UPDATE – In una nota , alfemminile.com ha precisato che il giro d’affari riferito dagli organi di stampa, dell’ammontare di “alcune centinaia di migliaia di euro” è riferibile alle attività illecite intercorse sulle pagine del forum sottoposto a sequestro, e che nulla hanno a che fare con la struttura di alfemminile.com stesso. L’azienda si è inoltre riservata la possibilità di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario, al fine di vedere risarciti i danni di immagine riportati, e ha ribadito di aver collaborato attivamente con le FFOO per garantire lo svolgimento delle indagini. L’articolo è stato modificato per chiarire al meglio la questione oggetto delle precisazioni di alfemminile.com.
Roma – Le indagini erano state avviate da oltre un anno, con i Carabinieri del NAS di Roma a monitorare scrupolosamente le attività del forum forma, salute e benessere del sito web Alfemminile.com . L’area di discussione è stata ora sottoposta a sequestro, per aver permesso all’insaputa dei gestori la distribuzione illecita di sostanze anoressizzanti ad azione stupefacente e dopante .
Dunque sequestrati quasi 3 milioni di messaggi sul forum del sito Alfemminile , molti dei quali sfruttati illecitamente dagli utenti per piazzare a domicilio sostanze anoressizzanti come fendimetrazina e clorazepato di potassio. Medicinali spesso importati dall’estero e acquisiti per mezzo di ricette rubate o comunque compilate da medici compiacenti.
Un brutto colpo per uno dei forum più popolati nell’universo femminile, con quasi 4 milioni di utenti unici al mese e 3 milioni di contatti occasionali , vittima inconsapevole della situazione. Con un decreto legge del 2 agosto scorso, il ministero della Salute aveva vietato la prescrizione medica delle suddette sostanze, mentre l’Agenzia Italiana del Farmaco aveva disposto la sospensione della vendita di tutti i medicinali a base di sibutramina. I soggetti dediti all’illecito tra i meandri del forum, estranei alla sua gestione, sono così stati identificati e denunciati dal NAS di Roma, accusati di cessione illecita di sostanze stupefacenti , importazione illegale di farmaci nel territorio, falsità materiale commessa da privati e commercio di sostanze dopanti.
C’è così stato l’arresto di 3 persone e la denuncia a piede libero di altre 30. I NAS di Roma hanno inoltre sequestrato un migliaio di capsule contenenti sostanze anoressizzanti e 6 apparati informatici. Il giro d’affari illecito scoperto sui forum di Alfemminile.com è stato calcolato in alcune centinaia di migliaia di euro l’anno.
Mauro Vecchio
-
Caprica
Vorrei aggiornare la citazione filmica dell'ottimo Calamari con una più recente, anche i siloni di Caprica erano costruiti come oggetti militari.Il fatto che la tematica sia ripresa fa capire come il tema sia inquietante..TuttoaSaldoRe: Caprica
Si va beh.... . .Re: Caprica
Meglio Battlestar Galactica, di cui Caprica è lo spin off...Deus ExRe: Caprica
- Scritto da: Deus Ex> Meglio Battlestar Galactica, di cui Caprica è lo> spin> off...Prequel.SailonRe: Caprica
- Scritto da: Sailon> - Scritto da: Deus Ex> > Meglio Battlestar Galactica, di cui Caprica> è> lo> > spin> > off...> > Prequel.A me fanno schifo entrambiSukasRe: Caprica
- Scritto da: TuttoaSaldo> Vorrei aggiornare la citazione filmica> dell'ottimo Calamari con una più recente, anche i> siloni di Caprica erano costruiti come oggetti> militari.> Il fatto che la tematica sia ripresa fa capire> come il tema sia> inquietante..anche se la citazione/fonte "originale" (la prima cronologicamente) sarebbe 'minority report', romanzo del 1956 di P. K. Dick... nel libro (da cui l'omonimo film) ci sono 3 computer 'precog' (codename: donna, mike e jerry) che sono programmati con algoritmi che, sulla base di dati provenienti da un completo e costante controllo in tempo reale di tutti gli individui (cosa che fa immediatamente pensare a facebook o google e via dicendo), <b> predicono </b> i crimini che stanno per essere compiuti redigendo, <b> a maggioranza </b> , dei "rapporti" sulla base dei quali i "criminali" in pectore vengono arrestati... *prima* ancora che compiano i reati...say noRe: Caprica
> > nel libro (da cui l'omonimo film) ci sono 3> computer 'precog' (codename: donna, mike e jerry)> che sono programmati con algoritmi che, sulla> base di dati provenienti da un completo e> costante controllo in tempo reale di tutti gli> individui (cosa che fa immediatamente pensare a> facebook o google e via dicendo), <b>> predicono </b> i crimini che stanno per> essere compiuti redigendo, <b> a> maggioranza </b> , dei "rapporti" sulla> base dei quali i "criminali" in pectore vengono> arrestati... *prima* ancora che compiano i> reati...Wow ! Non lo sapevo, quindi vuol dire che il libro ha un senso a differenza del filmaccio di quel moralista panettonaro di Spielberg ?Vado subito a recuperarlo !Bad SapperRe: Caprica
