogliono mettere in piedi un meccanismo per oscurare tempestivamente le voci scomode.> Cioè... dove sta il problema esattamente? Metti> un contenuto online che sembra violi la legge...> lo rimuovo e ti chiedo perchè secondo te non la> viola... Perche' devi rimuoverlo?Chiedimi perche' secondo me non la viola, ma senza rimuoverlo.Se quel contenuto non fosse illegale, ma semplicemente fastidioso per te (ma interessante per il resto del mondo), tu, costringendomi a rimuoverlo, faresti il bene di pochi e il danno di molti.> Chiaro tutto questo fa capo alla> giustizia ordinaria e se pensate il contrario non> credo abbiate letto il decreto, bensì qualche> voce... probabilmente animata da ben altri> interessi...Si, gli interessi di casta che intendono mettere a tacere voci scomode, intercettazioni scomode, e altre cose scomode.panda rossaRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: Wanu> scusa... ma dov'è l'errore nel censurare i> contenuti che violano la LEGGE? E' giusto che> quelle informazioni siano online?Chi è che decide se violano la legge? L'unico a poterlo fare è un magistrato al termine (non all'inizio) di un regolare proXXXXX.Altrimenti io dico che il tuo post viola la legge, non è vero, ma il risultato è che lo faccio oscurare comunque. Ti piace così? A me per niente.Senza contare che, probabilmente, facendo oscurare il tuo reply, col sistema attuale si oscurerebbe tutta Punto Informatico.Luco, giudice di linea mancatoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: Wanu> scusa... ma dov'è l'errore nel censurare i> contenuti che violano la LEGGE? E' giusto che> quelle informazioni siano> online?Mi sa che non hai capito niente dell'affaire Wikileaks....AMENRe: ancora una volta non si capisce
Tu e i tuoi colleghi, egregio spacevideo, vi ostinate a non capire che c'è tanta gente che rispetta le leggi, non scarica, non ruba, non spaccia droga, non guida ubriaca eccetera, ha dei principi e proprio in virtù di tali principi preferirebbe che spariste tutti voi della filiera comprese le majors piuttosto che veder limitati anche di un'unghia i propri diritti sacrosanti garantiti - in teoria - dalla Costituzione della Repubblica e dal vigente ordinamento giuridico.Se per salvare la tua categoria (contro la quale non ho nulla se non il disgusto che mi suscitano i post di molti utonti dei vs. forum) dovessi accettare un'intercettazione permanente delle mie attività telematiche o una webcam che verifica cosa passa sul mio monitor, io direi senza esitazione: chiudete, fallite, andate a raccogliere pomodori ma lasciatemi in pace! La mia libertà ed il mio diritto ad un giusto proXXXXX, qualora io fossi accusato di illecito o reato, vale più del lavoro di voi tutti.Bob GiammaiRe: ancora una volta non si capisce
Ma sei veramente convinto non sia già così?I tuoi dati sono già monitorati ovunque... compresi i siti che usi e le tue abitudini...La questione non è cosa fai... ma la come perseguire le attività illecite che fai... sono concetti diversi...Qui si tratta di creare strumenti per arginare i casi in cui i diritti vengano limitati ulteriormente... strumenti che ad oggi non esistono...Il resto dei diritti, mi dispiace dirtelo, ma li hai già persi...WanuRe: ancora una volta non si capisce
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: ancora una volta non si capisce
per chi non scarica ... non cambierà assolutamente niente, non una sola virgola.I dati sono già rilevati, non ha caso una sentenza ha obbligato telecom a rilasciare i dati relativi al 2008 inerenti alcuni indirizzi ip, il problema non è sapere chi fa che cosa, ma come contrastare, infatti AGCOM non sarà altro che il braccio operativo, e per come è stata posta la cosa non dovrà nemmeno accedere a chi sa quale archivio ma si limiterà a rendere esecutive le segnalazioni dei detentori dei diritti ....spacevideoRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> per chi non scarica ... non cambierà> assolutamente niente, non una sola> virgola.Per chi non comprerebbe comunque, non cambierebbe nulla, se non ci fosse più il modo di "scaricare" non comprerebbero comunque....> I dati sono già rilevati, non ha caso una> sentenza ha obbligato telecom a rilasciare i dati> relativi al 2008 inerenti alcuni indirizzi ip,Dove ? Quando ? A me risultava il contrario, ovvero che l'avevano vinta la causa in quanto telecom è solo un intermediario. il> problema non è sapere chi fa che cosa, ma come> contrastare, infatti AGCOM non sarà altro che il> braccio operativo, e per come è stata posta la> cosa non dovrà nemmeno accedere a chi sa quale> archivio ma si limiterà a rendere esecutive le> segnalazioni dei detentori dei diritti> ....In pratica, salta la magistrature, i tribunali, le garanzie costituzionali....SgabbioRe: ancora una volta non si capisce
