Oslo – Opera Software ha annunciato ieri la release di Opera 5.0 per sistemi EPOC, cioè per i leggerissimi della comunicazione mobile e del computing hand-held che si rifanno alla piattaforma tecnologica Symbian.
Il nuovo browser per EPOC di Opera comprende funzionalità di finestre multiple, bookmark, supporto aggiornato per HTML 4.0, style sheet, JavaScript e, ciliegina sulla torta, per WAP.
Opera punta a sfruttare l’enorme appoggio che Opera su EPOC ha già riscosso presso alcuni dei più importanti produttori del settore che con Symbian promuovono e commercializzano l’architettura. Nomi del calibro di Ericsson, Nokia, Panasonic, Motorola e Psion.
La versione precedente del browser Opera per EPOC, la 3.62, secondo l’azienda “era già considerata il migliore browser disponibile per la piattaforma”. Quel che è certo è che i produttori che ruotano attorno all’architettura EPOC hanno spesso posto Opera al centro, con accordi specifici e diretti, come quelli che legano Psion ad Opera Software.
-
Requisiti minimi?
Si si, bella sta interfaccia ma...Requisiti minimi?1400 Mhz?512 Mb RAM?40 GB di HD?AnonimoRe: Requisiti minimi?
Se avessi anche letto l'articolo, oltre che fermarti alle immagini, l'avresti letto... Zio Bill dice che sono gli stessi di Win2k...- Scritto da: TAD> Si si, bella sta interfaccia ma...> > Requisiti minimi?> > 1400 Mhz?> > 512 Mb RAM?> > 40 GB di HD?AnonimoRe: Requisiti minimi?
zio bill diceva anche che per win 2k bastavano un pentium 166 e 64 mb di ram...la regola è prendere i requisiti minimi di microsoft e moltiplicarli per 2 o 3.- Scritto da: Bill2k> Se avessi anche letto l'articolo, oltre che> fermarti alle immagini, l'avresti letto...> Zio Bill dice che sono gli stessi di> Win2k...AnonimoRe: Requisiti minimi?
- Scritto da: compagno di merende> zio bill diceva anche che per win 2k> bastavano un pentium 166 e 64 mb di ram...eh eh infatti su almeno 3 riviste si leggeche per un utilizzo senza problemi(come client) ci vogliono 128 mb e almenoun 300 mhz !! ps. poi un sistema va valutato per la suaaffidabilita' e velocita quando e' sotto caricoe non solamente guardando i benchmark ose apre velocemente un applicazione :-)AnonimoRe: Requisiti minimi?
- Scritto da: Bill2k> Se avessi anche letto l'articolo, oltre che> fermarti alle immagini, l'avresti letto...> Zio Bill dice che sono gli stessi di> Win2k...Infatti! Quindi:1400 Mhz512 Mb RAM40 GB di HDAnonimoRe: Requisiti minimi?
- Scritto da: Bill2k> Se avessi anche letto l'articolo, oltre che> fermarti alle immagini, l'avresti letto...> Zio Bill dice che sono gli stessi di> Win2k...Inoltre quando spendi un pozzo di soldi per una GeForce e vedi che il tuo sistema la sfrutta al 40% un po' ti fa schifo...AnonimoRe: Requisiti minimi?
> Zio Bill dice che sono gli stessi di> Win2k...AH AH AHA HAHHASulla scatola di win95 c'era scritto che girava con un 386!!!!!Anonimorequisiti: ufficiale.
requisiti minimi: i tuoi soldi.Requisiti, questo è certo.Comunque anche un Sestium 8 con 9217 Terabyte6 hard disk da 234234 MUNGAflopze soprattutto si installa solo con DVDma se non hai il driver in cd non lo vede.ovviamente non ti vede nemmeno il cd-rom se non hai il driver, su zip.e hop!dritto dove doveva metterci questo sistema operatiwo.Sto cominciando a prenderci gusto mmmh. ah si.ahhhAnonimoRe: requisiti: ufficiale.
- Scritto da: PostMax NyXaGHen234> requisiti minimi: i tuoi soldi.> Requisiti, questo è certo.ah gia' perche' invece Linux secondo voi e' gratis.. ancora.NULLA in questo mondo è gratuito. Punto.dice bene quello, Windows e' un sistema che funziona (male ma funziona! questo sito pure se non erro funziona su winnt!! e mi pare che siamo tutti qui a scrivere e leggere O NO?) ed ha il costo che deve avereonore a chi ci ha fatto tanti soldi (Gates) e' un bel dritto per essere uno che non ha mai scritto una riga di codice, alla faccia dei brufolosi del pinguinoAnonimoRe: Requisiti minimi?
Ok, tutto vero e tutto risaputo, almeno per sentito dire.... ma allora perche' la gente non installa Linux invece di Windows? Personalmente non ho ancora capito (scusate, sono un po' duro di comprendonio) quante cazzo di versioni di Linux esistono, mi pare che la piu' nota sia la Red..qualcosa. Una volta ho provato a leggere una guida sull'installazione di una versione del Pinguino, alla 10°pagine ho chiuso il manuale, contento matto che Bill abbia concepito un setup di sistema cosi'intelligente...forse sara' per questo. A voi sapientoni.- Scritto da: TAD> Si si, bella sta interfaccia ma...> > Requisiti minimi?> > 1400 Mhz?> > 512 Mb RAM?> > 40 GB di HD?AnonimoAnni duri, i prossimi
Condivido quanto dice Le Tocq ma sono ben più pessimista: Micorosft sta andando in un vicolo cieco.Internet non è stata capita da Microsoft che oltre ad un bel browser non ha sfornato programmi veramente innovativi o capaci di offrire un modo nuovo di intendere il pc. Ha fatto guerra a tutti i concorrenti riducendo Java ad una tazzina di caffè semivuota e la gloriosa pioneristica Netscape in un cumulo di macerie e la lista potrebbe continuare...Le novità le hanno offerte gli altri, quelli schiacciati dal monopolio di william III, il dittatore digitale.Oggi WIII ha fatto una scelta: ci prova. Prova ad imporre il suo gioco e se gli va bene dovremo prepararci a sopportare non un dittatore ma una dinastia.Da quello che ho letto l'experience è per le nonne, le sorelle o i fratellini impediti.Ma Gates ha paura per MacOs X e Linux che sono pronti a sferrare il colpo decisivo, quello che affliggerà questo Tirannosauro Rex che oggi ha aperto le sue fauci su Internet.Vorrei proprio sapere chi ha bisogno di comprarsi un Pentium IV e una nuova versione di windows!!!Per avere cosa? L'eXPerience della nonna che quando vede un mouse pensa che non è in grado di capire?IBM dice che potrebbe tirare fuori un'alternativa in due secondi? Bene, ma siamo comunque costretti ad attendere che il T-Rex sia morente...Sono anni duri i prossimi... i migliori per i pionieri!CiuXAnonimoRe: Anni duri, i prossimi
Ti sbagli, winzoz non ha affatto problemi oggi a causa di linux o figuriamoci mac.Mac e' morto. Non fa' concorrenza a nessuno.I pc hanno una diffusione capillare laddove i mac non arriveranno mai piu'.Oggi l'unico problema di M$ e' che non sanno piu' come ciucciarti i soldi.Oltre a cause su cause che stanno perdendo ed a un verdetto nella causa con DOJ che rischia di fare precipitare il valore delle azioni di M$ a 5 cent, oggi hanno problemi a produrre alti profitti.Anche se l'azienda rimanesse in attivo, se dureranno i bassi profitti, le azioni rischiano di cadere in un baratro senza fondo.AnonimoRe: Anni duri, i prossimi
- Scritto da: Vyger> Ti sbagli, winzoz non ha affatto problemi> oggi a causa di linux o figuriamoci mac.> > Mac e' morto. Non fa' concorrenza a nessuno....Come ti sbagli......Mac è l'unica vera alternativa al mondo Windows...Aspetta l'uscita di OSX....finalmente Unix e l'interfaccia Apple (che non è mai stata copiata veramente da Bill)insieme.....E non venirmi a dire che costano troppo, per una ditta o azienda non sono certo il mezzo milione a fare la differenza, quando devono aspettare mesi per avere un' aggiornamento per un driver o un bios su Win...e stare fermi, quando si lavora costa, molto piu' di un milione ..........Poi, aspettiamo , il futuro è incerto per tutti....CiaoAnonimoRe: Anni duri, i prossimi
A proposito di alternative è uscito Netscape 6.01 ed a mio parere è la dimostrazione che c'è chi lavora meglio di Microsoft anche su piattaforma Windows: Explorer al confronto è una lumaca!> ...Come ti sbagli......Mac è l'unica vera> alternativa al mondo Windows...Aspetta> l'uscita di OSX....finalmente Unix e> l'interfaccia Apple (che non è mai stata> copiata veramente da Bill)insieme.....E non> venirmi a dire che costano troppo, per una> ditta o azienda non sono certo il mezzo> milione a fare la differenza, quando devono> aspettare mesi per avere un' aggiornamento> per un driver o un bios su Win...e stare> fermi, quando si lavora costa, molto piu' di> un milione ...> .......Poi, aspettiamo , il futuro è incerto> per tutti....> CiaoAnonimoRe: Anni duri, i prossimi
- Scritto da: Nick> > > - Scritto da: Vyger> > Ti sbagli, winzoz non ha affatto problemi> > oggi a causa di linux o figuriamoci mac.> > > > Mac e' morto. Non fa' concorrenza a> nessuno.> > ...Come ti sbagli......Mac è l'unica vera> alternativa al mondo Windows...Aspetta> l'uscita di OSX....finalmente Unix e> l'interfaccia Apple (che non è mai stata> copiata veramente da Bill)insieme.....E non> venirmi a dire che costano troppo, per una> ditta o azienda non sono certo il mezzo> milione a fare la differenza, quando devono> aspettare mesi per avere un' aggiornamento> per un driver o un bios su Win...e stare> fermi, quando si lavora costa, molto piu' di> un milione ...> .......Poi, aspettiamo , il futuro è incerto> per tutti....> CiaoConcordo con Nick ed aggiungo che invece (per esperienza diretta) le aziende ci guardano proprio a quel mezzo milione (ci guarderebbero anche se fossero 200.000 lire).Anche gli utenti finali ci guardano alla lira e non gliene frega un tubo se mac o linux sono (forse) più versatili in quanto a loro interessa leggere un CD e non fare mount di qualcosa senza neanche sapere di cosa cavolo si stia parlando.AnonimoRe: Anni duri, i prossimi
- Scritto da: Nick> > > - Scritto da: Vyger> > Ti sbagli, winzoz non ha affatto problemi> > oggi a causa di linux o figuriamoci mac.> > > > Mac e' morto. Non fa' concorrenza a> nessuno.> > ...Come ti sbagli......Mac è l'unica vera> alternativa al mondo Windows...Aspetta> l'uscita di OSX....finalmente Unix e> l'interfaccia Apple (che non è mai stata> copiata veramente da Bill)insieme.....E non> venirmi a dire che costano troppo, per una> ditta o azienda non sono certo il mezzo> milione a fare la differenza, quando devono> aspettare mesi per avere un' aggiornamento> per un driver o un bios su Win...e stare> fermi, quando si lavora costa, molto piu' di> un milione ...> .......Poi, aspettiamo , il futuro è incerto> per tutti....> CiaoConcordo con Nick ed a aggiungo (per esperienza diretta ) che le aziende ci guardano proprio a quel mezzo milione e ci guarderebbero anche se fossero solo 200.000 lire. Mettiti nei panni di una azienda con ,migliaia di licenze (ma anche le decine fanno una bella somma alla fine).Inoltre spiegalo tu alla segretaria rimba che per leggere un cd o un dischetto deve fare un mount di qualcosa piuttosto che cliccare sull'iconcina del floppy.Lo stesso discorso ,se non peggio, vale per l'utenza domestica.Dovreste guardare le cose dal punto di vista di chi il pc ha bisogno solo di utilizzarlo (casalinghe, segretarie,bambini, e comunque tutta l'utenza non tecnica) e non da quello di chi ci smanetta tutto il giorno e se lo sogna godendo anche di notte.Anonimola novita' fondamentale...
chissa' come si chiamera' in Windows Are you eXPerienced?(Hendrix si stara' rivoltando nella tomba) la nuova versione di quel gioco che una volta si chiamava campo minato e che con WME e' diventato "Prato Fiorito"Visto che le bombe del campo minato ricordavanotroppo i bug di cui era affetto il SO, l'hannocambiato in un prato fiorito dove devi evitare...le cacche.Chissa' ora cosa si inventeranno.AnonimoRe: la novita' fondamentale...
