San Jose (USA) – ALi, il chipmaker che fa parte del gruppo taiwanese Acer, ha annunciato di aver ottenuto da Intel la licenza per fabbricare chipset per il Pentium 4.
ALi, che aveva già ottenuto analoga licenza per il Pentium II ed il Pentium III, è il primo produttore al mondo ad ottenere il permesso di fabbricare chipset per la nuova piattaforma di Intel, piattaforma su cui porterà, probabilmente per prima, il supporto alle memorie DDR.
Nonostante anche SiS e Via abbiano già annunciato da tempo l’intenzione di produrre chipset DDR per il P4, al momento nessuna delle due ha ancora ottenuto il benestare di Intel.
Dalle dichiarazioni rilasciate qualche mese fa dal boss di ALi, Chin Wu, pare che l’azienda abbia intenzione di immettere sul mercato un chipset per P4 durante la seconda metà dell’anno, quando questa CPU dovrebbe aver già conosciuto una discreta diffusione.
Nel frattempo anche Intel ha anticipato il rilascio della versione DDR di Brookdale, il prossimo chipset per P4, che ora è atteso per il prossimo ottobre.
-
questa e' la notizia piu' comica della giornata!
ROTFL!AnonimoRe: questa e' la notizia piu' comica della giornat
della giornata?come sei serio!io ci ridero' per dei mesi!AnonimoRe: questa e' la notizia piu' comica della giornat
sara' l'unica azienda in cui dovrai pagare anche per dirgli che gli hai bucato il firewall :-))- Scritto da: Larry> > > della giornata?> come sei serio!> io ci ridero' per dei mesi!AnonimoCon Munehiro & Larry
Per quanto poco ve ne possa fregare mi associo alle vostre risate.Anonimohuahuahu
huahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuhahuahahuahuahuahuha!AnonimoAho! stiamo parlando della Micro$oft!!
stiamo parlando dei maggiori esperti di sicurezza del pianeta...:---------------------------)AnonimoRe: Aho! stiamo parlando della Micro$oft!!
Quando sarai riuscito ad attaccare un sistema Microsoft ben configurato potrai parlare !!!È facile parlare e basta...AnonimoRe: Aho! stiamo parlando della Micro$oft!!
- Scritto da: Gigio> Quando sarai riuscito ad attaccare un> sistema Microsoft ben configurato potrai> parlare !!!> È facile parlare e basta...*************************************************Caro Gigio guarda "ultimora", bucate Iomega ed Hp. Entrambe con server su piattaforma WinNT + IIS. Sono i fatti che parlano. Tutti i giorni su P.I. c'é una notizia di server craccati su cui gira Win.AnonimoRe: Aho! stiamo parlando della Micro$oft!!
- Scritto da: Gigio> Quando sarai riuscito ad attaccare un> sistema Microsoft ben configurato potrai> parlare !!!> È facile parlare e basta...quando riuscirai a far dimenticare alla gente che _sa_ fare il proprio lavoro tutti i DoS, gli exploit, i crack, i virus, le backdoor di un sistema inoperativo prodotto dalla famigerata azienda di redmond da 5 anni in qua, allora _tu_ potrai parlare.cordialmenteAnonimoRe: Aho! stiamo parlando della Micro$oft!!
> Quando sarai riuscito ad attaccare un> sistema Microsoft ben configurato potrai> parlare !!!> È facile parlare e basta...Ma è anche molto facile vedere che i buchi di sicurezza sui sistemi NT sono stati molti, molti dei quali potenzialmente pericolosi, con la situazione peggiorata da MS che consigliava di applicare gli HotFix di sicurezza 'solo se veniva riscontrato il problema'. Inutile dire che se il sistemista arrivava a riscontrare il problema, significa che qualcuno era già entrato e aveva fatto danni.In ogni caso, la marea di siti NTbased bucati in questi giorni può significare due cose: o che mantenere un server NT sicuro è oggettivamente difficile e impegnativo, oppure che tutti questi siti importanti avevano trovato i loro addetti alla sicurezza in un sacchetto di patatine fritte.AnonimoRe: Aho! stiamo parlando della Micro$oft!!
- Scritto da: Gigio> Quando sarai riuscito ad attaccare un> sistema Microsoft ben configurato potrai> parlare !!!> È facile parlare e basta...I domain name server della M$ non erano benconfigurati, dunque...Anonimoottimo..
meglio.. così ci facilitano l'entrata nei sistemi NT.. si troverà qualche bug che ci darà direttamente accesso Administrator senza autentificazione di nulla :PPPAnonimoMicrosoft: mettiamo i cracker alla porta...
... e poi chi passa a mangiarseli?--T^Anonimomuahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahaahahaComprate anche voi la backdoor made in M$, presto SPUTTANATA sulle maggiori testate giornalisticheahahhaahaImmagino la cazzata che billy ha creato per fare web caching..ahahahaahahahaaahahahahahCerto che sono proprio dei filantropi ... operano per il bene di tutto: ci fanno ridere...AnonimoRisate et soldini
Mi associo con grande fervore e umana solidarietà al coro di risate (per fortuna ho letto l'articolo subito dopo aver fatto pipì, altrimenti...).Ma nessuno ha ancora aperto bocca sul dato più sconcertante: $1500 per la versione "standard"????? $6000 per quella "enterprise"???????????????????Con la cifra che questi signori mi chiedono per un software (la cui funzionalità resta da verificare, visti i precedenti...), mi posso comprare un computer (e nemmeno una schifezza di sub-assemblato cantinaro), restituire (e farmi rifondere) il Windows "in bundle" che mi hanno voluto appioppare a tutti i costi, metterci OpenBSD, e tutto quello che ci vuole per farlo diventare il Signore Dei Firewall. E se non ho voglia di farlo io, forse ci resta pure qualcosa per pagare qualcuno che lo faccia per me.O forse (di sicuro, visto che ne venderanno a vagonate e pretenderanno pure fior di quattrini per tappare i buchi che salteranno fuori) sono io che sono tonto?...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 02 2001
Ti potrebbe interessare