Guardando la bizzarra proposta Alienware chiamata X51 , tornano in mente altri esempi di “elaboratori elettronici” trasformati in console per videogame, come il mitico Amiga CD-32 . Anche in questo caso abbiamo infatti un personal computer rimpicciolito al massimo e travestito da macchina da gioco, ma al posto del sistema Commodore c’è Windows 7 Home Edition.
In realtà, il piccolissimo case del nuovo mod Alienware sembra uscito dritto dritto dall’ennesimo studio sul restyling dell’Xbox Microsoft. Le sue misure sono di 343 x 95 x 318 millimetri ed è progettato per essere posizionato in verticale o in orizzontale. Il peso dichiarato è di 5,49 chilogrammi.
La configurazione hardware è variabile ma con i 699 dollari della versione base ci si porta a casa un X51 con processore Intel Core i3 (dual-core), sostenuto da 4 GB di RAM DDR3 e 1 Terabyte di disco rigido. La scheda grafica è una Nvidia GeForce GT 545, con 1GB di memoria GDDR5.
In maniera opzionale è possibile optare per una configurazione di livello superiore, che include scheda GeForce GT555, drive SSD, 8GB di memoria RAM e CPU quad-core Intel Core i7. Il lettore-masterizzatore DVD di base può essere inoltre sostituito con un player di dischi Blu-ray.
In ogni caso il sistema votato al gaming include ben sei porte USB, divise tra 2.0 e 3.0, uscita HDMI (1.4), DVI, WiFi (802.11 a/b/g/n), Gigabit Ethernet, uscita digitale SPDIF (TOSLINK) e uscita digitale SPDIF (Coassiale). Non manca, ovviamente, la possibilità di collegare cuffie e microfono nell’apposito jack, per chattare durante le partite.
Roberto Pulito
-
paradosso
Spendere 700 euro per uno smartphone per aumentare il livello di stress... mah !. Non è meglio comprare un cellulare da 35 euro??zazaRe: paradosso
- Scritto da: zaza> Spendere 700 euro per uno smartphone per> aumentare il livello di stress... mah !. Non è> meglio comprare un cellulare da 35> euro??Solo i pezzenti hanno un cellulare da 35 euro!Uno smartphone con la "magia" vale bene un po' di stress!panda rossaRe: paradosso
- Scritto da: zaza> Spendere 700 euro per uno smartphone per> aumentare il livello di stress... mah !. Non è> meglio comprare un cellulare da 35> euro??quando avevo l'aifon andava tutto liscio.. ora con sto XXXXX di android devo farmi di pilloloni antidepressivi... :( casualmente: aumenti andorid, aumento di stress...TheOriginalFanboyRe: paradosso
- Scritto da: TheOriginalFanboy> - Scritto da: zaza> > Spendere 700 euro per uno smartphone per> > aumentare il livello di stress... mah !. Non> è> > meglio comprare un cellulare da 35> > euro??> quando avevo l'aifon andava tutto liscio.. ora> con sto XXXXX di android devo farmi di pilloloni> antidepressivi... :(> > > casualmente: aumenti andorid, aumento di stress...Ma android non era solo per smanettoni?sbrotflRe: paradosso
- Scritto da: zaza> meglio comprare un cellulare da 35> euro??Noooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!Meglio uno da 20 come il Nokia 1616.Molto meglio.NOOOOOOOOOO OOOOOOOOOO OOOOOOOOOO OOOOOOOOORe: paradosso
- Scritto da: zaza> Spendere 700 euro per uno smartphone per> aumentare il livello di stress... mah !. Non è> meglio comprare un cellulare da 35> euro??se vuoi ti vendo questi[img]http://www.cellularizzati.net/wp-content/uploads/2011/01/i-migliori-cellulari.jpg[/img]a 9,99 al Kgil solito bene informatoDissenteria...