Capisco che tu fai il videotecaio e non sei un esperto di informatica, pertanto ti chiedo questo: il mio provider non può sapere cosa sto facendo su internet senza violare la legge. Eventualmente può farlo in maniera illegale ma dispongo di contromisure, perfettamente legali, per lasciarlo brancolare nel buio di fronte ad una cascata di "pacchetti di dati" per lui privi di senso. La polizia postale, la guardia di finanza ed i carabinieri del nucleo informatico non possono violare certi sistemi di criptaggio dei dati che sono alla portata di tutti e, comunque, pure se potessero bucare sistemi crittografici meglio dell'fbi o dell'nsa, non potrebbero farlo senza un mandato di intercettazione firmato da un magistrato.Perché, secondo te, la piaga della fruizione illegale di contenuti protetti da copyright è di tale importanza da surclassare la Costituzione della Repubblica e l'intero ordinamento giuridico che regola questo Paese?Solo perché tu vivi di sfruttamento di tali contenuti o magari hai anche delle idee da esporre in merito?Bob GiammaiRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> per chi non scarica ... non cambierà> assolutamente niente, non una sola> virgola.A parte lo sparire di siti come Wikileaks, come gia' sucXXXXX per quelli delle scommesse.Non si parla di scaricare mp3. Si parla di uno strumento che permette a chi comanda, di alzare il telefono e pretendere l'oscuramento di informazioni fastidiose. > I dati sono già rilevati, non ha caso una> sentenza ha obbligato telecom a rilasciare i dati> relativi al 2008 inerenti alcuni indirizzi ip, il> problema non è sapere chi fa che cosa, ma come> contrastare, infatti AGCOM non sarà altro che il> braccio operativo, e per come è stata posta la> cosa non dovrà nemmeno accedere a chi sa quale> archivio ma si limiterà a rendere esecutive le> segnalazioni dei detentori dei diritti> ....Perche', adesso senza il decreto Romani, non possono oscurare dati su ordine della magistratura?Non possono andare a prendere a casa quello che ha caricato quei dati (se italiano)?panda rossaRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> per chi non scarica ... non cambierà> assolutamente niente, non una sola> virgola.per chi scarica nemenoTempoRe: ancora una volta non si capisce
> Non è possibile continuare con l'llegittima> appropriazione di lavoro> altrui.Infatti nessuno si appropria di un lavoro. Si produce solo una copia del lavoro. Non c'è più "appropriazione illegittima" di quanta ce ne sia a cucinarsi un piatto a casa invece di andare al ristorante.> > Vuoi pubblicare un film un libro, musica tutto> quello che vuoi gratis?, bene fallo, ma con il> TUO film la TUA musica il TUO> libro.Certo: ma se me ne hai VENDUTO una copia, quel film/libro/musica È DIVENTATO MIO . > > Si parla bene quando gli interessi sono altrui> ... vorrei ricordare che non ci sono solo le> grandi Major nel settore ma anche tantissime> famiglie che ci> lavorano.E allora? Ci sono anche tantissime famiglie che lavorano nella produzione di tabacco, dovremmo forse proteggerle? O dovremmo proteggere i taglialegna dell'Amazzonia? O i cacciatori di foche canadesi? Anche loro sono solo onesti lavoratori che tirano a campare... Ma se noi non vogliamo che tale lavoro venga fatto, dobbiamo fermarli.uno qualsiasiRe: ancora una volta non si capisce
- Scritto da: spacevideo> fa niente, ancora una volta vedo dall'articolo> che non si capisce che nessuno vuole togliere il> diritto di espressione, non sarà certo l'AGCOM a> farlo, e comunque non è un ente sovrannaturale> anche AGCOM si attiene alle regole,"AGCOM si attiene alle regole"... dove l'ho sentita questa?Ah sì:[yt]Xc7_hurf1Qg[/yt]Luco, giudice di linea mancatocondivido in pieno
Qui si vuole difendere un sistema economico obsoleto in barba a cittadini e consumatori !Mettete Drm e Servizi di terze parti nei programmi , nella musica, invece che invogliare a comprare invoglierete sempre più a piratare e/o comprare chi merita !La conoscenza e l'informazione sotto naftalina non serve ad un emerito caxxo !francososoRe: disappunto...
(troll(troll1))(troll)trollRe: disappunto...
(troll)(troll)(troll)trollRe: disappunto...
non è troll...WanuRe: disappunto...
ma tu simatusiRe: disappunto...
