Seoul (Corea del Sud) – Nelle prossime settimane Samsung introdurrà sul mercato asiatico uno dei primi telefoni cellulari ad integrare il riconoscimento della scrittura, una funzionalità simile a quella implementata da tempo nei PDA di Palm e, più di recente, nei Tablet PC.
Simile ad uno Smart Phone, ma privo dell’omonimo sistema operativo di Microsoft, il nuovo SCH-X730 di Samsung adotta un display touch-screen che, attraverso una piccola stilo, può essere utilizzato per navigare fra i menù, prendere appunti o scrivere messaggi di testo a mano libera.
Il produttore coreano sostiene che l’applicazione utilizzata per la conversione della grafìa in caratteri è anche in grado di salvare quanto scritto o disegnato sotto forma di immagini utilizzabili, ad esempio, all’interno dei messaggini multimediali MMS.
Il telefono, che integra anche funzionalità derivate dai PDA, è poi capace di comporre numeri telefonici scritti direttamente sullo schermo. Per il momento l’SCH-X730 riconosce soltanto caratteri coreani e inglesi, ma Samsung conta di estenderne la compatibilità anche ad altri alfabeti e lingue.
Il cellulare, che per ora supporta solo le reti mobili CDMA2000, supporta Java ed è dotato di uno schermo LCD a colori con risoluzione di 128 x 160 punti. Il suo peso è di 100 grammi tondi tondi, mentre il prezzo non è ancora stato comunicato.
-
Non mi sono chiare un po' di cose....
1) processori risc? Ma gli opteron sono retrocompatibili con ia32 comepossono esserlo? Hanno adottato ancora quella pessima idea di mascherareuna cpu risc da cisc con una conversione delle istruzioni direttamentenel processore?2) Come cavolo fanno a dire che sarà 3000+? Con cosa lo hanno misurato?Dovrebbero smettere di buttare fuori 'sti numeri così e dare un po' didati più interessanti, tipo clock effettivo e flops.3) 130 watt?!?!?! Che è, una stufetta? Per fortuna che itanium vuoleintaccare la piattaforma unix/risc...AnonimoRe: Non mi sono chiare un po' di cose....
- Scritto da: fDiskolo> 1) processori risc? Ma gli opteron sono> retrocompatibili con ia32 come> possono esserlo? Hanno adottato ancora> quella pessima idea di mascherare> una cpu risc da cisc con una conversione > delle istruzioni direttamente> nel processore?Pessima ? mi sembra che allo stato attuale delle cose dia ottimi risultati (dal pentium in su cè stata una bella escalation prestazionale) senza contare che nonostante questa tecnologia non troppo "elegante" i mezzi-risc X86 fanno la barba ai cisc tipo PPC quindi non vedo come mai siano pessimo, alla fine è il risultato che conta...> 2) Come cavolo fanno a dire che sarà 3000+?> Con cosa lo hanno misurato?> Dovrebbero smettere di buttare fuori 'sti> numeri così e dare un po' di> dati più interessanti, tipo clock effettivo> e flops.probabilmente hanno fatto un test con i modelli che hanno già pronti da mesi e a parità di clock con un ThunderBird (a patto che sia sempre il punto di riferimento) tale CPU a 2000Mhz va quanto un ipotetico TB a 3000Mhz.> 3) 130 watt?!?!?! Che è, una stufetta? > Per fortuna che itanium vuole> intaccare la piattaforma unix/risc...si infatti, su questa cosa sono dubbioso anche io :)mah...AnonimoRe: Non mi sono chiare un po' di cose....
Nell'articolo non viene specificato che i nuovi gioielli Intel/AMD saranno con architettura RISC, bensì semplicemente che tenteranno di penetrare il mercato di fascia ALTA, tutt'ora dominato da architetture RISC. C'è un po' differenza, direi.AnonimoRe: Non mi sono chiare un po' di cose....
- Scritto da: fDiskolo> 1) processori risc? Ma gli opteron sono> retrocompatibili con ia32 come> possono esserlo? Hanno adottato ancora> quella pessima idea di mascherare> una cpu risc da cisc con una conversione > delle istruzioni direttamente> nel processore?Ottima domanda, complimenti.Chi ci risponderà? :-)> 2) Come cavolo fanno a dire che sarà 3000+?> Con cosa lo hanno misurato?> Dovrebbero smettere di buttare fuori 'sti> numeri così e dare un po' di> dati più interessanti, tipo clock effettivo> e flops.I costruttori di microprocessori CISC sono da sempre stati restii a divulgare (a differenza dei produttori di CPU RISC) i flops e preferiscono fornire solamente il valore di clock che da solo vale molto poco.> 3) 130 watt?!?!?! Che è, una stufetta? > Per fortuna che itanium vuole> intaccare la piattaforma unix/risc...I processori RISC sono vent'anni che esistono e che funzionano benissimo, l'Intel (sempre se saranno dei veri RISC) ci arriva solo ora e credo che prenderà un po' di batoste.AnonimoRe: Non mi sono chiare un po' di cose....
