Scrive Gianluca F.: “Amici di PI, sono appena tornato dalla Francia e presso tutti i grandi magazzini parigini c’era una invasione delle pubblicità di Alice, la brochure ve la allego. Sì, nulla di nuovo, sappiamo che Telecom Italia faceva dei prezzi ottimi in Francia, ma l’offerta è davvero notevole”.
Già, in Italia l’ADSL costa di più , ciò non toglie che in molti continuino a inveire e a chiedersi se da noi Telecom Italia non potrebbe fare di più.
Continua Gianluca: “Allora, senza abbonamento alcuno, per 29,95 al mese abbiamo:
– Internet alta velocità, da 512K a 20 mega, spiegati in modo chiaro ed onesto senza promettere troppo.
Ho provato a chiedere la velocità in upload, ma non mi hanno saputo rispondere
– Telefonate illimitate verso i telefoni fissi francesi, 13 servizi aggiunti gratuiti e con un plus di 13 Euro chiamate illimitate verso paesi europei e nordamericani (non male, no?) e un pizzico di telefonini (1 ora)
– 40 canali tv inclusi nel prezzo più opzioni a pagamento per altre”.
Come vorrei anche a casa nostra la Telecom Italia che sbanca in Francia… lo so, lo so, hanno già risposto che in Francia i costi sono minori, ecc ecc ecc…. ma se investissero un po’ da noi, invece”.
-
In soldoni
Un cd da 20 quanto lo verrei a pagare?AnonimoRe: In soldoni
- Scritto da: > Un cd da 20 quanto lo verrei a pagare?20...AnonimoRe: In soldoni
- Scritto da: > Un cd da 20 quanto lo verrei a pagare?basta che scorpori l'iva del 20% e al risultato aggiungi quella del 4%. Farei il conto ma ora ho sonno!Notte!AnonimoRe: In soldoni
fa sempre 20 euriAnonimoRe: In soldoni
fa 16,64 euro, se non ho contato male.se anche i produttori applicassero un abbassamento simile, potremmo arrivare a 13,28 euro a cd(per un cd da 20 euro).Si potrebbero comprare 3 cd al prezzo di 2 attuali, il che non sarebbe proprio malaccio, anche se penso si potrebbe fare di meglio, specialmente per la musica online.Omissis (apple)(linux)AnonimoRe: In soldoni
In pratica 3.Che culo abbiamo!Ebay:10 comprese ss e ciao governoAnonimoRe: In soldoni
Concordo con chi dice che lo pagheresti sempre 20: si inventeranno una scusa per cui la diminuzione dell'iva verrà compensata da qualche nuovo costo.AnonimoRe: In soldoni
- Scritto da: > Un cd da 20 quanto lo verrei a pagare?17.33 euroAnonimoRe: In soldoni
Un certo numero di CD che ti costa 20 euro oggi, ti verrebbe a costare poco piu' di 17 euro.AnonimoRe: In soldoni
- Scritto da: > Un cd da 20 quanto lo verrei a pagare?Seguendo il ragionamento dell'on. Poletti lo pagheresti16.666666...6 eur.seguendo il ragionamento dell'on. Ronchi lo pagheresti 17 il primo anno, 17,50 il secondo 18 il terzo e 20 il quarto anno.Il che, purtroppo, non e' tanto sbagliato.Bisogna ricordare infatti che ogni editore si comporta come un monopolista e mira a massimizzare i profitti.Se il costo di produzione diminuisce, il prezzo di vendita non diminuisce altrettanto, ma (paradossalmente) potrebbe anche aumentare di un po'.>GT<GuybrushFinalmente
Sono anni che si propone una cosa del genere,finalmente Italia come Uk, non più l'IVA dei generi di intrattenimento ma l'IVA dei libri, della cultura.Un piccolo passo nella direzione giusta, per cominciare, poi ne serviranno altri.SalutiAnonimoRe: Finalmente
Secondo te Fabri Fibra è cultura?Malgioglio è cultura?AnonimoRe: Finalmente