- Scritto da: Wanu> non è troll...No, sei un file di mondo...File di WorldVedremo
Non capisco il motivo delle lamentele: se capisco bene si sta dicendo che l'utente finale non avrà colpa di che cosa scarica dalla rete. La colpa ricadrà sui siti che indicizzando contenuti illegali, o peggio forniscono il link diretto per il download. Per me è la soluzione perfetta: con una legge del genere io potrò scaricare dalla rete tutto quello che troverò, senza preoccupazioni o complessi di colpa. Se c'è in rete è perché nessuno ne ha chiesto il ritiro. Perfetto. Quello che non c'è, se vale la pena me lo andrò a comprare. Come ai vecchi tempi. Se poi non sarà conveniente mantenere una connessione Flat ad Internet perché non ci sarà più niente da scaricare, beh tornerò ad una connessione a consumo. Come ai vecchi tempi.giulioottoRe: Vedremo
- Scritto da: giuliootto> Non capisco il motivo delle lamentele: se capisco> bene si sta dicendo che l'utente finale non avrà> colpa di che cosa scarica dalla rete. La colpa> ricadrà sui siti che indicizzando contenuti> illegali, o peggio forniscono il link diretto per> il download. Per me è la soluzione perfetta: con> una legge del genere io potrò scaricare dalla> rete tutto quello che troverò, senza> preoccupazioni o complessi di colpa. Se c'è in> rete è perché nessuno ne ha chiesto il ritiro.> Perfetto. Quello che non c'è, se vale la pena me> lo andrò a comprare. Come ai vecchi tempi.> > Se poi non sarà conveniente mantenere una> connessione Flat ad Internet perché non ci sarà> più niente da scaricare, beh tornerò ad una> connessione a consumo. Come ai vecchi> tempi.Perchè la gente dimentica che la legge è scritta?Non dice nemmeno questo... Ci sono già leggi in merito che dicono che fai un'azione illecita a condividere/possedere/scaricare file...Questo è il metodo di azione "AGGIUNTIVO" che verrà utilizzato per arginare il fenomeno...Poi... a ognuno le sue interpretazioni... La legge sembra dire NON CONTROLLEREMO A TAPPETO gli internauti come capita in altri paesi UE, ma iniziamo per ora dai provider... PUR TUTTI COSCIENTI DI FARE AZIONI ILLEGALI... Se poi vieni beccato ne rispondi comunque che tu sia provider o meno !!!WanuRe: Vedremo
- Scritto da: Wanu> - Scritto da: giuliootto[...]> Perchè la gente dimentica che la legge è scritta?> Non dice nemmeno questo... Ci sono già leggi in> merito che dicono che fai un'azione illecita a> condividere/possedere/scaricare> file...> Questo è il metodo di azione "AGGIUNTIVO" che> verrà utilizzato per arginare il> fenomeno...Dice altro.> Poi... a ognuno le sue interpretazioni... La> legge sembra dire NON CONTROLLEREMO A TAPPETO gli> internauti come capita in altri paesi UE, ma> iniziamo per ora dai provider... Ah ecco, quindi se mi collego tramite una connessione privata non mi controlla nessuno. Mapperfavore.Il regolamento AGCOM si pone nella scomoda posizione di agire a mo' di NetCop, ed esegue i controlli la' dove gli viene indicato di controllare.Detta in questo modo coinvolge non solo gli eventuali scaricatori (che stanno migrando in massa su reti delocalizzate e connessioni cifrate), ma tutti i soggetti della rete. Questi ultimi non saranno oggetto di un controllo diretto, ma saranno oscurati "su commissione" qualora i contenuti risultino per qualche motivo scomodi e non necessariamente per violazioni di copyright.> PUR TUTTI> COSCIENTI DI FARE AZIONI ILLEGALI... Se poi vieni> beccato ne rispondi comunque che tu sia provider> o meno> !!!Massi', chissenefrega della legge, difendiamo prima di tutto il profitto aziendale.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Vedremo
Non ti capisco...Ti rubassero la macchina ti arrabbieresti?Io non parlo di profili aziendali, parlo di dati non pubblici.Sono 2 cose diverse.Se ti rubassero il contenuto del PC con le tue foto personali... e le mettessero online, ora ci sono pochissimi strumenti per rimuoverle... ANZI !!! I privati non ne hanno affatto !!! Denunce che cadono nel nulla di solito.Io difendo il principio... non difendo le major, dico che se il sistema non piace, non è la pirateria il modo per combatterlo... anzi... non fa che aumentarlo a mio avviso.NON TI PIACE QUALCOSA? NON USARLA... Questo è quello che dico... Costa troppo? Non utilizzarlo... Perchè rubare?Se fai un bel pezzo musicale... e ti viene rubato online... (non parlo di major, parlo di piccoli) non ci mangi... e vai in linea smettendo di suonare... CONOSCO TANTISSIMI IN QUESTE CONDIZIONI... Pensate a quello che fate invece di voler evitare controlli che già ci sono...WanuRe: Vedremo
