È tutto iniziato con la richiesta da parte di Macmillan di alzare i prezzi delle novità del suo catalogo ebook: 15 dollari, 5 in più del massimo imposto da Amazon. Da lì è iniziata quella che gli osservatori hanno definito “la grande guerra degli ebook”.
Amazon, infatti, intenzionata a mantenere i prezzi a 10 dollari come incentivo per il suo ereader Kindle , aveva deciso per quella che potrebbe apparire come una forma di ritorsione: fuori Macmillan dai suoi scaffali, sia digitali che reali.
In Rete si erano succeduti i commenti , in particolare notando il possibile sovvertimento nel mercato degli ebook rispetto all’imminente arrivo di iPad, che potrebbe puntare a insidiare il primato di Kindle. Inoltre la concorrenza tra i due attori sarebbe resa ancora più polarizzata per il fatto che gli ebook in vendita con Amazon sono legati, per licenza e DRM, al dispositivo Kindle e non possono essere trasferiti altrove.
John Sargent, CEO di Macmillan, aveva parlato di un colpo di mano in una guerra di prezzi. Che non riguardava in ogni caso il futuro degli ebook in cui sia Amazon che Macmillan, secondo lui, credono anche se in maniera differente.
Alla fine sembra averla spuntata la casa editrice che sui nuovi titoli imporrà un prezzo tra i 12.99 e di 14.99 dollari rispetto ai 10 dollari imposti da Amazon per nuovi titoli e best seller. Non concilianti le parole dello store online: “Abbiamo dovuto capitolare perché Macmillan ha un monopolio sui suoi titoli, che vogliamo fornivi anche se a prezzi che crediamo essere eccessivamente elevati per degli ebook”. E la temporanea esclusione dagli scaffali serviva proprio a mostrare “la serietà del nostro disaccordo”.
I nuovi prezzi sono stati, inoltre, in parte determinati da una diversa domanda generata dall’ imminente arrivo sul mercato di iPad , che promette agli editori la possibilità di stabilire autonomamente i prezzi, a patto che ad Apple si riconosca il 30 per cento.
La partita, insomma, sembra giocarsi sui prezzi, arma che Amazon vuole utilizzare per contrastare le mosse di Apple che da poco ha avanzato gli alfieri iPad e iBook Store , minacciando Kindle e la sua libreria, finora Re e Regina incontrastati del mercato degli eBook. La strategia di difesa è iniziata con la nuova opzione di royalty (70 per cento agli editori) offerta per i volumi con prezzo di listino tra i 2,99 e i 9,99 dollari.
Claudio Tamburrino
-
iPad a fuoco
Va bene.... e intanto senza flash come si fa?Ho capito che è buggato e fa schifo.... ma se vendi quella roba lì, iTab, adesso, dove sono i siti HTML5??Che motivazione è: Flash ha mandato in tilt parecchi MAC?Roba da fare accapponare la pelle.Cip & CiopRe: iPad a fuoco
- Scritto da: Cip & Ciop> Va bene.... e intanto senza flash come si fa?> Ho capito che è buggato e fa schifo.... ma se> vendi quella roba lì, iTab, adesso, dove sono i> siti> HTML5??http://www.youtube.com/html5Lo utilizzo oramai da 20gg ed devo dire che non rimpiango per nulla la versione Flash.Sul mio MacBook Pro aprendo "Monitoraggio Attività" a parità di filmato si nota un risparmio del 23% della CPU (e conseguente durata della batteria).e Youtube non è l'unico. http://vimeo.com/blog:268Ci sono un sacco di altri siti che hanno contenuti alternativi a flash...> Che motivazione è: Flash ha mandato in tilt> parecchi> MAC?> Roba da fare accapponare la pelle.Cioè fammi capire se arriva qualcuno qui su questo forum che spara giustamente contro flash tutti d'accordo ma se lo dice Jobs allora è una bullshit?(linux)(apple)FinalCutRe: iPad a fuoco
È vero, odio flash pure io, ma chi prende per oro colato le parole di Jobs è un ingenuo!Premetto che ho un ipod touch, quindi so di quello che parlo!Con l'iPhone & iPad navigare su internet è davvero limitante! Ok, flash fa pena? lascia decidere agli utenti, no? Ma poi, vogliamo parlare delle alternative? (tipo silverlight & java) anche quelle sono tagliate fuori... risultato? provate ad usare il cellulare per più di 5 minuti e contate quante volte dovete salvarvi il bookmark per vederlo dopo su un pc! La ragione?? non ditemi che cretede a Jobs!Secondo, ha paura che gli sfugga il controllo sui suoi device... in fondo, quanti giochi ci sono nell'app store? e quanti ce ne sono implementati in flash sul web? fate 2+2 e chiedetevi quanto perderebbe l'apple se, al posto di comprare i giochi dal suo app store, la gente iniziasse ad usare quelli gratuiti sul web!Meditate gente, meditate... ... e quando qualcuno la spara grossa così, allora vuol dire che ha proprio paura!!!teoRe: iPad a fuoco
ma secondo te i giochi per iphone son tutti a pagamento?e secondo te un gioco via flash consuma le stesse risorse di uno scritto ottimizzato e compilato ?ovvio che jobs tiri acqua al suo di mulini ma come dico sempre... www.gsmarena.com ... mi sembra ci sia sufficiente scelta no? invece di ripetere ossessivamente quanto iphone e' limitante... per le proprie esigenze perche' nn cercare il proprio terminale altrove e vivere felici con quello? tu cosa usi come cellulare? quanto e' costato? hai mai comprato software per il tuo cellulare?bibopRe: iPad a fuoco
- Scritto da: teo> È vero, odio flash pure io, ma chi prende per oro> colato le parole di Jobs è un> ingenuo!Ma che significa? Quello che hai detto non ha senso. Tu odii Flash, ma Jobs ha torto ad odiare Flash? > Premetto che ho un ipod touch, quindi so di> quello che> parlo!> > Con l'iPhone & iPad navigare su internet è> davvero limitante!> > Ok, flash fa pena? lascia decidere agli utenti,> no? Ma poi, vogliamo parlare delle alternative?> (tipo silverlight & java) anche quelle sono> tagliate fuori... risultato? provate ad usare il> cellulare per più di 5 minuti e contate quante> volte dovete salvarvi il bookmark per vederlo> dopo su un pc!A me non capita quasi mai, mi fai qualche esempio di sito che ti sei ritrovato a non poter navigare su iPhone?Gli unici contenuti che in genere non vedo fortunatamente sono i banner in flash...Se te ne capitano così tanti, tu devi essere proprio sfortunato o io enormemente fortunato...> La ragione?? non ditemi che cretede a Jobs!> Secondo, ha paura che gli sfugga il controllo sui> suoi device... in fondo, quanti giochi ci sono> nell'app store? e quanti ce ne sono implementati> in flash sul web? fate 2+2 e chiedetevi quanto> perderebbe l'apple se, al posto di comprare i> giochi dal suo app store, la gente iniziasse ad> usare quelli gratuiti sul> web!Che senza Flash abbiano un controllo maggiore della loro piattaforma è vero. Ma il giochino non si ferma solo a quello.Flash è un cancro come IE6 è una tecnologia proprietaria che stava prendendo il controllo di internet. Nata proprio per sopperire alle limitazioni di IE.Se tu avessi l'occasione di far fuori un monopolista per far posto a tecnologie standard con cui fare business non ne approfitteresti?> Meditate gente, meditate... > > ... e quando qualcuno la spara grossa così,> allora vuol dire che ha proprio> paura!!!Quello che le spara grosse in pubblico è Ballmerd (che butta a terra e salta sopra gli iPhone), il discorso di Jobs in realtà non avrebbe dovuto neppure raggiungere la stampa, così come tutti i suoi discorsi precedenti.Ma non ti distrarre troppo da questo discorso, io aspetto i siti che visiti solo in flash dall'iPhone.(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2010 21.21-----------------------------------------------------------FinalCutRe: iPad a fuoco
Non vedo l'ora che tutti i video e browser passino ad HTML5. Flash sta diventando estremamente pesante e pachidermico.Alla fine il 90% dei siti web usano flash per lo streaming video...Francesco_Holy87Re: iPad a fuoco
oggi in italia lo streaming video dei due colossi della tv e' fatto via silverlight... merito o demerito... se youtube cessa di usare flash in toto almeno in italia l'uso di flash calerebbe vertiginosamente... adobe rischia di vedersi il suo business soffocato...bibopRe: iPad a fuoco
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Cip & Ciop> > Va bene.... e intanto senza flash come si fa?> > Ho capito che è buggato e fa schifo.... ma se> > vendi quella roba lì, iTab, adesso, dove sono i> > siti> > HTML5??> > http://www.youtube.com/html5> > Lo utilizzo oramai da 20gg ed devo dire che non> rimpiango per nulla la versione> Flash.Se parliamo dello streaming video si. In genere con html e javascript non puoi fare tutto. Ad esempio, qualcuno di voi, mi sa fare un uploader in xhtml + js? In flash lo poui fare, puoi selezionare più file alla volta e uploaderli in serie...Vogliamo mettere la bellezza che un flasher riesce a dare ad un sito rispetto a Xhtml + js? Fatevi un giro sui siti ufficiali degli artisti, trovatemene uno nel pachidermico xhtml!!!> Sul mio MacBook Pro aprendo "Monitoraggio> Attività" a parità di filmato si nota un> risparmio del 23% della CPU (e conseguente durata> della> batteria).I Mac sono una ciofeca, stando ai vbostri discorsi anche Java è da buttare visto che su Mac qualche problemna di incompatibilità lo danno, e tutto ciò sempre grazie al vostro steve Jobs che riadatta la Jvm per i suoi Itonti!> e Youtube non è l'unico. http://vimeo.com/blog:268> > Ci sono un sacco di altri siti che hanno> contenuti alternativi a> flash...> > > Che motivazione è: Flash ha mandato in tilt> > parecchi> > MAC?> > Roba da fare accapponare la pelle.> > > Cioè fammi capire se arriva qualcuno qui su> questo forum che spara giustamente contro flash> tutti d'accordo ma se lo dice Jobs allora è una> bullshit?>Jobs lo dice perchè ha paura dell'insucXXXXX . Csa te ne fai di un Ipad quando nonpuoi navigare il 100% dei siti web? Un netbook lo fa, seppur con un architettura ormai consolidata, lo fa, e il cliente che non sta appresso alla griffe e alla moda lo constata che le funzionalità sono limitate.nostromoRe: iPad a fuoco
