Roma – C’è un buco di sicurezza grosso come una casa che si traduce in un notevole rischio per gli utenti ADSL italiani, molti dei quali utilizzano il prodotto fallato perché distribuito dai maggiori operatori TLC italiani. Questa la tesi di ALCEI , l’Associazione per la libertà nella comunicazione elettronica interattiva.
In una lettera inviata al Garante per la privacy, ALCEI sostiene che un buco nei router ADSL Telindus serie 11xx permette di acquisire senza nessuna dote particolare di “cracking” le password di accesso ai router della famiglia.
ALCEI si riferisce al buco di cui parla TigerTeam secondo cui il problema è grave perché di fatto consente di accedere al router, e dunque ai dati che vi passano, senza bisogno di conoscere la password di accesso al programma di gestione del router stesso.
“Il programma – spiega TigerTeam – cerca di scoprire i router presenti nella LAN attraverso un broadcast UDP. Successivamente viene spedito un pacchetto UDP unicast alle macchine che hanno risposto al broadcast: in risposta a tale richiesta il router replica con un pacchetto UDP che contiene, fra gli altri il numero di revisione del software, il nome del router e la password. Tutte le informazioni passano in chiaro sulla porta UDP 9833. E` possibile sfruttare questo comportamento in mille modi: su una LAN e` sufficiente scaricarsi lo strumento di amministrazione e sniffare il traffico. Su una WAN e` invece necessario (e sufficiente) forgiare un pacchetto che faccia la query al router”.
Nella lettera al Garante, ALCEI spiega come questo consenta di bloccare “il funzionamento dell’apparato rendendo inaccessibili i servizi e, in alcuni casi, accedere alla rete interna dell’utente. Il che consentirebbe di intercettarne la posta elettronica e, più in generale, le informazioni che ivi sono contenute. Ovviamente il tutto all’insaputa dell’utente”.
Secondo ALCEI, i router Telindus vengono utilizzati e distribuiti dai maggiori operatori di telefonia e di connettività e, dunque, potrebbero rivelarsi in questo caso una via d’accesso ai sistemi di moltissimi utenti.
“Ci chiediamo – e le chiediamo – domanda ALCEI al Garante – come sia possibile che vengano immessi sul mercato apparati affetti da simili vulnerabilità per la privacy dei cittadini e per l’attività delle imprese, senza alcun controllo, senza alcuna informazione o cautela, senza assunzione di responsabilità da parte di produttori e distributori e senza alcuna protezione per gli indifesi (e ignari) utenti”.
C’è da dire che qualora il Garante decidesse di intervenire in questo caso di rischio per la privacy degli utenti dovuto ad un problema di gestione di un router, si creerebbe un importante precedente anche per l’intervento del Garante nella vasta schiera dei software che non offrono garanzie e tutele alla privacy di chi li utilizza.
-
ABBASSATE I PREZZI LADRI!
audiogalaxy finito? Avanti il prossimo!Sapete che avrò comprato una 30ina di cd di musica che non conoscevo e che avevo scaricato da audiogalaxy?Quando in Italia si potrà andare in un negozio di musica e smetterla di trovare i vari Neck, articolo31 e Baglioni!?!??!?!Voglio la musica, tutta! E non solo quella di sanremo o quello propinata dalle case discografiche italiane che spingono sul più raccomandato o il più commerciale!Siete ridicoli! Provate a chiederlo in giro cosa ne pensano di voi!AnonimoRe: ABBASSATE I PREZZI LADRI!
- Scritto da: io scarcio sempre!> audiogalaxy finito? Avanti il prossimo!mmm...qua i prossimi iniziano a scarseggiare però!! ^_^A parte l'inaffondabile Gnutella, che però è lento e inefficiente, oltrechè inutile o quasi senza ADSL, a breve non ne vedo molti altri che possano resistere alla carica RIAA!!!AnonimoRe: ABBASSATE I PREZZI LADRI!
kazaa, provatelo (ovviamente usate il client lite, senza spywatre e merdine varie) e poi mi dite...www.kazaalite.comAnonimoRe: ABBASSATE I PREZZI LADRI!
- Scritto da: Feanaaro> kazaa, provatelo (ovviamente usate il client> lite, senza spywatre e merdine varie) e poi> mi dite...> www.kazaalite.comA livello di reperibilità di musica rara e comodità del queueing non vale nemmeno un decimo rispetto ad AudioGalaxy.Evidentemente l'idea della RIAA di protezione della musica è quella di distruggerla totalmente.SalutiAnonimoRe: ABBASSATE I PREZZI LADRI!
D'ACCORDO AL 100% ...- Scritto da: io scarcio sempre!> audiogalaxy finito? Avanti il prossimo!> > Sapete che avrò comprato una 30ina di cd di> musica che non conoscevo e che avevo> scaricato da audiogalaxy?> Quando in Italia si potrà andare in un> negozio di musica e smetterla di trovare i> vari Neck, articolo31 e Baglioni!?!??!?!> Voglio la musica, tutta! E non solo quella> di sanremo o quello propinata dalle case> discografiche italiane che spingono sul più> raccomandato o il più commerciale!> Siete ridicoli! Provate a chiederlo in giro> cosa ne pensano di voi!AnonimoRe: ABBASSATE I PREZZI LADRI!
Purtroppo queste sono solo belle parole...sono i fatti che mancano...Una vera azione di boicottaggio nel confronto di questi dinosauri che credono ancora nella speculazione dell'arte.Basterebbe poco, coinvolgendo ad esempio artisti famosi e non in un movimento anti-industrializzazione-musicale ed "educando" le persone.Altrimenti saremo sempre qui a parlare e basta.AnonimoRe: ABBASSATE I PREZZI LADRI!
Bravo furbo... prova a dirglielo agli artisti che debbono rinunciare ai loro guadagnucci... vedrai che solidarietà...E chi gli pagherebbe la sala d'incisione poi?- Scritto da: blahblah> Purtroppo queste sono solo belle parole...> sono i fatti che mancano...> Una vera azione di boicottaggio nel> confronto di questi dinosauri che credono> ancora nella speculazione dell'arte.> > Basterebbe poco, coinvolgendo ad esempio> artisti famosi e non in un movimento> anti-industrializzazione-musicale ed> "educando" le persone.> > Altrimenti saremo sempre qui a parlare e> basta.AnonimoE un altro se n'è andato....