> la nuova versione > di quel gioco che una volta si chiamava> campo minato > e che con WME e' diventato "Prato Fiorito"> > Visto che le bombe del campo minato> ricordavano> troppo i bug di cui era affetto il SO,> l'hanno> cambiato in un prato fiorito dove devi> evitare...> le cacche.> Chissa' ora cosa si inventeranno.Beh... Il solitario diventerà (in onore della cara vecchia Europa) Comunitario...aheoehaahoeiuhoihae(cmq era prato fiorito già da W2000)Saluti... da un malato giocatore del campo minato ;-)))AnonimoIn una parola: inutile!
Ma quali sono le grosse (o piccole) novità che questo XP porta? Sinceramente leggendo la descrizione non so che farmene di XP! Ho già le stesse funzioni con il 2k o ME! Certo, cambia l'interfaccia e diventa più user-friendly per i computer idiot. Ma per chi il computer lo sa già usare è il vuoto più totale!Nulla di interessante! Per giunta con le nuove idee di condividere i files e di permettere la riconfiguriazione online del computer, XP diventerà il giocattolino preferito di ogni hacker, che potrà fare quel che vuole di ogni computer in rete!Mi sembra che la Microsoft sia ormai arrivata alla frutta! Non hanno più idee e si stanno scavando la fossa con le loro mani!Del resto ME non sta vendendo niente, se già lo fanno fuori dopo pochi mesi! Credo che il destino di XP sarà anche peggiore, contando le nuove "geniali" idee di protezione audio e software!AnonimoRe: In una parola: inutile!
- Scritto da: Upanisad> Ma quali sono le grosse (o piccole) novità> che questo XP porta? Sinceramente leggendo> la descrizione non so che farmene di XP! Ho> già le stesse funzioni con il 2k o ME!> Certo, cambia l'interfaccia e diventa più> user-friendly per i computer idiot. Ma per> chi il computer lo sa già usare è il vuoto> più totale!Condivido pienamente. Un'azienda seria non introduce un S.O. ogni anno costringendo gli utenti a cambiare sempre tutto senza neanche aspettare che le versioni attuali siano diventate stabili. C'è un limite a tutto, ora gli utenti se ne stanno accorgendo e sempre più gente guarda con scetticismo a tutto ciò che Microsoft produce negli ultimi tempi. Anche gli sviluppatori si stanno rompendo le scatole: ogni due anni (se va bene) si introducono concetti nuovi e occorre ristudiarsi sempre tutto e adattarsi ad usare le loro nuove tecnologie.Nelle aziende poi, visto che l'importanza è lavorare ed essere produttivi subito, dubito che queste novità verranno assorbite nel breve periodo. In Italia mi chiedo quante aziende che abbiano una rete con server NT4 siano già passate ad un dominio nativo Win2000: da recenti statistiche si suppone siano pochissime. Ora addirittura si parla già di Windows XP senza vedere veramente delle differenze. Non hanno capito che alle nonne usare il PC non interessa e a quelli che lo usano frega poco delle interfacce per idioti: l'importante è la stabilità e la sicurezza.Pessimismo e frustrazione.Un saluto da FlavioAnonimodevono partire da 0, basta riciclare...
scommetto che in questa versione di windows resteranno ancora pezzi di windows 3.1...devono fare un sistema operativo più leggero (pochi MB) più efficente e stabile. Non servono tanti fronzoli (tasti colorati e caxxate varie)speriamo che almeno abbiano tolto la schermata blu di erroreAnonimole belle lirette...
.. che escono dalle tasche degli "scemi del villaggio globale" per andare a foraggiare il partito repubblicano americano e il monopolista gates che, mentre se la ride cercando di piazzare a tutti il suo wma, piagnucola dicendo "no no i temi a voi non li faccio fare, che senno' mi rompete tutto".A noi invece ha gia' rotto qualcos'altro.Tuttavia e' importante che finalmente riusciremo a mettere una immagine da 10 mega su un dischetto da 1.44 (che non usa piu' nessuno), ed e' anche importantissimo riuscire ad usare windoze da remoto, per la gioia di chi finalmente avra' la possibilita' di aprire come una mela i computer di mezzo mondo... e non sto parlando della NSA.ma la realta' e' diversa da quella che ci vuol far passare il billy. annaspa nell'aqua di un MacOS che si sta incazzando a dovere, menato dai duri fendenti di un pinguino che, volente o nolente, se ne sbatte della politica commerciale... e va avanti per la sua strada.Chi lo installera'?Chi si fara' nuovamente fregare da questo cybercop delle major americane, che piazza lucchetti di pastafrolla sui suoi gingilli giusto per dire "ueee.. me l'hai rotto!! e' colpa tua e' colpa tua!" e poi fregarsi le mani perche' tanto uscira' una nuova release tra 6 mesi, e tutti a pagargli nuovamente il pizzo per essere "sicuri"?io ho sentito la puzza di marcio 4 anni fa, e non ci ho messo piede....qualcosa mi dice che adesso iniziate a sentirla anche voi.AnonimoRe: i temi propietari
- Scritto da: munehiro> piagnucola dicendo "no no i temi a voi non> li faccio fare, che senno' mi rompete> tutto".A dire la verità il motivo del diniego mi pare evidente: l'unica innovazione di XP è l'interfacca per i principianti. Se la costruzione dell'interfaccia diventa libera, la M$ perde automaticamente tutte le future possibiltà di upgrade delle prossime versioni! :)AnonimoRe: le belle lirette...
Se il billone è riuscito a vendere in tutto il mondo un sistema operativo traballante come il win3 quando Mac e Commodore erano avanti anni luce, figuriamoci ora che lancia un so proposto come innovativo..Ma che ci importa? Con i passi che stanno facendo Mac e Linux, la possibilità di scegliere ce l'abbiamo.- Scritto da: munehiro> .. che escono dalle tasche degli "scemi del> villaggio globale" per andare a foraggiare> il partito repubblicano americano e il> monopolista gates che, mentre se la ride> cercando di piazzare a tutti il suo wma,> piagnucola dicendo "no no i temi a voi non> li faccio fare, che senno' mi rompete> tutto".> > A noi invece ha gia' rotto qualcos'altro.> > Tuttavia e' importante che finalmente> riusciremo a mettere una immagine da 10 mega> su un dischetto da 1.44 (che non usa piu'> nessuno), ed e' anche importantissimo> riuscire ad usare windoze da remoto, per la> gioia di chi finalmente avra' la> possibilita' di aprire come una mela i> computer di mezzo mondo... e non sto> parlando della NSA.> > ma la realta' e' diversa da quella che ci> vuol far passare il billy. annaspa nell'aqua> di un MacOS che si sta incazzando a dovere,> menato dai duri fendenti di un pinguino che,> volente o nolente, se ne sbatte della> politica commerciale... e va avanti per la> sua strada.> > Chi lo installera'?> Chi si fara' nuovamente fregare da questo> cybercop delle major americane, che piazza> lucchetti di pastafrolla sui suoi gingilli> giusto per dire "ueee.. me l'hai rotto!! e'> colpa tua e' colpa tua!" e poi fregarsi le> mani perche' tanto uscira' una nuova release> tra 6 mesi, e tutti a pagargli nuovamente il> pizzo per essere "sicuri"?> > io ho sentito la puzza di marcio 4 anni fa,> e non ci ho messo piede....> qualcosa mi dice che adesso iniziate a> sentirla anche voi.AnonimoCambia solo il nome...
Un nome diverso per lo schifo di sempre.Cos'ha in piu'? Il terminal desktop?Bella trovata, unix ce l'ha dagli anni '70.Metti un immagine nel floppy e lui la autocomprime?Bene, poi la riapri e magari e' uno schifo...Si basa sul core di Windows 2000?Il quale e' basato sul core di Windows NT,il quale se si pianta un'applicazione rende spesso inutilizzabili le altre.E la sicurezza?Quel buco grande come un vulcano dell'editor di registro?Mah, 95/98/2K/ME/XP, cambia nome che la pubblicta' te la fanno in modo gratuito.Ma lo sapete che quando Microsoft ha acquistato hotmail, dopo disastrosi tentativi, ha pubblicato inserzioni per assumere esperti in SunOS?AnonimoRe: Cambia solo il nome...
- Scritto da: hooke> Metti un immagine nel floppy e lui la> autocomprime?> Bene, poi la riapri e magari e' uno schifo...Ma no, compressione come per il WinZip/WinRAR, e non lossy alla Jpeg!> Si basa sul core di Windows 2000?> Il quale e' basato sul core di Windows NT,> il quale se si pianta un'applicazione rende> spesso inutilizzabili le altre.Errore: se c'è un sistema Microsoft stabile da questo punto di vista, beh, è NT4!Col Task Manager puoi chiudere quello che ti si è piantato, senza interferire con gli altri task.AnonimoRe: Cambia solo il nome...
- Scritto da: 12 X> - Scritto da: hooke> > Metti un immagine nel floppy e lui la> > autocomprime?> > Bene, poi la riapri e magari e' uno> schifo...> > Ma no, compressione come per il> WinZip/WinRAR, e non lossy alla Jpeg!Hai mai provato a comprimere con WinZIP un'immagine jpeg (quasi tutte le foto sono jpeg ..) da 2.5 Mb (o anche da 1.5 Mb) ?Speri che diventi da 1.44 Mb per farcela stare su un floppy ? Prova !Io , se proprio devo metterla su floppy e non voglio aumentare il fattore di compressione jpeg, preferisco spezzarla in due e metterla su due floppy. Forse mia nonna non lo sa fare, ma mia nonna non sa neanche accenderlo il PC ...Il discorso puo' essere diverso se hai un immagine BMP, ma in effetti anch'io, dall'articolo, ho capito che XP usa una compressione lossy.AnonimoRe: Cambia solo il nome...
> Ma no, compressione come per il> WinZip/WinRAR, e non lossy alla Jpeg!Ah si, certo. Trascino un immagine da 12 mega e lui, magicamente, la fa stare in 1.44, senza perdere qualità.... :D> Errore: se c'è un sistema Microsoft stabile> da questo punto di vista, beh, è NT4!> Col Task Manager puoi chiudere quello che ti> si è piantato, senza interferire con gli> altri task.Ma per favore! Si, NT4 è decente, ma lungi dall'essere stabile. Di schermate blu, servizi che si rifiutano di fermarsi/partire, reset di explorer ecc. ecc. ne ho visti anche troppi...Ovvio, per giocare al famosissimo Minesweeper, va più che bene.AnonimoRe: Cambia solo il nome...
- Scritto da: hooke> Si basa sul core di Windows 2000?> Il quale e' basato sul core di Windows NT,> il quale se si pianta un'applicazione rende> spesso inutilizzabili le altre.Ignorante (evita di prenderla come un'offesa... non lo è), quello che si pianta portandosi spesso dietro tutto il sistema è il core di Win9x.ByeeZerossAnonimoRe: Cambia solo il nome...
1) NT4 SP6;2) solo applicazioni native a 32 bit;3) niente applicativi multimediali o giochi;4) solo Office, Outlook ed IE;5) driver software aggiornatissimi;6) Pentium II 400MHz, 64Mb Ram.Eppure, nonostante tutto ciò, di schermate blu e blocchi del sistema ne ho visti e ne continuo a vedere tanti.AnonimoRe: Cambia solo il nome...
