Redmond (USA) – Sta diventando un vizio, per i manager Microsoft, quello di esporsi a troppo facili critiche per dichiarazioni che a molti appaiono avventate su Linux e, in generale, sulla comunità open source. Questa volta è toccato a Jim Allchin, a capo della divisione sistemi operativi di Microsoft.
Allchin , del “Platforms Product Group”, ha affermato: “Sono un americano, credo nell’American Way. Mi preoccupo se il governo incoraggia l’open source, e ritengo che non siamo riusciti a spiegare questa situazione ai politici in modo tale che capiscano la minaccia”.
L’open source, sembra suggerire Allchin, non è dunque tanto un problema per Microsoft, che si basa su un modello di business “proprietario” nella produzione del software, ma è un problema per gli Stati Uniti, per la sua cultura e il suo business.
Non contento di aver pronunciato parole destinate a suscitare un monte di polemiche, Allchin ha anche dichiarato: “Noi possiamo realizzare un prodotto migliore di Linux. Il punto è che c’è sempre qualcosa di affascinante nel pensare che si possa ottenere qualcosa gratuitamente”.
Secca la replica di Brian Behlendrof, fondatore di CollabNet, che ha affermato: “Credo che Microsoft stia tentando di dipingere la comunità open source come una comunità fascista; come se dicesse che tutto il software deve essere gratuito o non vi può essere software”. Va detto che aspre critiche a Linux e al modello di business di cui è permeato il mondo dell’open source erano giunte recentemente da un altro manager Microsoft, Doug Miller, secondo cui Linux non rende e le imprese che lo supportano sono destinate a fallire. Non solo, secondo Miller “Microsoft è preoccupata dal fatto che le persone siano attratte dall’idea di non pagare il software”.
Ed è questa, secondo qualcuno, la motivazione dietro alla nuova esternazione dei capi di Microsoft, l’ultima di una lunga serie nella quale si sono avuti anche gli interventi tra loro contrastanti di Bill Gates e Steve Ballmer .
Le battute di Ballmer, che avvicinava alcuni aspetti del comunismo a Linux, sono rimbalzate tanto a lungo per la Rete che ancora oggi sono molte le ezine del mondo open source a riprenderle e considerarle “esempio” di quanto poco Microsoft sappia di Linux. Secondo altri, invece, Microsoft di Linux sa molto, al punto da temerlo. Difficile sapere la verità, di certo c’è che a Redmond si pensa a Linux, eccome.
-
Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
Qual è l'indirizzo del giudice che gli mando una lettera per complimentarmi?Morpheus.itAnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
- Scritto da: Morpheus.it> Qual è l'indirizzo del giudice che gli mando> una lettera per complimentarmi?Il giudice ha il compito di interpretare le leggi con buon senso.La pirateria da come la penso io nasce dalla scarsa preparazione in ambito di marketing da parte delle stesse case produttrici; settori che sono gestiti, sempre a mio modo di vedere, da bande di incapaci. i primi a dover operare in modo corretto sono le stesse case di produzione, che solo dopo aver operato in un certo modo possono pretendere correttezza dagli utenti. Le calcio-card che sono state laciate adesso costano 9.900 lire, ed è un prezzo ragionevole, che porterà a buoni guadagni senza tanti rischi di pirateria. Se le avessero messe in commercio a 29.900 l'una avrebbero avuto un boom iniziale di guadagni seguito da un contro-boom di pirateria.Chiaro che sono solo mie sensazioni.ciaoAnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
Concordo. Perchè però, se tutti sanno che la riduzione del prezzo è la soluzione, nessuno la mette in pratica? Perchè a loro conviene così. Producendo poco e vendendo a molto, nonostante la pirateria riescono a guadagnarci più che abbattendo la pirateria con prezzi modici. E per arrotondare ogni tanto tentano pure qualche furbata: tassa sui masterizzatori, leggi umoristiche sul diritto d'autore...A proposito, ma è vero che quando compriamo una audiocassetta vergine, nel prezzo è compresa una mini-tassa che viene pagata come rimborso preventivo per l'uso illecito che se ne potrebbe fare? Praticamente quando io compro una cassetta per registrarci le lezioni dell'università, parte delle MIE 5.000 lire vanno alla SIAE?MA STIAMO SCHERZANDO?Non è che se la pensano e fanno una cosa del genere sui cd vergini?!?!Mah...c'è qualcosa che non va... - Scritto da: kat> > > - Scritto da: Morpheus.it> > Qual è l'indirizzo del giudice che gli> mando> > una lettera per complimentarmi?> > Il giudice ha il compito di interpretare le> leggi con buon senso.> > La pirateria da come la penso io nasce dalla> scarsa preparazione in ambito di marketing> da parte delle stesse case produttrici;> settori che sono gestiti, sempre a mio modo> di vedere, da bande di incapaci. > > i primi a dover operare in modo corretto> sono le stesse case di produzione, che solo> dopo aver operato in un certo modo possono> pretendere correttezza dagli utenti. > > Le calcio-card che sono state laciate adesso> costano 9.900 lire, ed è un prezzo> ragionevole, che porterà a buoni guadagni> senza tanti rischi di pirateria. > > Se le avessero messe in commercio a 29.900> l'una avrebbero avuto un boom iniziale di> guadagni seguito da un contro-boom di> pirateria.> > Chiaro che sono solo mie sensazioni.> > ciao> > >AnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
> Non è che se la pensano e fanno una cosa del> genere sui cd vergini?!?!> Mah...c'è qualcosa che non va...> I CD vergini si dividono in 2 categorie, quelli per il formato dati e quelli per il formato audio.Come costruzione sono esattamente identici ma quelli audio costano un po' di più proprio per la tassa.C'è anche da dire che se mentre fai la doccia cantando "BIBIBI! BIBIBO!" ti vuoi fare un CD con le tue superlative prestazioni musicali, devi usare un CD AUDIO.Questo non per motivi tecnici, ma perchè potrebbe succedere che mentre lo porti dalla nonna per farle ascoltare le tue opere canterine hai la sfortuna di incontrare la Finanza, non sei in regola!Non tanto perchè viaggiavi con "BIBIBI! BIBIBO!" a tutto volume, ma perchè ascoltavi la musica su un supporto di cui non hai pagato la tassa anche se l'opera è tua.Eh si... meglio che dalla nonna porti la versione Live...AnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
- Scritto da: du.demon@tin.it...> A proposito, ma è vero che quando compriamo> una audiocassetta vergine, nel prezzo è> compresa una mini-tassa che viene pagata> come rimborso preventivo per l'uso illecito> che se ne potrebbe fare? Praticamente quando> io compro una cassetta per registrarci le> lezioni dell'università, parte delle MIE> 5.000 lire vanno alla SIAE?> MA STIAMO SCHERZANDO?> Non è che se la pensano e fanno una cosa del> genere sui cd vergini?!?!> Mah...c'è qualcosa che non va...> La tassa esiste per quello che ne so io da almeno 10 anni (ossia, da quando sono venuto a conoscenza).Riguarda tutti i supporti di registrazione cassette, floppy, CD-ROM, vhs etc.A mio parere e' anticostituzionale, perche' prevede il fatto di commettere reato ancor prima di essere commesso, un po' come dire ti metto in galera per furto perche' potenzialmente potresti rubare.Non c'e' da stupirsi se la siae oltre ai soldi ricavati sui supporti di registrazione, intende ricavare soldi anche sulle opere altrui (vedesi bollino ciquita).Piccola nota.Il prezzo di un CD quando esce dalla fabbrica costa circa 5000 Lire tra spese di materiale, diritti di autore e siae, il prezzo si gonfia principalmente nella distribuzione.Comunque complimenti al giudice in questione.Tony BennettAnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
- Scritto da: Morpheus.it> Qual è l'indirizzo del giudice che gli mando> una lettera per complimentarmi?eccoti accontentato..:http://eugius.supereva.itfacci sapere se/cosa ti risponde! ;)AnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
- Scritto da: mille> - Scritto da: Morpheus.it> > Qual è l'indirizzo del giudice che gli> mando> > una lettera per complimentarmi?> > eccoti accontentato..:> > http://eugius.supereva.it> > facci sapere se/cosa ti risponde! ;)Ma l'avete visto il suo sito ?Da un giudice mi aspetto questo ed altro .....AnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
- Scritto da: Morpheus.it> Qual è l'indirizzo del giudice che gli mando> una lettera per complimentarmi?> > Morpheus.itSignori, si a voi pero' succede qualche cosa vi condannano a non finire. A questo punto facciamoci tutti extracomunitari!! Chiaro ... affamati, con il petrolio ma affamati. E si' perche' il petrolio non si puo' bere o mangiare.Ma che pensi, e a parte i professionisti del crimine che in ogni caso loro stanno bene, che chi effettua reati (banali) lo fanno perche' gli piace? No anch'essi lo fanno sulla base del ex 128 ... eppure sono in galera!!!AnonimoRe: Ogni tanto qualcuno usa il cervello....
