Sunnyvale (USA) – Non sembra un caso che lo stesso giorno in cui Intel ha lanciato sul mercato la nuova generazione di processori Itanium, AMD abbia annunciato con alcune ore di anticipo due nuove linee di processori Opteron . Questa è la dimostrazione, secondo alcuni analisti, che la marcatura a uomo che i due chipmaker si stanno facendo sul mercato dei chip desktop è destinata ad estendersi anche su quello dei processori hi-end, un segmento dove AMD può ora contare su una famiglia di chip a 64 bit che, al pari di Itanium, è stata specificamente progettata per equipaggiare le workstation e i server.
Com’era stato annunciato lo scorso aprile, mese in cui hanno debuttato sul mercato i primi chip Opteron, AMD ha introdotto due nuove linee di Opteron, la 100 e la 800, che si affiancano all’attuale 200 e completano, per quest’anno, l’offerta di chip a 64 bit del chipmaker di Sunnyvale. Mentre i modelli della serie 200 supportano configurazioni a doppio processore, i chip della serie 100 si rivolgono ai sistemi a singola CPU e quelli della serie 800 a sistemi da 4 a 8 vie.
Se gli Opteron 800 sono indirizzati alle infrastrutture e alle applicazioni di classe enterprise, i modelli entry-level della linea 100 si rivolgono in particolar modo alle workstation e ai server low-end, quali ad esempio quelli utilizzati per far girare server Web, e-mail, ecc.
I nuovi modelli di Opteron rilasciati da AMD sono l’840 (749$), l’842 (1.299$), l’844 (2.149$), il 140 (229$), il 142 (229$) e il 144 (669$). Tutti i prezzi fra parentesi si riferiscono a quantitativi di 1.000 unità. Sebbene tutte e sei le CPU siano disponibili da subito, i primi sistemi basati sugli Opteron 100 saranno disponibili a partire dal terzo trimestre dell’anno: la prima scheda madre ad arrivare sul mercato sarà un modello di Asus basato sul chipset nForce3 di Nvidia.
Come si è riportato qui , il modello di identificazione degli Opteron si basa su un numero composto da tre cifre: la prima esprime il numero di vie supportate mentre la seconda e la terza forniscono un indice delle performance del chip. A differenza di quello utilizzato per gli Athlon, quest’ultimo indice non mette in relazione la velocità della CPU con un ipotetico valore in megahertz.
Ad affiancare Opteron sul mercato arriverà, il prossimo settembre, l’ Athlon 64 , un processore che rimpiazzerà progressivamente l’Athlon XP sul mercato desktop e introdurrà, anche in questo segmento, la prima implementazione a 64 bit della tecnologia x86: si tratta, come noto, dell’architettura AMD64, capace di eseguire con velocità comparabili codice sia a 32 che a 64 bit.
Secondo alcune indiscrezioni, a settembre AMD dovrebbe lanciare i modelli 3400+ e 3100+ dell’Athlon 64, mentre verso la fine dell’anno dovrebbe essere il turno del 3700+. Questo conferma la volontà del chipmaker di continuare ad utilizzare lo stesso schema di identificazione delle CPU adottato con le precedenti generazioni di Athlon.
Fonti vicine all’azienda sostengono che AMD non rilascerà modelli più veloci di Athlon XP, tuttavia introdurrà alcune modifiche all’architettura di questi chip che dovrebbero consentirgli di ridurne ulteriormente il costo e proporli così sulla stessa fascia di mercato dei Celeron di Intel. Questo nuovo step evolutivo degli Athlon XP viene chiamato con il nome in codice di Thorton e dovrebbe garantire a questa famiglia di processori almeno altri due anni di vita.
-
Uso improprio della posta al lavoro?
Se proprio devono prendere provvedimenti perchè non cominciano a combattere pesantemente lo spam?E con pesantemente intendo almeno quanto la la RIAA sta facendo col P2P, non come è stato trattato al momento.Più uso improprio della posta del lavoro di così non si può, specie per chi per lavoro deve rendere pubblica la propria email.Almeno così si risparmi un pò di tempo...Poi per le email private non se ne parla proprio...:-PCerto poi che se uno sta 2-3 ore al giorno a scrivere email (quasi a mo' di chat)...x - :Re: Uso improprio della posta al lavoro?