- Scritto da: nostromo> Se parliamo dello streaming video si. In genere> con html e javascript non puoi fare tutto. Ad> esempio, qualcuno di voi, mi sa fare un uploader> in xhtml + js? In flash lo poui fare, puoiCredo di non aver ben capito, per uploader intendi il caricamento di file via browser?Nel caso internte è pieno di CMS che usano questa funzione a dispetto di Flash. Primo per tutti youtube a quanto mi risulta, ma posso sbagliare.> selezionare più file alla volta e uploaderli in> serie...> Vogliamo mettere la bellezza che un flasher> riesce a dare ad un sito rispetto a Xhtml + js?> Fatevi un giro sui siti ufficiali degli artisti,> trovatemene uno nel pachidermico> xhtml!!!Eh certo mi hai preso l'unica nicchia di mercato dove apparire è più importante che essere, chiaro che utilizzino tutti flash per creare un feeling...xhtml non è affatto pachidermico, posso giocare a Lemmings con la CPU al 6%...> > Sul mio MacBook Pro aprendo "Monitoraggio> > Attività" a parità di filmato si nota un> > risparmio del 23% della CPU (e conseguente> durata> > della> > batteria).> > I Mac sono una ciofeca, stando ai vbostri> discorsi anche Java è da buttare visto che su Mac> qualche problemna di incompatibilità lo danno, e> tutto ciò sempre grazie al vostro steve Jobs che> riadatta la Jvm per i suoi> Itonti!Java aveva un senso 10 anni fa. Oggi c'è il cloud, c'è internet, c'è HTML 5.> > Cioè fammi capire se arriva qualcuno qui su> > questo forum che spara giustamente contro flash> > tutti d'accordo ma se lo dice Jobs allora è una> > bullshit?> >> Jobs lo dice perchè ha paura dell'insucXXXXX .In caso di insucXXXXX apriresti a Flash...> Csa te ne fai di un Ipad quando nonpuoi navigare> il 100% dei siti web? Adobe sarebbe prontissima a colmare questa lacuna... lo affermato più di una volta.> Un netbook lo fa, seppur> con un architettura ormai consolidata, lo fa, e> il cliente che non sta appresso alla griffe e> alla moda lo constata che le funzionalità sono> limitate.La batteria dei netbook che ho visto dura in media 2 ore e quasi tutti zoppicando alla sola riproduzione di un filmato su Youtube.(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2010 21.40-----------------------------------------------------------FinalCutRe: iPad a fuoco
http://www.desero.nethttp://www.christofwagner.com/http://www.curiousique.com/jykh/major/page1inv.htme su tutti a dimostrazione delle potenzialita'...http://www.dhteumeuleu.com/esempio a caso tra i vari demohttp://www.dhteumeuleu.com/light-shift-opticals/bibopRe: iPad a fuoco
- Scritto da: nostromo> Se parliamo dello streaming video si. In genere> con html e javascript non puoi fare tutto. Ad> esempio, qualcuno di voi, mi sa fare un uploader> in xhtml + js? In flash lo poui fare, puoi> selezionare più file alla volta e uploaderli in> serie...> Vogliamo mettere la bellezza che un flasher> riesce a dare ad un sito rispetto a Xhtml + js?> Fatevi un giro sui siti ufficiali degli artisti,> trovatemene uno nel pachidermico> xhtml!!!http://www.dseffects.com/iphoneweb.phpIl fatto che TU non sappia fare le cose senza Flash non vuol dire che non possano essere fatte.http://www.apple.com/webapps/whatarewebapps.html(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2010 22.07-----------------------------------------------------------FinalCutRe: iPad a fuoco
Non è che i Mac sono una ciofeca se il flash va male. E il noto plug in che su piattaforme diverse da windows è fatto veramente male...SgabbioRe: iPad a fuoco
normale che risparmi cpu..hanno una qualità infima i filmati in html5...un confronto serio lo si avrà quando ci saranno filmati di qualità uguale...tutti quelli che ho visto fanno penaGurzo2007Re: iPad a fuoco
- Scritto da: Gurzo2007> normale che risparmi cpu..hanno una qualità> infima i filmati in html5...un confronto serio lo> si avrà quando ci saranno filmati di qualità> uguale...tutti quelli che ho visto fanno> penaParlavo ovviamente di un 360p in entrambe i casi. Raramente perdo tempo a guardare un HD su youtube.(linux)(apple)FinalCutRe: iPad a fuoco
e io che pensavo che il player fosse flash e il file riprodotto un mp4... e che il player in html5 visualizzasse esattamente lo stesso file del player flash...che ingenuo che sono!! a no... che pallaro che sei....bibopRe: iPad a fuoco
Ogg Theorea o H.265 sono di qualità infima ?SgabbioRe: iPad a fuoco
jobs XXXXXXXXXXXXXX vattene a fan XXXX te e la tua apple di XXXXXStercogattoFermatelo, ormai sta al delirio totale
Ah stivve, datte 'na carmata...La concorrenza te dà così tanto fastidio? Troppo abbituato a farte li comodacci tua nella nicchietta che ti sei ritagliato nel mondo macaco?Schweinstei gerJobs mi ricorda qualcuno...
...qualcuno che diceva "linux è un cancro! vogliono distruggere posti di lavoro"E poi, cosa si aspetta? di fare FUD contro Google? Sono molti di più gli utenti di Google che gli utenti di Apple.[img]http://www.blog.wareseeker.com/wp-content/uploads/2009/12/google_vs_apple_microsoft-306x306-custom.jpg[/img]angrosRe: Jobs mi ricorda qualcuno...
già... ma il vero problema di google è che ha sempre viziato i suoi utenti, sfornando eccellenti prodotti e a gratis! E quindi subito ci si lamenta se qualche volta, in particolari zone, quando inutilizzato il nexus one passa alla rete 2g... ... invece quando si è a Londra è del tutto normale che un iPhone non riesca nemmeno a connettersi alla rete... tanto è apple! si vede che certi utenti sono abituati a "soffrire"... e quando Jobs si degna di implementare feature quali copia-incolla, allora sì che si sentono soddisfatti!!!teosi chiama concorrenza...
"Vogliono distruggere il nostro mercato, ma noi lavoreremo sullo sviluppo a tali ritmi che non riusciranno mai a raggiungerci"CONCORRENZAabbelloRe: si chiama concorrenza...
Qualcuno lo spiega a Jobs che Google ha fatto Android solo per buttare tempo, denaro e divertimento? Ovvio che e' concorrenza!. .Re: si chiama concorrenza...
quoto. questo signore si arrabbia perchè ha dei concorrenti ??mah ..LuNaRe: si chiama concorrenza...
Google però fa concorrenza sleale. Abusa del suo monopolio in amito pubblicitario web e presto ne pagherà le conseguenze con multe e marce indietro dell' Antitrust, anche se tuttavia sarà inutile, sarà il solletico per un gigante pieno di soldi.A causa di Google falliranno ( Nav4all è il primo, la notizia è di oggi ) tutti i sistemi di navigazione a pagamento sui cellulari.Ogni servizio Google gratuito lanciato da G ha sfasciato un mercato che prima era a pagamento; ottimo per gli utenti ma è concorrenza sleale verso aziende dello stesso settore che sono fallite miseramente (analytics, adsense, youtube, blogger, le mappe, i navigatori, sviluppatori di SO per mobile).Chi lavora nell' IT avrà presto gravi ripercussioni sul lavoro a causa di Google e del tutto gratis, mischiato alla filosofia open, con la quale Google fa soldi a palate sfruttando il lavoro degli altri facendo fessi tutti quanti.Ed ora ha Chrome, ora Chrome OS, ora Android, poi un bel DB, ora un'ambiete di sviluppo, a breve il suo linguaggio di programmazione, tutto GRATIS, perchè ogni scimmia evoluta che va sul web INGRASSA le sue casse, e solo lui può farlo, che se ne fotte delle licenze, così nessuno potrà mai fermarlo, è inutile, tra un prodotto gratis ed uno a pagamento il 99% dell'utenza vuole quello gratis.Per Apple prevedo tempi neri ed un calo nei prossimi anni, per Adobe intravedo un calo drastico appeso per Photoshop che non durerà in eterno, Microsoft sarà ed è l'unica a tenere testa a Google e si spartiranno nei prossimi 5 anni il mercato a metà, ma MS deve lanciarsi pesantemente nel campo advertising o non potrà concorrere per molto, Google sfruta gli schiavi dell'open source, MS li paga i dipendenti.Google è un mostro dalla doppia faccia e lo abbiamo alimentato "noi", tuttavia è troppo tardi per capirlo.Per chi lavora nellì IT o come sviluppatore, saranno ca*zi nei prossimi anni, i software saranno svenduti o tutti gratis, non ci saranno + settori in cui lanciarsi e il lavoro crollerà, le aziende forti saranno sempre meno, tutto per ingrassare i Giganti e Google in particolare.MikeIl perchè del no a Flash
Mi pare fosse anche qui su PI o forse l'ho letto altrove, comunque la motivazione è molto semplice.Su Iphone e Ipad non possono girare programmi che eseguono codice interpretato. Quindi niente Firefox (per via delle estensioni), niente Flash (per via dell'Actionscript) e cose del genere.perchè ?Perchè se Steve permette di far girare codice interpretato, il mercato delle Apps va a picco e non fa più una lira. Con il codice interpretato, ad esempio Flash, ci puoi fare una marea di applicazioni e senza che debbano essere AUTORIZZATE da papà Steve.Insomma la questione è sempre la stessa: money.E non ci vuole mica un genio o un informatico per capirlo, che sia Google, Microsfot, Apple, Oracle, sempre aziende sono, cercano di dominare il mercato e farsi la villa più grande. Puntoah daiRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: ah dai> Insomma la questione è sempre la stessa: money.Che tu sia lodato negli anni degli anni... per fortuna c'è qualcuno ancora che usa il cervello in questo forum, grande!!!!quotaRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: quota> - Scritto da: ah dai> > Insomma la questione è sempre la stessa: money.> > Che tu sia lodato negli anni degli anni... per> fortuna c'è qualcuno ancora che usa il cervello> in questo forum,> grande!!!!Sbagliato..... siete in due a non usarlo...SORPRESA!!!! http://www.apple.com/webapps/whatarewebapps.htmlAdesso cercate di rispiegarmi il concetto delle applicazioni AUTORIZZATE da papà Steve, se vi riesce ancora...(linux)(apple)FinalCutRe: Il perchè del no a Flash