1) win 20002) tutti i giochi del mondo3) di tutto a 16 bit e vecchi programmi attravrso emulatori, emulatori di zx spectrum, palm V, software di programmazione palm, videocamere (3), microfoni digitali (2), stampanti (2), scanner4) driver di ogni tipo, anche fatti in cucina da mia madre per ogni tipo di techno periferica dai cellulari ai palmari.5) office 2000 e molti macromediaè da tre mesi che faccio girare di tutto e (speriamo bene) non ho mai, dico mai, visto la schermata blu.......sarà mica che sei un poco sfortunato ?ciao- Scritto da: Pepso> 1) NT4 SP6;> 2) solo applicazioni native a 32 bit;> 3) niente applicativi multimediali o giochi;> 4) solo Office, Outlook ed IE;> 5) driver software aggiornatissimi;> 6) Pentium II 400MHz, 64Mb Ram.> Eppure, nonostante tutto ciò, di schermate> blu e blocchi del sistema ne ho visti e ne> continuo a vedere tanti.AnonimoRiflettiamo un attimo
Forse è il caso di soffermarsi un attimo su alcuni particolari non graditi.Windows è lo sforzo di una serie di persone tecnicamente valide che ha come obiettivo commerciale (e non) di portare un sistema operativo sia nelle case delle persone che sulle scrivanie di chi lavora.Ad oggi non mi sembra che nessuno altro abbia affrontato questo tipo di attività. Apple? Certo, ma con costi più alti e con l'imposizione (!) di un hardware proprietario. Non vedo malignamente il fatto che qualcuno si prenda la briga anche se per un rendiconto personale di offrire a tutti la possibilità di comprare un sistema operativo per poter utilizzare la tecnologia a prezzi non proibitivi. Cosa dovrebbe fare la nonna? Comprarsi un pc, installare Linux ed iscriversi ad una mailing list per le richieste di aiuto? Non mi sembra proponibile. Se invece da parte di qualcuno c'è il solito orgoglio elitario di chi sa come usare un computer e gli piace farsi da solo le cose questo è un altro discorso ma non è democrazia tecnologica. Il computer sarà utilizzato da tutti quando l'interfaccia sarà semplice come quella di un normale elettrodomestico. Detto questo chiunque abbia esigenze diverse dal ricercare informazioni in Internet, ascoltare musica, vedere foto e scrivere qualche e-mail può confrontarsi con decine di sistemi operativi gratuiti.Grazie e scusate la lunghezza dell'interventoAnonimoRe: Riflettiamo un attimo
La nonna può scegliere Windows XP. Io posso scegliere Linux. Ma Microsoft NON PUO' imporre il suo sitema operativo.Il motivo per cui M$ stà tanto sul c...o alla gente che usa linux & Co. è che lo stesso sforzo che usa per rendere i suoi S.O. semplici, lo usa, se non di più, per rendere i suoi sistemi incompatibili con gli standard, in modo da sfruttare la sua posizione dominante sul mercato.Es.C'è uno standard. Gli altri S.O. si adeguano. M$ no. senza una ragione "tecnica" cioè migliorativa, stravolge gli standard, in modo che solo il suo S.O. gli possa usare. In un regime di concorrenza, questo farebbe fallire il prodotto, perchè non supportato. M$, avendo una posizione dominante sul mercato invece, costringe gli altri S.O. a fare una scelta: o adeguarsi a tali "standard" o proseguire sulla loro strada, e avere difficoltà ad imporsi sul mercato.Se M$ si occupasse solo di far usare il suo S.O. alle vechiette.... sarei il primo ad esserne contento.AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
- Scritto da: Mauro> Windows è lo sforzo di una serie di persone> tecnicamente valide questo e' tutto da dimostrare...> Cosa dovrebbe fare la nonna?> Comprarsi un pc, installare Linux ed> iscriversi ad una mailing list per le> richieste di aiuto? la nonna, dammi retta, non usa il pc. La nonna fa la marmellata e a malapena guarda la Ruta che fa OK il prezzo e' giusto.ma dico che idea vi viene in mente che una nonna possa usare il pc?! Mia madre ha 50 anni se le metti un pc davanti dice che lei il massimo che vuole usare e' il Bancomat. Sono diventato idiota a farle capire come si usa la rubrica del Nokia 2110.Mio padre sviluppava applicativi su xenix. Adesso fa fatica ad usare internet explorer ed e' tutto il giorno li' che si lamenta perche' il suo povero 166 si siede con win95 e mi implora di andargli a installare e configurare a puntino linux perche' non ce la fa piu'.> non è democrazia tecnologica. Il computer> sarà utilizzato da tutti quando> l'interfaccia sarà semplice come quella di> un normale elettrodomestico. si... un normale elettrodomestico. Tu veramente credi che l'utonto medio usi tutte le possibilita' che ha un normale videoregistratore?Ti pare facile e intuitivo usare la lavatrice? un cellulare? non ne parliamo.un computer e' una cosa complessa. punto. puoi renderlo facile da usare, ma facile sta per piu' rapido, non per idiot-proof. Nessuna nonna a questo mondo, messa davanti ad un pc per la prima volta, e' in grado di farci qualcosa. _nessuna_. Che il sistema operativo sia linux, BeOS, MacOS o Windoze.> Detto questo chiunque abbia esigenze diverse> dal ricercare informazioni in Internet,> ascoltare musica, vedere foto e scrivere> qualche e-mail può confrontarsi con decine> di sistemi operativi gratuiti.perche'? tu cosa credi che ci faccia con il mio sistema operativo gratuito?AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
L'aggressivita' con la quale molte persone, esperte e competenti, reagiscono ad ogni press release della Microsoft credo riveli in fondo un malcelata paura del proprio avvenire professionale, del fatto che se il pc diventa facile non ci sara' piu' bisogno dell'esperto.L'informatica tutta, e non solo l'ultima versione di windows, si evolve.Microsoft, ma con lei anche molte altre aziende, prima fra tutte la osannata Apple, si muove verso quei nuovi potenziali utenti che avranno un PC senza sapere nulla di informatica.Un televisore o un cellulare, cosi' semplici da usare, hanno alle spalle tecnologie sempre piu' evolute, completamente trasparenti agli utilizzatori finali; da questo punto di vista, quindi, la strada da fare nel comstruire PC idiot-proof e' ancora lunga.Vi saranno quindi sempre piu' utenti "idioti" in grado di utilizzare cose di cui non conoscono a fondo il funzionamento, e di conseguenza, i "guru" vedranno decadere quei nobili priivilegi di chi "sa fare".Dire che il PC e' una cosa complessa e per questo non accessibile a tutti e' un atto di non democrazia e, in ogni caso, una inesattezza: sara' pur vero che una nonna messa davanti ad un PC non sa come muoversi, ma un bimbo di 5 anni lo sa benissimo, e non credo che conosca a memoria la teoria dei segnali, l'architettura di un calcolatore o il kernel di NT.Tutti noi, trentenni o giu' di li', siamo nati con la televisione gia' presente, e a ben pochi e' venuto in mente di andarsi a studiare come funziona un tubo catodico; al bimbo di 5 anni insegnaranno ad utilizzare un computer, non a capire la differenza tra SDRAM e RDRAM: non ce ne e' bisogno. Noi, invece, il mondo dei PC lo abbiamo visto nascere, ne siamo appassionati, e campiamo, o tentiamo di capire, come funziona dal principio alla fine. E come addetti ai lavori dovremmo aver imparato una regola principale: non ci si puo' fermare! Bisogna studiare.Microsoft punta a fare un computer semplice: cosa c'e' di strano? Chiunque abbia tentato di svluppare un software, anche fosse l'archivio dei CD, non lo ha forse fatto "semplice da usare"?Non prendiamocela con Microsoft perche' windows e' piu' semplice o perche' si blocca (tanto l'utente idiota spegne il pc e riparte), pensiamo invece a non fermarci a smanettare con Linux o quantaltro (facciamolo per hobby), pensiamo a continuare ad essere dei veri esperti: di qeusti ce ne sara' sempre piu' bisogno, perche' per rendere piu' facile il PC le tecnologie utilizzate saranno sempre piu' complesse!P.S.: se Apple e Motorola non fosse rimaste chiuse su se stesse, Microsoft (e Intel, AMD, ...)sarebbero fallite da un pezzo, e con loro sarebbero scomparsi Linux, Unix e quant'altro! Se non e' andata cosi', brava Microsoft e viva Linux!AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
- Scritto da: maks> E comunque il punto e' che un S.O. ha due> punti di> vista: quello dell'utilizzatore e quello> dello> sviluppatore che crea il software per> l'utenza > finale. bravo, ora che hai scritto la cazzata del giorno torna pure a fare il tuo lavoro...AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
Mia madre ha 50> anni se le metti un pc davanti dice che lei> il massimo che vuole usare e' il Bancomat.Beh io a mia mamma (57 anni) ho insegnato a usare il pc, e ora usa la posta, internet, cerca le ricette e legge i giornali online... ti sembra poco?AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
> Detto questo chiunque abbia esigenze diverse> dal ricercare informazioni in Internet,> ascoltare musica, vedere foto e scrivere> qualche e-mail può confrontarsi con decine> di sistemi operativi gratuiti.Non sono d'accordo.Io faccio tutte queste coseutilizzando un sistema gratuito Unix (FreeBSD).Questi sistemi vanno benissimo per tutto,al contrario di quanto possa sembrare.AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
Il computer è abbastanza semplice anche adesso, se devi farci delle cose semplici, tipo scrivere una lettera. La difficoltà di altre attività è legata all'obiettivo stesso, o credi che sarà mai semplice costruire un foglio excel per fare una previsione di bilancio, oppure progettarsi un database?La verità è che problemi complicati hanno di solito soluzioni complicate (a dispetto di quello che vorrebbero farci credere).Tutta la semplicità che tentano di mettere nei nuovi OS diventa quasi subito una palla al piede appena hai le idee chiare su cosa vuoi e su come ottenerlo.- Scritto da: Mauro> Forse è il caso di soffermarsi un attimo su> alcuni particolari non graditi.> Windows è lo sforzo di una serie di persone> tecnicamente valide che ha come obiettivo> commerciale (e non) di portare un sistema> operativo sia nelle case delle persone che> sulle scrivanie di chi lavora.> Ad oggi non mi sembra che nessuno altro> abbia affrontato questo tipo di attività.> Apple? Certo, ma con costi più alti e con> l'imposizione (!) di un hardware> proprietario. > Non vedo malignamente il fatto che qualcuno> si prenda la briga anche se per un> rendiconto personale di offrire a tutti la> possibilità di comprare un sistema operativo> per poter utilizzare la tecnologia a prezzi> non proibitivi. Cosa dovrebbe fare la nonna?> Comprarsi un pc, installare Linux ed> iscriversi ad una mailing list per le> richieste di aiuto? Non mi sembra> proponibile. Se invece da parte di qualcuno> c'è il solito orgoglio elitario di chi sa> come usare un computer e gli piace farsi da> solo le cose questo è un altro discorso ma> non è democrazia tecnologica. Il computer> sarà utilizzato da tutti quando> l'interfaccia sarà semplice come quella di> un normale elettrodomestico. > Detto questo chiunque abbia esigenze diverse> dal ricercare informazioni in Internet,> ascoltare musica, vedere foto e scrivere> qualche e-mail può confrontarsi con decine> di sistemi operativi gratuiti.> > Grazie e scusate la lunghezza dell'interventoAnonimoRe: Riflettiamo un attimo
Io credo che ormai il PC, inteso come client di lavoro, abbia ormai le ore (o meglio gli anni) contati. E' chiaro che la facilità di utilizzo si ottiene soltanto con dei device semplici e dedicati a pochi compiti, nei quali il S.O. sia completamente trasparente. Penso che alla Microsoft lo abbiano capito e si stanno preparando (vedi il .NET). Questa ulteriore versione di Windows non è altro che il tentativo di stimolare il mercato dei PC ancora per un po', cercando di ritardarne la fine.AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
- Scritto da: Michele> Io credo che ormai il PC, inteso come client> di lavoro, abbia ormai le ore (o meglio gli> anni) contati. Scusa, ma secondo te la gente che col computer ci lavora che farà? Torniamo tutti a fare i conti con la calcolatrice, a scrivere le lettere con la stilografica o a ritoccare le foto col pennino secondo te?Quello che abbozzi tu NON è un computer! E' un elettrodomestico dedicato! Non ha niente a che fare e non può rimpiazzare i PC in alcun modo! Al massimo sarà una comodità in più, per chi ne ha bisogno. Un po' come lo Showview per il videoregistratore! :)Per altro ricordo che uno dei pacchetti più remunerativi per la Microsoft si chiama Office! Non credo si debba agiungere altro!AnonimoRe: Riflettiamo un attimo