- Scritto da: Index> I processori RISC sono vent'anni che> esistono e che funzionano benissimo, l'Intel> (sempre se saranno dei veri RISC) ci arriva> solo ora e credo che prenderà un po' di> batoste.Pensi che sia ignoranza o motivi di altro genere ?Specialmente se si parla di gente che faceva CPU quando IBM e Motorola ancora erano dei bazar.Batoste in che senso? batoste beccate dai risc come PPC, alpha, mips ecc?Ad oggi l'applicazione multimediale più impegnativa è il 3D sia RT che video e sviluppano praticamente solo per Linux/NT X86, come mai nessuno usa più silicon o sun o ibm o apple (o qualsiasi altra cosa vuoi) ? te lo sei mai chiesto ?AnonimoRe: Non mi sono chiare un po' di cose....
Index wrote:> Ottima domanda, complimenti.> Chi ci risponderà? :-)Penso basti un idiota! ^_^Semplicemente, nessuno ha mai detto ke le nuove CPU Intel o AMD siano RISC: sono semplicemente degli ibridi.E come han gia' detto in tanti, e' solo un' etiketta. Le prestazioni sono altro.AnonimoRe: Non mi sono chiare un po' di cose....
- Scritto da: DKDIB> Penso basti un idiota! ^_^> Semplicemente, nessuno ha mai detto ke le> nuove CPU Intel o AMD siano RISC: sono> semplicemente degli ibridi.> E come han gia' detto in tanti, e' solo un'> etiketta. Le prestazioni sono altro.un po la stessa zolfa di hammer, sarà una CPU 64/32bit quindi non "64 puri" come qualcuno ha detto che però andrà come un missile :)E la gente parla... parla... parla... e viene sempre smentita...Mboh... alla fine sarà il segreto della vita :)Anonimoeheheheh....
130 watt ?Beh le stufette a quanto pare non sono solo AMD :)"con particolari accorgimenti..." con particolari accorgimenti ??? consuma il DOPPIO di un AthlonXP! ci vorrà un aletta come quella dei mac + 6 ventole 8x8 :PPPMah staremo a vedere... chissà se AMD farà parecchio meglio e chissà se non arriverà davvero un terzo incomodo a mettere il pepe a sta gente...AnonimoLimite fisico
Ora siamo sui .13 ma a .10 tanto non si arriva.. Ergo: stiamo arrivando ai massimi, poi ci dovremmo accontentare.AnonimoRe: Limite fisico
Quando saremo arrivati al limite fisico, questo dovrebbe in teoria portare ad un bivio:1) Non si potra' fare di piu' per l'elettronica consumer, quindi avremo la stagnazione commerciale, perche' non si potra' piu' utilizzare l'obsolescenza commerciale per spingere al rinnovo del parco macchine (che gia' oggi vede molta gente resistere col suo Pentium II o addirittura I; perche' un Pentium IV per la videoscrittura?)2) Cominceranno le architetture consumer multiprocessore, ma qui a questo punto si tratta di progresso geometrico, non piu' tecnologico.Avete un'idea su quello che succedera'?AnonimoRe: Limite fisico
Esistono gia' tecnologie sperimentali a 0©5 nm e poi ci sono le tecnologie basate non solo su silicio, tipo silicio-germanio, arseniuro di gallio e fosfuro di indio© Certo e' necessario concepire diversamente le architetture circuitali, ma si e' gia' fatto©P©S© Io uso piattaforme Sun per lavoro, hanno un clock a 400 MHz e sono anche piu' veloci dei PC© Forse e' il caso di toccare anche l'archittettura del processore©AnonimoRe: Limite fisico
- Scritto da: Vecchio....> P©S© Io uso piattaforme Sun per lavoro,> hanno un clock a 400 MHz e sono anche piu'> veloci dei PC© Forse e' il caso di toccare> anche l'archittettura del processore©Sono incuriosito da questo discorso.... effettivamente c'è tutta questa differenza prestazionale ? Hai dei benchmark ?Anche perchè se Palladium prende piede il mio prossimo computer sarà una Sun Blade... o magari una vecchia Octane usata...AnonimoRe: Limite fisico
- Scritto da: societathule> Quando saremo arrivati al limite fisico,> questo dovrebbe in teoria portare ad un> bivio:> > 1) Non si potra' fare di piu' per> l'elettronica consumer, quindi avremo la> stagnazione commerciale, perche' non si> potra' piu' utilizzare l'obsolescenza> commerciale per spingere al rinnovo del> parco macchine (che gia' oggi vede molta> gente resistere col suo Pentium II o> addirittura I; perche' un Pentium IV per la> videoscrittura?)> > 2) Cominceranno le architetture consumer> multiprocessore, ma qui a questo punto si> tratta di progresso geometrico, non piu'> tecnologico.> > Avete un'idea su quello che succedera'?Ti sei dimenticato una terza ipotesi, passare anche nel campo dei PC Desktop a processori ad architettura realmente RISC (e non "simil-RISC" come ora).E comunque è ovvio che tra le due alternative, così come le hai poste tu, verrà sicuramente seguita la seconda (strada già seguita da anni nel campo dei server/workstation aziendali).AnonimoRe: Limite fisico