Dileguati :DruppoloRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: ah dai> Mi pare fosse anche qui su PI o forse l'ho letto> altrove, comunque la motivazione è molto> semplice.> > Su Iphone e Ipad non possono girare programmi che> eseguono codice interpretato. Quindi niente> Firefox (per via delle estensioni), niente Flash> (per via dell'Actionscript) e cose del> genere.> > perchè ?> > Perchè se Steve permette di far girare codice> interpretato, il mercato delle Apps va a picco e> non fa più una lira. Con il codice interpretato,> ad esempio Flash, ci puoi fare una marea di> applicazioni e senza che debbano essere> AUTORIZZATE da papà> Steve.> > Insomma la questione è sempre la stessa: money.> > E non ci vuole mica un genio o un informatico per> capirlo, che sia Google, Microsfot, Apple,> Oracle, sempre aziende sono, cercano di dominare> il mercato e farsi la villa più grande.> Puntostanding ovationdariocarusoRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: dariocaruso> - Scritto da: ah dai> > ad esempio Flash, ci puoi fare una marea di> > applicazioni e senza che debbano essere> > AUTORIZZATE da papà> > Steve.> > > > Insomma la questione è sempre la stessa: money.> > > > standing ovationAhem....http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2800863&m=2801740#p2801740(linux)(apple)FinalCutRe: Il perchè del no a Flash
ce l'ho un iphone, so di cosa parlo.Ad essere siceri al momento flash è così lento che se non lo vuole non mi lamento. Sinceramente però, io col mio telefono voglio usare TUTTI i giochi compatibili, non solo quelli politicamente compatibili. (vedi emulatori o quake3 ecc...). Mi piacerebbe poter mettere sul mio iphone MAEMO ed essere libero.dariocarusoRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: ah dai> perchè ?> > Perchè se Steve permette di far girare codice> interpretato, il mercato delle Apps va a picco e> non fa più una lira. Con il codice interpretato,> ad esempio Flash, ci puoi fare una marea di> applicazioni e senza che debbano essere> AUTORIZZATE da papà> Steve.> > Insomma la questione è sempre la stessa: money.Sbagliato.....SORPRESA!!!! http://www.apple.com/webapps/whatarewebapps.htmlAdesso cerca di rispiegarmi il concetto delle applicazioni AUTORIZZATE da papà Steve, se ti riesce ancora...(linux)(apple)FinalCutRe: Il perchè del no a Flash
vatti a rileggere i termini"By submitting applications for consideration to the iPhone Web Application Submission page, you understand your submission is subject to review by Apple. Apple reserves the right to omit, edit, or reject submissions." :asd:Gurzo2007Re: Il perchè del no a Flash
comprensione del testo questa sconosciuta...apple si riserva il diritto di decidere se pubblicare/pubblicizzare sul SITO DI APPLE la webapplication che hai prodotto... oppure tu vuoi il diritto di farti la webapp "diamo fuoco a tutte le minoranze"e pretendi la pubblicazione nella directory di apple?ma che sei fuori??bibopRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: Gurzo2007> vatti a rileggere i termini> > "By submitting applications for consideration to> the iPhone Web Application Submission page, you> understand your submission is subject to review> by Apple. Apple reserves the right to omit, edit,> or reject submissions."> :asd:Eccone un altro che ha i soliti problemi con l'inglese ....----------------------------------------http://www.dseffects.com/iphoneweb.phpSto giocando a "Mad Fighter" sul mio iPhone....(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2010 22.36-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: ah dai> > perchè ?> > > > Perchè se Steve permette di far girare codice> > interpretato, il mercato delle Apps va a picco e> > non fa più una lira. Con il codice interpretato,> > ad esempio Flash, ci puoi fare una marea di> > applicazioni e senza che debbano essere> > AUTORIZZATE da papà> > Steve.> > > > Insomma la questione è sempre la stessa: money.> > Sbagliato.....> > SORPRESA!!!! > > http://www.apple.com/webapps/whatarewebapps.html> > Adesso cerca di rispiegarmi il concetto delle> applicazioni AUTORIZZATE da papà Steve, se ti> riesce> ancora...Le web applications non c'entrano un piffero poiché sono diverse da applicazioni flash.L'sdk dell'iPhone vieta macchine virtuali o simili che eseguano codice esterno quindi anche Flash è proibito. Stesso motivo per cui sono vietati emulatori di console tipo NES o MAME ma i giochi (e le ROM) devono essere prima ricompilati nativamente per iPhone. Inoltre le applicazioni flash possono essere salvate localmente senza doversi connettere sempre a internet.http://en.wikipedia.org/wiki/IPhone_OS#FlashnanderRe: Il perchè del no a Flash
ovviamente le web applications sono diverse perché fanno girare codice all'interno del browser senza macchine virtuali o emulatori vari.nanderRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: nander> > Le web applications non c'entrano un piffero> poiché sono diverse da applicazioni> flash.Cosa può fare di preciso una applicazione in flash che non posso fare una web-app?Hai presente Google Doc?> L'sdk dell'iPhone vieta macchine virtuali o> simili che eseguano codice esterno quindi anche> Flash è proibito. Stesso motivo per cui sonoNo flash è stato escluso da Safari, l'SDK è secondario e poi anche per il primo caso c'è un workaround:http://www.wired.com/gadgetlab/2010/01/hack-enables-flash-on-iphone/Se vuoi App Flash sullo store puoi farlo:http://www.techcrunch.com/2009/10/05/adobe-shows-off-flash-apps-for-iphone-yes-you-read-that-right/> vietati emulatori di console tipo NES o MAME ma i> giochi (e le ROM) devono essere prima ricompilati> nativamente per iPhone. Inoltre le applicazioniQuindi non c'è divieto di usarli ma solo di far prima il porting e la batteria ringrazia...> flash possono essere salvate localmente senza> doversi connettere sempre a> internet.> http://en.wikipedia.org/wiki/IPhone_OS#FlashPerché le app di Google cosa fanno/stanno per fare?E le applicazioni sull'sdk cosa fanno?Flash non ha nulla da offrire in più rispetto alla concorrenza.(linux)(apple)FinalCutRe: Il perchè del no a Flash
Io penso che sia un ingiustizia e basta.Ricordo a tutti come Adobe abbia fatto in realtà la fortuna di Apple nei primi tempi, che se non fosse stato per Photoshop e Premiere, i primi iMac non se li ca..crappava nessuno... una volta l'unica ragione per acquistare un Macintosh era che sul suo Os e sulla sua CPU Photoshop e Premiere giravano almeno 2 o 3 volte piu veloci che su Windows 95...Ora è diventato solo fanatismo e STATUS.FoxMulderRe: Il perchè del no a Flash
Bhe sinceramente non è che solo perchè da una parte fa software buoni, bisogna mettere a forza ovunque un plug in che funziona male da quando Adobe ci ha messo su le mani.....SgabbioRe: Il perchè del no a Flash
- Scritto da: ah dai> Mi pare fosse anche qui su PI o forse l'ho letto> altrove, comunque la motivazione è molto> semplice.> > Su Iphone e Ipad non possono girare programmi che> eseguono codice interpretato. Quindi niente> Firefox (per via delle estensioni), niente Flash> (per via dell'Actionscript) e cose del> genere.> > perchè ?> > Perchè se Steve permette di far girare codice> interpretato, il mercato delle Apps va a picco e> non fa più una lira. Con il codice interpretato,> ad esempio Flash, ci puoi fare una marea di> applicazioni e senza che debbano essere> AUTORIZZATE da papà> Steve.> > Insomma la questione è sempre la stessa: money.> > E non ci vuole mica un genio o un informatico per> capirlo, che sia Google, Microsfot, Apple,> Oracle, sempre aziende sono, cercano di dominare> il mercato e farsi la villa più grande.> PuntoNon è questione di codice interpretato (come le web applications) ma del divieto dell'Apple sdk di usare macchine virtuali, emulatori o comunque programmi che usino codice esterno come Flash. Le web applications invece girano in un browser quindi non ci sono problemi.http://en.wikipedia.org/wiki/IPhone_OS#FlashnanderConsiderazione
Ci tengo a ricordare che Steve Jobs è stato giudicato come il miglior CEO al mondo dalla Harvard Business Review (fonte:http://tinyurl.com/yduf8qk).Ciò che i produttori di PC non hanno ancora capito, è che la gente non è stupida e sa distinguere prodotti belli e funzionali proprio come quelli di casa Apple.DarioRe: Considerazione
- Scritto da: Dario> Ci tengo a ricordare che Steve Jobs è stato> giudicato come il miglior CEO al mondo dalla> Harvard Business Review> (fonte:http://tinyurl.com/yduf8qk).> Ciò che i produttori di PC non hanno ancora> capito, è che la gente non è stupida e sa> distinguere prodotti belli e funzionali proprio> come quelli di casa> Apple.Per molti, facendo un esempio recente, su PI tra i commenti si leggeva unanimemente che l'iphone appena uscito era una ciofeca costosissima, steve jobs un cretino e tutto sarebbe stato una bolla da scoppiare nel giro di 1 mese.. infatti e' andata proprio cosi'.. e' stato il dispositivo piu' venduto e diffuso di tutti i tempi oltre ogni ottimistica previsione.. io personalmente ad una persona cosi' come jobs un pochino di credito lo darei, e' uno dei personaggi piu' intuitivi al mondo, quando sbaglia e' solo perche' e' in anticipo sui tempi e non perche' prende una cantonata.. un vero visionario nel bene e nel male, e poi un paio di azioni di apple nel cassetto sicuramente ce l'hanno anche i detrattori piu' accaniti.. mica e' il primo XXXXX che si mette a dar vento all'ugola..free for allRe: Considerazione