> Se proprio devono prendere provvedimenti> perchè non cominciano a combattere> pesantemente lo spam?Sacrosante parole.... da mesi ormai non faccio altroche aggiungere filtri su filtri al mio client di posta.Possibile che, con tutti i controlli che si possono fareesiste ancora chi riesce a registrare domini a nomitipo "Jonny Walker" o "Objosdksladias Lkssaopaamsj" ?Lancio una provocazione : se anche per i domini internazionali si mandasse una bella LAR ? So beneche è una gran rottura di scatole ma volete mettere l'efficaciadel deterrente ?> Almeno così si risparmi un pò di tempo...> Poi per le email private non se ne parla> proprio...> :-P> Certo poi che se uno sta 2-3 ore al giorno a> scrivere email (quasi a mo' di chat)...Magari le email private non le bloccherei del tutto ma quando i vari dipendenti si divertono a mandare in giro (a mezzo posta elettronica aziendale) decine di mega di filmatini, power point più o meno umoristici, e immaginone scaricate dalla loro macchinetta digitale, allora il tempo perso dal singolo può anche risultare irrisorio ma la banda che l'azienda paga non basta mai. Quindi, nel dubbio, zac. Via tutto.AnonimoRe: Uso improprio della posta al lavoro?
scusa la mia ignoranza: cosè la LAR?grazieAnonimoRe: Uso improprio della posta al lavoro?
> scusa la mia ignoranza: cosè la LAR?LAR = Lettera Assunzione ResponsabilitàE' quel foglio che sei obbligato a firmare quando registriun dominio .it e che, di fatto, rende possibili azionilegali nei tuoi confronti in caso di utilizzo impropriodel dominio.AnlanLasciate un Messanger e telefono...ed
E-mail e Telefoni .. non saranno intasati Un messanger (yahoo... icq ....Msn .. etc etc) possono ridurre traffico di e-mail pesanti, procurati dai nostalgici dei contatti giornalieri, o addirittura anche se sprovveduto di e-mail, si attacca al telefono, per parlare con un amico.Le repressioni non hanno fatto mai bene, e anche costrizioni fanno in maniera tale di trovare scappatoie.Il Lavoratore non è un ragazzino...basta dipingerlo da idiota, se ha da fare un compito secondo tempistiche lo farà di certo (IL POSTO DI LAVORO SE LO TIENE STRETTO...)MA è impensabile in una società MULTIMEDIALE di COMUNICAZIONE di MASSA... applicare restrizioni....E-mail... un servizio che mi dai , l'uso improprio è dato dal fatto che chi fà le regole della posta elettronica, non è a volte competente.E-mail di MEGA.. spedite..., basta applicare la limitazione all'attach..., come i filtri per i siti non propriamente aziendali...un Messanger a volte risolve....ANCHE QUESTIONI LAVORATIVE.. difficile da CREDERE, ma è così (e parlo per eseperienza personale.)Paolino Paperino.AnonimoLasciate un Messanger e telefono...ed
E-mail e Telefoni .. non saranno intasati Un messanger (yahoo... icq ....Msn .. etc etc) possono ridurre traffico di e-mail pesanti, procurati dai nostalgici dei contatti giornalieri, o addirittura anche se sprovveduto di e-mail, si attacca al telefono, per parlare con un amico.Le repressioni non hanno fatto mai bene, e anche costrizioni fanno in maniera tale di trovare scappatoie.Il Lavoratore non è un ragazzino...basta dipingerlo da idiota, se ha da fare un compito secondo tempistiche lo farà di certo (IL POSTO DI LAVORO SE LO TIENE STRETTO...)MA è impensabile in una società MULTIMEDIALE di COMUNICAZIONE di MASSA... applicare restrizioni....E-mail... un servizio che mi dai , l'uso improprio è dato dal fatto che chi fà le regole della posta elettronica, non è a volte competente.E-mail di MEGA.. spedite..., basta applicare la limitazione all'attach..., come i filtri per i siti non propriamente aziendali...un Messanger a volte risolve....ANCHE QUESTIONI LAVORATIVE.. difficile da CREDERE, ma è così (e parlo per eseperienza personale.)Paolino Paperino.AnonimoRe: Lasciate un Messanger e telefono...ed
come se non bastasse l'italiano raccapricciante, pure due volte questo bel postper il resto va beneAnonimoLa mailbox e' MIA
Se il mio capo vuole che io lavori bene fara' bene a non curiosare nella mia mailbox. Tanto nei casini non ce lo metto (sono informatico e sistemista) ma pensare che sto 10-11 ore in ufficio senza farmi pure un po' di cavoli miei e' assurdoAnonimoRe: La mailbox e' MIA