Veramente hanno bloccato TUTTO! Evidentemente devono mettere a punto un sistema di filtri adeguato.. In pratica Audiogalaxy come lo conoscevamo è oggi ufficialmente morto!AnonimoRe: E un altro se n'è andato....
- Scritto da: Ekleptical> Veramente hanno bloccato TUTTO!> Evidentemente devono mettere a punto un> sistema di filtri adeguato.. In pratica> Audiogalaxy come lo conoscevamo è oggi> ufficialmente morto!Sul sito (di ags) si parla di una quota mensile di $2.95Così poco????AnonimoRe: E un altro se n'è andato....
- Scritto da: lullaby> > > - Scritto da: Ekleptical> > Veramente hanno bloccato TUTTO!> > Evidentemente devono mettere a punto un> > sistema di filtri adeguato.. In pratica> > Audiogalaxy come lo conoscevamo è oggi> > ufficialmente morto!> > Sul sito (di ags) si parla di una quota> mensile di $2.95> > Così poco????ma in che senso? CHI ne parla e che cosa dice?AnonimoRe: E un altro se n'è andato....
- Scritto da: [AG]> > Sul sito (di ags) si parla di una quota> > mensile di $2.95> > > > Così poco????> > ma in che senso? CHI ne parla e che cosa> dice?www.audiogalaxy.comnon ho capito se è morto del tutto o esiste ancora la possibilità di essere Gold members, nel qual caso il costo è quello che ho scritto nel post precedente...AnonimoRe: E un altro se n'è andato....
- Scritto da: Ekleptical> Veramente hanno bloccato TUTTO!> Evidentemente devono mettere a punto un> sistema di filtri adeguato.. In pratica> Audiogalaxy come lo conoscevamo è oggi> ufficialmente morto!azz!però. che fine capacità di analisi!:-(scusami dai.sono affranto dal dolore per quanto è successo.quando sono centralizzati funzionano talmente bene ... :-(((((((((((l'unico modo potrebbe essere una ESPLICITA DICHIARAZIONE degli autori (spontanea, attiva) che autorizzano il filesharing.ma quando mai?:-((AnonimoIl verbo: l'asinello
Ormai è un dato di fatto: asinello2000 è l'unico vero P2P o che dir si voglia per trovare materiale a sbaffo.AnonimoRe: Il verbo: l'asinello
- Scritto da: pokilok> Ormai è un dato di fatto: asinello2000 è> l'unico vero P2P o che dir si voglia per> trovare materiale a sbaffo.Chiuderanno tutti, uno dopo l'altro. Passate a sistemi decenralizzati. Gnutella (Gnucleus è ottimo, molto meglio di Bearshare, pieno di spyware) e Freenet (quando sarà pronta)AnonimoRe: Il verbo: l'asinello
edonkey è incontrollabile dalla RIAAA. Non esiste UN server centrale, ma tanti, tantissimi server. Quindi NON lo possono chiudere, e in ogni caso sta uscendo FLOCK che elimina del tutto la necessità di server. E' proprio vero: il verbo è l'asinello!!!!!AnonimoRe: Il verbo: l'asinello
- Scritto da: magobone> edonkey è incontrollabile dalla RIAAA. Non> esiste UN server centrale, ma tanti,> tantissimi server. Quindi NON lo possono> chiudere, e in ogni caso sta uscendo FLOCK> che elimina del tutto la necessità di> server. > E' proprio vero: il verbo è l'asinello!!!!!potresti raccontarci di flock, senza farci leggere tutto in inglese da qualche altra parte?AnonimoRe: Il verbo: l'asinello
- Scritto da: Maik> > > - Scritto da: pokilok> > Ormai è un dato di fatto: asinello2000 è> > l'unico vero P2P o che dir si voglia per> > trovare materiale a sbaffo.> > > Chiuderanno tutti, uno dopo l'altro. Passate> a sistemi decenralizzati. Gnutella (Gnucleus> è ottimo, molto meglio di Bearshare, pieno> di spyware) e Freenet (quando sarà pronta)nessuno ha ancora chiarito se la WPN di WinMX sia decentrata.Se lo è, funziona da dio, molto meglio di gnucleus (pur avendo questo la mia completa fiducia, specie perché open sorca).ma nessuno lo ha chiarito e quindi se NON è decentrato, winmx rischia davvero la morte, perché tutot ciò che gli rimane sono solo i server opennap, in caso contrario.AnonimoRe: Il verbo: l'asinello
- Scritto da: pokilok> Ormai è un dato di fatto: asinello2000 è> l'unico vero P2P o che dir si voglia per> trovare materiale a sbaffo.prima di tutto è "sbafo".e poi WINMX è considerato parecchio bene.e direct connect e DC++ ancheAnonimoRe: Il verbo: l'asinello
- Scritto da: pokilok> Ormai è un dato di fatto: asinello2000 è> l'unico vero P2P o che dir si voglia per> trovare materiale a sbaffo.Sì, musica esclusa! E' praticametne impossibile scaricare mp3 con EDonkey!!!!BEN che ti vada puoi sperare negli album interi zippati, se li trovi, ma le tracce singole le puoi tenere su 3 mesi e vedi che non le completerai mai! (Va beh, non ho mai provato a scaricare Britney Spears e similari, ma a quel punto del file-sharing faccio a meno! :P)AnonimoADDIO AUDIOGALAXY
ADDIO AUDIOGALAXY PURTROPPO TU MORIRAI MA FATTI CORAGGIO ALTRI 10 NE SORGERANNO AL TUO POSTO LA RIAA VINCERà UNA BATTAGLIA MA NON LA GUERRAAnonimoONORE A UN GRANDE
Io ho trovato di TUTTO e ribadisko ke per me era fondamentale nell'akkuisto di un disko.E la rabbia è ke si trovava di TUTTO...AnonimoRe: ONORE A UN GRANDE
- Scritto da: El-DoX> Io ho trovato di TUTTO e ribadisko ke per me> era fondamentale nell'akkuisto di un disko.> E la rabbia è ke si trovava di TUTTO...Tributo e onoreficenza ad un sistema che dava davvero valore alla musica, come nessun altro "gestore", agente, organizzatore, venditore (puah), critico ha mai saputo fare.perché era l'essenza.non abbandonatelo, se ci riuscite.usatelo per i collegamenti (se ti piace questo, allora ti piace l'altro ... ) o per le MSG BOARD ...e ricordate che è sempre un motore di ricerca FTP ... da molto prima del resto.AnonimoNon Comprate CD originali!!!
