San Francisco (USA) – In occasione dell’International Solid State Circuits Conference ( ISSCC ) di San Francisco, AMD ha svelato tre nuovi media processor dedicati ai dispositivi mobili multimediali e ha rivelato nuovi dettagli su Barcelona , nome in codice del futuro Opteron quad-core.
I nuovi processori multimediali appena introdotti da AMD sono l’ Imageon 2298, 2294 e 2192 . Questa famiglia di chip, che AMD ha ereditato con la recente acquizione di ATI, si rivolge espressamente ai PDA e ai telefoni cellulari: su questi dispositivi il compito dei processori Imageon è quello di accelerare le funzioni relative alla riproduzione e allo streaming di contenuti multimediali, come video in qualità DVD, audio surround e immagini ad alta risoluzione.
Mentre i modelli 22x sono dedicati ai dispositivi di fascia più alta, l’Imageon 2192 è stato progettato per i dispositivi di fascia mainstream, come i videofonini.
“Alla luce del costante aumento della capacità e della qualità delle reti broadband mobili, l’interesse dei consumatori verso applicazioni multimediali sempre più sofisticate sta crescendo a dismisura”, ha dichiarato Paul Dal Santo, vice president e general manager of Handheld Business di AMD. “Siamo dunque attivamente impegnati nell’attuazione della vision che mira a porre produttori OEM e operatori di rete globali nella condizione di soddisfare i loro clienti con esperienze multimediali incredibilmente immersive e realistiche”.
Tra le caratteristiche salienti dei nuovi chip Imageon c’è la capacità di supportare le fotocamere fino a 12 megapixel, registrare i contenuti audio/video, supportare l’uscita TV, accelerare la TV mobile, fare la transcodifica fra differenti formati, e correggere gli errori di trasmissione nei flussi video.
AMD afferma che dal 2003 ad oggi sono oltre 200 milioni i processori Imageon consegnati ai produttori di dispositivi mobili. Attualmente questi chip si trovano a bordo di una decina di cellulari e smartphone 3G distribuiti da alcuni fra i più grandi operatori mobili.
In occasione della manifestazione ISSCC, AMD ha anche rivelato nuovi particolari riguardanti l’architettura dei futuri processori quad-core Barcelona . Il chipmaker sostiene che questa nuova generazione di Opteron, attesa sul mercato tra circa sei mesi, fornirà un incremento prestazionale stimato del 40% rispetto agli equivalenti Xeon quad-core di Intel.
Tra le novità introdotte spiccano miglioramenti nella tecnologia di risparmio energetico PowerNow! atte a consentire la regolazione dinamica delle frequenze dei singoli core . Un’altra importante novità nella gestione energetica fa leva sull’architettura Direct Connect e su un controller di memoria integrato per consentire ai processori Barcelona di ridurre il voltaggio anche quando il controller opera a piena velocità. Così facendo il controller è in grado di gestire le richieste di memoria esterne indipendentemente dalle transizioni dei p-state .
L’interfaccia della memoria di sistema incorpora anche una funzione che “spegne” la logica di memoria quando non è in funzione. Nel design dei processori Barcelona, AMD ha fatto anche ampio ricorso a tecniche di clock gating per consentire lo spegnimento automatico delle aree di logica inutilizzate.
I nuovi processori quad-core nativi AMD Opteron sono stati progettati per le medesime infrastrutture di alimentazione utilizzate oggi, con profili termici di 68, 95 e 120 Watt.
“AMD ha sempre posto l’accento sulla capacità di fornire livelli crescenti di prestazioni senza sottostare a compromessi nell’efficienza energetica”, ha dichiarato Randy Allen, corporate vice president della Server and Workstation Division di AMD. “I nuovi processori Barcelona promettono di rivoluzionare le dinamiche che caratterizzano il mercato dei server x86 in maniera simile a quanto accaduto nel 2003 con il primo processore Opteron”.
AMD ha poi spiegato che i suoi processori quad-core incorporano miglioramenti a livello dei core e della cache concepiti espressamente per incrementare le prestazioni in un’ampia gamma di applicazioni server e workstation. “Applicazioni transazionali dipendenti dalla cache, quali Web, database ed e-mail server, beneficiano sensibilmente dell’aggiunta di 2 MB di cache L3 condivisa”, ha spiegato l’azienda.
Le simulazioni condotte nei laboratori AMD indicano che in talune applicazioni database sono possibili incrementi prestazionali fino al 70%, mentre determinate applicazioni in virgola mobile possono ottenere miglioramenti di performance fino al 40% rispetto alle piattaforme basate sui processori dual-core Opteron attuali.
“Le applicazioni HPC (High-Performance Computing) beneficiano enormemente della pipeline di esecuzione a virgola mobile di ampiezza raddoppiata (128 bit) del processore Barcelona, caratterizzata da capacità raddoppiate di delivery dei dati e delle istruzioni che solo AMD è in grado di offrire”, ha infine aggiunto il chipmaker.
AMD ha apportato alcuni miglioramenti anche alla propria tecnologia di virtualizzazione , AMD-V, tra cui la funzione Nested Paging , che semplifica e velocizza la traduzione degli indirizzi di memoria virtuale in indirizzi fisici.
Come riportato qui da DigiTimes.com , ieri AMD ha anche tagliato il prezzo di molte CPU desktop della famiglia Athlon 64 e Athlon 64 X2.
-
Mapperfavore..
1 teraflop con un grid array in virgola fissa... bella cacata.. :)AnonimoRe: Mapperfavore..
- Scritto da: > 1 teraflop con un grid array in virgola fissa...> bella cacata..> :)Quando uno è ignorante... E' un chip test per provare l'architettura ed affinarla migliorando il flusso dati fra i vari core. La prima incarnazione è prevista per il 2009 come CGPU, Intel infatti se ne uscirà con proprie schede video pienamente riprogrammabili in codice x86 grazie ad un numero variabili di mini-core x86 come questo prototipo ad 80core fa vedere.AnonimoRe: Mapperfavore..
Si stanno gia' attrezzando per cercare di supportare il prossimo Winsoz astalasvista..non ne basteranno 80 di core per farlo girare decentemente..ah ah. O)(rotfl)AnonimoRe: Mapperfavore..