- Scritto da: Anonimo> Se il mio capo vuole che io lavori bene> fara' bene a non curiosare nella mia> mailbox. Tanto nei casini non ce lo metto> (sono informatico e sistemista) ma pensare> che sto 10-11 ore in ufficio senza farmi> pure un po' di cavoli miei e' assurdoSe il capo riesce a curiosare la tua mailbox allora come sistemista non sei granche' !La normativa italiana prevede per i dipendenti le pause lavorative: e' impensabile rimanere concentrati per 9 ore filate (10-11 ore sono "sfruttamento").In GB e USA hanno puntato il dito su chi arreca danno con le proprie email, non sul lavoratore che perde 15 min per la cancellazione degli spam.AnonimoRe: La mailbox e' MIA
La tua mailbox è quella che ti paghi, diversa da quella dell'ufficio, ed alla quale accedi nelle pause che ti spettano.Se lavori 11 ore e ti sono regolarmente pagate, con questi chiari di luna non hai di che lamentarti. Posto questo, il concetto di "cavoli tuoi" in orario di lavoro (pause escluse) mi devi spiegare in quale contratto di lavoro è previsto...AnonimoRe: La mailbox e' MIA
> La tua mailbox è quella che ti paghi,> diversa da quella dell'ufficio, ed alla> quale accedi nelle pause che ti spettano.> Se lavori 11 ore e ti sono regolarmente> pagate, con questi chiari di luna non hai di> che lamentarti. Posto questo, il concetto di> "cavoli tuoi" in orario di lavoro (pause> escluse) mi devi spiegare in quale contratto> di lavoro è previsto...Un conto e' il contratto un conto e' quello che succede poi davvero nelle ditteTieFighterRe: La mailbox e' MIA
- Scritto da: Anonimo> Se il mio capo vuole che io lavori bene> fara' bene a non curiosare nella mia> mailbox. Tanto nei casini non ce lo metto> (sono informatico e sistemista) ma pensare> che sto 10-11 ore in ufficio senza farmi> pure un po' di cavoli miei e' assurdola mail e della azienda non tua, se tu vai inf eire o ci va la segrataria e sta via 20 giorni qualcono dovrà scaricare la posta e vedere se ci sonoc ose importanti. Hai un nome personale (a volte) o scritto segreteria o simili ma la mail è sempre aziendale e se vuoi che non curiosi la mail te la leggi via web sul tuo account personale che con la azienda non ha nulla a che fareAnonimoRe: La mailbox e' MIA
- Scritto da: Anonimo> Se il mio capo vuole che io lavori bene> fara' bene a non curiosare nella mia> mailbox. Tanto nei casini non ce lo metto> (sono informatico e sistemista) ma pensare> che sto 10-11 ore in ufficio senza farmi> pure un po' di cavoli miei e' assurdola mail e della azienda non tua, se tu vai inf eire o ci va la segrataria e sta via 20 giorni qualcono dovrà scaricare la posta e vedere se ci sonoc ose importanti. Hai un nome personale (a volte) o scritto segreteria o simili ma la mail è sempre aziendale e se vuoi che non curiosi la mail te la leggi via web sul tuo account personale che con la azienda non ha nulla a che fareAnonimoInternet-A-Holic
Questo è un outing...lo ammetto lo sono, Repubblica, il Foglio, Punto-Informatico, Hardware Upgrade, Disinformazione... non posso fare a meno di fare la mia visita quotidiana. Questo avviene sul luogo di lavoro, dove per il resto continuo a stare a galla dato l'elementarità delle mie mansioni informatiche/programmative a dispetto di una cultura informatica non irrilevante.Devo ammettere che la mia produttività asfissiata da questa mia dipendenza scema ad una frazione del suo valore intero, provocandomi alle volte profondi sensi di colpa, sensazione di precarietà ed ineguatezza.Non posso comunque non notare che Punto Informatico deve tutto il suo successo proprio alla consultazione, sottobanco, da parte degli impiegati dell'IT durante l'orario di lavoro, quindi anche tu o lamer che non resisterai alla tentazione di insultarmi, sei uno come me, un posseduto dalla rete, costi quel che costi.AnonimoRe: Internet-A-Holic
A parte Repubblica e il Foglio ammetto tuttoOra stacco senno' mi scopronoAnonimoRe: Internet-A-Holic
> Ora stacco senno' mi scopronoBeh qui da me ci incoraggiano a seguire siti come Wired o PI. Non so se va bene che giro sui forum pero' :D :DAnonimoQuale email?