- Scritto da: free for all> mica e' il primo XXXXX> che si mette a dar vento> all'ugola..Intendi dire come le parole dette da questo tipo il giorno dopo la presentazione di iPhone?[img]http://www.macdailynews.com/gfx/article_gfx/060427_ballmer.jpg[/img]Ballmer: (laughs at the iPhone) $500 full-subsidized with a plan! I said that is the most expensive phone in the world and it doesn't appeal to business customers because it doesn't have a keyboard which makes it not a very good email machine. Now, it may sell very well or not, I, you know. We have our strategy, we've got great Windows Mobile devices in the market today, we, you can get a Motorola Q phone now for $99, it's a very capable machine, it'll do music, it'll do, uh, Internet, it'll do email, it'll do instant messaging. So, I, I kinda look at that and I say, well, I like our strategy. I like it a lot.http://www.cnbc.com/id/15840232?video=167100574(linux)(apple)FinalCutRe: Considerazione
Io non ho detratto l'iPod e neppure l'iPhone. Però faccio il detrattore di iPad. Volete vedere che ci becco io?Intanto altroconsumo (Indipendenti. Efficaci. Dalla tua parte) ne parla così: Con il lancio del suo nuovo iPad, Apple si conferma maestra nel generare grande interesse verso i suoi prodotti. Ma aspettative troppo alte rischiano poi di causare delusione quando si alza il sipario, e sembra esser questo il caso dell'iPad.Considerato che iPad sarà messo in vendita solo tra un paio di mesi (le nostre osservazioni si basano su quanto mostrato da Apple durante la presentazione del 27 gennaio e sulle annunciate specifiche del prodotto), gli appassionati di tecnologia che stanno per fare shopping potrebbero chiedersi: forse vale la pena rimandare l'acquisto e aspettare l'arrivo dell'iPad? In generale la nostra risposta è: no, non vale la pena aspettare. Ma vediamo caso per caso perché, confrontando iPad con altre categorie di prodotto.iPad contro apparecchi veramente portatiliLo vogliamo confrontare con smartphone e lettori mp3? Non c'è gara. iPad è troppo grande. iPhone e similari sono apparecchi che si hanno sempre in tasca, questo no.iPad contro lettori di ebookAnche qui, i due apparecchi non sono nemmeno lontanamente paragonabili, benché Apple ci stia provando. L'unico modo per vendere iPad come lettore di eBook è di proporlo a persone che non hanno mai visto un vero lettore di ebook (o a persone che non leggono molto). Perché? Perché lo schermo - pur essendo probabilmente un ottimo schermo - è pur sempre lo schermo di un computer, con tutti i problemi che ne derivano in termini di lettura prolungata. Un lettore di ebook fornisce un'esperienza di lettura molto simile a quella della carta, non fa stancare gli occhi, si legge perfettamente anche in pieno sole e la batteria dura per una settimana. Si paragoni questo a uno schermo retroilluminato, che probabilmente non si vede bene al sole (impossibile pensare di usarlo al mare, per esempio) e ha una durata della batteria di 10 ore. Per non parlare dei prezzi: l'iPad probabilmente - considerata la pessima abitudine di Apple di tradurre i prezzi da dollari a euro con un cambio 1 a 1 - costerò dai 500 euro in su, mentre un lettore di ebook costa tra i 200 e i 300 euro.L'unica cosa positiva dell'iPad come lettore di ebook è l'effetto sulla concorrenza: sperabilmente gli altri produttori abbasseranno i prezzi, e magari costituirà un incentivo per gli editori italiani a sbarcare finalmente in questo mondo.iPad contro NetbookQui il responso è più dubbio. Ci sentiamo di escludere che iPad possa essere usato come computer principale. Anche i netbook non sono ottimi sotto questo punto di vista, ma ce la possono fare. La tastiera virtuale dell'iPad sembra di buone dimensioni, ma in quella mostrata alla conferenza mancavano le lettere accentate: se per farle apparire il metodo è lo stesso della tastiera virtuale dell'iPhone (premere su una lettera e poi scegliere l'accento) questo renderà scrivere testi lunghi su un iPad decisamente più scomodo che sulle vere tastiere dei netbook, per quanto piccole esse siano. Resta inoltre da provare quanto sia comodo scrivere direttamente sullo schermo, abituati come siamo a scrivere su tastiere che sono messe ad angolo rispetto allo schermo.Molto deludente, dal punto di vista di un computer, l'incapacità di gestire due o più applicazioni contemporaneamente: è già un difetto fastidioso sull'iPhone, qui è presumibile si faccia sentire ancora di più.La navigazione in internet sembra effettivamente molto valida, ma l'incompatibilità con lo standard flash (alla base di molti filmati pubblicati in rete) è una nota stridente (al punto che è emersa persino durante un paio di imbarazzanti momenti della presentazione di Steve Jobs).Questa sarà presumibilmente la categoria di prodotto con cui iPad si scontrerà di più. La scelta dipenderà anche da come pensate di usarlo: se cercate un prodotto per navigare internet o dare un'occhiata a foto e contenuti multimediali comodamente seduti in poltrona, iPad potrebbe essere una buona scelta, ma in generale crediamo che i netbook riusciranno a resistere al colpo, perlomeno fino a quando Apple non avrà seriamente migliorato il prodotto (introducendo il multitasking, funzionalità di videochat, una macchina fotografica etc). E non dimentichiamoci dei prezzi: un netbook oggi potete trovarlo a partire da 200 euro.iPad contro tutto il restoQuesto apparecchio può fare molte cose: potrebbe essere la miglior cornice per foto digitali di tutti i tempi, per esempio. Ma di nuovo, il discorso cade sui prezzi: il nostro miglior acquisto del test di dicembre costava 129 euro.Molta enfasi durante la presentazione è stata data ai videogiochi. Si sono viste cose interessanti, in effetti, ma: questo non è un apparecchio veramente portatile, nel senso di un apparecchio che si porta sempre con sé come un telefono, non sembra neanche qualcosa che darete ai vostri figli piccoli per farli divertire e per videogiocare in casa è difficile pensare che si possa preferire iPad a una vera console di videogiochi. Insomma: le persone che acquisteranno questo apparecchio quasi sicuramente lo useranno anche per giocarci, ma ci sembra improbabile che qualcuno lo acquisti proprio per questo scopo.Lettore video portatile. iPad è certamente un buon prodotto da questo punto di vista. Ma stiamo parlando di un mercato per il quale esistono già moltissimi apparecchi e che ciò nonostante non è mai decollato. Inoltre presumibilmente ci sarà il solito problema di Apple con i formati video: non è chiaro che iPad possa riprodurre i film in xvid e divx, per esempio.Fa molte cose, ma ne vale la spesa?iPad è un apparecchio molto attraente, che molti appassionati vorrebbero senz'altro avere tra le mani. Può fare molte cose, ma non sembra in grado di fare qualcosa molto meglio di altri apparecchi - assai più economici - già presenti sul mercato. La nostra prima impressione è che questo sia una specie di iPod Touch gigante, e non sembra scontato che il mondo ne abbia bisogno, men che meno che sia disposto a pagarlo 500 euro.Certo certoRe: Considerazione
- Scritto da: free for all> e' stato il dispositivo> piu' venduto e diffuso di tutti i tempi oltre> ogni ottimistica previsione.. uhauhauhauhauha ma che caxxo scrivi????dispositivo? che vuol dire?di tutti i tempi? uhauhauhaauhuhaforse "la ruota" è "il dispositivo" piu venduto e diffuso di tutti i tempi, se la metti in questi termini...siete veramente ridicoli.marroneRe: Considerazione
poverettoantonioRe: Considerazione
>Ciò che i produttori di PC non hanno ancora capito, è che la gente non è stupida e sa distinguere prodotti belli e funzionali proprio come quelli di casa Apple.Veramente la gente è stupida, non sa quello che vuole, quindi ha bisogno che qualcuno gli e lo dica.La "gente" chiama i lettori MP3 IPod, perché prima dell'IPod non ne conosceva l'esistenza.La "gente" prima di FaceBook guardava i programmi sugli gli strani animali che chattavano...La "gente" pensa che superati i 10 anni fare un gioco in scatola è proprio da bambini, ora gioca in flash su facebook.La "gente" ha sempre detto che voleva un cellulare che telefonasse e basta, salvo poi comprare l'IPhone.La "gente" usa IE6 perché è bello e funzionale (sono sarcastico per chi non l'avesse ancora capito).La "gente" vota ed ha sempre votato i proprio aguzzini...Direi che per la "gente": abitudine > bello > funzionale > libero.poiuyConsiderazione
Ci tengo a ricordare che Steve Jobs è stato giudicato come il miglior CEO al mondo dalla Harvard Business Review (fonte:http://tinyurl.com/yduf8qk).Ciò che i produttori di PC non hanno ancora capito, è che la gente non è stupida e sa distinguere prodotti belli e funzionali proprio come quelli di casa Apple.DarioCrisi isterica?
Forse è arrabbiato perchè non abbiamo tutti strabuzzato gli occhi davanti al suo giocattolo? Forse perchè ci sono giocattoli più interessanti in giro?[yt]bWvOs8sBygg[/yt]Del resto lui è abituato ad andare in escandescenza quando le cose non vanno secondo i suoi piani.[yt]rAAr80mkmkA[/yt] :(Certo certoRe: Crisi isterica?
se pensi che un tablet con windows 7 senza aggiunte ad hoc sia piu' interessante di ipad sei completamente fuori di melonehttp://www.engadget.com/2010/02/01/eros-tablet-video-is-a-lesson-in-why-windows-7-isnt-strictly-mema della tua decantata intelligenza e onesta' intelluttuali sappiamo cosa farne vero?=?bibopRe: Crisi isterica?
