Londra – C’è fermento attorno alla tecnologia di connessione dal dente blu. I suoi promotori, riuniti nel Bluetooth Special Interest Group , stanno infatti pianificando il rilascio di nuove specifiche che promettono di rendere Bluetooth più sicuro, veloce, affidabile e, più in là nel tempo, interoperabile con Ultra-Wideband (UWB).
Il primo aggiornamento a Bluetooth, noto con il nome in codice di Lisbon , è previsto per l’inizio del prossimo anno. Lisbon si baserà sulla specifica Enhanced Data Rate 2.0 da 3 Mbit/s – già implementata, ad esempio, in alcuni prodotti di Apple – e migliorerà gli algoritmi crittografici e il quality of service.
Il “grande salto” avverrà invece nel tardo 2007, quando il Bluetooth SIG conta di completare una nuova specifica chiamata Seattle . La grande novità, in questo caso, sarà data dall’introduzione della compatibilità con UWB e dalla possibilità di spingere la velocità massima teorica di Bluetooth a 480 Mbit/s: la stessa che oggi caratterizza l’interfaccia USB.
“Integrare il Bluetooth con l’UWB è la strategia migliore e più economica per rispondere alla nuova domanda di dispositivi wireless”, ha affermato Mike Foley, Bluetooth SIG executive director. “Allo stesso tempo è importante comprendere che Bluetooth è ormai uno standard globale, supportato dai dispositivi mobili come i cellulari, e quindi va considerato come elemento chiave anche per il futuro”.
Foley non ha tuttavia nascosto i molti ostacoli che ancora rimangono da superare per rendere Bluetooth interoperabile con i layer media-access control (MAC) di UWB. La più grande fonte d’incertezza rimane legata al fatto che lo sviluppo di UWB, guidato dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers ( IEEE ), si trova da tempo in una posizione di stallo, con due opposte fazioni che si ostinano a proporre soluzioni incompatibili tra loro. Una di queste parti è rappresentata dalla WiMedia Alliance , l’altra dall’ UWB Forum : tra le due, la WiMedia Alliance sembra al momento in posizione di vantaggio, se non altro per avere l’appoggio di Intel e del Wireless USB Promoter Group .
Il matrimonio tra Bluetooth e UWB potrebbe semplificare ulteriormente la comunicazione tra i più disparati dispositivi elettronici, come PC, telefoni cellulari e appliance domestiche. Quest’accoppiata tecnologica dovrà però vedersela con Wireless USB , uno standard promosso da Intel e altri colossi del settore come alternativa wireless a USB e FireWire.
-
E' Tempo perso Linux is not usable!
Linux resterà anni luce distante per quanto riguarda la facilità d'uso se confrontato con Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un fallimento completo, mi spiace ma è la realtà questa.SalutiAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiFacilità d'uso è soggettivo, quindi il commento del tuo post non vale niente.Bye.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Linux resterà anni luce distante per quanto> > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> > installa Linux, e dopo un pao di giorni mi> chiama> > per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> > fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> > questa.> > > > Saluti> > Facilità d'uso è soggettivo, quindi il commento> del tuo post non vale niente.> > > Bye.Come il tuo post, ancora più inutile.Se valutiamo la soggettività sull'esperienza di un campione di un centinaio di persone, allora forse non si tratta più di soggettività , ma di oggettività.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Se valutiamo la soggettività sull'esperienza di> un campione di un centinaio di persone, allora> forse non si tratta più di soggettività , ma di> oggettività.Dipende dal campione che prendi in considerazione: se prenti un utonto, lo sarà sia su linux che macosx che windows.Se prendi un utonto, un pc vuoto e il cd del rispettivo sistema operativo non riuscirà a fare niente da solo.L'autore originario ha detto "USARE linux", quindi che problemi hanno i suoi amici? Problemi in kde, in gnome? Se non sono capaci di usare questi DE non sono neanche capaci di usare windows.Curioso è il fatto che riescano ad installare linux (da soli) e non riescano a toglierlo, ma siano "costretti" a ricorrere al loro amico.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
> Facilità d'uso è soggettivo, quindi il commento> del tuo post non vale niente.> > > Bye.ti sbagli, queste cose si studiano facendo ricerca. Non avviene solo per il software ma in moltissimi campi (primo fra tutti quello militare, dove una giusta interfaccia su un aereo da guerra può salvare la vita ad un pilota riducendo i tempi di risposta).Ci sono tecniche e studi per la cosa (mi sembra che un campo si chiama ergonomia cognitiva)AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
> Facilità d'uso è soggettivo, quindi il commento> del tuo post non vale niente.> I commenti sono soggettivi, quindi il tuo commentonon vale nienteByeAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.Pensa io ne conosco che da quando lo hanno provato non vogliono più mollarlo e anzi vogliono saperne di più.Essersi liberati dai virus, non dover temere più messaggi di posta elettronica con allegati malevoli, e sapere che non ci sono più spyware è una sensazione indescrivibile ed un grande sollievo per qualsiasi utente che si dedica al proprio lavoro e divertimento invece che tramare ed avere le palpitazioni ad ogni strano popup di avvertimento.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiTi chiama per disinstallare Linux?! Bwaawawawaaw.Ma quanto fai ridere...Cioè adesso Linux è anche difficile da disinstallare?AhAhahahahahahAHahaHhAH!!!!Certo che qui su sti forum, ogni tanto un campionato con tanto di premi per troll o aspiranti tali, potrebbero anche farlo.Tutto questo talento, e nessun riconoscimento o gratifica.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
è una vergogna, ho comprato altri orsachiotti da dare in premio ma li ho già tutti finitiGusbertoneRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
Sei sceso dalla montagna con la piena?Io uso Mac OSX da 3 anni e Mac OS dal 1991, eppure macaco (fieramente macaco) come sono, riesco tranquillamente a usare KDE e Gnome, mentre su Windows (si, anche XP) perdo spesso la pazienza tanto è stupido e contorto.Propongo una raccolta di firme per ripulire PI dagli astroturfer Microsoft.Carlo MeliciAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiEchissenefrega.C'è chi lo usa con piacere e invece segue con interesse le novita' di Kde (anche se sono un Gnomaro)SalutiAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linuxse magari ai tuoi amici provassi ad installarlo tu linux un po' come si deve, capirebbero cosa vuol dire "run once run forever"... dai che non deve essere difficile installare una distro come ubuntu come si deve per un mago dell'antispyware del tuo livello, su!GusbertoneRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > Salutimi spiace che tu vivi queste realta'.. io comincio invece a vedere il contrario.. gente che si interessa che impara che vuole capire..e che passa a linux anche per questione di soldi.ti parlo di aziende e scuole.tutto e' inusabile se non lo si conosce.. la differenza e' che l'utente linux e' imposto a essere consapevole di cio' che fa.. su windows (non so su osx) no... e si ok lo user-friendly ma poi si sa come finiscono molti utenti.. a reinstallareAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.Guarda le cose da un altro punto di vista, se uno che non è neppure in grado di riformattare una partizione e ripristinare un MBR (figuriamoci reinstallare Windows...), riesce ad installare Linux allora vuol dire che Linux ha fatto passi enormi in avanti sul lato dell'usabilità...AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Linux resterà anni luce distante per quanto> > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> > installa Linux, e dopo un pao di giorni mi> chiama> > per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> > fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> > questa.> > Guarda le cose da un altro punto di vista, se uno> che non è neppure in grado di riformattare una> partizione e ripristinare un MBR (figuriamoci> reinstallare Windows...), riesce ad installare> Linux allora vuol dire che Linux ha fatto passi> enormi in avanti sul lato dell'usabilità...Installare è una cosa, usare e usabilità è tutta un altra cosa. Peccato che il 99% di voi che ha già dimestichezza con l'informatica, non pensa invece a chi è completamente a digiuno con l'informatica e ciò che per voi risulta così semplice non significa che lo sia anche per qualcun altro.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Installare è una cosa, usare e usabilità è tutta> un altra cosa. Peccato che il 99% di voi che ha> già dimestichezza con l'informatica, non pensa> invece a chi è completamente a digiuno con> l'informatica e ciò che per voi risulta così> semplice non significa che lo sia anche per> qualcun altro.E allora? Chi ha detto che non possa esistere un sistema fatto per persone con dimestichezza, con prestazioni migliori?Mica voglio abolire windows, anzi sarebbe imho terribile "obbligare" tanta gente a passare a linux, non ci capirebbero una cippa.Ma non capisco il "disonore" di essere un sistema pensato per chi ha certe conoscenze.Essere popolare non significa essere un prodotto di qualita'.