Oddio, il film male male non era, ma certo il libro di Dick ha sicuramente dei risvolti morali ed etici migliori; da un certo punto di vista la predizione basata sulle statistiche del libro è più moralmente sbagliata di quella basata sulla visione del futuro, ma viene poi dimostrato che l'errore, fraudolento, indotto conoscendo il funzionamento del sistema, o anche fortuito, possono rendere la cura quasi peggiore del male, perché ogni minimo dubbio mette in crisi il sistema di giudizio e punizione.mikronimoRe: Caprica
Facebook, che non mi piace sia chiaro..., non ha i mezzi per un controllo simultaneo ed in tempo reale delle strz... delle informazioni che uno immette come i computer di Minority Report.Per fare ciò servirebbero dei mezzi di una potenza tale che oggi e, anche domani, non sono minimamente disponibili. Senza contare poi dove stoccare la massa di informazioni pazzesca che si otterrebbe.Il controllo c'è effettivamente e sono d'accordo, ma procede molto lentamente è non è assolutamente sicuro ne altrettanto perfetto come molti immaginano ed è mirato non a strascico come uno può pensare, senza contare che la maggior parte dei suoi utenti VUOLE che le proprie strz... informazioni si propaghino per la rete.Della serie "I wanna be famous !!!". Contenti loro...Forse è questo il vostro problema.Mischiate l'ipotetico, per voi ovviamente, probabile/possibile futuro con il presente dandone per scontata l'esattezza e accettandola come verità assoluta ed inequivocabile, cercano poi di imporre la vostra visione al prossimo.Molto arrogante questo modo fi fare secondo me.. . .Re: Caprica
> Facebook, che non mi piace sia chiaro..., non ha> i mezzi per un controllo simultaneo ed in tempo> reale delle strz... delle informazioni che uno> immette come i computer di Minority> Report.Orrore !! Se facebook raggiunsesse l'autocoscenza!!Speriamo arrivi prima SkyNetTuttoaSaldoResponsabilità
Problema che hanno anche i droni dispiegati in afghanistan e manovrati dall'impiegato che timbra il cartellino in Florida. La responsabilità del fuoco è ancora umana, ma se sparo dalla florida, la Florida è zona di guerra? Se faccio saltare il comando, è un atto di guerra o terroristico?TuttoaSaldoRe: Responsabilità
Se fai parte di un'esercito regolare di uno stato riconosciuto a livello internazionale e che abbia ufficialmente dichiarato guerra, sarebbe considerato per l'appunto come un'atto di guerra altrimenti sarebbe considerato come un'atto terroristico.. . .Re: Responsabilità
E' quel "riconosciuto a livello internazionale" a fare la differenza?Riconosciuto da chi?Da oligarchie? Dalla maggioranza?Qundi torniamo al punto in cui la maggioranza ha sempre ragione anche quando sbaglia?E non venitemi a tirare fuori la storia della Democrazia...H5N1Re: Responsabilità
Da uno stato sovrano.Mi sembra di essere stato chiaro... no ? Boh.Non mi pare di avere detto che se sei regolare hai ragione o se sei "terrorista" hai torto.Ho solo dato una definizione.Per i nazisti, ad esempio, i partigiani erano terroristi invece per li alleati erano uno strumento di guerriglia molto efficace. La faccio semplice ovviamente altrimenti ci dilunghiamo troppo e poi andiamo fuori tema.Non ti piace la democrazia (effettivamente ha dei limiti anche lei, però la preferisco di gran lunga) ? Bene, vai a vivere in uno stato con la monarchia o con la casta religiosa la potere o in uno stato dove il primo XXXXX che ha in mente qualcosa cerca di importela a bastonate solo perché è più forte di te.Ce ne sono eh... e cosi magari noterai delle differenze (se sarai ancora vivo per notarle).Il mondo è grande. ;-). . .auto-disumanizzazione
Pochi anni prima del grande collasso, non era importante quanto il prorio operato influisse positivamente sulla qualità della vita collettiva, ma in che modo poteva essere impiegato nel mondo che stavano delineando le nuove tecnologie. Un non senso dell'esistenza che portò ai nefasti risultati che oggi sono sotto gli occhi dei pochi sopravvissuti.[img]http://www.dnbonline.com.br/wp-content/uploads/2011/08/No_Future-e1312918668588-600x301.jpg[/img]Verso il baratroRe: auto-disumanizzazione
- Scritto da: Verso il baratro> Pochi anni prima del grande collasso, non era> importante quanto il prorio operato influisse> positivamente sulla qualità della vita> collettiva, ma in che modo poteva essere> impiegato nel mondo che stavano delineando le> nuove tecnologie. Un non senso dell'esistenza che> portò ai nefasti risultati che oggi sono sotto> gli occhi dei pochi> sopravvissuti.uhm... uhm...mi ricorda qualcosa... o sbaglio?say noRe: auto-disumanizzazione
Pure a me, ma mi sfugge...mikronimoRe: Mah...