>Cosa dovrebbe fare la nonna?Scusa.. ma la nonna del PC che se ne dovrebbe fare? Non ne ha la minima necesità e non le semplifica nessun aspetto della sua vita tradizionale!>Il computer> sarà utilizzato da tutti quando> l'interfaccia sarà semplice come quella di> un normale elettrodomestico. Ricordo che la maggior parte della gente gli elettrodomestici non li sa usare!La mamma media non solo non è capace di usare il VCR a parte, se va bene, il tasto play, ma anche per la lavatrice, dopo attento studio, si sceglie un programma di lavaggio e mantiene quello per tutta la vita! Gli unici elettrodomestici che tutti sanno usare sono il forno (accendi e via), il frigo (apri la porta!), e la TV (schiacchi un pulsante sul telecomando). Peccato che tutta questa roba compia una sola limitatissima funzione e niente di più!> Detto questo chiunque abbia esigenze diverse> dal ricercare informazioni in Internet,> ascoltare musica, vedere foto e scrivere> qualche e-mail può confrontarsi con decine> di sistemi operativi gratuiti.Ma le foto come le acquisice? Con lo scanner! Altra divoleria tecnologica da imparare! (cosa che per la nonna media è un ostacolo insuperabile)Per ascoltare la musica ho già lo stereo, mica mi serve il computer! E per scrivere e-mail e navgare basterà a breve un telefonino dell'ultima generazione! Un computer è tutta un'altra cosa!Anonimola solita copia
...quando Apple finira' di innovare il suo sistema operativo mi domando Microsoft dove andra' a copiare... che tristezzaAnonimoRe: la solita copia
non temere non succederà mai, altrimenti xchè microsoft finanzierebbe da anni oramai la apple computers ???saluti- Scritto da: Sergio> ...quando Apple finira' di innovare il suo> sistema operativo mi domando Microsoft dove> andra' a copiare... che tristezzaAnonimoIcone a 24 bit
Mi spiegate a che servono le icone "colorate" a 24 bit?E questa sarebbe un grande passo per l'umanita'?AnonimoRe: Icone a 24 bit
> Mi spiegate a che servono le icone> "colorate" a 24 bit?> E questa sarebbe un grande passo per> l'umanita'?Stai scherzando vero? E' dai tempi del vic20 che le sto aspettando... :DUna battuta per sottolineare che di novità tecnologiche in windows xp ne vedremo ben poche, a favore della solita paccottiglia grafica che non server ad un cacchio.AnonimoRiflettiamo (ancora)
"Non sono d'accordo.Io faccio tutte queste coseutilizzando un sistema gratuito Unix (FreeBSD).Questi sistemi vanno benissimo per tutto,al contrario di quanto possa sembrare."Mi dispiace ma lungi da me il criticare sistemi operativi gratuiti e le loro potenzialità, in sintesi non ho detto che con FreeBsd queste cose non le puoi fare, ma è 1000 volte più difficile."M$, avendo una posizione dominante sul mercato invece, costringe gli altri S.O. a fare una scelta: o adeguarsi a tali "standard" o proseguire sulla loro strada, e avere difficoltà ad imporsi sul mercato."Sono d'accordo. Mi sono limitato a commentare ciò Microsoft ha fatto per l'introduzione a livello domestico del Pc."la nonna, dammi retta, non usa il pc. La nonna fa la marmellata e a malapena guarda la Ruta che fa OK il prezzo e' giusto."Questa mi dispiace ma è una convinzione tua. Io credo che lo sforzo per dare strumenti alle persone sia un obbligo. "Tu veramente credi che l'utonto medio usi tutte le possibilita' che ha un normale videoregistratore?"E' questo l'orgoglio elitario cui mi riferivo..definire le persone "utonti" non aiuta nessuno serve solo ad ingrandire la stima che hai verso le tue conoscenze.Comunque tengo a precisare che io mi diverto moltissimo con Linux ma credo che non si divertirebbero altrettanto le persone che non hanno passione per l'informatica.AnonimoRe: Riflettiamo (ancora)
Tu dici che il computer dev'essere una cosa per tutti. Giusto. Il fatto è che non tutti hanno l'esigenza di avere il computer. Ho installato WinME a mio padre, ex-dirigente d'azienda ed ora consulente del lavoro, che -a 60 anni- è stato costretto da una serie di eventi ad avere x forza di cose un PC-. Nonostante sia una persona generalmente brillante e di rapido apprendimento (visto anche il lavoro che faceva) ci ho messo circa un'ora a fargli capire la differenza tra la cartella immagini [con la funzione anteprima attivata] e un browser di immagini come ACDSee. Siccome lui vedeva le immagini in entrambi i casi, per lui non c'era differenza. Vi pare strano? Anche a me, ma mi sono arreso. Del resto non sono del tutto sicuro che lo abbia capito.Dammi retta, chi vuole usare un computer deve capire che prima deve sforzarsi di acquisire la "mentalità" [non so come altro chiamarla] informatica.Diversamente, sarebbe come cercare di semplificare l'economia o la finanza in modo che anche il povero operaio -senza offesa, è solo un esempio, magari stupido- che lavora tutto il giorno alle presse e che magari in vita sua ha fatto altro che quello possa alzarsi un giorno e andare in borsa nel recinto degli urlatori ("vendo! compro!"). Follia.Sto nuovo Win sarà -temo- la copia dei vecchi con in più le limitazioni sulle copie protette da copyright [ma secondo me questa parte verrà eliminata x motivi di mercato]....diversamente temo che dovrò impararmi Linux...AnonimoRe: Riflettiamo (ancora)
- Scritto da: Mauro > Mi dispiace ma lungi da me il criticare> sistemi operativi gratuiti e le loro> potenzialità, in sintesi non ho detto che> con FreeBsd queste cose non le puoi fare, ma> è 1000 volte più difficile.Esatto!Ciò di cui si ha davvero bisogno, se l'obiettivo è allargare il mercato dei pc, è di un sistema operativo leggero, stabile e FACILE ad usarsi per chiunque.Il resto demandiamolo agli applicativi... complicati e più costosi per i più esigenti, e semplici e economici per chi ha poche richieste.> Io credo che lo sforzo per dare strumenti> alle persone sia un obbligo. Mi associo; vedo in casa mia, l'esempio di mio padre, anziano, che sbava per le potenzialità dei pc, ma mi rifiuto di comprargliene uno perchè già io ci sto davanti al lavoro 8 ore, e quando torno da lui non voglio aggiungerne altre due o tre per spiegargli quello che non capisce da solo!Quando un S.O. sarà intuitivo (ergo poco tecnico), allora sì che si venderanno più pc!>> "Tu veramente credi che l'utonto medio usi>> tutte le possibilita' che ha un normale>> videoregistratore?"> E' questo l'orgoglio elitario cui mi> riferivo..definire le persone "utonti" non> aiuta nessuno serve solo ad ingrandire la> stima che hai verso le tue conoscenze.Non c'entra nulla, la frase sopra è vera.L'utEnte medio conosce il 10 percento delle potenzialità del videoregistratore, così come del suo pc.AnonimoRe: Riflettiamo (ancora)
Stress da computer.Come fare per risolverlo ?E' sufficiente creare una GUI semplice cosicche' chiunque possa "fare", senza sapere cosa sta facendo?Il problema e' che poi appena il sistema operativo smette di funzionare come deve (ad esempio un'estensione viene associata al programma sbagliato) l'utente inesperto ed il computer diventano incompatibili.La semplicita' c'e' quando le funzionalita' di un elettrodomestico sono ridotte (le console sono praticamente computer, ma sono semplici, hanno 3 tasti!).Se si vuole ridurre lo "stress da computer" (o lasciare il computer alla nonna) e' necessario dare una certa cultura alla nonna. Non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca.AnonimoRe: Riflettiamo.. parliamo di semplicità?
Masterizzare sotto Linux:#cdrecord -audio -D0,1,0 -eject track*.wavSe questa non è semplicità!!!!!- Scritto da: pippo> Stress da computer.> Come fare per risolverlo ?> E' sufficiente creare una GUI semplice> cosicche' chiunque possa "fare", senza> sapere cosa sta facendo?> Il problema e' che poi appena il sistema> operativo smette di funzionare come deve (ad> esempio un'estensione viene associata al> programma sbagliato) l'utente inesperto ed> il computer diventano incompatibili.> La semplicita' c'e' quando le funzionalita'> di un elettrodomestico sono ridotte (le> console sono praticamente computer, ma sono> semplici, hanno 3 tasti!).> Se si vuole ridurre lo "stress da computer"> (o lasciare il computer alla nonna) e'> necessario dare una certa cultura alla> nonna. > Non si puo' avere la botte piena e la moglie> ubriaca.AnonimoRe: Riflettiamo (ancora)
- Scritto da: 12 X> - Scritto da: Mauro> Mi associo; vedo in casa mia, l'esempio di> mio padre, anziano, che sbava per le> potenzialità dei pc, ma mi rifiuto di> comprargliene uno perchè già io ci sto> davanti al lavoro 8 ore, e quando torno da> lui non voglio aggiungerne altre due o tre> per spiegargli quello che non capisce da> solo!C***o, sei proprio cattivo, però...è così che tratti tuo padre?? Vergogna!!CosmoAnonimoRe: Riflettiamo (ancora)
Sono sicuro che i sistemi a cui ti riferisci fanno tutto e magari meglio di Windows, pensi' pero' che possano utilizzarli persone non esperte? E non mi riferisco alla nonna che, come giustamente dici, non usa il PC. Diciamo pure utenti giovani con cultura informatica zero. Io sono un utente Windows e credo che questo s.o. si sia avvicinato alla gente piu' di qualunque altro determinando anche il successo di massa di internet. Attenzione con questo non giustifico le mere manovre commerciali di M$ e i continui rilasci di sw senza veri contenuti, ma sicuramente la sua invezione ha determinato una rivoluzione informatica estesa anche ai non addetti ai lavori- Scritto da: Mauro> "Non sono d'accordo.Io faccio tutte queste> cose> utilizzando un sistema gratuito Unix> (FreeBSD).> Questi sistemi vanno benissimo per tutto,al> contrario di quanto possa sembrare."> > Mi dispiace ma lungi da me il criticare> sistemi operativi gratuiti e le loro> potenzialità, in sintesi non ho detto che> con FreeBsd queste cose non le puoi fare, ma> è 1000 volte più difficile.> > "M$, avendo una posizione dominante sul> mercato invece, costringe gli altri S.O. a> fare una scelta: o adeguarsi a tali> "standard" o proseguire sulla loro strada, e> avere difficoltà ad imporsi sul mercato."> > Sono d'accordo. Mi sono limitato a> commentare ciò Microsoft ha fatto per> l'introduzione a livello domestico del Pc.> > "la nonna, dammi retta, non usa il pc. La> nonna fa la marmellata e a malapena guarda> la Ruta che fa OK il prezzo e' giusto."> > Questa mi dispiace ma è una convinzione tua.> Io credo che lo sforzo per dare strumenti> alle persone sia un obbligo. > > "Tu veramente credi che l'utonto medio usi> tutte le possibilita' che ha un normale> videoregistratore?"> > E' questo l'orgoglio elitario cui mi> riferivo..definire le persone "utonti" non> aiuta nessuno serve solo ad ingrandire la> stima che hai verso le tue conoscenze.> > Comunque tengo a precisare che io mi diverto> moltissimo con Linux ma credo che non si> divertirebbero altrettanto le persone che> non hanno passione per l'informatica.> > > > >AnonimoImitazione di Mac OS X
I soliti buffoni, la grafica e' una (brutta) imitazione del look Aqua di Mac OS X della Apple.. Niente di nuovo in Microsoft.AnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
> I soliti buffoni, la grafica e' una (brutta)> imitazione del look Aqua di Mac OS X della> Apple.. Niente di nuovo in Microsoft.Imitazione? Ma dove lo vedi scusa. Hai mai vistoil sistema Mac OS X? Non c'entra 'na mazza, comedirebbe qualcuno.AnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
> Imitazione? Ma dove lo vedi scusa. Hai mai> visto il sistema Mac OS X? Non c'entra 'na> mazza, come direbbe qualcuno.Uhm... Dai un'occhiata quihttp://www.macity.it/cgi-bin/viewart.pl?id=4542hanno copiato persino le icone...Ma poi, scusa, hai mai visto un prodotto Micro$oft che non sia la brutta copia di qualcos'altro? Windoz stesso nasce come copia di MacOS, hanno copiato persino le scorciatoie da tastiera!!!Intendiamoci, io uso Mac perché penso che per ora sia il sistema operativo più funzionale. Se qualcosa di meglio arriverà ben venga...Però non spacciamo le copie (migliori o peggiori che siano) per originali...AnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