Visto che citi l'onestà intellettuale, è molto meglio quell'aborto dell'iPad, giusto? Someone please tell me why using a stylus on a tablet PC is SO INCONVIENT. It's more precise, feels natural, and you don't get finger and food grease all over the display. Mai provato ad usare uno degli ultimi smartphone con lo stilo? Dopo un pò cominci a pensare che sarebbe comodissimo avere un pc portatile da usare allo stesso modo, perchè è quanto di più naturale ci possa essere. A quel punto l'unica cosa da migliorare sarebbe la tastiera virtuale. Oppure adottare una soluzione ibrida come quella di Lenovo. Il mercato dei Tablet deve ancora esplodere. Da questo punto di vista, spero che l'iPad possa esserne la scintilla. Ma che l'iPad sia quello che la gente si aspettava da un Tablet, ce ne passa. E infatti ha più deluso che entusiasmato. Ma voi non avrete MAI l'onestà intellettuale per ammetterlo.Certo certoRe: Crisi isterica?
>che ipad sia quelloc he la gente si aspetta da un tablet?????ma sei di fuori? la gente dai tablet nn si aspetta nulla perche' quei pochi cessi che sono stati commercializzati erano portatili senza tastiera con sistemi operativi e applicazioni senza criterio per una interfaccia touch... ma questo e' troppo difficile da capire, non pretendo tu ci arrivi... http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2800863&m=2801833#p2801833bibopRe: Crisi isterica?
- Scritto da: Certo certo> Mai provato ad usare uno degli ultimi smartphone> con lo stilo?Ho iniziato con il Palm Pilot.> Dopo un pò cominci a pensare che> sarebbe comodissimo avere un pc portatile da> usare allo stesso modo, perchè è quanto di più> naturale ci possa essere.Fino a quando non arriva l'apparecchio che si usa con le dita. A quel punto ti si apre un nuovo mondo.> Il mercato dei Tablet deve ancora> esplodere. Da questo punto di vista, spero che> l'iPad possa esserne la scintilla. Ma che l'iPad> sia quello che la gente si aspettava da un> Tablet, ce ne passa. E infatti ha più deluso che> entusiasmato. Ma voi non avrete MAI l'onestà> intellettuale per> ammetterlo.Onestà intellettuale? Tu parli di onestà intellettuale?? Parli di iPad come come se fosse già arrivato, vissuto e andato, e parli di onestà intellettuale???ruppoloRe: Crisi isterica?
grazie x il link youtube, nn lo conoscevorobertoRe: Crisi isterica?
Prego. I macachi non vogliono che si sappiano certe cose. Ma io mi batterò per farsapere che la Apple ha il (_I_) sXXXXX come Microsofttrionfare la verità!!!Certo certoAdobe Flash, Microsoft Silverlight etc
Il peggio di internet-basato su plugins.Non vogliamo l'ennesimo plugin, non serve e non funziona.. l'era delle apps plugin based e' finita ha fallito su tutti i fronti, ogni 2x3 esce un plugin nuovo che promette di tutto e di piu' e poi porta in gran parte solo bug nuovi problemi nuovi facendo la stessa cosa che si poteva ottenere anche prima con metodi vecchi... Flash e silverlight ad esempio rallentano l'esperienza e appesantiscono il tutto. Non sto a dilungarmi su dettagli tecnici che potrei anche mal interpretare, ma cio' che dice jobs e' sacrosanto per quanto riguarda flash, una vera croce anche su freebsd-linux etc etc.., e' sempre stato il peggio portato sui sistemi *nix e non e' che le apps basate flash siano poi quella meraviglia o innovazione tanto decantata 13 anni fa.. di vantaggi veri, a parte la fuffa negli occhi foderati di salame di neofiti, non se ne vedono molti.. welcome to html5free for allRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
- Scritto da: free for all> Il peggio di internet-basato su plugins.> > Non vogliamo l'ennesimo plugin, non serve e non> funziona.. l'era delle apps plugin based e'> finita ha fallito su tutti i fronti, ogni 2x3> esce un plugin nuovo che promette di tutto e di> piu' e poi porta in gran parte solo bug nuovi> problemi nuovi facendo la stessa cosa che si> poteva ottenere anche prima con metodi vecchi...> Flash e silverlight ad esempio rallentano> l'esperienza e appesantiscono il tutto. Non sto a> dilungarmi su dettagli tecnici che potrei anche> mal interpretare, ma cio' che dice jobs e'> sacrosanto per quanto riguarda flash, una vera> croce anche su freebsd-linux etc etc.., e' sempre> stato il peggio portato sui sistemi *nix e non e'> che le apps basate flash siano poi quella> meraviglia o innovazione tanto decantata 13 anni> fa.. di vantaggi veri, a parte la fuffa negli> occhi foderati di salame di neofiti, non se ne> vedono molti.. welcome to> html5Quoto al 100% finalmente qualcuno che usa il cervello...(linux)(apple)FinalCutRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
Fammmi capire dove arriva la tua intelligenza da fanboy (ormai s'è capito da 1km). Ti sei convinto da solo ormai.... con tutti gli interventi che hai fatto, tu sicuramente hai poco a che fare con l'obiettivo di finalcut che mostri nel tuo avatar.Insomma abbiamo capito che HTML5 deve assolutamente prendere piede e per questo non abilitiamo il supporto alle tecnologie preesistenti perché si vuole incentivare al passaggio?Ma sto iPad chi lo deve comprare? Chi deve buttare soldi nel XXXXX? Steve o la sua clientela?XXXXX!!! Se supportavi il flash, mi spieghi cosa cambiava? Il passaggio a HTML5 non si puo' più fare?Ma ti credi che io sia così scemo da mandare giù questo veleno?Me lo spiegi per favore???Intanto, ti piaccia o no, la stragrande maggioranza dei siti sono ancora tutti in flash... e l'acXXXXXrio tanto decantato va sul mercato a Marzo.Ma secondo te, per capire che flash fa schifo abbiamo bisogno che ce lo venga a dire Apple e Steve??Da utente MAC mi vergogno di questi ragionamenti idioti e senza senso.Bada da utente MAC E NON da fanboy.Sembra quasi che se non sostieni iPad è come shierarsi dalla parte di Flash... questo è quello per cui tu vorresti accusare chi lo critica.Apple non ha la bacchetta magica che da un giorno all'altro ti trasforma miliardi di siti web tutti conformi in HTML5.Qualcuno se ne strafotte dei bisogni attuali missà.XXXXX di giustificazioni vuoi per un coso che costa 1000 euro?Non ce ne sono giustificazioni.Cip & CiopRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
- Scritto da: Cip & Ciop> Fammmi capire dove arriva la tua intelligenza da> fanboy (ormai s'è capito da 1km). Ti sei convinto> da solo ormai.... con tutti gli interventi che> hai fatto, tu sicuramente hai poco a che fare con> l'obiettivo di finalcut che mostri nel tuo> avatar.> > Insomma abbiamo capito che HTML5 deve> assolutamente prendere piede e per questo non> abilitiamo il supporto alle tecnologie> preesistenti perché si vuole incentivare al> passaggio?Chiedilo a YouTube... Google è in concorrenza con Apple sul Mobile e Android supporta Flash eppure YouTube sta facendo un favore ad Apple eliminando Flash e passando tutto ad HTML5/H.264Strano, no? Lo stesso Youtube ha bloccato il supporto ad IE6 e sempre Google ha appena annunciato nuove misure contro IE6... forse boicottare il vecchio spinge al rinnovo?Apple e Google sulla stessa barca? Naaa.....> Ma sto iPad chi lo deve comprare? Chi deve> buttare soldi nel XXXXX? Steve o la sua> clientela?A me lo chiedi? io ti ho già detto che iPad secondo me non è detto che sia un sucXXXXX.> XXXXX!!! Se supportavi il flash, mi spieghi cosa> cambiava? Il passaggio a HTML5 non si puo' più> fare?No, finche i siti supportano IE6 la gente rimane su IE6.> Ma ti credi che io sia così scemo da mandare giù> questo veleno?> Me lo spiegi per favore???Tu sati male... dai su non ti preoccupare i tuoi clienti utonti ti commissioneranno siti in flash ancora per qualche anno....> Intanto, ti piaccia o no, la stragrande> maggioranza dei siti sono ancora tutti in> flash... e l'acXXXXXrio tanto decantato va sul> mercato a Marzo.Tutti in flash? Facebook? NoYoutube? non piùTwitter? NoQualche quotidiano online? NoGoogle Maps? No - StreetView???? NoGoogle Docs? NoGoogle Mail? NoQualche blog? NoFlick? NoLinekdIn? NoMi trovi un sito in Flash tra i primi 50 siti al mondo per importanza...http://www.alexa.com/topsites> Ma secondo te, per capire che flash fa schifo> abbiamo bisogno che ce lo venga a dire Apple e> Steve??No iPad è indifferente, io dico che Flash fa schifo da ben prima della nascita di iPhone...> Da utente MAC mi vergogno di questi ragionamenti> idioti e senza> senso.Se parli dei tuoi di ragionamenti ti do ragione....> Bada da utente MAC E NON da fanboy.Utente mac che "magari" realizza siti in flash....> Sembra quasi che se non sostieni iPad è come> shierarsi dalla parte di Flash... questo è quello> per cui tu vorresti accusare chi lo> critica.Ma chi se ne frega di iPad non ce lo metti?> Apple non ha la bacchetta magica che da un giorno> all'altro ti trasforma miliardi di siti web tutti> conformi in HTML5.HTML5 è una realtà che sta arrivando, Safari e Chrome l'hanno resa possibile, speriamo che Firefox si adegui presto.> Qualcuno se ne strafotte dei bisogni attuali> missà.> XXXXX di giustificazioni vuoi per un coso che> costa 1000> euro?> Non ce ne sono giustificazioni.Paura di perdere il lavoro...eh?FinalCutRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
Semplicemente iPad darà una bella spinta alle applicazioni web in html5, iniziando ad erodere mercato a quella schifezza (si una vera schifezza da ben prima che uscisse l'iphone) che è flash... tutto qui.E io sarò ben felice di vedere flash morire, visto che come tutti i monopolisti adobe se ne è sempre fregata di migliorarlo, ed è un pachiderma instabile e pesante da fare schifoMr. XRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
eh si un gran ragonamento.contenti voi...marroneRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
- Scritto da: marrone> eh si un gran ragonamento.> contenti voi...Mi trovi un sito in Flash tra i primi 50 siti al mondo per importanza...http://www.alexa.com/topsitesFacebook? NoYoutube? non piùTwitter? NoQualche quotidiano online? NoGoogle Maps? No - StreetView???? NoGoogle Docs? NoGoogle Mail? NoQualche blog? NoFlick? NoLinekdIn? No...le vacche grasse sono finite.(linux)(apple)FinalCutRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
A me invece flash non dispiace, quindi? Buttiamo tutto alle ortiche perchè il sommo ha deciso così?Certo certoRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
- Scritto da: Certo certo> A me invece flash non dispiace, quindi? Cambia lavoro o impara un nuovo linguaggio di programmazione > Buttiamo> tutto alle ortiche perchè il sommo ha deciso così?è finita l'epoca delle vacche grasse e dei clienti creduloni che pagano di più perché gli fai il sito con una "tecnologia superiore": Adobe Flash...(linux)(apple)FinalCutRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