Eheheh, ma propio perchè è venerdì potevialmeno avere la decenza di postare quetotuo commento lunedì.Così almeno gli lasciavi il weekend testarei droni. :-)eleirbagRe: Mah...
Nel senso che farebbero da bersagli ?. . .Re: Mah...
NO! :-)Nel senso che lasciavi agli a chi leggevadi divertirsi con sta panzana di articoloalmeno per il weekend.eleirbagRe: Mah...
- Scritto da: eleirbag> NO! :-)> Nel senso che lasciavi agli a chi leggeva> di divertirsi con sta panzana di articolo> almeno per il weekend.invece pone una problematica molto seria. Per adesso, i droni sono pilotati. Ma nessuno può negare che lo scopo sia quello di arrivare, in futuro, a un esercito robotico (non è necessario immaginare robot umanoidi, bastano dei "rover" con una mitragliatrice montata sopra) controllati da un'intelligenza artificiale e che non richiedano intervento umano. Richerche di questo tipo si stanno già facendo, e prima o poi si arriverà a utilizzarle sul campo. Il problema è che il deterrente principale alle guerre è il fatto che entrambi i contendenti rischiano la vita. Chi più e chi meno, ovviamente, ma quando uno dei due contendenti dovesse disporre di un esercito robotico che per di più non si fa scrupoli di coscienza a mio avviso sarebbe un problema!il signor rossiRe: Mah...
Al confine tra le due Coree sono installate torrette armate automatizzate...non sono altro che punti di fuoco fissi, ma non credo siano controllate da esseri umani.Tra l'altro sono prodotte da Samsung.Deus ExRe: Mah...
Ma sarebbero senzienti ? Non penso... anche se le ha fatte la Samsung.Molto probabilmente si attivano appena attraversi una fotocellula.Non è che esce un Cilone (o Sifone ?) e ti insegue per tutto il confine, o si traveste da super-gnocca, per colpirti di sopresa (a brache calate) mentre tu pensi di essere la sicuro. :-DDai, dai mancano poche ore al weekend... tu e Calamari ce la potete ancora fare !!! :-D. . .Re: Mah...
Penso che la supergnocca Silone sarebbe molto prima utilizzata per altri fini commerciali ... :Dprova123Re: Mah...
Inizierò a preoccuparmi a partire da queste supergnocche verranno pubblicizzate tra gli imperdibili di Euronova. (rotfl)prova123Re: Mah...