A questo punto la pirateria diventa una questione morale!Non comprate CD originali.........AnonimoRe: Non Comprate CD originali!!!
Non li compro più 2 anni a questa parte, da quando mi sono accorto che spendere 45.000lire per un CD è cosa folle e stupida (2 anni fa si usava la lira).AnonimoRe: Non Comprate CD originali!!!
- Scritto da: Pirata> A questo punto la pirateria diventa una> questione morale!Non comprate CD> originali.........e che ascolto?AnonimoRe: Non Comprate CD originali!!!
- Scritto da: Pirata> A questo punto la pirateria diventa una> questione morale!Non comprate CD> originali.........Dal '94 ad oggi ne ho comprati 4 in tutto, di cui 2 x il prezzo scontato, e gli altri 2 xche' il gruppo lo meritava, in quanto fa sempre concerti gratis.Vado bene? :PAnonimoE ci risiamo si`...
...lo credo che ci risiamo.Stessa formula, stessa soluzione.Finche` la gente si buttera` a pesce su sistemi di file sharing basati su server centralizzati e pieni di spyware, chiaramente intesi come manovra commerciale...AnonimoRe: E ci risiamo si`...
- Scritto da: alex¸tg> ...lo credo che ci risiamo.> Stessa formula, stessa soluzione.> Finche` la gente si buttera` a pesce su> sistemi di file sharing basati su server> centralizzati e pieni di spyware,> chiaramente intesi come manovra> commerciale...Sono daccordo. Gnutella, Freenet.Peccato però. Audiogalaxy era bellissimo. Morto anche questo :( :(AnonimoRe: E ci risiamo si`...
- Scritto da: Maik> > > - Scritto da: alex¸tg> > ...lo credo che ci risiamo.> > Stessa formula, stessa soluzione.> > Finche` la gente si buttera` a pesce su> > sistemi di file sharing basati su server> > centralizzati e pieni di spyware,> > chiaramente intesi come manovra> > commerciale...> > > Sono daccordo. Gnutella, Freenet.Momento: nè gnutella nè freenet sono centralizzati, per questo sono invulnerabili a certe questioni. E non ci sono spyware,almeno nei motori in sè. Poi i client che ne contengono sono un'altra questione, ma ce ne sono senza spyware.AnonimoRe: E ci risiamo si`...
> > Sono daccordo. Gnutella, Freenet.> > Momento: nè gnutella nè freenet sono> centralizzati, per questo sono invulnerabili> a certe questioni.Esattamente quello che dicevo....AnonimoRe: E ci risiamo si`...
> Sono daccordo. Gnutella, Freenet.Peccato che Gnutella sia PESANTISSIMO e LENTISSIMO!Praticamente inutilizzabile senza ADSL per quanta banda ciuccia (senza grossi risultati per giunta!)AnonimoRe: E ci risiamo si`...
Be`, a dire il vero sono uno che li compra ancora, i CD, in tutta sincerita`, per quanto trovi anch'io che sono ladrate tremende... in genere pero`, andando su gruppi meno noti si scoprono un mucchio di talenti e si pagan meno... e in questo anche le poche canzoni che ogni tanto scarico dal GNutella network (connesso anche alle librerie Bearshare, Limewire etc...) aiutano, perche` un gruppo ignoto puo` pubblicare in rete senza bisogno di un editore, si sa... comunque, quel che volevo dire e`:preferisco essere lento ma libero, che veloce e tenuto in catene. A voi la scelta...AnonimoNo, Audiogalaxy NOO!!!
Un vero peccato...AnonimoRe: No, Audiogalaxy NOO!!!
- Scritto da: ste> Un vero peccato...a chi lo dici...ho pianto dalla gioia mentre lo usavo.ora piango lacrime amare ... lo ricorderò con l'emozione del primo napster.AnonimoRe: No, Audiogalaxy NOO!!!
Un minuto di silenzio alla sua memoria. Adesso Napster riposerà in compagnia...AnonimoNUOVO FILTRO
Perchè non impongono come filtro ilnumero di download su un particolarebrano di un particolare autore?Quando un determinato brano raggiungeuna media giornaliera di tot. download (500? 1000? ???) viene bloccato a tempo indeterminato.In questo modo tutto il pattume commercialesparisce ben presto e la RIAA gode. Marimane la possibilità di scoprire qualcheautore minore fuori dal circuito commerciale.Ciao, MarzioP.S. in genere, se scopro un autore che mi piacecompro l'originale.Anonimochi è Hilary Rosen ?
http://www.nab.org/images/newsroom/RS2001/rosen-hi.jpgAnonimoRe: chi è Hilary Rosen ?