le scorciatoie da tastiera sono le stessa dai tempi del dos e da molto prima ancora del primo mac.... sono le stesse da sempre e per tutti.... smettetela di sprecar tempo !gava- Scritto da: Mr. Fix> > Imitazione? Ma dove lo vedi scusa. Hai mai> > visto il sistema Mac OS X? Non c'entra 'na> > mazza, come direbbe qualcuno.> > Uhm... Dai un'occhiata qui> http://www.macity.it/cgi-bin/viewart.pl?id=45> hanno copiato persino le icone...> Ma poi, scusa, hai mai visto un prodotto> Micro$oft che non sia la brutta copia di> qualcos'altro? Windoz stesso nasce come> copia di MacOS, hanno copiato persino le> scorciatoie da tastiera!!!> Intendiamoci, io uso Mac perché penso che> per ora sia il sistema operativo più> funzionale. Se qualcosa di meglio arriverà> ben venga...> Però non spacciamo le copie (migliori o> peggiori che siano) per originali...AnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
- Scritto da: ema> I soliti buffoni, la grafica e' una (brutta)> imitazione del look Aqua di Mac OS X della> Apple.. Niente di nuovo in Microsoft.Se e' per questo l'idea della barra in basso con i bottoni mi sembra copiata dal CDE (Common Desktop Environment) che si trova su quasi tutti gli unix commerciali da anni.AnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
- Scritto da: ema> I soliti buffoni, la grafica e' una (brutta)> imitazione del look Aqua di Mac OS X della> Apple.. Niente di nuovo in Microsoft.MI SEMBRA CHE TUTTI DIMENTICATE UNA COSA:TEMPO FA IL CARO BILL HA COMPRATO LA APPLE!!!!AnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
- Scritto da: Gianni> > > - Scritto da: ema> > I soliti buffoni, la grafica e' una> (brutta)> > imitazione del look Aqua di Mac OS X della> > Apple.. Niente di nuovo in Microsoft.> > MI SEMBRA CHE TUTTI DIMENTICATE UNA COSA:> TEMPO FA IL CARO BILL HA COMPRATO LA> APPLE!!!!Gates non è proprietario della Apple ma ha solo acquistato qualche azione e lo ha fatto perchè ha capito (mica fesso il ragazzo!) di dover sostenere un'azienda che è leader nel mondo dell'innovazione informatica, sia hardware che software; ha capito, insomma che è meglio tenersi cara quella fonte inesauribile di idee da cui lui, il Bill, attinge a piene mani, ignorando però troppe volte il gusto estetico e di semplicità che sta alla base della filosofia Apple.Note per gli utenti Win:1) Avete mai provato a muovere il mouse di un Mac? No?! Allora non conoscete la fluidità e la precisione di un cursore che scorre lungo lo schermo di un computer pilotato dal Mac OS. 2) Avete mai provato la soddisfazione di connettere una periferica al vostro computer e vederla funzionare perfettamente dopo avere installato il relativo driver ?Qualche volta?! Allora ignorate che sul pianeta Mac qualsiasi periferica USB o FireWire o SCSI viene riconosciuta dal System con una facilità sorprendente.3) Una cosa è certa! Fin quando sarete fedeli servitori di Bill Gates non conoscerete mai la potenza che si cela dietro dietro all'interfaccia del Mac OS X. Qualsiasi parola sarà inutile di fronte all'evidenza del migliore sistema operativo del mondo. ciaoAnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
> Gates non è proprietario della Apple ma ha> solo acquistato qualche azione e lo ha fatto> perchè ha capito (mica fesso il ragazzo!) di> dover sostenere un'azienda che è leader nel> mondo dell'innovazione informatica, sia> hardware che software; ha capito, insomma> che è meglio tenersi cara quella fonte> inesauribile di idee da cui lui, il Bill,> attinge a piene mani, ignorando però troppe> volte il gusto estetico e di semplicità che> sta alla base della filosofia Apple.Gates che fa la carità? mmm. magari ha comprato shares Apple per imporgli il protocollo USB E tenere sotto controllo un'azienda concorrente :)> Note per gli utenti Win:> 1) Avete mai provato a muovere il mouse di> un Mac? No?! Allora non conoscete la> fluidità e la precisione di un cursore che> scorre lungo lo schermo di un computer> pilotato dal Mac OS. La grossa differenza in termini di significato sta nel fatto che 'un Mac' indica il più delle volte un particolare tipo di 'assemblato' [chiamarlo PC mi pare male]; 'un Pc' solitamente si riferisce ad una categoria vastissima.ai Mac users manca la scelta e non se ne accorgono neanche...> 2) Avete mai provato la soddisfazione di> connettere una periferica al vostro computer> e vederla funzionare perfettamente dopo> avere installato il relativo driver ?Qualche> volta?! Allora ignorate che sul pianeta Mac> qualsiasi periferica USB o FireWire o SCSI> viene riconosciuta dal System con una> facilità sorprendente.mai avuto problemi di periferiche [neanche con la digi001 della digidesign] sul mio windows 98SE.btw, riguardo lo SCSI: è il protocollo che permette il plug 'n play. per cui sei il bios scsi configura la periferica, la periferica viene vista ANCHE dall'OS.> 3) Una cosa è certa! Fin quando sarete> fedeli servitori di Bill Gates non> conoscerete mai la potenza che si cela> dietro dietro all'interfaccia del Mac OS X.> Qualsiasi parola sarà inutile di fronte> all'evidenza del migliore sistema operativo> del mondo.la cosa bella è che non ho mai incontrato un utente mac che se la tiri meno dello smanettone medio à la The Games Machine.peccato che nella vita reale il 'migliore sistema operativo del mondo' sia sempre e solo un'opinione :)byezAnonimoRe: Imitazione di Mac OS X
- Scritto da: Aragorn > Gates non è proprietario della Apple ma ha> solo acquistato qualche azione e lo ha fatto> perchè ha capito (mica fesso il ragazzo!) di> dover sostenere un'azienda che è leader nel> mondo dell'innovazione informatica, sia> hardware che software; ha capito, insomma> che è meglio tenersi cara quella fonte> inesauribile di idee da cui lui, il Bill,> attinge a piene mani, ignorando però troppe> volte il gusto estetico e di semplicità che> sta alla base della filosofia Apple.Non bastava assumerli?> Note per gli utenti Win:> > 1) Avete mai provato a muovere il mouse di> un Mac? No?! Allora non conoscete la> fluidità e la precisione di un cursore che> scorre lungo lo schermo di un computer> pilotato dal Mac OS. Sì, ho provato. Trattasi di normalissimo mouse. Posso capire che qualcuno di voi Macchisti provi un brivido orgasmico a muovere l'attrezzo del vostro amato, ma un mouse à un mouse.> > 2) Avete mai provato la soddisfazione di> connettere una periferica al vostro computer> e vederla funzionare perfettamente dopo> avere installato il relativo driver ?Qualche> volta?! Allora ignorate che sul pianeta Mac> qualsiasi periferica USB o FireWire o SCSI> viene riconosciuta dal System con una> facilità sorprendente.> Certo, quanti produttori di hw Macintosh? Uno: Apple! E' facile quando ti fai tutto in casa fare sì che chi produce accessori si adegui. Non è mica il SO che è migliore.> 3) Una cosa è certa! Fin quando sarete> fedeli servitori di Bill Gates non> conoscerete mai la potenza che si cela> dietro dietro all'interfaccia del Mac OS X.> Qualsiasi parola sarà inutile di fronte> all'evidenza del migliore sistema operativo> del mondo.Wow non vedo l'ora. Così poi ci monto sopra il mio IE Microsoft e il mio Microsoft Office.> > ciaoAnonimonuova GUI
A me garba parecchio la nuova GUI di WinXP!A livello grafico e user-friendly sembra sia stato fatto un netto miglioramento... se anche le funzionalita' promesse (e la stabilita') saranno confermate, credo che avremo finalmente un windows come si deve! ;-)Ciao a tutti.AnonimoImpressioni
Boh ! Per il momento non devo installare il PC a mia nonna quindi non valuto la presunta facilita' di utilizzo. Dico presunta perche' in Windows e' facile fare le cose di tutti i giorni, ma l'amministrazione del sistema non e' poi cosi' semplice, anche perche' la documentazione e' praticamente assente. Comunque XP non mi sembra che abbia particolari novita' rispetto al 2000 (oltre ovviamente alle protezioni che di certo non gioveranno all'utente). L'unica novita' sembra essere il supporto nativo per i CDRW, ma basta installare il driver DirectCD.Per quanto riguarda l'unificazione delle versioni home e professional se ne parla regolarmente prima dell'uscita di ogni versione dai tempi del Win95 e non e' mai stata fatta. Sara' la volta buona ? O anche questa volta si continuera' ad usare a casa codice a 16 bit che si pianta ogni mezz'ora ? Nell'articolo leggo che gia' si prevedono due versioni .... Sara' diverso qualche servizio di rete o di amministrazione remota o sara' diverso il kernel ? Obiettivamente devo dire che l'NT che uso a lavoro non va poi cosi' male e il 2000 mi sembra che vada altrettanto bene. Non cosi' il 98 che uso a casa e che e' un vero disastro. Continueremo a portarci dietro questi problemi ? Le difficolta' per gli utenti non sono certo lanciare un applicativo per vedere delle foto, ma, ad esempio, correggere la configurazione del sistema andata a quel paese senza dover reinstallare tutto da capo. In NT e' difficile che la configurazione vada a pallino, ma in Win98 succede spesso e volentieri anche per motivi banali (a me e' successo ieri sera dopo aver cambiato versione del driver del mouse ... e questo dopo aver reinstallato il Win un mese fa' semplicemente dopo aver collegato una periferica USB ....). Insomma ho l'impressione che gli interventi cosmetici servano unicamente a coprire le solite vecchie magagne senza nulla di realmente nuovo ed innovativo.Tutto cio' senza ovviamente parlare dei sistemi di protezione delle copie, di certificazione dei driver, della registrazione in remoto delle nuove componenti HW ... Tutte cose delle quali al momento si sa poco.Bah, non si sa mai ... Io ho gia' iniziato da alcuni mesi il passaggio a Linux ....AnonimoRe: Impressioni
> Bah, non si sa mai ... Io ho gia' iniziato> da alcuni mesi il passaggio a Linux ....IdemAnonimoRe: Impressioni
Tutte le versioni di WinXP (compresa quindi la Home Edition) saranno basate sul kernel di Win2000 (quindi NT).Il kernel Win9x muore con WinMe.Che avrebbero portato la produzione Windows esclusivamente sul kernel NT lo avevano detto 4 anni fa... ora è arrivato quel momento.ByeeZerossAnonimoRe: Impressioni
Idem pur'ioAnonimomiii che ppaura!!
Passero' ad un modo di lavorare "connesso" con win XP. Mamma mia!!!! eXtreme Paure!Kizza kuanti hackerzzz mi entreranno dentro!Nel mio robusto e sicuro sistema operativo...sono certo che anche il cestino sara' in grado di eseguire i vbs senza chiederlo a nessuno..Haugurri...AnonimoRe: miii che ppaura!!
- Scritto da: pippo> Passero' ad un modo di lavorare "connesso"> con win XP. Mamma mia!!!! > eXtreme Paure!> Kizza kuanti hackerzzz mi entreranno dentro!> Nel mio robusto e sicuro sistema operativo...> sono certo che anche il cestino sara' in> grado di eseguire i vbs senza chiederlo a> nessuno..> Haugurri...Scusa, ma per "lavorare connesso con win XP" la bolletta a mamma Telecom la paga Bill Gates ?AnonimoRe: miii che ppaura!!
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: pippo> > Passero' ad un modo di lavorare "connesso"> > con win XP. Mamma mia!!!! > > eXtreme Paure!> > Kizza kuanti hackerzzz mi entreranno> dentro!> > Nel mio robusto e sicuro sistema> operativo...> > sono certo che anche il cestino sara' in> > grado di eseguire i vbs senza chiederlo a> > nessuno..> > Haugurri...> > Scusa, ma per "lavorare connesso con win XP"> la bolletta a mamma Telecom la paga Bill> Gates ?Perche', nella confezione di win XP non ci sono buoni omaggio per il pagamento della linea telefonica???Pensavo che la pagassero loro personalmente anche a mia nonna!AnonimoRe: miii che ppaura!!
- Scritto da: pippo> > > - Scritto da: TeX> > > > > > - Scritto da: pippo> > > Passero' ad un modo di lavorare> "connesso"> > > con win XP. Mamma mia!!!! > > > eXtreme Paure!> > > Kizza kuanti hackerzzz mi entreranno> > dentro!> > > Nel mio robusto e sicuro sistema> > operativo...> > > sono certo che anche il cestino sara'> in> > > grado di eseguire i vbs senza> chiederlo a> > > nessuno..> > > Haugurri...> > > > Scusa, ma per "lavorare connesso con win> XP"> > la bolletta a mamma Telecom la paga Bill> > Gates ?> Perche', nella confezione di win XP non ci> sono buoni omaggio per il pagamento della> linea telefonica???> Pensavo che la pagassero loro personalmente> anche a mia nonna!Non lo so ! Io l'ho pirat.. Ehm .. non ho guardato dentro la confezione ...AnonimoRe: miii che ppaura!!