Leggi l'articolo. Intanto non usa core X86, ma un core VLIW.. secondo, fare dichiarazioni roboanti di Teraflops e Petaflops sviluppati senza dichiarare su che tipo di virgola e di calcoli vengono fatti questi "record" non serve a nulla. Uno conto è fare 1 tera con numeri a virgola fissa, un conto molto ben diverso è farlo con numeri in virgola mobile.Terzo, le stesse schede video dichiarano prestazioni incredibili in giga e tera flops peccato che scava scava l'unica in grado di eseguire decentemente calcoli su numeri a 32 bit fp sia l'ultima nata di nvidia.Quarto, ci sono stream processor con consumi ancora più bassi che sviluppano quasi la stessa potenza e senza utilizzare 80 core, se l'intel voleva fare una tech demo del hub di comunicazione tra processori poteva mettere meno enfasi sugli 80 core che servono quanto i megapixel delle macchine fotografiche.. solo per il marketing.AnonimoRe: Mapperfavore..
- Scritto da: > Leggi l'articolo. Intanto non usa core X86, ma un> core VLIW.. secondo, fare dichiarazioni roboanti> di Teraflops e Petaflops sviluppati senza> dichiarare su che tipo di virgola e di calcoli> vengono fatti questi "record" non serve a nulla.> Uno conto è fare 1 tera con numeri a virgola> fissa, un conto molto ben diverso è farlo con > numeri in virgola> mobile.> Terzo, le stesse schede video dichiarano> prestazioni incredibili in giga e tera flops> peccato che scava scava l'unica in grado di> eseguire decentemente calcoli su numeri a 32 bit> fp sia l'ultima nata di> nvidia.> Quarto, ci sono stream processor con consumi> ancora più bassi che sviluppano quasi la stessa> potenza e senza utilizzare 80 core, se l'intel> voleva fare una tech demo del hub di> comunicazione tra processori poteva mettere meno> enfasi sugli 80 core che servono quanto i> megapixel delle macchine fotografiche.. solo per> il> marketing. ecco il nocciolo della news!AnonimoFLOPs
Scusate ma FLOP non è l'acronimo di FL oating-point OP eration?Quindi si parla per definizione di operazioni in virgola mobile, mi pare...AnonimoRe: Mapperfavore..
- Scritto da: > Leggi l'articolo. Intanto non usa core X86, ma un> core VLIW.. secondo, fare dichiarazioni roboanti> di Teraflops e Petaflops sviluppati senza> dichiarare su che tipo di virgola e di calcoli> vengono fatti questi "record" non serve a nulla.> Uno conto è fare 1 tera con numeri a virgola> fissa, un conto molto ben diverso è farlo con > numeri in virgola> mobile.> Terzo, le stesse schede video dichiarano> prestazioni incredibili in giga e tera flops> peccato che scava scava l'unica in grado di> eseguire decentemente calcoli su numeri a 32 bit> fp sia l'ultima nata di> nvidia.> Quarto, ci sono stream processor con consumi> ancora più bassi che sviluppano quasi la stessa> potenza e senza utilizzare 80 core, se l'intel> voleva fare una tech demo del hub di> comunicazione tra processori poteva mettere meno> enfasi sugli 80 core che servono quanto i> megapixel delle macchine fotografiche.. solo per> il> marketing.http://uk.theinquirer.net/?article=37572Intel 80 core chip revealed in full detailMeet Polaris - it's the North Star, y'know Right now, you have two FP units, a couple of chunks of ram and a little control circuitry. Replace that with a full x86 CPU and you start to see the possibilities. Replace half of them with x86 CPUs, a quarter with GPUs, toss in a physics co-processor and few other things and you start to see the point.With a mesh base and a tiled set of chips, you can tailor CPUs to almost any need you want. You can also make the same architecture have 5, 20 or 100 tiles, Celeron, Core Number Numeral and Xeon, all nice and tidy. Easy to design, manufacture and customize.The other bit is the mesh itself. Computing has gone from shared busses to point to point interconnects like HT. On die, and sometimes off die, you have switches and crossbar interconnects to get the data around. Those devices don't scale all that well, nor do ring busses when you are talking about hundreds of cores instead of a few.That is where meshes come in, they will take Intel from a cap in the tens of cores to potentially hundreds or thousands. Polaris is about flexibility as well as expandability. It also is a very obvious pointer as to where Intel is going at the end of the decade and beyond.In the end, Polaris doesn't really do all that much from a functional perspective. It can calculate a teraflop, but that isn't all that useful in the real world. Expect a next gen Polaris to be much more functional in the general sense, followed by things you can buy with meshes. µAnonimoRe: Mapperfavore..
- Scritto da: > 1 teraflop con un grid array in virgola fissa...> bella cacata..Sembra che dedichino 2 core alle operazioni in virgola mobile.AnonimoRe: Mapperfavore..
> > 1 teraflop con un grid array in virgola fissa...> > bella cacata..> > Sembra che dedichino 2 core alle operazioni in> virgola> mobile.No, due unità di calcolo in virgola mobile per core...Athlon64Re: Mapperfavore..
- Scritto da: > 1 teraflop con un grid array in virgola fissa...> bella cacata..> :)roleggiti l'articolo1) parla di coproc per il calcolo in virgola mobile per core (2*80)2) a casa MIA i teraFLOP sono riferiti al calcolo in virgola MOBILE'gnurant :AnonimoCi riprovano con il VLIW
Speriamo che questa volta vada meglio...AnonimoLa fine di un'epoca.
Non so se vi siete accorti leggendo l'articolo,ma questa volta possiamo definitivamente chiudere capitolo di una storia lunga vent'anni.Una storia fatta di eterna rivalita' fra due tipologie di architetture (RISC vs CISC),multiscalarita',,esecuzione del codice OO,pipeline sempre piu' profonde,predizione dei salti sempre piu' accurata...ed altre diavolerie segno dell'evoluzione prestazionale dell'architettura di un processore.Ora tutto questo cede il passo perche' l'attore principale,l'architettura del singolo processore sara' costruita pensandola come un mattone di un nuovo processore che ne conterra' a decine.Cioe' l'architettura dei nuovi processori sara' basata sull'interconnessione in un singolo Core (a questo punto direi cosi') di decine di "vecchi" core semplificati e adattati per lavorare in parallelo.Semplicemente fantastico!Ricordo,quindici anni fa' come la messa a punto di Alpha fosse terribilmente impegnativa in particolare nella predizione dei salti e nel riordino del codice prima che fosse elaborato......Fece scuola senza dubbio.Sono veramente curioso di vederli all'opera questi mostri perche' finalmente gli sforzi dei progettisti nel threadizzare e parallelizzare i loro sistemi operativi ne trarra' enormi vantaggi.AnonimoRe: La fine di un'epoca.