trolling.SgabbioRe: Vedremo
- Scritto da: giuliootto> Non capisco il motivo delle lamentele: se capisco> bene si sta dicendo che l'utente finale non avrà> colpa di che cosa scarica dalla rete. La colpa> ricadrà sui siti che indicizzando contenuti> illegali, o peggio forniscono il link diretto per> il download. Per me è la soluzione perfetta: con> una legge del genere io potrò scaricare dalla> rete tutto quello che troverò, senza> preoccupazioni o complessi di colpa. Se c'è in> rete è perché nessuno ne ha chiesto il ritiro.> Perfetto. Quello che non c'è, se vale la pena me> lo andrò a comprare. Come ai vecchi tempi.> > Se poi non sarà conveniente mantenere una> connessione Flat ad Internet perché non ci sarà> più niente da scaricare, beh tornerò ad una> connessione a consumo. Come ai vecchi> tempi.Rimane in vigore la legge urbani, in base alla quale condividere contenuti protetti da copyright è reato penale. Mica l'hanno improvvisamente abrogata.E comunque bisogna guardare al di là del proprio naso: in ogni democrazia a stabilire cosa è o non è "illegale" è solo la Magistratura, che deve essere indipendente dagli altri poteri. L'AGCOM invece è un'authority amministrativa. Ergo darle il potere di stabilire cosa è o non è "legale" su un sito è un atto che mi auguro verrà preso in esame dalla Consulta.The Real GordonRe: Vedremo
- Scritto da: The Real Gordon> > Rimane in vigore la legge urbani, in base alla> quale condividere contenuti protetti da copyright> è reato penale. Mica l'hanno improvvisamente> abrogata.> > E comunque bisogna guardare al di là del proprio> naso: in ogni democrazia a stabilire cosa è o non> è "illegale" è solo la Magistratura, che deve> essere indipendente dagli altri poteri. L'AGCOM> invece è un'authority amministrativa. Ergo darle> il potere di stabilire cosa è o non è "legale" su> un sito è un atto che mi auguro verrà preso in> esame dalla> Consulta.Tanto per iniziare, a stabilire cosa è "illegale" è il parlamento. La magistratura dovrebbe perseguire le azioni illegali.Lo scaricare da internet di per se non è illegale. E su milioni di file multimediali su internet sfido io a stabilire cosa è legale e cosa non lo è.Quindi se qualcuno si prende la briga di fare rimuovere tutto ciò che è illegale su internet, per me va benissimo dal momento che poi posso presupporre che ciò che resterà sarà contenuto legale ed autorizzato.giulioottoRe: Vedremo
- Scritto da: giuliootto> Quindi se qualcuno si prende la briga di fare> rimuovere tutto ciò che è illegale su internet,> per me va benissimo dal momento che poi posso> presupporre che ciò che resterà sarà contenuto> legale ed> autorizzato.Sì certo, questa teoria esilarante spiegala a qualche costituzionalista.The Real GordonRe: Vedremo
- Scritto da: giuliootto> > Se poi non sarà conveniente mantenere una> connessione Flat ad Internet perché non ci sarà> più niente da scaricare, beh tornerò ad una> connessione a consumo. Come ai vecchi> tempi.che senso ha una connessione a tempo ( a meno di non avere ancora la rete cablata) ?tra l'altro e' una soluzione tutta italiana....Picchiatell oRe: Vedremo
- Scritto da: Picchiatell o> > che senso ha una connessione a tempo ( a meno di> non avere ancora la rete cablata)> ?> tra l'altro e' una soluzione tutta italiana....Il senso ce l'ha dal momento che se pago 45 euro/mese per una flat che utilizzo per pochi minuti al giorno, tanto vale pagare pochi eurocent/minuto per il tempo di effettivo utilizzo.La flat a casa serve solo dal momento che la uso per scaricare contenuti multimediali da internet. Tolti i contenuti, per leggere la posta o visitare qualche pagina web basta una connessione a consumo.giulioottoRe: disappunto...
- Scritto da: Wanu> Vi trovaste di fronte a un contenuto personale> online non vorreste avere un modo per farlo> rimuovere? Il modo e' lo stesso di quando trovo un contenuto personale trasmesso in tv, o pubblicato in altri media: si chiama MAGISTRATURA.> Perchè le aziende non dovrebbero> poterlo fare? Perche' lo possono gia' fare.panda rossaRe: disappunto...