Mi permetto di dissentire da questo studio... forse sono fuori dalla media ma a me lo smartfon rilassa (ascolto musica, leggo le notizie, smanetto con il mio team in Hattrick mentre sono in treno... e ho appena scoperto che ci posso caricare i film!) mentre trovavo esasperanti le attese (spesso vane) del vecchio modem 56k.Viva la modernezza.il solito bene informatoSmartphone senza SIM
Come scrissi diverso tempo fa, qua su PI, un'ottima idea (testata personalmente) portebbe essere quella di utilizzare il proprio smartphone senza la SIM inserita. Naturalmente si tratta di capire se davvero si ha bisogno di un telefono di un certo tipo, e del perchè sopratutto. Tenendo anche conto che l'utilizzo di Internet tramite cellulare costa molto..Io utilizzavo uno smartphone senza sim e un altro telefono da 25 euro per fare e ricevere chiamate. Mi trovavo benissimo e lo sfruttavo al massimo. Solo qualche esmpio per capire.Se uno dovesse chiedersi: Perchè voglio un certo telefono? E le risposte fossero del tipo: Perchè ha tanta memoria / perchè ascolto musica e guardo film / perchè ha dei giochi fichissimi e via disocrrendo, la risposta sarebbe che tutti quei servizi si possono usare anche senza sim inserita (se ovviamente il produttore del telefono lo permette. Di fatti, sembra che qualcuno se ne sia accorto e stia cercando di "rimediare") ma non solo. Ci sarebbero addirittura un sacco di vantaggi in più, quali per esempio:- Maggiore durata della batteria- Maggiori prestazioni e minor uso della memoria- Possibilità di "provare" qualsiasi tipo di software, senza la paura (spesso concreta) che questo di connetta ad internet a nostra insaputa, e quindi anche:- Totale sicurezza e privacy (nessuna rubrica e nessuno sms nel telefono)- Nessuno rischio di buttare via soldi ingrassando le già ricche compagnie telefoniche- Possibilità di ascoltare / guardare / utilizzare il telefono senza rischio di interruzioni in caso di telefonataPer quello che riguarda Internet (e credo sia la cosa che interessa ai più) io personalmente navigavo tutti i giorni (in casa e fuori), mi collegavo a skype e facevo tutto quello dovevo fare. Tenendo ovviamente conto che una connessione a pagamento non l'avrei MAI fatta in nessun caso. Semplicemente quando ero a casa utilizzavo la mia wireless; quando ero al mio pub preferito utilizzavo la loro connessione, così come a casa degli amici.. Discorso magari non valido per chi ha necessità imprescindibile per questioni di lavoro.. ma quanti sono rispetto al totale degli utilizzatori di smartphone?Tornando al motivo di questo post, io personalmente non ho avuto quello stress da utilizzo (spesso notato invece in amici e conoscenti) proprio perchè il telefono era off-line.. e pace all'anima sua! :DOra quello smartphone non l'ho più perchè l'ho perso, ahimè, ma sicuramente il prossimo che acquisterò dovra avere la possibilità di essere utilizzato off-line.. se no, semplicemnte ne faccio a meno..Un salutoIl GargilliRe: Smartphone senza SIM
- Scritto da: Il Gargilli> Come scrissi diverso tempo fa, qua su PI,> un'ottima idea (testata personalmente) portebbe> essere quella di utilizzare il proprio smartphone> senza la SIM inserita. Naturalmente si tratta di> capire se davvero si ha bisogno di un telefono di> un certo tipo, e del perchè sopratutto. Tenendo> anche conto che l'utilizzo di Internet tramite> cellulare costa> molto..> Io utilizzavo uno smartphone senza sim e un altro> telefono da 25 euro per fare e ricevere chiamate.> Mi trovavo benissimo e lo sfruttavo al massimo.> Solo qualche esmpio per> capire.> Se uno dovesse chiedersi: Perchè voglio un certo> telefono? E le risposte fossero del tipo: Perchè> ha tanta memoria / perchè ascolto musica e guardo> film / perchè ha dei giochi fichissimi e via> disocrrendo, la risposta sarebbe che tutti quei> servizi si possono usare anche senza sim inserita> (se ovviamente il produttore del telefono lo> permette. Di fatti, sembra che qualcuno se ne sia> accorto e stia cercando di "rimediare") ma non> solo. Ci sarebbero addirittura un sacco di> vantaggi in più, quali per> esempio:> - Maggiore durata della batteria> - Maggiori prestazioni e minor uso della memoria> - Possibilità di "provare" qualsiasi tipo di> software, senza la paura (spesso concreta) che> questo di connetta ad internet a nostra insaputa,> e quindi> anche:> - Totale sicurezza e privacy (nessuna rubrica e> nessuno sms nel> telefono)> - Nessuno rischio di buttare via soldi> ingrassando le già ricche compagnie> telefoniche> - Possibilità di ascoltare / guardare /> utilizzare il telefono senza rischio di> interruzioni in caso di> telefonata> > Per quello che riguarda Internet (e credo sia la> cosa che interessa ai più) io personalmente> navigavo tutti i giorni (in casa e fuori), mi> collegavo a skype e facevo tutto quello dovevo> fare. Tenendo ovviamente conto che una> connessione a pagamento non l'avrei MAI fatta in> nessun caso. Semplicemente quando ero a casa> utilizzavo la mia wireless; quando ero al mio pub> preferito utilizzavo la loro connessione, così> come a casa degli amici.. Discorso magari non> valido per chi ha necessità imprescindibile per> questioni di lavoro.. ma quanti sono rispetto al> totale degli utilizzatori di> smartphone?