Ah ah ah :-D. . .[OT] T800 tech-specs
la ricopertura di tessuto vivente serve alla mimetizzazione ed è un optional da ordinare a parte per i modelli di I&S (infiltrazione e sterminio). I nostri T800 restano assolutamente operativi nel passaggio attraverso un ponte Einstein-Rosen, anche senza copertura mimetica. Tutto è chiaramente indicato nel libretto di garanzia. -PID40010220, Skynet Customer Care OfficerGibboRe: [OT] T800 tech-specs
- Scritto da: Gibbo> la ricopertura di tessuto vivente serve alla> mimetizzazione ed è un optional da ordinare a> parte per i modelli di I&S (infiltrazione e> sterminio). I nostri T800 restano assolutamente> operativi nel passaggio attraverso un ponte> Einstein-Rosen, anche senza copertura mimetica.> Tutto è chiaramente indicato nel libretto di> garanzia.> -PID40010220, Skynet Customer Care OfficerGrazie, in effetti mi sembrava strano. Confermo che il mio T-800 è arrivato in perfette condizioni e questa sera lo collauderò con mia suocera. A proposito, si può fare qualcosa per quel T-1000 che si aggira per PI? Lo so che l'IA ha bisogno di ancora molti ritocchi per discernere i commenti buoni e quelli malvagi, ma il vostro script derivato da Hello World, ogni tanto sembra ucciderli a caso.CustomerRe: [OT] T800 tech-specs
Assolutamente favolosi... (rotfl)(rotfl)(rotfl)mikronimoRe: [OT] T800 tech-specs
Ma infatti la pelle umana per viaggiare nel tempo non si può sentire!erMedusaLe premesse sono sbagliate
I "droni" sono guidati da una mano umana.Non hanno software intelligente, non prendono decisioni autonome.Sono solo un fucile un po' più lungo.Per Skynet bisognerà aspettare ancora un po'.MacGeekRe: Le premesse sono sbagliate
- Scritto da: MacGeek> I "droni" sono guidati da una mano umana.> Non hanno software intelligente, non prendono> decisioni> autonome.> > Sono solo un fucile un po' più lungo.> Per Skynet bisognerà aspettare ancora un po'.Per ora, ma (ri)leggiti il link citato dall'articolo (che a sua volta cita Washington Post):http://www.popsci.com/technology/article/2011-09/killer-drones-when-will-our-weaponized-robots-become-autonomousGli sviluppi vanno in quella direzione, dicono che già oggi ci sono gli algoritmi per permettere ad un drone volante di svolgere un'azione militare in autonomia, evitando la contraerea, colpendo l'obiettivo e atterrando da solo alla base, ma ancora non ci si fida. Lì azzardano 10 anni per avere robot letali autonomi. Intanto ho visto prototipi di robot quadrupedi spettacolari.http://www.youtube.com/watch?v=nUQsRPJ1dYwI militari volevano usare robot del genere come asino da soma in terreni difficili.Incubo NotturnoRe: Le premesse sono sbagliate
- Scritto da: Incubo Notturno> Per ora, ma (ri)leggiti il link citato> dall'articolo (che a sua volta cita Washington> Post):> http://www.popsci.com/technology/article/2011-09/k> Gli sviluppi vanno in quella direzione, dicono> che già oggi ci sono gli algoritmi per permettere> ad un drone volante di svolgere un'azione> militare in autonomia, evitando la contraerea,> colpendo l'obiettivo e atterrando da solo alla> base, ma ancora non ci si fida. Questo non significa niente.Il comando di attaccare lo da sempre un generale umano.I piani di volo li programmano gli umani.I COMPUTER NON PRENDONO INIZIATIVE.Ora, qualcuno che non capisce niente di computer e di software potrebbe anche credere che questi scenari di fantascienza tipo HAL 9000, Terminator o i più antichi racconti di robot di Asimov possano essere reali e magari ormai vicini. Ma allo stato attuale è una STR*NZATA.E lo sarà ancora per moltissimo tempo, se non per sempre. Quindi mi aspetterei simili disquisizioni più su Novella 2000 che su un blog di informatica. Il drone è semplicemente una macchina programmata. Gli puoi dare un po' di AI per svolgere la missione programmata senza guida continua, evitando i pericoli, ma sempre qualcuno ce lo deve mandare a fare quella missione, con quei target. Non se li inventa certo da solo, e MAI lo farà.MacGeekRe: Le premesse sono sbagliate
90 settimane di applausi !!! :-)Ohhh finalmente qualcuno che capisce... pensavo di essere l'unica voce fuori dal coro qua dentro !. . .povero marco
povero marco...immagino la frustrazione nel leggere i commenti... dopo aver impiegato del tempo e delle energie mentali a scrivere un articolo con tanti riferimenti e spunti intelligenti che potrebbero stimolare tante considerazioni e ragionamenti, sembra di aver seminato nel deserto...non mollare!say noIl Kybernetes di Calamari