Continuo a dire che non avete letto la legge...SI PARLA DI GIUDICI E MAGISTRATURA !!!Non la copia incollo per non spargere materiale facilmente reperibile su internet... ma andate a leggerla piuttosto che leggere soli commenti...La legge DICE che VAI DI FRONTE AL GIUDICE...Che cosa aggiunge a prima? Una procedura veloce e che riesce a dare la giusta responsabilità ANCHE al proprietario del server.Mi spiego... ora alcuni portali si sono discolpati dicendo... IO METTO A DISPOSIZIONE IL MEZZO, NON SONO RESPONSABILE DI COME VIENE USATO.Questa lacunosa informazione ha vinto alcuni gradi di giudizio, ma ha perso "in parte" in cassazione.Con questo sistema viene arginato questo tipo di fenomeno... Se leggete la legge si parla di "contraddittorio" che è uno strumento COSTITUZIONALMENTE RICONOSCIUTO e LEGALE.Forse dovreste leggere prima ancora di agitarvi no?WanuRe: disappunto...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: disappunto...
Cherto che la miopia di certa gente e' allucinante..... Io hopiu' di 500 dvd originali e piu' di 100 bluray ma non ho nessunissima intenzione di dover tirare fuori il disco e girare per casa con i dischi in mano. Ho un server sicuro, protetto da password e firewall su cui carico tutti i contenuti che ho REGOLARMENTE ACQUISTATO. Ma visto che ho poco tempo e soprattutto poco tempo macchina a disposizione, spesso le copie dei film per il server le scarico. E allora sarei un ladro anche io???? perche' se siamo in 10 ad avere acquistato una copia ( a prezzi inecenti dopo che la abbiamo pagata per vederla al cinema, magari pagata per vederla in paytv) non posso prendermi io l'onere di preparare una copia di 1 film e gli altri 10 utenti di un'altro ciascuno e ce li scambiamo??? TUTTI LADRI? Ecco un esempio di come usare il p2p in modo lecito. Qui si fanno processi alle intenzioni, il fatto che io abbia dei coltelli in cucina non significa che io li usi per ammazzare qualcuno! E tantomeno che qualce servo dei politicanti possa decidere arbitrariamente di fermarci prima che dimostri che non abbiamo il diritto di farlo! Ma le major pensano che dovremmo ripagare anche lo scambio e ulteriori diritti per il fatto che usiamo i contenuti in maniera comaoda..... magari per i prossimi 1000 anni!!!!!akikakkioRe: disappunto...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Ci sono aziende che guadagnano con> > quello... Meglio smettessero di produrre il> > software o la musica?> > Meglio smettessero di vendere, se questo vuol> dire anche smettere di produrre vuol dire che non> sono capaci di adattarsi a nuovi modelli di> business che non gravino sulle tasche degli> utenti, è un loro> problema.Per le softwarehouse il discorso è diverso: se io scarico un programma da millemila euro e ci lucro con il mio business senza pagarlo, non è solo illegale ma anche immorale. Ma per questo c'é (o ci dovrebbe essere) la GF. Nessuno perseguirà il privato cittadino che si scarica fotosciop e lo usa due volte l'anno per ritagliare le foto di famiglia... e se l'azienda intende perseguirlo io dico che questo è immorale.Riguardo la musica, auguro alle case discografiche una sola strada: fallire fallire fallire , perché il loro lavoro è unicamente quello dei parassiti. Il fatto è che tanti "artisti" non hanno voglia di lavorare ma intendono vivere di rendita su quell'unica canzone minimamente degna che tirano fuori in un album da 12 pezzi. Al giorno d'oggi possono bastare una buona idea, spirito di iniziativa e creatività e un artista potrebbe promuoversi, prodursi e vendere il proprio prodotto tutto da solo.Riguardo il cinema... beh lasciamo perdere: dal 1987 ci sono ben pochi film degni di essere guardati, e la gran parte é ben lontana dai 150 milioni di dollari per Transformers.il solito bene informatoGalera per i pirati