- Scritto da: ale> http://www.nab.org/images/newsroom/RS2001/rospure quahttp://punto-informatico.it/p.asp?i=37946AnonimoNon hanno capito, per fortuna
Questi signori (e signore) della RIIA non hanno capito, per nostra fortuna, che su internet appena muore un sistema ne spunta fuori un altro, più furbo.Bloccano Napster e AudioGalaxy?, bene, ecco WinMx, Kazaa, Edonkey, etc.Non capiscono che per noi non cambia nulla, diventiamo solo sempre più esperti in sistemi di peer to peer.Sarebbe diverso se capissero che è il "loro" sistema a dover essere fermato.Se le canzoni fossero disponibili a - che so - 1 euro a pezzo, la situazione sarebbe differente.Per qualcuno scatterebbe una seppur minima questione morale. O meglio, scatterebbe per gli utenti degli altri paesi (gli italiani non cambieranno mai).Per adesso, il problema non si pone. Lasciamo che si illudano nei tribunali.AnonimoRe: Non hanno capito, per fortuna
Se le canzoni fossero disponibili ad 1 euro al pezzo andrei a comprare un cd!!17 canzoni = 17 euro = quasi 33milalire, prezzo troppo alto per un cd..Ciao :)AlanAnonimoRe: Non hanno capito, per fortuna
Giusto, se solo in un cd ci fossero tutte hit.Ma in un cd ne puoi trovare al massimo 3, le altre sono sempre di qualità inferiore.Comunque sono d'accordo. Facciamo 0.50 euro.:^)AnonimoRe: Non hanno capito, per fortuna
E tutti i costi di distribuzione, di immagazzinamento ecc... che risparmierebbero?Secondo me vista la diffusione di internet ed alla facilità con cui si possono scaricare i files, soprattutto con l'arrivo dell' adsl e della banda larga a portata di tutti, potrebbero scendere a 0.25? a pezzo e guadagnarci ancora.Pensa che bello, vai su un sito, selezioni tutti i brani che ti servono mettendoli nel carrello con i files delle immagini della copertina e del libretto, poi vai nella pagina del pagamento e paghi con la carta di credito.Il sistema si memorizza i files che hai comprato e te li puoi scaricare quando vuoi ed anche in più passaggi, se proprio non vuoi scaricarteli in una volta sola.AnonimoRe: Non hanno capito, per fortuna
> Se le canzoni fossero disponibili a - che so> - 1 euro a pezzo, la situazione sarebbe> differente.Guarda che l'hanno appena fatto:http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40554Forse è per quello che nei prossimi mesi faranno fuori tutti i sistemi di file-sharing tecnicamente oscurabili! (E hanno anche ragione a un certo punto!)AnonimoRe: Non hanno capito, per fortuna
- Scritto da: Ekleptical> > Se le canzoni fossero disponibili a - che> so> > - 1 euro a pezzo, la situazione sarebbe> > differente.> > Guarda che l'hanno appena fatto:> http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40554gia' prima combattono tutti i "concorrenti"poi installano una rete di distrbuzionealternativa ai canali tradizionaliquello che temo e' che venderanno allo stesso prezzo qualcosa che e' ben distante dal cdovvero rappresentazioni digitali dello stessoil che si traduce in costi minori per le majorse maggiori per gli utenti che dovranno puremasterizzarsi il cd e stamparsi la copertinami sa tanto da fregatura plurima !!!> Forse è per quello che nei prossimi mesi> faranno fuori tutti i sistemi di> file-sharing tecnicamente oscurabili! (E> hanno anche ragione a un certo punto!)nonon c'e' ragione, come gia' detto allora dovrebbe smantellare telecom !ciaoTNBAnonimo"VALORE" della musica.
"Questa è una vittoria - ha detto - per tutti coloro a cui interessa proteggere il valore della musica"il prezzo, gli introiti.non il valore della musica.il valore della musica ha ben poco a che fare con il denaro.AnonimoSoldi contro liberta'
E' questo lo scontro ideologico che si sta delineando a tutti i livelli nella societa' odierna.Le lobbies, che hanno soldi (e potere), cercano in tutti i campi di limitare le liberta' dei singoli cittadini usando la loro enorme capacita' economica di pagare studi legali per proteggere i loro interessi corporativi.Fino a quando qualche giudice con vera coscienza civile non comincera' a ritorcere sul muso di chi le mette in piedi queste belle cause miliardarie, o fino a quando i legislatori non incominceranno a preoccuparsi dei diritti dei cittadini piuttosto che della ingordigia di queste lobbies, la situazione non potra' che peggiorare.Tecnicamente, comunque, non vedo grossi problemi: ogni volta che verra' chiuso un sistema di scambio ne verranno aperti altri 10 con tecnologie differenti.Se le lobbies vogliono il muro contro muro lo avranno (anzi, lo stanno gia' avendo), e tecnicamente saranno sempre in svantaggio.Quello che e' triste e' che in questo modo ci rimettono anche gli artisti, che piuttosto di ricevere un compenso (pur se minore di quello attuale), non ricevono nulla.SalutiGiorgioAnonimoRe: Soldi contro liberta'
> Tecnicamente, comunque, non vedo grossi> problemi: ogni volta che verra' chiuso un> sistema di scambio ne verranno aperti altri> 10 con tecnologie differenti.Si dice sempre così, ma mi pare che stia andando nel modo esattamente opposto: i sistemi di file-sharing si stanno drasticamente riducendo di numero!Secondo me entro pochi mesi rimarrà solo quella tartaruga di Gnutella!AnonimoRe: Soldi contro liberta'
- Scritto da: Ekleptical> Si dice sempre così, ma mi pare che stia> andando nel modo esattamente opposto: i> sistemi di file-sharing si stanno> drasticamente riducendo di numero!pensaci, tu creeresti un sistema di file-sharingcol rischio di finire in tribunale come napstere audiogalaxy ? e questo perche' gli utenti lo usano in modo sbagliato non perche' e' stato concepito per scopi sbagliatisiamo alla solita considerazione:dovrebbe incolpare la telecom che ha messo a disposizione i telefoni e la rete telefonicaai criminali per comunicaretzeil problema sta nel giro di soldi che c'e' sottotNBAnonimoRe: Soldi contro liberta'
- Scritto da: Ekleptical....> Si dice sempre così, ma mi pare che stia> andando nel modo esattamente opposto: i> sistemi di file-sharing si stanno> drasticamente riducendo di numero!> Secondo me entro pochi mesi rimarrà solo> quella tartaruga di Gnutella!scaricati WINMX 3.2 e poi fammi sapare!Anonimotutti sforzi inutili
bahtanto lo sanno anche loro che è una cosa che non possono fermare, ma al massimo limitare e non so ancora per quanto.a me basta cambiare sistema o network e buonanotte anche alla virgin o ria o chicchessia.sokateio 20 euri per un cd non ve li dò !!!!Anonimodanneggiano gli artisti...mah