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Linux resterà anni luce distante per quanto> > > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > > Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente> che> > > installa Linux, e dopo un pao di giorni mi> > chiama> > > per cercare di deinstallare Linux. Insomma è> un> > > fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> > > questa.> > > > Guarda le cose da un altro punto di vista, se> uno> > che non è neppure in grado di riformattare una> > partizione e ripristinare un MBR (figuriamoci> > reinstallare Windows...), riesce ad installare> > Linux allora vuol dire che Linux ha fatto passi> > enormi in avanti sul lato dell'usabilità...> > Installare è una cosa, usare e usabilità è tutta> un altra cosa. Peccato che il 99% di voi che ha> già dimestichezza con l'informatica, non pensa> invece a chi è completamente a digiuno con> l'informatica e ciò che per voi risulta così> semplice non significa che lo sia anche per> qualcun altro.> Avete per caso mai visto una persona totalmente digiuna di qualsiasi nozione di informatica usare Linux?No...Io si. E non sapete quanto era incazzata quando dopo aver portato il PC dal "tecnico" per la sostituzione di un'HDD che si era bruciato, questo gli ha ranzato via tutto e gli ha buttato su un bel Windows XP (ovviamente pirata che vi credete).Linux difficile? Solo per chi vuole convincersi che lo sia, altrimenti è un sistema semplice e user-friendly come tutti gli altri. Solo è un pelo più efficiente.Quindi finitela con queste panzane, del Linux difficle. Evita di scegliere gentoo o qualche altra distro pensata per server/clustering/sviluppo e prendine una pensata per il desktop come SuSE, Ubuntu o Fedora ed ecco che per magia, gestire e mantenere sicura una macchina Windows sembrerà un lavoro da Ingegnere informatico con Master all'MIT, mentre lavorare su una macchina Linux risulterà facile come bere un bicchier d'acqua.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> invece a chi è completamente a digiuno con> l'informatica e ciò che per voi risulta così> semplice non significa che lo sia anche per> qualcun altro.>Chi è completamente a digiuno di informatica farebbe bene ad imparare qualcosa altrimenti non saprà mai usare nemmeno winPaul AtreidesRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Linux resterà anni luce distante per quanto> > > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > > Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente> che> > > installa Linux, e dopo un pao di giorni mi> > chiama> > > per cercare di deinstallare Linux. Insomma è> un> > > fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> > > questa.> > > > Guarda le cose da un altro punto di vista, se> uno> > che non è neppure in grado di riformattare una> > partizione e ripristinare un MBR (figuriamoci> > reinstallare Windows...), riesce ad installare> > Linux allora vuol dire che Linux ha fatto passi> > enormi in avanti sul lato dell'usabilità...> > Installare è una cosa, usare e usabilità è tutta> un altra cosa. Peccato che il 99% di voi che ha> già dimestichezza con l'informatica, non pensa> invece a chi è completamente a digiuno con> l'informatica e ciò che per voi risulta così> semplice non significa che lo sia anche per> qualcun altro.Cliccare su un'icona in Linux non è più difficile che cliccare su un'icona in Windows... La difficoltà maggiore di Linux è semmai nella fase di installazione/configurazione, e da qui il mio post provocatorio...Passando a discorsi più seri ti faccio notare due cose:1) Il fatto che esistano degli utenti inesperti è un buon motivo perchè esistano dei prodotti alla loro portata. Non è affatto detto che tutti i prodotti debbano essere adatti a loro. In nessun altro campo, oltre all'informatica, esistono persone che affermano ciò.2) Usabilità e facilità d'uso sono due cose diverse.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> > Installare è una cosa, usare e usabilità è tutta> un altra cosa. Peccato che il 99% di voi che ha> già dimestichezza con l'informatica, non pensa> invece a chi è completamente a digiuno con> l'informatica e ciò che per voi risulta così> semplice non significa che lo sia anche per> qualcun altro.> che palle, sempre la stessa lagna...ma se non hai voglia di metterti a studiare il PC comprati un pallottliere e falla finita! ma ve lo volete mettere in testa o no che il PC non e' un tostapane e che prima di usarlo bisogna prima capire come funziona??? ma te prima di prendere in mano un volante non devi mica farti la patente? e allora che c'hai da lagnarti se per usare un PC devi studiarci un po'!?!?AnonimoMac sta sotto
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiMac ha una percentuale di utilizzo inferiore a linux, come mai?AnonimoRe: Mac sta sotto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Linux resterà anni luce distante per quanto> > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> > installa Linux, e dopo un pao di giorni mi> chiama> > per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> > fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> > questa.> > > > Saluti> > Mac ha una percentuale di utilizzo inferiore a> linux, come mai?xke non è proprio cosi se non a casa tuaAnonimoRe: Mac sta sotto
- Scritto da: Anonimo> > Mac ha una percentuale di utilizzo inferiore a> > linux, come mai?> > xke non è proprio cosi se non a casa tuaContento te?Vivi ancora convinto di ciò... Fin quando non troverai più hardware e software...Molto hardware lo pompa la Apple, chiedendo le specifiche dei prodotti dietro firma di undisclosed agreement sulla tecnologia di quell'hardware.A quel punto Apple paga programmatori esterni o suoi per far fare qualche driver.Ai produttori ciò va bene perché i driver sono e restano chiusi e loro non devono neppure spendere per fare i driver come per Windows dove invece se vogliono diffusione i driver devono scriverseli da se.Per Linux il discorso è diverso, dovendo dare delle specifiche ci pensano due volte. Ma non pensano di investire in un sistema operativo di nicchia...Ora come ora però se qualche produttore dovesse scegliere se fare driver per Mac o per Linux sceglierebbe senz'altro Linux perché un'utenza maggior, ma non di poco...Io direi che stiamo ad un 3-4% per Apple e 8% per Linux desktop/workstation.AnonimoRe: Mac sta sotto
Linux = GRATISMac = Pagare profumatamente.Anche se dubito che in realtà gli utilizzatori Mac siano in numero inferiore, la prima e più ovvia spiegazione di uno "stacco" può essere questo.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiConsiglia a quella gente di cercare nella knowledge base di Microsoft come farlo, in pratica basta ripristinare l'MBR e poi usare da Windows il programma di gestione dei dischi. Se non riescono a fare neanche questo il motivo per cui vogliono togliere Linux è evidente.P.S.Da quello che ho sentito dire e da quello che ho letto (non sono molto aggiornato perché io ho installato la red hat 6.1 all'inizio del 2000, poi ho sempre aggiornato il sistema da solo, scaricando e compilando i sorgenti delle applicazioni di cui avevo bisogno) le nuove distribuzioni sono facilissime da installare e hanno tutto quello che serve per iniziare ad usare il computer (sotto questo punto di vista non hanno nulla da invidiare a Windows). L'unica cosa che manca, sono i programmi per l'uso degli audiovisivi (riproduttori mp3 e di dvd in particolare) che non fanno parte dalle distribuzioni per motivi legali.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
esatto... ma poi avete visto l'installer di suse 10? quello di xp a confronto sembra messo in piedi da una manica di cerebrolesi.GusbertoneRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> P.S.> Da quello che ho sentito dire e da quello che ho> letto (non sono molto aggiornato perché io ho> installato la red hat 6.1 all'inizio del 2000,> poi ho sempre aggiornato il sistema da solo,> scaricando e compilando i sorgenti delle> applicazioni di cui avevo bisogno) le nuove> distribuzioni sono facilissime da installare e> hanno tutto quello che serve per iniziare ad> usare il computer (sotto questo punto di vista> non hanno nulla da invidiare a Windows). L'unica> cosa che manca, sono i programmi per l'uso degli> audiovisivi (riproduttori mp3 e di dvd in> particolare) che non fanno parte dalle> distribuzioni per motivi legali.come mai nella mia slackware ho sia player per mp3 che per video?mi arresteranno?Paul AtreidesRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
finalmente qualcuno che dà una ragione valida dietro al solito "linux sucks"... e purtroppo è vero, spesso i frontend grafici per cups fanno beatamente pena, ma credimi, cups in sè come spooler è un panzer... si è sempre lì, è l'ultimo strato della torta che spesso è carente :(GusbertoneRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Gusbertone> finalmente qualcuno che dà una ragione valida> dietro al solito "linux sucks"... e purtroppo è> vero, spesso i frontend grafici per cups fanno> beatamente pena, ma credimi, cups in sè come> spooler è un panzer... si è sempre lì, è l'ultimo> strato della torta che spesso è carente :(Sarà, ma io stampo senza alcun problema, da qualunque applicazione, ed in ufficio proprio grazie a CUPS, stampano da dovunque (sia Linux che Windows) sulla stampante laser della segreteria.A che applicazioni vi riferite?Poi sinceramente la storia che non c'è il copiaincolla mi sa davvero di trollata bella e buona.Non so con GNOME ma su KDE posso copincollare la qualunque: testo, immagini, audio, video, qualunque cosa mi venga in mente di selezionare (se è per questo non devo nemmeno cliccare per fare copia perché la clipboard si tiene sempre piena con l'ultima selezione effettuata). Ed ho non una clipboard con un solo livello, ma posso impostare quanti elementi deve tenere in memoria, oltre ad avere un anteprima di ciò che c'è dentro.Insomma, magari volevi dire che non c'è qualcosa tipo l'OLE di Windows (anche se esistono altri sistemi simili) e ti sei espresso male, ma il copincolla c'è eccome.Al giorno d'oggi chi potrebbe farne a meno?AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