- Scritto da: > Cioe'> l'architettura dei nuovi processori sara' basata> sull'interconnessione in un singolo Core (a> questo punto direi cosi') di decine di "vecchi"> core semplificati e adattati per lavorare in> parallelo.Semplicemente> fantastico!E più lento: Comunicazione core-core, sincronizzazione cache, accesso concorrente risorse condivise, ...Senza dimenticarci che su un core può girare un solo processo !AnonimoRe: La fine di un'epoca.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cioe'> > l'architettura dei nuovi processori sara' basata> > sull'interconnessione in un singolo Core (a> > questo punto direi cosi') di decine di "vecchi"> > core semplificati e adattati per lavorare in> > parallelo.Semplicemente> > fantastico!> > E più lento: Comunicazione core-core,> sincronizzazione cache, accesso concorrente> risorse condivise,> ...> Senza dimenticarci che su un core può girare un> solo processo> !Piu' lento rispetto a che cosa?AnonimoRe: La fine di un'epoca.
> > E più lento: Comunicazione core-core,> sincronizzazione cache, accesso concorrente> risorse condivise,> ...> Senza dimenticarci che su un core può girare un> solo processo> !all'epoca i transputer Inmos sembravano buoni poi finirono nel buio.intel non scherza?"Intel is adamant about this product NOT being design with any specific purpose in mind"http://www.pcper.com/article.php?aid=363winaro_trollRe: La fine di un'epoca.
I computer quantistici, o i processori a fotoni segnerebbero la fine di un epoca, questa la vedo come una evoluzione della tecnologia odierna per la costruzione di cpu.In 20 anni la tecnologia si è sviluppata in un modo incredibile, e messa sul mercato gradualmente, senza che ci accorgessimo delle innovazioni.Sicuramente questo sistema di marketing continuerà, e fra altri vent'anni staremo a scrivere le stesse cose e aspettando una vera fine di un epoca... chissà se con una cpu a 80 core o ad 800, ma sono sicuro che ne vorremmo sempre di più.AndyAnonimoRe: La fine di un'epoca.
> questa volta possiamo definitivamente chiudere> capitolo di una storia lunga vent'anni.Una storia> fatta di eterna rivalita' fra due tipologie di> architetture (RISC vs> CISC) [...]> l'architettura dei nuovi processori sara' basata> sull'interconnessione in un singolo CoreSi, ma questo singolo Core sarà meglio che sia RISC o CISC?Certe rivalità non finiscono mai ;)AnonimoChe qualcuno trovi il coraggio...
...per dirlo: e' tecnologia aliena. Basta coi silenzi, essi sono qui!LockOneRe: Che qualcuno trovi il coraggio...
La "tecnologia aliena" è già tra noi sin da quando siamo su questo pianeta. Noi siamo stati generati da "alieni" buontemponi che si divertono a giocare a "superlife" o "popolous". Sai che risate che si fanno?AnonimoRe: Che qualcuno trovi il coraggio...
- Scritto da: LockOne> ...per dirlo: e' tecnologia aliena. Basta coi> silenzi, essi sono> qui!il transistor è alieno: le date....AnonimoRe: Che qualcuno trovi il coraggio...
- Scritto da: > > ...per dirlo: e' tecnologia aliena. Basta coi> > silenzi, essi sono> > qui!> > il transistor è alieno: le date....Ne sono convinto anche io che era alieno ! Non poteva averlo cosi' grosso !Scusate, ho letto trans :$ ...AnonimoRe: Che qualcuno trovi il coraggio...
- Scritto da: LockOne> ...per dirlo: e' tecnologia aliena. Basta coi> silenzi, essi sono> qui!Ma era già evidente, Urbani, Cossutta, Bush, Ahmadinejad, Kim Jong Il, basta guardarli e sentirli parlare che salta agli occhi che sono alieni imposti nei vari governi sotto minaccia d'invasione :| 8) (cylon)AnonimoRe: Che qualcuno trovi il coraggio...
- Scritto da: LockOne> ...per dirlo: e' tecnologia aliena. Basta coi> silenzi, essi sono> qui!ho tanta paura, stringi forte forte, siamo vicini vicini :|AnonimoQuanto mi piacerebbe
Lo so, lo so, forse non mi servirebbe. Ma quanto mi piacerebbe averlo. :)Comunque anche il dual core sembrava non servire a niente, ma adesso posso masterizzare giocando ad half life. Mentre una volta avevo paura di muovere il puntatore del mouse se stavo masterizzando. :DAnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
Marketing 1 - Tu 0AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > Marketing 1 - Tu 0Perchè tu non ti sei mai cavato "una voglia" in vita tua?AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Marketing 1 - Tu 0> > Perchè tu non ti sei mai cavato "una voglia" in> vita> tua?No, lui è un francescano contrito in penitenza... oppure uno che è inc**zato con tutto il mondo perché si sente inadeguato.Restando in tema, tirare fuori il marketing su una notizia del genere è come dire parlando di Madre Teresa di Calcutta che ogni scusa è buona per fare propaganda religiosa....mah.. avessero annunciato processori e 1.000 Ghz lo capirei ma un procio che consuma di meno di quelli attuali e ha 80 nuclei di calcolo... io lo volgio veder girare sulle mie macchine prima possibile!(apple)(linux)AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
si ma da qua a dire che c'è una rivoluzione....AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > Lo so, lo so, forse non mi servirebbe. Ma quanto> mi piacerebbe averlo. > :)> > Comunque anche il dual core sembrava non servire> a niente, ma adesso posso masterizzare giocando> ad half life. Mentre una volta avevo paura di> muovere il puntatore del mouse se stavo> masterizzando.> :DMa davvero? Ma dici sul serio?Io masterizzo contemporaneamente su due masterizzatori diversi (uno CD e l'altro DVD) due diversi contenuti, il tutto mentre gioco a quake 4, ed ho solo un miserrimo athlon xp stirato a 2 ghz (ok ok e 2gb di ram :D ). Ah già dimenticavo la cosa più importante. Ho tolto quella ciofeca di windows per fare posto ad una ubuntu.AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Lo so, lo so, forse non mi servirebbe. Ma quanto> > mi piacerebbe averlo. > > :)> > > > Comunque anche il dual core sembrava non servire> > a niente, ma adesso posso masterizzare giocando> > ad half life. Mentre una volta avevo paura di> > muovere il puntatore del mouse se stavo> > masterizzando.> > :D> > Ma davvero? Ma dici sul serio?