> è finita l'epoca delle vacche grasse e dei> clienti creduloni che pagano di più perché gli> fai il sito con una "tecnologia superiore": Adobe> Flash...> > (linux)(apple)molte volte è abusato, ma ci sono siti fatti veramente bene con flash, ogni tanto ne becco qualcuno.non chiedermi link, non li segno tutti, se mi capitano sotto tiro.....pippo75Re: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
eh beh se lo dici tu...marroneRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
> è finita l'epoca delle vacche grasse e dei> clienti creduloni che pagano di più perché gli> fai il sito con una "tecnologia superiore": Adobe> Flash...> > (linux)(apple)Azz, proprio tu parli di clienti creduloni? AhahahahahahahahahahhahahahaipadelloRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
- Scritto da: Certo certo> A me invece flash non dispiace, quindi? Buttiamo> tutto alle ortiche perchè il sommo ha deciso> così?Si-tutto alle ortiche (mi spiace per i devoti flashisti)nel senso che se html5 dovesse mantenere cio' per cui e' studiato, evidentemente un limitato plugin proprietario non ha piu' motivo di esistere.. Questo lo decide la logica anche un demente lo capirebbe e non c'e' bisogno delle citazioni de «il sommo» che in ogni caso di cantonate obiettivamente ne prende ben poche,free for allRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
Finalmente la gente si e' svegliata e si e' resa conto che Flash e' una XXXXX che non serve a niente e ripeto a niente.Sono 8 anni che lo ripeto spero che chiudano il supporto a quella stupida tecnologia, in 10 anni non sono riusciti a mettere una pezza a tutte le magagne che ha. Ma questo e' normale visto che in Adobe sono degli incapaci a programmare e vivono di luce riflessa di Photoshop che pero' non durera' in eterno.L'acrobat reader e' la piu' grossa crosta di software dopo IE e flash li segue a ruotaCrepaFlashRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
Apparte che a me di flash non frega una mazza davvero, resta il fatto che Steve vi ha plasmato bene. Basta che apra bocca ( su qualsiasi argomento ) che non fate altro che fargli da cassa di risonanza.Certo certoRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
www.privateshopbazar.comStercogattoRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
il problema e' che basta che jobs parli e tu vedi rosso...basta che tu veda una mela e ti viene la bava alla bocca manco tu fossi idrofobo...bibopRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
- Scritto da: CrepaFlash> L'acrobat reader e' la piu' grossa crosta di> software dopo IE e flash li segue a> ruotaQuesto si chiama parlare!ruppoloRe: Adobe Flash, Microsoft Silverlight etc
gia', ma prova a comprare un sistema senza il supporto per pdf.. perfino i moduli di stato sono in pdf. sul broser disabilito tutti i plugin (tra cui flash) per maggiore leggibilita e velocita, su opera si fa veloce. be', devo riabilitarli spesso.. molti stream, audio e video, siti d'artisti, street view, grafici..robertoJobs lanci il suo Isearch..
..e renda pan per focaccia ai cattivoni di Google, dov'e' il problema?attonitoRe: Jobs lanci il suo Isearch..
L'isearc di Jobs avrà tante parole, acquistabili dall'applestore..(rotfl)ToFuRe: Jobs lanci il suo Isearch..
ahahaha LOL!e le ricerche si potranno effettuare solo se hai ITunes installato ;)yselfhBullshit...
Se quello che ho letto è vero, allora Steve Jobs sta dando i numeri...I prodotti della Apple sono sistemi chiusi, non c'è possibilità di installare applicazioni se non attraverso l'AppStore, non è possibile gestire l'iPhone e gli iPod senza il programma-negozio iTunes...Inoltre, la moda di mettere la iniziale "i" davanti ogni nome di prodotto, ha stancato ed è diventata quasi ridicola.Insomma, non supportare il linguaggio Java e la tecnologia Flash è una XXXXXXX pazzesca. Gli utenti dovrebbero avere il diritto di usare tutte le tecnologie software disponibili. Il vero motivo per cui tali linguaggi non sono supportati è di natura commerciale: se l'iPhone potesse eseguire contenuti in Flash, Steve Jobs non potrebbe più costringere i suoi clienti ad acquistare software sempre e solo dall'AppStore.Stesso discorso vale per Java e la JVM. Tale tecnologia permetterebbe di eseguire software e videogiochi senza neanche installarli (addio controllo totale sul software da parte di Apple).Altro che bullshits, Jobs trema al pensiero che ciò possa accadere...L'iPad?Sono rimasto schifato dal fatto che il sistema operativa installato in tale dispositivo non consente un vero multitasking per tutte le applicazioni... per non parlare della mancanza di un lettore di schede e delle porte USB integrate...Saluti.leopoldo sianiRe: Bullshit...
>Inoltre, la moda di mettere la iniziale "i" davanti ogni nome di prodotto,>ha stancato ed è diventata quasi ridicola.anche perché "pad" non è proprio una bella scelta di per sé, come una battuta nello sketch di hitler fa capire: nel linguaggio comune (più britannico che americano) significa "assorbente", il che nei paesi di lingua inglese ha dato il via ad ogni genere di battuta, gli uffici di marketing della apple hanno commesso davvero un erroraccio stavoltaLucaLA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Tutti a sparare contro Microsoft... poi esce un signore che DECIDE che nel device che voi PAGATE non potrete avere Flash.Il perché è chiaro, si tratta di vendor-lock-in. Solo che se lo fa Microsoft tutti a parlarne male, se lo fa invece Steve allora è un unto dal signore che lo fa "per il nostro bene"...Dov'è finita la sbandierata libertà anti-Microsoft che dice che un utente deve essere LIBERO di decidere?Ah...Due pesi... due misure...xxxRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Un post e una marea di cagate. Sei da record.Certo certo trollerRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
invece ha ragione.fanboyRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Ottimo argomento, mi hai convinto. Tu vendi la carta?RoitRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Certo Flash è una eiezione a livello di sicurezza, però quello che il tizio ha scritto è corretto.Da spiegarsi come mai è nato un team per sbloccare Iphone ed installare quello che vuoi.. non ti pare??fox82iRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
- Scritto da: Certo certo troller> Un post e una marea di cagate. Sei da record.Ha perfettamente ragione.DarkOneRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Tu invece riesci a condensare le tue cagate in poche parole. Sei il troll più inutile di questo pianeta.Certo certoRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Ma infatti, con M$ sei libero di decidere, manca solo di poter mettere le mani sul sorgente (di cui comunque si trovano valide copie su internet, tipo questa: http://www.albinoblacksheep.com/text/source ) e si può fare veramente di tuttoWolf01Re: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Bellissimo!!Mi son fatto due risate di quelle giuste!fox82iRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
> Dov'è finita la sbandierata libertà> anti-Microsoft che dice che un utente deve essere> LIBERO di> decidere?> > Due pesi... due misure...Quotazzo.Me ne rimango con Windows, con cui ho avuto semmpre libertà.BLahRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
con l'antivirus :PNon confondiamo gli iMac con le restrizione del app store.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2010 13.00-----------------------------------------------------------SgabbioRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
- Scritto da: Sgabbio> con l'antivirus :P> > Non confondiamo gli iMac con le restrizione del> app> store.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 febbraio 2010 13.00> --------------------------------------------------Esistono Av anche per Mac, adesso che non se lo caga nessuno Figuriamoci nell'utopico mondo di ruppolo e finalcutnostromoRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
e certo che si usano due pesi e due misure, del resto mi pare che parliamo di due società, una che arriva a mala pena all'8% e l'altra che arriva al 90%secondo te dal punto di vista prettamente di mercato sono uguali?l'antitrust punisce i monopoli che abusano, non i fringuelli che alzano la crestacollioneRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
In quell'8% lì, si intravede già un mondo peggiore dell'attuale 90% in cui viviamo.Certo certoRe: LA FALSA LIBERTA' DEI MAC FAN BOY
Quotone!angrosLa prossima innovazione
La prossima grandissima innovazione che Steve Jobs lancerà sul mercato per stendere al tappeto tutta la concorrenza sarà.......il multitasking!!! -.-PaoloRe: La prossima innovazione
e lo spacceranno per l'innovazione del secolo...FoxMulderRe: La prossima innovazione
Dio mio....queste trollate trite e ritriteSgabbioRe: La prossima innovazione
veramente il multitask è già stato portato da Jobs nel mondo... o per meglio dire realizzato da Wozniak... Il Lisa era dotato di proXXXXXre Motorola 68000, 1 MiB di RAM e due floppy disk drive da 5,25" chiamati "Twiggy" in grado di memorizzare fino a 871 KiB. Poteva inoltre utilizzare un hard disk esterno da 5 MiB disponibile opzionalmente, il ProFile, originariamente progettato per l'Apple III. Il sistema operativo del Lisa era il Lisa OS. Il Lisa OS era dotato di multitasking cooperative e supportava la memoria virtuale.http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_LisaLisaRe: La prossima innovazione
- Scritto da: Lisa> veramente il multitask è già stato portato da> Jobs nel mondo... o per meglio dire realizzato da> Wozniak...Veramente il multitasking del Lisa era una ciofeca (Multitasking senza prelazione "cooperative") che ci siamo dovuti portare dietro fino a MacOS pre X e su WIN prima di W95, quando già esisteva da anni il Multitsking "preemptive" su Unix e veniva inserito anche in un mini-gioiello praticamente contemporaneo al Lisa (il Sinclair "tanto di cappello" QL).MatteoRe: La prossima innovazione
- Scritto da: Matteo> - Scritto da: Lisa> > veramente il multitask è già stato portato da> > Jobs nel mondo... o per meglio dire realizzato> da> > Wozniak...> > Veramente il multitasking del Lisa era una> ciofeca (Multitasking senza prelazione> "cooperative") che ci siamo dovuti portare dietro> fino a MacOS pre X e su WIN prima di W95, quando> già esisteva da anni il Multitsking "preemptive"> su Unix e veniva inserito anche in un> mini-gioiello praticamente contemporaneo al Lisa> (il Sinclair "tanto di cappello"> QL).Sempre multitasking era.RoitCome no...