io ti posso dire ad esempio dire che sulla mia ubuntu il frontend in gtk di lp ignora beatamente le impostazioni dell'utente... per me no problem, imposto la qualità di stampa system-wide con la interfaccia html e bona, ma sentile tu le bestemmie di chi, CAZZO, vuole clickare giustamente su "600dpi" nel pannellino e ottenere una stampa a 600dpi... sarà un bug, non lo so, ma con una pirlata di questo genere ti giochi un utente, c'è poco da fareGusbertoneRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
Ho iniziato a usare Linux nel 2003, quando ero semplicemente diplomato al liceo classico e possedevo un PC da un paio d'anni appena. Ninete nozioni d'informatice e niente esperienza, solo voglia di fuggire dalla skermate blu di Windows ME!La distro era Mandrake (oggi Mandriva): l'installazione semplicissima, mi ha riconosciuto tutto l'hardware tranne lo scanner, che usavo cmq poco, son riuscito subito a navigare, stampare ,scrivere, masterizzare. Poi con gli anni mi sono impratichito un po' e ho imparato qualcosina in più.In università ci sono ora nelle aule informatiche dei computer con su Mandriva 2006, usati dagli studenti di Lettere e Filosofia per navigare, scrivere e stampare e non ho ancora visto nessuno lamentarsi: vanno peggio coi Mac per via della tastiera diversa :-PLinux non è ancora user-freindly come Win, ma chi dice ke ancor oggi è solo per smanettoni, vuol dire che è rimasto indietro di almeno 4 o 5 anni.Saludos.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Gusbertone> ma credimi, cups in sè come> spooler è un panzer... si è sempre lì, è l'ultimo> strato della torta che spesso è carente :(ho capito: ti occupi di cucinaAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.Passare da un sistema a cui si e' abituati ad uno diverso e' sempre un trauma. Non vedo come questo dimostri che il nuovo sistema e' piu' difficile intrinsecamente. Il sistema piu' facile, proprio perche' e' quello che uso di meno e che riesco comunque a far funzionare senza problemi, e' osx.Personalmente, preferisco linux ma capisco i grattacapi dei winari. Pero' sinceramente preferisco mille volte star dietro a un file di configurazione (o a rispondere a semplici domande di debconf) che star dietro all'upgrade di windows e a cliccare sulle finestre di firewall, antispyware, antivirus. L'utente linux che mantiene il sistema con apt o cugini vive veramente in un altro pianeta.SolvalouRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Solvalou> > - Scritto da: Anonimo> > Linux resterà anni luce distante per quanto> > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> > installa Linux, e dopo un pao di giorni mi> chiama> > per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> > fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> > questa.> Passare da un sistema a cui si e' abituati ad uno> diverso e' sempre un trauma. Non vedo come questo> dimostri che il nuovo sistema e' piu' difficile> intrinsecamente. > > Il sistema piu' facile, proprio perche' e' quello> che uso di meno e che riesco comunque a far> funzionare senza problemi, e' osx.> > Personalmente, preferisco linux ma capisco i> grattacapi dei winari. Pero' sinceramente> preferisco mille volte star dietro a un file di> configurazione (o a rispondere a semplici domande> di debconf) che star dietro all'upgrade di> windows e a cliccare sulle finestre di firewall,> antispyware, antivirus. L'utente linux che> mantiene il sistema con apt o cugini vive> veramente in un altro pianeta.> Hai pienamente ragione. Ancora oggi ogni volta che vedo qualche amico/parente/conoscente bestemmiare in lingue di cui fino a pochi secondi prima ignoravo persino l'esistenza, contro il Windows che lo assilla con mille popup ("è stato rilevato un nuovo hardware" e parte automaticamente l'installazione, "è stato inserito un CD" e parte automaticamente il contenuto qualunque esso sia, anche i filmini porno girati in casa, "ti ho sentito starnutire" e parte la scansione antivirus sull'utente), e che lo stressa con mille vulnerabilità alle quali deve porre rimedio in un modo o nell'altro, mi chiedo sempre "ma chi glielo fa fare?"Poi mi rispondo sistematicamente "la pigrizia". Del resto Windows solo ritrovati già li bell'e pronto a farli imprecare, mentre un altro OS per quanto migliore o comunque diverso, va installato, e per i primi tempi bisogna abituarsi al nuovo software disponibile. Per non parlare delle iconcine diverse, che sembra una fesseria ma per certa gente sono più importanti della loro stessa vita (mai visti quei desktop di cui si intuisce soltanto che una volta doveva esserci uno sfondo, mentre adesso si vede solo un pavè di icone?)Insomma Linux sul desktop non va perché non ha un settore marketing (e avvocati) che lo spinge negli scatoloni preassemblati dei centri commerciali (e dei negozietti da quattro soldi che non hanno altro che Windows XP crackato). Non è certo una questione di usabilità o di user-friendly. Tutte balle. Solo marketing che non c'è, e che spero non ci sia mai, considerando come ha ridotto Windows (farfalline colorate, panzoni che vorrebbero giocare a calcio, e casalingue frustrate che fanno i filmini e li mandano alle amiche).AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: TADsince1995> > Invece proprio stasera parlavo con un mio amico> che ha appena installato Ubuntu autonomamente e,> nonostante le prime difficoltà iniziali (es:> diabolico modem adsl usb) è fermamente convinto a> continuare.> Molto previdente il tuo amico. Le difficoltà finali è megliolasciarle per ultime.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
Dillo al mio server ... ok , per il client tipo no-brain e no-virus il Mac e' meglio (e mia moglie l'ho piazzata con un Mac mini ed e' felicissima), ma per tutto il resto Linux va benissimo (ed e' anche il centro multimedia della mia casa con Freevo ...). Windows e' ingessato e francamente lo uso solo quando sono costretto al lavoro.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
Dipende sempre da cosa vuole fare l'utente, e come lo vuole fare. Se si aspetta che i documenti di word processing abbiano l'estensione .doc (magari nascosta) e l'iconcina con la W blu e che se l'iconcina non è quella e magari si chiamano odt vanno in panico, allora hai ragione... linux è più complicato. MadderMadderRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
attento, se non lo sai usare te perchè sei uno pseudo informatico (ora risponderai "sono sistemista di una multinazionale e sistemo 5000 pc al giorno) non è colpa di KDE o di LinuxAnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> attento, se non lo sai usare te perchè sei uno> pseudo informatico (ora risponderai "sono> sistemista di una multinazionale e sistemo 5000> pc al giorno) non è colpa di KDE o di LinuxGuada che il ragionamento dell'autore del topic è sensatissimo. Non sta parlando di usare linux in ambito server o aziendale, ma in ambito desktop (soho se preferisci).Ora come ora windows è oggettivamente la scelta più indicata per l'utilizzo personale, sotto tutti i punti di vista.Un tecnico informatico è fose più "bravo" quando consiglia di installare windows a una persona che ha delle conoscenze informatiche limitate (però fa gran figo)?Anonimo[OT]Re: E' Tempo perso Linux is not usab
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiE chiamano te per disistallarlo?Da oggi si aprono le iscrizioni forzate alla LIBaC, tesserato n°1AndreaMilanoRe: [OT]Re: E' Tempo perso Linux is not
a casa ho un imac.... a lavoro uso windows 2000.... sul portatile ho ubuntu 5.10.Secondo te quale di questi 3 OS uso perchè ci sono costretto? ;)AnonimoRe: [OT]Re: E' Tempo perso Linux is not
è facile, ubuntu :DAndreaMilanoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiIndubbiamente la fuori c'è un mondo utente citrullo e assuefatto che non si smuove neanche a preparagli la pappa pronta. Il resto sono tue illazioni.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
> > Indubbiamente la fuori c'è un mondo utente> citrullo e assuefatto che non si smuove neanche a> preparagli la pappa pronta. Il resto sono tue> illazioni.Mondo utente citrullo e assuefatto???Probabilmente sei l'unico ancora che non lo sa, allora te lo spiego. In ambito desktop windows e linux sono tipicamente usati rispettivamente da queste due categorie di utenti:- win: chi col computer ci deve lavorare, produrre e in genere a chi serve il computer come uno strumento per fare qualcosa;- linux: chi ha tempo da perdere a giocare al piccolo smanettone.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
Sei un troll?AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è unDEINSTALLARE?!??!?!> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> Post orrendo come deinstallare.> SalutiSalutidevil64Re: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.> > SalutiIn pratica i tuoi amici SANNO installare linux ma non riescono ad installare Windows.Da come la racconti mi sembra molto piu usabile Linux.Anonimofalse affermazioni