> Io masterizzo contemporaneamente su due> masterizzatori diversi (uno CD e l'altro DVD) due> diversi contenuti, il tutto mentre gioco a quake> 4, ed ho solo un miserrimo athlon xp stirato a 2> ghz (ok ok e 2gb di ram :D ). Ah già dimenticavo> la cosa più importante. Ho tolto quella ciofeca> di windows per fare posto ad una> ubuntu.guarda... o hai almeno due HD diversi o masterizzi a 2x (forse pure 1x) perché anche con un Core 16 non puoi fare quello che dici tu se non hai un HD abbastanza veloce da starti dietroche poi sia ridicolo il fatto di non toccare il mouse mentre si masterizza, siamo d'accordo, io mentre masterizzo lavoro con Photoshop o con FinalCut tranquillamente (ma le cache stanno su HD diversi)(apple)(linux)AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Lo so, lo so, forse non mi servirebbe. Ma> quanto> > > mi piacerebbe averlo. > > > :)> > > > > > Comunque anche il dual core sembrava non> servire> > > a niente, ma adesso posso masterizzare> giocando> > > ad half life. Mentre una volta avevo paura di> > > muovere il puntatore del mouse se stavo> > > masterizzando.> > > :D> > > > Ma davvero? Ma dici sul serio?> > Io masterizzo contemporaneamente su due> > masterizzatori diversi (uno CD e l'altro DVD)> due> > diversi contenuti, il tutto mentre gioco a quake> > 4, ed ho solo un miserrimo athlon xp stirato a 2> > ghz (ok ok e 2gb di ram :D ). Ah già dimenticavo> > la cosa più importante. Ho tolto quella ciofeca> > di windows per fare posto ad una> > ubuntu.> > guarda... o hai almeno due HD diversi o> masterizzi a 2x (forse pure 1x) perché anche con> un Core 16 non puoi fare quello che dici tu se> non hai un HD abbastanza veloce da starti> dietro> > che poi sia ridicolo il fatto di non toccare il> mouse mentre si masterizza, siamo d'accordo, io> mentre masterizzo lavoro con Photoshop o con> FinalCut tranquillamente (ma le cache stanno su> HD> diversi)> > (apple)(linux)Due HD ATA 133 in RAID 0 e i masterizzatori sui relativi canali slave (gli HD sono sui canali master).Masterizzazione CD a 24x di media (parte a 20x per finire a 48x ma la media è di circa 24x) e masterizzazione DVD a 4x. Se masterizzo due CD li fa entrambi a 48x di massima (e quindi 24x di media).Su Windows conosco gente (e software) che disattiva il salvaschermo, perché se parte mentre stanno masterizzando gli si blocca il PC o la masterizzazione fallisce. Ok, configurazione del sistema di melma, e chissà quale sottobosco di schifezzware c'è sotto, ma tant'è.AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > Ma davvero? Ma dici sul serio?> Io masterizzo contemporaneamente su due> masterizzatori diversi (uno CD e l'altro DVD) due> diversi contenuti, il tutto mentre gioco a quake> 4, ed ho solo un miserrimo athlon xp stirato a 2> ghz (ok ok e 2gb di ram :D ). Ah già dimenticavo> la cosa più importante. Ho tolto quella ciofeca> di windows per fare posto ad una> ubuntu.Io invece con Windows Vista mi trovo molto bene.Secondo me Vista è il miglior sistema operativo attualmente in circolazione.AnonimoRe: Quanto mi piacerebbe
- Scritto da: > Io invece con Windows Vista mi trovo molto bene.> Secondo me Vista è il miglior sistema operativo> attualmente in> circolazione.Pussa via questa è la mia zona !inoltrerò una formale lamentela presso il nostro datore di lavoro, Microsoft !AnonimoLi usiamo già tutti i giorni e non si sa
I chip delle schede video più potenti da qualche anno in qua hanno una struttura simile, o meglio questo multicore Intel ha una struttura simile a quella di un chip da scheda video moderno, che quando usato come motore per elaborazioni viene chiamato stream processor. AMD vende già una soluzione completa del tutto simile ad una scheda video ma con software specifico per l'utilizzo nelle simulazioni scientifiche.AnonimoRe: Li usiamo già tutti i giorni e non s
- Scritto da: > I chip delle schede video più potenti da qualche> anno in qua hanno una struttura simile, o meglio> questo multicore Intel ha una struttura simile a> quella di un chip da scheda video moderno, che> quando usato come motore per elaborazioni viene> chiamato stream processor. AMD vende già una> soluzione completa del tutto simile ad una scheda> video ma con software specifico per l'utilizzo> nelle simulazioni> scientifiche.?? Ma che stai dicendo ?? Le GPU delle schede video attuali consumano 180-250Watt nei modelli di punta di ATI e Nvidia DirectX 10. Hanno architetture simili ai DSP ma non sono totalmente programmabili come dei DSP puri (benchè con le DirectX10 ci si avvicinino molto oramai) nè sono equivalenti a CPU General Purpose. Voci nel settore dicono che AMD e Nvidia prevedono che la prossima generazione di GPU sarà multi-core sullo stile di questo 80-core Intel, anche se Intel sembra essere molto avanti rispetto ai concorrenti.AnonimoRe: Li usiamo già tutti i giorni e non s
http://ati.amd.com/products/streamprocessor/index.htmlSto dicendo che altri ci hanno già pensato e sicuramente hanno buttato alle ortiche il set di istruzioni x86 del quale tutto si può dire ma non che sia efficiente. Studia un po' l'architettura degli ultimi chip video poi capirai cosa sto dicendo! Certamente ognuno usa approcci differenti per realizzare "multicore", quello di Intel è uno ma non rivoluzionario nè unico. Interessante ma uno tra altri. Sì, sarà molto molto pubblicizzato... :-oAnonimotranquilli
quando arriveranno sul mercato saranno appena appena sufficienti a far girare il nuovo windows vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un dvd sentirai la voce che va a scatti(però le animazioni delle icone saranno fighissime)ishitawaRe: tranquilli
- Scritto da: ishitawa> quando arriveranno sul mercato saranno appena> appena sufficienti a far girare il nuovo windows> vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> dvd sentirai la voce che va a> scatti> (però le animazioni delle icone saranno> fighissime)guarda che sarà veramente così :Dm00fRe: tranquilli
- Scritto da: ishitawa> quando arriveranno sul mercato saranno appena> appena sufficienti a far girare il nuovo windows> vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> dvd sentirai la voce che va a> scatti> (però le animazioni delle icone saranno> fighissime)si però potrà far girare 40 copie di Linux e FreeBSD virtualizzate :DAnonimoRe: tranquilli
> quando arriveranno sul mercato saranno appena> appena sufficienti a far girare il nuovo windows> vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> dvd sentirai la voce che va a> scatti> (però le animazioni delle icone saranno> fighissime)Che commenti intelligenti e utili su questo forum... :-oAthlon64Re: tranquilli