Il problema e' che la maggior parte della gente usa l'indirizzo email *aziendale* per scrivere al fidanzato/a, iscriversi a mailing list del grande fratello, usarla per inserirla nei servizi piu' impensabili, quando invece l'email aziendale va usata solo per scopi aziendali, invece se si apre l'outlook di qualsiasi segretaria/impiegata si trovano centinaia di email private oltre a quelle aziendali. In piu' l'email aziendale NON e' un'email personale, e' a scopo lavorativo, se io ti do un indirizzo segreteria@nomeditta quella non e' un'email tua ma e' a disposizione della ditta, se stai un mese a casa per malattia o in ferie non ti aspettare che nessuno vada a controllare la posta, quindi non tirate fuori discorsi tipo la privacy ecc, se volete la privacy vi fare un account hotmail e basta, sempre che non venga filtrato dal firewall aziendale...AnonimoRe: Quale email?
Questo mi piace.La mia ditta mi chiede di suportare la produzione da casa con il mio PC ed usando la mia connessione veloce...voglio proprio vedere se vengono a lamentarsi se scrivo email privati dall'ufficio.ByeSergioAnonimoSi, ok, però...
Se mando una, due, tre mail di cazzi miei ad un amico non credo che reco grossi problemi all'azienda, anche se sarebbe meglio utilizzare quella privata e non quella aziendale. Invece credo che il problema più grande sia il telefono! Ho visto colleghi passare MOLTO tempo al telefono (soprattutto verso i cellulari) per affari privati, e questo non è bello! Questo si chiama "SCROCCO"! Le telefonate per cazzi tuoi le fai con il TUO cellulare o da casa TUA con il TUO telefono!AnonimoRe: Si, ok, però...
- Scritto da: Anonimo> Se mando una, due, tre mail di cazzi miei ad> un amico non credo che reco grossi problemi> all'azienda, anche se sarebbe meglio> utilizzare quella privata e non quella> aziendale. Invece credo che il problema più> grande sia il telefono! Ho visto colleghi> passare MOLTO tempo al telefono (soprattutto> verso i cellulari) per affari privati, e> questo non è bello! Questo si chiama> "SCROCCO"! Le telefonate per cazzi tuoi le> fai con il TUO cellulare o da casa TUA con> il TUO telefono!Infatti, c'e' gente che aspetta di andare in ufficio per farsi una chiacchierata con l'amica o il fidanzato, una volta lavoravo in un ufficio dove una tipa telefonava regolarmente in inghilterra perche' la sua amica del cuore studiava la'!!!!! :( Pero' se qualcuno le diceva qualcosa allora il titolare era un fascista capitalista berlusconiano e quant'altro...AnonimoRe: Si, ok, però...