Trovo la proposta sbagliata, propagandistica e qualinquistica. E la dice lunga sul livello dei verdi italiani.Di questa storia si parla da anni, e tutti a abboccare: magari, che bello, abbasso l'Iva, abbasso le tasse...e via bischerate di questo genere.Non sono daccordo perché:1. L'Iva è un imposta che serve alla fiscalità generale. Se quelli sono prodotti, se sui prodotti c'è l'Iva, perché la comunità, lo Stato, chiamatelo come cazzo vi pare che in definitiva sono soldi nostri, ci deve rimettere? 2. (strettamente legato al primo) Se i dischi costano troppo non è certo per l'Iva ma per le scelte dei produttori ( a proposito, nessuno che controlla se sui prezzi ci sono cartelli?). Un cd dovrebbe costare la metà (8-9), 12-13 quelli da superclassifica (madonna e scemate varie). Pensano ancora di avere il controllo, fanno politiche disennate, poi si lamentano se la gente non compra e se scarica. E a chi vogliono far perdere soldi? Allo Stato. E tutti a dire, bene, bravi! E a chi voglioni far pagare i costi della repressione di chi scarica? Allo stato (leggi, indagini, processi). E anche qui, che dite? Bene, bravi?AnonimoRe: Finalmente
- Scritto da: > Trovo la proposta sbagliata, propagandistica e> qualinquistica. E la dice lunga sul livello dei> verdi> italiani.>Veramente è un Verde che sta dando contro a un altro Verde. Quindi è erroneo parlare di verdi in generale come se siano su un'unica posizione.A parte questo, sì è una proposta del cavolo. I prezzi comunque tornerebbero alti in breve tempo e gli introiti per lo stato diminuirebbero. Alle aziende del mondo della musica non interessa abbassare i prezzi. Preferiscono fare un prezzo alto e produrre meno copie, così risparmiano sulle spese di produzione.Lo stato dovrebbe imporre invece un prezzo massimo sui dischi. So che a molti sembra una roba da comunisti, ma invece è la scelta più giusta.AnonimoRe: Finalmente
- Scritto da: > Trovo la proposta sbagliata, propagandistica e> qualinquistica. E la dice lunga sul livello dei> verdi> italiani.> > Di questa storia si parla da anni, e tutti a> abboccare: magari, che bello, abbasso l'Iva,> abbasso le> tasse...> e via bischerate di questo genere.> > Non sono daccordo perché:> > 1. L'Iva è un imposta che serve alla fiscalità> generale. Se quelli sono prodotti, se sui> prodotti c'è l'Iva, perché la comunità, lo Stato,> chiamatelo come cazzo vi pare che in definitiva> sono soldi nostri, ci deve rimettere?> > > 2. (strettamente legato al primo) Se i dischi> costano troppo non è certo per l'Iva ma per le> scelte dei produttori ( a proposito, nessuno che> controlla se sui prezzi ci sono cartelli?). Un cd> dovrebbe costare la metà (8-9), 12-13 quelli da> superclassifica (madonna e scemate varie).> Pensano ancora di avere il controllo, fanno> politiche disennate, poi si lamentano se la gente> non compra e se scarica. E a chi vogliono far> perdere soldi? Allo Stato. E tutti a dire, bene,> bravi! E a chi voglioni far pagare i costi della> repressione di chi scarica? Allo stato (leggi,> indagini, processi). E anche qui, che dite? Bene,> bravi?Hai centrato il problema.AnonimoLa via Giusta di Combattere la Pirateria
CIAO A TUTTIi CD ed i DVD in Italia costano troppo, per questa la pirateria dilaga, se tali rpodotti avessero un costo onesto, la pirateria cesserebbe di esistere perche` a molti, farebbe piacere avere i CD e DVD originali.Pagare piu` di 20 Euro per un CD musicale e` oltreggioso, personalmente, non ne sono disposto a spendere piu` di 10, quindi, se il prezzo non calera` sotto tale soglia, non li compro nemmeno, ma e` un giusto movimento sulla giusta strada questo ribasso del 16%... sempre che si faccia.Trovo assurdo che qui in America, compro Film in DVD quando sono novita` a prezzi che si aggirano tra i 12 ed i 16 Dolalri, quando in Italia, DVD anche vecchia di un anno, li pago tra i 25 ed i 30 Euro... e poi si lamentano che la gente copia... con quei prezzi, non biasimo troppo chi si fa le copie, certo e` che la pirateria e` sbagliata, e ne sono contrario, ma con questo non mi metto a piratare, bensi`, boicotto fino a che non si decideranno a calare prezzi ed eliminare DRM dai prodotti multimediali.DISTINTI SALUTICrazyRe: La via Giusta di Combattere la Pirat