> Ma che pensi, e a parte i professionisti del> crimine che in ogni caso loro stanno bene,> che chi effettua reati (banali) lo fanno> perche' gli piace? No anch'essi lo fanno> sulla base del ex 128 ... eppure sono in> galera!!!Penso che per arrivare a questa sentenza, il giudice abbia considerato molto più che la semplice dichiarazione degli imputati. Se hanno dimostrato che hanno cercato un lavoro e non lo hanno trovato, che veramente non hanno nulla da mettere sotto i denti, e che il guadagno era il minimo per mangiare, allora si, certo che non è la stessa cosa di commettere un reato per comperarsi la giacca di pelle, o la macchina nuova......AnonimoPensione anticipata
Sicuramente questo giudice andrà in pensione presto...AnonimoDov'e' lo stato di necessita' ?
Nell'orgia buonista, mi permetto un'osservazione: se e' vero, come pontificano Veltroni, Livia Turco, decine di signorotti sindacali, il parroco della mia parrocchia e altri ancora, che ci sono troppo pochi immigrati per coprire i posti di lavoro richiesti, perche' questi, invece che lavorare regolarmente, vendevano CD copiati ?Attendo con ansia risposte.AnonimoPerfettamente OK!
E' bello vedere ognitanto che c'è qualcuno che ragiona:Sono perfettamente daccordo.'sto giudice ha sbagliato. in pratica il fine giustifica i mezzi, e non c'è nulla dfi più sbagliato.Allora domani entrano tre extracomunitari in casa SUA, gli rubano un po' d'oro, contanti. Ma è a causa di necessità...Intatnto stai sicuro che se beccano te con software pirata stai sicuro che paghi! poco conta se hai pochi soldi, sei uno studente e ti serve windows, word o cosa cavolo per studiare - lavoricchiare - mantenerti agli studi!Ma vadano a beccare chi al mercatino di porta portese (lui che è di roma lo sa) dove in bella vista vendono oltre al sw copiato anche autoradio e quant'altro visibilmente rubate.Un giudice deve sapere che ogni sua legge fa "testo": adesso quanti illegali faranno il bello ed il cattivo tempo ... tanto c'è 'sta impunità!AnonimoRe: Perfettamente OK!
> Allora domani entrano tre extracomunitari in> casa SUA, gli rubano un po' d'oro, contanti.> Ma è a causa di necessità...Be adesso non esagerare.... non è proprio la stessa cosa!> Intatnto stai sicuro che se beccano te con> software pirata stai sicuro che paghi! poco> conta se hai pochi soldi, sei uno studente e> ti serve windows, word o cosa cavolo per> studiare - lavoricchiare - mantenerti agli> studi!Puoi sempre scegliere di utilizzare software libero! :-) Non sei costretto ad utilizzare windows per forza! Se ti beccano poi che ti fanno? Non interessa a nessuno se a casa hai una copia di windows o altro... certo per le ditte il discorso è diverso!AnonimoRe: Perfettamente OK!
Non esageriamo.E' vero, la legge è uguale per tutti, infatti, il giudice ha formulato la sua sentenza nel rispetto delle leggi vigenti, non si è mica inventato niente.Ora tu credi veramente che agli extracomunitari interessi la punibilità di quello che fanno?Pensi veramente che adesso tra gli extracomunitari ci sarà un boom di vendite di CD perchè sanno che non saranno puniti?Io credo che gli extracomunitari continueranno a vendere CD anche se sapessero di rischiare 10 anni di galera (almeno avrebbero vitto e alloggio gratis).Bisogna calarsi nel contesto.Non sarebbe la stessa cosa per me che vendo CD pirata. Io farei caso alla punibilità del reato (e difatti sarei punibile).Ma per un extracomunitario non esiste l'effetto deterrente.Facendo un'esempio estremo, sarebbe come pensare che un serial killer non uccidesse più per paura della pena di morte (sai che gliene fotte a lui della pena di morte).Quello che è un deterrente per me non è detto che lo sia per altri.Tornando agli extracomunitari, cosa sarebbe giusto fare?Un mega multa? Pensi che la pagerebbero.Anni di galera? Nelle nostre carceri già sovraffollate?Rimpatrio immediato? Soldi dei contribuenti (miliardi all'anno) per rimandare indietro gente che dopo un mese è di nuovo qui?Inoltre gli stessi contribuenti sono quelli che tengono su questo mercato illegale, perchè se qualcuno vende qualcun altro compra.Come vedi, alla fine, la sentenza del giudice è la scelta più ragionevole.AnonimoRe: Perfettamente OK!
> Un mega multa? Pensi che la pagerebbero.> Anni di galera? Nelle nostre carceri già> sovraffollate?> Rimpatrio immediato? Soldi dei contribuentiQuindi l'impunita' sancita da per legge diventa l'unica soluzione ?Postilla: editate EDI&SONS come provider.AnonimoRe: Perfettamente OK!
> Un giudice deve sapere che ogni sua legge fa> "testo": adesso quanti illegali faranno il> bello ed il cattivo tempo ... tanto c'è 'sta> impunità!Negli USA ogni forse. in Italia ci sono i codici che sono le fonti a cui ogni magistrato fa riferimento.I giudici non fanno leggi ma emettono sentenze. Le sentenze possono alzare polveroni, far parlare l'opinione pubblica, ma il concetto di PRECEDENTE esiste nella legislazione americana.. dove si citano i casi tipo "kramer contro kramer" ecc ecc.detto questo torno a lavorare, perchè io un lavoro che mi permette di pagare l'affitto e di stare al caldo d'inverno ce l'ho... anche se a pensarci bene potrei cominciare a passare le mie giornate con le bancarelle a vendere cd pirata, ho anche il masterizzatore. Che ne dici?AnonimoRe: Perfettamente OK!
Se tu non fossi fascita sapresti che per il furto di una gallina, una volta facevi anni di galera indipendemente dalle motivazioni :un indigente che rubava per mangiare faceva la stessa fine se non peggio di uno che rubava tir di polli.Il giudice ha solo detto che data la loro situazione potevano accedere a tutte le attenuanti del caso...Un po' meno fascio e un po' piu' cervello... ti sembrera' strano, ma noi qui, in DEMOCRAZIA, abbiamo queste strane idee...AnonimoRe: Perfettamente OK!
Ciao!- Scritto da: The Raptus!> E' bello vedere ognitanto che c'è qualcuno> che ragiona:> Sono perfettamente daccordo.> 'sto giudice ha sbagliato. in pratica il> fine giustifica i mezzi, e non c'è nulla dfi> più sbagliato.devi considerare che si parte dal presupposto di una legge sproporzionatamente ingiusta! non credi? Per questo chi ha buon senso cerca delle scappatoie... ma lo sai o no che gli altri stati Europei stanno facendo una grossa marcia indietro per questa tipologia di reati? E l'Italia, come al solito, è il paese che più di tutti si asserve e si subordina al desiderio delle grosse corporazioni (paga anche l'aria che respiri)> Allora domani entrano tre extracomunitari in> casa SUA, gli rubano un po' d'oro, contanti.> Ma è a causa di necessità...ma dai, è diverso!> Intatnto stai sicuro che se beccano te con> software pirata stai sicuro che paghi! poco> conta se hai pochi soldi, sei uno studente e> ti serve windows, word o cosa cavolo per> studiare - lavoricchiare - mantenerti agli> studi!infatti, è una legge assurda! ci sono persone che hanno compiuto le peggiori zozzerie (reati bancari, truffe, stupri, aggressioni etc.) e non stanno dentro! garantisco per esperienze dirette!> Ma vadano a beccare chi al mercatino di> porta portese (lui che è di roma lo sa) dove> in bella vista vendono oltre al sw copiato> anche autoradio e quant'altro visibilmente> rubate.embé... ;(> Un giudice deve sapere che ogni sua legge fa> "testo": adesso quanti illegali faranno il> bello ed il cattivo tempo ... tanto c'è 'sta> impunità!AnonimoSicuramente non è una novità: meglio così!
Chi "bazzica" il diritto sa benissimo di cosa parla il giudice di Roma: se prendo due chili di mele e pere da un albero e sono nullatenente il giudice non può condannarmi. Tuttavia, dietro tale motivazione si cela una visione del diritto d'autore tutta diversa da quella conosciuta dalle leggi... condivisibile in parte, per quanto mi riguarda, poichè la tutela penale del diritto d'autore è ANACRONISTICA!!AnonimoIncredibile... io cha acucso la pirateria!!!