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS Xevidentemente non usi Linux :)buffo. comunque. chissa' quali sono le vere motivazioni che spingono certa gente a denigrare Linux diffondendo false affermazioni.hddRe: false affermazioni
- Scritto da: hdd> > - Scritto da: Anonimo> > Linux resterà anni luce distante per quanto> > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > Windows o Mac OS X> > evidentemente non usi Linux :)> > buffo. comunque. chissa' quali sono le vere> motivazioni che spingono certa gente a denigrare> Linux diffondendo false affermazioni.Invece non sono affatto false affermazioni, è un dato di fatto.Altrimenti non si spiegherebbe perchè la gente PAGA Windows quando potrebbe usare Linux gratuito.Oggi come oggi linux è improponibile come sistema desktop diffuso.AnonimoRe: false affermazioni
> > Invece non sono affatto false affermazioni, è un> dato di fatto.> > Altrimenti non si spiegherebbe perchè la gente> PAGA Windows quando potrebbe usare Linux> gratuito.La gente compra la televisione al plasma da parete, o la macchina e gli frega poco del s.o. che è montato, basta che faccia bene quello per cui è stata acquista (vedere un film o andare a ballare in discoteca).Un altro discorso è l'aspetto informatico: lì ne possiamo parlare. Gente che sa cosa è Win o Linux può confrontarsi e dire che uno è migliore dell'altro.> > Oggi come oggi linux è improponibile come sistema> desktop diffuso.Dipende che ci devi fare. Prova ad andare ad andare a ballare con un televisore al plasma da parete!AnonimoRe: false affermazioni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: hdd> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Linux resterà anni luce distante per quanto> > > riguarda la facilità d'uso se confrontato con> > > Windows o Mac OS X> > > > evidentemente non usi Linux :)> > > > buffo. comunque. chissa' quali sono le vere> > motivazioni che spingono certa gente a denigrare> > Linux diffondendo false affermazioni.> > > Invece non sono affatto false affermazioni, è un> dato di fatto.> > Altrimenti non si spiegherebbe perchè la gente> PAGA Windows quando potrebbe usare Linux> gratuito.lo fa ovviamente perche' e' abituata cosi'.inoltre la gente non si rende conto di pagare windows dato che quasi sempre si acquista un'accoppiata computer + windows.> Oggi come oggi linux è improponibile come sistema> desktop diffuso.se fai questa falsa affermazione e' evidentemente perche' per qualche motivo speri che le cose rimangano cosi'.buona fortuna :)hddRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo> Linux resterà anni luce distante per quanto> riguarda la facilità d'uso se confrontato con> Windows o Mac OS X. Conosco sempre più gente che> installa Linux, e dopo un pao di giorni mi chiama> per cercare di deinstallare Linux. Insomma è un> fallimento completo, mi spiace ma è la realtà> questa.non usabile da CHI? per fare COSA?Anonimo5 --
Linux non e' fatto per i coglionazzi e per gli utonti, quindi NON USARE LINUX!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: E' Tempo perso Linux is not usable!
- Scritto da: Anonimo[...]> E la cosa peggiore è che non c'è neanche il copy> e paste da un applicativo all'altro come in> windows, cosa che avrebbe risolto il problema> perchè almeno potevo copiare tutto in open office> e stampare da li, ma purtroppo in linux non> esiste comunicazione tra i programmi.[...]Ma LOOOOOL!!!!(rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoScaricato...
... e quasi compilato! Per ora ho compilato solo le parti principali arts, kdelibs, kdebase, kdenetwork, kdepim e kdemultimedia.AnonimoRe: Scaricato...
- Scritto da: Anonimo> ... e quasi compilato! Per ora ho compilato solo> le parti principali arts, kdelibs, kdebase,> kdenetwork, kdepim e kdemultimedia.Eh eh, io l'ho installato l'altra notte. La SuSE era già da una settimana che aveva preparato tutto nei suoi repository, e questa notte (veramente erano le 6 del mattino) c'era la versione definitiva.Clickete clickete e in mezz'ora si era scaricato ed installato tutto.Buona compilata comunque (immagino su una gentoo).AnonimoRe: Scaricato...
- Scritto da: Anonimo> Buona compilata comunque (immagino su una gentoo).No. È la Red Hat 6.1 che ho installato nel 2000 e che aggiorno compilando i programmi che mi servono. Attualmente ho il kernel 2.6.14, la libc 2.3.6, il gcc 3.3.5/3.4.4/4.0.2, il kde 3.5.0 (più o meno:-) ) ecc. Quando esce la nuova versione di un'applicazione che uso la scarico e la compilo, con l'eccezione di OpenOffice e pochissimi altri programmi.AnonimoRe: Scaricato...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Buona compilata comunque (immagino su una> gentoo).> > No. È la Red Hat 6.1 che ho installato nel 2000 e> che aggiorno compilando i programmi che mi> servono. Attualmente ho il kernel 2.6.14, la libc> 2.3.6, il gcc 3.3.5/3.4.4/4.0.2, il kde 3.5.0> (più o meno:-) ) ecc. Quando esce la nuova> versione di un'applicazione che uso la scarico e> la compilo, con l'eccezione di OpenOffice e> pochissimi altri programmi.Chiapperi! Complimenti (seriamente).Ma perché non una gentoo, che ti viene in contro con le ebuild per il mantenimento/aggiornamento del software?Comunque ancora complimenti. Non è da tutti tenere aggiornata una versione datata 2000. Non che sia impossibile (e del resto tu lo stai facendo) ma è sicuramente un bel lavoretto da cui si possono imparare un mare di cose, e non tutti sono disposti a farlo.Have a lot of fun!AnonimoRe: Scaricato...
scusa ma non reinstalli? ;)GusbertoneRe: Scaricato...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Buona compilata comunque (immagino su una> gentoo).> > No. È la Red Hat 6.1 che ho installato nel 2000 e> che aggiorno compilando i programmi che mi> servono. Attualmente ho il kernel 2.6.14, la libc> 2.3.6, il gcc 3.3.5/3.4.4/4.0.2, il kde 3.5.0> (più o meno:-) ) ecc. Quando esce la nuova> versione di un'applicazione che uso la scarico e> la compilo, con l'eccezione di OpenOffice e> pochissimi altri programmi.lo facevo cosi' anni addietro e tuttora ho un unico pc che vive di vita propria in questo modo, per il resto uso pacchetti gia' pronti scaricati ed installati con apt o yum, solo per poche applicazioni scelgo la compilazione e solo se voglio che sia customizata, altrimenti i pacchetti pronti e certificati (controllati tramite firme gpg) sono molto piu' pratici , preferisco questa via anche perche' devo mostrare la strada piu semplice agli utenti futuri che di sicuro non useranno facilmente un compilatore ...AnonimoRe: Scaricato...
- Scritto da: Anonimo> No. È la Red Hat 6.1 che ho installato nel 2000 e> che aggiorno compilando i programmi che mi> servono.Che stronzate. La cosa buffa e' che ti vengono dietro...> Attualmente ho il kernel 2.6.14, la libc> 2.3.6, il gcc 3.3.5/3.4.4/4.0.2, il kde 3.5.0> (più o meno:-) ) ecc.Pffff...> Quando esce la nuova> versione di un'applicazione che uso la scarico e> la compilo, con l'eccezione di OpenOffice e> pochissimi altri programmi.E questi ultimi come li installi? Ti prepara l'rpm il mago zurli'?L'unica cosa buona, di cui ti do atto, e' che stai smascherando la totale ignoranza di quelli che si complimentano con te...AnonimoPasso dopo passo
Linux sta crescendo, i miei auguri sinceri.La realtà è però che siamo ancora all'infazia nel mondo desktop.Buon LavoroAnonimoRe: Passo dopo passo
- Scritto da: Anonimo> Linux sta crescendo, i miei auguri sinceri.> La realtà è però che siamo ancora all'infazia nel> mondo desktop.> > > > Buon LavoroMa. Io non la vedo così nera, sul lato desktop.Seguo Linux da ormai 3 anni, dopo tanti e tanti anni persi dietro ai vari Windows, e devo dire che trovo i vari Desktop Environment presenti su Linux, veramente ottimi, facili, intuitivi e chi più ne ha più ne metta.In particolare sono sempre stato entusiasta di KDE, per la sua altissima personalizzabilità (proprio oggi ho scaricato ed installato decgen per generare da me le decorazioni delle finestre) e la ricchezza di software, tool, e fronzoli disponibili (vabbè ne utilizzo anche tanti nativi per GNOME ma fatti girare su KDE).Linux continua a non sfondare nel settore desktop per un solo motivo: marketing. Non ne ha, e visto gli effetti che produce, spero continui a non averne. Meglio continuare ad avere un SO serio ma di nicchia, che un SO diffusissimo ma inutilizzabile.AnonimoRe: Passo dopo passo
però alla base della piramide c'è del buono, linux (il kernel) è ormai una roccia, tutto il ben di dio del progetto gnu (librerie del c, toolchain sopratutto!, shell, programmi base, forse rimangono ancora gli autotools da sistemare...) è ad ottimi livelli... spero prima di tutto di vedere un X11 rinnovato, una cosa tipo XGL è ormai una priorità per avere un desktop cazzutoGusbertoneRe: Passo dopo passo
- Scritto da: Anonimo> Linux sta crescendo, i miei auguri sinceri.> La realtà è però che siamo ancora all'infazia nel> mondo desktop.> > > > Buon LavoroBeh, se Linux è all'infanzia, Windows è già sul viale del tramonto.D'altronde vive sulla personalità di Bill Gates e sulle sediate del fido Ballmerd: non sopravviverà al pensionamento dei due.AnonimoLeggero ?
http://www.kde.org/info/requirements/3.5.phpSe per fungere deve caricare tutta sta roba si vede che hanno un concetto molto relativo di "leggero". Forse non hanno segnato i requisiti minimi di sistema perchè ci sarebbe scappata una figuracciaAnonimoRe: Leggero ?