Capire dove è il tuo limite... è segno di intelligenza...Io ho il telefono abilitato anche per le intercontinentali e cell... non per questo telefono in Papuasia... anzi...Al max se capisce bene altrimenti dopo un richiamo verbale 'Amichevole...' alla fine si limitano le possibilità di chiamata.Regola vuole che il CAPO, avverta tramite comunicato ufficiale, che le telefonate possono essere controllate dal punto di vista della numerazione, e che possono essere (a seconda dell'abuso) addebitate a carico di chi le ha fatte (bisogna dimostrare che il telefono è ad uso e consumo di 1 solo dipendente... però)Per fare questa cosa con correttezza ogni dipendente deve avere un codice di accesso personalizzato al telefono (si evita quindi di non poter dire....NON HO FATTO IO LA TELEFONATA...)Il Dipendente avrà premura a tenere sotto controllo in proprio codice di attivazione del telefono per non darlo agli altri e quindi in caso di 'possibile intercettazione del codice' avrà premura a chiedere un cambio di id per essere sicuro di non dover pagare chiamate altrui.Come tutte le cose ci deve essere regolamentazione e tecnologia... altrimenti è facile per L'UTONTO scambiare la libertà e correttezza in PANACEA...AnonimoRe: Si, ok, però...
- Scritto da: Anonimo> Capire dove è il tuo limite... è segno di> intelligenza...> > Come tutte le cose ci deve essere> regolamentazione e tecnologia... altrimenti> è facile per L'UTONTO scambiare la libertà e> correttezza in PANACEA...> Già...mi viene in mente quando ho fatto servizio civile:un odc "genio" aveva pensato bene di usare la chiave della sede per andarci di notte a fare telefonate in Sud Africa, dove aveva degli affari.Risultato? Telefono degli odc disabilitato dal fare chiamate.NemesyAnonimoRe: Si, ok, però...
- Scritto da: Anonimo> Capire dove è il tuo limite... è segno di> intelligenza...> Infatti questa tizia e' la classica "artista" di estrema sinistra, frequentatrice di centri sociali, che vede il datore di lavoro sia come un'entita' superiore e lontanissima, dal conto in banca senza fondo, sia come una specie di megero perennemente assetato di soldi che vuole sfruttare il povero proletario tipo le miniere di carbone dell'800. E invece e' un padre di famiglia che 20 anni fa ha rischiato in prima persona per aprire un'attivita', e che ora da lavoro e pane a una decina di persone. E ce ne sono in giro di elementi che la pensano come questa tipa, tutto le e' dovuto e guai se provano a dire "a" neanche quando si comporta obiettivamente male, per questa gente tutti quelli che hanno un minimo di attivita' imprenditoriale, anche fossero liberi professionisti o ditta individuale, sono tutti fascisti berlusconiani e sfruttatori del popolo, altro che email in ufficio... bisognerebbe riportare il lavoro d'ufficio nelle sue giuste dimensioni, per esempio l'operaio sulla catena di montaggio mica sta li' due ore su otto a scrivere email o parlare con il fidanzato al telefono o usare le attrezzature della ditta per i propri interessi personali, secondo me o si licenziano i dipendenti per fargli prendere la partita iva e pagarli a cottimo, oppure staccare i cavi di rete e mettere una centralinista che filtra le chiamate in entrata e uscita, e schermare pure il cellulare, toh!AnonimoRe: Si, ok, però...