Eppure, il Kybernetes (dall'etimologia greca il "Timoniere") di Wiener, cioè la prima macchina "pensante" dell'era moderna da cui nasce un'intera scienza "cibernetica" appunto, aveva un scopo molto chiaro, quello di uccidere. Abbattere gli aerei "nemici" nel lontano 1947.La base della teoria del controllo ad anello chiuso, stimare gli effetti, modificare la causa per ottenere altri effetti.Dalla filosofia del controllo arriviamo al primo Kybernetes, quello cioè di Platone, che diventa il "governante".L'effetto voluto per esempio può essere il prodotto, che in politica si chiama voto, la stima in questo caso è il sondaggio, e l'input si chiama comunicazione di massa o televisione. Algoritmi anche abbastanza semplici (qualche somma, qualche statistica, il concetto matematico di "moda").Tutto ciò si è dimostrato perfettamente funzionante ha anche un nome : si chiama "Videocrazia" e ha preso il posto della irrealizzabile democrazia in moltissimi paesi del mondo. Ma forse anche la politica è roba vecchia, il Kybernetes oggi si è evoluto, così come la sua scienza che nell'immaginario collettivo resta però sempre e solo quella dei robot assassini.Abbiamo per esempio un enorme parco dati, fornito da cinquecentomilioni di persone che descrivono dettagliatamente la propria vita e i propri rapporti umani ad un mostro mimetizzato da innocuo nerd. Poi restano i classici archetipi, paure, sesso, fede e modelli irraggiungibili, insieme un ritorno rigido a modelli presocratici, in cui la cultura diventa fenomeno di costume e l'effetto maieutico per esempio della satira viene represso. Abbiamo nuovissimi e potentissimi mezzi di comunicazione che sono bidirezionali, cioè forniscono in tempo reale il rapporto causa effetto e tutto e tutti sono allineati come gli scout in fila indiana oppure emarginati. Abbiamo anche le rivoluzioni su Internet, la cui partecipazione dipende dall'ampiezza di banda, le indignazioni con scadenza e le finte azioni collettive, guidate da finti profeti che forniscono "speranze" e impediscono che la rabbia superi il livello di guardia e continui ad essere tenuta sotto controllo. Mah ... di tutto questo poi bisognerebbe capire lo scopo ultimo visto che l'ubuntu africano bene o male è una filosofia realistica, e la storia ci insegna che dopo che si è spenta la luce tutto resta al buio anche chi ha progettato il timoniere.Forse nell'essere umano in fondo c'è di più di quello che certa gente rimbambita dal potere e dalla ricchezza pensa, qualche variabile impazzita che non rientra perfettamente nel controllo, magari sono loro stessi e non se ne accorgono.Bad SapperRe: Il Kybernetes di Calamari
Citazioni e riflessioni sono interessanti, sebbene non alla portata di tutti, ma la situazione nel tempo messa a fuoco da Marco credo che possa essere affrontata, dopo riflessioni + o - dotte, con l'azione.E, a mio parere, l'unica possibilità di suscitare una azione collettiva passa x la consapevolezza. Ed è esattamente ciò a cui sono diretti articoli.Ciao.Roberto- Scritto da: Bad Sapper> Eppure, il Kybernetes (dall'etimologia greca il> "Timoniere") di Wiener, cioè la prima macchina> "pensante" dell'era moderna da cui nasce> un'intera scienza "cibernetica" appunto, aveva un> scopo molto chiaro, quello di uccidere. Abbattere> gli aerei "nemici" nel lontano> 1947.> > La base della teoria del controllo ad anello> chiuso, stimare gli effetti, modificare la causa> per ottenere altri> effetti.> > Dalla filosofia del controllo arriviamo al primo> Kybernetes, quello cioè di Platone, che diventa> il> "governante".> > L'effetto voluto per esempio può essere il> prodotto, che in politica si chiama voto, la> stima in questo caso è il sondaggio, e l'input si> chiama comunicazione di massa o televisione.> Algoritmi anche abbastanza semplici (qualche> somma, qualche statistica, il concetto matematico> di> "moda").> > Tutto ciò si è dimostrato perfettamente> funzionante ha anche un nome : si chiama> "Videocrazia" e ha preso il posto della> irrealizzabile democrazia in moltissimi paesi del> mondo.> > > Ma forse anche la politica è roba vecchia, il> Kybernetes oggi si è evoluto, così come la sua> scienza che nell'immaginario collettivo resta> però sempre e solo quella dei robot> assassini.