Sì già come se la apple facesse beneficenza... Vendono roba a prezzi assurdi, con funzionalità uguale se non inferiori alla concorrenza... Mi sembrano ma loro quelli senza idee... Sul mio HTC con Android ho molte più funzioni che su un iphone e l'ho pagato la metà! Mi sà che questo è tanto uno sfogo, perchè sentono per la prima volta la concorrenza. Per carità anche google si stà espandendo ovunque saturando il mercato, per questo non mi stà simpaticissima... ma almeno la fà bona ad un prezzo umano! Tenetevelo quella mattonella che qualcuno chiama Iphone.Raistlin84Re: Come no...
Trollate trite e ritrite.Hai dimenticato gli mms!RoitSi chiama mercato
Mi sembra che Google stia facendo un ottimo lavoro a tutto favore del liberismo del mercato.E' entrata anche nel mercato della telefonia? Bene .. c'è un concorrente in più per apple e una scelta in più per gli utenti..Don't be evil SteveSimoneRe: Si chiama mercato
Google però fa concorrenza sleale. Abusa del suo monopolio in amito pubblicitario web e presto ne pagherà le conseguenze con multe e marce indietro dell' Antitrust, anche se tuttavia sarà inutile, sarà il solletico per un gigante pieno di soldi.A causa di Google falliranno ( Nav4all è il primo, la notizia è di oggi ) tutti i sistemi di navigazione a pagamento sui cellulari.Ogni servizio Google gratuito lanciato da G ha sfasciato un mercato che prima era a pagamento; ottimo per gli utenti ma è concorrenza sleale verso aziende dello stesso settore che sono fallite miseramente (analytics, adsense, youtube, blogger, le mappe, i navigatori, sviluppatori di SO per mobile).Chi lavora nell' IT avrà presto gravi ripercussioni sul lavoro a causa di Google e del tutto gratis, mischiato alla filosofia open, con la quale Google fa soldi a palate sfruttando il lavoro degli altri facendo fessi tutti quanti.Ed ora ha Chrome, ora Chrome OS, ora Android, poi un bel DB, ora un'ambiete di sviluppo, a breve il suo linguaggio di programmazione, tutto GRATIS, perchè ogni scimmia evoluta che va sul web INGRASSA le sue casse, e solo lui può farlo, che se ne fotte delle licenze, così nessuno potrà mai fermarlo, è inutile, tra un prodotto gratis ed uno a pagamento il 99% dell'utenza vuole quello gratis.Per Apple prevedo tempi neri ed un calo nei prossimi anni, per Adobe intravedo un calo drastico appeso per Photoshop che non durerà in eterno, Microsoft sarà ed è l'unica a tenere testa a Google e si spartiranno nei prossimi 5 anni il mercato a metà, ma MS deve lanciarsi pesantemente nel campo advertising o non potrà concorrere per molto, Google sfruta gli schiavi dell'open source, MS li paga i dipendenti.Google è un mostro dalla doppia faccia e lo abbiamo alimentato "noi", tuttavia è troppo tardi per capirlo.Per chi lavora nellì IT o come sviluppatore, saranno ca*zi nei prossimi anni, i software saranno svenduti o tutti gratis, non ci saranno + settori in cui lanciarsi e il lavoro crollerà, le aziende forti saranno sempre meno, tutto per ingrassare i Giganti e Google in particolare.MikeRe: Si chiama mercato
- Scritto da: Mike> Google però fa concorrenza sleale. > Abusa del suo monopolio in amito pubblicitario> web e presto ne pagherà le conseguenze con multe> e marce indietro dell' Antitrust, anche se......92 minuti di applausi! Ti quoto al 1.000.000.000%!!!!Che dire: finalmente qualcuno di sveglio, uno dei pochi che ha capito che Google non regala niente a nessuno, anzi, è in assoluto l'azienda che più sfrutta dando pochissimo in cambio!Sono anni che dico le tue stesse cose, discuto ogni giorno con colleghi amanti dell'Open Source su temi come questo ma nulla, rimangono fossilizzati sulle loro XXXXXXX filosofiche e non si smuovono: alla gente piace prenderlo in quel posto e più fa male, meglio è! Vai Google, avanti, sfrutta tutti questi pecoroni schiavi, illusi di essere liberi, ma mi raccomando non dimenticare di lasciar loro le briciole!Possibile che la gente non capisca??? ...assurdo!Uau (TM)Re: Si chiama mercato
Grazie :)Il problema non è tanto lo sfruttare la comunità open, quello è un problema loro che buttano via tempo. Il problema è che Google a causa loro, fa fallire aziende e sfascia settori fino a quel momento a pagamento.Nel 2002-2003, prima dell'avvento di analytics, ricordo molti servizi di statistiche a pagamento, roba da 50 euro l'anno, cifra irrisoria per ottimi servizi che garantiva l'andamento del mercato.Un potenziale concorrente corretto, offriva servizi simili, peggiori o migliori ad un prezzo + alto o più basso.Poi d'un tratto arriva Google, e SBAM! Mercato finito. Tutti oggi utilizzano analytics e le aziende che offrivano lo stesso servizio, tutte fallite, i dipendenti tutti licenziati.A causa di Google Sketch up, software molto carino e valido creato non si sa perchè dato che il settore non c'entra una mazza con Google, autocad ed aziende simili sono in crisi, all'università molti studenti lo utilizzano anzichè acquistare le versioni lite di altri software anche più validi che costano si e no 40 euro.Lo stesso identico discorso è per ogni servizio Gratuito di Google, in ultimo la navigazione satellitare. E stai sicuro che Apple si farà male, Google potebbe addirittura abbassare i prezzi dei telefoni, netbook, all-in-one e tablet fino a renderli a prezzo di costo per poi recuperare con la connettività online e la pubblicità.Non capisco come mai nessuno intervenga fortemente, credimi in molti la pensano come noi, soprattutto all'estero.Per il resto, coloro che credono fortemente nell'open source, o sono dipendenti stipendiati in settori dove l'open non fa ANCORA danni, oppure sono disoccupati, o universitari che non sanno cosa è il lavoro, cosa significa creare e mantenere una famiglia e si divertono a creare sofware e regalarli. Un domani, spero capiscano che aprire i codici= rivelare segreti aziendali e tecniche di lavoro che non faranno altro che alimentare la concorrenza, un suicidio economico e morale.Le aziende software, sono in crisi.Le webagency a causa di Wordpress, Joomla, e servizi che hanno portato via milioni di potenziali clienti.Altre più orientate al software che al web, sono allo stremo causa software gratis ormai di tutti i tipi.Aprire un'attività, a parte i costi iniziali, è un'impresa quasi inutile perchè settori liberi non ce ne sono più, la concorrenza è inutile contro il gratis e le aziende esistenti o licenziano o falliscono.E siamo solo all'inizio!Meno male che non tutti la pensano in quel modo e che i software creati gratis sono perlopiù scadenti o poco aggiornati, oltre a non dare una sicurezza sui futuri upgrade di programmi/tecnologie.LightLettera aperta a Steve.
Steve... so che ami tanto l'html 5...Ma secondo me il "Load of crap" è la tua merce.iPad... poteva essere qualcosa di bello, ci mettevi uno schermo e-ink lo facevi pagare la metà e mettevi apple nel mercato degli ebook... non l'hai fatto.Volevi fare qualcosa di piu ? ci mettevi un sistema operativo decente, col multitasking, il supporto a flash, e avevamo un tablet pc sottile e potente... non l'hai fatto.iPhone, scusa ma 700 euro per un affare che non ha flash, non ha multitasking, quando con 175 euro mi compro un 5800 che oltre ad avere queste due tecnologie mi da anche mappe gratis ? solo perchè ha un touchscreen piu bellino ? ma dai... Siete fortunati ad avere gli iReligiosi che fanno di apple qualcosa al pari della bibbia per i cristiani...ma la storia insegna: le religioni, tanto piu integraliste e intolleranti (vedi: "Flash ha già mandato in tilt parecchi Mac. E poi tra poco nessuno userà più Flash perché il mondo sta andando verso HTML5") portano soltanto a danni per l'umanità...STEVE... ANCHE HITLER DICEVA LE STESSE COSE DEGLI EBREI!FoxMulderRe: Lettera aperta a Steve.
Silverlight funziona solo su windows.Flash funziona (decentemente) solo su windows.L'acXXXXX ad Internet non è più solo una prergativa dei PC, stanno arrivando nuove generazioni di palmari, telefonini, tablet e altri device che nascono per essere connessi.Sta per finire l'epoca in cui tutto il mercato internet è orientato a windows.E ora che Silverlight e Flash finiscano nello scarico come meritano. Hanno fatto solo danni.di passaggioRe: Lettera aperta a Steve.
Non gioco ne con AJAX ne con altri prodotti.Non sviluppo applicazioni web, sono un semplice utente.E da utente voglio connettermi con qualsiasi terminale, anche col mio vecchio palm TX. Silverlight, Flash e tutti i plugin proprietari del c...o mi rompono solo i cogl...Come dicevo, è ora che spariscano.di passaggioRe: Lettera aperta a Steve.