Ora abbiamo un organo di controllo: l'Agcom. Fatta da cittadini onesti, chi ha detto che un organo di controllo deve essere delegato da esperti nel settore, anche un gastroenterolo puo' giudicare e sicuramente non è legato a un interesse particolare.Noi videonoleggiatori siamo stufi di vedere il nostro prodotto acquistato a caro prezzo offerto in rete a zero lire, visionato e scaricato da persone senza scrupoli. Vorrei vedere se io mi recassi da un idraulico o dentista e non lo pago cosa succede! Inneggiando la democrazia, siamo tutti compagni no??I pirati devono finire in galera !! o essere rieducato alla legalita' con servizi civili di utilita': promuovere la musica legale, il cinema, ecc.Se non lo vuoi fare galera e tante botte.Videoteca GenesiRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi> Ora abbiamo un organo di controllo: l'Agcom.> Fatta da cittadini onesti, chi ha detto che un> organo di controllo deve essere delegato da> esperti nel settore, anche un gastroenterolo puo'> giudicare e sicuramente non è legato a un> interesse particolare.> Noi videonoleggiatori siamo stufi di vedere il> nostro prodotto acquistato a caro prezzo offerto> in rete a zero lire, visionato e scaricato da> persone senza scrupoli. Vorrei vedere se io mi> recassi da un idraulico o dentista e non lo pago> cosa succede! Inneggiando la democrazia, siamo> tutti compagni no??E' molto semplice: non ti fa il lavoro, se tu non fai il lavoro invece ? Che succede ? Che aspetto che passino il film in tv o lo affitto in streaming o al piu' non guardo il film...> I pirati devono finire in galera !! o essere> rieducato alla legalita' con servizi civili di> utilita': promuovere la musica legale, il cinema,> ecc.> Se non lo vuoi fare galera e tante botte.E' dura sentirsi affondare eh (rotfl)(rotfl)kraneRe: Galera per i pirati
Ah, quanta frustrazione e rabbia repressa causano il rendersi conto di come il proprio lavoro sia ormai obsoleto e inutile.. :)Video TechinoRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi>> Se non lo vuoi fare galera e tante botte.Qui in Itaglia non vanno in galera neppure gli assassini, figurarsi chi masterizza un dvd....AMENRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi> Ora abbiamo un organo di controllo: l'Agcom.> Fatta da cittadini onesti, chi ha detto che un> organo di controllo deve essere delegato da> esperti nel settore, anche un gastroenterolo puo'> giudicare e sicuramente non è legato a un> interesse> particolare.Rimaniamo in attesa dell'attuazione della normativa : per ora, i granai sono pieni !> Noi videonoleggiatori siamo stufi di vedere il> nostro prodotto acquistato a caro prezzo offerto> in rete a zero lire, visionato e scaricato da> persone senza scrupoli.... ovvero quasi tutti i vostri ex-clienti ! Buoni quando infilano la banconotina nel distributore, mentre voi ve ne state dietro il bancone a grattarvi le palle; criminali quando preferiscono soluzioni più comode ! Vorrei vedere se io mi> recassi da un idraulico o dentista e non lo pago> cosa succede! L'idraulico e il dentista sono pagati per prestazione. Non pretendono di campare di rendita per decine di anni, come artisti o pseudo-tali !Inneggiando la democrazia, siamo> tutti compagni> no??Voi no di certo !> I pirati devono finire in galera !!Si, e chi parcheggia in divieto di sosta decapitato sulla pubblica piazza ! o essere> rieducato alla legalita' con servizi civili di> utilita': promuovere la musica legale, il cinema,> ecc.Ma certo, con devoluzione del quinto dello stipendio a favore della videoteca più vicina !> Se non lo vuoi fare galera e tante botte.Speriamo che pirateria / digitale terrestre / digitale satellitare / cinema / case cinematografiche / altri interessi / belle giornate di sole vi spazzino via il prima possibile : siete inutili tanto per i consumatori quanto per la cultura !Joe TornadoRe: Galera per i pirati
> spaccherei solo la testa ai pirati che è ben> diverso.Ok ... esci dal tuo buco e dai una randellata al primo che passa sul marciapiede. Hai ottime possibilità di fare centro ! Parassiti ddell'umanita. Quando tutto> questo sara' attuata, si ritornera' alla> videoteca in massa e li che vi> aspetto...Ricomincerete a noleggiare i DVD solo per la vendita ??? Tre euro cinque ore, quando con tre euro me lo compro, il DVD originale sulla bancarella ? Leverete le ragnatele dai vostri registroni di materiale pirata, per tornare a prendere le ordinazioni ??Joe TornadoRe: Galera per i pirati
In italia esiste gia' il penale perche' usa un'opera e ne trae profitto non pagandone i diritti d'autore. Quello che fa la gente poco mi interessa. Tantomeno quello che fai tu. E quindi chiudo qui, non amo condividere la mia aria con avanzi di galera.Videoteca GenesiRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi> Quando tutto> questo sara' attuata, si ritornera' alla> videoteca in massa e li che vi> aspetto...Magari prima visioniamo quella dozzina di tera che ci siamo scaricati nel frattempo.Ce n'e' abbastanza per vedere un film al giorno da qui al Natale del 2048.Tu intanto aspetta pure...panda rossaRe: Galera per i pirati