...OK, lo stato di necessità mi sta anche bene come attenuante, ma un assoluzione per chi vende Cd pirata A SCOPO DI LUCRO mi sembra che butti a mare i fondamenti della società....Mi sa che ilk giudice in questione voleva solo far parlare di sè.....AnonimoRe: Incredibile... io cha acucso la pirateria!!!
Ma impara a scrivere piuttosto BARBONE !!!!!!!fa piacere invece stare in italia a volte altroche storie....almeno qua esistono persone condei valori di base che non siano il copyrightil capitale, e la proprieta'...caro mio se non fosse per il diavolo amerikanoche ci ha fuso il cervello a tutti con leloro caxxate adesso il mondo sarebbe diversoe anche casi come questo sarebbero e ti sembrerebbero piu' normali....altro che le basi della societa' ma stai skerzando ?? quindi adesso il valore di base dellasocieta' sarebbe la protezione della proprieta'privata ? hai bevuto ? vai a vivere da bill gaysvai...che e' il posto giusto per quelli della tuarisma....@- Scritto da: TMB> ...OK, lo stato di necessità mi sta anche> bene come attenuante, ma un assoluzione per> chi vende Cd pirata A SCOPO DI LUCRO mi> sembra che butti a mare i fondamenti della> società....> > Mi sa che ilk giudice in questione voleva> solo far parlare di sè.....AnonimoRe: Incredibile... io cha acucso la pirateria!!!
- Scritto da: @> Ma impara a scrivere piuttosto BARBONEdetto da uno che mette K a destra e a manca, mi pare quasi un complimento.> che storie....almeno qua esistono persone con> dei valori di base che non siano il copyright> il capitale, e la proprieta'...fermasri a leggere, mai, vero?Altrimenti avresti notato la mole di miei mex contro la SIAE.... > caro mio se non fosse per il diavolo> amerikano> che ci ha fuso il cervello a tutti con le> loro caxxate adesso il mondo sarebbe diverso> e anche casi come questo sarebbero e ti> sembrerebbero piu' normali....Ovvero, il fine giustifica i mezzi?Siccome sono povero, ho fame o quant'altro posso violare la legge quanto mi pare?Bel modo di vivere!> altro che le basi della societa' ma stai> skerzando ?? quindi adesso il valore di base> della> societa' sarebbe la protezione della> proprieta' privata ? No: è il rispetto delle leggi, la base della nstra società.E comunque la proprietà privata mi sembra un valore da tutelare. Se non la pensi così, ti spiace passarmi il tuo protafogli?>hai bevuto ? vai a vivere da bill gays> vai...che e' il posto giusto per quelli> della tua> risma....> @A, adesso campisco: non sei mai uscito dlla tua conchiglia....AnonimoRe: Incredibile... io cha acucso la pirateria!!!
- Scritto da: TMB> ...OK, lo stato di necessità mi sta anche> bene come attenuante, ma un assoluzione per> chi vende Cd pirata A SCOPO DI LUCRO mi> sembra che butti a mare i fondamenti della> società....non è proprio così. pensiamoci bene.intanto il giudice non ha detto che è lecito masterizzare cd e venderli a tutto spiano. cioè non ha detto che adesso tu puoi aprire una società che masterizza migliaia di cd e li vende facendo publicità sui giornali.ha detto che due poveracci beccati a vendere cd per strada senza neanche capire bene quel che fanno non commettono un reato punibile con la galera.e non li ha scusati *solo* perché extracomunitari, sia ben chiaro. però visto che erano *pure* extracomunitari è lecito aspettarsi che non si rendevano conto delle sottigliezze di siae e compagnia bella: qualcuno gli avrà dato sti ciddì e gli avrà detto "vai a venderli per strada, è tutto ok". semmai con questi grossisti bisognerebbe prendersela.certo, non credo proprio che se quel giudice avesse dovuto giudicare uno che ha messo su uno stabilimento per la produzione di cd pirata avrebbe emesso quella sentenza.lì non c'è rischio di morire di fame, lì c'è proprio crimine organizzato.i poveracci che vendono cd per strada sono tutta un'altra cosa, è ingiusto infierire su di loro.allora si dovrebbero condannare anche quelli che comprano i cd per strada, come si fa con i clienti delle prostitute.AnonimoRe: Incredibile... io cha acucso la pirateria!!!
> - Scritto da: TMB> > ...OK, lo stato di necessità mi sta anche> > bene come attenuante, ma un assoluzione> per> > chi vende Cd pirata A SCOPO DI LUCRO mi> > sembra che butti a mare i fondamenti della> > società....> intanto il giudice non ha detto che è lecito> masterizzare cd e venderli a tutto spiano. > cioè non ha detto che adesso tu puoi aprire> una società che masterizza migliaia di cd e> li vende facendo publicità sui giornali.Anche perchè sennò la SIAE lo faceva gambizzare... > ha detto che due poveracci beccati a vendere> cd per strada senza neanche capire bene quel> che fanno non commettono un reato punibile> con la galera.E i CD chi glieli ha dati??? Il problema è che loro ci guadagnano 10, ma chi glieli vende ci guadagna almeno 20, e se sa che basta farli vendere a dei poveracci per non rischiare, continuerà a farlo!> e non li ha scusati *solo* perché> extracomunitari, sia ben chiaro. però visto> che erano *pure* extracomunitari è lecito> aspettarsi che non si rendevano conto delle> sottigliezze di siae e compagnia bella:> qualcuno gli avrà dato sti ciddì e gli avrà> detto "vai a venderli per strada, è tutto> ok". Ecco, questo non c'entra una mazza. Non è che se vai in un paese musulmano e per errore scopri il volto di una donna ti perdonano perchè non sapevi che era reato!> semmai con questi grossisti bisognerebbe> prendersela.Appunto. Magari cominciando a chiedere ai poveracci suddetti chi gli ha dato la merce, dove si riforniscono ecc.> certo, non credo proprio che se quel giudice> avesse dovuto giudicare uno che ha messo su> uno stabilimento per la produzione di cd> pirata avrebbe emesso quella sentenza.E se il grossista si fosse difeso dicendo che la sua attività dava da mangiare a tanti extracomunitari affamati, e che lui non beccava un soldo dalla produzione di copie pirata (che ne sai, un grossista filantropo o magari incavolato con la SIAE) come la metteva il giudice di cui sopra?> lì non c'è rischio di morire di fame, lì c'è> proprio crimine organizzato.Che sostenta tanta gente morta di fame!> i poveracci che vendono cd per strada sono> tutta un'altra cosa, è ingiusto infierire su> di loro.E' iniquo. Però la legge è quella, e ci aggiungo pure un purtroppo! > allora si dovrebbero condannare anche quelli> che comprano i cd per strada, come si fa con> i clienti delle prostitute.Infatti si condannano. E le multe partono dalle 300.000 lire, se non sbaglio.KazAnonimoRe: Incredibile... io cha acucso la pirateria!!!
Gli extracomunitari che vendeno materiale pirata per le strade sanno perfettamente cosa stanno facendo e sanno anche quanto sia illegale la cosa. Inoltre sono anche organizzatissimi! Sono comunque d'accordo con il giudice, assolutamente!- Scritto da: Luca Boccianti> > > - Scritto da: TMB> > ...OK, lo stato di necessità mi sta anche> > bene come attenuante, ma un assoluzione> per> > chi vende Cd pirata A SCOPO DI LUCRO mi> > sembra che butti a mare i fondamenti della> > società....> > non è proprio così. pensiamoci bene.> > intanto il giudice non ha detto che è lecito> masterizzare cd e venderli a tutto spiano. > cioè non ha detto che adesso tu puoi aprire> una società che masterizza migliaia di cd e> li vende facendo publicità sui giornali.> > ha detto che due poveracci beccati a vendere> cd per strada senza neanche capire bene quel> che fanno non commettono un reato punibile> con la galera.> > e non li ha scusati *solo* perché> extracomunitari, sia ben chiaro. però visto> che erano *pure* extracomunitari è lecito> aspettarsi che non si rendevano conto delle> sottigliezze di siae e compagnia bella:> qualcuno gli avrà dato sti ciddì e gli avrà> detto "vai a venderli per strada, è tutto> ok". > > semmai con questi grossisti bisognerebbe> prendersela.> > certo, non credo proprio che se quel giudice> avesse dovuto giudicare uno che ha messo su> uno stabilimento per la produzione di cd> pirata avrebbe emesso quella sentenza.> > lì non c'è rischio di morire di fame, lì c'è> proprio crimine organizzato.> > i poveracci che vendono cd per strada sono> tutta un'altra cosa, è ingiusto infierire su> di loro.> > allora si dovrebbero condannare anche quelli> che comprano i cd per strada, come si fa con> i clienti delle prostitute.AnonimoIo sono extracomunitaria...