- Scritto da: di passaggio> Non gioco ne con AJAX ne con altri prodotti.> Non sviluppo applicazioni web, sono un semplice> utente.> Allora io ti parlo da sviluppatore: il web di oggi è basato su tecnologie vecchie che sono mine vaganti d'insicurezza (troppo stratificato), sono lente perchè sprecano un mare di banda con informazioni ridondanti inutili e ha altri mille difetti!AJAX, che va tanto di moda per fare siti moderni "interattivi", è dietro le quinte una porcheria immane creata da Microsoft a fine anni '90, ha solo cambiato nome negli anni.> E da utente voglio connettermi con qualsiasi> terminale, anche col mio vecchio palm TX.> Anche io vorrei leggere la mia collezione di schede perforate con il palmare ma.....pazienza, faccio senza!Uau (TM)mah........tanto casotto per niente
esagerato fox O____Ocomunque bandando alle ciance io la vedo così:Apple farà pure prodotti buoni, come li fanno tanti altri...La questione è: perché mi devo impiccare tra rate e cose varie per avere un apple quando mi posso assemblare un piccì e farci le stesse cose?Dato che non tutti hanno la possibilità di spendere una barcata di soldi per gli aggeggi di Apple con la merla morduta come logo, e credetemi che sono tanti a ragionare così, mi prendo il computer,lettore mp3, lettore e-book o qualsiasi cosa esso sia ad un prezzo accessibile e se non ha la mela...beh pazienza...vuol dire che ce la disegno io XDDD se proprio ne sento la mancanzaComunque trovo squallido difendere a spada tratta queste aziende e i loro proprietariQuelle sono persone a cui interessa solo i soldi, e pensano solo a come ottenerne di più.....poi se avete problemi la loro risposta sarà: GRATTATEVELIe non venite a dire che Apple, Microsoft, Google e Oracle sono delle Onlus-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2010 10.21-----------------------------------------------------------AthenumRe: mah........tanto casotto per niente
- Scritto da: Athenum> esagerato fox O____OAnche quando paragonavano Hitler ad Annibale qualcuno diceva "Esagerato"...Io ora paragono Jobs a Hitler... vedremo.> cosa esso sia ad un prezzo accessibile e se non> ha la mela...beh pazienza...vuol dire che ce la> disegno io XDDD se proprio ne sento la> mancanzaHai letto la parte del libro di Valentini sul risparmiare con l'home-made ?:D ottima soluzione... quello che infatti dico io è che con un netbook da 250 euro e un telefono da 150 ci fai tutto quello che fai con iPhone, iPad e iPod insieme... solo non sei cool...> > Comunque trovo squallido difendere a spada tratta> queste aziende e i loro> proprietari> Quelle sono persone a cui interessa solo i soldi,> e pensano solo a come ottenerne di più.....poi se> avete problemi la loro risposta sarà:> GRATTATEVELIApple è una RELIGIONE non un azienda.... a vedere come si comportano certi adepti...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 febbraio 2012 12.21> --------------------------------------------------ToxicoRe: mah........tanto casotto per niente
- Scritto da: Massimo> > In certe cose i Mac sono inarrivabili: vedi> editing video professionale.Ma anche no! Non siamo più nel 1998!Quanto costa un Mac BUONO per video editing "tutto compreso"?Penso che difficilmente scendi sotto i 5000 euro.Con 2500 euro, comprese le licenze di 7-x64 e Premiere CS4/Sony Vega, hai un PC con Core i7, 16 GB di RAM, 2 buone schede video in Crossfire/SLI e ali da 1000 Watt. Metti anche un bel RAID di Raptor a 10K giri ed ecco che il miglior Mac diventa solo un ricordo.Se poi si vuole esagerare mettiamo altri 1000 euro per una buona Matrox...passiamo proprio su di un altro pianeta e sempre ad un prezzo inferiore di un MAC.Uau (TM)Re: mah........tanto casotto per niente
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: Massimo> > > > In certe cose i Mac sono inarrivabili: vedi> > editing video professionale.> > Ma anche no! Non siamo più nel 1998!> Quanto costa un Mac BUONO per video editing> "tutto> compreso"?> Penso che difficilmente scendi sotto i 5000 euro.> > Con 2500 euro, comprese le licenze di 7-x64 e> Premiere CS4/Sony Vega, hai un PC con Core i7, 16> GB di RAM, 2 buone schede video in Crossfire/SLI> e ali da 1000 Watt. Metti anche un bel RAID di> Raptor a 10K giri ed ecco che il miglior Mac> diventa solo un> ricordo.> > Se poi si vuole esagerare mettiamo altri 1000> euro per una buona Matrox...passiamo proprio su> di un altro pianeta e sempre ad un prezzo> inferiore di un> MAC.Tu cadi nell'errore solito... non tieni conto del software. Le cose che fai con quel "mostro" da te esemplificato le fai tranquillamente con un Imac da meno di 2000 euro... che me ne faccio di una matrox? io la usavo quando usavo windows e premiere, fino a 3 anni fa, non 10! quello che mi ricordo di quell'epoca gloriosa (che mi pare preistoria) sono i tempi geologici di avvio di Premiere, gli impallamenti continui e il continuo ricorso al ripescaggio dei progetti nella cartella del salvataggio automatico... e il PC che usavo (con dual core da 3 giga) era più potente del mio IMac attuale (ormai vecchio, appunto , di 3 anni) che non mi si è mai, dico MAI impallato una volta con final cut. Ma ti assicuro che final cut 5 (i successivi non so) girava ancora benissimo sui vecchi G4 da 800mhz... pensare di far girare premiere nel 2006-2007 su un Pentium 3 sarebbe stata fantascienza. Poi tu magari dirai che il PC non lo sapevo configurare al meglio, che non ero abbastanza bravo a manutenerlo, che era colpa mia se non funzionava bene... non so. So che da quando monto su un banalissimo IMac core2duo non ho più tirato una sola bestemmia...MassimoRe: mah........tanto casotto per niente
Ma anche no. Forse è meglio smetterla di farsi le canne e vedere il vero mondo.RoitRe: mah........tanto casotto per niente
@ Toxico: e che comunque tutti sti soldi da buttare non ci sono....ma anche se ci fossero non andrebbero alla Apple ^____*@ Massimo: infatti ho scritto che i prodotti Apple sono sicuramente validi, però la realtà è che le persone che utilizzano sul serio le potenzialità di questi prodotti come si deve sono poche.Per la maggioranza che si deve guardare la posta, stamparsi due cose, e fare altre operazioni di routine serve l'iMac?....o usare l'iPhone solo per inviare messaggi e fare telefonate?Se poi possono permetterselo meglio per loro...ma stai tranquillo che la maggioranza sta sempre a tirare sul prezzo e non vuole spendere oltre un certo limite alrimenti non ci sarebbero certi low cost in giro...e la Psystar (mi sembra si chiami così) non sarebbe mai esistiaAthenumApple, Adobe e Google v.2.0
il mancato supporto di Adobe per le motivazioni addotte mi suona strano: a me risulta che come security thread anche Safari e Quicktime non scherzino, anche e soprattutto per la lentezza con cui sono riparate. Non è un caso che nei vari campionati di Hacker, chi vince lo faccia spesso per attacchi a prodotto Apple.http://www.theapplelounge.com/news/hacking-penetra.../Come dire il bue che dà del cornuto all'asino. Che invece ci siano interessi commericali dietro questa mascherata da "padre protettivo" (ma ne abbiamo bisogno?), mi pare evidente (adobe ha il monopolio dell'online gaming anche e soprattutto sui network sociali)Riguardo Google, in realtà è comprensibile il disagio di Apple rispetto a Google. Un disagio che si può paragonare a quello del fabbricante di carrozze che scorge all'orizzonte l'arrivo della ferrovia. Il business model di Apple è al suo apogeo, ma è strutturalmente vecchio. L'unica vera idea di apple risale a diversi anni fa, ed è quella della combinazione iPod-iTunes...tutto il resto è un'applicazione dello stesso modello (vincente nel breve periodo) ad altri contesti ad a device solo leggermente più sofisticate.Ma il VERO futuro sembra andare in tutt'altra direzione: OS trasparenti e snelli che si limitino a dare acXXXXX a web application sempre più sofisticate.Il "cuore" della device sarà sul web.Gmail ha in molti computer, di fatto, eliminato il client di posta elelttronica. Google docs è un prodotto acerbo, ma che rende l'idea della direzione che sta prendendo l'informatica di consumo. Il concetto stesso di iPod sembra perdente nel lungo periodo: Strumenti come Opera Unite rendono un hard disk portatile per immagazzinare musica e video un'idea da web 1.0, limitata, piccola, perdente, quando ci si può collegare già oggi all'HD di casa per ascoltare musica e vedere i film in streaming, ma che sarà totalmente sorpassata quando si potrà ascoltare in streaming, pagando una piccola quota di abbonamento TUTTA la musica del mondo, in qualunque posto ci si trovi(che la direzione sia quella non ci vuole una sfera di cristallo per intuirlo).Apple vende tanto, si dirà... Si, i suoi sono prodotti vincenti, qui ed ora. E' uno dei migliori fabbricanti di carrozze, ma in un epoca in cui si scorge l'arrivo della locomotiva: oggi i suoi prodotti sono fra il meglio offra il mercato. Hanno gli interni in seta ed il frigobar, mentre le web application hanno i sedili in legno e le strade ferrate non arrivano dappertutto. Ma il loro sviluppo viaggia alla velocità della luce, mentre il micrososmo Apple non fa altro che affinare un concept senza Futuro.Altro che rivoluzione. Alla Apple o cambieranno la strategia aziendale (come sta faticosamente cercando di fare microsoft, che se non altro ha fiutato il pericolo) aggiornandola ed aggiornandosi a modelli di business da web 3.0, oppure rischierà di sprecare il grande potenziale di liquidità e credibilità che si è conquistata in questi anni, diventando un interprete secondario negli scenari dei prossimi lustri.Io credo che intelligenza e risorse alla Apple non manchino, ma questo talento viene sfruttato per fare cassa OGGI, non per costruire l'innovazione del domani.Clara CalamaiRe: Apple, Adobe e Google v.2.0
Concordo, il futuro è nelle reti e nel cloud computing.Con i potenziali vantaggi e i pericoli che questo comporta.