Il RAZR di Motorola si dimostra sempre di più musa ispiratrice dei designer dei produttori di telefonia mobile. Lo dimostrano i nuovi telefonini presentati da due produttori come SkySpring e Philips .
Il cellulare della casa coreana si chiama SP-770, pesa 77 grammi e misura 87x45x20,5 mm. Sfoggia una Fotocamera con risoluzione di 3 Megapixel e funzione camcorder, video/soundrecorder, connettività Bluetooth, player multimediale, supporto Java MIDP 2.0, slot per memoria MicroSD card, suonerie polifoniche e l’originale Health Feature, una funzione che consente il monitoraggio del ciclo mestruale.
Anche il modello 580 di Philips, come detto, sembra essere frutto di una mano molto simile a quella che ha forgiato il bestseller di casa Motorola. Nelle sue misure di 93,3×45,6×16,4 (e il peso di 96 grammi) il “bivalve” è dotato – tra l’altro – di display 128×160 pixel a 65mila colori, radio FM integrata, suonerie polifoniche, memoria interna da 1 MB. Assente, a quanto pare, la fotocamera.
-
DTT?
tecnologia morta e defunta.Con simili velocità altro che televisione digitale e alta definizione...AnonimoChe record è?
Cosa mi sfugge quando penso che questo non sia affatto un record?In marzo di quest'anno lo stesso HHI annunciava ben altre velocitàhttp://www.hhi.fraunhofer.de/english/gf/press/pr2005-8/pr2005-8.htmlocchio e croce di 30 volte tanto questo pseudo-record.DarioAnonimoRe: Che record è?
- Scritto da: > Cosa mi sfugge quando penso che questo non sia> affatto un> record?> > In marzo di quest'anno lo stesso HHI annunciava> ben altre> velocità> > http://www.hhi.fraunhofer.de/english/gf/press/pr20> > occhio e croce di 30 volte tanto questo> pseudo-record.> > DarioIn effetti hai ragione, anch'io non capisco questo record: la fibra ottica permette ben altre prestazioni di quelle vantate da questo articolo, ed il tuo riferimento parla chiaro. A meno che questa sia una realizzazione fisica sul campo, e le altre forse erano solo test di laboratorio su una tratta interna (magari una matassa a spirale), sulla quale sono poi stati estrapolati i risultati. Sta di fatto che alla luce delle mie conoscenze la conduzione ottica permette soglie anche più elevate di quelle riportate nell'esperimento limite da te riferito. Il problema non è mai la fibra ottica, ovvero la velocità di propagazione del segnale ottico in supporto di fibra di vetro (circa 2/3 di "c"), ma la velocità di commutazione dei trasduttori ottici in eletrici e viceversa. Posso ipotizzare, per non dar torto all'articolo in oggetto, che questo record sia stato ottenuto utilizzando trasduttori reali, mentre quello da te riferito era relativo al solo trasferimento ottico, senza coinvolgere trasduttore alcuno.rockrollRe: Che record è?
- Scritto da: rockroll> > - Scritto da: > > Cosa mi sfugge quando penso che questo non sia> > affatto un> > record?> > > > In marzo di quest'anno lo stesso HHI annunciava> > ben altre> > velocità> > > >> http://www.hhi.fraunhofer.de/english/gf/press/pr20> > > > occhio e croce di 30 volte tanto questo> > pseudo-record.> > > > Dario> > In effetti hai ragione, anch'io non capisco> questo record: la fibra ottica permette ben altre> prestazioni di quelle vantate da questo articolo,> ed il tuo riferimento parla chiaro.> > > A meno che questa sia una realizzazione fisica> sul campo, e le altre forse erano solo test di> laboratorio su una tratta interna (magari una> matassa a spirale), sulla quale sono poi stati> estrapolati i risultati. Sta di fatto che alla> luce delle mie conoscenze la conduzione ottica> permette soglie anche più elevate di quelle> riportate nell'esperimento limite da te riferito.> > Il problema non è mai la fibra ottica, ovvero la> velocità di propagazione del segnale ottico in> supporto di fibra di vetro (circa 2/3 di "c"), ma> la velocità di commutazione dei trasduttori> ottici in eletrici e viceversa. Posso ipotizzare,> per non dar torto all'articolo in oggetto, che> questo record sia stato ottenuto utilizzando> trasduttori reali, mentre quello da te riferito> era relativo al solo trasferimento ottico, senza> coinvolgere trasduttore alcuno.> > Quoto! Bisogna sempre vedere all'altezza dei trasduttori l'evento come si comporta!alexwebRe: Che record è?
- Scritto da: > Cosa mi sfugge quando penso che questo non sia> affatto un> record?> > In marzo di quest'anno lo stesso HHI annunciava> ben altre> velocitàSì, ma con tecnologie e costi che nel 2010 sarebbero ancora follemente astronomici!!! Quello a cui ti riferisci è un test di valore puramente accademico, mentre questo si riferisce a una tecnologia realmente utilizzabile entro pochi anni. E questo sì che potrebbe far pensare concretamente a come superare i problemi di saturazione della rete...IrtoRe: Che record è?
- Scritto da: > Cosa mi sfugge quando penso che questo non sia> affatto un> record?Direi il fatto che non si parla affatto di recod, e che c'e' chiaramente scritto 'per la prima volta fuori dei laboratori', il che lascia supporre che i precedenti limit fossero, appunto meri risultati di laboratorio, mentre qui si parla di real life...AnonimoRe: Che record è?
io penso che la fibra ottica sia una gran bella cosa, ma possibile che si cerchi ancora una tecnologia che per quando hai finito di posare i cavi e' gia' superata? con quella senza fili sostituisci un singolo disposivo per quartiere, con i cavi rendi inagibile un quartiere per settimane e prima di aggiornare le tecnologie aspetti che gesu' bambino cominci a camminare e te lo faccia lui.AnonimoRe: Che record è?
- Scritto da: > io penso che la fibra ottica sia una gran bella> cosa, ma possibile che si cerchi ancora una> tecnologia che per quando hai finito di posare i> cavi e' gia' superata? con quella senza fili> sostituisci un singolo disposivo per quartiere,> con i cavi rendi inagibile un quartiere per> settimane e prima di aggiornare le tecnologie> aspetti che gesu' bambino cominci a camminare e> te lo faccia> lui.Tumore, cancro, leucemiaAnonimoSembra una buona notizia. Speriamo.
A noi italiani queste notizie sembrano fantascienza.Ma a parte gli esperimenti di carattere scientifico o accademico, direi che qui mi sembra che siamo davanti alla realizzazione concreta, da parte di un'azienda, di una tecnologia che in tempi relativamente brevi potrebbe essere utilizzata a livello commerciale.E per una situazione come quella italiana che stiamo vivendo in questi mesi (rete satura, collegamenti impossibili), una cosa del genere alimenta speranze di risurrezione ;)GregHousee intanto telecom..
..cazzeggia ancora con atm (ogni riferimento a fatti recenti e' puramente voluto)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2006Ti potrebbe interessare