dunque, solo nell'ultimo mese grazie ad audiogalaxy (e le sue feature unice come per esempio la divisione in generi, il 'chi ha downloadato questo ha downloadato anche') ho scoperto Trans AM, Ladytron, Freezepop, Little Computer People etc... e chissa' perche' ora ho la discografia completa dei TA, un cd di Ladytron e Freezepop e un vinile (!) dei LCP.Certo se stiamo parlando della to40 (shakira e soci) di cui per il 90% della gente e' sufficiente avere il singolo...Sinceramente le major devono scoppiare.AnonimoRe: danneggiano gli artisti...mah
Guarda che anche la maggioranza di quelli che citi incide per le majors... se scoppiano loro non ci sarebbero i dischi (o non avrebbero diffusione) e quindi neanche gli mp3 che ti sei ascoltato...- Scritto da: morloi> dunque, solo nell'ultimo mese grazie ad> audiogalaxy (e le sue feature unice come per> esempio la divisione in generi, il 'chi ha> downloadato questo ha downloadato anche') ho> scoperto Trans AM, Ladytron, Freezepop,> Little Computer People etc... e chissa'> perche' ora ho la discografia completa dei> TA, un cd di Ladytron e Freezepop e un> vinile (!) dei LCP.> Certo se stiamo parlando della to40 (shakira> e soci) di cui per il 90% della gente e'> sufficiente avere il singolo...> Sinceramente le major devono scoppiare.AnonimoRe: danneggiano gli artisti...mah
hai azzeccato il problema!!!!!!!!!!!!!con mp3 e i vari sistemi di download moltissimi artisti sconosciuti si sono fatti conoscere senza dare nulla alle case discografiche e il costo dei download è sicuramente inferiore alla pubblicità che pagherebbero sui vari canali (tv radio ecc). Ma poi come fanno le case discografiche (strozzini per gli artisti) a decidere chi deve e non deve essere famoso????io ho amici musicisti conoscenti in sale di incisione e ho visto gente che sa fare musica poi nessuno li conosce, ascolti la radio è senti solo degli incapaci (alex britti - per dirne uno) ma qualcono lo ha reso famosociaoAnonimoRe: danneggiano gli artisti...mah
> io ho amici musicisti conoscenti in sale di> incisione e ho visto gente che sa fare> musica poi nessuno li conosce, ascolti la> radio è senti solo degli incapaci (alex> britti - per dirne uno) ma qualcono lo ha> reso famosoNon so se hai mai sentito alex britti dal vivo (io si al big mama di Roma prima che diventasse famoso con musica commerciale), e debbo dire che sa suonare, specie se suona con gente che frena i suoi virtuosismi con la guitar.E nonostante il grano che sta guadagnando (spero x lui) è rimasto il ragazzo semplice di prima.O lo dobbiamo ammazzà perchè ha avuto successo? 8-))AnonimoRe: danneggiano gli artisti...mah
francamente devo ancora capire perkè in italia i cd debbano costare tanto.. non mi sembra che sia così dappertutto .. troppa iva... le case discografiche dovrebbero contenersi , ho sentito dibattiti vari in cui le c.d. affermavano di aver abbassato i prezzi... be.. nei negozi non ho affatto ritrovato un riscontro , tutt' altro , mi sembra che i prezzi vadano sempre in aumento.. poi si lamentano che non vendono e danno la colpa a napster o ad audiogalaxy .. ma mi faccia il piacere =PAnonimoHo fatto togliere i miei pezzi
Non c'e' alternativa. Spero che lo capiate. Io sto qui a lavorare tutto il giorno per creare della musica (per film nel mio caso) e poi me la ritrovo su Audiogalaxy e non vendo un CD.Penso che capiate.AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
scusa ma se componi musica per film, quindi su commissione, cosa c'entra la vendita di cd?AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
- Scritto da: morricone> scusa ma se componi musica per film, quindi> su commissione, cosa c'entra la vendita di> cd?Forse non ti sei accorto che negli ultimi anni le colonne sonore dei film stanno viaggiando sempre più verso l'altissima classifica!(Basta pensare ad Amelie, che ha venduto non so quanti milioni di copie)AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
Si tratta però di casi particolari e di casi in cui il film è di "grossa" produzione e di conseguenza anche il "guadagno" del compositore è "grosso" indipendentemente dalla vendita del cd.Io citavo il caso di compositori "nostrani" e non per film "colossal".AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
film porno!?altrimenti saristi già pagato dal produttore del film!ma chi c***o sei?AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
...mazza quanto sei ignorante figlio...Informati su come funzionano certe cose prima, POI parla.- Scritto da: az> film porno!?> altrimenti saristi già pagato dal produttore> del film!> ma chi c***o sei?AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
- Scritto da: Un autore> Non c'e' alternativa. Spero che lo capiate.> Io sto qui a lavorare tutto il giorno per> creare della musica (per film nel mio caso)> e poi me la ritrovo su Audiogalaxy e non> vendo un CD.> Penso che capiate.No, non capisco, se credi che qualcuno ti rubi il lavoro puoi sempre andare a zappare, pala e picco o miniera, li puoi star tranquillo che nessuno ti ruba il lavoro! Ma proprio sicuro!Se la prima alternativa non ti piace puoi sempre dire al tuo produttore che i CD costano troppo e nessuno li compra per quel motivo, che tu (e magari anche lui..) ti acconteresti di guadagnare un po' meno, ma sempre meglio di niente!La terza alternativa, nel caso le prime due non ti piacessero è: non rompere i maroni e lavoraMa porca putt. mettetevi nei panni di un ragazzo che guadagna 500, 600 euro al mese, se un CD costa 20-25 euro ne compra 5 e ha già dilapidato un quinto del suo stipendio, inoltre deve comprarsi i vestiti, mangiare, divertirsi, pagare assicurazioni, bollette varie, affitto, ecc... e poi vi meravigliate che si scarica la musica da internet!!! Insomma ci vuole tanto a capirlo, è logico che in queste condizioni dove può risparmia!!!AnonimoRe: Ho fatto togliere i miei pezzi
- Scritto da: xalc> > Ma porca putt. mettetevi nei panni di un> ragazzo che guadagna 500, 600 euro al mese,> se un CD costa 20-25 euro ne compra 5 e ha> già dilapidato un quinto del suo stipendio,> inoltre deve comprarsi i vestiti, mangiare,> divertirsi, pagare assicurazioni, bollette> varie, affitto, ecc... e poi vi meravigliate> che si scarica la musica da internet!!!> Insomma ci vuole tanto a capirlo, è logico> che in queste condizioni dove può> risparmia!!!Potresti allora rubare i vestiti dai negozi, non pagare il ristorante, fare della truffe alle assicurazioni, non pagare le bollette, ecc.La musica va bene pirata solo perchè si può rubare ? Invece io suggerisco di pagare la musica e rapinare le banche. O no ? Chi scrive musica è un coglione solo perchè tu hai troppe spese ?>AnonimoUsate GRUMP
E' free e' peer to peer e sopra gia' ci stanno un sacco di cose e non e' solo musicaTutti su GRUMPAnonimoRe: Usate GRUMP
Un Link?- Scritto da: winNO> E' free e' peer to peer e sopra gia' ci> stanno un sacco di cose e non e' solo musica> > Tutti su GRUMPAnonimouna soluzione!