...E, per lavorare, ho una ditta de software.Questo significa che ho dovuto comperare, e PAGARE, Windows, Visual Studio, Office. Ovvero almeno due mesi di lavoro (se non tre) se ne sono andati en questo software. Se non era per mio marito che lavora per questi tre mesi io non mangiavo. Forse potevo copiare quel software che mi serve? NO...Non credo che questo giudice ha fatto bene.AnonimoRe: Io sono extracomunitaria...
- Scritto da: Una Straniera> ...E, per lavorare, ho una ditta de software.> Questo significa che ho dovuto comperare, e> PAGARE, Windows, Visual Studio, Office.> Ovvero almeno due mesi di lavoro (se non> tre) se ne sono andati en questo software.> Se non era per mio marito che lavora per> questi tre mesi io non mangiavo. Forse> potevo copiare quel software che mi serve?> NO...> Non credo che questo giudice ha fatto bene.forse non ti è chiaro il concetto di stato di necessità.se tu pianifichi di mettere su una ditta, un'impresa ecc. il tuo è un progetto a lungo termine, e soprattutto nessuno ti obbliga a farlo, anche se è una cosa benemerita. puoi provare a cercare lavoro in altri modi.si suppone anche che se hai messo su una ditta del tutto ignorante non sei e sai capire bene cos'è il diritto d'autore.(a parte il fatto che puoi sempre prendere linux a ottmilalire in edicola e tutto il freeware disponibile).invece se stai per morire di fame e rubi due mele o un piatto di pasta, ecco, questo è stato di necessità.diverso il discorso se rubi ravioli al tartufo, filetti al pepe verde e una bottiglia di champagne, o un camion di frutta.nel tuo caso, permettimi, ma windows, office e tutto il resto sono filetto e champagne.inoltre proprio perché tu avevi tuo marito che ti mantiene, non eri in stato di necessità.lo stato di necessità serve a non far morire di fame i poveracci che non hanno alternative, e comunque dev'essere poi dimostrato, non è una scusa per rubare.AnonimoEsistono reati molto più gravi.........
Che vendere CD copiati......se la giustizia si occupasse prima di quelli, forse le nostre città sarebbero più sicure.SalutiAnonimoRe: Esistono reati molto più gravi.........
- Scritto da: Pomy> Che vendere CD copiati......se la giustiziaad esempio annullare i contratti senza rimborso, come fa edisons...> si occupasse prima di quelli, forse le> nostre città sarebbero più sicure.> > SalutiAnonimoIPOCRITIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
prima tutti a sputare veleno su Microsoft che fa pagare il software e poi, quando un giudice dimostra un minimo di buon senso, tutti a dire che hasbagliato!!!!!!ma sparatevi in testa!!!!!!La sentenza non vuol dire che si possono vendere cd copitai, ma che in quel caso specifico, lagalera sarebbe stata una pena eccessiva!!!!ce ne fossero di piu' di persone che prima di emettere le sentenze pensano col proprio cervelloe non col portafogli!!!ricordatevi TUTTI che la legge italiana sul Copyright prevede la galera anche per chi fa leCOPIE DI BACKUP!!!!!di questo bisgona aver paura... non di un giudice che assolve quattro poveracci morti di fame...e il fatto che siano extracomunitari non cambia di una virgola la sostanza! se erano italiani eralo stesso....evviva l'indipendenza della magistratura!finalmente qualcuno che non fa il gioco sporcodelle lobby e dei potenti dicendo a chiara voceche la pirateria e' UN MERCATO FIORENTE per lecase di distribuzione (vedi Sony con la PS)se non era per i giochi copiati col quarzo cheavrebbe venduto N milioni di copie della sua console...chissa' perche' erano (e sono) tutte modifica aware...AnonimoRe: IPOCRITIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
> Il problema è che un giudice non dovrebbe> usare "il buon senso" ma applicare la legge!Il giudice in questione ha applicato la legge.L'applicazione della legge richiede il buon senso.Il buon senso, a differenza di quello che asserisci tu, non esclude l'applicazione della legge.AnonimoLa ragione del diritto!!
Sono pienamente d'accordo con il giudice, perche':1. Il giudice non ha senteziato a favore del sw o cd-audio piarati, ma ha solo definito ingiusta una condanna nei confronti di persone che non hanno i soldi per mangiare!!2. Il giudice NON ha detto con quella sentenza che chi ruba oppure commette altri reati non dovra' essere punito. Ha solo salvaguardato il diritto all'esistenza, per una volta, senza farsi condizionare da Lobby e poteri forti.3. IL giudice non vuole "liberalizzare" la pirateria, ma a voluto solo buttare un grosso sasso nello stagno della liberta' e della civilta' che oggi appare molto limitata (il diritto e le leggi non sono contro l'uomo o peggio a favore solo di poche oligarchie, ma sono per l'uomo e per la societa').4. Il giudice ha posto un problema: in un mondo cosi iperveloce, dove l'HI-TECH, internet e quantaltro, hanno reso necessario ridefinire il concetto di proprieta' privata, che "hic et nuc", non puo' essere applicato ad un mondo particolare che impone delle riflessioni nuove.Infine, viva chi non piange di fronte alla poverta', alla miseria, alla morte per fame, ma si espone in prima persona con forte responsabilita', in un mondo di ipocriti e finti buonisti.Saluti!!AnonimoFinalmente qualcuno che ragiona con il cervello...
Finalmente qualcuno che ragiona con il cervello e e non con il portafogli come la SIAE e tutte le altre comapagnie belle.AnonimoFinalmente la SIAE se lo prende...
Cosi' capiranno che i cd a 39.000 lire sono una ladrata legalizzata. Mi domando, ma l'antitrust non si chiede come mai i cd di TUTTE le case discografiche costano LA STESSA CIFRA????La legge sulla concorrenza, non vale anche per CD, Videocassette, Benzina, Medicinali, beni di prima necessita'?????Sono solo dei pagliacci, ma prima o poi le pagheranno tutte e napster e' solo l'inizio...NEOAnonimoRe: Finalmente la SIAE se lo prende...
Sono totalmente dalla tua parte.Anonimopurtroppo in Italia sentenza non fa giurisprudenza
...e cmq quel giudice sara' probabimente trasferito a Caprastorta Di Sotto a giudicare ladri di melanzane.... (motivazione: eccesso colposo di competenza, uso non autorizzato della ragione) si accettano scommesse, gli interessi in gioco sono troppo forti e: a) SIAE ricorrera' in appello b) ci saranno venti interrogazioni parlamentaric) SIAE vincera' l'appello d) il parlamento varera' a tempo di record una legge che prevedera' l'espulsione con accompagno immediato al confine degli extracomunitari che PENSANO di GUARDARE un cd (di qualunque tipo), cosi' in un sol colpo risolvono il problema degli extracomunitari e delle propie percentualiAnonimoLa confusione al potere ...
Aiuto. Qualcuno mi dia un punto di riferimento ... qualcosa a cui aggrapparmi ... Vediamo un po': abbiamo delle necessità (ottenere che a ciascuno sia garantito il giusto per quello che ha creato col sudore della propria fronte), abbiamo delle ipocrisie (Bill Gates e non solo lui, che costruisce il proprio successo sulla pervasività di Windows ottenuta installando ovunque il maggior numero possibile di copie e che adesso strilla che lo stanno derubando), abbiamo la legge e il Parlamento italiani (che dimostrano con la nuova legge della SIAE di non sapere cosa sia una licenza GNU), abbiamo un paese (l'Italia) in cui se rubi una mela ottieni un ergastolo e se rubi un miliardo ti fanno santo, abbiamo un giudice che deve fare il proprio mestiere (e non lo invidio). La sentenza fa sicuramente clamore tuttavia è difficile valutarla solo da alcuni stralci e senza leggerne nel complesso le motivazioni. Di sicuro occorre una revisione generale e su scala sovranazionale del problema ma come ... non lo so, scusatemi, ma non lo so ...AnonimoRe: La confusione al potere ...