- Scritto da: Anonimo> http://www.kde.org/info/requirements/3.5.php> > Se per fungere deve caricare tutta sta roba si> vede che hanno un concetto molto relativo di> "leggero". Forse non hanno segnato i requisiti> minimi di sistema perchè ci sarebbe scappata una> figuracciaIo so che uso KDE su un Celeron 366 e funziona abbastanza bene...Comunque, potresti mostrarmi quali sono le librerie con le cui è stato compilato Explorer e Internet Explorer? Direi tantine visto che se installo XP sul computer di cui sopra da quando muovo il mouse a quando vedo la freccetta spostarsi posso andare a bere il caffé.Ma non solo, le ultime distro, con gli ultimi KDE, sono addirittura più veloci delle distro precedenti...AnonimoRe: Leggero ?
Magari hai lasciato l'effetto scia nelle opzioni del mouse su winz. Si lo so che è difficile concepire la possibilità di impostare qualcosa solo cliccandoci sopra, ma provaciAnonimoRe: Leggero ?
- Scritto da: Anonimo> Magari hai lasciato l'effetto scia nelle opzioni> del mouse su winz. Si lo so che è difficile> concepire la possibilità di impostare qualcosa> solo cliccandoci sopra, ma provaciControllato... non è quello :'(Altre soluzioni? :)Mi chiedevo... visto che va tutto così lento... posso disinstallare IE visto che uso FF e non concorre al rallentamento di Explorer? :)Uffa... questo Windows... non è per nulla userfriendly... in KDE ho associato diverse applicazioni a diverse combinazioni di tasti... per esempio:CTRL+ALT+W = FirefoxCTRL+ALT+M = ThunderbirdCTRL+ALT+G = Gaimecc...È una cosa che mi è utilissima e mi risparmia un sacco di tempo.Come lo faccio con Explorer?Un'ultima cosa... visto che Explorer sembra proprio così lento :'( hai per caso da suggerirmi un altro Window-Manager più veloce? Ho provato a controllare nel CD di installazione di Windows... ma non ho visto nulla... :'(Grazie :)AnonimoRe: Leggero ?
- Scritto da: Wakko Warner> Io so che uso KDE su un Celeron 366 e funziona> abbastanza bene...> > Comunque, potresti mostrarmi quali sono le> librerie con le cui è stato compilato Explorer e> Internet Explorer? Direi tantine visto che se> installo XP sul computer di cui sopra da quando> muovo il mouse a quando vedo la freccetta> spostarsi posso andare a bere il caffé.> > Ma non solo, le ultime distro, con gli ultimi> KDE, sono addirittura più veloci delle distro> precedenti...Confermo parola per parola.riddlerRe: Leggero ?
Gnome 2 mi girava su un mac a 166/96Mb, swappava subito, ma avevo anche un database e un server mail sopra :)SolvalouRe: Leggero ?
- Scritto da: Anonimo> http://www.kde.org/info/requirements/3.5.php> > Se per fungere deve caricare tutta sta roba si> vede che hanno un concetto molto relativo di> "leggero". Forse non hanno segnato i requisiti> minimi di sistema perchè ci sarebbe scappata una> figuracciaEhm... e dove avresti letto 'leggero' ?AnonimoRe: Leggero ?
- Scritto da: Anonimo> http://www.kde.org/info/requirements/3.5.php> > Se per fungere deve caricare tutta sta roba si> vede che hanno un concetto molto relativo di> "leggero". Forse non hanno segnato i requisiti> minimi di sistema perchè ci sarebbe scappata una> figuracciaa parte che puoi renderlo leggero da te togliendo qualche animazione e cose simili ma io senza aver modificato nulla faccio girare tranquillamente la versione 3.4 su un celeron 333 con 128 mb di ram di certo ce ne sono di piu' leggeri tipo xfce o fluxbox..insomma per tutti i gustiAnonimoRe: Leggero ?
> a parte che puoi renderlo leggero da te togliendo> qualche animazione e cose similia parte che kde quando avviato per la prima volta ti passa un interfaccia per la configurazione dove (in merito alle disponibilità di risorse hardware) ti chiede esplicitamente quanti effetti utilizzare etc etc etc tramite una comoda scala graduata :)AnonimoRe: Leggero ?
- Scritto da: Anonimo> http://www.kde.org/info/requirements/3.5.php> > Se per fungere deve caricare tutta sta roba si> vede che hanno un concetto molto relativo di> "leggero". Forse non hanno segnato i requisiti> minimi di sistema perchè ci sarebbe scappata una> figuracciama vedi che non capisci niente.. quelle sono le librerie per avere tutte le funzionalita' al massimo se guardi bene non sono necessarie tutte..insomma rileggi un po' di volte prima di postare se no poi fai delle figuracceAnonimoRe: Leggero ?
hehehe hai letto bene o no? kde ha tanti COMPILATION requirements. E con cosa lo vuoi confrontare? con windows che non ha compilation requirements perche' non te lo puoi compilare? :D Se vuoi qualcosa di leggero scaricati damn small linux.SolvalouGnome è infinitamente meglio
Per le seguenti ragioni:- Gstreamer (cento volte meglio di Arts)- SVG graphics: GNOME gestisce SVG meglio e ovunque- Epiphany : questo browser è decisamente molto meglio del profilo di default per Konqueror, più snello, pronto per la navigazione web, etc.- Leggerezza dell'interfaccia (toolbar e finestre più pulite, leggere, più facili da memorizzare)- startup più veloce- ed è impagabile l'effetto quando si seleziona un elemento sul desktop con il mouse ;-)AnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
- Scritto da: Anonimo> > Per le seguenti ragioni:> > - Gstreamer (cento volte meglio di Arts)> > - SVG graphics: GNOME gestisce SVG meglio e> ovunque> > - Epiphany : questo browser è decisamente molto> meglio del profilo di default per Konqueror, più> snello, pronto per la navigazione web, etc.> > - Leggerezza dell'interfaccia (toolbar e finestre> più pulite, leggere, più facili da memorizzare)> > - startup più veloce> > - ed è impagabile l'effetto quando si seleziona> un elemento sul desktop con il mouse ;-)> Wow, che intervento oggettivo e articolato."Questo è meglio di quello""Quest'altro è più meglio assai""Mio cuggino mi ha detto che lui è er più meglio di tutti l'artri"Così ad occhio e croce direi che sei un winaro rosicone che vuole seminare zizania.AnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
- Scritto da: Anonimo> > Per le seguenti ragioni:> > - Gstreamer (cento volte meglio di Arts)> gstreamer è un progetto interessante, peccato che sul forum di ubuntu la gente vorrebbe incendiarlo, allo stato attuale è un po' immaturo purtroppo, anche se ha tutte le carte in regola per diventare un gioielloGusbertoneRe: Gnome è infinitamente meglio
Alcune applicazioni per gnome, tipo gaim o altre sono secondo me migliori del corrispettivo in KDE (tipo Kopete), però secondo me la grafica e la semplicità d'uso sono 1000 volte meglio in KDE!IMHO, s'intende ;-)AnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