> Regola vuole che il CAPO, avverta tramite> comunicato ufficiale, che le telefonate> possono essere controllate dal punto di> vista della numerazione, mi dispiace ma in italia non può il capo controllare le chiamate per numerazione, in tribunale hanno già a lungo dibatutto e il giudice ha sempre dato ragione al dipendente. La ditta non può fare nessun genere di controllo, e il dipendente è legittimato a fare telefonate personali, una tipa si è vista chiedere 150 euro per telefonate fatte la cellulare della madre mentre questa era in ospedale, la chiamava 1 volta ogni ora quindi 8 volte al giorno dal telefono della ditta. Arrivata la bolletta il capo ha fatto un controllo e il conto, risultato 150 euro circa. La dipendente lo ha denunciato per vilazione della privacy e ha vinto e in più il giudice ha detto che è giusto che ella possa chiamare la mamma mentre è in ospedale per sincerarsi del suo stato di salute, che sono queste questioni urgenti, che se lei si alzava per andare dove il suo cell prendeva per chiamare perdeva più tempo di lavoro e che la ditta già doveva ringraziere che invece di andare in eprmesso la dipendente era al suo posto di lavoro. quindi altro che controllare i tabulatiAnonimoIl dipendente soddisfatto lavora di +
Questo e' un vecchio motto qui in azienda e devo dire che funziona. Ai miei li lascio pure giocare, tanto sanno quello che devono fare, hanno le loro responsabilita', sanno quello che mi aspetto da loro. E se gli avanza del tempo per girare sui siti porno sono solo affari loro.Firmato,Un capo di un'azienda ITAnonimoRe: Il dipendente soddisfatto lavora di +
- Scritto da: Anonimo> Questo e' un vecchio motto qui in azienda e> devo dire che funziona. Ai miei li lascio> pure giocare, tanto sanno quello che devono> fare, hanno le loro responsabilita', sanno> quello che mi aspetto da loro. E se gli> avanza del tempo per girare sui siti porno> sono solo affari loro.> > > Firmato,> Un capo di un'azienda ITFinalmente un CAPO SERIO... l'essere bigotti... infatti non porta a nulla....Lo metterei in STANDING OVATION !!Palino Paperino (anche io nell IT.)AnonimoRe: Il dipendente soddisfatto lavora di +
>Ai miei li lascio> pure giocare, tanto sanno quello che> devono> fare, hanno le loro responsabilita', sanno> quello che mi aspetto da loro. > Firmato,> Un capo di un'azienda IT> Il buon senso è sempre la via migliore.Non ha senso il proibizionismo dei capi.I dipendenti non devono approfittarsene.NemesyAnonimoRe: Il dipendente soddisfatto lavora di +
dove posso inviare il cv? :)Anonimochi se ne frega. è pagato e _DEVE_
- Scritto da: Anonimo> Firmato,> Un capo di un'azienda ITsi, come no.i capi non si firmano mai capi.usano termini altisonanti.non sei capace.la realtà è che ti direbbero che se ne sbattono i co*****niperchè il dipendente è pagato per fare quello che gli dici e come gli dici di farlo.se poi ci sono fastidiose leggi che non permettono le punizioni corporali e le umiliazioni troppo vistosamente testimoniabili, questa è una seccatura ... ma del resto, in questo paese di comunisti ....AnonimoRe: chi se ne frega. è pagato e _DEVE_
- Scritto da: Anonimo> > > la realtà è che ti direbbero che se ne> sbattono i co*****ni> perchè il dipendente è pagato per fare> quello che gli dici e come gli dici di> farlo.> Da noi non funziona così.Se tu hai esperienze peggiori, non generalizzare...PS: io NON sono un capo, sono un dipendente.NemesyAnonimoRe: chi se ne frega. è pagato e _DEVE_
- Scritto da: Anonimo> ma del resto, in questo paese di comunisti> ....E chi lo ha votato il governo attuale? i comunisti?bahAnonimoRe: chi se ne frega. è pagato e _DEVE_