creare un sito contenente un archivio musicale più ricco di artisti e generi possibile dove si possono ascoltare sempler da 1 minunto per ciascuna canzone, impossibile da scaricare con IL CONSEGUENTE, NECESSARIO ABBATTIMENTO DEL COSTO DEL CD che si andreabbe ad acquistare dopo averlo "assaggiato", ad almeno ? 10,00 con IVA ridotta!!Che ne dite?io acquisterei 10 CD al mese!robAnonimoRe: una soluzione!
- Scritto da: rob> creare un sito contenente un archivio> musicale più ricco di artisti e generi> possibile dove si possono ascoltare sempler> da 1 minunto per ciascuna canzone,> impossibile da scaricare con IL CONSEGUENTE,> NECESSARIO ABBATTIMENTO DEL COSTO DEL CD che> si andreabbe ad acquistare dopo averlo> "assaggiato", ad almeno ? 10,00 con IVA> ridotta!!> Che ne dite?Ahem!!! Hai mai provato a farti un giro su CdNow?O nel suo piccolo italiano CdBox.it?(Non è un minuto, ma 30 secondi, ma non mi pare rilevantissima come differenza!)> io acquisterei 10 CD al mese!Ok, ora controlleremo se era una sparata o la verità! :PAnonimoRe: una soluzione!
CDNOW.com è una fonte d'informazione importantissima per i miei acquisti ma, ripeto non è sufficiente (mancano ad esempio artisti italiani e 30 secondi sono sinceramente pochi...ma occorre ridurre drasticamente i prezzi.. io acquisto 6-7 CD originali al mese e quasi tutti d'importazione ovvero 20,00 euro ciascuno di media...AnonimoFiletopia
AUDIOGALAXY è definitivamente morto, non è piu' possibile scaricare neanche materiale non protetto da copyright, pero'sembra che stia circolando sulla rete un tam-tam per fare in modo che gli utenti di AUDIOGALAXY si trasferiscano in massa su Filetopia: www.filetopia.org (client NAPSTER-like).Io mi sono appena trasferito e devo dire che il sistema non sembra niente male, bisogna solo aspettare che il grosso degli utenti si trasferisca e poi sara' possibile ritrovare tutto il materiale.... in c**o a quei bas**rdi della RIAA.PS: Scaricando la versione 2.10 (l'ultima stabile) non si colleghera' e dara errore con una finestra che vi darà alcune possibilità, scegliete di scaricare il file server.dat aggiornato e sostituitelo al posto di quello vecchio nella directory di filetopia e tutto funzionerà.10, 100, 1000 file-sharing peer-to-peerKILL THE RIAA INDUSTRYAnonimoRe: Filetopia
- Scritto da: smashRIAA> AUDIOGALAXY è definitivamente morto, non è> piu' possibile scaricare neanche materiale> non protetto da copyright, pero'> sembra che stia circolando sulla rete un> tam-tam per fare in modo che gli utenti di> AUDIOGALAXY si trasferiscano in massa su> Filetopia: www.filetopia.org (client> NAPSTER-like).Di sistemi di file sharing ne nasceranno e ne moriranno a migliaia.Usate SOLO sistemi decentralizzati. Non capite che la storia sarà sempre uguale? Alla morte di un sistema, ci si sparpaglia su altri 10 sistemi, fino a che quando la cosa inizia a funzionare, la RIAA ce lo chiude.tagliamo la testa al toro: sistemi decentralizzati-eDonkey (bello,ma gira male)-Gnutella (bearshare, Gnucleus): vuole un po' di risorse ma non lo ferma nessuno-FreeNet (il futuro?)- Filetropia: quando uscirà la versione 3, per adesso è ancora centralizzato: evitatelo!AnonimoRe: Filetopia
> tagliamo la testa al toro: sistemi> decentralizzati> > -eDonkey (bello,ma gira male)> -Gnutella (bearshare, Gnucleus): vuole un> po' di risorse ma non lo ferma nessuno> -FreeNet (il futuro?)> - Filetropia: quando uscirà la versione 3,> per adesso è ancora centralizzato:> evitatelo!volevo far notare una cosa: filetopia ha anche un sistema di cifratura dei dati, il quale, oltre a proteggere la sessione di trasferimento file, ha anche un'importaqnte implicazione legale;1)se un qualsiasi soggetto (vedi RIAA) comincia a intrufolarsi (ammesso ci riesca) nella comunicazione lo si può accusare di spionaggio; (aimster docet)2)se lo stesso volesse far causa per violazione dei diritti d'autore, gli si può sempre rispondere di non poter essere a conoscenza del contenuto dei files scambiati (proprio perchè criptato) e di non poter esercitare una politica di filtro dei contenuti..ciao!AnonimoRe: Filetopia
- Scritto da: Maik> > -eDonkey (bello,ma gira male)In che senso gira male?A me gira perfettamente, e.... ci siamo capiti! :)AnonimoBoicottateli!!!
Boicottate le major non comprate cd!!! COPIATE SCARICATE, DUPLICATE TUTTO, COPIATE LE COPERTINE!! fate cd di copia e regalateli ai vostri amici!!NON DEVONO VINCERE LOTTATE E RESISTETE!!!TUTTO DEVE ESSERE UNA COPIA NON PERMETTIAMOLI DI DECIDERE PER LE NOSTRE VITEMUSICA GRATIS SUBITO E PER TUTTI!!!AnonimoRe: Boicottateli!!!