- Scritto da: Andrea Aguzzi> Aiuto. Qualcuno mi dia un punto di> riferimento ... qualcosa a cui aggrapparmivediamo se quello che penso io ti aiuta.il giudice *non ha* detto: è lecito masterizzare cd.il giudice ha detto: se sei alla fame, e vendi una decina di cd copiati, e non li hai copiati tu ma te li ha dati qualcun altro (un grossista che magari ne stampa a decine di migliaia e ti ha pure detto che era tutto regolare), e tu sei un poveraccio che probabilmente non si rendeva conto di commettere un illecito, e non stai provocando allarme sociale, ebbene forse non è il caso di farti fare la galera.uesto non vuol dire che il diritto d'autore non vada tutelato. ma non vuole neanche dire che come è tutelato adesso sia il modo migliore.AnonimoEsimenti per tutti
Cosa fa pensare tutti che questa sia una sentenza sul diritto d'autore? Il giudice è assolutamente chiaro: se non hai fonti di reddito lecite, essendo dubbio che tu possa alimentarti con l'assistenza sociale o con le fiorentine offerte gratis dagli allevatori per combattere la mucca pazza, godi *comunque* dell'esimente dello stato di necessità, con le relative conseguenze non solo penali ma civili. Che poi spacci Cd senza bollino SIAE, marchi contraffatti o eroina tagliata con la stricnina non fa nessuna differenza, perché la regola e l'argomentazione giuridica non ammettono distinzioni quanto alla natura del reato. Così come non fa differenza se sei letteralmente alla fame o se sei il capo del cartello di Medellin - purche' beninteso tu possa dimostrare di non avere un impiego o un reddito da titoli di stato...Nelle pieghe della sentenza sembra per altro che per avere accesso a questo trattamento (gli italiani, si sa, possono sempre farsi mantenere da qualcuno) bisogna essere... "extracomunitario". I giapponesi e gli svizzeri che vogliono dedicarsi alla contraffazione, e che sono disposti ad occuparsene in via esclusiva come loro unico "mestiere" sanno perciò da oggi dove venire.Stefano Sutti, LL.M.Managing Partner--------------------Studio Legale SuttiVia Montenapoleone 820121 Milan, ItalyCentral e-mail: maildesk@sutti.comTel. +39 02 76204.1Fax +39 02 76204806Home Page http://www.sutti.comAnonimoRe: Esimenti per tutti
La consuetudine è fonte di diritto (è scritto anche nei manuali).Ergo se tutti compriamo per strada i cd (o comunque molti di noi, visto che si trovano extracomunitari a venderne ad ogni angolo) e molti altri più comodamente se li scaricano da casa via Napster e consimili,ciò significa che il Signor Giudice ha ragione: il concetto di proprietà privata è in fase di mutazione e la giurisprudenza deve tenerne conto.*Tutti* i cittadini sono concordi sul fatto che i cd costano troppo (e perchè poi? un cd registrabile costa oggi *meno* di una cassetta tdk o sony da registrare!).*Molti* cittadini sono d'accordo sul fatto che l'utilizzo di Napster non sia criminoso (e parte di quelli che magari pensano sia criminoso lo usano anche loro)Sullo spaccio di eroina tagliata con stricnina, invece, mi permetto di invitarla, caro amico, a uscire dal suo studio e chiedere ai cittadini se pensano che sia un atto criminoso o meno.salutirastacor3AnonimoRe: Esimenti per tutti
> La consuetudine è fonte di diritto (è> scritto anche nei manuali).Che pare abbia studiato meglio io che non ho dato privato! Infatti la consuetudine si trova allo scalino più basso delle fonti di diritto, e quindi NON PUO' contravvenire alle disposizioni di leggi che si trovano più in alto. Quindi, se c'è una legge dello Stato che tutela il diritto d'autore, essa rende illegale qualunque consuetudine che ad essa contravviene.> *Molti* cittadini sono d'accordo sul fatto> che l'utilizzo di Napster non sia criminoso> (e parte di quelli che magari pensano sia> criminoso lo usano anche loro)Ecco, forse sono tra questi! > Sullo spaccio di eroina tagliata con> stricnina, invece, mi permetto di invitarla,> caro amico, a uscire dal suo studio e> chiedere ai cittadini se pensano che sia un> atto criminoso o meno.Quando i cittadini legifereranno magari sì!KazAnonimoRe: Esimenti per tutti
> > Che pare abbia studiato meglio io che non ho> dato privato! Infatti la consuetudine si> trova allo scalino più basso delle fonti di> diritto, e quindi NON PUO' contravvenire> alle disposizioni di leggi che si trovano> più in alto. Quindi, se c'è una legge dello> Stato che tutela il diritto d'autore, essa> rende illegale qualunque consuetudine che ad> essa contravviene.> gia bello allora se un giorno l'80% della gente comprera o scarichera musica deve vanire punita...alla faccia della democraziache sia in basso puo darsi ma ne devono tenere contoAnonimoRe: Esimenti per tutti
> Che pare abbia studiato meglio io che non ho> dato privato! Ah beh, allora ti consiglio "Le Fonti del Diritto" di SOrrentino (non è un manuale di privato)Infatti la consuetudine si> trova allo scalino più basso delle fonti di> diritto, e quindi NON PUO' contravvenire> alle disposizioni di leggi che si trovano> più in alto.Infatti la consuetudine non è la più autorevole delle fonti. Chi ha detto ciò?Ma è sempre una fonte, ed in quanto tale, svolge un ruolo ben preciso: aggiornare le disposizioni legislative in funzione dell'evolversi della cultura e della società, e dei rapporti di potere al suo interno.Pensa che tristezza se così non fosse! (Il cielo ne sia laudato) Quindi, se c'è una legge dello> Stato che tutela il diritto d'autore, essa> rende illegale qualunque consuetudine che ad> essa contravviene.finchè la consuetudine, come avvenuto con la sentenza di cui stiamo dibattendo, non sarà espressamente presa in considerazione dalle autorità normative > > *Molti* cittadini sono d'accordo sul fatto> > che l'utilizzo di Napster non sia> criminoso> > (e parte di quelli che magari pensano sia> > criminoso lo usano anche loro)> > Ecco, forse sono tra questi!Allora puoi costituirti alle autorità, e magari dividere la cella con qualche fratello senegalese. Per coerenza. :Pun caro salutoRastacor3AnonimoRe: Esimenti per tutti
- Scritto da: Stefano Sutti> Stefano Sutti, LL.M.> Managing Partner> --------------------> Studio Legale Sutti> Via Montenapoleone 8> 20121 Milan, Italy> Central e-mail: maildesk@sutti.com> Tel. +39 02 76204.1> Fax +39 02 76204806> Home Page http://www.sutti.comManca il suo numero di scarpe.Si rilegga la netiquette ed evitidi usare i forum pubblici per farsi pubblicita'.Non ha neppure la scusa della "firmain automatico" visto che ha compilatoun modulo online.AnonimoRe: Esimenti per tutti
Egregio Avvocato,intanto pensi un po', se non c'era questo magistrato lei avrebbe avuto meno occasioni di farsi pubblicità...mi sembra poi che la sua interpretazione della sentenza non sia del tutto in buona fede.> solo penali ma civili. Che poi spacci Cd> senza bollino SIAE, marchi contraffatti o> eroina tagliata con la stricnina non fa> nessuna differenza, perché la regola e> l'argomentazione giuridica non ammettono> distinzioni quanto alla natura del reato.mi pare che gli imputati siano stati assolti sulla considerazione dello stato di necessità, che, se non sbaglio (ma non sono un esperto) distingue la natura del reato.cioè se muoio di fame e rubo una mela è una cosa, ma se rubo il camion del macellaio è un'altra. o no?> Così come non fa differenza se sei> letteralmente alla fame o se sei il capo del> cartello di Medellin - purche' beninteso tu> possa dimostrare di non avere un impiego o> un reddito da titoli di stato...quindi è ipotizzabile che il capo del cartello di medellin per mimetizzarsi stia tutto il giorno in strada a vendere cd...io credo che lo stato di necessità si possa palesare o meno tranquillamente. ad esempio, il capo di medellin vestirà una cravatta che costerà quanto una cena al ristorante, ebbene, venda la cravatta.l'extracomunitario che si vende?insomma, va bene cercare clienti (qui, poi?) ma ridimensioniamo la cosa, eh?> (gli italiani, si sa, possono sempre farsi> mantenere da qualcuno) bisogna essere...> "extracomunitario". diciamo che gli italiani sanno leggere e scrivere l'italiano, e neanche tutti a dire il vero.non mi pare che si sia presa in esame la condizione di extracomunitario quanto piuttosto quella di "povero ignorante". cioè se il reo fosse stato italiano ma nonostante tutto, diciamo, di condizioni socioculturali tali da ritenere che non conoscesse le sottigliezze del diritto d'autore, la sentenza sarebbe stata la medesima.AnonimoSiete i soliti mediocri