- Scritto da: L'expert> Ora siamo sui .13 ma a .10 tanto non si> arriva.. Ergo: stiamo arrivando ai massimi,> poi ci dovremmo accontentare.hanno già pianificato di passare prima a 0.09 poi a 0.06 prima del 2007 se non ricordo male e sono conbinto che non avrebbero problemi a farlo anche oggi... ma forse anche 5/6 anni fa sarebbero riusciti, ma che gliene fregava ? :)AnonimoRe: Limite fisico
Mi dispiace ma non e' come dici tu, purtroppo le tecnologie sotto 0©10 um hanno un'infinita' di problemi di funzionamento, tuttora risolvibili solo con architetture particolari© Sono in corso numerose attivita' di ricerca su questi temi, anche nei piu' avanzati laboratori ¥il LETI francese per es©¤©AnonimoRe: Limite fisico
- Scritto da: Vecchio> Mi dispiace ma non e' come dici tu,> purtroppo le tecnologie sotto 0©10 um hanno> un'infinita' di problemi di funzionamento,> tuttora risolvibili solo con architetture> particolari© Sono in corso numerose> attivita' di ricerca su questi temi, anche> nei piu' avanzati laboratori ¥il LETI> francese per es©¤©bene, è un piacere vedere che cè gente che risponde con gentilezza e pacatezza, sei un caso raro :)Grazie per la delucidazione, avevo letto così qualche mese fa su hwzone... ma come mai metti il copyright in fondo alle parole? le hai registrate ? :))) potrebbe essere un idea niente male :PPP (ps.: usi mozilla o qualche altro browser ?)ciauz...AnonimoRe: Limite fisico
- Scritto da: Vecchio> Mi dispiace ma non e' come dici tu,> purtroppo le tecnologie sotto 0©10 um hanno> un'infinita' di problemi di funzionamento,beh relativamente alle SRAM non penso abbiano eccessivi problemi, Toshiba conta di produrle per il Q1 Q2 2003> particolari© Sono in corso numerose> attivita' di ricerca su questi temi, anche> nei piu' avanzati laboratori ¥il LETI> francese per es©¤©Mitico il LETI!!!! Fucina di idee a dir poco geniali! Se non sbaglio una spin-off del LETI e' Soitec giusto?il ConteAnonimo[OT] P4 3,06Ghz HT Vs Dual PowerMac G4.... :))))
http://www.digitalvideoediting.com/Htm/DVEditHomeSet1.htmAnonimoRe: [OT] P4 3,06Ghz HT Vs Dual PowerMac G4.... :))))
Come fai notare tu stesso è seriamnte OT, ma effettivamente leggendo quei benchamarks e soprattuto guardando i prezzi stavolta per i Mac-professionisti del video editing è ora di pensare seriamente a una conversione :))E' incredibile che nel campo più congeniale ai Mac e con software nato e ottimizzato Mac (non generici bench intel oriented...), il Dual G4 1,25 arrivi ad avre prestazioni dimezzate riapetto a un P4 3.06. Ci farò un pensierino per natale su questo Dell...AnonimoRe: [OT] P4 3,06Ghz HT Vs Dual PowerMac G4.... :))
se non fosse per l'HT introdotto di recente il P4 continuerebbe ad essere una cpu specializzata nell'attesa di flusso datiAnonimoRe: [OT] P4 3,06Ghz HT Vs Dual PowerMac G4.... :))
se... se... se... se... se....E' così difficile saper leggere quei benchmarks ed accettarli con un minimo di onestà intellettuale, oggi? Mah....AnonimoRe: [OT] P4 3,06Ghz HT Vs Dual PowerMac G4.... :))
- Scritto da: ___> se non fosse per l'HT introdotto di recente> il P4 continuerebbe ad essere una cpu> specializzata nell'attesa di flusso datiguarda che l'HT agevola il comito solo in applicazioni scritte apposta per il multithreading ed al max di un 20% quindi anche senza HT si mangia il mac cmq.Non te lo dico per fare inutile guerre di religione, ci tengo a precisare che questo è il minimo dato il mercato delle CPU X86, la cosa che non torna è come mai siano state tanti anni indietro a livello prestazionale...PS.: Cmq anche 7/8 anni fa si riusciva a fare dei PC mac killer, peccato che per comperare un mac ci voleva un utuo, per comperare un Dual PPRO, ce ne volevano 2 :)AnonimoRe: Dimenticavo....
guarda la pagina 3/4 e vedi quanta performance incrementa l'HT.E' sicuramente una ottima innovazione ma anche senza la potenza è discreta.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 11 2002
Ti potrebbe interessare