> Tornando al motivo di questo post, io> personalmente non ho avuto quello stress da> utilizzo (spesso notato invece in amici e> conoscenti) proprio perchè il telefono era> off-line.. e pace all'anima sua!> :D> > Ora quello smartphone non l'ho più perchè l'ho> perso, ahimè, ma sicuramente il prossimo che> acquisterò dovra avere la possibilità di essere> utilizzato off-line.. se no, semplicemnte ne> faccio a> meno..> > Un saluto*ahem*...iPod Touch?il solito bene informatoRe: Smartphone senza SIM
scusa non ho capito cosa intendi, se il mio smart era un ipod?Nel caso no, era un nokia. Anche se, attualmente, non so se i nuovi modelli consentano ancora l'utlizzo senza sim..Mi scuso, a nome di PI, per il doppio post che io NON ho spedito.Da quando c'è sta visualizzazione dei commenti le cose sono peggiorate. Non so se è per via dello script delle pagine o se sono i server di Libero.. o forse è il mio NoScript, anche se mi sembra settato bene.. mah :(Il GargilliRe: Smartphone senza SIM
- Scritto da: Il Gargilli> Come scrissi diverso tempo fa, qua su PI,> un'ottima idea (testata personalmente) portebbe> essere quella di utilizzare il proprio smartphone> senza la SIM inserita.Ah !!!! :|Pensavo di essere l'unico pazzo...Oltre agli usi che ne fai tu lo uso anche per programmarci.kraneRe: Smartphone senza SIM
[..Pensavo di essere l'unico pazzo...Oltre agli usi che ne fai tu lo uso anche per programmarci...]Ottimo Krane :)Mi fa piacere sentire questa cosa. Anche perchè, quando lo dicevo agli amici, mi prendevano davvero per fuori di testa! :DUn salutoIl GargilliRe: Smartphone senza SIM
- Scritto da: Il Gargilli> [..Pensavo di essere l'unico pazzo...> Oltre agli usi che ne fai tu lo uso anche per> programmarci...]> > Ottimo Krane :)> > Mi fa piacere sentire questa cosa. Anche perchè,> quando lo dicevo agli amici, mi prendevano> davvero per fuori di testa! > :DInfatti molto non sapevano che io avessi uno di quei telefono e qua non avevo mai detto niente ;)> Un salutokraneRe: Smartphone senza SIM
- Scritto da: Il Gargilli> Come scrissi diverso tempo fa, qua su PI,> un'ottima idea (testata personalmente) portebbe> essere quella di utilizzare il proprio smartphone> senza la SIM inserita. [...]Una modalità "iPod" (come ti hanno già scritto) :)Purtroppo però molti vendor non ti lasciano usare lo smartphone se non rilevano una SIM. Il terminale rimane inutilizzabile con la laconica scritta "inserire SIM - solo chiamate di emergenza".:(PinguinoCattivoRe: Smartphone senza SIM
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: Il Gargilli> > Come scrissi diverso tempo fa, qua su PI,> > un'ottima idea (testata personalmente)> portebbe> > essere quella di utilizzare il proprio> smartphone> > senza la SIM inserita. > [...]> > Una modalità "iPod" (come ti hanno già scritto) :)> Purtroppo però molti vendor non ti lasciano usare> lo smartphone se non rilevano una SIM. Il> terminale rimane inutilizzabile con la laconica> scritta "inserire SIM - solo chiamate di> emergenza".Io ho quella scritta ma ci faccio di tutto... a parte telefonare ovviamente; scarico le apps, le uso, ci lancio i miei programmi, navigo via wireless...> :(kraneRe: Smartphone senza SIM
[..Purtroppo però molti vendor non ti lasciano usare lo smartphone se non rilevano una SIM. Il terminale rimane inutilizzabile con la laconica scritta "inserire SIM - solo chiamate di emergenza"..]Esatto, era proprio quello di cui parlavo.La stragrande maggioranza degli smartphone non permette l'utilizzo senza sim, a differenza di alcuni modelli della ben nota casa finlandese che lo permettono (speriamo ancora per molto).E' una cosa secondo me giusta e SACROSANTA che, se io voglio utilizzare il mio telefono (pagato per intero) debba poterlo utlizzare anche senza sim, visto che i telefoni di adesso hanno davvero un sacco applicazioni.Pensiamo a computer desktop, laptop, notebook ecc. , cosa succederebbe se non si potessero utilizzare senza la connessione ad internet?Volgio dire, così come diamo per scontato che un computer funzioni indipendentemente dal fatto che esista o no una connessione, dovrebbe (condizionale) essere così anche per gli smartphone. A mio avviso, il fatto che non si possano utilizzare senza sim inserita è un GRAVE soprusoE ci metto anche i sinonimi:Sopruso: angheria, ingiustizia,prevaricazione, sopraffazione, prepotenza, torto, violenza, abuso:(Il GargilliRe: Smartphone senza SIM