Quindi per voi il problema è che fossero extracomunitari? Sempre meglio che vendano CD pirata (= come fate voi con napster), piuttosto che vadano a violentare, o spiegatemi voi.... un bambino che entra nel server di M$ è un eroe, uno che vende MP3 è ok solo se lo fa attraverso siti o mailing list? Il diritto si applica per i nemici e si interpreta per gli amici, disse qualcuno di famoso un tempo. Gli amici in questo caso siamo noi: chiunque voglia l'Open Source.Questo è il primo passo. Finalmente un giudice che riesce a pesare le cose, il fatto dello stato di bisogno degli imputati, a mio parere, era soltanto il pretesto, egli ha depenalizzato piuttosto la modernità. Sì. Il come si vive oggi... o per caso avete pagato la vostra copia di office?!?Cercate, per cortesia di essere meno campanilisti, ipocriti e soprattutto mediocri.Grazie.AnonimoRe: Siete i soliti mediocri
> Quindi per voi il problema è che fossero> extracomunitari? NO, fossero stati anche svedesi o altoatesini, piuttosto che bolognesi non avrebbe spostato di una virgola il problema> Questo è il primo passo. Finalmente un> giudice che riesce a pesare le cose, il> fatto dello stato di bisogno degli imputati,> a mio parere, era soltanto il pretesto, egli> ha depenalizzato piuttosto la modernità. Sì.> Il come si vive oggi... o per caso avete> pagato la vostra copia di office?!?Mi sa che sei tu che hai mancato il problema. GLi extracomunitari che vendono CD pirata possono anche incontrare la mia simpatia, ma il principio sbagliato è che con lo "stato di necessità" si possa assolvere chi commette reati. Che sia un'attenuante, va anche bene. Ma con questo principio si potrebbe assolvere chi fa rapine a mano armata perchè non ha di che mangiare....AnonimoHai trovato lavoro
Si hai trovato lavoro presso quello studio legale che ha scritto e diceva che di qui a poco legalizzeranno la vendita di eroina.Non perdo ulteriore tempo a rispondere ai tuoi luoghi comuni.AnonimoRe: Hai trovato lavoro
- Scritto da: davex> Non perdo ulteriore tempo a rispondere ai> tuoi luoghi comuni.ROTFLASC!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Uno che mette un subject come "siete i soliti mediocri" poi viene a dire a me che uso luoghi comuni!Ma tu fai il comico di mestiere oppure fai costante uso della sostanza che hai citato?AnonimoRe: Siete i soliti mediocri
> simpatia, ma il principio sbagliato è che> con lo "stato di necessità" si possa> assolvere chi commette reati. Che siaal tempo, c'è reato e reato. ad es., io sto alla fame nera, entro in un ristorante, ordino un piatto di riso in bianco (sapendo che non posso pagare cerco di danneggiare il meno possibile il ristoratore). questo è stato di necessità.ma se io ordino scampi di antipasto, tagliatelle al tartufo, filetto al pepe verde, due avocado ecc. ecc. ti rendi conto che la cosa è diversa.ancor più diversa se rubo un camion di frutta.peggio che mai se faccio violenza a qualcuno.lo stato di necessità non giustifica certo la violenza, o il filetto al pepe verde o il furto del camion.giustifica semmai il piatto di riso.> un'attenuante, va anche bene. Ma con questo> principio si potrebbe assolvere chi fa> rapine a mano armata perchè non ha di che> mangiare....no, perché intanto con la rapina fai violenza, poi ti appropri di beni sproporzionatamente superiori al tuo bisogno, poi come minimo l'hai premeditata da una settimana...ce ne sono di differenze...e non solo, se fai una rapina commetti qualcosa che disgusta il prossimo, se vendi cd pirata nelle strade a quanto pare raccogli l'approvazione delle decine di clienti che te li comprano.quindi se sei uno un po' spaesato, come è lecito pensare che sia un immigrato morto di fame, ti sembra di fare un normalissimo commercio alla luce del sole e che tutti ti vogliono bene.semmai bisogna prendersela con chi masterizza quei cd. non credo propri oche siano gli immigrati a farlo. anzi, penso sia una organizzazione bella grossa visto che prepareranno centinaia di cd per ogni copertina che vedi.i venditori, poveracci, non c'entrano niente.AnonimoRe: Siete i soliti mediocri
- Scritto da: davex> Quindi per voi il problema è che fossero> extracomunitari? Sempre meglio che vendano> CD pirata (= come fate voi con napster),> piuttosto che vadano a violentare, o> spiegatemi voi.... un bambino che entra nel> server di M$ è un eroe, uno che vende MP3 è> ok solo se lo fa attraverso siti o mailing> list? > Il diritto si applica per i nemici e si> interpreta per gli amici, disse qualcuno di> famoso un tempo. Gli amici in questo caso> siamo noi: chiunque voglia l'Open Source.> > Questo è il primo passo. Finalmente un> giudice che riesce a pesare le cose, il> fatto dello stato di bisogno degli imputati,> a mio parere, era soltanto il pretesto, egli> ha depenalizzato piuttosto la modernità. Sì.> Il come si vive oggi... o per caso avete> pagato la vostra copia di office?!?> Cercate, per cortesia di essere meno> campanilisti, ipocriti e soprattutto> mediocri.> Grazie.Sei un Grande!!!AnonimoVENDO CD A 4.900 LIRE L'UNO
Vendo CD semi-originali a quattromilaenove l'uno.Per favore sbrigatevi, perche' ho fame!!!Anonimodammi l'e-mail e la lista vediamo un po'
dammi l'e-mail e la lista vediamo un po'che si può fare...mi raccomando, se sono masterizzati che siano almeno Verbatim, con i titoli.Non mi serve la copertina a colori, basta che siano fatti bene e che si senta.Casomai, se hai fame, ti mando da un mio amico che fa da mangiare benissimo.- Scritto da: Bovero negro affamado> > Vendo CD semi-originali a quattromilaenove> l'uno.> Per favore sbrigatevi, perche' ho fame!!!AnonimoRe: VENDO CD A 4.900 LIRE L'UNO
- Scritto da: Bovero negro affamado> > Vendo CD semi-originali a quattromilaenove> l'uno.> Per favore sbrigatevi, perche' ho fame!!!ciao Bovero pirla affamado.veramente divertente, speriamo tua madre non ti dica ora chi e' tuo padre... se no' ci rimani male.AnonimoRe: VENDO CD A 4.900 LIRE L'UNO
- Scritto da: Vyger> > > - Scritto da: Bovero negro affamado> > > > Vendo CD semi-originali a quattromilaenove> > l'uno.> > Per favore sbrigatevi, perche' ho fame!!!> > ciao Bovero pirla affamado.> veramente divertente, speriamo tua madre non> ti dica ora chi e' tuo padre... se no' ci> rimani male.Forse un po' forte come tono, pero' ampiamente meritata. Agli idioti che scrivono scemenze simili bisognerebbe fargli provare un po' di fame. Ma forse il paparino si puo' permettere di regalargli il ferrarino nuovo ogni mese....AnonimoCerchiamo di leggere bene
Vorrei solo sottolineare che quello che l'articolo voleva comunicare (almeno quello che io ho capito) è, oltre al fatto in sè, anche la SENTENZA che un giudice ha dato di fronte a un reale caso di violazione di copyright, cioè quello che ognuno di noi fa con napster tutti i giorni: il mondo in cui il tcp/ip ci sta portando è troppo dinamico per poter parlare ancora chiaramente di possesso!!! Finalmente c'è qualcuno che l'ha capito: speriamo che non tardino troppo a capirlo anche altre persone... Io non vedo questo articolo come una difesa di persone extracomunitarie, ma come un segnale che i tempi stanno cambiando e che è ora che qualcuno se ne accorga.AnonimoRe: Cerchiamo di leggere bene
Ho paura che siamo troppo pochi a capirlo,condivido appieno!- Scritto da: Baudolino> Vorrei solo sottolineare che quello che> l'articolo voleva comunicare (almeno quello> che io ho capito) è, oltre al fatto in sè,> anche la SENTENZA che un giudice ha dato di> fronte a un reale caso di violazione di> copyright, cioè quello che ognuno di noi fa> con napster tutti i giorni: il mondo in cui> il tcp/ip ci sta portando è troppo dinamico> per poter parlare ancora chiaramente di> possesso!!! Finalmente c'è qualcuno che l'ha> capito: speriamo che non tardino troppo a> capirlo anche altre persone... Io non vedo> questo articolo come una difesa di persone> extracomunitarie, ma come un segnale che i> tempi stanno cambiando e che è ora che> qualcuno se ne accorga.AnonimoSe non vendono CD, spacciano!
Preferisco che i miei figli vadano a comprare CD pirata da quei quattro extracomunitari, piuttosto che fumo.GRANDE GIUDICE, penalizziamo le cose serie, non le cazzate.Bill ha guadagnato gia' troppoAnonimoRe: Se non vendono CD, spacciano!