[...]> Perche', nella confezione di win XP non ci> sono buoni omaggio per il pagamento della> linea telefonica???> Pensavo che la pagassero loro personalmente> anche a mia nonna!Si ci sono i buoni li ho trovati !!!!!!cazzo son scadutila data sula scatola e' + recente di quella sui buoni mmmmtutto mi fa pensare che i buoni siano scaduti di proposito :DAnonimoNuove funzioni
Nell'articolo si legge:"Le Tocq, analista presso il Gartner, ha affermato che è bello sapere che il nuovo Windows riconosce al volo e configura in automatico una videocamera, ma questo è qualcosa che il Mac fa già da anni. Dove sono le vere novità?"Allo zio Bill e a tutti gli aficionados della Microsoft, BENVENUTI NEL 21° SECOLO.Solo ora con XP saprà configurare in automatico una videocamera? E chissà quante altre cose saprà fare che altri fanno da anni? Naturalmente in un'ora non era in grado di poter mostrare tutte le meraviglie di XP.Anche per la X-Box il tempo a disposizione era troppo poco non ha potuto mostrare come si "mangiava" una PS2. Ma cazzo con tutti i soldi che hanno non riescono ad affittare un locale per il tempo necessario a mostrare in maniera esaustiva le meraviglie frutto del loro ingegno? Le rivoluzioni a cui ci abitueranno? Mannaggia al tempo.AnonimoRe: Nuove funzioni
- Scritto da: Vito C.> Nell'articolo si legge:> "Le Tocq, analista presso il Gartner, ha> affermato che è bello sapere che il nuovo> Windows riconosce al volo e configura in> automatico una videocamera, ma questo è> qualcosa che il Mac fa già da anni. Dove> sono le vere novità?"> Allo zio Bill e a tutti gli aficionados> della Microsoft, BENVENUTI NEL 21° SECOLO.Hihih, precisamente quello che ho pensato io quando lessi le recensioni di win2000.Woooow beelle queste novita` del networking, ma... cos'e` questa sensazione di deja vu?? Come? Forse che nel mondo Unix questa roba si fa da... anni? Decenni?Muahahaahahaha!AnonimoRe: Nuove funzioni
- Scritto da: Pardo> - Scritto da: Vito C.> > Nell'articolo si legge:> > "Le Tocq, analista presso il Gartner, ha> > affermato che è bello sapere che il nuovo> > Windows riconosce al volo e configura in> > automatico una videocamera, ma questo è> > qualcosa che il Mac fa già da anni. Dove> > sono le vere novità?"> > Allo zio Bill e a tutti gli aficionados> > della Microsoft, BENVENUTI NEL 21° SECOLO.> > Hihih, precisamente quello che ho pensato io> quando lessi le recensioni di win2000.> Woooow beelle queste novita` del networking,> ma... cos'e` questa sensazione di deja vu??> Come? Forse che nel mondo Unix questa roba> si fa da... anni? Decenni?> Muahahaahahaha!Si, ma quanti la usavano?Tu e qualche altro superesperto di stringhe di comandi... non certo la massa!Ora chiunque può crearsi una rete di due o tre pc in casa o in ufficio senza sapere cos'è il TCP/IP o come funziona... PROGRESSO!Che qualcuno debba saperlo, ok, i sisetmisti esisteranno sempre... gli esperti anche... ma il concetto è che il S.O. del futuro deve "capire" qual'è la richiesta dell'utente e cavarsela da solo, non metterli i bastoni fra le ruote.Usare una bilancia è istintivo, ti ci posi sopra e leggi il tuo peso... ma se la scala è in libbre, ti servirà una calcolatrice... e allora è inutile!Occorre una bilancia con la scala in Kg... o uno che sappia cavarsela coi conti... l'esperto se la caverà comunque... l'utente invece a seconda della sua voglia di sbattersi a cercare info.Unix NON è User-friendly.Linux altrettanto.Windows attuale lo è poco.I Mac li conosco poco, ma mi sembrano come Windows.Aspettiamo fiduciosi... prima o poi la nonna userà il pc, magari impartendo comandi vocali!AnonimoXserver e Xclient
- Scritto da: 12 X> Si, ma quanti la usavano?> Tu e qualche altro superesperto di stringhe> di comandi... non certo la massa!nel "lontano" 1996 mi trovai davanti ad un povero pentium 100 che, meraviglia delle meraviglie, diceva in una stupenda schermata grafica "Digital OSF/1 Login".Con un click dicevi il login e la password, con un altro click sul tastone "Login" entravi in uno dei piu' belli e potenti desktop environment del tempo che fu: CDEusavo quell'aggeggio. Usavo una digital da svariati milioni attraverso un pentium 100 con linux come frontend.e non sapevo nemmeno lontanamente che quello era un XClient che si collegava via tcp/ip ad un XServer della stazione digital.> Ora chiunque può crearsi una rete di due o> tre pc in casa o in ufficio senza sapere> cos'è il TCP/IP o come funziona...> PROGRESSO!gia'.. gli stessi che dicono che internet l'ha inventata M$ diranno sicuramente che l'eccezionale possibilita' di collegarsi graficamente da remoto e' un'innovazione di redmond. Noi prontamente faremo valere le nostre ragioni e verremo additati come comunisti bugiardi... la storia e' sempre quella... ma ormai ci siamo abituati.> Occorre una bilancia con la scala in Kg... o> uno che sappia cavarsela coi conti...per te che hai sempre lavorato in kili. Per un anglosassone una bilancia in Kg rappresenta lo stesso problema che hai tu con una bilancia in libbre.> Unix NON è User-friendly.> Linux altrettanto.> Windows attuale lo è poco.> I Mac li conosco poco, ma mi sembrano come> Windows.se user friendly vuol dire "idiot-proof" allora siamo sulla strada sbagliata. Di idioti che usano il pc ce ne sono gia' parecchi, e i risultati si vedono. Se sei in rete da un po' di tempo sai cosa intendo dire.> Aspettiamo fiduciosi... prima o poi la nonna> userà il pc, magari impartendo comandi> vocali!Gia'... come quando parli al computer del 12 di telecom... conosco gente che ha impiegato settimane per capire come doveva parlare per farsi capire da quella "scatoletta".AnonimoWindows e' una Shell mal riuscita di MacOs
...e con questo ho detto tutto.AnonimoPosso essere cattivo?
Il sogno del sistemista del supporto utenti?Un PC che sappiano usare anche i deficenti.L'incubo del sistemista del supporto utenti?Un deficente che usa il PC.E a giudicare dalle "schermate ufficiali" XP potrebbe essere il sistema operativo per deficenti. Che lo useranno in massa.Qual'era il santo protettore degli informatici?Che Dio ci assista...AnonimoRe: Posso essere cattivo?
Condivido!AnonimoPosso essere piu' cattivo?
- Scritto da: James T. Kirk> Il sogno del sistemista del supporto utenti?> Un PC che sappiano usare anche i deficenti.> L'incubo del sistemista del supporto utenti?> Un deficente che usa il PC.> E a giudicare dalle "schermate ufficiali" XP> potrebbe essere il sistema operativo per> deficenti. Che lo useranno in massa.> Qual'era il santo protettore degli> informatici?> Che Dio ci assista...Posso essere piu' cattivo?Il sogno di un sistemista del supporto utenti?Un PC che gli utenti non possano sputtanare.L'incubo del sistemista?Un Pc che si sputtana da solo!AnonimoRe: Posso essere cattivo?
Siamo alle solite:I "pcisti", in genere, sono programmatori o tecnici informatici;I "macchisti", in genere, sono grafici.Da una parte i "pcisti" che si credono semidei perche' sanno configurare alla perfezione un OS (pessimo come W$ o difficile come UNIX), ma che generalmente (in quanto piu' portati alla logica) sono dei pessimi grafici;dall'altra i "macchisti" che si credono semidei perche' "esprimono dei concetti e comunicano idee in un modo che altri non sanno fare" (dando piu' importanza alla forma, piuttosto che alla sostanza), ma che generalmente non sanno configurare, o almeno mantenere efficiente, un OS (perche' meno portati all'ordine ed al ragionamento logico).Ricordatevi che:1. Il PC e' uno strumento; complicato perche' multifunzione, ma non per questo deve esserlo necessariamente. Quindi non sono gli altri ad essere idioti, ma il PC ad essere (in quanto strumento multifunzione) complicato (il MAC un po' meno, per esempio, perche' nato con quella filosofia; W$ meno perche' scopiazzato e imposto non per le sue qualita' ma attraverso pratiche commerciali illegali; UNIX ancora meno perche' il suo scopo e' espressamente quello di essere maledettamente affidabile, quindi privo di fronzoli).2. La creativita' si esprime anche attraverso un particolare modo di configurare un PC e non soltanto attraverso la capacita' di elaborare immagini e smanettare con i plug-in di Photoshop o - zattera di salvataggio per i grafici puri - con le spettacolari quanto poco utili (relativamente all'usabilita' di un sito, se non supportate da una buona dose di programmazione) animazioni di Flash.3. Come sempre la verita' sta nel mezzo, in quelli che esigono uno strumento facile da usare (e da mantenere, che non faccia perdere troppo tempo), ma che sanno esprimere la propria creativita' anche attraverso le righe di un codice di programmazione.CiaoAnonimoIl pc *non* è un frigorifero
Ho come l?impressione che molti siano caduti in un grossolano equivoco: i fan della M$ si dannano l?anima per dirci quanto dobbiamo essere ad essa grati per il fatto che permette a tutti di utilizzare il pc come un normale elettrodomestico; ma il punto è che il pc *non* è un normale elettrodomestico: perdonate la banalizzazione, ma il mio frigorifero non informa nessuno delle mie preferenze politiche, dei miei gusti sessuali, dei rapporti che intercorrono tra me e la mia ragazza, e delle mie caratteristiche di ?consumatore?. Mia nonna, che non c?è più, sarebbe assai inc*****a per il fatto che un tizio custodisce così gelosamente il proprio O.S. ?i suoi sorgenti- cosicché io (e migliaia di altre persone assai più preparate di me) non posso sapere cosa esattamente gira sul mio pc e non rende trasparente ogni processo che avvio condividendo con altri le mie informazioni ?questo a prescindere dal fatto che già c?è gente che lavora per violare la mia sfera privata indipendentemente da che cosa stia girando sul mio computer. Certo mia nonna non saprebbe come fare per accertarsi che la sua privacy sia rispettata, ma sarebbe contenta del fatto che migliaia di programmatori indipendenti possono farlo in sua vece.FraternamenteCosmoAnonimopresto sarà così
prima di tutto presto il tuo frigo sarà in grado di farloe la tua macchina ... è complessa nella sua costruzione... ma semplice da usare.Volete essere solo superfighi e negare l'uso di un macchinario a chi potrebbe usarlo per usi domestici o usi SEMPLICI ma dalla procedura intrinseca complicata... volete essere gli unici a saper svolgere la procedura complicata... o meglio... a saper programmare un pc o a configurarlo perché la faccia... dicendo che VOI siete i + fighi del mondo.Avete solo paura.AnonimoNuovo Win??
A me sembra una copia di MAC OS X!!!Come al solito la Microsoft non sa farea altro che copiare.E poi....perchè ottimizzato per Intel e non per AMD! Chissà come mai? :-)Quando sento queste notizie non so se ridere o piangere.Ciao a tutti.AnonimoTutti bravi solo a criticare!
Ma fatelo voi un sistema operativo perfetto!Mi sembra ovio che il sistema operativo perfetto mai esisterà se no chi lo vorrebbe mai cambiare??Legge di mercato!Date pure a Bill G. del babbo, copione, .... intanto lui è l'uomo + ricco del mondo!Bill G. per me è solo un gran inteligentone e sopratutto una persona molto furba!Io e voi possiamo solo invidiare una persona del genere ....Complimenti Bill G. tu sei un vero opportunista!!!AnonimoRe: Tutti bravi solo a criticare!
- Scritto da: io> Mi sembra ovio che...> Bill G. per me è solo un gran inteligentone> e sopratutto...*************************************************E' esattamente come il tuo italiano.AnonimoRe: Scusi!
Salve, mi chiamo Dmitriy. Io studento russo.Faccio il tifo per Lokomotiv(Mosca) e Juventus.Cerco amici italiano.Mi piace tutto italiano(lingua italiano, pizza e calcio)Chi mostrare interesse scrivere da me.(www.neibos@yandex.ru)Scusi mio lingua italiano.Bene se voi correggere un erroreAnonimoRe: Tutti bravi solo a criticare!
- Scritto da: io> Ma fatelo voi un sistema operativo perfetto!lo stiamo facendo... lo stiamo facendo...AnonimoRe: Tutti bravi solo a criticare!
- Scritto da: io> Ma fatelo voi un sistema operativo perfetto!> Mi sembra ovio che il sistema operativo> perfetto mai esisterà se no chi lo vorrebbe> mai cambiare??> Legge di mercato!> Date pure a Bill G. del babbo, copione, ....> intanto lui è l'uomo + ricco del mondo!> Bill G. per me è solo un gran inteligentone> e sopratutto una persona molto furba!> Io e voi possiamo solo invidiare una persona> del genere ....> Complimenti Bill G. tu sei un vero> opportunista!!!Evviva l'opportunismo e l'egoismo, urrrahhhhEvviva questi sani valori umanitari, urraaahhhMa senti a quando la legalizzazione dell'omicidioa scopo di lucro? eh? Non vedo l'ora, ce ne sono tanti di opportunistida sistemare!AnonimoRe: Tutti bravi solo a criticare!
