Oakland (USA) – Il Free Standards Group ( FSG ), un’organizzazione indipendente e non profit che promuove standard basati su tecnologie open source, ha rilasciato la prima bozza pubblica della specifica Linux Standards Base ( LSB ) 2.0.
L’obiettivo della LSB è quello di sviluppare e promuovere un insieme di standard che incrementino la compatibilità fra le varie distribuzioni Linux e garantiscano che le applicazioni possano installarsi e girare indifferentemente su ogni sistema conforme allo standard. La FSG sostiene che queste specifiche vanno a beneficio non solo degli utenti, ma anche degli sviluppatori di software, i quali possono tagliare i costi di sviluppo creando una sola versione delle proprie applicazioni capace di girare sulle maggiori distribuzioni di Linux, fra cui quelle di Red Hat, SuSE, MandrakeSoft, Conectiva, Sun e Turbolinux.
Fra i membri della LSB compaiono i nomi delle principali società che distribuiscono Linux – fra cui SuSE, Red Hat, Caldera e Turbolinux – e quelli di importanti produttori di computer, come HP, Dell e IBM.
Fra le maggiori novità dell’LSB 2.0 c’è il supporto ai moduli, un tipo di aggiornamento che in futuro consentirà all’FSG di estendere il nucleo delle proprie specifiche con nuovi standard che, pur essendo basati sulle linee guida generali, saranno dedicati a specifici segmenti del mercato.
Le nuove specifiche introducono poi un’application binary interface (ABI) per il linguaggio di programmazione C++ e aggiornano vari componenti di base, fra cui la Single Unix Specification. Fra le nuove architetture supportate da LSB 2.0 c’è PPC64 e AMD64, due tecnologie che si vanno ad affiancare a IA32, IA64, PPC32, S390 e S390X.
LSB include una vasta gamma di tool per Linux, fra cui suite di test, un ambiente di sviluppo, esempi d’implementazione e documentazione per sviluppatori.
Le nuove specifiche verranno finalizzate verso la metà dell’anno.
-
Er Finestra 2004
Ma si può permettere ad una società di registrare u marchio, un trade-mark, un copyright........sulla parole "FINESTRE"!!!!!!Ma stiamo scherzando!AnonimoRe: Er Finestra 2004
- Scritto da: Anonimo> Ma si può permettere ad una> società di registrare u marchio, un> trade-mark, un copyright........sulla parole> "FINESTRE"!!!!!!> > Ma stiamo scherzando!E ci hanno già provato anche a far causa per "parola" ("word"), questi vogliono brevettare tutto il vocabolario.Fanno prima a brevettare le 26 lettere e le 10 cifre...Comunque stranamente gli europei in questo caso si stanno dimostrando più stupidi degli americani.AnonimoRe: Er Finestra 2004
- Scritto da: Anonimo> Comunque stranamente gli europei in questo> caso si stanno dimostrando più> stupidi degli americani.perche' strano? qualcosa ti fa pensare che normalmente gli europei sono piu' furbi? io direi piuttosto che nel migliore dei casi siamo cretini uguali.AnonimoRe: Er Finestra 2004
ma no! secondo me basta che brevettano gli insulti più comuni (che gli tirano gli utenti tutti i giorni) non so tipo:son of a b*tchsuck*rsthi*vesc*ntsvivrebbero di rendita- Scritto da: Anonimo> E ci hanno già provato anche a far> causa per "parola" ("word"), questi vogliono> brevettare tutto il vocabolario.> > Fanno prima a brevettare le 26 lettere e le> 10 cifre...>AnonimoRe: Er Finestra 2004