ecco al posto di fare complessi controlli sulla rete basterebbe visionare i post qui di punto informatico. Anche se' intuisco che voi siete i soliti figli di papa' che non hanno un cavolo da fare che passare il tempo davanti ad un pc in una stanza da soli.Videoteca GenesiRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi>La pirateria ha i minuti contatiHo smesso di leggere qua.E siccome sono un "pirata" (come definiscono alcuni), e ti auguri che venga preso a botte, io mi auguro che il video on demand legale arrivi del tutto anche in Italia e che tutte le videoteche come le tue (dove pago 5 euro per affittare un film e ai mercatini o ai grandi magazzini lo compro a meno) chiudano alla velocità della luce. Oh, aspetta, non è una speranza la mia, è la REALTA'.Andrea 332Re: Galera per i pirati
Si andrebbe ammesso che in effetti il costo di noleggio non è/era più proporzionale al prezzo del film.Se pago 10 euro un film non puoi noleggiarmelo a 5... ma in effetti nemmeno a 3...Le videoteche si fossero allineate ad affittare i film a 1 euro... secondo me avrebbero continuato a prosperare...Il problema è quanti film serve noleggiare per rientrare del costo se li affitto a 1 euro?WanuRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi> Ora abbiamo un organo di controllo: l'Agcom.> Fatta da cittadini onesti, chi ha detto che un> organo di controllo deve essere delegato da> esperti nel settore, anche un gastroenterolo puo'> giudicare e sicuramente non è legato a un> interesse> particolare.> Noi videonoleggiatori siamo stufi di vedere il> nostro prodotto acquistato a caro prezzo offerto> in rete a zero lire, visionato e scaricato da> persone senza scrupoli. Vorrei vedere se io mi> recassi da un idraulico o dentista e non lo pago> cosa succede! Inneggiando la democrazia, siamo> tutti compagni> no??> I pirati devono finire in galera !! o essere> rieducato alla legalita' con servizi civili di> utilita': promuovere la musica legale, il cinema,> ecc.> Se non lo vuoi fare galera e tante botte.ti diro che senso avrà andare in videoteca quando potro' direttamente dalla rete sul sito del produttore scaricare a pochi dollari dopo mezz'ora la produzione di quella data settimana ?Picchiatell oRe: Galera per i pirati
- Scritto da: Videoteca Genesi> Ora abbiamo un organo di controllo: l'Agcom.> Fatta da cittadini onesti,Come no, onestissimi...[yt]Xc7_hurf1Qg[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: Galera per i pirati
> Ora abbiamo un organo di controllo: l'Agcom.> Fatta da cittadini onesti, chi ha detto che un> organo di controllo deve essere delegato da> esperti nel settore, anche un gastroenterolo puo'> giudicare e sicuramente non è legato a un> interesse> particolare.E Agcom, di fatto, legittima lo scaricamento da siti come rapidshare e simili.> Noi videonoleggiatori siamo stufi di vedere il> nostro prodotto acquistato a caro prezzo offerto> in rete a zero lireLire? Siete rimasti parecchio indietro. Non mi sorprende che stiate chiudendo, se non vi aggiornate.O vi riferite al fatto che l'ultima volta che vi hanno noleggiato un film c'erano ancora le lire?, visionato e scaricato da> persone senza scrupoli. Vorrei vedere se io mi> recassi da un idraulico o dentista e non lo pago> cosa succede!Succede che l'idraulico o il dentista non ti fanno il lavoro. Allo stesso modo, tu sei liberissimo di non fare il lavoro: non darmi il dvd con il film! Tanto, non ho bisogno del dvd.> I pirati devono finire in galera !! o essere> rieducato alla legalita' con servizi civili di> utilita': promuovere la musica legale, il cinema,> ecc.Sarete voi ad essere rieducati. Dimmi un solo argomento per cui noi utenti dovremmo preferire un film a pagamento allo stesso film gratuito. Non ne hai. Quindi, puoi chiudere la baracca.> Se non lo vuoi fare galera e tante botte.Per ora, le uniche "legnate" (in senso economico) le avete prese voi.uno qualsiasiRe: disappunto...
- Scritto da: Wanu> Continuo a non capire !!!Non c'era bisogno di dirlo....AMENRe: disappunto...
- Scritto da: Hiperlon> Come quando i questori usano il Daspo, senza> attendere il magistrato?> http://it.wikipedia.org/wiki/Daspo> Potrebbero far qualcosa di simile in funzione> dell'antipirateria. ?? Devo firmare in questura prima di accendere il router adsl??Mi sa che hai un pò di confusione in testa...AMENRe: disappunto...