L'abbassamento dei prezzi... un sogno che temo non diverra' mai realtà. Da chi ho comprato il mio ultimo dvd musicale (Neal Morse)? Da un sito inglese, ovviamente. Spese di spedizione comprese mi costava meno che in Italia in negozio. Ed è tutto dire.Siamo vacche da mungere ma se cominciamo tutti a muggire insieme, le vibrazioni possono sconfiggerli...AnonimoRe: La via Giusta è un'altra
Non sono d'accordo! Io più che abbassare i prezzi dei cd/dvd, preferirei che triplicassero gli stipendi degli italiani. ....almeno quelli di chi guadagnano meno di 2000 euro!!!Così posso comprare più cd/dvd dai vùcumprà, visto che quelli originali costano troppo.AnonimoRe: La via Giusta è un'altra
...ne avete di sogni da lasciare in un cassetto, eh?Qui tutto aumenta come conseguenza del vertiginoso aumentare del prezzo del petrolio e voi pensate ai cd...Porca vacca, vi facessero pagare 5 euro a cd ma la benzina a 2 euro (perchè così andrà a finire) sareste più contenti??? Io penso proprio di no......e allora è tempo di combattere per qualcosa di concreto, non per i cd musicali quasi senza iva, e che caxxo...uguccione500Sì, sicuro, eh! Le tasse aumentano
Sono storielle per tenere buono il popolino quelle di dire che si abbassa l' IVA sui CD. Perchè se mai lo facesse la sinistra aumenterebbe le tasse su altro per prendere più soldi. Infatti i partiti dell' Unione hanno già annunciato incrementi di tasse per l'imminente Finanziaria, che già ne prevede tante di suo.AnonimoRe: Sì, sicuro, eh! Le tasse aumentano
- Scritto da: > Sono storielle per tenere buono il popolino> quelle di dire che si abbassa l' IVA sui CD.> Perchè se mai lo facesse la sinistra aumenterebbe> le tasse su altro per prendere più soldi. Infatti> i partiti dell' Unione hanno già annunciato> incrementi di tasse per l'imminente Finanziaria,> che già ne prevede tante di> suo.Gli asini volano e babbo natale viene pure quest'anno.(troll)AnonimoRe: Sì, sicuro, eh! Le tasse aumentano
Veramente stando alle indiscrezioni sui giornali le proposte per la prossima finanziaria prevedono pure il ritorno dei ticket sanitari.AnonimoRe: Sì, sicuro, eh! Le tasse aumentano
Senza contare il già varato aumento (per decreto e ufficialmente per motivi inflazionistici) sul prelievo dell'IRPEFAnonimoCD, Iva al 4 per cento?
Io non ci credo e voi ?SardinianBoyRe: CD, Iva al 4 per cento?
- Scritto da: SardinianBoy> Io non ci credo e voi ?[cinico on]Se l'iva passa dal 20 al 4, posso aumentare ilprezzo in modo che possa mettermi in tasca piùquattriniIl bottegaio - Il distributore - La major - altro parassita a scelta[cinico off]AnonimoRe: CD, Iva al 4 per cento?
- Scritto da: SardinianBoy> Io non ci credo e voi ?io me ne frego tanto cd musicali non ne compro piu', per me possono andare tutti a far i manovali.AnonimoRe: CD, Iva al 4 per cento?
- Scritto da: > > - Scritto da: SardinianBoy> > Io non ci credo e voi ?> > io me ne frego tanto cd musicali non ne compro> piu', per me possono andare tutti a far i> manovali...ma in effetti è ciò che penso pure io. E sappaimo benissimo che l'iva non calerà mai al 4%...anzi ti dirò di più troveranno qualche escamotage per aumentarla senza che ce ne rendiamo conto.Ci posso giurare ! Sarebbe bello che la musica fosse venduta come http://www.allofmp3.com/ ma in italia non lo vogliono proprio capire!IO NON PAGO! Scarico e basta......click ! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SardinianBoyRe: CD, Iva al 4 per cento?