Ha ragione quello che ha iniziato sto Threadcazzo come potete criticare uno che ha avutol'idea di arrivare prima su di un mercato che erda deriso dagli altri; se stai usando il PCnon e' certo grazie a Linux o *BSDcon questo non voglio dire che linux e i *BSDe i N*ix in genete sono degli OS di merdaanzi.. uso per il 90% del mio tempo sistemi unixlike, pero' ho cominciato a usare il PC (come il 99% se non il 100 di chi e' qui) con DOS o winche dir si voglia.Non mi piace far polemica, ma essendo imprenditorepatteggio per Bill, cioe' Informatica a parte,lui e' il Business man per antonomasiaprovaci tu a fare quello che ha fatto ...di mercati ancora inesplorati ce ne sono a centinaiami piacerebbe che un giorno tu trovassi qualcosa di nuovo ( anche non tuo perche' no pero' che cispendi energie e soldi sopra per poterlo promuovere ) e poi ti bengono a dire che non e' giusto che lo fai solo tu che devi regalarlo che te ne approfitti, ok Win fa merda lo sappiamo tutti ma questo e' secondario, se all'utonto va bene che si inchiodi e' come se funzionassebene ciao- Scritto da: Id> > > - Scritto da: io> > Ma fatelo voi un sistema operativo> perfetto!> > Mi sembra ovio che il sistema operativo> > perfetto mai esisterà se no chi lo> vorrebbe> > mai cambiare??> > Legge di mercato!> > Date pure a Bill G. del babbo, copione,> ....> > intanto lui è l'uomo + ricco del mondo!> > Bill G. per me è solo un gran> inteligentone> > e sopratutto una persona molto furba!> > Io e voi possiamo solo invidiare una> persona> > del genere ....> > Complimenti Bill G. tu sei un vero> > opportunista!!!> > > Evviva l'opportunismo e l'egoismo, urrrahhhh> Evviva questi sani valori umanitari,> urraaahhh> Ma senti a quando la legalizzazione> dell'omicidio> a scopo di lucro? eh? > Non vedo l'ora, ce ne sono tanti di> opportunisti> da sistemare!AnonimoRe: Tutti bravi solo a criticare!
- Scritto da: VisiK7> Ha ragione quello che ha iniziato sto Thread> cazzo come potete criticare uno che ha avuto> l'idea di arrivare prima su di un mercato > che era deriso dagli altri; se stai usando il PC> non e' certo grazie a Linux o *BSDVero, se non fosse per quell'odisosissima creatura che ha rovinato il pianeta ora starei usando Amiga !> con questo non voglio dire che linux e i *BSD> e i N*ix in genete sono degli OS di merda> anzi.. uso per il 90% del mio tempo sistemi unix> like, pero' ho cominciato a usare il PC (come il > 99% se non il 100 di chi e' qui) con DOS o win> che dir si voglia.> Non mi piace far polemica, ma essendo > imprenditore> patteggio per Bill, cioe' Informatica a parte,> lui e' il Business man per antonomasia> provaci tu a fare quello che ha fatto ...> di mercati ancora inesplorati ce ne sono a> centinaia> mi piacerebbe che un giorno tu trovassi qualcosa> di nuovo ( anche non tuo perche' no pero' che ci> spendi energie e soldi sopra per poterlo> promuovere ) e poi ti bengono a dire che non e'> giusto che lo fai solo tu che devi regalarlo che> te ne approfitti, ok Win fa merda lo sappiamo> tutti ma questo e' secondario, se all'utonto va> bene che si inchiodi e' come se funzionassebene > ciaoSecondo me prima ancora di Bill andrebbe venerato un altro grande uomo, che con molto piu' coraggio ha tentato di portare la sua potenza in tutta l'europa con l'obbiettivo poi di conquistare il mondo.Dovremmo tutti ammirare Adolf ancor prima di Bill, quest'ultimo al massimo puo' pulire le scarpe al maestro.AnonimoProfessionisti
Nei post precedenti ne ho letta una bella..."avete paura che se il pc diventa facile non ci sarà più bisogno di esperti del settore..."Ma semmai il contrario!Facciano pure le GUI a prova di nonna, così continuerò ad andare nelle case a installare driver per modem o configurare connessioni a internet a £70.000+iva l'ora!Altro che, grazie signor Gates ;)))AnonimoRe: Professionisti
Nuovo Windows = nuovi soldi anche x me! (e x te!)L'utente medio "beota" vorra sicuramente l'ultima versione disponibile sul mercato, cosi bisognerà reinstallare e riconfigurare tutto, ma vi pare che sarà in grado di farlo da solo???Nooooooo è per questo che arrivo io, con 100.000 ad intervento vai che fioccano i soldi!!!!eheheeheVai Bill continua a sfornare!!!!!!AnonimoRe: Professionisti
- Scritto da: Klonoa> Nuovo Windows = nuovi soldi anche x me! (e x> te!)> L'utente medio "beota" vorra sicuramente> l'ultima versione disponibile sul mercatoA dire la verità io non ho ancora visto un PC con Win ME in giro! Non l'ha comprato nessuno! Nè beoti, nè tantomeno "esperti".Non vedo perchè XP (altrettanto inutile) non dovrebbe seguire lo stesso infausto destino! :PAnonimoRe: Professionisti
Dalle miei parti e pieno di beoti! Cmq guardati bene in giro e ti ricrederai! Mi riferisco ad utenti alle prime armi!- Scritto da: Upanisad> - Scritto da: Klonoa> > Nuovo Windows = nuovi soldi anche x me!> (e x> > te!)> > L'utente medio "beota" vorra sicuramente> > l'ultima versione disponibile sul mercato> > A dire la verità io non ho ancora visto un> PC con Win ME in giro! Non l'ha comprato> nessuno! Nè beoti, nè tantomeno "esperti".> Non vedo perchè XP (altrettanto inutile) non> dovrebbe seguire lo stesso infausto destino!> :PAnonimoRe: Professionisti
- Scritto da: Klonoa> Nuovo Windows = nuovi soldi anche x me! (e x> te!)> L'utente medio "beota" vorra sicuramente> l'ultima versione disponibile sul mercato,> cosi bisognerà reinstallare e riconfigurare> tutto, ma vi pare che sarà in grado di farlo> da solo???> Nooooooo è per questo che arrivo io, con> 100.000 ad intervento vai che fioccano i> soldi!!!!> eheheehe> Vai Bill continua a sfornare!!!!!!Veramente per un po' di tempo l'ho fatto anch'io, di farmi pagare, ma erano i tempi di w95!Ora quasi tutti i miei amici che non se ne intendono, riescono ad installarsi w98 SE da soli... si configurano internet, drivers, video, audio e compagnia bella.In futuro può solo andare meglio.AnonimoRe: Professionisti
> Veramente per un po' di tempo l'ho fatto> anch'io, di farmi pagare, ma erano i tempi> di w95!> Ora quasi tutti i miei amici che non se ne> intendono, riescono ad installarsi w98 SE da> soli... si configurano internet, drivers,> video, audio e compagnia bella.> In futuro può solo andare meglio.Non temere! Il papà di famiglia ricco e ignorante che compra il PC da Vobis ci sarà sempre!AnonimoRe: Professionisti
- Scritto da: Klonoa> Nuovo Windows = nuovi soldi anche x me! (e x> te!)> L'utente medio "beota" vorra sicuramente> l'ultima versione disponibile sul mercato,> cosi bisognerà reinstallare e riconfigurare> tutto, ma vi pare che sarà in grado di farlo> da solo???> Nooooooo è per questo che arrivo io, con> 100.000 ad intervento vai che fioccano i> soldi!!!!> eheheehe> Vai Bill continua a sfornare!!!!!!BEH IO SONO UNO DI QUEI BEOTI MA TI ASSICURO CHE PIANO PIANO STO IMPARANDO E TI ASSICURO ANCHE CHE SE QUALCUNO MI CHIEDE UNA MANO PER INSTALLARE NUOVE PERIFERICHE INSTALLARE UN NUOVO SISTEMA OPERATIVO CREARE UNA NUOVA CONNESSIONE O QUANTALTRO NOI POVERI IDIOTI NON SAPPIAMO FARE SECONDO DEI DEFICENTI COME TE LO FARO' SEMPRE GRATIS E CI BERREMO UNA BIRRA ALLA FACCIA TUA E DI TUTTI QUEGLI STRONZI CHE SOLO PERCHE SANNO DIGITARE SU UNA TASTIERA PENSANO DI ESSERE DIO E MAGARI SI FANNO DELLE SEGHE DALLA MATTINA ALLA SERA PERCHE UNO STRACCIO DI DONNA O UOMO NON LO RIESCONO A TROVAREAnonimoRe: Professionisti
- Scritto da: Un "esperto"> Nei post precedenti ne ho letta una bella...> "avete paura che se il pc diventa facile non> ci sarà più bisogno di esperti del> settore..."> > Ma semmai il contrario!> Facciano pure le GUI a prova di nonna, così> continuerò ad andare nelle case a installare> driver per modem o configurare connessioni a> internet a £70.000+iva l'ora!> > Altro che, grazie signor Gates ;)))Quanto vuoi per configurare una connessione a internet????????? ma p*****a eva.........ecco perché ogni tanto, benché io non sia un esperto, qlc amico mi chiede di dargli una mano...8-))Fraternamente CosmoAnonimo*IO* voglio, *LORO* vogliono...
Vediamo chi conosce la citazione...Cmq ho letto tutti i msg, il problema qui e` che i sostenitori di windoze semplicemente ignorano cio` che i suoi detrattori invece predicano.Tutti noi detrattori di windoze siamo felici et contenti che ci sia un s.o. adatto agli utonti e rapido da installare e configurare, ma pero` ne abbiamo pienissime le scatole che questo s.o. procuri infiniti problemi tecnici.L'os per idioti l'hanno gia` fatto nel '96, win95 va benissimo per questo scopo, ma dopo dovevano dedicarsi (e cio` significa sbattersi di brutto!!) ai problemi di affidabilita`. Mentre invece hanno fatto seguire una dopo l'altra release + o - inutili da questo punto di vista. E quel che e` peggio, hanno sempre voluto prendere per il culo la gente annunciando migliorie dal lato affidabilita` mentre invece non e` mai cambiato niente.Noi detrattori di windoze siamo stufi, ognuno per i suoi motivi particolari a seconda della professione. Vogliamo dei risultati concreti e tangibili, perche` un os anche se devono usarlo degli utonti deve offrire un'elevata affidabilita` e deve essere un po' friendly anche per chi lo deve amministrare.AnonimoLimiti di velocità?
La seguente frase:"A nessuno piacerebbe avere una Ferrari quando i limiti di velocità sono di 20 miglia all'ora".pronunciata da Rob Enderle, per giustificare un sistema operativo sempre più macchinoso e lento, montato su chip set sempre più macchinosi e lenti (vedere i benchmark dei vari PentiumIV) mi fa scompisciare!Infatti, come è noto a tutti, in America dati i limiti di velocità, tutti usano l'Ape Car.Buffoni!AnonimoTutto bello ma...
Molto colorato, molto multimediale, molto all-in-one. Me se io voglio fare una installazione personalizzata xchè non uso, ad esempio, il Movie Maker, me lo si lascierà fare o l'installazione personalizzata per utenti eseprit sarà la solità presa per i fondelli? E se sto bene anche senza l'integrazione di Internet Explorer, lo posso togliere o no?Riflettete gente, riflettetehttp://www.zanezane.comAnonimoPovero Padre......
Al posto di tuo padre mi prenderei un PC da 10 milioni,ti butterei fuori di casa a calci in culo:poi chiamerei un esperto che mi insegni a giocarecon il PC nuovo alla faccia tua.Vergognati!!!AnonimoRe: Povero Padre......
- Scritto da: Pensionauta Pacifico> Al posto di tuo padre mi prenderei un PC da> 10 milioni, ti butterei fuori di casa a calci in culo: poi chiamerei un esperto che mi insegni a giocare con il PC nuovo alla faccia tua.Vergognati!!!Stai parlando con me?Perchè non quoti, innanzitutto?Siccome sei almeno il secondo che mi risponde così, chiarisco che il mio pensiero non è quello che è stato quotato dall'ALTRA persona... la quale NON ha preso il mio pensiero nella sua completezza ma solo un periodo, e ha così stravolto il significato facendomi passare x un mostro!Tu mi stai dando la stessa impressione...Intendevo dire che se avessimo un S.O. facile ed intuitivo come Gates si augura di aver prodotto con XP, mio padre NON avrebbe bisogno di me per usarlo.La nonna del discorso di Gates, o mio padre nell'esempio, sono la stessa cosa: non intuiscono più tanto facilmente cosa si deve fare o non fare davanti ad una metafora quale il desktop, le tendine dei menù, ecc...NON è mio padre che ha problemi, tutti gli anziani perdono nei confronti dei giovani, e soprattutto se il complice è un S.O. DIFFICILE ad usarsi.Spero stavolta sia chiaro.Amo mio padre.Ciao.AnonimoRe: Povero Padre......
- Scritto da: 12 X> Stai parlando con me?> Perchè non quoti, innanzitutto?> Siccome sei almeno il secondo che mi> risponde così, chiarisco che il mio pensiero> non è quello che è stato quotato dall'ALTRA> persona... la quale NON ha preso il mio> pensiero nella sua completezza ma solo un> periodo, e ha così stravolto il significato> facendomi passare x un mostro!> Tu mi stai dando la stessa impressione...> Intendevo dire che se avessimo un S.O.> facile ed intuitivo come Gates si augura di> aver prodotto con XP, mio padre NON avrebbe> bisogno di me per usarlo.> La nonna del discorso di Gates, o mio padre> nell'esempio, sono la stessa cosa: non> intuiscono più tanto facilmente cosa si deve> fare o non fare davanti ad una metafora> quale il desktop, le tendine dei menù,> ecc...> NON è mio padre che ha problemi, tutti gli> anziani perdono nei confronti dei giovani, e> soprattutto se il complice è un S.O.> DIFFICILE ad usarsi.> Spero stavolta sia chiaro.> Amo mio padre.> Ciao.E allora compragli il pc e dai una mano a tuo padre, perbaccoCosmo (l'altra persona)PS non tutti gli anziani 'perdono' nei confronti dei giovani...hai proprio delle idee bislacche.AnonimoMa perchè?
