Alcatel con il modello 757 propone un cellulare GPRS triband (900/1800/1900 Mhz) dallo stile estetico misurato, ma comunque ricco di funzioni. Le dimensioni sono di 106 x 46 x 46 mm, per un peso complessivo di 92 grammi. Il display TFT ha una risoluzione massima di 128 x 160 pixel con 262 mila colori.
Dotato di macchina fotografica digitale integrata da 640 x 480 pixel, è in grado anche di effettuare brevi filmati in formato 3gp (H263/AMR, MPEG4). Purtroppo la memoria non aggiornabile è di soli 4 MB, ma comunque sufficienti per gestire sfondi e piccoli file MP3.
Le applicazioni software presenti sono numerose e comprendono praticamente tutte quelle più comuni, come l’organizer e la rubrica; e quelle avanzate, come i comandi vocali, il file manager multimediale e l’Openwave micro browser WAP 2.0.
Per la connessione al PC l’Alcatel One Touch 757 si affida alla porta Irda e a quella USB.
La batteria in bundle è una Ioni di Litio da 950 mAh, certificata per un’autonomia in standby di 250 ore e in conversazione di 9 ore.
Test e conclusioni
L’Alcatel One Touch 757 è decisamente un simbolo di understatement, dietro un design poco creativo si nasconde un buon terminale mobile. Almeno così sostengono i tester di One Touch 757 che hanno potuto riscontrare una buona qualità complessiva, a fronte di un prezzo di listino veramente concorrenziale. Certamente la macchina fotografica digitale non è eccelsa e la memoria disponibile piuttosto risicata, ma tant’è…
L’audio sembra essere all’altezza di ogni situazione, sebbene il vivavoce patisca ambienti troppo rumorosi. Ottima la rubrica, che sfrutta direttamente la memoria da 4 MB, e che permette di archiviare tutte le informazioni necessarie, come mail, numeri di telefono siti, indirizzi internet, e anche compleanni ed anniversari. Il tutto poi facilmente sincronizzabile con il PC, grazie alla suite presente nel CD in bundle. Interessante la possibilità di utilizzare il cellulare come modem, peccato però che sia compatibile in questa modalità solo con Windows XP e 2000.
Mobile Review riconosce all’Alcatel le medesime qualità segnalate dal Telefonino.Net. Anche se ha riscontrato qualche difetto in più, come ad esempio l’impossibilità di utilizzare i file MP3 come suonerie e la realizzazione tecnica della tastiera, i sei diodi blu illuminano malamente la zona centrale della tastiera.
In conclusione l’Alcatel dimostra che anche un low-budget può difendersi egregiamente. Per chi non ha esigenze particolari è senza dubbio un terminale da consigliare. La batteria, poi, ha una durata incredibile: più di 10 giorni in standby.