Si, in effetti, chi scrive questi commenti non c'ha niente da fare. Ma andate un pò a studiare invece di scrivere sciocchezze.AnonimoRe: tranquilli
- Scritto da: Athlon64> > quando arriveranno sul mercato saranno appena> > appena sufficienti a far girare il nuovo windows> > vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> > dvd sentirai la voce che va a> > scatti> > (però le animazioni delle icone saranno> > fighissime)> > Che commenti intelligenti e utili su questo> forum... > :-oDetto da uno che si fa chiamare Athlon64... ma cos'è? Hai anche il logo di Winzzoz Svista appiccicato alle chiappe? Whooow!!!AnonimoRe: tranquilli
- Scritto da: ishitawa> quando arriveranno sul mercato saranno appena> appena sufficienti a far girare il nuovo windows> vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> dvd sentirai la voce che va a> scatti> (però le animazioni delle icone saranno> fighissime)sei pregato di non dire cavolate.Vista funziona benissimo anche su un PC di 5 anni fa con 512MB e una scheda DX9 AGP da 40 euro.AnonimoRe: tranquilli
questa si chiama "coda di paglia"ishitawaRe: tranquilli
- Scritto da: > > - Scritto da: ishitawa> > quando arriveranno sul mercato saranno appena> > appena sufficienti a far girare il nuovo windows> > vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> > dvd sentirai la voce che va a> > scatti> > (però le animazioni delle icone saranno> > fighissime)> > sei pregato di non dire cavolate.> Vista funziona benissimo anche su un PC di 5 anni> fa con 512MB e una scheda DX9 AGP da 40> euro.Funziona anche sulla pascalina che usava un mio antenato....AnonimoRe: tranquilli
- Scritto da: > Funziona anche sulla pascalina che usava un mio> antenato....l'ho installato sull'abacoappena escono i drivers per le tavolette d'argilla a caratteri cuneiformi e per i numeri romani, lo installo pure li !!AnonimoRe: tranquilli
- Scritto da: > > - Scritto da: ishitawa> > quando arriveranno sul mercato saranno appena> > appena sufficienti a far girare il nuovo windows> > vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> > dvd sentirai la voce che va a> > scatti> > (però le animazioni delle icone saranno> > fighissime)> > sei pregato di non dire cavolate.> Vista funziona benissimo anche su un PC di 5 anni> fa con 512MB e una scheda DX9 AGP da 40> euro.Ma che stai dicendo ? Funziona male XP su un sistema del genere.. figurarsi.AnonimoRe: tranquilli
- Scritto da: > > - Scritto da: ishitawa> > quando arriveranno sul mercato saranno appena> > appena sufficienti a far girare il nuovo windows> > vienna bis e se leggi la posta mentre guardi un> > dvd sentirai la voce che va a> > scatti> > (però le animazioni delle icone saranno> > fighissime)> > sei pregato di non dire cavolate.> Vista funziona benissimo anche su un PC di 5 anni> fa con 512MB e una scheda DX9 AGP da 40> euro....e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata...AnonimoLeggere fra le righe...
" ...è probabile che quella degli 80 core sia una tappa a cui Intel si avvicinerà in modo graduale... "Traduzione: Vi venderemo prima quello a 4 core, poi quello a 8, poi quello a 16, poi quello a 32...HotEngineRe: Leggere fra le righe...
- Scritto da: HotEngine> " ...è probabile che quella degli 80 core sia> una tappa a cui Intel si avvicinerà in modo> graduale... "> > Traduzione: Vi venderemo prima quello a 4 core,> poi quello a 8, poi quello a 16, poi quello a> 32...mica stupidi, loro....AnonimoRe: Leggere fra le righe...
> Traduzione: Vi venderemo prima quello a 4 core,> poi quello a 8, poi quello a 16, poi quello a> 32...lentamente e con tanta vasella. mi sa che mi terrò il mio "one core" :pAnonimoRe: Leggere fra le righe...
- Scritto da: > > Traduzione: Vi venderemo prima quello a 4 core,> > poi quello a 8, poi quello a 16, poi quello a> > 32...> > > lentamente e con tanta vasella. > > mi sa che mi terrò il mio "one core" :pTanto per far girare il prompt di linux basta e avanza.AnonimoRe: Leggere fra le righe...
Più che altro "comprerete prima quello a 4 core, poi qulello a 8, poi..."Il mio single core lavora più che bene per quel che ci devo fare.Quando mi prenderanno a lavorare alla NASA perserò ad un bel millemilacoreAnonimoA me bastano le NANO-ITX
ho una nano itx e le prestazioni -eccette per i videogiochi- mi bastano ed avanzano.c'è davvero la necessità di avere tali prestazioni?AnonimoRe: A me bastano le NANO-ITX
- Scritto da: > ho una nano itx e le prestazioni -eccette per i> videogiochi- mi bastano ed avanzano.c'è davvero> la necessità di avere tali> prestazioni?certamente ce n'è bisogno se MS continua a sfornare bloatware :DAnonimoRe: A me bastano le NANO-ITX
secondo me no.. dovrebbero invece aumentare l'uso dei chip custom dentro i pc.. adibiti a specifiche funzioni.. (anche a me basterebbe la nano-itx, se solo costasse meno :'( )AnonimoRe: A me bastano le NANO-ITX
- Scritto da: > ho una nano itx e le prestazioni -eccette per i> videogiochi- mi bastano ed avanzano.c'è davvero> la necessità di avere tali> prestazioni?Io ho una mini-itx e mi basta ma io noncerco di simulare l'andamento del climaterrestre e delle maree.Ci sono tantissimi campi in cui la potenzadi calcolo e' ancora poca e ci sara' sempreil caso in cui questa non bastera'...AnonimoRe: A me bastano le NANO-ITX
- Scritto da: > ho una nano itx e le prestazioni -eccette per i> videogiochi- mi bastano ed avanzano.c'è davvero> la necessità di avere tali> prestazioni?certo che c'è bisogno di queste prestazionisoprattutto in ambito server, il mercato al quale probabilmente è destinato questo tipo di chipAnonimoRe: A me bastano le NANO-ITX
> ho una nano itx e le prestazioni -eccette per i> videogiochi- mi bastano ed avanzano.c'è davvero> la necessità di avere tali> prestazioni?Naturalmente dipende dall'uso che ne fai... io col PC ci faccio un po' tutto, compreso per hobby l'editing video e la produzione musicale multicanale e con strumenti virtuali... ti assicuro che ogni briciola di potenza in più è bene accetta!Certo che se lo usi per la posta elettronica, per navigare in Internet e scrivere qualche lettera va benissimo una nano-ITX o un computer di qualche anno fa.Athlon64Che OS ?
Il problema alla fine sarà : che OS ci girerà su ? E che compilatore useremo ? Mi immagino già un framework .NET 10.0 da un tera :|AnonimoRe: Che OS ?