> > Abbiamo per esempio un enorme parco dati, fornito> da cinquecentomilioni di persone che descrivono> dettagliatamente la propria vita e i propri> rapporti umani ad un mostro mimetizzato da> innocuo nerd.> > > Poi restano i classici archetipi, paure, sesso,> fede e modelli irraggiungibili, insieme un> ritorno rigido a modelli presocratici, in cui la> cultura diventa fenomeno di costume e l'effetto> maieutico per esempio della satira viene> represso.> > > Abbiamo nuovissimi e potentissimi mezzi di> comunicazione che sono bidirezionali, cioè> forniscono in tempo reale il rapporto causa> effetto e tutto e tutti sono allineati come gli> scout in fila indiana oppure emarginati.> > > Abbiamo anche le rivoluzioni su Internet, la cui> partecipazione dipende dall'ampiezza di banda, le> indignazioni con scadenza e le finte azioni> collettive, guidate da finti profeti che> forniscono "speranze" e impediscono che la rabbia> superi il livello di guardia e continui ad> essere tenuta sotto controllo.> > > Mah ... di tutto questo poi bisognerebbe capire> lo scopo ultimo visto che l'ubuntu africano bene> o male è una filosofia realistica, e la storia ci> insegna che dopo che si è spenta la luce tutto> resta al buio anche chi ha progettato il> timoniere.> > Forse nell'essere umano in fondo c'è di più di> quello che certa gente rimbambita dal potere e> dalla ricchezza pensa, qualche variabile> impazzita che non rientra perfettamente nel> controllo, magari sono loro stessi e non se ne> accorgono.RobertoRe: Il Kybernetes di Calamari
Condivido pienamente, Calamari resta una delle voci simpaticamente critiche in un mondo che da tutto per scontato, dove gli hacker sono orribili "pirati informatici", e tutti gli altri sono liberi di scegliere solo tra cose inutilmente uguali. Come diceva un omino coi baffi qualche decina di anni fa : "l'importante è non smettere mai di porsi delle domande" e mi sembra che Cassandra in questo sia una figura indispensabile.- Scritto da: Roberto> Citazioni e riflessioni sono interessanti,> sebbene non alla portata di tutti, ma la> situazione nel tempo messa a fuoco da Marco credo> che possa essere affrontata, dopo riflessioni + o> - dotte, con> l'azione.> E, a mio parere, l'unica possibilità di suscitare> una azione collettiva passa x la consapevolezza.> > Ed è esattamente ciò a cui sono diretti articoli.> Ciao.> Roberto> >Bad SapperRe: Il Kybernetes di Calamari
- Scritto da: Bad Sapper> Forse nell'essere umano in fondo c'è di più di> quello che certa gente rimbambita dal potere e> dalla ricchezza pensa, qualche variabile> impazzita che non rientra perfettamente nel> controllo, magari sono loro stessi e non se ne> accorgono.Certo, perché questi sono solo strumenti usati da persone.Faccio notare che i nazisti hanno convinto i tedeschi ad uccidere 6 milioni di ebrei senza facebook, twitter e la televisione. E' bastata la paura, la propaganda e l'ideologia per scatenare vendetta, violenza, delazione e uno dei peggiori (e meglio organizzati) stermini di massa della storia dell'umanità.Gli strumenti sono solo strumenti, sono le persone che contano.gerryRe: Il Kybernetes di Calamari
Molti considerano il nazismo come una aberrazione del pensiero umano ma purtroppo rientra perfettamente nella logica del comportamento deviato della società, anche se fu uno dei casi più evidenti o quanto meno più conosciuti.La paura per la propria sopravvivenza che era la chiave per il sucXXXXX di Hitler (come lui stesso spiega nel Mein Kampf) non appartiene purtroppo al passato e resta comunque un mezzo che ancora oggi molti, se non in modo così eclatante, sfruttano per levare diritti fondamentali alla società umana. La chiave scatenante del nazismo fu la devastazione economica e sociale della Germania post bellica dopo la prima guerra mondiale.150 anni prima uno dei più grandi teorici e critici del concetto di democrazia, cioè Rousseau, scriveva che l'accettazione del patto di convivenza civile tra le persone è subordinato al benessere. Se il benessere manca, l'uomo si chiude su se stesso, degrada e bellum omnium contra omnes, e ritorna la figura del Leviatano di Hobbes cioè quel dio mortale a cui si deve obbedienza e sotto la cui ala si cerca protezione.In pratica quando il popolo si trova in condizioni di emergenza, passa sopra a tutto e tutti e si affida