Ma invece di buttare rumenta sulle tesi altrui, qualcuno degli amanti del download... potrebbe spiegarmi perchè il software scritto con i soldi privati di un privato cittadino debba essere utilizzato da chiunque quando chi lo ha creato magari ha bisogno di mantenere i propri programmatori?Ma veramente vi piace quello schifo di modello Google in cui oramai la pubblicità regna sovrana?Io ho assistito alla nascita di Google, ho visto la rete prendere forma così come ora la conosciamo... All'inizio quello che cercavi mettendo parole a caso lo trovavi su Google (anche su altri motori a dire il vero) nei primi 5 risultati della prima pagina, ora spesso devi fare lo slalom tra pubblicità e siti che ti chiedono soldi !!! Questo è il nuovo modello !!! VERAMENTE VI PIACE?Io voglio poter scegliere... significa BRUCIARE IL PC A TUTTI QUELLI CHE FANNO AZIONI ILLECITE? FACCIAMOLO !!!WanuRe: disappunto...
- Scritto da: Wanu> Io voglio poter scegliere... significa BRUCIARE> IL PC A TUTTI QUELLI CHE FANNO AZIONI ILLECITE?> FACCIAMOLO !!!Sei veramente confuso....AMENRe: disappunto...
- Scritto da: Wanu> Ma invece di buttare rumenta sulle tesi altrui,> qualcuno degli amanti del download... potrebbe> spiegarmi perchè il software scritto con i soldi> privati di un privato cittadino debba essere> utilizzato da chiunque quando chi lo ha creato> magari ha bisogno di mantenere i propri> programmatori?Intanto nessun privato cittadino finanzia del software.Semmai sara' una azienda a commissionare un software.Poi l'azienda committente non mantiene proprio nessuno: se avesse dei programmatori interni non commissiona, ma sviluppa da se'.Se commissiona, paga per la commessa.Non e' previsto il mantenimento a vita, fino a 70 anni dalla morte, per il software. Si paga semplicemente la fattura.> Ma veramente vi piace quello schifo di modello> Google in cui oramai la pubblicità regna> sovrana?Quale pubblicita'? Quella che io non vedo grazie ai miei filtri sul client?> Io ho assistito alla nascita di Google, ho visto> la rete prendere forma così come ora la> conosciamo... Quindi sei nuovo della rete.> All'inizio quello che cercavi> mettendo parole a caso lo trovavi su Google> (anche su altri motori a dire il vero) nei primi> 5 risultati della prima pagina, ora spesso devi> fare lo slalom tra pubblicità e siti che ti> chiedono soldi !!! Questo è il nuovo modello !!!> VERAMENTE VI> PIACE?Io quello che cerco lo trovo sempre nei primi 4/5 risultati.Forse devi migliorare un po' le parole chiave nella tua ricerca.> Io voglio poter scegliere... significa BRUCIARE> IL PC A TUTTI QUELLI CHE FANNO AZIONI ILLECITE?> FACCIAMOLO> !!!Facciamolo!Ma prima determiniamo chi sono quelli che fanno azioni illecite utilizzando strumenti democratici.Poi determiniamo se il computer che hanno utilizzato sia effettivamente di loro proprieta'.E infine bruciamo anche le videoteche di quei gestori che si portano a casa uno dei film che noleggiano, per guardarselo in famiglia, senza farsi lo scontrino.panda rossaRe: disappunto...
Si aggiunge sempre qualcosa che è una scusa più che un concetto.Aggiungete spesso pezzi che sono frutto solo della vostra fantasia.Io come PRIVATO CITTADINO posso aprirmi un'azienda (con soldi MIEI!!!) sviluppare un software e decidere di venderlo !!! SONO LIBERISSIMO DI FARLO !!!Perchè tu devi scaricarlo? Chi ti rende idoneo a farlo?Poi passiamo agli strumenti. In Italia vige la flagranza di reato, se vieni beccato a commettere un reato, non importa quale sia il mezzo utilizzato per scoprirlo.Ci sta... DEVONO ESSERE LE FORZE DELL'ORDINE E LA MAGISTRATURA A FARLO, MA LA NUOVA PROPOSTA DICE PROPRIO QUESTO.Scrivete senza leggere !!! Non c'è scritto da nessuna parte che è la commissione che decide unilateralmente, si parla di contenzioso davanti a un giudice o un magistrato...Finchè la gentaglia italiana non entrerà nella cultura della legalità le cose non potranno migliorare...IL CONCETTO DI FONDO E' : MI PIACE SCARICARE? STO FACENDO UN'AZIONE SBAGLIATA !!! Poi magari non ho i soldi, sono un ragazzino, ho mille attenuanti, ma non trasformano la cosa in un'azione corretta !!!WanuRe: disappunto...
Dai tuoi posto o capito il tuo punto di vista si riassume cosi:XYZ e Sbagliato io vi ORDINO di Eliminarlo punto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2010 11.11-----------------------------------------------------------