> i capi non si firmano mai capi.> usano termini altisonanti.Beh veramente le direttive che mi arrivano sulla scrivania 2 volte su 3 sono firmate "il tuo capo" magari accompagnate da una faccetta sorridenteE' questione di sensibilita' umane... > perchè il dipendente è pagato per fare> quello che gli dici e come gli dici di> farlo.Secondo me non hai mai lavorato in azienda ma leggi dei giornali sindacali. Il che non e' un bene, evidentemente.Non sai cosa succede nelle ditte.Anonimoma quale norma nebulosa
forse solo per pi e' nebulosa.E' chiarissimo : l'email aziendale e' come la carta intestata. Di proprieta' dell'azienda ed utilizzabile solo per scopi lavorativi.Inoltre non esiste privacy su di essa.Altro discorso e' permettere l'utilizzo della rete aziendale per scopi personali durante l'orario di lavoro. Un po di informazione PI e non gossip.GrazieAnonimoRe: ma quale norma nebulosa
> forse solo per pi e' nebulosa.Qui ne parla un avvocatohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=42674c'e' anche uno speciale su Interlexhttp://www.interlex.itBuona letturaTieFighterRe: ma quale norma nebulosa
Sai mica di una pagina sul sito del garante? Non ci trovo nullaAnonimoRe: ma quale norma nebulosa
- Scritto da: Anonimo> > > forse solo per pi e' nebulosa.> > E' chiarissimo : l'email aziendale e' come> la carta intestata. Di proprieta'> dell'azienda ed utilizzabile solo per scopi> lavorativi.> Inoltre non esiste privacy su di essa.puoi citare la norma?io ho chiesto ad un avvocato della cassazione abbestanza specializzato su internet e ha confermato che IL CONTENUTO (body) dell'e-mail è corrispondenza privata (e non è come la carta intestata, ma è l'indirizzo, ad esserlo) mentre ad esempio gli header sono da considerarsi come l'esterno della busta e quindi non c'è privacy.AnonimoRe: ma quale norma nebulosa
> io ho chiesto ad un avvocato della> cassazione abbestanza specializzato su> internet e ha confermato che IL CONTENUTO > (body) dell'e-mail è corrispondenza privata> (e non è come la carta intestata, ma è> l'indirizzo, ad esserlo) mentre ad esempio> gli header sono da considerarsi come> l'esterno della busta e quindi non c'è> privacy.> > Io invece sapevo che posta su carta e posta su email sono considerate diversamente. Nel primo caso si parla di inviolabilita'. Nel secondo invece dipende (non so sa che esattamente...)AnonimoRe: ma quale norma nebulosa
- Scritto da: Anonimo> > io ho chiesto ad un avvocato della> > cassazione abbestanza specializzato su> > internet e ha confermato che IL CONTENUTO > > (body) dell'e-mail è corrispondenza> privata> > (e non è come la carta intestata, ma è> > l'indirizzo, ad esserlo) mentre ad esempio> > gli header sono da considerarsi come> > l'esterno della busta e quindi non c'è> > privacy.> > > > > > Io invece sapevo che posta su carta e posta> su email sono considerate diversamente. Nel> primo caso si parla di inviolabilita'. Nel> secondo invece dipende (non so sa che> esattamente...)se l'azienda riceve una lettera su carte con indicato all'attenzione del Sig. tal dei tali e cumunque sempre una lettere aziendale indirizzata ad un responsabile ma che va poi archiviata e resa disponibile almeno dal responsabile in su, e tale dovrebbere essere le mail aziendale a nome del impiegato. altrimenti se il lavoratore viene licenziato e/o se ne va l'azienda non può leggere ne trattenere la psota a lei indirizzata per usi futuro e questo è impossibile. Un po' di buon senso ci vuole, le email su indirtizzo aziendale coem el elttere sono proprietà dell'azienda e la corrispondenza e della azienda e come tale a chi di dovere deve essere leggibile sempre.AnonimoLicenziamenti in Italia?
Io per questa ragione non ne ho mai sentitiNon so neanche se sia una giusta causa (vedi art. 18)AnonimoRe: Licenziamenti in Italia?