> IO NON PAGO! Scarico e basta......click !> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)No io non pago e non scarico, cosi capiscono che per me valgono meno di nulla. Smetti di scaricare la loro roba, puoi vivere anche senza questo, fidati, lo hai fatto per anni. E' una droga, e' dura smettere ma si puo'.Su internet ci sono alternative libere, cerca. E quel che non trovi, prima di scaricarlo chiediti se puoi farne a meno. Se non puoi farne a meno magari val la pena comprarlo altrimenti mandali a quel paese.AnonimoLasciatela al 20% !
... Ricordo che qualche nostro dipendente voleva portarla al 21 ... !!!Io la voglio al 20%. Diminuitela su qualcos'altro di più irrinunciabile, come il gasolio ed il gas per uso domestico, lucegas acqua et similia.E togliete l'iva sulla tassa che è una cosa vergognosa ma che nessuno si degna di toccare!Mi spiace, ma credo che l'abbattimento di 16 punti giovi solo a chi le tasse le versa al fisco, NOI che compriamo il supporto torneremo a pagare la cifra piena.Invece le gategorie sopra citatele pagano anche chi il CD non se lo può permettere!... Ed abolire la SIAE?The RaptusRe: Lasciatela al 20% !
- Scritto da: The Raptus> ... Ricordo che qualche nostro dipendente voleva> portarla al 21 ...> !!!> > Io la voglio al 20%. > > Diminuitela su qualcos'altro di più> irrinunciabile, come il gasolio ed il gas per uso> domestico, lucegas acqua et> similia.> > E togliete l'iva sulla tassa che è una cosa> vergognosa ma che nessuno si degna di> toccare!vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> Mi spiace, ma credo che l'abbattimento di 16> punti giovi solo a chi le tasse le versa al> fisco, NOI che compriamo il supporto torneremo a> pagare la cifra> piena.> Invece le gategorie sopra citatele pagano anche> chi il CD non se lo può> permettere!> > > ... Ed abolire la SIAE?Un altro che ha centrato i problemi.AnonimoRe: Lasciatela al 20% !
- Scritto da: The Raptus> ... Ricordo che qualche nostro dipendente voleva> portarla al 21 ...> !!!> > Io la voglio al 20%. > > Diminuitela su qualcos'altro di più> irrinunciabile, come il gasolio ed il gas per uso> domestico, lucegas acqua et> similia.> > E togliete l'iva sulla tassa che è una cosa> vergognosa ma che nessuno si degna di> toccare!> > Mi spiace, ma credo che l'abbattimento di 16> punti giovi solo a chi le tasse le versa al> fisco, NOI che compriamo il supporto torneremo a> pagare la cifra> piena.> Invece le gategorie sopra citatele pagano anche> chi il CD non se lo può> permettere!> > > ... Ed abolire la SIAE?Sono completamente d'accordo su questa analisi, l'abbassamento dell'IVA sui cd non servirà a niente se non ad arricchire di più le case discografiche, che entro breve venderanno di nuovo i cd allo stesso prezzo.Che schifo.AnonimoRe: Lasciatela al 20% !
Pienamente d'accordo..Se vogliono vendere che abbassino i prezzi..AnonimoRe: Lasciatela al 20% !
- Scritto da: > Pienamente d'accordo..> Se vogliono vendere che abbassino i prezzi..Giusto, ma invece di prendercela solo con le case discografiche, una tirata di recchie agli "artisti"? ho letto molti commenti in materia di musica e filma, e non ho mai visto qualcuno che dicesse, ma le parti in causa? ossia gli artisti? a parte quelli che hanno firmato la famosa petizione? da nessuno ( sicuramente per mia ignoranza) ho sentito una parolina magica, mi produco da me! ricordiamoci che e major sono solo dei box mover Ho un'amico musicista che si incide i pezzi da solo , prepara il master e poi se lo fa stampare da un service, dopo di che una piccola casa discografica glielo distribuisce, ora gli propongo di distribuire il suo CD ON-line, a, lui ce l'ha a morte con la siae, solo che dice che e' praticamente indispensabile iscriversiAnonimoRe: Lasciatela al 20% !
Se abbassano l'IVA al 4%, i prezzi diminuiranno inizialmente nei primi 3 mesi, poi torneranno quelli attuali.In pratica chi acquista non risparmierà un cazzo.The AnimalNon ha senso
Certo meno IVA, meno spesa per le nostre tasche.Ma a conti fatti, presupponendo un CD a 20 euro, il risparmio sarebbe di meno di 2 euro.Il grosso del costo del CD e' da parte di negozianti e major. Sono loro che devono ridurre il prezzo.AnonimoPolitici ignoranti andate a scuola!!