- Scritto da: pdlam_force> Boicottate le major non comprate cd!!!> COPIATE SCARICATE, DUPLICATE TUTTO, COPIATE> LE COPERTINE!! fate cd di copia e regalateli> ai vostri amici!!> NON DEVONO VINCERE LOTTATE E RESISTETE!!!> > TUTTO DEVE ESSERE UNA COPIA NON> PERMETTIAMOLI DI DECIDERE PER LE NOSTRE VITE> > MUSICA GRATIS SUBITO E PER TUTTI!!!Se tu fossi un musicista sicuramente la penseresti in maniera differente...Si alla Musica a basso costo. No alla Pirateria.AnonimoRe: Boicottateli!!!
A quel finto musicista che si crede di risolvere tutto abbassando i prezzi...ma sai quanto costa un concerto?? Pensate gente!!AnonimoLa musica è nostra!
Sicuramente i musicisti devono fare i soldi.Tanti soldi. Ma provate a pensare se non ci fossero state le cassette ed i cd. La musica era una cosa naturale una volta, come l' acqua. Sapete che ci sono cantanti che fanno i concerti e non si fanno pagare?(Parlo anche di quelli bravi!) Questi si che amano la musica.AnonimoRe: Boicottateli!!!
MA SE NON SI VENDERANNO + I cd CHI INCIDERA' PIù???AnonimoSONDAGGIO
FACCIAMO UN MINI SONDAGGIO FRA DI NOI...QUANTI CD ORIGINALI ACQUISTI AL MESE?1)PRIMA DI AUDIOGALAXY=2)DOPO AUDIOGALAXY=IO PRIMA 4-5DOPO 5-6!!RISPONDETE VOIAnonimoRIAA...!
I ladri siete voi e i vostri compari! Grazie alle tangenti ai politici riuscite a rendere legale una situazione che di legale non ha proprio nulla, perchè vendere CD ai vostri prezzi concordati con i vostri politici è da considerarsi illegale!!!Oltretutto ora ci propinate quelle me*de di CD anticopia che non solo non si possono leggere sui PC, causandone a volte anche dei danni... ma non spesso non si riescono a leggere nemmeno con i normali lettori!L A D R I !!!!AnonimoX PUNTO-INFORMATICO
negli ultimi tempi noto che voi censurate un po troppo che vi è successo me lo spiegateAnonimoRe: X PUNTO-INFORMATICO
eee-.--- ma il berlusca se viene a sapere che qui gli si da dell'emerito-coglione, senza censura, tira giu il server a cannonate. come dire: 'trabala al cadreghin sota al cüü'ps: il post è volutamente provocatorio! cio non toglie che quel nazista del berlusca rimane un coglione.AnonimoWinMX per linux
Per quel che mi riguarda, winmx e' il migliore che ho provato.Non sono un patito del file-sharing.. ho smesso parecchi tempo fa con le prima avvisaglie della morte di napster.Adesso sto provando gnutella, ma non regge il confronto con winmx (IMHO).A quando un porting per linux??Qualcuno sa qualcosa al riguardo?AnonimoSUPERARE I FILTRI
Come ha gia' detto qualcun'altro, bloccare un sistema non serve perchè gli utenti ne useranno sempre un altro (e se non esisteranno alternative,si potra' sempre fare via email per esempio..cosa faranno? vieteranno l'email?).Cmq FORSE NON OCCORRE PASSARE AD ALTRI SISTEMI.Se il filtro agisce sul nome delle canzoni, bastarinominarle. Bella scoperta direte. E poi come sifa a sapere come ricercare una canzone?Beh semplice: la rinominate con uno dei tantialgoritmi di cifrature, come per esempio ROT13(consiste nel shiftare ogni lettere di 13 lettere in avanti). Quando cercate una canzone, non la cercate col nome in chiaro, ma col nome cifrato.NUOVI FILTRI? nuovi algoritmi..Anonimodove si trovano i brani piu' rari che erano su AG?
Qualcuno mi saprebbe indicare un programma p2p in cui si possano trovare brani rari anni '60/'70 , di quelli che trovavo in audiogalaxy? Sto palrando di musica non italiana. Avendo diversi libri di hit parade americane ed inglesi , mi sbizzarrivo a ricercare le cose piu' difficili e c'erano tutte ! Ora mi sono buttato su AUDIOGNOME , WINMX ,ma non c'è quasi nulla ...Quindi , dove si possono trovare i brani un po' piu' particolari??AnonimoRe: dove si trovano i brani piu' rari che erano su AG?
Prova con GNucleus.In genere trova anche roba particolare...www.gnucleus.org, credo.Anonimo[OT] Domanda da 1000? +1 birra
Qualcuno sa dirmi come si chiama la conzone della nuova pubblicita' della tuborg?E' bellissima ma non riesco a trovare nessuno che conosca il titolo..GrazieAnonimoRe: [OT] Domanda da 1000? +1 birra
- Scritto da: MastroBirraio> Qualcuno sa dirmi come si chiama la conzone> della nuova pubblicita' della tuborg?> E' bellissima ma non riesco a trovare> nessuno che conosca il titolo..Ok, faccio lo squallido: http://www.tvspot.it/new.php3?id=259 e trovi tutte le info che vuoi sullo spot!AnonimoTanto io i CD non li compro...
Maledetti discografici chiudete pure tutto.Non si arrendono mica i signori... eh no! Hanno mandato a picco Napster e non è servito, ora hanno puntato su Audiogalaxy.E questi purtroppo hanno già capitolato.E se i manager dei 4 cocainomani dei nostri beneamati cantanti/musicisti provassero ad abbassare i prezzi dei cd ad almeno la metà del loro prezzo attuale no?AnonimoRe: Tanto io i CD non li compro...
- Scritto da: Graziano> Maledetti discografici chiudete pure tutto.> Non si arrendono mica i signori... eh no! > Hanno mandato a picco Napster e non è> servito, ora hanno puntato su Audiogalaxy.> E questi purtroppo hanno già capitolato.> E se i manager dei 4 cocainomani dei nostri> beneamati cantanti/musicisti provassero ad> abbassare i prezzi dei cd ad almeno la metà> del loro prezzo attuale no?io proporrei uno sciopero di acquisto cd...si decide un giorno, si fa un'ottima pubblicità alla cosa e per quel gg niente cd! caxxo io ero uno che ne compravo al 2 la settimana di cd, ma ormai costano troppo! Organizziamo lo sciopero?AnonimoMannaggia la pirateria....