- Scritto da: Anonimo> Alcune applicazioni per gnome, tipo gaim o altre> sono secondo me migliori del corrispettivo in KDE> (tipo Kopete),Anche secondo me, ma se ora Kopete supporta le webcam MSN e Yahoo...Ma tanto ho una Debian testing, e prima che arrivi KDE 3.5 sarà passato taaanto tempo! :Dfrancescor82Re: Gnome è infinitamente meglio
> - Gstreamer (cento volte meglio di Arts)Arts è un server, gstreamer è un framework, in sostanza credo che non si possano comparare, comunqe io odio sia l'uno che l'altro :))> - SVG graphics: GNOME gestisce SVG meglio e> ovunqueBoh, che intendi? wallpapers vettoriali (SVG) in kde ci stanno dalla 3.4.x, le icone idem o quasi, per il resto oltre a visualizzare il file cosa ci vuoi fare? :-D > - Epiphany : questo browser è decisamente molto> meglio del profilo di default per Konqueror, più> snello, pronto per la navigazione web, etc.Konqui (il profilo web per la precisione) neanche a me piace, ma è bello che ci sia, in effetti sarebbe più corretto dire che preferisco FF.> - Leggerezza dell'interfaccia (toolbar e finestre> più pulite, leggere, più facili da memorizzare)Sono due mondi diversi, io non condivido assolutamente l'aspetto di questo articolo che li vuole rivali, non corrisponde alla realta questa cosa è vero anzi che più si va avanti e più gli sviluppatori di uno e dell'altro cominciano a collaborare (es. http://tango-project.org/Tango_Desktop_Project)> - startup più velocenon saprei, credo dipenda da come li tratti e da cosa ci fai girare, certo che se in una sessione ci salvi 40 istanze di konqueror,20 di firefox, il superkaramba con 70 themi allora :D > - ed è impagabile l'effetto quando si seleziona> un elemento sul desktop con il mouse ;-)quale?? dimmi dimmi che sono interessato :-DPS. Il Sig. Gnome è dotato di un eleganza è una pulizia degna di nota, non c'è dubbio, per come sono fatto io tuttavia continuo a preferire KDEAnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
Odio i confronti "il mio è meglio, no è meglio il mio", però facciamo un po' di informazione corretta:> - Gstreamer (cento volte meglio di Arts)Peccato che Gnome alla 2.12 usi ancora ESD come base, a parte alcuni programmi come Totem che usano Gstreamer. > - SVG graphics: GNOME gestisce SVG meglio e> ovunqueNon mi pare che il supporto di KDE a SVG sia da meno. > - Epiphany : questo browser è decisamente molto> meglio del profilo di default per Konqueror, più> snello, pronto per la navigazione web, etc.Per usare Epiphany, meglio Firefox a sto punto. Cmq in quanto a risorse Konqueror è snello, il problema è l'interfaccia che è e rimane un po' troppo incasinata.> - Leggerezza dell'interfaccia (toolbar e finestre> più pulite, leggere, più facili da memorizzare)Il default di KDE 3.5 mi pare assolutamente pulito e leggero.> - startup più veloceSi, di default è più veloce, questo è vero.> - ed è impagabile l'effetto quando si seleziona> un elemento sul desktop con il mouse ;-)Con una apposita patch che distro come Kubuntu e Suse hanno di default hai gli stessi effetti, e non solo sul desktop ma in qualsiasi selezione (rubber band).AnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
- Scritto da: Anonimo> - ed è impagabile l'effetto quando si seleziona> un elemento sul desktop con il mouse ;-)..ma ci spieghi per favore, per noi kdeiani, quale impagabile effetto è? sono molto curioso...AnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
nulla di che, anzichè avere forma quadrata la selezione ha gli angoli leggermente arrotondatic'è una patch che fa lo stesso per kde, molte distro la mettono di defaultAnonimoRe: Gnome è infinitamente meglio
...ahhhh e che credevo... kubuntu infatti già arrotonda... grazie comunque...AnonimoIo preferisco Gnome, però...
Uso e ho quasi sempre usato Gnome, me lo sono installato a parte anche quando ho scoperto con sconcerto che la Slackware e derivati non lo includevano più. Lo ritengo molto più bello, pulito e accattivante di KDE.C'è però da ammettere una cosa: i software nativi per KDE sono quasi sempre mooooolto più maturi di quelli analoghi per Gnome.Esempio: strumenti di sviluppo C/C++: Su gnome c'è Anjuta, carino ma non si può neanche paragonare allo splendido KDevelop.Masterizzare? Ok, ci sono Coaster e GnomeBaker, ma ridicoli se paragonati a K3B...Certo, si possono sempre usare sotto Gnome, ma si ha sempre la sgradevole sensazione di qualcosa di "alieno"...TADTADsince1995Re: Io preferisco Gnome, però...
concordo.Io voglio un port delle kdelibs per windows, e le applicazioni kde in windows.Ho sollecitato la cosa...AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: TADsince1995> Uso e ho quasi sempre usato Gnome, me lo sono> installato a parte anche quando ho scoperto con> sconcerto che la Slackware e derivati non lo> includevano più. Lo ritengo molto più bello,> pulito e accattivante di KDE.Sì, Gnome è MOLTO elegante ed ordinato (è un aprrezzamento) indubbio :)> Masterizzare? Ok, ci sono Coaster e GnomeBaker,> ma ridicoli se paragonati a K3B...Non stai dimenticando nulla? Io non riesco a stare un minuto senza il mio amaroK :DAnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> Non stai dimenticando nulla? Io non riesco a> stare un minuto senza il mio amaroK :DIo sto girando con la 1.4SVN e sebbene manchino ancora almeno 3 mesi alla sua uscita è già una figata galattica (e c'è un abisso rispetto alla già ottima 1.3). Altro che iPrunes e WindowsMerdaPlayerAnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TADsince1995> > Uso e ho quasi sempre usato Gnome, me lo sono> > installato a parte anche quando ho scoperto con> > sconcerto che la Slackware e derivati non lo> > includevano più. Lo ritengo molto più bello,> > pulito e accattivante di KDE.> > Sì, Gnome è MOLTO elegante ed ordinato (è un> aprrezzamento) indubbio :)> > > Masterizzare? Ok, ci sono Coaster e GnomeBaker,> > ma ridicoli se paragonati a K3B...> > Non stai dimenticando nulla? Io non riesco a> stare un minuto senza il mio amaroK :DImpossibile darti torto ;-)jojobRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo[...]> Non stai dimenticando nulla? Io non riesco a> stare un minuto senza il mio amaroK :Didem, quel software è da brividi, ed è stato creato in poco tempo... è un esempio per tutti i progetti OS!tilloRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: TADsince1995:cuttone:> Certo, si possono sempre usare sotto Gnome, ma si> ha sempre la sgradevole sensazione di qualcosa di> "alieno"...E' vero, hai perfettamente ragione. Funzionano ma c'è un qualcosa che "non convince" come se quel programma non dovesse essere li. Alieno, perfetta sintesi.AndreaMilanoRe: Io preferisco Gnome, però...