- Scritto da: > Il problema alla fine sarà : che OS ci girerà su> ? E che compilatore useremo ?> > Mi immagino già un framework .NET 10.0 da un tera> > :|ma gli OS dobbiamo tirarli fuori pure qua?AnonimoRe: Che OS ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il problema alla fine sarà : che OS ci girerà su> > ? E che compilatore useremo ?> > > > Mi immagino già un framework .NET 10.0 da un> tera> > > > :|> > ma gli OS dobbiamo tirarli fuori pure qua?sono gli utonti....leggi e passa oltre...AnonimoRe: Nuova legge di moore
lol sei un genio!AnonimoRe: Nuova legge di moore
- Scritto da: > lol sei un genio!come non quotare? :DarlonStrategie
Apple è da poco passata da un'architettura RISC (ibm/powerpc) a CISC (intel/x86) e qui fanno il contrario.A beh complimentoni per il chippone. Abbiamo appena capito che state avanti decenni, ci vendete tecnologie che hanno già la barba (core2duo? prestazioni si, ma sempre un p3 rivisto rimane) e intanto amd vende, vende, vende.Ho appena letto l'incremento prestazionale del k8l (40%), dei chip imageon, dei tagli ai prezzi. Ma qui i "vecchi" core2duo costano sempre uguale!avAnonimoRe: Strategie
- Scritto da: > Apple è da poco passata da un'architettura RISC> (ibm/powerpc) a CISC (intel/x86) e qui fanno il> contrario.L'ultimo X86 puro CISC è il 386, oggi sono un ibrido RISC/CISC.PowerPC è pure lui un ibrido.E questo processore è VLIW, che non centra una mazza con quei due :DAnonimo2 considerazioni
i 62W di potenza dissipata, con che metodo sono stati misurati? Intel di solito usa una stima media della potenza, non la massima, che si ha quando il chip lavora a pieno carico...la riduzione dei transistor, rispetto all'architettura del core 2, con conseguente enorme aumento della potenza elaborativa, mi sembra che dimostri, la dimensione dell'obsolescenza dell'architettura x86...Anonimosi ma all'atto pratico?
quanto ci staranno a comprimere un divx?non è che poi si inventano un nuovo windows zavorrato che azzoppa le prestazioni perchè usa 79 core per visualizzare il tasto start?grazie comunque, mi avete evitato di buttarmi sui core 2 duoAnonimoRe: si ma all'atto pratico?
- Scritto da: > quanto ci staranno a comprimere un divx?> non è che poi si inventano un nuovo windows> zavorrato che azzoppa le prestazioni perchè usa> 79 core per visualizzare il tasto> start?> grazie comunque, mi avete evitato di buttarmi sui> core 2> duoall'atto pratico, visto che usa VLIW, se non ci sarà una rivoluzione in ambito desktop e un windows IA64 desktop, non lo vedrai mai perchè sarà destinato al mercato server, come l'attuale famiglia Itanium (da cui questo discende)AnonimoItanic 3?
Intel è scappata dal RISC a gambe levate dopo il fiasco dell'i860.Ma rifugiarsi nel VLIW è stato cadere dalla padella nella brace, prima col fiasco totale di Itanic 1, poi ha insistito e rimediato se non un fiasco totale, una mediocre figura con Itanic 2, ora insistono ancora col VLIW?Il guaio è che le manovre, intrecci e alleanze economiche e tecnologiche con HP per spingere Itanic a dispetto dei santi hanno portato a morte prematura e immeritata quello che forse era il migliore e più promettente processore della storia, Alpha.Se poi vogliono limitare l'impiego del VLIW agli unici campi in cui le prestazioni reali non sono drammaticamente inferiori a quelle teoriche, cioè DSP, acceleratori grafici e altre applicazioni parallelizzabili con flusso di dati prevedibile e prevalentemente SIMD, allora tanti auguri, ma temo che intel abbia sui concorrenti un ritardo difficile da recuperare, specialmente riguardo all'esperienza sul campo con prodotti veri, finiti e commercializzati.In queste ultime mosse c'è forse paura per la fusione ATI/AMD?KirisutoRe: Itanic 3?
- Scritto da: Kirisuto> Intel è scappata dal RISC a gambe levate dopo il> fiasco> dell'i860.> Ma rifugiarsi nel VLIW è stato cadere dalla> padella nella brace, prima col fiasco totale di> Itanic 1, poi ha insistito e rimediato se non un> fiasco totale, una mediocre figura con Itanic 2,> ora insistono ancora col> VLIW?> Il guaio è che le manovre, intrecci e alleanze> economiche e tecnologiche con HP per spingere> Itanic a dispetto dei santi hanno portato a morte> prematura e immeritata quello che forse era il> migliore e più promettente processore della> storia,> Alpha.> Se poi vogliono limitare l'impiego del VLIW agli> unici campi in cui le prestazioni reali non sono> drammaticamente inferiori a quelle teoriche, cioè> DSP, acceleratori grafici e altre applicazioni> parallelizzabili con flusso di dati prevedibile e> prevalentemente SIMD, allora tanti auguri, ma> temo che intel abbia sui concorrenti un ritardo> difficile da recuperare, specialmente riguardo> all'esperienza sul campo con prodotti veri,> finiti e> commercializzati.> In queste ultime mosse c'è forse paura per la> fusione> ATI/AMD?Si,vuole passare alla tecnologia VLIW.La scommessa di imporre Itanium come nuova architettura di riferimento e' decisamente persa.Produrre dei buoni compilatori e' stato piu' difficile del previsto.E' talmente importante il compilatore in questo tipo di architetture che puo' incidere credo,intorno al 50% sulle prestazioni del chip.A questo punto meglio puntare nuovamente su "traduttori" hardware e lasciare che i compilatori lavorino su x86.In realta' qualcosa di buono era stato tentato,come il compilatore gratuito Open Impact ma tutto questo e' arrito troppo tardi.Adesso la tecnologia esiste,lo spazio sul silicio pure.Vedremo.AnonimoRe: Itanic 3?