A studiare economia prima di fare i politici.. Come per l'insegnamento occorrerebbe un test di abilitazione alla professione anche per i politici con domande di diritto,economia,matematica e storia... di quelli al governo non lo passerebbe nessuno!!!Io ho fatto un unico esame di economia e per di piu' sommario ma so che in regime di libera concorrenza il prezzo lo fa il cliente e quindi l'iva non influisce sul prezzo finale..Quindi1)Lasciate l'iva come sta2)Abolite la SIAE e stabilite un regime di vera libera concorrenza..AnonimoChi ci guadagna sono le major
abbassando l'iva al 4% significa pagare meno tasse!Anonimo"un libro - di un caffé ogni 100 pgg"???
Ma siamo matti??? Un libro a meno di un caffè ogni 100 pagine? Cioè un romanzo di 100 pagine dovrebbe costare 1,6 euro?Questa è semplice follia: esistono romanzi che richiedono 20 anni di lavoro per essere scritti. Non ha nessun senso paragonare un libro ad un CD, hanno tempi e modi di realizzazione totalmente diversi.E poi i libri possono essere noleggiati gratuitamente in qualsiasi biblioteca pubblica: se si toglie agli scrittori la possibilità di guadagno dalle vendite non sarà mai più possibile avere scrittori in questo paese. Che già è ridotto malissimo in questo campo, sarebbe la mazzata finale!scribbleRe: "un libro - di un caffé ogni 100 pgg
Un romanzo di 200 pagine, dovrebbe costare 1,6 euro... pardon :s- Scritto da: scribble> Ma siamo matti??? Un libro a meno di un caffè> ogni 100 pagine? Cioè un romanzo di 100 pagine> dovrebbe costare 1,6> euro?> Questa è semplice follia: esistono romanzi che> richiedono 20 anni di lavoro per essere scritti.> Non ha nessun senso paragonare un libro ad un CD,> hanno tempi e modi di realizzazione totalmente> diversi.> E poi i libri possono essere noleggiati> gratuitamente in qualsiasi biblioteca pubblica:> se si toglie agli scrittori la possibilità di> guadagno dalle vendite non sarà mai più possibile> avere scrittori in questo paese. Che già è> ridotto malissimo in questo campo, sarebbe la> mazzata> finale!scribbleRe: "un libro - di un caffé ogni 100 pgg
Si parla di e-book, non libri cartacei. Quindi non devi tenere conto del costo di carta, stampa, copertina, ecc.. 2 euro per un e-book di 200 pagine mi sembra onesto.Anonimoma non va mai bene niente...
possibile che si trovi da criticare anche quando il provvedimento va nella direzione per cui sono anni che ci battiamo?Se è una decisione tardiva, ecc.. vorrà dire che servirà qualche altra iniziativa aggiuntiva, ma questo atteggiamento "tanto non fa differenza" proprio non lo capisco.In termi relativi si eliminerebbe una differenza (ingiustificata) del 500% tra le aliquote di libri e CD!Poi è chiaro che questo non è un puno di arrivo, ma di partenza per ulteriori migliorie.Parliamone, ma non vanifichiamo gli sforzi fatti negli anni per sensibilizzare la gente.Visto che non fa differenza, a maggior ragione a questo punto facciamolo questo passo!AnonimoRe: ma non va mai bene niente...