Hai ragione.Ma hai mai provato ubuntu?Rimango fedele a gnome. E aspetto Cairo.AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
> Rimango fedele a gnome. E aspetto Cairo.guarda che Cairo è già integrato in Gnome 2.12comunque, detto tra noi, ho sempre trovato Cairo spaventosamente lento, soprattutto se paragonato ad Arthur delle Qt 4AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
Hai già potuto vederlo in azione Arthur? CI sono filmati decenti dove è possibile sbirciare qualcosina?Grazie.pierpaolopezzoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione.> Ma hai mai provato ubuntu?Sì, è stata la distribuzione regina del linux day della mia città. Però ho avuto la sgradevole sensazione che ostacoli chi vuole mettere le mani "sotto il cofano", forse sono io che sono abituato a Slackware... Boh...> Rimango fedele a gnome. E aspetto Cairo.Anche io, con qualche "scappatella" su k3b e kdevelop ogni tanto...TADTADsince1995Re: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: TADsince1995> Uso e ho quasi sempre usato Gnome, me lo sono> installato a parte anche quando ho scoperto con> sconcerto che la Slackware e derivati non lo> includevano più. Lo ritengo molto più bello,> pulito e accattivante di KDE.> Io preferisco KDE, in passato ho anche usato GNOME (quando lo ritenevo migliore). Apprezzo comunque molte cose di GNOME, la pulizia dell'interfaccia e le HIG sopra tutto.> C'è però da ammettere una cosa: i software nativi> per KDE sono quasi sempre mooooolto più maturi di> quelli analoghi per Gnome.> Questo è vero e IMHO ha anche una spiegazione. Io sono passato a KDE ed ho cominciato a preferirlo a GNOME quando ho deciso di imparare un toolkit grafico. Dal *mio* punto di vista non ce n'è proprio, Qt batte Gtk+ 10 a 0 in quanto a semplicità e velocità di sviluppo. Secondo me è molto più semplice fare programmi completi e più velocemente sotto kde che sotto Gnome.P.S. No flame please, è solo una opinione personale. ;)AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> Dal *mio* punto di vista non ce n'è> proprio, Qt batte Gtk+ 10 a 0 in quanto a> semplicità e velocità di sviluppo. Si, pero':1) la licenza di Qt non e' il massimo: di fatto sei obbligato alla GPL, visto che la licenza commerciale e' piuttosto cara.2) piu' che con le Gtk+ 'lisce', il confronto andrebbe fatto con gtkmm (che e' davvero promettente, IMHO).AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> Si, pero':> 1) la licenza di Qt non e' il massimo: di fatto> sei obbligato alla GPL, visto che la licenza> commerciale e' piuttosto cara.Si, è vero. Ho detto che per alcune cose mi piace anche Gnome, questa è una di quelle, anche se la GPL non è così male. :)> 2) piu' che con le Gtk+ 'lisce', il confronto> andrebbe fatto con gtkmm (che e' davvero> promettente, IMHO).Avevo dato un'occhiata anche a queste, ma non mi sembravano il massimo. E poi mi sembrano sempre un passettino dietro alle Gtk normali (ma forse mi sbaglio io).P.S. Le gtkmm wrappano anche tutte le librerie di Gnome (Pango, atk, libbonobo, GdkPixbuf, etc.)?AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Dal *mio* punto di vista non ce n'è> > proprio, Qt batte Gtk+ 10 a 0 in quanto a> > semplicità e velocità di sviluppo. > > Si, pero':> 1) la licenza di Qt non e' il massimo: di fatto> sei obbligato alla GPL, visto che la licenza> commerciale e' piuttosto cara.scusatemi ma io sta cosa proprio non la capisco...stiamo parlando di free software!!!!! qualcuno mi spiega perché dovrei preoccuparmi se una multinazionale deve spendere 1000 $ per scrivere un programma senza rilasciarne i sorgenti????scrivere programmi proprietari VA punito in qualche modo. Semmai è proprio la LGPL da evitare, perché consente alle aziende di fare un po' come cazzo gli pare.AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> Dal *mio* punto di vista non ce n'è> proprio, Qt batte Gtk+ 10 a 0 in quanto a> semplicità e velocità di sviluppo. > Secondo me è molto più semplice fare programmi> completi e più velocemente sotto kde che sotto> Gnome.Si hai ragione specialmente se fatti in c++(o c nel caso di GTK)poi se ci metti anche le KDElibs allora nn ci sono storieAnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: TADsince1995> Esempio: strumenti di sviluppo C/C++: Su gnome> c'è Anjuta, carino ma non si può neanche> paragonare allo splendido KDevelop.Io sono passato da Gnome a KDE solo per quello.Adesso che mi sto abituando, devo dire che non mi trovo male...AnonimoRe: Io preferisco Gnome, però...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > Esempio: strumenti di sviluppo C/C++: Su gnome> > c'è Anjuta, carino ma non si può neanche> > paragonare allo splendido KDevelop.> > Io sono passato da Gnome a KDE solo per quello.> Adesso che mi sto abituando, devo dire che non mi> trovo male...sei passato da gnome a kde per avere kdevelop? farlo girare su gnome no? :OAnonimola solita pacchianata..
aggiornano... aggiornano... ed ogni volta che lo provo ne resto puntualmente deluso... più facile bla bla bla, più stabile bla bla bla..ma dico... UN DESIGNER NON SI OFFRE VOLONTARIO?AnonimoRe: la solita pacchianata..
> ma dico... UN DESIGNER NON SI OFFRE VOLONTARIO?Il mondo era più grigio quando sembrava che Aqua fosse destinato a rappresentare il top dello stile, ma per fortuna pe i nostri occhi le cose non stavano così, il fatto è che molti dei crediti pervenuti ad Aqua venivano dal diretto paragone che si faceva fra questo e le icone di windows che ( forse per pudore) senza nome venivano e vengono tutt'oggi disegnate da programmatori affetti da cataratta e da sindrome del tunnel carpale sottopagati e stipati nelle segrete di redmond.Fra questi due mondi sono nate una miriade di alternative deltutto indipendenti, fuori dalle buste paghe di M$ e di Apple e soprattutto Originali.Da prima Everaldo Coelho con Crystal e relative evoluzioni, seguito da David Vignoni con Nuvola, hanno incominciato a profilarsi all'orizzonte una vasta schiera di Artisti che hanno fatto di GNU/Linux (e non solo), un esperienza a dir poco emozionante.Tu probabilmente non sai neanche cos'hai scritto, come sicuramente non sai di cosa stai palrando, io comunqe (respingendo il tuo invito al flame) ho voluto risponderti adeguatamente anche per fare i nomi di persone che hanno fatto sì che io ogni giorno possa deliziare la mia vista semplicemente stando qui davanti a questo monitor a leggere quello che tu scrivi, è un modo questo (tutto mio) per ringrazierli del loro inestimabile apporto creativo a questa immensa famiglia che è GNU/Linux :)PS. per quelli che sono fuori dal giro di notizie che riguardano KDE e il suo sviluppo, in tema di icone passo questa chicca che rappresenta una seria candidatura (una candidatura non è una certezza, le voci che fanno testo sono molte, crica tutta la comunità di utenti volenterosi KDE :) ) a quello che sarà il futuro set di icone di KDE 3.4 , ricordo (per chi non lo sapesse) che la sutdetta release per il progetto KDE rappresenterà una totale rivoluzione, quello che si potrebbe definire un completo e radiale "un giro di boa".http://www.oxygen-icons.org/AnonimoRe: la solita pacchianata..
- Scritto da: Anonimo> Da prima Everaldo Coelho con Crystal e relative> evoluzioni, seguito da David Vignoni con Nuvola,> hanno incominciato a profilarsi all'orizzonte una> vasta schiera di Artisti che hanno fatto di> GNU/Linux (e non solo), un esperienza a dir poco> emozionante.Il set Crystal e' il migliore che abbia mai visto, e ringrazio David per aver rilasciato Nuvola sotto licenza LGPL !Se penso che in XP ci sono ancora le icone ultra-vecchie in stile NT :o !!GiamboRe: la solita pacchianata..
Si ok, tutto bello quello che scrivi alle 4 del mattino.Ma se invece tu andassi a dormire alle 22:30?Ti sveglieresti presto, faresti una bella colazione e via ... a cercare un lavoro.Magari nel mondo dell'informatica giusto per farti capire quanto tempo stai perdendo in queste notti.Senza offesa!- Scritto da: Anonimo> > ma dico... UN DESIGNER NON SI OFFRE VOLONTARIO?> Il mondo era più grigio quando sembrava che Aqua> fosse destinato a rappresentare il top dello> stile, ma per fortuna pe i nostri occhi le cose> non stavano così, il fatto è che molti dei> crediti pervenuti ad Aqua venivano dal diretto> paragone che si faceva fra questo e le icone di> windows che ( forse per pudore) senza nome> venivano e vengono tutt'oggi disegnate da> programmatori affetti da cataratta e da sindrome> del tunnel carpale sottopagati e stipati nelle> segrete di redmond.> Fra questi due mondi sono nate una miriade di> alternative deltutto indipendenti, fuori dalle> buste paghe di M$ e di Apple e soprattutto> Originali.> Da prima Everaldo Coelho con Crystal e relative> evoluzioni, seguito da David Vignoni con Nuvola,> hanno incominciato a profilarsi all'orizzonte una> vasta schiera di Artisti che hanno fatto di> GNU/Linux (e non solo), un esperienza a dir poco> emozionante.> > Tu probabilmente non sai neanche cos'hai scritto,> come sicuramente non sai di cosa stai palrando,> io comunqe (respingendo il tuo invito al flame)> ho voluto risponderti adeguatamente anche per> fare i nomi di persone che hanno fatto sì che io> ogni giorno possa deliziare la mia vista> semplicemente stando qui davanti a questo monitor> a leggere quello che tu scrivi, è un modo questo> (tutto mio) per ringrazierli del loro> inestimabile apporto creativo a questa immensa> famiglia che è GNU/Linux :)> > PS. per quelli che sono fuori dal giro di notizie> che riguardano KDE e il suo sviluppo, in tema di> icone passo questa chicca che rappresenta una> seria candidatura (una candidatura non è una> certezza, le voci che fanno testo sono molte,> crica tutta la comunità di utenti volenterosi KDE> :) ) a quello che sarà il futuro set di icone di> KDE 3.4 , ricordo (per chi non lo sapesse) che la> sutdetta release per il progetto KDE> rappresenterà una totale rivoluzione, quello che> si potrebbe definire un completo e radiale "un> giro di boa".> > http://www.oxygen-icons.org/AnonimoRe: la solita pacchianata..
- Scritto da: Anonimo> Si ok, tutto bello quello che scrivi alle 4 del> mattino.> Ma se invece tu andassi a dormire alle 22:30?> Ti sveglieresti presto, faresti una bella> colazione e via ... a cercare un lavoro.> Magari nel mondo dell'informatica giusto per> farti capire quanto tempo stai perdendo in queste> notti.> Senza offesa!Visto quant'è grande il mondo? è così grande che anche il semplice fatto di andare a dormire alle "22.30" diventa assolutamente relativo, pensa che c'è gente che attacca a lavorare alle "22.30", te lo saresti mai immaginato??? :)Piccolo, attento a non farti scoprire dal tecnico dell'aula d'informatica e corri in classe che è suonata la campanella! :)AnonimoRe: la solita pacchianata..