- Scritto da: Kirisuto> Intel è scappata dal RISC a gambe levate dopo il> fiasco> dell'i860.> Ma rifugiarsi nel VLIW è stato cadere dalla> padella nella brace, prima col fiasco totale di> Itanic 1, poi ha insistito e rimediato se non un> fiasco totale, una mediocre figura con Itanic 2,> ora insistono ancora col> VLIW?> Il guaio è che le manovre, intrecci e alleanze> economiche e tecnologiche con HP per spingere> Itanic a dispetto dei santi hanno portato a morte> prematura e immeritata quello che forse era il> migliore e più promettente processore della> storia,> Alpha.> Se poi vogliono limitare l'impiego del VLIW agli> unici campi in cui le prestazioni reali non sono> drammaticamente inferiori a quelle teoriche, cioè> DSP, acceleratori grafici e altre applicazioni> parallelizzabili con flusso di dati prevedibile e> prevalentemente SIMD, allora tanti auguri, ma> temo che intel abbia sui concorrenti un ritardo> difficile da recuperare, specialmente riguardo> all'esperienza sul campo con prodotti veri,> finiti e> commercializzati.> In queste ultime mosse c'è forse paura per la> fusione> ATI/AMD?Seehhh, ATI+AMD+M$= un bel terzetto prossimo al fallimento.AnonimoRe: Itanic 3?
E, di grazia, cosa porta prossima al fallimento M$? Credo che le chiacchiere da sole non siano sufficienti... (di grazia)AnonimoRe: Nuova legge di moore
un aggiornamento : avremo anche previsioni del tempo a 60 gg , trovato terapie adeguate per i tumori e decodificato i segnali extraterrestriMarcoAnonimoMa perchè nessuna delle nostre aziende?
Perchè nessuna azienda italiana è presente in questo settore?Possibile che solo gli americani siano capaci?Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
- Scritto da: > Perchè nessuna azienda italiana è presente in> questo> settore?> Possibile che solo gli americani siano capaci?> Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(C'era una volta olivetti ..AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perchè nessuna azienda italiana è presente in> > questo> > settore?> > Possibile che solo gli americani siano capaci?> > Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(> > C'era una volta olivetti ..E' tardi, se l'è mangiata il tronchetto...eltalpaC'era una volta Olivetti
- Scritto da: eltalpa> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Perchè nessuna azienda italiana è presente in> > > questo> > > settore?> > > Possibile che solo gli americani siano capaci?> > > Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(> > > > C'era una volta olivetti ..> E' tardi, se l'è mangiata il tronchetto...Emmhhh....NO!Tronchetti ha solo comprato Olivetti, la finanziaria. Olivetti ha smesso di essere un'impresa che produce già con Colaninno (anzi prima ancora). Colaninno l'ha trasformata in finanziaria, ha venduto l'ultimo gioiellino della Olivetti, ovvero Omnitel, e s'è comprato Telecom che nel frattempo era stata privatizzata da Prodi e compagnia bella.Tronchetti è arrivato dopo, quando la Olivetti praticamente non esisteva più.E dire che anni fa Olivetti era una delle imprese italiane più rinomate...AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
http://www.st.com/stonline/AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
- Scritto da: > http://www.st.com/stonline/Gonfiatissima in borsa. Parastatale e metà dello stato francese e metà stato italiano con la solita cerchia di "imprenditori" eletti sia qui che in francia. Un carrozzone, presto farà il botto.AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
- Scritto da: > Perchè nessuna azienda italiana è presente in> questo> settore?> Possibile che solo gli americani siano capaci?> Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(In Italia le cose si fanno esclusivamente per raccomandazione. Il sistema è mafioso in ogni settore, le truffe sono la norma. E' scontato che in queste condizioni le cose vadano lente e non si possa produrre tecnologia avanzata.AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
- Scritto da: > Perchè nessuna azienda italiana è presente in> questo> settore?> Possibile che solo gli americani siano capaci?> Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(Ma viviamo nella stessa Italia? Mai sentito parlare di fuga di cervelli? Secondo te non saremmo in grado di lavorare per produrre processori competitivi? Ci saranno sicuramente brillanti ingegneri che per lavorare se ne sono andati a gambe levate... ma poi, non è che forse la burocrazia italiana, di fatto, impedisce lo sviluppo e gli investimenti in questo settore? Quale banca in Italia darebbe soldi per un progetto cosi' ambizioso? Oltretutto chi comanda in questo paese, secondo me, è troppo ignorante per poter capire realmente qualcosa di CPU, etc..AnonimoRe: Ma perchè nessuna delle nostre azien
- Scritto da: > Perchè nessuna azienda italiana è presente in> questo> settore?C'era la Zilog.> Davvero siamo così imbecilli noi italiani? :(Non so, non ti conosco.AnonimoIl computer quantistico
ma ne vogliamo parlare?http://www.dwavesys.com/index.php?page=hardwareAnonimoRe: Il computer quantistico
more:http://dwave.wordpress.com/2007/01/19/quantum-computing-demo-announcement/http://www.newswire.ca/en/releases/archive/February2007/13/c7527.html :o :o :o :o :o :o :oaltro che x86 a nmila core!REDAZIONEEEeeeeeeeeeee! non vi sembra sia il caso di riportare la notizia?AnonimoE che ce ne facciamo?
Che ce ne facciamo se poi ho uno schifo di adsl che ci mette tre ore per aprire una pagina di Punto Informatico?SalutiGiancarlowyxyxRe: E che ce ne facciamo?
- Scritto da: wyxyx> Che ce ne facciamo se poi ho uno schifo di adsl> che ci mette tre ore per aprire una pagina di> Punto> Informatico?> > Saluti> > Giancarlodammelo a me quel super chippone e vedi come lo metto a lavorare :$AnonimoRe: E che ce ne facciamo?
Prenditela con sti inutili e fastidiosi video che stanno proliferando su pnt info...AnonimoRe: E che ce ne facciamo?
- Scritto da: > Prenditela con sti inutili e fastidiosi video che> stanno proliferando su pnt> info...e chi li vede :)AnonimoRe: Nuova legge di moore
Dovrebbe essere divertente? Non fa ridere per niente.AnonimoRe: Nuova legge di moore
hai già staccato il tubo del gas ....ammazzati !!! :DAnonimoOh my god!