- Scritto da: Il Gargilli> [..Purtroppo però molti vendor non ti lasciano> usare lo smartphone se non rilevano una SIM. Il> terminale rimane inutilizzabile con la laconica> scritta "inserire SIM - solo chiamate di> emergenza"..]> > Esatto, era proprio quello di cui parlavo.> La stragrande maggioranza degli smartphone non> permette l'utilizzo senza sim, a differenza di> alcuni modelli della ben nota casa finlandese che> lo permettono (speriamo ancora per> molto).> E' una cosa secondo me giusta e SACROSANTA che,> se io voglio utilizzare il mio telefono (pagato> per intero) debba poterlo utlizzare anche senza> sim, visto che i telefoni di adesso hanno davvero> un sacco applicazioni.E pensare che io l'ho comprato a caso senza saperlo !!! Mi e' andata bene ! :|kraneRe: Smartphone senza SIM
Io il palmare lo uso per giocare praticamente a freecell/campo minato, ascoltare musica, vedere video e immagini caricati dal pc o al bar su youtube grazie alla connessione wifi e avvalermi di word/excel che mi servono anche per lavoro.Il telefono: se invio un messaggio alla settimana e ricevo (io non chiamo nessuno, vado avanti a ricariche di 5 ogni 2-3 mesi) una telefonata ogni 15 giorni è già tanto.Mi serve più per vedere l'ora e per avere uno strumento per contattare qualcuno in caso di emergenza.Certamente ho notato che faccio un uso compulsivo del palmare per vedere l'ora, magari è il caso di usare un orologio.Wolf01Smartphone senza SIM
Come scrissi diverso tempo fa, qua su PI, un'ottima idea (testata personalmente) portebbe essere quella di utilizzare il proprio smartphone senza la SIM inserita. Naturalmente si tratta di capire se davvero si ha bisogno di un telefono di un certo tipo, e del perchè sopratutto. Tenendo anche conto che l'utilizzo di Internet tramite cellulare costa molto..Io utilizzavo uno smartphone senza sim e un altro telefono da 25 euro per fare e ricevere chiamate. Mi trovavo benissimo e lo sfruttavo al massimo. Solo qualche esmpio per capire.Se uno dovesse chiedersi: Perchè voglio un certo telefono? E le risposte fossero del tipo: Perchè ha tanta memoria / perchè ascolto musica e guardo film / perchè ha dei giochi fichissimi e via disocrrendo, la risposta sarebbe che tutti quei servizi si possono usare anche senza sim inserita (se ovviamente il produttore del telefono lo permette. Di fatti, sembra che qualcuno se ne sia accorto e stia cercando di "rimediare") ma non solo. Ci sarebbero addirittura un sacco di vantaggi in più, quali per esempio:- Maggiore durata della batteria- Maggiori prestazioni e minor uso della memoria- Possibilità di "provare" qualsiasi tipo di software, senza la paura (spesso concreta) che questo di connetta ad internet a nostra insaputa, e quindi anche:- Totale sicurezza e privacy (nessuna rubrica e nessuno sms nel telefono)- Nessuno rischio di buttare via soldi ingrassando le già ricche compagnie telefoniche- Possibilità di ascoltare / guardare / utilizzare il telefono senza rischio di interruzioni in caso di telefonataPer quello che riguarda Internet (e credo sia la cosa che interessa ai più) io personalmente navigavo tutti i giorni (in casa e fuori), mi collegavo a skype e facevo tutto quello dovevo fare. Tenendo ovviamente conto che una connessione a pagamento non l'avrei MAI fatta in nessun caso. Semplicemente quando ero a casa utilizzavo la mia wireless; quando ero al mio pub preferito utilizzavo la loro connessione, così come a casa degli amici.. Discorso magari non valido per chi ha necessità imprescindibile per questioni di lavoro.. ma quanti sono rispetto al totale degli utilizzatori di smartphone?Tornando al motivo di questo post, io personalmente non ho avuto quello stress da utilizzo (spesso notato invece in amici e conoscenti) proprio perchè il telefono era off-line.. e pace all'anima sua! :DOra quello smartphone non l'ho più perchè l'ho perso, ahimè, ma sicuramente il prossimo che acquisterò dovra avere la possibilità di essere utilizzato off-line.. se no, semplicemnte ne faccio a meno..Un salutoIl GargilliStess da smartphone
Buona giornata a tutti,condivido tutto il negativo sullo smatphone o Iphone.prima per la salute personale e poi per la salute della propria tasca poichè molte persone per non sentirsi al di sotto degli altri si precipita all'acquisto dei prodotti all'avanguardia tipo smartphone e Iphone, ma molto speso sforano, non avendo nemmeno soldi per una ricarica e fanno quei maledetti squilli pietosi.come siamo cadendo in basso!!!!!Ernesto MazzarellaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2012Ti potrebbe interessare