- Scritto da: uno> Preferisco che i miei figli vadano a> comprare CD pirata da quei quattro> extracomunitari, piuttosto che fumo.> GRANDE GIUDICE, penalizziamo le cose serie,> non le cazzate.> Bill ha guadagnato gia' troppoSei un piccolo razzista che fa di tutta l'erba un fascio (con allusione voluta) e niente più.AnonimoI veri reati
Sono d'accordo che chi scriva un software ci debba guadagnare, il problema è quanto !Il libero mercato funziona bene nello stabilire il prezzo di una merce a meno di situazioni monopoliste. Mi sembra che questo sia il caso della microsoft. Anzichè cercare di dividerla in più tronconi troveri più utile per l'utente, un controllo fra congruità del prezzo pagato e costo dello sviluppo del programma. Gli utili immensi della microsoft sono chiaramente legati ad una distorsione della libera concorrenza (vuoi per gli atteggiamenti monopolistici di microsoft, vuoi per i passati atteggiamenti di tolleranza se non peggio verso la pirateria che l'hanno condotta a dominare il mercato, vuoi per la bontà dei programmi, bisogna riconoscerlo).Ad occhio per esempio il sistema operativo dovrebbe essere venduto all'utente privato a non più di £ 20.000 e una suite come l'office a non più di £ 80.000 - 100.000. Potrebbe essere introdotta per i privati una licenza ridotta tipo quella della categoria educational. Non mi si venga a dire che con tali prezzi comunque microsoft non guadagnerebbe in modo più che adeguato. Io penso che la pirateria assuma contorni di massa solo quando il prezzo imposto sia eccessivo e slegato da ogni reale valore del bene commerciato, quanto dico vale anche per i CD audio. Come mai ancora oggi devono costare più (il doppio) di una già carissima musicassetta, quando è arcinoto che le differenze dei costi industriali di masterizzazione dei due supporti sono minime (£ 200- 500). Cercare di impedire la duplicazione domestica dei Cd è il vero reato !Ma vi rendete conto di quanto sia illiberale e violante la privacy una legge come quella di cui si è recentemente dotata l'Italia? Ma io dovrei rischiare la galera per avere qualche CD non originale in casa mia? Con che faccia un finanziere può venire in casa mia a contestarmi un simile reato, se Lui stesso in casa sua si trova nella medesima condizione !E il giudice, che fa arresta i figli che comprano sulla bancarella i giochini per la playstation (quando a farlo non è direttamente lui).In Italia magari cerchiamo di fare qualche legge meno esagerata ma poi facciamola rispettare.Un ultima cosa, la gravità data al "reato" di copia abusiva non è un pochino sproporzionata, vengono puniti meno severamente ad esempio i pirati della strada!AnonimoPesci piccoli
Non è una questione di razzismo o di anti-razzismo, semplicemente è inutile incriminare per pirateria dei venditori "inconsapevoli". Comunque non penso il giudice li abbia mandati via con una tiratina di orecchie, semplicemente avrà applicato tutte le attenuanti del caso. Pensiamo al negoziante nel pieno possesso delle sue facoltà che apre i giochi non solo per farli provare ai clienti....AnonimoPROPOSTA
L'unico risultato di questa sentenza, sarà quello di accelerare l'approvazione (naturalmentetrasversale) di nuove disposizioni di legge che tenderanno ad impedire ulteriormente qualsiasi "interpretazione" delle norme.E' già accaduto in passato.Si dovrebbe piuttosto (è a mio avviso l'unica via veramente praticabile), portare il tutto alle estreme conseguenze:"I know no method to secure the repeal of bad or obnoxious laws so effective as their stringent execution".AnonimoToglietevi il cappello!
Vorrei ringraziare questo giudice per averci regalato una piccola lezione di civilta'. Innanzitutto (e questa e' la cosa piu' importante) per non aver condannato della povera gente per un reato minore; gente che per campare non fa' guadagnare chi gia' e' molto ricco. In secondo luogo perche' nelle sue dichiarazioni si legge un'attenzione alle trasformazioni della societa' moderna da fare invidia ai molti "benpensanti" che nei servizi tv dispensano opinioni su Internet e sulla comunicazione. Ben fatto, signor giudice, piu' che una sentenza, la sua e' una rivoluzione!AnonimoRe: Toglietevi il cappello!
- Scritto da: Alessandro Bronzo> Vorrei ringraziare questo giudice per averci> regalato una piccola lezione di civilta'.> Innanzitutto (e questa e' la cosa piu'> importante) per non aver condannato della> povera gente per un reato minore; gente che> per campare non fa' guadagnare chi gia' e'> molto ricco. In secondo luogo perche' nelle> sue dichiarazioni si legge un'attenzione> alle trasformazioni della societa' moderna> da fare invidia ai molti "benpensanti" che> nei servizi tv dispensano opinioni su> Internet e sulla comunicazione. Ben fatto,> signor giudice, piu' che una sentenza, la> sua e' una rivoluzione!Anch'io sono una brava persona, anche se non sono dell'africa. E ci tengo moltissimo a campare, anche se faccio molta fatica. E quando negli appartamenti trovo quegli oggetti utili dico: il proprietario che li lascia cosi' in giro forse non ha bisogno come me che mi faccio un culo cosi' di notte per andarli a cercare. Ma lo sa la gente quanto si fa fatica a distrarre un passeggero di autobus per prelevargli quello che, sicuramente, a lui non serve?Grazie anche a te, Bronzo, per la faccia che hai a dire queste cose. Mi solleciti a continuare nel mio povero ma onesto lavoro. Grazie davvero. E credo che anche tu non sia un poveraccio. E sei desideroso che ti venga a trovare. Anzi, magari adesso faccio un lookup inverso e capisco da dove e' partita la tua e-mail, cosi' posso passare a prelevare.Poveri ma onesti saluti,CiccilloAnonimoRe: Toglietevi il cappello!
Evviva ,fantastico , rubare per vivere non e' piu' un reato. Ora smetto di lavorare.- Scritto da: Alessandro Bronzo> Vorrei ringraziare questo giudice per averci> regalato una piccola lezione di civilta'.> Innanzitutto (e questa e' la cosa piu'> importante) per non aver condannato della> povera gente per un reato minore; gente che> per campare non fa' guadagnare chi gia' e'> molto ricco. In secondo luogo perche' nelle> sue dichiarazioni si legge un'attenzione> alle trasformazioni della societa' moderna> da fare invidia ai molti "benpensanti" che> nei servizi tv dispensano opinioni su> Internet e sulla comunicazione. Ben fatto,> signor giudice, piu' che una sentenza, la> sua e' una rivoluzione!Anonimoincredibile!
Incredibile un giudice che usa buon senso e cervello!!!!!!e non condanna la povera gente!!!!!sarà mica comunista?AnonimoRe: incredibile!
- Scritto da: Amedeo> Incredibile un giudice che usa buon senso e> cervello!!!!!!> e non condanna la povera gente!!!!!> sarà mica comunista?Lo ritieni emulo dei giudici cinesi o di quelli cubani?> > > > > > > > > > > > > > > > > > > > >AnonimoRe: incredibile!
- Scritto da: Amedeo> Incredibile un giudice che usa buon senso e> cervello!!!!!!> e non condanna la povera gente!!!!!> sarà mica comunista?Ben detto! E' ora che si capisca finalmente (e la rete ci aiuta a dire quelle cose che altrove sono 'tabu') che chi aiuta quelli come noi e' comunista!Ma lo sanno i benpensanti quanto si fa fatica a distrarre una signora in centro per prelevargli quello che, sicuramente, a lei non serve?Lo sanno quelli che votano Berlusconi quanto costano le bombolette soporifere al mercato nero?Io sono povero, ma so che c'e' in giro un sacco di denaro in eccesso e mal distribuito. Credo che ognuno di noi dovrebbe iniziare a ridistribuirlo equamente.Anzi, mettiamoci tutti insieme noi che la pensiamo cosi' a prelevare il denaro mal distibuito da chi non ne ha bisogno. Bisogna organizzarsi. Sarebbe finalmente una cosa buona, e invece la chiamano 'malavita organizzata', questi fascisti.AnonimoLe tasse, per esempio
...da ora sappiamo che e' possibile evaderle in quanto il signor Giudice ci consiglia di difenderci da questo stato che ci depreda e ci pone in situazione di indigenza. Grazie, da domani basta pagare le tasse, e riusciro' a mettere insieme il pranzo con la cena. O devo diventare magrebino per questo?Anonimoe gli scontrini...?
passeggiando in via Indipendenza a Bologna, come in qualsiasi altra citta' d'Italia, si assiste a questo spettacolo: da un lato africani che vendono borse, cinture, felpe, CD per i quali non emettono moltissimi scontrini fiscali, dall'altro lato della strada i negozianti che se non emettono scontrino fiscale si beccano multe salatissime; e se le beccano anche i clienti quali quel bimbo multato duramente perche' non aveva conservato lo scontrino del gelato. I finanzieri quando passeggiano per via indipendenza hanno il torcicollo?AnonimoQuindi mi sento autorizzato...