al primo idiota che alza la voce e che gli promette di stare un pò meglio. E siccome se ci pensi, se c'è qualcosa che nella società moderna non ci facciamo mancare, sono proprio gli idioti pieni di soldi, viviamo costantemente in una situazione di inutili guerre e di emergenza e ancora oggi che sono passati più di 200 anni da quando Rousseau scrisse quelle parole, riprendendo per altro antichi pensieri di Seneca e di altri prima di lui, continuiamo ad ignorarne il perché- Scritto da: gerry> - Scritto da: Bad Sapper> > > Forse nell'essere umano in fondo c'è di più> di> > quello che certa gente rimbambita dal potere> e> > dalla ricchezza pensa, qualche variabile> > impazzita che non rientra perfettamente nel> > controllo, magari sono loro stessi e non se> ne> > accorgono.> > Certo, perché questi sono solo strumenti usati da> persone.> > Faccio notare che i nazisti hanno convinto i> tedeschi ad uccidere 6 milioni di ebrei senza> facebook, twitter e la televisione.> > E' bastata la paura, la propaganda e l'ideologia> per scatenare vendetta, violenza, delazione e uno> dei peggiori (e meglio organizzati) stermini di> massa della storia> dell'umanità.> Gli strumenti sono solo strumenti, sono le> persone che> contano.Bad SapperRe: Il Kybernetes di Calamari
Quanta gente in gamba c'è su questi forum di PI! (Detto senza ironia)MimmusRe: Il Kybernetes di Calamari
Tutto vero.Però mi sfugge una cosa.Ma se sono cosi idioti, come hanno fatto a fare un mucchio tale di soldi ed aver acquisito tutto questo potere e fama ?Allora vuol dore che ci sono una massa enorme di idioti molto, ma molto più idioti di loro, o sbaglio ?Perciò io, te e Calamari, visto che siamo consci di tutto ciò, siamo le persone più intelligenti del pianeta !!! CheXXXXXta !!! :-DSi... però non abbiamo una lira, ne tantomeno il potere o la fama... hummm allora come facciamo ?. . .se cominciano
se cominciano con ruppolo non fanno una lira di danno.iupitera questi non serve il sindacato
automatizzano tutto con investimenti miliardari in quanto le macchine non hanno festività, ferie e soprattutto non sono ancora iscritte a CIGL CISL UILaldoRe: a questi non serve il sindacato
- Scritto da: aldo> e soprattutto non sono ancora iscritte a CIGL> CISL> UILmi spiace per loro, ma il i-droid ha appena creato il sindacato CIGR (rotfl)collioneRe: a questi non serve il sindacato
- Scritto da: collione> - Scritto da: aldo> > > e soprattutto non sono ancora iscritte a CIGL> > CISL> > UIL> > mi spiace per loro, ma il i-droid ha appena> creato il sindacato CIGR> (rotfl)Quanto mi ricorda questo http://bit.ly/pNYOmPgerryRe: a questi non serve il sindacato
Ha ha ha ... mitico Benni ... altro che viaggi nel tempo, è lo scrittore che meglio di tutti è stato capace di prevedere il futuro dell'Italia, fin da quando scrisse Baol nel 1990.Bad SapperRe: Mah...
- Scritto da: . . .> I droni utilizzati oggi sono tutti pilotati da> personale qualificato e> militare.non tutti e comunque lo sforzo attuale è renderli completamente autonominei prossimi anni vedremo sempre più droni completamente automatizzati, la cui capacità di autocontrollo è stata messa in dubbio da molti autorevoli personaggi del mondo dell'automazioneCalamari non è l'unico ad aver ragionato su questa tematica e aver dipinto un futuro quantomeno preoccupantegli stessi soldati in Iraq descrivono di droni impazziti a causa di bug che cominciano a fare cose strane e non previstevedi, basta un bug per fare un massacro, in fondo non sono cassoni con tastiera, mouse e monitor, ma cingolati armati fino ai dentic'è poi la volontà, nemmeno tanto nascosta, di avviare massicce campagne di deployment di cosidetti droni civili, ovvero in dotazione alla polizia per pattugliare, ma tra qualche anno cominceranno a parlare anche di arrestare e magari reagire alla resistenza all'arrestocollioneRe: Mah...
Ma chi facciano degli esperimenti di questo tipo è probabile, che però entrino in funzione oggi o anche solo a breve termine la vedo dura.Infatti mi pare di capire, da quanto riporti (sarebbero da controllare anche le fonti), ci siano problemi non da poco che assillano questi mezzi.Ma poi la ricerca sull'intelligenza artificiale non era stata ufficialmente abbandonata perché troppo costosa e troppo complessa optando per la realtà aumentata o mi sono perso qualcosa... (magari si eh) ?. . .Terminator..