- Scritto da: Anonimo> Io per questa ragione non ne ho mai sentiti> Non so neanche se sia una giusta causa.In Italia, per licenziare secondo "giusta causa" il lavoratore come minimo deve essere negligente, non fare nulla dalla mattina alla sera, rubare, tarttare male i clienti ed essere assenteista. Inolotre, ovviamente, il sindacato non lo dev difendere, altrimenti sono mesi di processo.AnonimoRe: Licenziamenti in Italia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io per questa ragione non ne ho mai> sentiti> > Non so neanche se sia una giusta causa.> > In Italia, per licenziare secondo "giusta> causa" il lavoratore come minimo deve essere> negligente, non fare nulla dalla mattina> alla sera, rubare, tarttare male i clienti> ed essere assenteista. Inolotre, ovviamente,> il sindacato non lo dev difendere,> altrimenti sono mesi di processo.coem sei ottimista a volte è pure più difficileAnonimoUsi e non usi
Sono amministratore di rete, premetto che nella mia azienda non ci sono limitazioni sull'uso dell'email, però io distinguo il farsi i cavoli propri (più che legittimo, a patto che non si passi le ore a farseli) e un'altra cosa è inviarsi stupidi pps o exe o animazioni in flash girandosele tutto il giorno tra colleghi.La banda costa e mentre tu spedisci il flash o l'exe o l'mpeg da 1,5MB, c'è il responsabile magazzino che aspetta che la bolla esca dalla stampante collegata al gestionale e finchè la bolla non esce la merce non parte.Era solo un esempio per far capire il mio pensiero :)GalloneRe: Usi e non usi
> La banda costa e mentre tu spedisci il flash> o l'exe o l'mpeg da 1,5MB, c'è il> responsabile magazzino che aspetta che la> bolla esca dalla stampante collegata al> gestionale e finchè la bolla non esce la> merce non parte.Se per la vostra azienda 1,5MB sono un problemati consiglio di farli passare almeno ad una ADSL:i modem analogici sono un po' vecchiotti.E poi, a meno che la vostra VPN (se ne avete una)non sia sullo stesso gateway internet, cosa c'entra il gestionale con l'invio della posta ?A parte gli stessi cavi di rete (per i quali un Mbnon dovrebbe essere un problema) poi le stradesono diverse.AnlanRe: Usi e non usi
- Scritto da: Anlan> > > La banda costa e mentre tu spedisci il> flash> > o l'exe o l'mpeg da 1,5MB, c'è il> > responsabile magazzino che aspetta che la> > bolla esca dalla stampante collegata al> > gestionale e finchè la bolla non esce la> > merce non parte.> > Se per la vostra azienda 1,5MB sono un> problema> ti consiglio di farli passare almeno ad una> ADSL:> i modem analogici sono un po' vecchiotti.Si vede che non sai di cosa parli, la banda passante COSTA significa non che una lan aziendale e' attaccata al modem (bwaahahahaha) quindi costa la telefonata, ma che l'HDSL o qualsiasi altra linea seria ha una tariffazione a traffico, ovvero ogni Mb che passa si paga X euro, moltiplicata per migliaia di animazioncelle e pps sono svariati soldi.> E poi, a meno che la vostra VPN (se ne avete> una)> non sia sullo stesso gateway internet, cosa > c'entra il gestionale con l'invio della> posta ?Ci sei o ci fai? Hai attaccato la connessione del cervelletto??Se uno sta a bighellonare con i pps e i filmatini idioti non lavora, se non lavora il gestionale non va avanti, se non va avanti la gente sta ad aspettare i tuoi comodi. Ora vedi di tornare a lavorare che a te gia' ti ho inquadrato... sei il classico dipendente che vuole tutto e pretende tutto e fa il minimo possibile... e si evince da come scrivi e dall'atteggiamento.> A parte gli stessi cavi di rete (per i quali> un Mb> non dovrebbe essere un problema) poi le> strade> sono diverse.>AnonimoRe: Usi e non usi
- Scritto da: Anonimo> Ora vedi di tornare a lavorare che a te gia'> ti ho inquadrato... sei il classico> dipendente che vuole tutto e pretende tutto> e fa il minimo possibile... e si evince da> come scrivi e dall'atteggiamento.Ammazza che kapò! prrrrrrrrrrrrrrrrrrAnonimoLa piantiamo?
La piantiamo di star lì a scrivere mail e postare sui forum?Bisogna che lavoriate.Cribbio....Il Cavaliere8)AnonimoRe: La piantiamo?
- Scritto da: Anonimo> La piantiamo di star lì a scrivere mail e> postare sui forum?> Bisogna che lavoriate.> > Cribbio....> > Il Cavaliere> > 8)Ehh!! Mi conscenta!!!!AnonimoMali estremi...
Secondo voi che possibilità ha il dipendente, nel caso fosse scoperto a navigare in ufficio e successivamente licenziato, di vincere la causa dichiarandosi web-aholic, che la dipendenza l'ha contratta sul posto di lavoro, quindi l'azienda è costretta a riassumerlo, corrispondergli i danni ed è tenuta ad acconsentire che lo stesso di "curi dalla proprio patologia" con una lunga vacanza disintossicante dal click selvaggio?(troll)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 06 2003
Ti potrebbe interessare