E dove va messo il rispetto per le leggi, i regolamenti? Se invoco anch'io lo "stato di necessità", visto che i miei introiti non bastano a mantenere la mia famiglia, sono autorizzato a, che so, vendere armi da guerra dall'est europeo (è lì che compri dei bei fucili mitragliatori per pochi dollari) nel mercato rionale? Ricordatevi bene una cosa: i cari "quattro extracomunitari" non erano obbligati a non potersi alimentare in modo sufficiente qui; potevano tranquillamente tornarsene da dove sono venuti...AnonimoRe: Quindi mi sento autorizzato...
- Scritto da: tuckleberry> E dove va messo il rispetto per le leggi, i> regolamenti? Se invoco anch'io lo "stato di> necessità", visto che i miei introiti non> bastano a mantenere la mia famiglia, sono> autorizzato a, che so, vendere armi da> guerra dall'est europeo (è lì che compri dei> bei fucili mitragliatori per pochi dollari)> nel mercato rionale? Ricordatevi bene una> cosa: i cari "quattro extracomunitari" non> erano obbligati a non potersi alimentare in> modo sufficiente qui; potevano> tranquillamente tornarsene da dove sono> venuti...Pensa a quanti tuoi connazionali che lasciando l'Italia hanno lavorato altrove nel mondo. Gli Italiani li trovi ovunque, sparsi su questo "miserabile" pianeta. Di lavoro nero ne fanno e ne hanno fatto, ma anche di lavoro con i "muscoli" e con il "sudore". Con questo non voglio che capissi che ammetto o approvo questa pratica, ma a volte dinanzi ad una necessità più impellente, quale la vita, e non solo della propria ma anche e soprattutto quella della famiglia diventa pratica per sostentamento. Credo che le istituzioni non devono e non possono impedire, nella piena necessità, accertata e documentata, a cicchessia di "campare", con mezzi che non ledono altrui salute e privacy. Auguro a nessuno di trovarsi in tali circostanze, però spero che la legge punisca chi relamente non versa.AnonimoRe: Quindi mi sento autorizzato...
> Ricordatevi bene una> cosa: i cari "quattro extracomunitari" non> erano obbligati a non potersi alimentare in> modo sufficiente qui; potevano> tranquillamente tornarsene da dove sono> venuti...I miei complimenti! Molto sensibile...E tu ricordati molto bene che oggi come oggi gli extracomunitari sono perseguitati dalla G.d.F., con continui seguestri di materiale (non sempre molto chiari, non si capisce se i CD PSX finiscano al macero o nella PSX di qualche figlioletto...), mentre i negozianti, dal giocattolaio all'edicolante, almeno qui a Salerno e dintorni, vendono impunemente di TUTTO, evadendo le tasse e contribuendo in maniera molto più decisiva alla diffusione della pirateria.Ma si sa, qualcuno gli copre le spalle...Prima di sparare sentenze...Saluti,PierpaoloAnonimoI miei complimenti!
Finalmente un giudice che esprime ciò che è di parere popolare in merito al copyright da anni.Non posso che complimentarmi e mi auguro che molti altri giudici vogliano seguire questo esempio!Ai responsabili del sito chiederei di dare il massimo risalto a tale notizia, non può che fare bene al mondo internet davanti agli occhi della gente, visto che i mass media lo descrivono sempre e solo come un mondo di pornografia e cyber-terroristi (e non hacker, per piacere!)grazie e complimenti per il sito.Viva la libertà di parola, meglio se appoggiata da un giudice!AnonimoRe: I miei complimenti!
Ragionando come te si giustifica tutto, anche i furti di autoradio (commessi in stato di necessità di droga)...e anche chi non paga le tasse perché non se lo può permettere.Io i complimenti li farò al giudice che condannerà queste persone, non a chi le assolve.- Scritto da: Horus2001> Finalmente un giudice che esprime ciò che è> di parere popolare in merito al copyright da> anni.> Non posso che complimentarmi e mi auguro che> molti altri giudici vogliano seguire questo> esempio!> Ai responsabili del sito chiederei di dare> il massimo risalto a tale notizia, non può> che fare bene al mondo internet davanti agli> occhi della gente, visto che i mass media lo> descrivono sempre e solo come un mondo di> pornografia e cyber-terroristi (e non> hacker, per piacere!)> grazie e complimenti per il sito.> Viva la libertà di parola, meglio se> appoggiata da un giudice!>AnonimoOltre che a Berlino anche a Roma c'è un giudice...
Deo Gratias....AnonimoRe: Oltre che a Berlino anche a Roma c'è un giudice...
Per fortuna non sono tutti così (i giudici).- Scritto da: bruno> Deo Gratias....AnonimoIL GIUDICE FRANCIONE E' UN ANTIARTISTA
Ehi ma avete visto che roba? www.octava.it/antiartePer forza doveva prendere una decisione come quella! Il nostro giudice è il leader degli antiartisti e si batte contro il racket dell'arte in tutte le sue forme. ANTIARTE 2000.La Rivoluzione dell'Estetica nel Cyberspazio! Secondo me si salva per questo altrimento col cavolo come giudice avrebeb avuto tutto quel coraggio!AnonimoRe: IL GIUDICE FRANCIONE E' UN GRANDE UOMO
CHE GRANDE UOMO ; HA AVUTO IL CORAGGIO, CON UN ATTO DI VERA GIUSTIZIA,DI CREARE "UN PRECEDENTE" PER CONTRASTARE LE LOBBIES DEI PRODUTTORI E VENDITORI DI CD CHE IN ITALIA (IN PARTICOLARE) SONO STATI E CONTINUANO AD ESSERE TERRIBILMENTE AVIDI......CON I PREZZI DI VENDITA PIU' ALTI DEL MONDO !!!COMPLIMENTI ALLA GIUSTIZIA ITALIANA DAL VOLTO UMANO . - Scritto da: fricchettone > Ehi ma avete visto che roba?> www.octava.it/antiarte> Per forza doveva prendere una decisione come> quella! Il nostro giudice è il leader degli> antiartisti e si batte contro il racket> dell'arte in tutte le sue forme. ANTIARTE> 2000.La Rivoluzione dell'Estetica nel> Cyberspazio! > Secondo me si salva per questo altrimento> col cavolo come giudice avrebeb avuto tutto> quel coraggio!AnonimoPER L'ING.CASTELLI E CHI LA PENSA COME LUI
Massimo rispetto da parte d mia, e penso di tutti quelli che visitano questo sito, per le istituzione, ma il rispetto non può essere supina accettazione di comportamneti strumentali ed ingiustificati. L' ing. Castelli utilizza gli strumenti che l'ordinamento offre per far fronte ad irregolarità e comportamenti passibili di sanzioni disciplinari per ricordarci ogni giorno che la magistratura è "ancora per poco indipendente" e che, secondo la maggioranza del parlamento, buona parte delle toghe italiane è solo un gruppo di reazionari e sovversivi, incapaci e di parte, da arginare e da controllare.Ebbene ing. Castelli il diritto non è il niente, deve essere in primis l'espressione di una società e dei suoi valori e non come ci state abituando lo strumento per vessare alcuni e privilegiare altri. La sentenza del dott. Franciosa non ha bisogno di difensori e di sostenitori..tanto è condivisibile, tuttavia un'ultima cosa vorrei dirla. E'un consiglio. per lei ed i suoi collaboratori: vi ricordo che in Italia ed in Europa si discute sulla opportunità di mantenere reati scarsamenti offensivi (si veda a tale proposito gli scritti di Pagliaro..sempre che lo conosca!!!) e che forse più di rivedere il falso in bilancio avreste dovuto occuparvi di altri ipotesi criminose, come quella oggetto della sentenza....e che cmq non ci si improvvisa giurista ed ancora meno ministro di grazia e giustizia.AnonimoPena unica: fuori dall'Italia.
Potrebbero unificare la pena per QUALSIASI reato non estremamente grave in "fuori dall'Italia" e rispedire la gente da dove viene.e basta.Vieni a commettere crimini?fuori.era per mangiare?va beh, vai a fare la stessa cosa dove abiti tu, e vediamo.AnonimoRe: Pena unica: fuori dall'Italia.
> era per mangiare?> va beh, vai a fare la stessa cosa dove abiti> tu, e vediamo.ti auguro di re-incarnarti in un bebe che nasce in africa in mezzo al deserto da una madre sieropositiva...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 02 2001
Ti potrebbe interessare