- Scritto da: > possibile che si trovi da criticare anche quando> il provvedimento va nella direzione per cui sono> anni che ci> battiamo?> > Se è una decisione tardiva, ecc.. vorrà dire che> servirà qualche altra iniziativa aggiuntiva, ma> questo atteggiamento "tanto non fa differenza"> proprio non lo> capisco.> > In termi relativi si eliminerebbe una differenza> (ingiustificata) del 500% tra le aliquote di> libri e> CD!> > Poi è chiaro che questo non è un puno di arrivo,> ma di partenza per ulteriori> migliorie.> Parliamone, ma non vanifichiamo gli sforzi fatti> negli anni per sensibilizzare la> gente.> Visto che non fa differenza, a maggior ragione a> questo punto facciamolo questo> passo!Si facciamo questo passo, diminuiamo gli introiti dello stato perche' si possano comprare cd meno cari e necessariamente sobbarchiamoci una nuova imposta per compensare questa perdita. Ovvero paghiamo tutti il vizio di pochi e l'avidita' delle compagnie musicali.Vuoi un CD? TE LO COMPRI e lo PAGI quanto ti chiedono. E' caro? Rinunci. Non ti pago io con le mie tasse, il mio lavoro.Vuoi lo sconto? Fai il sit in davanti alla compagnia di musica, non chiederlo al NOSTRO stato.Vuoi sconti? Chiedili su benzina, sulla luce, sul riscaldamento, sulle spese mediche. Chiedi di eliminare l'iva su quelle imposte che subiscono cosi' doppia tassazione.In Italia abbiamo ABOMINI di leggi fiscali che spolpano gli italiani con una tassazione indiretta che arriva al 63% del reddito! Il 63% del tuo lavoro va in tasse.Abbiamo enti che incamerano milioni ma non esistono e non possono operare. Abbiamo gente assunta per contare i tombini.http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/palermo-tombini/palermo-tombini/palermo-tombini.htmlMa che paese e'? Ma non vi sentite dei sudditi e dei truffati?Per cui non ce ne frega nulla di avere Ramazzotti a 3 euro di meno e non siamo felici.AnonimoRe: ma non va mai bene niente...
- Scritto da: > Vuoi un CD? TE LO COMPRI e lo PAGI quanto ti> chiedono. E' caro? Rinunci. Non ti pago io con le> mie tasse, il mio> lavoro.> Vuoi lo sconto? Fai il sit in davanti alla> compagnia di musica, non chiederlo al NOSTRO> stato.> Vuoi sconti? Chiedili su benzina, sulla luce, sul> riscaldamento, sulle spese mediche. Chiedi di> eliminare l'iva su quelle imposte che subiscono> cosi' doppia> tassazione.ma che stai dicendo???Nessuno chiede sconti. Qui si tratta di parificare il trattamento per due diversi supporti di un medesimo contenuto culturale (no c'è solo Ramazzotti su CD)...Poi ci sono ANCHE i problemi che evideni tu, da risolvere...> In Italia abbiamo ABOMINI di leggi fiscali che> spolpano gli italiani con una tassazione> indiretta che arriva al 63% del reddito! Il 63%> del tuo lavoro va in> tasse.> Abbiamo enti che incamerano milioni ma non> esistono e non possono operare. Abbiamo gente> assunta per contare i> tombini.> http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/p> Ma che paese e'? Ma non vi sentite dei sudditi e> dei> truffati?si, e allora? Perche no occuparsi ANCHE (non INVECE) dell'iva sui CD ?> Per cui non ce ne frega nulla di avere Ramazzotti> a 3 euro di meno e non siamo> felici.Parla per te. Non TE ne frega niente e non SEI meno felice.Bravo, sono conento per te.AnonimoRonchi, via l'iva sulle cose essenziali
Caro Alessandro Ronchi, non ce ne importa nulla dei cd musicali. Sono da sempre un vizio ed un lusso.Proponga di abbassare l'iva su acqua luce e gas, che di dare una mano alla musica non se ne sente la forte necessita'. Gli artisti e le compagnie hanno mercati molto vasti, cantanti di stupidaggini possono vendere in tutto il mondo, se la caveranno. Diamo una mano alle famiglie, derubate e truffate da troppo tempo da tutti i governi passati. Difficile, certamente. Ma e' il suo lavoro, e dei suoi colleghi politici. Se non potete voi, chi?AnonimoRe: Ronchi, via l'iva sulle cose essenzi
figurati...e speri che qua le tue parole non vadano gettate al vento? stai parlando ai viziatelli komunisti che vogliono droga libera e non pagare un ca***AnonimoI.v.a.4% Favorisce la SIAE !!!
Levate la tassa "antipirateria" che è un furto ed oltre tutto i suoi proventi vanno tutti a quei mangia-mangia della SIAE !L'I.v.a rimpingua le casse dello stato che se no deve tassare qualcosa d'altro.Oltre tutto eventuali maggiori vendite di cd vuol dire eventuali maggiori introiti derivanti dalla tassa anti pirateria= + soldi alla siaeAnonimoFinanziaria, caos su scuola E più tasse
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo329306.shtmlhttp://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo329346.shtmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 09 2006
Ti potrebbe interessare