Si puo' brevettare un marchio e si puo' impedire di utilizzare un marchio simile, se palesemente utilizzato per sfruttare la notorieta' del primo, se il prodotto appartiene alla stessa "categoria".Che ne so... se comincio a produrre gomme da masticare col nome "Brooklyns", la Perfetti mi denuncera' e vincera' la causa, nonostante "Brooklyn" sia un quartiere di New York, un ponte... o quello che vuoi.Stesso discorso per Windows e le sue finestre.Pure a me stanno sulle paXXe queste storie dei nomi e dei brevetti, PERO' se un'azienda (che fessa non e') lo fa "apposta" a scegliersi quel nome, allora deve aspettarsi pure le conseguenze. Il mio punto di vista e': se avete un prodotto che ritenete veramente valido e competitivo, allora chiamatelo: "Pincopallino"... se sara' un prodotto BUONO la gente lo utilizzera' (lo comprera') indipendentemente dal nome.... insomma, le magagne, non andatevele a cercare!AnonimoRe: Er Finestra 2004
Non sono d'accordo con te...sono d'accordissimo!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Er Finestra 2004
Beh, pensa che io conosco uno che ha brevettato un marchio con la parola ITALIA !Il marchio in questione è "Forza Italia".AnonimoRe: Er Finestra 2004
- Scritto da: Anonimo> Beh, pensa che io conosco uno che ha> brevettato un marchio con la parola ITALIA !> Il marchio in questione è "Forza> Italia".E ti pareva!!!!!!!!!!!!!!!!Quanto siete noiosi..........Che palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Er Finestra 2004
Funziona così.Si possono utilizzare nomi generici per prodotti che non rientrano nel significato di quei nomi.Ad esempio: non posso vendere arance e chimarmi Arancia spaposso pero chimare il mi nuovo modello di automobile "Arancia 1600 16v"e lo stesso vale per le finestre. E non si tratta di brevetto, non confondiamo le cose. Si tratta di marchio.Qualche dubbio l'avrei invece , per esempio, sulla parola Word per un programma di videoscrittura...AnonimoRe: Er Finestra 2004
Bhe... tutto sommato penso che quella dei "pinguini" sia stata una mossa sapientemente studiata a tavolino.Sapevano che sarebbero finiti in tribunale, ma la loro distrubuzione di linux, senza installazione, si presume, punti principlamente a tutti quegli utenti che linux non l'hanno mai visto, che smanettano, ma che linux non lo sanno neppure installare ed in sostanza, penso, Linudows, alla fine e' solo una mossa commerciale per cominciare a rompere le scatole al mercato home-users della microsoft e Il fatto che siano finiti in tribunale, non fa che aumentare la pubblicita' gratuita a questa release :)viva debian ! (linux)Max3DOra sappiamo..
Che almeno in 3 paesi qualcuno si è fatto il panfilo nuovo da 30 metri grazie a M$... e non dite di no...AnonimoLinux senza installazione!
Ho trovato una copia tempo addietro di lindowscd4.0, esigenza di memoria a parte (minimo 256 M di Ram, visto che si installa in RamDrive), e' un'ottima distribuzione linux, utile soprattutto come rescue cd di emergenza, ma anche per avere tutti gli applicativi per leggere praticamente tutti i formati (OpenOffice, quindi i vari file Excel, Word, PPoint), lettore file PDF, e perfino i filmati in Divx e xvid sono fruibili con mplayer con i codec video incorporati (ovviamente aggiornati alla data di release della distribuzione)Per il nome molto simile a Windows, io considero in buona fedde la società che produce la distribuzione, come una fusione tra Linux e Windows (interfaccia simil Windows e cuore kernel Linux) e se un colosso come la Microsoft attacca una società solo per un nome che ricorda il suo Sistema Operativo, vuol dire che HA PAURA che il suo Windows non regga il confronto!!AnonimoRe: Linux senza installazione!
http://www.knoppix.comhttp://morphix.sourceforge.net/entrambe distribuzioni Live con TUTTO ;)ciaoSIMOAnonimoRe: Linux senza installazione!
Morphix non lo conosco ma Knoppix su diversi pc, soprattutto portatili non funziona.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 02 2004
Ti potrebbe interessare