- Scritto da: Anonimo> aggiornano... aggiornano... ed ogni volta che lo> provo ne resto puntualmente deluso... e allora se hai capito (?) la solfa cosa viene quì a rompere con le tue trollate?Ad ogni nuova versione non aggiornare e taci.> più facile bla bla bla, più stabile bla bla bla..> > ma dico... UN DESIGNER NON SI OFFRE VOLONTARIO?AnonimoRe: E' Tempo perso Linux...
Ho iniziato a usare Linux nel 2003, quando ero semplicemente diplomato al liceo classico e possedevo un PC da un paio d'anni appena. Ninete nozioni d'informatice e niente esperienza, solo voglia di fuggire dalla skermate blu di Windows ME!La distro era Mandrake (oggi Mandriva): l'installazione semplicissima, mi ha riconosciuto tutto l'hardware tranne lo scanner, che usavo cmq poco, son riuscito subito a navigare, stampare ,scrivere, masterizzare. Poi con gli anni mi sono impratichito un po' e ho imparato qualcosina in più.In università ci sono ora nelle aule informatiche dei computer con su Mandriva 2006, usati dagli studenti di Lettere e Filosofia per navigare, scrivere e stampare e non ho ancora visto nessuno lamentarsi: vanno peggio coi Mac per via della tastiera diversa :-PLinux non è ancora user-freindly come Win, ma chi dice ke ancor oggi è solo per smanettoni, vuol dire che è rimasto indietro di almeno 4 o 5 anni.Saludos.AnonimoRe: E' Tempo perso Linux...
- Scritto da: Anonimo> mi ha riconosciuto> tutto l'hardware tranne lo scannerI Linari: una vita di rinuncie(win)AnonimoRe: E' Tempo perso Linux...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > mi ha riconosciuto> > tutto l'hardware tranne lo scanner> > I Linari: una vita di rinuncie> > (win) > non sai nemmeno scrivere in italiano...o Windows non t'ha riconosciuto bene la tastiera ?Non propenderai certo per la seconda ipotesi...vuoi forse screditare il tuo velocissimo e stabilissimo XP Pro ?;)AnonimoRe: E' Tempo perso Linux...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > mi ha riconosciuto> > tutto l'hardware tranne lo scanner> > I Linari: una vita di rinuncie> > (win) > "una vita di rinuncie"... RINUNCIE?!?!?!? inizia a rinunciare ad una "i" a tua scelta.lascia che ti racconti una favola: avevo una vecchia scheda tv (typhoon tview, non ricordo il modello preciso) che andava meravigliosamente con win98se.verso fine 2002 installo xp.... NIENTE: non se ne parla proprio di utilizzarla.scopro che per la scheda non è previsto alcun supporto per xp, dal fornitore originale.cerco per mesi....... tra drivers modificati, patch e altre vaccate...NIENTE!tempo dopo (nel 2004, se non erro) provo a smanettare con alcuni programmi per linux ed alcuni drivers: incredibile, la riconosce e la riesco ad utilizzare NORMALMENTE!ora dimmi: una scheda che avevo comprato a 120mila delle vecchie lire nel 1999, che uso SOLO PER GUARDARE LA TV (quindi non è una sk grafica o una cpu, che diventa obsoleta dopo qualche mese), perché non devo poterla utilizzare DOPO NEANCHE TRE ANNI?come dici? tre anni sono assai? ma certo.... ogni tre anni devo prevedere 60 euro di scheda tv.poi altri 200 euro di scheda audio quando non troverò supporto per la mia live!platinum (che riesco ad usare SOLTANTO perché esiste un progetto "non ufficiale", kX project, visto che i drivers ORIGINALI tendono a dare svariati problemi) per comprare una scheda audio che poi mi offrirà più o meno le stesse caratteristiche.poi che resta? aah, certo... cpu, gpu, mobo, ram... ma quelli si cambiano ogni anno, no?sennò windows vista non gira... poi esce windows panorama nel 2010 e richiede ulteriori aggiornamenti... e che si fa? MA SI AGGIORNA, NO?morale della favola: con linux, INTANTO, continuo a poter usare la vecchia scheda tv.con windows, sono costretto ad usarne un'altra.PUNTO.winari: una vita fatta di acquisti.--http://www.federikazzo.net==================================Modificato dall'autore il 30/11/2005 2.47.42FederikazzoRe: E' Tempo perso Linux...
- Scritto da: Federikazzo> > "una vita di rinuncie"... RINUNCIE?!?!?!? inizia> a rinunciare ad una "i" a tua scelta.> > lascia che ti racconti una favola: avevo una> vecchia scheda tv (typhoon tview, non ricordo il> modello preciso) che andava meravigliosamente con> win98se.> verso fine 2002 installo xp.... NIENTE: non se ne> parla proprio di utilizzarla.> scopro che per la scheda non è previsto alcun> supporto per xp, dal fornitore originale.> > cerco per mesi....... tra drivers modificati,> patch e altre vaccate...> > NIENTE!> > tempo dopo (nel 2004, se non erro) provo a> smanettare con alcuni programmi per linux ed> alcuni drivers: incredibile, la riconosce e la> riesco ad utilizzare NORMALMENTE!> > ora dimmi: una scheda che avevo comprato a> 120mila delle vecchie lire nel 1999, che uso SOLO> PER GUARDARE LA TV (quindi non è una sk grafica o> una cpu, che diventa obsoleta dopo qualche mese),> perché non devo poterla utilizzare DOPO NEANCHE> TRE ANNI?> come dici? tre anni sono assai? ma certo.... ogni> tre anni devo prevedere 60 euro di scheda tv.> poi altri 200 euro di scheda audio quando non> troverò supporto per la mia live!platinum (che> riesco ad usare SOLTANTO perché esiste un> progetto "non ufficiale", kX project, visto che i> drivers ORIGINALI tendono a dare svariati> problemi) per comprare una scheda audio che poi> mi offrirà più o meno le stesse caratteristiche.> poi che resta? aah, certo... cpu, gpu, mobo,> ram... ma quelli si cambiano ogni anno, no?> sennò windows vista non gira... poi esce windows> panorama nel 2010 e richiede ulteriori> aggiornamenti... e che si fa? MA SI AGGIORNA, NO?> > morale della favola: con linux, INTANTO, continuo> a poter usare la vecchia scheda tv.> con windows, sono costretto ad usarne un'altra.> PUNTO.> > winari: una vita fatta di acquisti.> ma vai a berti una camomillaAnonimoRe: E' Tempo perso Linux...
Uè scusate, sono quello del post originale. Intendevo dire che non me l'ha riconosciuto automaticamente: ho dovuto sbattermi un po' nei mesi successivi per configurare sane. Invece ora ho uno scanner epson su SuSE 9.3 e nella distro è già compreso iscan, software che lo supporta e me lo fa usare perfettamente.La vita di rinunce è dovuta al fatto che grazie al monopolio di qualche azienda di cui non farò il nome, che comincia per Micro e finisce con Soft, i produttori di hardware rilasciano driver solo per Windows. E se per caso sono driver proprietari, c'è ben poco che si possa fare: basta incolpare Linux di colpe che non ha. E' poco diffuso, ancora un po' meno user-friendly di Windows, ha altri difetti, ma il supporto hardware presenta mille difficoltà indipendenti da chi sviluppa i sistemi linux.Bye :-)AnonimoRe: E' Tempo perso Linux...
> > - Scritto da: Anonimo> > > > > mi ha riconosciuto> > > tutto l'hardware tranne lo scanner> > > > I Linari: una vita di rinuncie> > > > (win) > > in effetti........... ho rinunciato ai virus ;) ;) ;)AnonimoTra KDE e Gnome
Uso da sempre Kde. Ho provato Gnome qualche volta e c'era qualcosa che mi piaceva, però gli mancava sempre qualcos'altro che invece KDE aveva.Ecco una cosa che mi piaceva di Gnome era il set di icone, perché si vedono veramente bene. Se uno va su kde-look.org ne trova una marea di icone bellissime però poi quando le usa non sono così chiare, insomma non saltano all'occhio come quelle di Gnome. Evidentemente c'è uno studio alle spalle anche da questo punto di vista.Comunque niente ho messo le icone di Gnome su Kde, ho utilizzato un theme misto tra il desktop di default di Gnome e quello di Apple... e mi trovo benissimo.AnonimoRe: Tra KDE e Gnome
Ad ogni modo, puoi provare ad aumentare la dimensione, tipo a 64 pixel (Centro di Controllo-->Aspetto-->Icone-->Avanzate).