Credo che con la probabile chisura di Audio Galaxy non si otterranno i risultati preposti,ovvero le violazioni sulle leggi del copyright, infatti finche la case discografiche non si dacideranno ad abbassare notevolmente i prezzi dei cd,vinili,ecc. (e mi riferisco soprattutto a quelli di importazione) ci saranno sempre scappatoie per effettuare duplicati di ogni genere. Su di un periodico italiano ci fu un dettagliato articolo che con un grafico modello torta segnalo´che la fetta piu´grande va proprio ai discografici,seguiti dagli autori,poi dalla SIAE,per poi finire al costo del materiale di stampa. Chiudere Audio Galaxy (ovvero farlo a pagamento)e´un sopruso da parte delle istituzioni;si e´gia´provveduto con Napster,con il risultato che tutti non hanno speso piu´soldi in musica,ma nel comprare masterizzatori di ogni genere. Sciopero dunque? Mha...staremo a vedere cosa faranno la case discografiche.AnonimoRe: Mannaggia la pirateria....
Istituzioni?Sciopero?Dove vivi?AnonimoPer il Sig. grakkio
Tanto per cominciare sono tedesco di origine italiana e ho difficolta´a scrivere l´italiano per bene. Tuttavia per gli italiani (SENZA GENERALIZZARE)e´sempre valido anche il piu´assurdo dei motivi per scioperare,e soprattutto mi amareggia il fatto che TU noti certe stronzate invece di limitarti a scrivere una tua opinione. Servus......AnonimoRe: Per il Sig. grakkio
> Tanto per cominciare sono tedesco di origine> italiana e ho difficolta´a scrivere> l´italiano per bene. Ok mi scuso. Ma non mi riferivo a questo.>Tuttavia per gli> italiani (SENZA GENERALIZZARE)e´sempre> valido anche il piu´assurdo dei motivi per> scioperare,e soprattutto mi amareggia il> fatto che TU noti certe stronzate invece di> limitarti a scrivere una tua opinione.> Servus......No no. Il fatto e' che tu parli di istituzioni riferendoti a chi? Qui i prepotenti sono quelli che hanno i soldi mica gli eletti.Cmq sei liberissimo di vivere sulla luna. E' uno sport diffusissimoAnonimonon è giusto!!
ragazzi sto mettendo su un sito dove potrete firmare per mantenere vivo audiogalaxy se vi interessa appena lo metto on-line lo segnalo subito!!AnonimoRe: non è giusto!!
- Scritto da: AG4EVER> ragazzi sto mettendo su un sito dove potrete> firmare per mantenere vivo audiogalaxy se vi> interessa appena lo metto on-line lo segnalo> subito!!PRESENTEAnonimobasta musica!!!
non abbiamo bisogno che artisti da 4 soldi facciano musica di merda ad un ritmo strepitoso.Inoltre che senso ha vendere CD.E meglio non avere una etichetta.Farsi un sito ben fatto per promuoversi.E sapere SUONARE e cantare anche dal vivo.(vale anche per la musica elettronica basta guardare quello che fa John Foxx (anche se non è in proprio)). La bonza cari cantanti ve la dovete guadagnare sul campo.AnonimoPer la Redazione
Lo so che sto scrivendo un pò in ritardo. Cmq...Mi sembra che sia arrivato il momento di fare nuovamente il punto della situazione sui client di file-sharing.E credo che, a questo punto, convenga ben specificare:1) se il sistema di cui si parla è di tipo centralizzato o no.2) il numero di utenti, quando possibile.Heilà, mi sentite... mi sentiteeee ?! :) TakxAnonimo......................solo da leggere!!!
Ragazzi....Ma vi rendete conto che se iniziamo a parlare di pagare i brani musicali o di compare i cd anche a prezzo piu basso facciamo solo il loro gioco???Qui non si tratta di violare la copyright,ma del fatto che hanno violato loro un modo legale e legittimo di usare un servizio che ci e stato diciamo regalato.Se internet ci da la possibilta di usare questi mezzi per scaricare e scambiare qualsiasi tipo di programma non sono certo loro i bastardi che lo possono proibire..e lasciamo stare il costo dei cd.Ricolrdate che un cd e in formato wav e pertanto migliore di un mp3.a parte poi che se proprio vogliamo fare i bastardi un gruppo di amici potrebbe trovare il modo per esempio di trovare una semplice chat...mettere on line i propri brani agli amici....poi tramite un semplice file transfer dare i brani a chi vuole...Non ci serve un programma come il nostro ag.l'importante é boicottare il sistema facendo capire a questi idioti che un programma muore e altri 100 ne nascono piu infallibili.se poi vogliono contuinuare a prendersi per il culo da soli dando da mangiare agli avvocati che facciano pure..noi li aspettiamo a braccia aperti..tanto a noi non ci tocca nessuno.!!!!Anonimo"tanto annoi noncitoccanisciuno"
- Scritto da: Fabio.noi li aspettiamo a braccia> aperte..tanto a noi non ci tocca> nessuno.!!!!IL PEER-TO-PEER SARA' CRACCATO DALLE MAJORS Questo si legge in una proposta di legge americana che vuole dare alle majors la possibilita' di mettere in campo tecniche di cracking per combattere le reti peer-to-peer. Una sorta di licenza di uccidere URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=40716AnonimoRe:
Ciao....ho letto il fatto delle majors...Ma scusa la mia ignoranza.Questo potrebbe significare l'infiltrarsi di tipi di attacchi informatici atti a rovinare o controllare i pc degli utenti che usano programmi file_sharing??Rispondimi se puoi.Fabio Taranto.Anonimoaltro sito per scaricare
Ragazzi..ne volete un altro per gli mp3????Ok...andate su www.mediaseel.pl.E esattamente la sua copia ma ancora gli utenti non lo conoscono..publicizzate e publicizzate.......a presto e ciao a tuttiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 06 2002
Ti potrebbe interessare