Qualche tempo fà ho rivisto con mio figlio questo film, che mi entusiamò quando uscì perchè già allora anticipava la realtà , almeno agli occhi di un lettore di fantascienza che aveva visto realizzarsi cose lette da bambino.Mentre vedevamo la scena in cui gli umani guerriglieri si nascondevano tra le macerie cercando di abbattere le macchine che li cacciavano, ho osservato che con le attuali tecnologie i robot potevano tranquillamente individuare gli umani e farci il tiro a segno da remoto standosene con gli amici al bar dei robot.Questo mi ha permesso di riprendere discorsi sul tecnocontrollo a cui siamo esposti, e sull'importanza di investire quotidianamente un poco del nostro tempo per capire come funzionano strumenti che tutti i giorni abbiamo tra le mani, per usarli e non invece essere usati da loro e da chi da lontano li può in qualche modo controllare. Uomini, ma sempre + macchine.Ho avuto quindi l'opportunità x di risolverare in altra salsa il concetto che ciò che abbiamo è sempre frutto del sacrificio di qualcosa da parte nostra o di qualcuno che ci ha preceduto. Lo stesso concetto di cui avevamo parlato anni addietro quando, durante una passeggiato al Gianicolo di Roma, gli spiegai che quei buffi signori rappresentati in busti di marmo erano persone che, per una idea che ci avrebbe permesso oggi di vivere liberi, erano stati pronti a dare la vita.Spero che questa mia opera serva a far comprendere a mio figlio, e x suo tramite ad altri, l'importanza del dono che abbiamo ricevuto da chi ci ha preceduto, e la responsabilità di difenderlo con umiltà ed impegno da tutto ciò che ce ne possa privare.Uomini o macchine.Molti probabilmente staranno pensando mentre leggono questo post - Ma che dice questo?Spero che almeno uno di loro stia pensando.Ciao Marco, come vedi c'è qualcun altro ancora pervicacemente convinto che se semini quando è stagione qualcosa forse raccoglierai ;-)RobertoRobertoRe: Terminator..
Grazie Marco per lo spunto di riflessione che puntualmente susciti con i tuoi lanci da cinque salti.A supporto di quello che ho potuto capire dal tuo pezzo,ti porto un piccolo esempio.Siamo nei primi anni ottanta, come operatore di settore Stampaggio di materie plastiche sono invitato ad una conferenza di una nota ditta produttrice.L'ignorante perenne quale io sono deduce dall'esposizione svolta,dall'ing.e preposto che il genere umano l'omino per intenderci,risulta essere un orpello sostituibile con un braccio meccanico,computerizzato in sincronia con la pressa."La guerra dei bottoni"era iniziata su larga scala.4su5 risultavano "eliminabili".1 omino scelto per la sua capacità e attitudine alla ALIENAZIONE portava numeri "disumani" della stessa cifra con dispendio di risorse "PRAGMATICO".Sono andato distante dal tema?!credo di no .Il futuro!?con l'accelerazione in atto,vedi applicazioni e programmi in un susseguirsi di rilasci, vorticoso e incondizionato devo pensare da"pessimista ironico" corrente a cui appartengo,che purtroppo siamo costretti a perire O!!?prima che una serie di "doppio clic ci seppellirà"!Ciau Paisalter54Re: Terminator..
Ciao Roberto !> addietro quando, durante una passeggiato al> Gianicolo di Roma, gli spiegai che quei buffi> signori rappresentati in busti di marmo erano> persone che, per una idea che ci avrebbe permesso> oggi di vivere liberi, erano stati pronti a dare> la vita.E noi ne abbiamo fatto un ottimo uso.Un tempo c'erano quegli stani personaggi "buffi" che hanno dato la vita perchè noi, oggi, possiamo vivere liberi e noi abbiamo deciso di onorarli così :[img]http://www.okroma.it/wp-content/uploads/2011/06/silvio-berlusconi1.jpg[/img]The_GEZRe: Mah...
Sei un esempio di disinformazione paranoide-complottista perfetto. :-D. . .Re: Mah...
> > su questo in un certo senso hai ragione: solo che> mentre prima l'essere umano di cui c'era bisogno> per farti fuori (continuo l'esempio di prima)> erano qualche spia, qualcuno che ti seguisse,> qualche esperto di intelligence ecc., adesso> l'essere umano che porta un drone a bombardarti> mentre passeggi cercando un ristorante cinese nei> pressi SEI TU STESSO...> > Cioè ?Per risparmiare sugli aerei senzienti facciamo una App di un videogioco a pagamento e la usiamo per reclutare piloti ignare che bombardano se stessi?Questa è bellissima, ci facciamo una sceneggiatura !!!TuttoaSaldoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 30 09 2011
Ti potrebbe interessare