80 core in un unico chip che consuma meno delle attuali CPU e ha più o meno le stesse dimensioni delle CPU di oggi?Oh my god! :$AnonimoStrada pericolosa x INTEL
Se è vero quello che dicono, chiunque (nel senso di azienda di semiconduttori) potrà senza troppi problemi produrre processori compatibili con le istruzioni x86 (e magari anche con altri microcodici), mantenendo piena libertà nella progettazione del processore.A questo punto vincerà sul mercato il processore più veloce e meno costoso e Intel non avrà più il vantaggio di dettare le specifiche.Visto quello che è successo in questi ultimi anni con AMD ad INTEL conviene impegnarsi a fondo!Come utente sono comunque contento di una simile apertura di mercato, non ne potrò avere che benefici.Enjoy with Usontology-m
Nella storia del mithos della Physis si eventua una interferenza: quale immagine della storia del campo sacro del mithos che dà la misura non solo al mondo, allimmagine del mondo, allEsserci, alla vivenza, al nulla ma anche purtroppo allessenza fondamentale dellEssere, la storia mitika libera, esprime, disvela la verità, ma anche la occulta, la oblia, la kripta sotto la parvenza della cura, della latenza che custodisce conserva, accudisce, consacra e contempla. Linterferenza ontologica nella differenza ermeneutica del capo sacro del mithos della topology-dasein dà la misura della sua volontà di potenza imperativa kategorica, ma anche la valenza dellEsser mito quale sentiero, di libertà di svelatezza della libertà, di contemplazione che dekripta levento dellincontro che ci incontra nel chiasma dellEsser animato, quali immagine in relatività con lEssere ontologico.Quella interferenza che appare originariamente nel campo sacro del mithos della topology-dasein, ma anche si eventua in altri campi quale la Psychè o la Physis o la koinè, disvela la differenza ontologica tra lEssere-sé dellEsserci nel mondo e lesser-sé quale Selbstsein: nella storia del mithos della topology-dasein cè sempre la trivarietà della Topologia dellEssere: Seyn, Daseyn, das Selbstseyn ove lEsserci o lEssere è indeterminato, ma sempre in relatività quale Daselbstseyn: Esserci sempre nellEssere-sè e nellEssere al di là dal sé, dal Selbstseyn, senza paradossi di identità o di principi logici di contradizione, anzi quelle evenienze non fanno altro che confortare limperativo categorico del campo sacro del mithos della topology-dasein.Linterferenza di quella presenza, nel campo sacro del mito ontologico della storia mitika del mithos della topology-dasein dà la misura dell indeterminatezza, dellinvisibile, dellinfinitesimale, dellindicibile, dellinaudibile, del bene e del male, ma anche della das Selbstsein delladilà del bene e del male, dellaldilà del mondo e del nulla, dellaldilà del tempo e dello spazio, dellaldilà della cronaca e della storia mitika, delladilà delletica e dellestetica, dellaldilà della guerra e della pace.Nellinterferenza ontologica quelle varietà sono solo episodi eventuali dellimmagine del campo sacro del mithos che dà la misura dellEsserci quale Essere-sé nellEssere animato nel mondo animato, nella topology-dasein animata.La storia mitica del mithos è creatrice di storia, non solo nel suo campo sacro delmithos della Physis, ma in generale e nel senso della globalità, quale evento della nuova libertà: libertà dEssere animata in qualità di varietà della das Selbstsein: Esserci, Essere mitiko, Essere in relatività con lEssere aldilà.La nuova libertà dEssere animata è creatrice di storia del campo sacro del mithos della topology-dasein , ma anche di quello immaginario, virtuale, ortogonale, metafisico influente nichilista, decostruttivo, ermeneutico, epistemico, etico, estetico, sinergetico.Il campo sacro del mithos quale storia sacra del mithos della topology-dasein sarà così il fondamento della nuova libertà: libertà dEssere contemporaneamente, quale das Selbstseyn, Esserci, Essere alterità nellaldilà, Essere mitiko dellEssere animato.Il campo sacro del mithos così è, non lunico, ma il più evidente nella creazione della storia, sia Gestell, sia Gegen-Gestell: o meglio, e di più, è il Gegen-Stell: limpianto della storia mitika della topology-dasein, struttura ontologica che ci viene incontro dalladilà, dallalterità, ma che ci in-contra nel sentiero dellEssere animato.Il Gegen-Stell, la sua struttura ontologica, è la metastabilità che ci viene incontro, quale presenza che ci incontra nel campo sacro del mithos per impedire il declino nel nulla, nel kaos, nellabisso, nellAbgrundseyn.La storia mitika che crea la storia dellimmagine del mondo, è la presenza metastabile dellaldilà, dellalterità che ci incontra sempre di fronte, per interferire nel declino, nel klinamen abissale della metafisica nichilista tramontante, eclissante.Ma affinchè appaia la presenza della storia del mithos nel campo mitico interferente non è sufficiente il sapere dellEsserci e del mondo, ma indispensabile dispiegare il sapere dellEssere animato che si eventua di fronte e ci incontra dallalterità dallaldilà.Il campo mitiko della storia del mithos si presenta nel mondo della storia solo attraverso il sapere del fondamento dellEssere animato, il quale seventua sempre quale interferenza che ci incontra sempre di fronte, e viene ad abitare poeticamente il sacro campo della storia mitika dellEssere animato.Solo il sapere dellEssere consente di essere sempre di fronte ed incontro allEssere mitiko nellequilibrio del campo sacro del mithos che consentirà di decostruire e creare il sentiero della storia del mithos .Il sapere dellEssere mitiko si dispiega nel campo sacro del mithos quale creazione della storia mitika del mithos, che dà fondatezza, getta nel mondo e nellimmagine del mondo mitiko le kategorie del mithos e la verità dellEssere animato.Il sapere dellEssere mitiko che ci viene in-contro e ci incontra nel campo sacro del mithos, quale sapere mitiko dellEssere animato, che getta nella storia mitika del mithos la sua creatività, la sua verità, la sua missione dellEsserci, la sua immagine del mondo.Quella sapienza mitika dellEssere mithos della che si eventua sempre di fronte, quale Essere animato trascendente la semplice volontà di potenza metafisica teokratica, o nichilista o sinergetica kosmica per dispiegare, nel campo sacro del mithos che crea la storia sulla volontà di verità del mithos, e sulla volontà animata, o volontà mitika della storia mitika.Mai sarà animata una nuova ontologia, ma è già trascendenza e tramonto della metafisica nichilista, epistemica, ermeneutica, paradigmatica che disvela limmagine del mondo quale creatività dellimmagine della storia della globalità del mondo.La volontà di verità mitika fonda la Teontologia, quale sapere dellEssere animato nel campo sacro del mithos che crea la storia del mithos e limmagine della storia dellEsserci globale del kosmo: la storia mitika della topology-daseingpdimonderoseTeraflop x Java
Finalmente riusciranno a far girarae JAVA in modo decente! (linux)AnonimoSiamo sicuri dei numeri?
80 core IBM in 100 milioni di transistor = 12,5 milioni di transistor x core2 core intel in 290 milioni di transistor = 145 milioni di transistor x coreOra, anche supponendo che il nuovo big-chip sia stato progettato 'meglio' del concorrente, mi sembra strano che per ogni core siano riservati un decimo di transistor rispetto al chip intel. Inoltre 80 core su uno stesso chip necessitano di non poche interconnessioni interne.... e la dimensione della cache on chip dove la mettiamo? Sarebbe come avere una fiat 500 con un motore ferrari..... mah!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2007
Ti potrebbe interessare