Perchè perchè perchèma perchè non andate a lavorare col cazzo di sistema che volete e fate lavorare le persone col cazzo di client che volete e montate server col cazzo di SO che volete e poi mi venite a dire chi ha meno problemi.SMANETTATEVI I COGLIONIAnonimosu M$ e FSF
scusate un secondo, ogni volta che si parla di M$ o di linux saltano fuori guerre di religione a dx o sx .possiamo essere obiettiv per un secondo ?uso linux da 4 anni, e francamente che il resto del mondo scelga M$ o altro come S.O. me ne frega poco.I problemi saltano fuori quando pero' devo diventare pazzo per installare una quickcam VC solo perche' la logitech ha realizzato dei driver per windows e per mac e non lo ha detto nella confezione .il problema salta fuori quando la gente mi manda attachment in .doc ( io rispondo con file i ps cosi' imparano :-) Possibile che un'azienda commerciale voglia imporre come standard mondiale i suoi prodotti ?vabbe' puo' anche farlo ma allora diventano automaticamente "risorse dell'umanita'" e come tali gratuite e completamente pubbliche.Pensate che internet sarebbe cosi' popolare se il w3m ( www.w3m.org) o il cern avessero messo diritti sull'idea dell'html ? pensate che bello se la fabbricazione della penicellina non fosse di dominio pubblico, il principio sul quale funzionano le lampadine ....saremmo qui che schiattiamo per un'influenza o per le esplosioni del gas in casa.mica si puo' fare soldi con tutto, senno' saremmo veramente alla merce' delle multinazionali.AnonimoRe: su M$ e FSF
- Scritto da: samu> vabbe' puo' anche farlo ma allora diventano> automaticamente "risorse dell'umanita'" e> come tali gratuite e completamente> pubbliche.Io parlo da sviluppatore, e francamente di regalare quanto produco con fatica, beh... mi tirerebbe il qlo... non mangio certo correnti d'aria ed il mio padrone di casa a fine mese vuol essere pagato, non so se rendo l'idea.Purtroppo non produco biglietti da 100 ogni volta che vado al gabinetto...> pensate che bello se la fabbricazione della> penicellina non fosse di dominio pubblico,> il principio sul quale funzionano le> lampadine ....Credi che Edison non ci abbia fatto dei soldi?Pia illusione...Semplicemente dopo molti anni i brevetti scadono e diventano patrimonio dell'umanità, ed allora tutti possono usarli, ecco perchè ora abbiamo lampadine di tutti i colori e di tutte le dimensioni... e, non dimenticare, per farle funzionare devi pagare una certa azienda che si chiama ENEL...> mica si puo' fare soldi con tutto, senno'> saremmo veramente alla merce' delle> multinazionali.Lo siamo già, e manco lo sappiamo... o non vogliamo saperlo. Non capisco il perchè di tutto sto clamore solo x Microsoft... mah... andate a vedere cosa possiede la Philip Morris... o la Viacom... o la Nestlè, che poi ne riparliamo.ByeeZerossAnonimoRe: su M$ e FSF
- Scritto da: Zeross> Non capisco il perchè di> tutto sto clamore solo x Microsoft... mah...> andate a vedere cosa possiede la Philip> Morris... o la Viacom... o la Nestlè, che> poi ne riparliamo.*************************************************La PM possiede tante cose, ma non impedisce alla Rjr Tobacco, alla British & American Tobacco alla Pall Mall ecc. di vendere sigarette, la Nestlé non impedisce alla Danone di vendere prodotti alimentari e potremmo andare avanti all'infinito. La Microsoft tenta in tutti i modi scorretti di imporre i suoi pessimi software tentando di distruggere la concorrenza che c'é e impedendo ad altri di entrare in quel segmento di mercato. E' tutta qua la differenza.Anonimol'esperienza più appagante e innovativa
un pompino da bill gates mentre ti mette in culo un Pentium III?ha ha!!!mi merito una grossa XHA HA!!!!AnonimoA Bill comincia a mancargli il fiato.
Come postai qualche tempo fa, secondo me questi sono gli ultimi momenti della vita di M$. Secondo me XP e' solamente una visione, e le schermate che hanno fatto vedere probabilmente le hanno fatte con power point, e rappresentano solamente cio' che vorrebbero avere. Proprio come la xbox, presentata qualche tempo fa ma l'uscita sul mercato sara' solo fra qualche anno. Probabilmente dentro era vuota e ci avevano messo del porfido giusto per dargli un po' di peso. Per non parlare poi dell'abbandono di windows 95, della spinta che avevano dato al windows me come transizione verso il win2k, l'annunciata morte di linux, pioggia di miliardi (secondo me una piccola rugiada) per la ricerca contro l'aids ed altre cazzate di questo tipo. Tutto questa confusione in coincidenza con l'uscita del nuovo nucleo di linux, della ps2 e di investimenti sull'open source da parte delle software houses concorrenti. Si sa che di solito viene ascoltato solo che fa piu' baccano, non chi ha piu' buon senso. L'XP lo puo' usare anche la nonna, ma la prossima versione, dove i pulsanti da gialli diventeranno verdi (perche' solo loro possono cambiare i temi), la potra' usare anche la bisnonna. Se non avete ne' l'una ne' l'altra bill ve le clonera' su misura (non l'ha ancora detto ma lo dira'). E' evidente che Bill cerca solamente di non distogliere gli investitori dalle azioni della M$. E' noto anche che la borsa e' solamente un gioco speculativo basato spesse volte su chiacchiere e falsi annunci di fusioni o acquisti fra le varie societa' solo per far muovere il mercato azionario, e ziobill e' stato solamente abile nel fottere la gente. Di informatica non capisce un cazzo, e penso che se avesse prodotto fagioli in scatola sarebbe stata la stessa cosa: avrebbe monopolizzato le scoregge di tutti quanti; tutte dovevano puzzare allo stesso modo. Ma vedo che finalmente la gente comincia a svegliarsi e vuole anche i fatti: la gente comune vuole sistemi piu' stabili e sicuri, quelli piu' esperti vogliono strumenti piu' professionali per lavorare. E' giusto che si pretenda cio' dato che M$ non cede a gratis i propri prodotti. Ma siccome M$ non e' in grado di fornire cio' la gente pensa al proprio portafoglio e sceglie sempre piu' le alternative, e cio' fa veramente molto male al caro bill, al quale si vede benissimo che comincia a mancargli il fiato. Penso che non lo sentiremo ancora per molto.AnonimoRe: A Bill comincia a mancargli il fiato.
penso che se avesse prodotto> fagioli in scatola sarebbe stata la stessa> cosa: avrebbe monopolizzato le scoregge di> tutti quanti; tutte dovevano puzzare allo> stesso modo.AHAHAHAHA ROTFLBELLISSIMA!!!!ciaomonkeyAnonimotaskbar
io quando apro word e apro 12 documenti, vedo UNA icona sulla taskbar e 12 voci nel menù "finestra" di word.Non vedo mica 2974 word sulla taskbar!che cavolate sarebbero queste?"se ad esempio l'utente ha aperto 6 documenti di Word, gli stessi condivideranno, in caso di necessità, lo stesso bottone, rimanendo comunque accessibili tramite un menù a tendina che verrà visualizzato ciccando sul bottone specifico. "AnonimoRe: taskbar
Io le pochissime volte che apro Word, con Office 2000, vedo tante icone quanti sono i documenti aperti... Sinceramente mi sembra di ricordare che le versioni precedenti non avevano questa "geniale" trovata... ma forse ricordo male...- Scritto da: BarTask> > io quando apro word e apro 12 documenti,> vedo UNA icona sulla taskbar e 12 voci nel> menù "finestra" di word.> Non vedo mica 2974 word sulla taskbar!> che cavolate sarebbero queste?> > > > > "se ad esempio l'utente ha aperto 6> documenti di Word, gli stessi> condivideranno, in caso di necessità, lo> stesso bottone, rimanendo comunque> accessibili tramite un menù a tendina che> verrà visualizzato ciccando sul bottone> specifico. "Anonimoesatto: w97 rulez
ah. sarà che io mi accontento di windows 95 versione Be Office97.Funziona tutto e non mi serve tutta la nuova paccottaglia.- Scritto da: 1> Io le pochissime volte che apro Word, con> Office 2000, vedo tante icone quanti sono i> documenti aperti... Sinceramente mi sembra> di ricordare che le versioni precedenti non> avevano questa "geniale" trovata... ma forse> ricordo male...> > - Scritto da: BarTask> > > > io quando apro word e apro 12 documenti,> > vedo UNA icona sulla taskbar e 12 voci nel> > menù "finestra" di word.> > Non vedo mica 2974 word sulla taskbar!> > che cavolate sarebbero queste?> >AnonimoRe: taskbar
C'è modo di evitarlo? Preferivo Word97. Grazie- Scritto da: 1> Io le pochissime volte che apro Word, con> Office 2000, vedo tante icone quanti sono i> documenti aperti... Sinceramente mi sembra> di ricordare che le versioni precedenti non> avevano questa "geniale" trovata... ma forse> ricordo male...> > - Scritto da: BarTask> > > > io quando apro word e apro 12 documenti,> > vedo UNA icona sulla taskbar e 12 voci nel> > menù "finestra" di word.> > Non vedo mica 2974 word sulla taskbar!> > che cavolate sarebbero queste?> > > > > > > > > > "se ad esempio l'utente ha aperto 6> > documenti di Word, gli stessi> > condivideranno, in caso di necessità, lo> > stesso bottone, rimanendo comunque> > accessibili tramite un menù a tendina che> > verrà visualizzato ciccando sul bottone> > specifico. "AnonimoRe: taskbar
si riferisce a word 2000 che usa aprire una icona sulla task bar per ogni documento che si apre. cosa che personalmente io trovo utile ma che capisco che possa risultare "scomoda" a chi lavora con tanti documenti aperti nello stesso momento.quindi in questa nuova relase hanno pensato di correggere quest'ultima variante.saluti,gava- Scritto da: BarTask> > io quando apro word e apro 12 documenti,> vedo UNA icona sulla taskbar e 12 voci nel> menù "finestra" di word.> Non vedo mica 2974 word sulla taskbar!> che cavolate sarebbero queste?> > > > > "se ad esempio l'utente ha aperto 6> documenti di Word, gli stessi> condivideranno, in caso di necessità, lo> stesso bottone, rimanendo comunque> accessibili tramite un menù a tendina che> verrà visualizzato ciccando sul bottone> specifico. "AnonimoDelirio
E' l'ora di smetterla con questa storia della semplicita' d'uso che permetterebbe anche a mia nonna di usare una tale accozzaglia di codice male assortito.Voglio la semplicita' d'uso per automobili, motociclette e aeroplani e basta con queste noiose patenti, a me che me frega di cosa vogliono dire quegli strani cartelli? Io sono una Nonna devo poter usare anche una centrale nucleare in modo facile!E poi perche' devo pensare? Ma quand'e' che mi date un surrogato di cervello facile da usare cosi' posso mettere il mio in naftalina?Anonimoesempio del k-z
Guidare e riparare il motore sono cose ben diverse.Guidare e preparare un assetto sono cose ben diverse.Saper leggere un cartello e seuire la strada sono cose diverse da sapere dove e come acquistare il tal pezzo di ricambio per la fiancata che ti ha rifatto uno, per il tal modello, dal tal fornitore.Guidare e saper fare una diagnosi sullo stato di salute della macchina, approfondito, sono 2 cose diverse.IL meccanico può essere un guodatore, ma non sempre è logico che un guidatore sia un meccanico.Voi volete essere gli unici meccanici-guidatori e lasciare che chi non è come voi s ne vada in bici, o meglio a piedi.O magari che non si faccia nemmeno vedere per strada, il mondo é vostro in fondo.- Scritto da: Trooooppo Facile> E' l'ora di smetterla con questa storia> della semplicita' d'uso che permetterebbe> anche a mia nonna di usare una tale> accozzaglia di codice male assortito.> Voglio la semplicita' d'uso per automobili,> motociclette e aeroplani e basta con queste> noiose patenti, a me che me frega di cosa> vogliono dire quegli strani cartelli? Io> sono una Nonna devo poter usare anche una> centrale nucleare in modo facile!> E poi perche' devo pensare? Ma quand'e' che> mi date un surrogato di cervello facile da> usare cosi' posso mettere il mio in> naftalina?